OCCORRE RIPARTIRE DA TRE PAROLE - CHIAVE...

Documenti analoghi
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

La certificazione delle competenze nel primo ciclo d istruzione: quali consapevolezze per l azione educativo-didattica?

Maurizio Muraglia Marsala 4 dicembre 2014

INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE 1 LA VALUTAZIONE SFIDATA DALLE COMPETENZE. Maurizio Muraglia IPSSAR Cascino

Azione didattica e sviluppo delle competenze. CM 3/2015 Linee Guida per la certificazione delle competenze nel I Ciclo d istruzione

VALUTARE COMPETENZE/2. Maurizio Muraglia Valderice 6 marzo 2017

Osservazione e valutazione. delle competenze di cittadinanza. nell Istituto Comprensivo Statale di Nuvolento

La competenza nel curricolo. Maurizio Muraglia CIDI di Palermo

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

Progettare, insegnare e valutare per competenze. Manfredonia settembre 2016 Maurizio Muraglia

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

Le competenze e i compiti di realtà

SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Il Dirigente Scolastico

Le prove di competenza

VALUTARE E CERTIFICARE PER COMPETENZE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

SCHEDA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

COSA VUOL DIRE VALUTARE PER COMPETENZE

Insegnare, imparare, crescere

Scuola 21 Una opportunità per le scuole

Circolare Ministeriale n.3 del 13/02/2015 linee guida documenti di certificazione

Sommario. La prova orale. La teoria Condizioni dell infanzia oggi 43

VALUTARE PER COMPETENZE: COSTRUIRE RUBRICHE VALUTATIVE. Maurizio Muraglia Primo e Secondo ciclo

Data.. Il Dirigente Scolastico (prof. Pietro Petrosino)

Sommario. La prova orale. La teoria. Unità 1 Caratteristiche e dinamiche dei contesti di sviluppo e apprendimento

Quadro di certificazione delle competenze

L esame di Stato conclusivo del primo ciclo d istruzione

dalla teoria alla pratica

ISTITUTO COMPRENSIVO Rita Levi Montalcini VALUTARE E CERTIFICARE LE COMPETENZE DI CITTADINANZA

Lavorare per competenze

Prove per competenze

MODELLO DI CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE I.C. LIVIO TEMPESTA E.R.I.S. FORMAZIONE

PER COMPETENZE/3. Maurizio Muraglia Valderice 27 marzo 2017

SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Il Dirigente Scolastico

Laboratorio formativo docenti neoassunti. Proposte di lavoro (REALIZZARE, A SCELTA, UNA DELLE SEGUENT PROPOSTE DI LAVORO)

un percorso unitario e graduale per favorire l integrazione dei saperi e lo sviluppo delle competenze di base

PER COMPETENZE/2. DE AGOSTINI FORMAZIONE - Maurizio Muraglia Paceco 17 novembre 2016

Portfolio delle competenze e portfolio delle lingue. Luciano Mariani

Certificazione delle competenze

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

Progettare per competenze: verso un curricolo

La certificazione delle competenze al termine del primo ciclo diistruzione si lega strettamente alle Indicazioni nazionali per il curricolo della

Riflessioni in itinere

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Progettare e valutare per competenze Un costrutto prezioso per rivisitare la didattica

la finalità generale della scuola è lo sviluppo armonico ed integrale della persona

La cer'ficazione delle competenze per il primo ciclo di istruzione (C.M. 3 del 13 febbraio 2015) M.R.Zanchin

VERSO UNA VALUTAZIONE CENTRATA SULLE COMPETENZE (PER UNA SCUOLA INCLUSIVA) SIMONE GIUSTI

SYLLABUS DEL CORSO. *Il primo verte sull'evoluzione del pensiero didattico in relazione alle discipline umanistiche

Certificazione delle Competenze Modelli Sperimentali

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG)

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

La didattica per competenze. Andrea Varani

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

a.a Lezione 3 -Moduloo A 15 febbraio 2016

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

Il Framework TASK. TASK IN PROGRESS Brindisi, 22 aprile 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO PIAGET - MAJORANA

Sommario. Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

Istituto Comprensivo Monsignor A. Saba Elmas. Seminario Regionale, Terralba 25 gennaio 2017 Progettazione didattica per competenze

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

SCUOLA PRIMARIA A.S. 2018/19

Didattica orientativa. Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI III ANNUALITÀ AMBITO 10 CALABRIA A. S. 2018/2019 UNITÀ FORMATIVE PROPOSTE

PROGETTARE IL CURRICOLO PER QUALITÀ ED EQUITÀ DELLA FORMAZIONE

Il laboratorio delle competenze di cittadinanza (osservare, documentare, valutare)

I.I.S. Federico II Liceo Artistico Festa Campanile Melfi. Programmazione di Geostoria A.S. 2017/2018

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 ORTONA

Le attività laboratoriali: progettazione, organizzazione e valutazione. 10 marzo 2017 Prof. Giuseppe Elia

Il D.L.vo 62/2017 sulla valutazione: ritocchi normativi o cambio di paradigma?

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto

Esempio di Curricolo

Bruno Losito - Università Roma Tre Le competenze di cittadinanza

Sana e robusta costituzione

APPRENDERE PER COMPETENZE E VALUTARE COMPETENZE/1. Maurizio Muraglia Valderice 13 febbraio 2017

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

PROBLEM SOLVING TEACHING

PROGRAMMA CORSO PEDAVENA PROGETTAZIONE E DIDATTICA PER COMPETENZE: ASPETTI TEORICI E MODELLI OPERATIVI

Bolzano SOFT CERTIFICARE LE COMPETENZE: UN QUADRO CONCETTUALE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

Transcript:

OCCORRE RIPARTIRE DA TRE PAROLE - CHIAVE... DM 275, Marzo 1999 Indicazione Nazionali 2012 Curricolo Competenze Certificazione Legge 107, luglio 2015 Certificazione delle competenze, CM 3, Febbraio 2015

Assume una funzione riflessiva e metacognitiva che guida l alunno ad assumere la consapevolezza di COME AVVIENE l apprendimento. Costruisce e rafforza l identità. Favorisce il rispecchiamento e l empatia nel gruppo. Lega l esperienza scolastica con quella extrascolastica. CIDIMILANO

Valutazione e certificazione: dalla prospettiva dell alunno e dell apprendimento DOCUMENTAZIONE Serve uno strumento atto a conglobare le rilevazioni effettuate nei diversi anni scolastici, in grado di DOCUMENTARE il grado di avvicinamento degli alunni ai traguardi di competenze fissati per ciascuna disciplina, articolato intorno alle tre tappe di certificazione. Gli ESITI delle valutazioni effettuate nel corso degli anni vanno fatti confluire nella CERTIFICAZIONE delle competenze al termine della scuola primaria, sec. di 1 grado e obbligo scolastico. Dalla prospettiva dello studente, una raccolta di tappe e artefatti finalizzata a - sviluppare l abitudine a creare memoria storica delle tappe del proprio percorso; - documentare il proprio lavoro. CIDI MILANO

Valutazione e certificazione: dalla prospettiva dell alunno e dell apprendimento Come COLLEZIO NE PUBBLICA -ZIONE PROIEZIO NE CIDIMILANO SELEZION E RIFLESSIO NE/ CONNESSI ONE Modello di Helen Barrett electronicportfolios.com

Valutazione e certificazione: dalla prospettiva dell alunno e dell apprendimento Dossier documentativo, ma anche strumento autoformativo e autovalutativo Uno strumento che fornisca agli alunni unità, identità, orientamento e continuità di significati e di vissuti personali, recuperando l inevitabile frammentazione delle esperienze scolastiche Gestito prevalentemente dallo studente e convalidato dall insegnante Digitale

Valutazione e certificazione: dalla parte dell alunno e dell apprendimento LA CERTIFICAZIONE Graduale sviluppo e mobilitazione delle competenze in relazione a: livello evolutivo dell apprendente contesto di azione conoscenze e abilità acquisite complessità del compito/problema/progetto CIDI MILANO

PROGRESSIONE NEI 4 LIVELLI Compiti/problemi Conoscenze/abilità Autonomia/metacog nizione A avanzato Compiti e risoluzione di problemi complessi A avanzato Padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità A avanzato comunicazione di opinioni e assunzione in modo responsabile di decisioni consapevoli B Intermedio esecuzione di compiti e risoluzione di problemi in situazioni nuove B Intermedio utilizzo delle conoscenze e abilità acquisite B Intermedio Scelte consapevoli C Base esecuzione di compiti semplici anche in situazioni nuove C Base possesso di conoscenze e abilità fondamentali C Base applicazione di basilari regole e procedure apprese D Iniziale esecuzione di compiti semplici in situazioni note D Iniziale == D Iniziale necessità di guida CIDI MILANO

Bibliografia minima Franca Da Re, Competenze, Didattica, Valutazione, Certificazione, collana Imparare sempre, ed. Pearson, M. Castoldi, Curricolo per competenze. Percorsi e strumenti, Carocci 2013 M. Castoldi, Progettare per competenze. Percorsi e strumenti, Carocci 2011 M. Castoldi, Valutare le competenze. Percorsi e strumenti, Carocci 2009 Mortari, Apprendere dall esperienza, Carocci 2003 LM. Polito, attivare le risorse del gruppo classe, Erickson 2000 E. Morin, Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l educazione, Raffaello Cortina, 2014