La nuova nave per la ricerca polare

Documenti analoghi
MOTONAVE ITALICA. Nicola La Notte Unità Tecnica Antartide Servizio Logistica (UTA-LOG)

Mezzi navali a supporto del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide

Impianti di propulsione navale

Tasse se dovute

ALLEGATO AL BANDO DI GARA SUB 2 CAPITOLATO D ONERI

FERRETTI YACHTS 700 PREZZO RICHIESTO CARATTERISTICHE PRINCIPALI TRATTATIVA RISERVATA

SAN LORENZO SL 96 USATO Numero di scafo: Anno di costruzione: 2014

30 ANNI DI NAVI E DI PASSIONE PER IL MARE

Docenti e Ricercatori. Direttori di Dipartimento. Dottorandi di ricerca Unimore. Assegnisti di ricerca Unimore

Nocchiero. Appunti di scienze nautiche a cura del Prof. Natalino Usai. Piano di costruzione

Baglietto 48 m Andiamo. Testo di Daniele Carnevali Foto di Emilio Bianchi

Nuove forme di organizzazione e finanziamento della ricerca agricola: i Progetti Interregionali.

Ing. Maurizio Ponte Progettazione e realizzazione degli interventi di adeguamento dell'imbarcazione JACK

M E D E A MEDEA: w w w. m e d e a d e s i g n. c o m. Costs Effective Solutions For Your Technical Needs M E D E A

NAVETTA DISLOCANTE 24 M. SHANGRA

Akhir 25 S. 350,000 Toscana

STUDIO TECNICO NAVALE MCYACHT srl

Nuovo Progetto Mondomarine: M50 Aria

Pershing. Open. Italia. Liguria. Pagata

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018. Scienze e Tecnologie Applicate. Attività (extrascolastiche o integrative) coerenti con lo svolgimento del programma

DOLPHIN

VOLVO PENTA IPS EFFICIENZA PROPULSIVA

IDROGETTO CON TECNOLOGIA A DOPPIO-CORPO

301.4C. Miniescavatore idraulico. Motore Potenza netta 13,2 kw 17,7 hp Peso Peso operativo con tettuccio Peso operativo con cabina

Nautica Mare San Vincenzo

VARATA A CASTELLAMMARE DI STABIA L UNITÀ ANFIBIA MULTIRUOLO TRIESTE. Foto Raffaele Fusilli, MM

Caratteristiche Generali

Blue Growth Conoscenza ed innovazione per uno un economia sostenibile nel settore marino

Oggetto: PROCEDURA APERTA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE ARMATORIALE DELLA N/R OGS EXPLORA. C.I.G ED6.

Preliminary

infatti: Il massimo della qualità, delle performance e del comfort nell eccellenza del design e della marinità.

sanguineti chiavari MOVIMENTAZIONI VARIE

Hatteras. 64 Convertible. Fisherman. Italia. Liguria. Trattativa privata. Esposta

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Iseo Aquariva Super Rivarama Super Rivale SportRiva Vertigo 63 Virtus 68 Ego Super 75 Venere Super 86 Domino 88 Florida 92 Duchessa 122 Mythos

IMBARCAZIONE DA SOCCORSO

Sistema a stazione motrice mobile

NM Nautica Mare Srl. Via Pitagora, San Vincenzo (LI) Cell Tel

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

LA NORMATIVA INTERNAZIONALE DI RIFERIMENTO

AEROCROCIERA IN ANTARTIDE - CLASSIC ANTARCTICA AIR CRUISE

GRAND STURDY 380 SEDAN. Lunghezza: Lunghezza F.T.: Larghezza: Immersione: 11,87 m. 11,87 m. 3,85 m 1,15 m. Immediata

ET16. Potenza piena per cicli di lavoro più brevi

Documento non contrattuale. I dati indicati sono da ritenersi corretti ma non garantiti.

SOMMARIO. Generalità Cenni storici Peculiarità tecnicooperative. Supporto logistico Supporto sanitario GENERALITA CENNI STORICI

RIVIERA. Massiccio e potente, ha volumi esagerati ed SPORT LE IMPRESSIONI DI VELA E MOTORE

Miniescavatore idraulico 301.4C. Motore Potenza lorda 17,9 kw 24,3 hp Peso Peso di trasporto con tettuccio Peso di trasporto con cabina

ELECTRA FL. Macchina per il taglio laser fibra LVDGROUP.COM OLTRE LE VOSTRE ASPETTATIVE

Navaltecnica Canav. Rudy. Open. Italia. Pagata

Imbarcazione OCEANWays 40 uso Diving o Trasporto passeggeri (NATANTE)

2013 Profilo aziendale

Foto: Paolo Mercogliano, Realty Comunication, Open & Fly Stampa: Enzo Albano tipografo in Napoli

Il Mose in Arsenale. Il jack up per la movimentazione delle paratoie. Caratteristiche costruttive e funzionali. Lo scafo

Arno Leopard 23#42 Jungle

Anno costr: Larghezza: 3.95 mt. Velocità croc: 28.0 nodi. Dislocamento: 8800 Kg. Scad. Rina: Visibile: Toscana (Italia)

Di Maiorca ne furono costruiti tre esemplari tra il 1962/3, uno appartenne all'aga Khan prima di finire distrutto in un incendio.

AEROCROCIERA IN ANTARTIDE - ANTARCTICA POLAR CIRCLE

M/n Francesco Guidotti PESCARA R.I. 003

infatti: Il massimo della qualità, delle performance e del comfort nell eccellenza del design e della marinità.

... la poesia del legno, un sapore unico. 10,0

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA. DECRETO 30 settembre 2010

INNOVAZIONI & PROGETTI MIRA 37 - ANNO 2004

Hiab Gru serie T Gamma 0,9 3,3 tm

Riva. Tritone. Motoscafo d'epoca. Italia. Lombardia. Trattativa privata. Esente

Coperta: Resina epossidica/teak. Capacità: 400 litri. Boiler: Si Elettrico. Dissalatore: Si. Carica batt.: Si. Potenza: Kw.

FERRETTI CRN SPA 94()

PROCEDURA APERTA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE ARMATORIALE DELLA N/R OGS EXPLORA (C.I.G ED6) CHIARIMENTI

Port & Shipping Tech Genova, Novembre 2011

L AULA SUL MARE 2018

emissioni di So x : 4,5 6,5 milioni t/anno 4 % del totale delle emissioni globali di So x + emissioni di No x : 5 milioni t/anno 7 % del totale delle

Posizione L 7 6. PRESIDENZA DEL CONSIGLIO - Servizio relazioni comunitarie ed internazionali UCD Palazzo Chigi Roma

Sport 500. Sport 550. Comfort 690. Comfort 580. Comfort 630. Comfort 500. Comfort 550. Comfort 760

= Sporgenza prodiera... 2,66 m. - 8 ft. 9 in. P 2

PRINCESS V 65 SKIPPER SERVICE 360. Quando si varca l arco di ingresso al tempio dei sogni, lì, proprio lì, c è il

Rapporto Tecnico C/O CARG 06_ novembre 2006

Aquariva Super 38 39

SCHEDE TECNICHE BARCHE A VELA


Bordo Libero. Carlo Bertorello

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

international TANKOA YACHTS - S701 SOLO

Catalogo Green Turtle 3.0. POWERED by GREEN BOAT TECHNOLOGY V 1.0

MOTORI. D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - IMPIANTO DI PROPULSIONE A VAPORE

Notizie * Title: Chronicle. Cfr. MAZZOLI < 3. <

SPECIFICHE TECNICHE SUNDECK 580. Lunghezza fuori tutto 17,70 m (58 01 ) Lunghezza di omologazione 16,10 m (53 00 )

Anno costr: Larghezza: 4.91 mt. Velocità croc: 7.0 nodi. Dislocamento: Kg. Scad. Rina: Visibile: Toscana (Italia)

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

QUALITA SENZA COMPROMESSI

ARIMAR S.P.A. Presentazione Battelli Military & Professional

BIRCHWOOD COMMANDO 40

Project Manager : M.Cavanna - Design : Arch. P. Ferragni

AMEGLIA COMUNE DI ALLEGATO A. SPECIFICA TECNICA FORNITURA (la fornitura dovrà essere consegnata suddivisa come richiesto)

I centri assistenziali di pronto intervento sono delle strutture operative permanenti costituita da magazzini per lo stoccaggio di materiale

Soluzioni e Proposte per una Logistica via mare

LISTINO PREZZI 2018 CONSIGLIATO AL PUBBLICO

PROGETTI EUROPEI PER LE INFRASTRUTTURE DI DATI MARINI

Compattatore scarrabile

RIMORCHIATORE VINICIO BARRETTA R.I.NA 100 A1.1 NAVIGAZ. INTERNAZ. LUNGA RIMORCHIO/SALVATAGGIO

Transcript:

La nuova nave per la ricerca polare Paola Del Negro e Franco Coren Napoli, 5 luglio 2019 Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale

SITUAZIONE LE NAVI A SUPPORTO DELLA RICERCA OGS EXPLORA Nave del 1973 11 missioni antartiche + 4 missioni artiche Refitting nel 2016 (progetto Rimare) Non conforme al polar code Non più disponibili URANIA ITALICA 2017 OGS chiede una nuova nave oceanografica per sostituire OGS Explora Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale

PROPOSTA SITUAZIONE R/V Geograph Main Specifications Build: 2007 Design: Sawicon Class: DNV 1A1, ICE-1B, E0, DYNPOS-AUTR, DK(+) LOA: 70.0 m LPP: 61.8 m Breadth: 14.6 m Draught: 5.8 m DWT: 1437 t Accom: 50 persons Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale

Comma 649 -Legge 205/2017- In coerenza con gli obiettivi del Programma nazionale per la ricerca (PNR) 2015-2020 e del Programma nazionale di ricerche in Antartide, nonché' allo scopo di sostenere la ricerca italiana nelle aree polari, è assegnato all'istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale un finanziamento, per l'anno 2018, di 12 milioni di euro per l'acquisto di una nave quale infrastruttura di ricerca scientifica e di supporto alla base antartica. Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale

- la notazione di classe SPS ovvero Special Purpose Ship - la conformità al Polar Code - una classe ghiacci almeno 1B RINA o equivalente - la disponibilità di un sistema di posizionamento dinamico non inferiore al DP1 - una struttura atta al carico di almeno 100 t in coperta o in stiva - la capacità di trasportare combustibile per un volume di almeno 300 m 3 Gara a procedura ristretta, ai sensi dell art. 61 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., in ambito extracomunitario WTO/GATT per l individuazione di una nave che rispondesse alle specifiche tecniche riportate nella relazione succitata. Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale

R/V Ernest Shackleton Costo 12.500 Euro Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale

Collaborazione Condivisione Cooperazione Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale

GESTIONE Art. 3 Direttivo Tecnico Operativo Gestione operativa Direttivo Tecnico Operativo (DTO) Compito di pianificare: l utilizzo in aree polari; eventuali servizi logistici ad altri programmi antartici; l utilizzo non polare (priorità dal Comitato Scientifico); l utilizzo per eventuali attività commerciali; manutenzione ordinaria e straordinaria; gestione finanziaria condivisa, sostenibile e trasparente. Il DTO è composto da un rappresentanti OGS, CNR, ENEA + CSNA (supervisione e raccordo con MIUR)

GESTIONE Art. 4 Comitato Scientifico Attività in ambito PNRA e PRA gestione CNR con ENEA. Ricerca non polare selezione Comitato Scientifico (CS) Garantisce: - utilizzo aperto e trasparente su base competitiva in aree non polari - Interfaccia con tutte le componenti comunità scientifica Italiana composto da 5 membri: OGS, CNR, ENEA, CSNA, designato MIUR. Proposte di ricerca valutazione pool di revisori esterni

IL NOME LAURA BASSI

IL NOME LAURA BASSI Suggerimento dell On. Giuseppe Valditara Capo Dipartimento per la Formazione Superiore e la Ricerca presso il MIUR Laura Maria Caterina Bassi Veratti, più nota come Laura Bassi (Bologna, 29 ottobre 1711 Bologna, 20 febbraio 1778), è stata una fisica e accademica italiana. Fu la seconda donna laureata d'italia dopo la veneziana Elena Lucrezia Cornaro, la prima a intraprendere una carriera accademica e scientifica e la prima al mondo a ottenere una cattedra universitaria. Le è dedicato un cratere su Venere A Bologna le è dedicato un Liceo linguistico ed una via della città In Austria le sono dedicati il Quality Engineering Centre of Expertise (Università di Innsbruck) ed il Centre of Visual Analytics Science and Technology (Università Tecnica di Vienna) A Sant'Antimo (NA) le è dedicato un liceo statale Le è stato dedicato un asteroide (15742 Laura Bassi)

SPECIFICHE NAVE DA RICERCA LAURA BASSI Anno di costruzione 1995 Equipaggio 22 Ricercatori 48 Lunghezza 80 m Larghezza 17 m Icebreaker ICE 05 Dislocamento 5455 Potenza installata 5100 kw (7315 Hp) Posizionamento dinamico DP2, gru da 50 t Ponte di volo per elicotteri Super Puma Costi mensili: - in operazione >650.000 - in stand by >400.000 Forte potenziale di ricerca/logistica per altri paesi ottimo compromesso fra nave scientifica e logistica fondamentale asset nazionale.

CARATTERISTICHE ATTIVITA SCIENTIFICHE CARGO COMANDO E ALLOGGI

IMPIEGHI LA NAVE

CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE GENERALI Lunghezza 80 m Larghezza 17 m Stazza 4028 tons. SPS Rompighiaccio (Icebreaker ICE 05) Cat B PC5 (?) Posizionamento dinamico DP2 Doppio scafo Ponte di comando CAPACITA DI CARICO E TRASPORTO Gru: 50 ton. a 10 metri Stiva da 3000 m 3 Heli deck CAPACITA ALLOGGIAMENTO PERSONALE 72 persone incluso equipaggio 37 cabine (1, 2, 3, 4 posti) CAPACITA DI RICERCA Laboratorio umido e asciutto Ampia area di operazioni a poppa Gru telescopica di poppa per messa a mare Gru su ponte di coperta da 5 tonn. /10 m Alloggiamento laboratori containerizzati Panoramica Sala mensa

CAPACITA DI CARICO TRASPORTO CAPACITA DI CARICO Stiva di circa 3000 m³ Caricamento container nella stiva superiore e sul portellone 4 container in coperta COMBUSTIBILE Combustibile artico nelle casse nave Carburante per aviazione Jet A-1 in serbatoi separati MEZZI DI SOLLEVAMENTO Gru da 50 tonn. / 10 m Gru da 5 tonn. / 10 m per carico strumentazione a poppa HELI DECK POPPIERO Con portellone di comunicazione area di lavoro Peso elicottero: 10 tonn (Super Puma) Diametro 18 m

CAPACITA DI RICERCA AREA OPERAZIONI PONTE DI POPPA COPERTO Collegamento diretto con magazzino ponte inferiore Collegamento con stiva Accesso diretto ai laboratori CARRO PONTE TELESCOPICO Portata 10 tonnellate, adatte a movimentazione, sollevamento e messa a mare strumentazione scientifica GRU DI COPERTA Portata 5 tons a 10 m Movimentazione e sollevamento strumentazione dalla stiva all area delle operazioni Messa a mare strumentazione da murata

CAPACITA DI RICERCA LABORATORI LABORATORIO ASCIUTTO Superficie 45 m 2 Banchi di lavoro Accesso diretto all area operazioni di poppa LABORATORIO UMIDO Superficie 45 m 2 Interni in acciaio inossidabile Prese e scarico acqua dolce e salata Accesso diretto all area operazioni di poppa ALTRO Predisposizione per alloggiamento di due containerlaboratorio ISO 20 ft con collegamento diretto all area operazioni di poppa

CAPACITA DI ALLOGGIAMENTO CABINE Capacità 72 persone Personale scientifico 48 37 cabine (1, 2, 3, 4 posti) TEMPO LIBERO Mensa Zone ricreative Lavanderie Sauna Palestra Spogliatoi dedicati Cabina doppia Ospedale Lavanderia OSPEDALE Spogliatoio Zona ricreativa

GRAZIE E BUONA RICERCA!!!!