Comunicato Stampa. La nuova funivia Funifor Alba - Col dei Rossi Cartella stampa per la conferenza del 18 dicembre 2015.

Documenti analoghi
Funifor.... alla resistenza. Dalla stabilità

CAMPIONATI NAZIONALI UISP SCI ALPINO 2016

DESCRIZIONE TECNICA GENERALE

Sciovie.... ad essere trasportati. Da venir trainati

INIZIO LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEGGIOVIA 6-CLD ARABBA FLY.

Cabinovie ad ammorsamento automatico

Impianti 3S.... al massimo. Dalla sfida...

Corvara in Badia Dintorni

COLLEGAMENTO MOENA VALBONA. in collaborazione con

DISTANZE DALLE STAZIONI DEI TRENI Bolzano 50 km, Ora 60 km. DISTANZA DAGLI AEREOPORTI Bolzano Dolomiti 42 km, Catullo di Verona 160 km

Kolmarden Safari: in funivia alla scoperta della natura

DISTANZE DALLE STAZIONI DEI TRENI Bolzano 50 km, Ora 60 km. DISTANZA DAGLI AEROPORTI Bolzano Dolomiti 42 km, Catullo di Verona 160 km

ATTUAZIONE INTERVENTI DELLA FASE 1

Livinallongo del Col di Lana Dintorni

Funivia 35 P ASCHBACH SARING - RIO LAGUNDO Relazione tecnica generale 11/ PREMESSA

RELAZIONE TECNICA Preliminare

Una posizione privilegiata Un design progettuale esclusivo Un investimento dal rendimento elevato A Cervinia puoi dare il giusto spazio al tuo

1. INTRODUZIONE... 2

Ferrovie alpine e turismo

Luogo di Partenza: Loc.Lupo Bianco (poco dopo Canazei verso P. Pordoi).

LA REGINA DELLE DOLOMITI

Gli inverter ABB ad alta quota

POZZA di FASSA. dal 14 al 17 GENNAIO giorni / 3 notti. TERMINE di ADESIONE: 26 novembre 2015

120 anni del gruppo Doppelmayr: Il numero 1 nel mercato funiviario mondiale

di Valentina Valente

Sistema Fu.Ne. : il trasporto pubblico sospeso a una rotaia. Un innovativo progetto per la mobilità: il caso studio di Parma. ing. Guiduberto Galloni

Relazione ARCHITETTONICA E AMBIENTALE

PROGETTO ARCHITETTONICO

San Martino in Badia Dintorni

STUDIO TECNICO, AMBIENTALE E TERRITORIALE SULLA MOBILITÀ COMPLESSIVA TRA SAN MARTINO DI CASTROZZA E PASSO ROLLE. Comunità di Primiero

26 Novembre 2017 Cervinia/Valtournenche Apertura Stagione 2017/2018

Alta Valle Isarco: località di montagna vicino a Racines

Progetto preliminare seggiovia biposto PIAN BELFE PUNTA KARFEN Ala di Stura (TO) Relazione Illustrativa

Région Autonome Vallée d Aoste Regione Autonoma Valle d Aosta CONFERENZA STAMPA ANDAMENTO STAGIONE INVERNALE AOSTA 1 GIUGNO 2016

Da Magliana alla metro B in cabinovia: due minuti di viaggio sospesi sul Tevere

itre1308 chalet Alta Badia, Bolzano, Trentino Alto Adige

2014/2016: Interventi sull infrastrutturazione turistica.

Moena Dintorni. Localita vicine a Moena. Dolomiti Superski: località di montagna vicino a Moena. A Falcade = Dolomiti Superski.

Dolomiti Superski Dolomiti Ski Tour, un tour guidato di tre giorni con due pernottamenti in rifugio cuola di sci Smile.

PAESAGGIO, AMBIENTE E TERRITORIO SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA

ADDENDUM al Protocollo d Intesa di data 11 aprile 2015

TAPPETI MOBILI CAMPO SCUOLA 1 CAMPO SCUOLA 2. Novezzafutura PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SULLA RICETTIVITA

Il Piano delle Opere di Cortina. Maggio 2018

Endurance race gennaio 2013 San Vito di Cadore.

BIGOTINA Un servizio ANAS. SS 51 dell Alemagna km , Comune di Cortina d Ampezzo (BL)

DOLOMITI SUPERSKI I numeri e le date del comprensorio sciistico

RELAZIONE SULL INTERVENTO PROGRAMMATO

Alba - Ciampac la prima telecabina Italiana Doppelmayr D-line

Cortina d'ampezzo Dintorni

Moso in Passiria Dintorni

Progetto preliminare seggiovia biposto PIAN BELFE PUNTA KARFEN Ala di Stura (TO) Piano di Soccorso S O M M A R I O

ACQUABONA Un servizio ANAS. SS 24 del Monginevro km , Comune di Claviere (TO)

PROVINCIA DI VICENZA

CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO Un luogo di culto interamente in legno

UFFICIALMENTE LA STAGIONE INVERNALE CON QUASI 50 IMPIANTI DI RISALITA E 100 KM DI PISTA DISPONIBILI IN 10 VALLI

Giornata di studio, Università di Genova, Facoltà d Ingegneria! Walter Finkbohner, Finkbohner GmbH Consultants, Zurigo

COMITATO LOCALE CRI di VIGO DI FASSA DETERMINE DIRETTORIALI Ammontare della Tipo Numero data Oggetto spesa

Il più lungo ponte pedonale sospeso del mondo a Zermatt

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

Rischi, tutele e monitoraggi in particolari ambienti lavorativi

Lancio del Turismo in Piemonte EVOLUZIONE DEL TURISMO MONTANO

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

SOMMARIO - CONSIDERAZIONI TECNICHE - PIANO REGIONALE PAESISTICO: INQUADRAMENTO ZONA INTERESSATA DAL BACINO SCIISTICO SCALA 1:100.

Appalto da 105 milioni di euro aggiudicato alla ditta altoatesina

APARTMENTS IN THE ADAMELLO SKY DISTRICT

TROFEO NAZIONALE di sci INGEGNERI E ARCHITETTI. Festa SULLA NEVE VALLE D AOSTA 31 GENNAIO FEBBRAIO PROGRAMMA

Genova ed i suoi impianti

(PROVINCIA DI MODENA) PROGRAMMA RIQUALIFICAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DELLA STAZIONE SCIISTICA SANT'ANNA PELAGO 1 STRALCIO

Panorama Music Winter 2017: concerti sulla neve delle Dolomiti

Nova Levante Dintorni

Il Piano delle Opere di Cortina. Maggio 2018

Fai della Paganella è una graziosa località turistica situata su un altipiano a 1030 metri di altitudine a pochi chilometri

SKI SAFARI Periodi dal al-- 1^ GIORNATA ALPE DI PAMPEAGO, OBEREGGEN, GARDONE

Evacuazione impianti a fune: eventi e prospettive Aosta 14 settembre 2018 SOCCORSO INTEGRATO SU MONOFUNE CASO DI CHAMPOLUC - CREST

Funivia 35 P POSTAL - VERANO Relazione tecnica generale (04/2016) 1. PREMESSA

PROGRAMMA DELL EVENTO 31 GENNAIO 3 FEBBRAIO 2019

Proteggere gli occhi sulla neve

LA REGIONE SI PREPARA A SORPRENDERE

PERFORMANCE E PRESTAZIONI SONO UNA QUESTIONE DI TESTA

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

GUARDARE OLTRE L INFRASTRUTTURA: Rete ciclopedonale della Provincia Autonoma di Trento

IL SISTEMA NEVE PIEMONTE STAGIONE 2015/2016 Prime anticipazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

Funivie a va e vieni.... all unicità. Dalla bellezza...

Change Management DOLOMITI Patrimonio Naturale UNESCO

di Laura Della Badia Aa Primavera 2011

PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016

PERFORMANCE E PRESTAZIONI SONO UNA QUESTIONE DI TESTA

II Sessione Prodotti turistici del Piemonte e scenari di sviluppo Le montagne del Piemonte: prodotto turistico che può innovare

Le Case fatte con il Cuore.

PROGRAMMA DELL EVENTO 31 GENNAIO 3 FEBBRAIO 2019

Automatismo per porta scorrevole ETM Compatto ed elegante per l interno

Punto stampa: "Qui Montagna"

HOTEL COLFOSCO*** San Martino di Castrozza, Trento. San Martino di Castrozza, 6 marzo 2018

Marcialonga La grande classica Italiana!

5,3 milioni NAVIGAZIONE TURISTICA E DI LINEA SUI LAGHI

STAGIONE INVERNALE : AGGIORNAMENTO

FALCADE Hotel San Giusto***

Transcript:

Lana, 18/12/2015 La nuova funivia Funifor Alba - Col dei Rossi Cartella stampa per la conferenza del 18 dicembre 2015 In perfetta coincidenza con l avvio della stagione invernale, entra in esercizio in Trentino un impianto a fune di ultima generazione: la funivia Funifor di Alba di Canazei, interamente progettata e costruita a Lana dalla Doppelmayr Italia. L impianto collega la Val di Fassa con il circuito Sellaronda e la sua apertura è di grande importanza per il turismo invernale del consorzio sciistico Dolomiti Superski. La Doppelmayr Italia con sede a Lana è una delle aziende più importanti all interno del prestigioso gruppo Doppelmayr/Garaventa, leader mondiale nella costruzione di impianti a fune. Tra le ultime opere di Doppelmayr Italia segnaliamo la Skyway Monte Bianco : inaugurata a giugno 2015, la nuova funivia valdostana che porta sulla Punta Helbronner del Monte Bianco ha destato scalpore a livello internazionale. La nuova funivia Funifor Alba-Col dei Rossi realizzata da Doleda Impianti Funiviari SpA grazie ad una partecipazione mista tra Trentino Sviluppo e SITC SpA, è in grado di trasportare fino a 1.100 persone l ora da Alba di Canazei sul Col dei Rossi, da dove gli sciatori possono immettersi nel circuito Sellaronda. Il nuovo impianto non è direttamente funzionale ad alcuna nuova pista, ma ha funzione nevralgica di collegamento per gli sciatori del Centro Valle, tra la skiarea Ciampac-Buffaure ed il rinomato carosello della Sellaronda. La realizzazione di un arroccamento diretto dall abitato di Alba ridurrà il traffico stradale, incentiverà l utilizzo del servizio skibus, alleggerendo le code agli attuali impianti di arroccamento, con conseguente miglioramento dei flussi sull asse di valle. In particolare, dagli abitati di Pozza di Fassa e Vigo, sarà possibile accedere alle piste del circuito Sellaronda senza prendere mezzi di trasporto intermedi su strada. Non solo, il nuovo collegamento aprirà ancora di più la Val di Fassa alle altre valli del Sellaronda: le piste nere 17.12.2015 1 / 5

della Val di Fassa Thöni, Vulcano e Ciampac, realizzate e ammodernate recentemente, sono finalmente raggiungibili sci ai piedi dalle valli Gardena, Badia e Arabba, andando così a rivitalizzare l interesse per caroselli alternativi e altamente panoramici. Quest impianto migliorerà la sciabilità dello Skitour Panorama, dando nuovo impulso al tour che dall area dei passi Sella e Pordoi conduce lo sciatore al Catinaccio Rosengarten, a tutti gli effetti uno tra i tour più panoramici del comprensorio sciistico del Dolomiti Superski. Oltre alle caratteristiche tecniche, la nuova funivia Funifor possiede altre peculiarità architettoniche e ingegneristiche che ne fanno un opera tanto straordinaria quanto unica. Tra queste salta subito all occhio la dimensione contenuta e bassa della stazione a monte, resa possibile grazie alla ridotta sospensione delle vetture. Gli otto metri di sporgenza della struttura in acciaio a monte, al pari dell elegante forma arcuata della copertura della stazione a valle, si inseriscono armoniosamente nel paesaggio. La stazione a valle di Alba di Canazei si trova a quota 1.450 metri, la stazione a monte sul Col dei Rossi a quota 2.380 m.s.l.m. La linea poggia su due sostegni, alti rispettivamente 27 e 48 metri. Il viaggio è reso ancora più confortevole da un carrello di ultima generazione, appositamente sviluppato da Doppelmayr Italia. Le due cabine hanno una capacità di 100 passeggeri ciascuna, si muovono su una coppia di funi portanti e sono indipendenti l una dall altra. Viaggiano ad una velocità di 12 metri al secondo (circa 45 km/h); la portata massima si attesta quindi sulle 1.100 persone per ora per direzione. 2. L azienda Doppelmayr Italia Doppelmayr Italia Srl è un impresa autonoma con sede a Lana che fabbrica impianti a fune per tutto l arco alpino e non solo. La tecnologia funiviaria sviluppata a Lana viene utilizzata in tutto il mondo dalle aziende del gruppo Doppelmayr/Garaventa, la multinazionale con sede centrale nel Vorarlberg in Austria cui fa capo Doppelmayr Italia. 3. Il sistema Funifor Funifor è un sistema funiviario sviluppato e brevettato da Doppelmayr Italia. Le sue principali caratteristiche tecniche sono: 17.12.2015 2 / 5

grande scartamento tra le funi portanti, estrema stabilità al vento sospensione corta e di conseguenza stazioni basse e compatte azionamento indipendente delle due vetture che rende superfluo l impianto di soccorso semplice manutenzione Il primo impianto con sistema Funifor è stato realizzato nel 1999 sullo Stelvio; oggi se ne contano 9, tra Italia e Austria. 4. Dati essenziali Committente:... Doleda Impianti Funiviari SpA Nome dell impianto a fune:... 100-FUF Alba-Col dei Rossi Località:... Canazei, Trentino (ITA) Sistema:... Funifor Lunghezza inclinata:... 2.260 m Velocità di esercizio:... 12,0 m/s Durata del viaggio:... 5,0 min Capacità vettura:... 100 persone Portata oraria:... 1100 persone per direzione Tecnica funiviaria:... Doppelmayr Italia Progettista funiviario:... Dino Veronesi Amministratore delegato Doppelmayr Italia:... Othmar Eisath Responsabile Doppelmayr del progetto Funifor Alba-Col dei Rossi :...Albert Gufler Architettura:... Arch. Johannes Niederstätter (Architects Willeit Niederstätter) Ingegneria strutturale:... Ing. Claudio Bertagnolli (Holzner Bertagnolli Engineering) 5. Stazione a valle La stazione a valle attira lo sguardo per la forma ardita del suo tetto, proteso ad arco verso la montagna sovrastante e appoggiato ad una serie di piloni scoperti. La pendenza naturale del terreno è stata sfruttata per garantire un accesso alla stazione privo di ogni barriera e per contenere al minimo l altezza del fabbricato. 17.12.2015 3 / 5

6. Stazione a monte Un capolavoro di essenzialità, che permette alla stazione a monte di integrarsi armoniosamente nel panorama naturale. La costruzione è caratterizzata da una piattaforma orizzontale per imbarco/sbarco su un unico livello, sospesa nel vuoto per circa 8 metri, che rappresenta una sorta di prolungamento artificiale della montagna. La tecnica funiviaria è a vista e la mancanza di un ulteriore copertura permette alla stazione di inserirsi in maniera ottimale nel contesto paesaggistico. 7. Rapporto con l ambiente e il paesaggio Il rispetto dell ambiente e del paesaggio è stato uno dei fili conduttori nella realizzazione delle stazioni di valle e monte. Per ridurre al minimo l impatto ambientale la costruzione a valle è stata interrata e dotata di tetto verde; anche la stazione a monte, a quota 2.377 metri, è un gioiello di estetica funzionale: la parte anteriore è sospesa nel vuoto su piloni, gli elementi di tecnica funiviaria sono a vista e la zona passeggeri, completamente vetrata, regala ai viaggiatori una vista mozzafiato sulle Dolomiti e sulla Marmolada. Lana, Alba di Canazei, 18 dicembre 2015 Doppelmayr Italia Srl Zona Industriale 14, 39011 Lana - BZ T. 0473 262 100 - F. 0473 262 201 dmi@doppelmayr.com - http://www.doppelmayr.com DOLEDA IMPIANTI FUNIVIARI S.P.A. Str. de Pareda 67, 38032 Canazei - TN T. 0462 608810 - F. 0462 601507 www.valdifassalift.it info@valdifassalift.it 17.12.2015 4 / 5

Fulvio Rigotti, vicepresidente Trentino Sviluppo Spa Funivie e seggiovie, assieme a bacini di accumulo ed impianti per l innevamento artificiale, sono asset strategici per un territorio di montagna a forte vocazione turistica come il Trentino. Per questo la Provincia autonoma di Trento, negli anni, ha investito molto nel settore. Oggi Trentino Sviluppo partecipa al capitale sociale di 16 società funiviarie che operano in 14 ambiti sciistici, contano oltre 25 milioni di passaggi l'anno, producono 50 milioni di euro di ricavi dando lavoro nella stagione invernale ad oltre 400 persone. Da un paio di mesi il Trentino si è dato una nuova strategia nel settore degli asset funiviari, distinguendo tra località minori e stazioni "di mercato", capaci cioè di reggere la concorrenza sul mercato dello sci invernale. Nel primo caso, dove la stazione opera prevalentemente a beneficio della comunità locale per diffondere la cultura dello sci e della montagna, Trentino Sviluppo sta procedendo all acquisizione al patrimonio pubblico delle infrastrutture ritirandosi invece dalla parte gestionale. Per quanto riguarda invece gli investimenti strategici di contesto, com è il caso dell impianto Alba - Col dei Rossi che permette il collegamento di diverse aree sciabili migliorando notevolmente l'offerta turistica delle località coinvolte, la partecipazione azionaria di Trentino Sviluppo sarà riservata a sole condizioni di mercato. Così facendo riteniamo di dare il nostro migliore contributo affinché il sistema neve in Trentino possa svilupparsi in modo sostenibile, garantendo l accesso al nostro meraviglioso patrimonio naturalistico e sportivo sia da parte dei tanti turisti che ogni anno dimostrano di apprezzalo, sia da parte delle famiglie e delle comunità locali che vivono quotidianamente la montagna. 17.12.2015 5 / 5