L USO DELLE PIANTE NELLA DEFINIZIONE DELLA QUALITA DEGLI AMBIENTI FLUVIALI



Documenti analoghi
IFF t. Savena a Pianoro

Simone Ciadamidaro, Maria Rita Minciardi, Gian Luigi Rossi ENEA Laboratorio di Ecologia UTTS-ECO - Centro Ricerche ENEA di Saluggia

INDAGINE CHIMICO- FISICA

SCHEDA IFF SCHEDA INIDICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE CORSO D'ACQUA LOCALITA' DATA 19/10/2009 TRATTO BISENZIO MEZZANA. Descrizione:

G. Lazzerini - E. Ciccarelli. Castiglion del Lago 1-2 dicembre

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

TEORIA E APPLICAZIONE DELL INDICE DI FUNZIONALITA PERILACUALE I.F.P.

Indici biotici vegetali in ambito acquatico

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE ACQUE E DEGLI HABITAT NELLA VALLE DEL LAMBRO LIFE11 ENV/IT/004 «Lambrovivo»

Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi di Milano - Bicocca. Sergio Canobbio

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali


Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.)

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

Individuazione e definizione delle aree di protezione fluviale come elementi di pianificazione e gestione del territorio


Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Studio per la definizione del programma di gestione dei sedimenti sul torrente Gesso attraversamento di Cuneo

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

IL PROGETTO. è portato avanti in sintonia con la legge 75 del : 29 Comuni, 9 tecnici di campo coordinati dal R.T.S.

SENSORI E TRASDUTTORI

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,5 5,6

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Il Torrente Lura Problematiche e Prospettive

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

PROGETTO OBBLIG AZIONE

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano

FITODEPURAZIONE. Elenco delle piante più comunemente utilizzate nella Fitodepurazione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Biotessili per il controllo dell erosione. seic

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

Corpi Idrici Significativi secondo il D.Lgs 152/99 Normativa vigente fino al 2008

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

Dimensionamento di un ADDUTTORE

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue-

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Il Serio: agire per tutelare

SINTESI DEI RISULTATI

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Base di lavoro. Idea principale

Ufficio Speciale per la Ricostruzione L Aquila

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Il fenomeno carsico carsismo

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Caratteristiche delle acque naturali

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

S INTESI DEI RISULTATI

Gestione Sostenibile dell Irrigazione. Massimo Rocchitta. Bari 4 Febbario 2011

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Stato ecologico dei principali corsi d'acqua nel territorio della provincia di Vicenza (classificazione SECA e SACA).

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del n 7/7868 e s.m.i.)

Ministero dell Interno

Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale

Il progetto ECO LEARNING

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO

L ECOLOGIA e il rapporto UOMO - AMBIENTE. 2^ lezione dell 11 corso GGEV Bernardo FRATELLO

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Il modello generale di commercio internazionale

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento Modalità di uso corretto Sottoprogramma delle prestazioni Stabilità...

Usando il pendolo reversibile di Kater

Transcript:

L USO DELLE PIANTE NELLA DEFINIZIONE DELLA QUALITA DEGLI AMBIENTI FLUVIALI Giovanni Salerno Botanico gsalerno@uniroma3.it

L INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE (IFF) Cos è? È un indice ecologico che si propone di: Valutare lo stato complessivo dell ambiente fluviale e la sua funzionalità. Rilevare l eventuale grado di allontanamento dalla condizione di massima funzionalità. Agevolare la programmazione di interventi di ripristino dell ambiente fluviale. Supportare le politiche di conservazione degli ambienti più integri.

Scheda di rilevamento IFF: SCHEDA D I RILEVAM ENTO Bacino:. Corso d acqua. Loc alità..... tratto (metri).. larghezza alv eo di morbida (metri). quo ta.... data.. scheda N..... foto N Codice... Sponda Sx Dx 1) Stato del territorio circostante a) Foreste e boschi 25 25 b) Prati, pascoli, boschi, poc hi arativi ed incolti 20 20 c) Colture stagiona li in prev alenza e /o arativi misti e/o colture permanenti, 5 5 urban. rada d) Aree urbanizzate 1 1 2) Vegetazione presente nella fascia perifluviale primaria a) Formazioni arboree riparie 30 30 b) Formazioni arbustiv e riparie (saliceti arbustivi) e/o c annet o 25 25 c) Formazioni arboree non riparie 10 10 d) Vegetazione arbustiva non riparia o erbacea o assente 1 1 2bis) Vegetazione presente nella fascia perifluviale sec ondaria e) Formazioni arboree riparie 20 20 f) Formazioni arbustiv e riparie (saliceti arbustivi) e/o c annet o 15 15 g) Formazioni arboree non riparie 5 5 h) Vegetazione arbustiva non riparia o erbacea o assente 1 1 3) Ampiezza della fascia di vegetazi one perifluviale arborea ed arbustiva a) Fascia di vegetazione perifluviale > 30 m 20 20 b) Fascia di vegetazione perifluviale 5-30 m 15 15 c) Fascia di vegetazione perifluviale 1-5 m 5 5 d) Fascia di vegetazione perifluviale ass ente 1 1 4) Continuità della fascia di vegetazione perifluviale arborea ed arbustiva a) Senza interruzioni 20 20 b) Con interruzioni 10 10 c) Interruzioni freque nti o solo erbacea continua e conso lidata 5 5 d) Suolo nudo o vegetazione erbacea rada 1 1 5) Condizioni idriche dell'alveo a) Larghezza de ll alveo di morbida inf eriore al triplo dell alveo bagnat o 20 b) Alv eo di morbida maggiore del triplo dell'alv eo bagna to (fluttuazioni di portata 15 stagionali) c) Alv eo di morbida maggiore del triplo dell'alv eo bagna to con fluttuaz ioni di 5 portata frequenti d) Alv eo bagnat o molto ridot to o quas i ines istente(o impermeabilizzaz ioni del 1 fondo) 6) Conformazione delle rive a) Con vegetazione arborea e/o massi 25 25 b) Con erbe e arbusti 15 15 c) Con sottile strato erboso 5 5 d) Rive nude 1 1 7) Strutture di ritenzione degli apporti trofici a) Alv eo con grossi massi e/o v ecchi tronchi stabilmente incass ati o presenz a di f asce di canneto o idrof ite. b) Massi e/o rami presenti con depos ito di sedimento, (o canneto, o idrofite rade e poco estese) 25 15 8) Erosione a) Poco ev idente e non rilevante 20 20 b) Solamente nelle curve e/o nelle strettoie 15 15 c) Frequ ente c on scavo delle rive e delle radici 5 5 d) Molto evidente con rive scavate e franate o presenza d i interventi artificiali 1 1 9) Sezione trasversale a) Naturale 15 b) Naturale con lievi interv enti artificiali 10 c) Artificiale con qualche e lement o nat urale 5 d) Artificiale 1 10) Struttura del fondo dell'al veo a) Div ersificato e stabile 25 b) A tratti movibile 15 c) Facilment e movibile 5 d) Artificiale o cementato 1 11) Raschi, pozze o meandri a) Ben distinti, ricorrenti 25 b) Presenti a distanze d iverse e con succ essione irregolare 20 c) Lunghe pozze c he sep arano corti raschi o v icev ersa, pochi mean dri 5 d) Meand ri, raschi e pozz e assent i, perc orso radd rizzato 1 12) Componente vegetale in alveo bagnato in acque a flusso turbolento a) Periphy ton rilev abile solo al tatto e scarsa copertura di macrofite 15 b) Periphyton scarsamente sviluppato e copertura macrofitica limitata 10 c) Periphy ton discreto, o scars amente svilupp ato con elevata copertura di 5 macrofite d) Periphyton spesso, o discreto con elevata copertura di macrofite 1 12 bis) Componente vegetale in alveo ba gnato in acque a flusso laminare a) Periphy ton poco sviluppato e scarsa copertura di macrofite tolleranti 15 b) Periphy ton discreto con scarsa copertura di macrofite tollerant i, o 10 scarsamente sviluppato con limitata copertura di macrofite tolleranti c) Periphy ton discreto o poco sviluppat o con s ignificativa copertura di macrofite 5 tollerant i d) Periphy ton spesso e/ o elevata copertura di macrofite tolleranti 1 13) Detrito a) Framment i vegetali riconoscibili e fibrosi 15 b) Framment i vegetali fibrosi e polpos i 10 c) Framment i polpos i 5 d) Detrito anaerobico 1 14) Comunità macrobentonica a) Ben strutturata e diversificata, adeguata alla tipologia fluviale 20 b) Sufficient emente diversificata ma con struttura alterat a rispetto a quant o 10 atteso c) Poco e quilibrata e diversificata con prevalenz a di taxa tolleranti 5 all inqu inamento d) Assenza di una comunità strutturata; di pochi taxa tutti piuttosto tolleranti 1 all inqu inamento Punteggio totale Livello di funzio nalità

Struttura della scheda di rilevamento La scheda IFF si compone di 14 domande. Ogni domanda impone all operatore di scegliere una tra 4 possibili risposte cui sono attribuiti valori numerici differenti. Il punteggio IFF (da 14 a 300) si ottiene sommando i punteggi parziali relativi ad ogni domanda. Le domande possono essere raggruppate in gruppi funzionali: Domande 1-4: condizioni vegetazionali delle rive e del territorio circostante al corso d acqua. Domande 5-6: ampiezza relativa dell alveo bagnato e struttura fisica e morfologica delle rive. Domande 7-11: struttura dell alveo. Domande 12-14: caratteristiche biologiche.

Livelli e mappe di funzionalità Il punteggio finale viene tradotto in cinque principali livelli di funzionalità, ai quali corrispondono i relativi giudizi di funzionalità. VALORE IFF LIVELLO DI FUNZIONALITA GIUDIZIO DI FUNZIONALITA COLORE 261-300 I ELEVATO 251-260 I-II ELEVATO-BUONO 201-250 II BUONO 181-200 II-III BUONO-MEDIOCRE 121-180 III MEDIOCRE 101-120 III-IV MEDIOCRE-SCADENTE 61-100 IV SCADENTE 51-60 IV-V SCADENTE-PESSIMO 14-50 V PESSIMO

FIUME TICINO Il Fiume Ticino a Sesto Calende Il Fiume Ticino a Castelnovate

FIUME TICINO Quadro 10

FIUME TICINO Quadro 4

Tratto centrale del Fiume Ticino

FIUME TICINO Il Fiume Ticino nel tratto pavese Il Ticino alla confluenza con il Fiume Po

lunghezza (km) FIUME TICINO Funzionalità complessiva 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 39% 23% 19% 15% 1% 1% 3% I I-II II II-III III III-IV IV IV-V V livelli IFF

Affluenti Ticino Torrente Lenza: condizioni di naturalità Torrente Lenza: tratto artificializzato

Affluenti Ticino: Torrente Lenza

Fiume Assi, valle della Bekaa. Libano

IFF Fiume Assi, Libano

Risultati IFF Fiume Assi, Libano

RISVOLTI APPLICATIVI DELL IFF Analisi della funzionalità dei corsi d acqua Individuazione e tutela della zone a maggior integrità Individuazione e ripristino delle aree fluviali alterate Supporto alla Valutazione di Impatto Ambientale Supporto alla redazione delle carte ittiche Supporto alla pianificazione territoriale

LINEE DI INTERVENTO TUTELA DEGLI ECOTONI RIPARI e RIPRISTINO DELLE FASCE ALTERATE MANTENIMENTO DELLA DIVERSIFICAZIONE MORFOLOGICA DEGLI ALVEI RIDUZIONE DELLE FONTI INQUINANTI PUNTIFORMI E DIFFUSE

Indici macrofitici Per valutare la qualità dei corsi d acqua attraverso il dato floristico vegetazionale sono stati formulati in Europa diversi indici macrofitici che rientrano in due principali tipologie strutturali: 1) Indici il cui calcolo prevede la valutazione della presenza/assenza ed abbondanza di un numero limitato di taxa bioindicatori, suddivisi in gruppi di sensibilità differenti. MIS (Macrophyte Index Scheme ) (Irlanda-Caffrey 1987): 29 sp. 2) Indici che si basano sull attribuzione a taxa bioindicatori di coefficienti di sensibilità rispetto all inquinamento, soprattutto di tipo trofico*. Plant Score per Taxon (Inghilterra-Harding, 1996): 70 sp. Trophyx Index (Inghilterra-Newbold & Holmes, 1987): oltre 100 sp. Mean Trophic Rank (MTR) (Inghilterra-Holmes 1995): 129 sp. Trophic Index of Macrophytes (TIM) (Germania-Schneider et al., 2000): c.a.100 sp. Groupement d Intéret Scientifique (GIS) (Francia-Haury et al., 1996): >200 sp. Indice Biologique macrophytique en Riviere (IBMR) (Francia-AFNOR, 2003): 240 sp. * Si basano sull assunto che le macrofite siano condizionate dal livello trofico delle acque.

Gli indici francesi GIS e IBMR risultano i meglio applicabili ai fiumi italiani in quanto: - fanno riferimento ad un maggior numero di specie vegetali utilizzate come bioindicatori (circa 200), la maggior parte delle quali presenti anche nella flora del nostro territorio; - considerano oltre alle specie strettamente acquatiche (A) anche quelle presenti nella zona sopra-acquatica (SA), che coincide con la zona di morbida; - considerano, in particolare l IBMR, il grado di stenoecia delle specie in relazione allo stato trofico delle acque.

Indici GIS basati sulla diversa sensibilità delle macrofite all inquinamento trofico Per ciascuna specie bioindicatrice viene associato un valore specifico (Cs i ) relativo al suo grado di sensibilità nei confronti di inquinamento trofico. I valori variano tra 1 e 10 (indicando con 10 massima sensibilità). Il gruppo di ricerca francese ha formalizzato diverse tipologie di indici GIS che prevedono il rilevamento sia del solo popolamento acquatico (A), sia di questo assieme a quello presente in zona sopra-acquatica (A+SA); inoltre, a fianco di indici basati sulla presenza/assenza (P/A), sono considerati anche indici di abbondanza/dominanza (A/D). GIS (A) P/A= Σ Cs i /n i GIS (A)(A/D) = (Csi AD i )/ AD i GIS (A+SA) P/A= Σ Cs i /n i GIS (A+SA)(A/D) = (Cs i AD i )/ AD i dove: n = n. tot. delle specie vegetali bioindicatrici rinvenute Cs i = coeff. specifico di sensibilità all inquinamento organico (1-10) A/D i = coeff. di abbondanza-dominanza (da 0,1 a 5) N.B.: indice A/D coincide con la scala di Braun-Blanquet (1928) Indice A/D + 1 2 3 4 5 % coperture 0,1 < x < 0,5% 0,5 x < 5% 5 x < 25% 25 x < 50% 50 x < 75% x 75%

Indici GIS Limiti di applicabilità soglia minima di copertura tot macrofite: 5% numero minimo di taxa bioindicatori rispetto al numero di taxa di macrofite rinvenute: 15% % di copertura minima dei taxa bioindicatori rispetto a quella totale a macrofite: 15% Esempio di calcolo indice GIS per un sito di campionamento Il valore finale GIS, che varia tra 1-10, viene correlato direttamente con la concentrazione di azoto ammoniacale e di ortofosfati presenti nella stazione rilevata. Tale correlazione prevede tre intervalli. GIS > 7 per [azoto amm. e ortofosfati] < 50 µg/l 5 < GIS < 7 per 50 µg/l < [azoto amm. e ortofosfati] < 100 µg/l GIS < 5 per [azoto amm. e ortofosfati] > 100-150 µg/l

Indice IBMR L indice IBMR fa riferimento ad una lista di oltre 240 bioindicatori vegetali, a ciascuno dei quali è associato un coefficiente specifico di oligotrofia (Cs i :1-20) e un coefficiente di stenoecia (E i : 1-3 ): Una volta ottenuto il valore finale IBMR (1-20) è possibile classificare la relativa stazione in termini di livello trofico dell acqua; in particolare si considera una scala a 5 intervalli:

Vantaggi dell uso dell indice IBMR rispetto agli altri indici macrofitici 1. Il metodo prevede, come gli indici GIS, un numero elevato di taxa indicatori, facilitando l applicazione dell indice anche fuori della realtà francese. 2. L IBMR valuta più attentamente il significato della presenza di determinate specie, quantificando il grado di stenoecia dei diversi taxa. 3. I valori finali dell indice si distribuiscono su un range più ampio, permettendo di discriminare meglio situazioni intermedie. 4. La classificazione dei risultati viene fatta su 5 classi e non su 3 intervalli, come negli indici GIS. 5. Il sistema di interpretazione del risultato è comparabile per numero di classi e colori a quello di molti altri indici usati nel monitoraggio delle acqua correnti, quali EPI, IBE e IFF.

Ricerche e sperimentazioni in Italia In Italia, sperimentazioni circa l utilizzo di indici macrofitici sono state condotte a partire dagli anni 90, in particolare: uso sperimentale del MIS nell ambito di studi di caratterizzazione di corsi d acqua nell Italia nord-orientale (Turin e Wegher, 1991). sperimentazioni di vari indici score condotte nel settore nord-occidentale lungo diversi fiumi alpini, affluenti del Po (Minciardi et al., 2003) e in corrispondenza di corsi di pianura in provincia di Torino (Azzollini et al., 2003; Minciardi et al., 2004) Applicazioni degli indici francesi GIS e IBMR in fiumi del centro Italia, in Campania e Lazio (Morgana et al., 2003; Ceschin et al., 2006) Tali sperimentazioni ne hanno testato la validità con risultati positivi, pur risultando necessario un maggiore approfondimento delle metodologie a livello nazionale.

Applicazione IBMR al Tevere e affluenti. Risultati

Applicazione IBMR al Fiume Assi, Libano. Risultati e comparazione con IFF 10 8 6 4 2 0 TO T1 T2 T3 T4 T5 T6 S1

Vegetation of Assi River Preliminary results: Potamogeton pectinatus We observed a progressive increasing of tolerant species (e.g. Myriophyllum spicatum and Potamogeton pectinatus) and a corresponding decrease of less tolerant species as Potamogeton berchtoldii. _ Water quality + Potamogeton pectinatus Myriophyllum spicatum Potamogeton berchtoldii

SA A Sezione trasversale di alveo fluviale con cenosi della zona acquatica (A) e semi-acquatica (SA)

Lista di specie considerate nell indice GIS

Lista di taxa bioindicatrici considerati nel calcolo dell IBMR

Importanza della vegetazione ripariale e acquatica Processo di depurazione naturale dell'acqua dagli agenti inquinanti: PHYTOREMEDIATION Myriophyllum spicatum

Le piante acquatiche portano ossigeno in profondità e attraverso processi fisici, chimici e biologici (filtrazione, adsorbimento, assimilazione diretta e degradazione batterica) favoriscono i processi degradativi delle sostanze organiche inquinanti

La microfauna del terreno degrada il carico organico presente nel refluo (con processi quali nitrificazione dell azoto ammoniacale, denitrificazione dell azoto nitrico) trasformandolo in nutrienti disponibili per le specie vegetali del sistema. Gli inquinanti vengono quindi trasformati in nutrienti e infine in biomassa vegetale.

Le piante acquatiche favoriscono anche il rallentamento del flusso dell'acqua e la deposizione del materiale organico trasportato. Questo processo fisico, chimico, biologico e meccanico delle piante è detto FITODEPURAZIONE

Piante acquatiche: caratteristiche morfologiche e anatomiche correlate alla capacità di FITODEPURAZIONE: le foglie sommerse hanno epidermide molto sottile che permette il passaggio di acqua, sali e gas; presenza in quasi tutte la parti della pianta di tessuto aerifero, costituito da grosse cellule immerse in grandi spazi intercellulari che permettono circolazione gas (ossigeno verso il basso e CO2 verso l'alto Parenchima aerifero

Nei trattamenti di fitodepurazione vengono ricostruiti gli habitat con piante acquatiche.

Le specie più adatte all'allestimento di un impianto di fitodepurazione: Sparganium erectum Phragmites australis Tipha sp pl. Iris pseudacorus Epilobium hirsutum Apium nodiflorum Nasturtium officinale Gli ambienti che si generano in un impianto di fitodepurazionesono sono molto importanti anche per la conservazione della biodiversità perchè ospitano molte specie vegeteli e animali (anfibi, rettili, uccelli, ecc.) e anche perchè rappresentano aree di elevato valore pesaggistico.