Tabella 6 - Composizione del campione federambiente. Tabella 7 - Capacità di trattamento degli impianti di depurazione (1.



Documenti analoghi
Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.125. Allegato I

Bilancio CO 2. Hera Ferrara S.r.l.

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

1. Calcolo delle emissioni climalteranti nel settore trattamento rifiuti

Gli italiani ed il riciclo dei rifiuti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Datum minimo massimo minimo massimo WGS ED Roma

Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio

Cos'è e come funziona una discarica.

Applicativo Integrato Di Autocontrollo

Dati richiesti nella compilazione scheda impianti O.R.So.

4.3 Il recupero di materia

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014

S PM. Servizi Porto Marghera

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

ROMA, 16 NOVEMBRE 2015 CASA DELLA CITTÀ. LE OPPORTUNITA DELL ECODISTRETTO Innovazione, servizi, lavoro e imprese.

DIFENDERE AMBIENTE E IMPRESE

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT


Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura

Indicatori chiave nella Pubblica Amministrazione : gli elementi emersi alla conferenza internazionale di Brussels

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti

EREDI SANTAROSA BRUNO s.n.c. Viale dell industria n SOAVE (VR) IMPIANTO DI RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI NON PERICOLOSI.

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero

DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E INDUSTRIALI/DOMESTICHE

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

Al servizio del cliente nel rispetto dell ambiente

IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA

La digestione anaerobica

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

STUDIO DELL IMPATTO OLFATTIVO


Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI IN PUBBLICA FOGNATURA

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Spett. COGEIDE S.p.A. Via Crema Mozzanica (BG)

QUESTIONARIO PER L AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN RETE FOGNARIA DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

Relazione Tecnica SALUZZO NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE DENOMINATA CHP4 SITA A SALUZZO. Allegato n 3. Autorizzazione Integrata Ambientale

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

ALCUNE INFORMAZIONI TECNICHE SULL APPLICAZIONE

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014


Indice di respirazione statico del compost prodotto presso il Polo Ecologico di Pinerolo

Gli imballaggi compostabili e il loro recupero nel ciclo della frazione organica L esperienza di HERAmbiente S.p.A.

RILEVAZIONE DEGLI ONERI E DEI TEMPI PER L AVVIO DELLE ATTIVITÀ DI IMPRESA - SETTORE MANIFATTURIERO -

AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

Applicazione: SIRU - Sistema Informativo dei Rifiuti Urbani

Compensazione CO 2 per le imprese

Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo

Criteri per la valutazione ambientale, tecnologica, economica e legislativa. gestione dei rifiuti

Dott.Luigi Di Paolo - Dott.ssa Rossella Fabbrizio

Sede legale e laboratorio: Via A. Moro Scanzorosciate (BG)

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA Tel Via Cavour, 18

DISCARICA DI SCURELLE - DATI

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

COME SI REALIZZA INNOVAZIONE ATTRAVERSO LA RICERCA CHIMICA? Consiste nella valutazione dei costibenefici

La gestione dei sistemi fognari e depurativi: sostenibilità ambientale, aspetti giuridici ed economici

ISTANZA di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE AUA ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59

CHIEDE L AUTORIZZAZIONE AI SENSI DEL D. LGS N. 152

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica

Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione?

PO 01 All. 01 Scheda di caratterizzazione del rifiuto ai sensi della D.G.R. Regione Lombardia n X/2031 del 01/07/2014

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

OGGETTO: istanza di autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali in pubblica fognatura

Domanda di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE ai sensi del D.P.R. n. 59 del 13 marzo 2013

Etra, la multiutility dei cittadini per un futuro sostenibile. Bassano del Grappa, 29 aprile 2014

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate

SCARICHI ANALIZZATI. n. 83 DISTRIBUTORI CARBURANTI. n. 69. n. 11 LAVAGGI MEZZI (METEORICHE - INDUSTRIALI)

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

TERSIA. Produzione di energia da fonti rinnovabili Idroelettrico, eolico, biomasse, solare fotovoltaico e termico

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

- Com'è fatta - Sicurezza e tutela - La trasformazione del biogas - Cronologia dell'impianto. Com è fatta

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO

TARIFFA D AMBITO Il ruolo del Comune nella tariffazione degli utenti con approvvigionamento autonomo da pozzi e nella tariffazione degli utenti che

Scheda n. 1 Cos è l Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)?

Secondo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente

VALUTAZIONE SINTETICA DELLE MITIGAZIONI AMBIENTALI POSSIBILI CON LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI TELERISCALDAMENTO.

Aspetti applicativi della UNI/PdR 13:2015: Aspettative, criticità, progetti Giovanni CARDINALE

Il ciclo dell acqua e i suoi consumi energetici

Convegno Kyoto Club Gestione rifiuti, riciclo materiali, recupero energetico: il possibile contributo alla sfida di Kyoto

Estratto Bilancio Energetico Comunale

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera

ATTIVITA RICHIESTA DALL AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO

Applicativo Integrato Di Autocontrollo

Settore AMBIENTE e SICUREZZA sul lavoro

Progetto per il recupero dell olio alimentare domestico. Valter Molinaro Responsabile innovazione e gestione servizi

FELSILAB s.r.l. ( Massimiliano Livi. presenta

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

Transcript:

5 L impatto ambientale del trattamento dei rifiuti 5.1 Metodologia L analisi sugli impatti ambientali delle attività di trattamento dei rifiuti delle imprese associate a federambiente è stata condotta a partire dalle informazioni provenienti dalle imprese del settore, raccolte tramite un apposito questionario, analogamente a quanto già fatto per la redazione del Primo e del Secondo Rapporto Ambientale. Nelle tabelle seguenti vengono mostrati e confrontati i campioni del rapporto 2 e del rapporto 21 sia per quanto riguarda la composizione, sia per la capacità di trattamento e la capacità media di trattamento degli impianti di depurazione delle acque reflue, che per la capacità di trattamento e la capacità media di trattamento degli impianti di trattamento dei rifiuti. Tabella 6 - Composizione del campione federambiente Anno Acque Reflue Discarica Compostaggio Termoutilizzazione Piattaforma Polifunzionale 2 38 3 1 17 7 21 225 45 12 21 22 Tabella 7 - Capacità di trattamento degli impianti di depurazione (1. m 3 ) Anno Acque reflue trattate 2 195.868 21 339.31 Tabella 8 - Capacità di trattamento media degli impianti di acque reflue (1 m 3 ) Anno Acque reflue trattate 2 5.154 21 1.58

Tabella 9 - Capacità di trattamento degli impianti di trattamento dei rifiuti (t) Anno Discarica Compostaggio Termoutilizzazione Piattaforma Polifunzionale 2 3.113.967 363.982 1.179.7 249.814 21 4.436.946 284.128 1.477.111 645.243 Tabella 1 - Capacità media di trattamento per gli impianti di trattamento rifiuti (t) Anno Discarica Compostaggio Termoutilizzazione Piattaforma Polifunzionale 2 13.799 36.398 69.357 35.688 21 98.599 23.677 7.339 29.329

5.2 Impianti di termoutilizzazione Nello figura seguente viene schematicamente rappresentata l attività di un termoutilizzatore con i suoi input (additivi chimici, rifiuti, energia, acqua) ed i suoi output (emissioni atmosferiche, rifiuti, energia e scarichi idrici). Su questi parametri si è focalizzata l analisi per la definizione degli indici riportati negli istogrammi seguenti. Additivi chimici Rifiuti Energia Acqua TERMOUTILIZZATORE Emissioni atmosferiche Rifiuti Energia Scarichi idrici Figura 16 Consumi idrici per tonnellata di rifiuto trattato m 3 /t 25 2 15 1 5

Figura 17 Consumo di energia per 1 tonnellate di rifiuto trattato [Tep/1t] 12 1 8 6 4 2 Figura 18 Energia autoprodotta per 1. tonnellate di rifiuto trattato [Tep/1t] 12 1 8 6 4 2

Figura 19 Emissioni annue di CO per tonnellata di rifiuto trattata [g/t] 48 46 44 42 4 38 36 34 Figura 2 Emissioni annue di NO x per tonnellata di rifiuto trattata 2 15 [g/t] 1 5

Figura 21 Emissioni annue di SO x per tonnellata di rifiuto trattata [g/t] 3 25 2 15 1 5 Figura 22 Emissioni annue di polveri per tonnellata di rifiuto trattata [g/t] 6 5 4 3 2 1

Figura 23 Rifiuti prodotti annui per tonnellata di rifiuto trattata [g/t] 3 25 2 15 1 5

5.3 Discariche Nello figura seguente viene schematicamente rappresentata l attività di una discarica con i suoi input (occupazione di suolo, rifiuti, energia, inerti) ed i suoi output (emissioni atmosferiche, biogas, energia e scarichi idrici). Su questi parametri si è focalizzata l analisi per la definizione degli indici riportati negli istogrammi seguenti. Occupazione di suolo Rifiuti Energia Inerti DISCARICA Emissioni atmosferiche Biogas Energia Scarichi idrici Figura 24 Consumi energetici annui per 1 tonnellate di rifiuti trattati 1 [Tep/1t] 1,8,6,4,2 1 L apparente maggiore consumo energetico, per tonnellata di rifiuto trattato, registrato nel 21 rispetto al 2 è in realtà dovuto alla differenza dei due campioni analizzati per questo particolare indicatore (il numero di impianti analizzati nel 21 è aumentato del 2% rispetto a quelli del 2).

Figura 25 Energia autoprodotta per 1. tonnellate di rifiuto trattato [Tep/1t] 6 5 4 3 2 1

5.4 Impianti di depurazione Nello figura seguente viene schematicamente rappresentata l attività di un impianto di depurazione di acque reflue con i suoi input (energia, additivi chimici, acqua) ed i suoi output (emissioni atmosferiche, biogas, energia e scarichi idrici). Su questi parametri si è focalizzata l analisi per la definizione degli indici riportati negli istogrammi seguenti. Energia Acque reflue Additivi chimici DEPURATORE Emissioni atmosferiche Biogas Energia Scarichi idrici Figura 26 Consumo di energia per 1 m 3 di refluo trattato,15 TEP/m 3,1,5

Figura 27 Emissioni annue di COD per 1. m 3 di refluo trattato Kg COD/1 m 3 65 6 55 5 45 Figura 28 Emissioni annue di N per 1. m 3 di refluo trattato Kg N/1 m 3 3 25 2 15 1 5

Figura 29 Emissioni annue di P per 1. m 3 di refluo trattato 2 4 Kg P/1 m 3 3 2 1 Figura 3 Emissioni annue di SST per 1. m 3 di refluo trattato 4 Kg SST/1 m 3 3 2 1 2 L apparente maggiore emissione annua di fosforo, per mille metri cubi di refluo trattato, registrata nel 21 rispetto al 2, è in realtà dovuta alla differenza dei due campioni analizzati per questo particolare indicatore (il numero di impianti analizzati nel 21 è aumentato del 25% rispetto a quelli del 2).

Figura 31 Produzione annua di rifiuti per 1. m 3 di refluo trattato 8 Kg/1 m 3 6 4 2

5.5 Impianti di compostaggio Nello figura seguente viene schematicamente rappresentata l attività di un impianto di compostaggio con i suoi input (occupazione di suolo, rifiuti, energia) ed i suoi output (emissioni atmosferiche, rifiuti, compost e scarichi idrici). Su questi parametri si è focalizzata l analisi per la definizione degli indici riportati negli istogrammi seguenti. Occupazione di suolo Rifiuti Energia COMPOSTAGGIO Emissioni atmosferiche Rifiuti Compost Scarichi idrici Figura 32 Produzione di compost totale annuo [t/anno] 6 5 4 3 2 1

Figura 33 Produzione di compost per tonnellata di rifiuto trattata,2 [t/t],1 5.6 Piattaforme polifunzionali Nello figura seguente viene schematicamente rappresentata l attività di una piattaforma polifunzionale con i suoi input (additivi chimici, rifiuti, energia, acqua) ed i suoi output (emissioni atmosferiche, rifiuti, energia e scarichi idrici). Su questi parametri si è focalizzata l analisi per la definizione degli indici riportati negli istogrammi seguenti. Additivi chimici Rifiuti Energia Acqua PIATTAFORMA POLIFUNZIONALE Emissioni atmosferiche Rifiuti Energia Scarichi idrici

Figura 34 Consumi idrici per tonnellata di rifiuto trattata [m 3 /t],6,5,4,3,2,1 Figura 35 Consumi energetici per 1. tonnellate di rifiuto trattate 4 [Tep/1t] 3 2 1

Figura 36 Scarichi idrici totali per 1. tonnellate di rifiuto trattate,4 [km 3 /1t],3,2,1