CENTRO DI COMPETENZA PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA

Documenti analoghi
ALLEGATOA alla Dgr n del 03 agosto 2011 pag. 1/5

SUAP. Carmela Arciprete Mantova, 20/10/2017. IC-GEN-Presentazione

Lo Sportello Unico Regionale per le Attività Produttive (SURAP)

Lo stato di attuazione e funzionamento dei Suap in Basilicata: le prospettive alla luce della Legge Madia

15 Aprile ordine Architetti. Regolamento per la semplificazione e riordino degli Sportelli Unici Attività Produttive

Meeting SUAP Azioni per lo sviluppo degli sportelli unici tra semplificazione, informatizzazione, sburocratizzazione

Regione Calabria Regione Calabria Osservatorio Economico Marketing Territoriale

SEP. Modulo SUAP. Il modulo web SEP-SUAP permette di gestire i procedimenti in aderenza al D.P.R. del 7 settembre 2010, n.

Progetto rete sportelli unici. Impresa in un giorno

LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI EDILIZI

TRA. Comune di Castellanza, con sede in Castellanza (VA), Viale Rimembranze, 4, codice fiscale

I Poli di sperimentazione del Progetto regionale

Semplificazione per l avvio e lo sviluppo di attività produttive

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 30 novembre 2010

SUAP in collaborazione volontaria con le Camere di Commercio. Giuseppe Tomaino Baveno, 24 maggio 2017

Titolo del servizio Rete SUAP. Piattaforma SUAP

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA E LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE attraverso il portale

Semplificazione e digitalizzazione della p.a. trentina

Sportello Unico Attività Produttive. Riforma in materia di semplificazione amministrativa D.P.R. 160/2011 L.R. 40/2009 PORTALE TELEMATICO

CoSIF Consorzio di Sviluppo Industriale del Fermano

Azioni di potenziamento della rete dei SUAP: il ruolo della Regione Veneto

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE CALABRIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

L AGENDA DIGITALE DEI COMUNI

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO PROVINCIA DI CROTONE

Comune di Lagnasco (CN) COMUNE DI LAGNASCO. PIANO DI INFORMATIZZAZIONE (art. 24 c. 3-bis del D.L. n. 90/2014 convertito dalla L.

Deliberazione Giunta Regionale n. 515 del 27/10/2015

AGENDA PER LA SEMPLIFICAZIONE

Prot. n. 79/VSG/VN/AP/SC/ml Roma, 6 ottobre 2010

Sportello informativo per il cittadino Rete degli URP della Toscana

Sportello Unico Attività Produttive online

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N 5 del 25/01/2018

CITTA DI VIGEVANO Settore Servizi alla città e valorizzazione culturale Servizio Informatico Comunale

si conviene e stipula quanto segue

Progetto Semplifica Italia. Cantieri regionali per la semplificazione

Seminario. La semplificazione delle attività di impresa: novità in tema di Conferenza dei Servizi, SCIA, Modulistica standard. SUAP Sangroaventino

PROPOSTA DI INDICE COMUNE DEL RET REGIONALE PER I COMUNI LOMBARDI

LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI EDILIZI

LA DOMANDA TELEMATICA: SACILE L ESPERIENZA DELSUAP DI COMUNE DI SACILE PROVINCIA DI PORDENONE SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 5 ) Delibera N.129 del

IL NUOVO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Suap

SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO SERVIZIO. SUAP Sportello Unico Attività Produttive (21)

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sui progetti di rilevanza strategica regionale

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE L ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA L UNIONCAMERE

Torino, 23 Novembre Il riordino dello Sportello Unico Attività Produttive (DPR 160/2010)

Provincia di Frosinone Medaglia d Argento al Merito Civile

COMUNE DI UBOLDO Provincia di Varese

Il CST Liguria: Organizzazione e Servizi

POR CALABRIA 2014/2020 PROGETTI DI RILEVANZA STRATEGICA

Il Progetto "Supporto all'operatività della riforma in materia di semplificazione". La Rete Italiasemplice e l Help-desk

Associazione Intercomunale del Maniaghese

I tuoi consigli per aiutarci a migliorare la Camera di Commercio di Vicenza. Risultati. Vicenza,

Convegno Una Regione digitale a misura di cittadino

I risultati del monitoraggio dell attuazione dello Sportello Unico per l Edilizia nei Comuni della Puglia

La multicanalità per facilitare l accesso ai servizi

PROTOCOLLO D INTESA PER IL CONSOLIDAMENTO E LA VALORIZZAZIONE DELLA RETE PROVINCIALE DEGLI SPORTELLI SUAP DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

Alle Amministrazioni Locali interessate

Sportello Unico Attività Produttive

IL RESPONSABILE DELLA TRANSIZIONE AL DIGITALE Ruolo, responsabilità e piano d'azione

IL TERRITORIO FACENDO ASSOCIAZIONE TRA ENTI LOCALI PATTO TERRITORIALE SANGRO AVENTINO

L'attività dello Sportello Unico per le Attività Produttive in materia di prevenzione incendi VICENZA 10/02/2012

Sassari 27 gennaio 2012

Webinar Gli strumenti tecnologici: le nuove piattaforme come strumento per semplificare le relazioni tra imprese e pubblica amministrazione.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 2/ 11 DEL

COMUNE DI RAVENNA Nasce il SUAP telematico del Comune di Ravenna

World Pass per le imprese Progetto delle Camere di commercio. Dott.ssa Antonietta Valente SI.Camera

COLLABORAZIONE TRA ASSOLOMBARDA E COMUNE DI MILANO: IL BILANCIO DEL PRIMO ANNO DI LAVORO

Comando Provinciale Vigili del fuoco Vicenza

Vicenza, 25 maggio 2012

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 11/29/CR11d/C11

Progetto Semplifica Italia. Cantieri regionali per la semplificazione

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

PagoSemplice per Innovare AZIONI e PROCESSI

PROGETTO EDILIZIA TELEMATICA COMUNE DI MANTOVA. 22 Settembre 2016

MUTA Domande frequenti (FAQ)

ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DEL COMPRENSORIO TRIGNO SINELLO METTIAMO IN RETE IL TERRITORIO

Allegato alla Deliberazione di Consiglio Comunale n. 22 del Il Segretario Comunale F.to Alessi dott.ssa Daniela

COMUNE DI CAMIGLIANO Provincia di Caserta

Testo vigente LEGGE REGIONALE 29 aprile 2011, n. 7

Vicini all impresa. PIANO OPERATIVO 2019

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna

Programma Operativo PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]

CONVENZIONE QUADRO TRA

LA PIENA OPERATIVITÀ DEI SUAP E LA

Azioni di sistema per il supporto all attuazione delle misure di semplificazione

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

P R E M E S S A O B I E T T I V I. - presidiare i tradizionali ambiti di servizi, tanto amministrativi quanto

Prot. 800 Cagliari, 5 agosto 2016

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

Speciale N. 150 del 30 Dicembre 2015

Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane

DETERMINAZIONE. Estensore MAZZUCCHI CARLO MATTEO. Responsabile del procedimento MAZZUCCHI CARLO MATTEO. Responsabile dell' Area D.

L.R. 3/2001, art. 5, c. 5 B.U.R. 7/9/2011, n. 36. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 23 agosto 2011, n. 0206/Pres.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CONSIDERATO CHE VISTO CHE

Le soluzioni di RTRT per le comunicazioni telematiche

Open Toscana per una PA Digitale. Ing. Laura Castellani Bologna 20 ottobre 2016

Transcript:

PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA INCONTRO OPPORTUNITA E STRUMENTI DELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE VIAREGGIO 18 SETTEMBRE 2009 LA P.A. E LE IMPRESE 1

2. LA SITUAZIONE NAZIONALE. APRIRE UN IMPRESA IN ITALIA E PIU DIFFICILE DELLO SCORSO ANNO. LA CLASSIFICA DI DOING BUSINESS 2010. ITALIA DALLA 54a ALLA 75a POSIZIONE 4. LA TOSCANA HA SVILUPPATO NEI 10 ANNI TRASCORSI DALLA RIFORMA BASSANINI (ISTITUZIONE DEI SUAP) UN BUON LIVELLO DI SERVIZI SEPPURE NON OMOGENEO A LIVELLO DEI VARI TERRITORI 6. NONOSTANTE QUESTO, SECONDO L INDAGINE SVOLTA DALLA REGIONE NEL NOVEMBRE 2008 SU UN CAMPIONE DI 3.000 IMPRESE CON MENO DI 50 DIPENDENTI, LA MACCHINOSITÀ DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI RAPPRESENTA ANCORA IL SECONDO FATTORE PROBLEMATICO SEGNALATO DALLE IMPRESE 8. L EFFICACE FUNZIONAMENTO DEI SUAP E LA CONDIZIONE NECESSARIA PER FAVORIRE NUOVI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E PER RENDERE MENO COSTOSI GLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI PER LE IMPRESE GIA PRESENTI SUL TERRITORIO 2

SECONDO LE ANALISI SVOLTE PER MIGLIORARE ULTERIORMENTE IL SERVIZIO E NECESSARIO REALIZZARE QUESTI OBIETTIVI: UNIFORMITA. UNIFORMITA REGIONALE DELLE INFORMAZIONI E DEI PROCEDIMENTI; TELEMATICA. PRESENTAZIONE E GESTIONE TELEMATICA DELLE DOMANDE E DELLA RELATIVA DOCUMENTAZIONE; COLLABORAZIONE. UNA PIU EFFICACE COLLABORAZIONE TRA I SUAP ED I SERVIZI PER LE IMPRESE DELLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA E DEI PROFESSIONISTI; TEMPI. RIDUZIONE DEI TEMPI DEI PROCEDIMENTI. QUESTE SONO LE PRIORITA DEL PROGETTO RETE DEI SUAP SU CUI STIAMO LAVORANDOA A PARTIRE DALL ACCORDO DI PROGRAMMA 2006 E CHE SONO OGGI PREVISTE DALLA LEGGE REGIONALE DI SEMPLIFICAZIONE 2009 (L.R. 23.7.2009 N. 40) IN VIGORE DAL 14.8.2009 3

CENRO DI COMPETENZA IL MODELLO DI GOVERNANCE E DI COOPERAZIONE TELEMATICA ALTRI LIVELLI DI GOVERNO STANNO IPOTIZZANDO DI SUPERARE I PROBLEMI DI EFFICACIA CHE SONO ANCORA PRESENTI INTRODUCENDO: UN RUOLO SOSTITUTIVO DELLE CCIAA NEI CONFRONTI DEI COMUNI CHE NON HANNO UN SUAP EFFICACE UN RUOLO CONCORRENZIALE DEI SERVIZI PER LE IMPRESE GESTITI DALLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA E DELLE PROFESSIONI NEI CONFRONTI DEI SUAP UN MODELLO DI COOPERAZIONE TELEMATICA BASATO SULL UTILIZZO DELLA PEC CHE ANZICHE FAVORIRE LA COOPERAZIONE STABILIZZA L ATTUALE SEPARAZIONE DEGLI ENTI E NON PREVEDE LA REINGEGNERIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI MA SOSTITUISCE SEMPLICEMENTE AL FAX UNO STRUMENTO TELEMATICO 4

IL MODELLO DI GOVERNANCE E DI COOPERAZIONE TELEMATICA LA REGIONE TOSCANA HA SCELTO INVECE: DI REALIZZARE UN MODELLO DI GOVERNANCE CHE ESALTA LA COLLABORAZIONE E LA COESIONE DI TUTTI I SOGGETTI NEL RISPETTO DELLE COMPETENZE E RESPONSABILITA DI OGNUNO UN MODELLO DI COOPERAZIONE TELEMATICA BASATO SULL UTILIZZO DELLA COOPERAZIONE APPLICATIVA CHE ESALTA LA COESIONE DI TUTTI I SOGGETTI CHE INTERVENGONO E CONSENTE UNA UNIFORME REINGEGNERIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI CHE E LA RICHIESTA PRIORITARIA DELLE IMPRESE 5

I DATI SUL MODELLO DI GOVERNANCE E DI PARTECIPAZIONE I SUAP CHE HANNO ADERITO AL PROGETTO ED UTILIZZANO I SERVIZI SONO 259 (COMPRESI I 106 SUAP ASSOCIATI) SU 287 SUAP TOSCANI LA RETE DEGLI ESPERTI CHE ASSICURA I SERVIZI DI BANCA DATI UNIFORME A LIVELLO REGIONALE PREVISTI DALLA LEGGE REGIONALE 23.7.2009 N. 40 ED I CONNESSI SERVIZI DI INTERPRETAZIONE ED AGGIORNAMENTO NORMATIVO E PROCEDURALE E COMPOSTA DA 150 ESPERTI NELLE DIVERSE MATERIE CONNESSE AI PROCEDIMENTI PER LE IMPRESE: TAVOLO TECNICO REGIONALE (COMUNI E PROVINCE COORDINATORI DEI PROGETTI TERRITORIALI) CAMERE DI COMMERCIO DIREZIONI REGIONALI COMPETENTI ESPERTI DEGLI ENTI TERZI: VIGILI DEL FUOCO, ISPESL, ASL, EDILIZIA, AMBIENTE 6

PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO SONO STATI PREDISPOSTI: LA STRUTTURA TECNOLOGICA I SERVIZI REGIONALI DI ASSISTENZA E SUPPORTO (SITO RETE DEI SUAP, TAVOLO TECNICO REGIONALE, RETE DEGLI ESPERTI, ESPERTO-RISPONDE, NEWS DI AGGIORNAMENTO) IL CENSIMENTO DEI PROCEDIMENTI E RISOLTI I PROBLEMI DI NOMENCLATURA LA BANCA DATI REGIONALE STRUTTURA APERTA ALLA COLLABORAZIONE DI TUTTI - E COMPOSTA DA 400 SCHEDE INFORMATIVE RELATIVE ALLE PRINCIPALI ATTIVITA ECONOMICHE PRESENTI IN TOSCANA CHE CONSENTONO, ATTRAVERSO UNA PARTE DINAMICA, LA PERSONALIZZAZIONE DI OGNI PROCEDIMENTO TENENDO CONTO DEI REGOLAMENTI COMUNALI E DELLE ESIGENZE DI OGNI TIPOLOGIA DI INTERVENTO. LA BANCA DATI E COMPLETATA DA 150 SCHEDE RELATIVE AI PROCEDIMENTI DEGLI ENTI TERZI (EDILIZIA/URBANISTICA, PREVENZIONE, PREVENZIONE-INCENDI, IGIENICO-SANITARIO, AMBIENTE) CHE STIAMO COMPLETANDO. LA BANCA DATI PREVEDE PER OGNI ENDOPROCEDIMENTO: SCHEDA DI SPIEGAZIONE, MODULISTICA, DEFINIZIONE DEGLI ALLEGATI NECESSARI, MANUALI TECNICI E LINEE GUIDA. 7

LA STRUTTURA TECNOLOGICA RETE DEI SUAP CONSENTE: 5. DI SVILUPPARE UN SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE UNIFORME ATTRAVERSO L UTILIZZAZIONE DELLA BANCA DATI E DEI SERVIZI REGIONALI DI ASSISTENZA E SUPPORTO 6. DI ASSICURARE I COLLEGAMENTI TELEMATICI DI OGNI SUAP CON GLI ENTI TERZI CHE INTERVENGONO NEI PROCEDIMENTI 7. DI ASSICURARE L ACCESSO DEI SUAP ALLE BANCHE DATI NECESSARIE PER LE FUNZIONI DI CONTROLLO 8

2. I VANTAGGI CHE DERIVERANNO DALLA COMPLETA INFORMATIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI E DEI PROCESSI SONO EVIDENTI 4. I RESPONSABILI SUAP DEI COMUNI CI DICONO CHE E NECESSARIO ROMPERE LO STATUS QUO SULLO SVILUPPO DELL ICT PER RIUSCIRE AD AUMENTARE IN MANIERA SIGNIFICATIVA L EFFICACIA E LA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI 6. LA REGIONE STA PREPARANDO L AMBIENTE ESTERNO PERCHE CIO SI REALIZZI ASSICURANDO LA COLLABORAZIONE DEGLI ENTI TERZI 9

IL DISPIEGAMENTO E L ATTUAZIONE CONCRETA DEL PROGETTO IN OGNI COMUNE DEL TERRITORIO REGIONALE CONSENTE ALLA TOSCANA DI PRESENTARSI COME SISTEMA REGIONALE NEL COSTITUENDO PORTALE NAZIONALE LA PRESENZA SUL PORTALE NAZIONALE DEL SISTEMA TOSCANA CON I SUOI CARATTERI DI UNIFORMITA PROCEDIMENTALE, DI REINGEGNERIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI E DI COOPERAZIONE TELEMATICA PIU AVANZATA RISPETTO A QUELLA CHE SARA ANCORA PRESENTE IN MOLTE REGIONI, COSTITUISCE UN VANTAGGIO COMPETITIVO PER IL NOSTRO TERRITORIO PER L ATTRAZIONE DI NUOVI INVESTIMENTI PRODUTTIVI 10

2. IL LAVORO DI PREPARAZIONE E L APPROVAZIONE DELLA LEGGE DI SEMPLIFICAZIONE SONO IL FRUTTO DI UNA FATTIVA COLLABORAZIONE DELLA REGIONE CON LE ASSOCIAZIONI DEGLI ENTI LOCALI E CON TUTTI GLI ENTI LOCALI CHE HANNO FIRMATO L ACCORDO DI PROGRAMMA DEL 2006 4. IL VICE-PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE HA INVIATO UNA LETTERA AI SINDACI DEI COMUNI TOSCANI ED ALLE LORO ASSOCIAZIONI PER RINGRAZIARLI DI QUESTA COLLABORAZIONE E PER INVITARLI A PROSEGUIRE IL PERCORSO PER CONCLUDERE IL LAVORO ED ATTIVARE CONCRETAMENTE, ENTRO TEMPI BREVI, LE DISPOSIZIONI CONCORDATE NELLA LEGGE 11

CHE COSA CHIEDIAMO AI SINDACI DEI COMUNI DI INSERIRE L ATTUAZIONE DEL PROGETTO E DELLA LEGGE REGIONALE FRA LE LORO PRIORITA PROGRAMMATICHE 2009/2010 E NEI PEG DELLE LORO STRUTTURE PER: assicurare l'istituzione di una struttura organizzativa che svolga le attività dello Sportello dotare questa struttura di un sistema gestionale aderente alle regole per la cooperazione con la Rete Regionale dei Suap assicurare che il Suap : utilizzi la banca dati regionale per lo svolgimento dei procedimenti acquisisca la banca dati regionale, la personalizzi, la renda disponibile attraverso il proprio sito istituzionale. assicurare la disponibilità degli strumenti telematici per l invio delle dichiarazioni/domande e relativi allegati da parte delle imprese 12

PER QUALSIASI NECESSITA DI ULTERIORI INFORMAZIONI POTETE RIVOLGERVI A: 5. RAFFAELLA TOMMASO REGIONE TOSCANA TEL. 335 5320631 - E.MAIL raffaella.tommaso@regione.toscana.it PIERO RUBBIOLI PER L INNOVAZIONE E LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA TEL. 349 5249792 E.MAIL piero.rubbioli@tin.it 13

PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA I RINGRAZIO PER L ATTENZIONE 14