Ingegneria dell Energia Generazione di energia elettrica da fonti Rinnovabili



Documenti analoghi
FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici

Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si X No

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti eolici: Livello 4

La produzione di elettricità

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

La sostenibilità economica e tecnologica dei sistemi per la conversione dell energia. Introduzione ai sistemi idrotermali.

Laurea Magistrale in Electronics and Communications Engineering, 6cfu

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Da quest anno: Sistema Elettrico e Mercato dell Energia è un corso del tutto indipendente

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

3. Sbocchi professionali

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S X di dipartimento

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA

L offerta formativa universitaria nel settore energia

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

Master Universitario di I livello

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Manuale della qualità

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270

I2P PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

RISORSE UMANE e BUSINESS

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

TRAINING PATH DEL PROGETTO FOSTEr in MED: l'integrazione archittettonica del fotovoltaico

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA. MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO LOGISTICA

Le fonti rinnovabili in Italia

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Materia: Tecnica pubblicitaria Classe: 3^ Settore: Operatore della Grafica pubblicitaria

19 - INDICE DELLA MATERIA SICUREZZA ELETTRICA ED ELETTROTECNICA

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Corso di formazione per progettisti. Impianti solari FotoVoltaici Introduzione alla tecnologia ed aspetti economici

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria. corso di LAUREA in INGEGNERIA ELETTRICA polo di Caltanissetta

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti solari termici: Livello 4

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS033 - CORSO CERTIFICATORI ENERGETICI 64 ore Anno Accademico 2014/2015 PS033

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

Misure Termotecniche

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

MEA MASTER IN MANAGEMENT DELL ENERGIA E DELL AMBIENTE II LIVELLO XIII edizione A.A. 2014/2015

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PROFESSIONALE PER LA PROGETTAZIONE E L'APPLICAZIONE DELLE TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Università degli Studi di Messina

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Classe LM-28. Regolamento Didattico A. A

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC.

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Ciclo di 8 corsi su: Direttive di prodotto europee

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Laurea magistrale Ingegneria Energetica. Università di Padova

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER INSTALLATORE E MANUTENTORE STRAORDINARIO DI IMPIANTI ENERGETICI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

LABORATORIO DI INFORMATICA

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

Transcript:

FACOLTÀ Ingegneria ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA Ingegneria dell Energia INSEGNAMENTO Generazione di energia elettrica da fonti Rinnovabili TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE Ingegneria elettrica CODICE INSEGNAMENTO 15049 ARTICOLAZIONE IN MODULI NO NUMERO MODULI - SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI ING-IND/32 e ING-IND/33 DOCENTE RESPONSABILE Ing. Salvatore Favuzza e Ing. Vincenzo Di Dio Ricercatori Università di Palermo CFU 6 NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 102 STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 48 ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE PROPEDEUTICITÀ Nessuna ANNO DI CORSO Terzo SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE Consultare il sito www.ingegneria.unipa.it LEZIONI ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali MODALITÀ DI FREQUENZA Facoltativa METODI DI VALUTAZIONE Prova Orale TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi PERIODO DELLE LEZIONI Secondo semestre terzo e quarto modulo CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Consultare il sito www.ingegneria.unipa.it DIDATTICHE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI Da definire STUDENTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente al termine del corso avrà acquisito con oscenze relativamente a: principi generali di conversione di fonti energetiche rinnovabili in energia elettrica, principali prescrizioni legislative e normative in materia di fonti rinnovabili e sistemi di incentivazione. In particolare, lo studente sarà in grado di comprendere le problematiche legate all utilizzo delle fonti rinnovabili, sviluppare soluzioni che le contemplino nel rispetto di condizioni di sicurezza, conoscere gli aspetti economici e di sostenibilità che rendono le fonti rinnovabili competitive. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente al termine del corso sarà in grado di a pplicare le proprie conoscenze e la propria comprensione per identificare, formulare e risolvere problemi connessi all applicazione dei sistemi di conversione dell energia da fonti rinnovabili; in particolare, lo studente saprà sviluppare studi d i fattibilità di impianti di produzione di energia el ettrica basati sulle fonti rinnovabili, nonché scegliere, dimensionare e progettare tali impianti nel rispetto delle relative prescrizioni legislative e normative. Autonomia di giudizio

1

Lo studente al termine del corso avrà acquisito la capacità di raccogliere tutti i dati necessari alla individuazione ed all analisi delle principali problematiche correlate alla produzione e distribuzione dell energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. Sulla scorta dei dati raccolti e delle conoscenze teoriche acquisite, sarà in grado di for mulare giudizi autonomi sull efficacia delle diverse soluzioni progettuali possibili. Abilità comunicative Lo studente al termine del corso avrà acquisito pro prietà di linguaggio e capacità di comunicare ed esprimere problematiche inerenti all oggetto del corso stesso. Sarà in grado di sostenere conversazioni su tematiche di sostenibilità ambient ale e fonti rinnovabili e di evidenziare problemi e soluzioni relativi alla penetrazione delle fonti rinnovabili nel sistema elettrico. Capacità d apprendimento Lo studente al termine del corso avrà acquisito con sapevolezza non solo sugli aspetti legati alle problematiche del corso, ma anche e soprattutto sulla necessità di operare sempre e comunque uno studio continuo ed autonomo, a causa della costante evoluzione normativa e legislativa e del progresso tecnico e tecnologico. Sarà in grado, per tanto, di proseguire gli studi ingegneristici con maggiore autonomia, consapevolezza e discernimento, riconoscendo che l apprendimento autonomo caratterizzerà comunque tutto l arco della vita professionale. OBIETTIVI FORMATIVI DELL INSEGNAMENTO Obiettivo dell insegnamento è quello di far acquisire allo studente le conoscenze sulle tematiche della generazione di energia elettrica dalle fonti rinnovabili. Ulteriore obiettivo è quello di far acquisire la consapevolezza circa la necessità di i ncrementare la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili al fine di una gestione sostenibile delle problematiche energetiche. Inoltre, si vuole perseguire lo scopo di formare professionisti che in tutto l arco della futura attività lavorati va siano sensibili alle tematiche affrontate nel corso e le promuovano nelle scelte progettuali. MODULO GENERAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI ORE FRONTALI LEZIONI FRONTALI 1 Presentazione corso: obiettivi, materiale didattico, svolgimento lezioni ed esami. 5 Evoluzione del sistema elettrico: dalla produzione centralizzata dell energia elettrica alla generazione distribuita. Vantaggi e problematiche. 2 Le fonti energetiche primarie per la produzione di energia elettrica. 1 Quadro legislativo e normativo sulle fonti energetiche rinnovabili. 2 Tipologia e classificazione delle fonti energetiche rinnovabili. La situazione italiana. 10 Produzione di energia elettrica da fonte solare: la radiazione solare, l effetto fotovoltaico, tecnologie tradizionali (silicio cristallino), di ultima generazione (film sottile) ed emergenti, il generatore fotovoltaico (dalla cella al campo fotovoltaico), le strutture di sostegno, i gruppi di conversione, le protezioni lato c.c. e lato c.a., i criteri di progettazione, il collaudo. 3 Esercitazione sulla progettazione di un impianto fotovoltaico: scelta della struttura e suddivisione in stringhe, dimensionamento dei componenti, protezione contro i contatti diretti ed indiretti. 5 Produzione di energia elettrica da fonte eolica: calcolo della potenza di una vena fluida, energia elettrica estraibile da un aerogeneratore, componenti di un aerogeneratore, componenti di un impianto eolico, tipologie di aerogeneratori, scelta dei siti per le installazioni. Wind farm, mini eolico e micro eolico. 2 Esercitazione sulla progettazione di un impianto eolico: caratterizzazione 2

anemometrica del sito di installazione, scelta dell aerogeneratore, disposizione del campo. 3 Produzione di energia elettrica da fonte idraulica: principio di funzionamento, classificazione degli impianti (acqua fluente e serbatoio), tipi di turbine, caratteristiche di progetto. 4 Produzione di energia elettrica da biomasse e biogas: tipologie, classificazione, processi. La combustione diretta e la gassificazione. Tecnologie attuali. 2 Produzione di energia elettrica da fonte geotermica: principali cicli termodinamici, impianti a vapore dominante. 3 Il vettore energetico idrogeno. Produzione di energia elettrica mediante celle a combustibile: tipologie, classificazione, principi di funzionamento, applicazioni. 3 Forme di incentivazione alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili: dal CIP 6/92 alle nuove misure. Dispacciamento prioritario, conto capitale, conto energia (feed in tariff), cessione dell energia (vendita sul mercato e ritiro dedicato), certificati verdi, tariffa onnicomprensiva, scambio sul posto. 2 La connessione degli impianti di produzione alle reti di distribuzione: normativa tecnica (CEI 0-16) e disposizioni tecniche dei distributori, regole di connessione, schemi di connessione, caratteristiche delle protezioni. TESTI Disposizioni legislative e normative di volta in volta richiamate. CONSIGLIATI V. Cataliotti: Impianti elettrici Dario Flaccov io Editore, Palermo. A. Scognamiglio, P. Bosisio, V. Di Dio: Fotovoltai co negli edifici Edizioni Ambiente, Milano. A. Luque, S. Hegedus: Handbook of photovoltaic sci ence and engineering - Wiley L. Piazzi, A. Gargini: Vie del vento 2010 Franc o Muzzio Editore Dispense del docente. 3

PDF to Word