PROGETTO. Definizione del problema

Documenti analoghi
Maddy s Collection. per ASEOP. Collezione

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

"SosteniAmo il sociale"

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Il Comune per le demenze: che cosa fa

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

del ARTÈVITA: MOSTRA COLLETTIVA DI ARTI GRAFICHE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online.

Questionario conoscitivo ALSO

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Caratteristiche dell indagine

22 Ottobre 2009 Manuela Colombari

TEMA Diritti del Fanciullo e dell Adolescente all interno della problematiche consequenziali alle malattie oncoematologiche.

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

Supporto e accompagnamento degli utenti inseriti nei Programmi di Riabilitazione per favorire e facilitare l accesso alle risorse quali:

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo


Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

-Dipartimento Scuole-

Terapia del dolore e cure palliative

Protocollo d Intesa. tra

ASSOCIAZIONE GRUPPO VOLONTARI UNITI E SOLIDALI PER CONVIVERE CON IL PARKINSON - ONLUS GR.VOL.PARK. - ONLUS

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT PER I MALATI ONCOLOGICI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

ASVAP Associazione Volontari aiuto Ammalati Psichici

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

1. PROGRAMMA INVECCHIAMENTO ATTIVO

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015

Tutta la Milano possibile La nuova residenzialità, l uso sociale dell abitare

La rete per la promozione della salute in Lombardia

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa:

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010]

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Grazie dell attenzione

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

DISABILI. La citazione è tratta da Vita indipendente. Istruzioni per l uso, 2003 DISABILI

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

A.P.MA.R. - SEZIONE ABRUZZO

PDF Create! 3 Trial. Alternanza Scuola Lavoro al Da Schio Bilancio di un biennio. A cura di Anna Maria Cardi Tutor d Istituto

SEDE DI CASSINO PROGETTO CENTRO DI ASCOLTO PSICOLOGICO E DI ORIENTAMENTO FAMILIARE

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

piccola comunità madre.bambino vanessa

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

L unione Europea per i giovani. Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

Sviluppo di comunità

Chi siamo Associazione PerMicroLab Onlus non ha scopo di lucro finalità solidarietà sociale

Progetto Comes, sostegno all handicap

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Un sogno assistenziale trasformato in realtà.

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Transcript:

1

PROGETTO LA CASA DI FAUSTA Realizzazione della Casa di Accoglienza La Casa di Fausta per bambini ricoverati presso il Dipartimento Materno Infantile, dell Azienda Ospedaliero Sanitaria Policlinico di Modena, e loro famiglie Definizione del problema In seguito alla grande affluenza che si registra presso il Dipartimento Materno Infantile dell Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena (costituito dalle Strutture di Oncoematologia Pediatrica, Chirurgia Pediatrica, Pediatria, Neonatologia, Ginecologia, Ostetricia, Day Hospital Pediatrico, Pronto Soccorso Pediatrico, Neuropsichiatria Infantile) di bambini bisognosi di cure provenienti dalle diverse aree del territorio nazionale e dall estero, si è riscontrata la necessità da parte di ASEOP di realizzare una struttura, ubicata in area adiacente al Policlinico di Modena, a servizio del Dipartimento medesimo e costituita da 16 nuclei abitativi indipendenti, una biblioteca, un area ludica interna ed esterna, una palestra per la riabilitazione motoria, due uffici. LA CASA DI FAUSTA, intitolata alla Prof.ssa Fausta Massolo primario del reparto di oncoematologia pediatrica dell Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena negli anni in cui l Associazione ASEOP ha iniziato la propria attività di volontariato nei confronti dei bambini, rappresenta un centro interlocutore per l Associazione ASEOP e l ospedale stesso nella politica di privilegiare l appropriatezza dei ricoveri ospedalieri facilitando la creazione di un patto terapeutico tra la struttura di cura e la famiglia del bambino. Obiettivi In seguito all aumento delle aspettative di guarigione si va sempre più diffondendo l idea che il recupero della salute per i bambini debba essere inteso anche come benessere psicologico e sociale. Di qui la convinzione che fin dall inizio, da quando abbiamo impostato il progetto, si debba mirare ad una guarigione vera, nel senso che questi bambini debbono poter essere in grado di avere la migliore qualità di vita possibile. Vogliamo condividere il concetto di 2

assistenza globale che coinvolga non solo i vari specialisti in ambito medico ma anche psicologi, insegnanti, e volontari dell Associazione ASEOP. L obiettivo perseguito dal nostro impegno si è inizialmente focalizzato sull implementazione strutturale e strumentale del reparto di Oncoematologia Pediatrica dell Azienda Universitaria Ospedaliera Policlinico di Modena, sulla formazione del personale per poi rivolgersi anche alla cura psicologica del bambino ricoverato presso il Dipartimento Materno Infantile dell azienda ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena e della sua famiglia e sulla qualità di vita durante i brevi periodi di allontanamento dal reparto, cercando di incentivare l impegno al tema di strutture, Enti e persone non facenti parte del personale sanitario. Si vuole inoltre creare un contesto di normalizzazione riconducibile alla propria vita famigliare, sia perché distrae il bambino dall atmosfera angosciante dell Ospedale, sia perché lo mette a contatto con un contesto amico alla base di un percorso terapeutico sereno garante del diritto del piccolo paziente di vivere in pieno il suo essere bambino nonostante la malattia. Tipologia delle attività Attraverso un attento monitoraggio dei ricoveri e dimissioni da parte dell Associazione ASEOP si è potuto constatare un elevato afflusso presso Dipartimento di Oncoematologia Pediatrica dell Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena, di pazienti 0 16 anni provenienti da diverse aree del territorio modenese e da altre province/regioni/paesi e di una scarsa offerta di ospitalità da parte del territorio dignitosa ed economica, soprattutto in quelle situazioni in cui la permanenza è prevista spesso per un lungo periodo con prevedibile disagio emotivo, organizzativo ed economico per l intero nucleo familiare. L'uso delle unità abitative è prevalentemente destinato ai periodi di dimissione tra diversi ricoveri oppure a dimissioni protette in attesa della risoluzione definitiva della patologia. La struttura verrà realizzata in un area prospiciente al Policlinico di Modena, al fine di consentire un facile accesso per il personale sanitario che deve seguire i pazienti oltre ad avere collegamenti diretti con i centri di cura per poter rapidamente scambiare informazioni e così rappresentare un elemento di rassicurazione e di conoscenza. La Casa di Fausta di nuova realizzazione sarà così costituita: - N. 16 appartamenti (n.12 destinati a dimissioni protette, n.4 destinati ai soli famigliari in visita) - N. 1 biblioteca - N- 1 spazio ludico interno - N. 1 spazio ludico esterno giardino - N. 1 palestra per riabilitazione motoria - N. 2 uffici - N. 1 magazzino Presso gli appartamenti possono soggiornare il bambino con uno od entrambe i genitori in quanto si cerca in tal modo di creare un ambiente famigliare ed accogliente che aiuti il bambino e la famiglia a trascorre nel modo migliore il lungo periodo di permanenza presso la nostra città. Negli alloggi inoltre le famiglie hanno a disposizione la propria cucina, un piccolo soggiorno ed il bagno oltre ad una stanza da letto, il tutto ad uso individuale. L idea dell autonomia assoluta di ogni alloggio è maturata in seno all associazione dopo una valutazione inerente le ospitalità passate attuate in spazi in cui il bagno, la cucina ed il soggiorno erano ad uso collettivo. Ciò, oltre a non garantire la privacy del bambino e della famiglia, si è visto essere una soluzione altamente pericolosa per il piccolo il quale entra in contatto con un numero elevato di persone non famigliari con una conseguente alta possibilità di contrarre patologie infettive. Oltre a ciò i la struttura verrà dotata da sistemi informatici in rete con l ospedale ed in particolare con lo spazio scuola dello stesso al fine di consentire al bambino di proseguire il proprio percorso scolastico in diretta relazione con le insegnanti. Inoltre computer, stereo, televisore, play station servono ad allietare ed a rendere meno difficile il lungo periodo di permanenza del bambino presso la struttura, periodo in cui, nella maggioranza dei casi, non può uscire ed andare a contatto con coetanei ed altre persone. 3

Risultati attesi: Il principale risultato atteso ed ottenuto dal Progetto LA CASA DI FAUSTA qualità di vita del piccolo malato e delle loro famiglie. è rappresentato dal miglioramento della La struttura sarà di esclusivo utilizzo di ricoverati e familiari o assistenti ed il loro standard di abitabilità risponderà, oltre ai parametri tecnici e sanitari richiesti dal Dipartimento Materno Infantile del Policlinico di Modena per la realizzazione di un sistema di dimissione temporanea protetta, anche alla nostra esperienza pluriennale nel campo dell'ospitalità e d'assistenza di piccoli pazienti affetti da malattie onco-ematologiche. Molte patologie pediatriche necessitano di terapie che possono essere garantite soltanto da Centri di Eccellenza altamente specializzati. Per il paziente che risiede lontano da questi centri, le terapie comportano ulteriori periodi di ricovero, dopo il primo periodo di ospedalizzazione e proseguire successivamente, anche in tempi brevi, con nuove terapie in day-hospital. 9. Ricadute misurabili in termini di benefici attesi (UO Oncoematologia Pediatrica) - Inaugurazione di n. 4 appartamenti della Casa di Fausta: Maggio 2008 - Realizzazione di n. 2 appartamenti della Casa di Fausta: Febbraio 2011 - Dal mese di Maggio 2008 al mese di Dicembre 2013 i gli appartamenti sono stati occupati per un totale di 7.427 giorni così suddivisi: unità 1 1.467 giorni unità 2 1.282 giorni unità 3 1.728 giorni unità 4 1.599 giorni unità 5 845 giorni unità 6 506 giorni Famiglie ospitate: Le famiglie ospitate dal mese di Maggio 2008 al mese di Dicembre 2013 sono in totale 69, di cui 51 per più di 50 giorni, sette medici oncologi del Paraguay in formazione ospitati uno per 9 mesi, uno per 18 mesi e gli altri per 3 mesi aderenti al Progetto di Cooperazione Internazionale Un Ponte per la Vita Italia-Paraguay ideato e sostenuto dall Associazione ASEOP. Inoltre la provenienza delle famiglie ospitate per più di un mese è: Brindisi, Crotone, Finale Emilia, Pievepelago, Pavullo, Rio Lunato, Marano, Sassuolo, Vignola, Albania, Messina, Crotone, Cina, Burkina Faso,, Eritrea, Marocco, India, Paraguay, Pakistan, Russia, Bielorussia, Ucraina La realizzazione della nuova Casa di Fausta ad utilizzo di tutte le strutture complesse costituenti il Dipartimento Materno Infantile dell Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena, in base ai dati sopra riportati e valutando la richiesta crescente, permetterà di aumentare sensibilmente l ospitalità dei bambini e famiglie bisognose e agevolare il loro percorso di cura. 4

Beneficiari Beneficiari Diretti I beneficiari diretti sono rappresentati da Bambini, e loro famiglie, in cura presso il Dipartimento Materno Infantile dell Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena diretto dal Prof. Paolo Paolucci., provenienti dalle diverse aree del territorio nazionale e dall estero. Beneficiari Indiretti Società, Azienda Ospedaliera Policlinico di Modena, Sistema Sanitario Regionale, Sistema Sanitario Nazionale 5