Accordo per la qualificazione dei poli chimici Contratti di Programma - Contratti di Localizzazione



Documenti analoghi
PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A.

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo

IMPRESE IN LOMBARDIA: AGEVOLAZIONE E AIUTI

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

LE INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI EDIZIONE giugno 2011

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA

Torino, lì 21 ottobre Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando

Scenari per lo sviluppo di energie sostenibili a Porto Marghera

Il Ministro dello Sviluppo Economico

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI

LEGGE NAZIONALE N. 598/94: FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LA TUTELA AMBIENTALE

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE

per portarti nel futuro

GLI STRUMENTI A SUPPORTO DEI PROGRAMMI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Le politiche della Regione Toscana per l internazionalizzazione delle imprese

Il polo di innovazione TECNOLOGIE DELLA SALUTE UMG - BIOTECNOMED. Sommario

La Digitalizzazione in Regione Lombardia

Poli di Innovazione. Polo di Innovazione INOLTRA: Innovazione nella Logistica e Trasporto. Questionario Informativo

OGGETTO: POR-FESR Bandi RSI - Ricerca, Sviluppo e Innovazione della Regione Toscana

CROAZIA: FONDI EUROPEI PER INVITI A PRESENTARE PROPOSTE PER LE PMI NEL 2015

Principi per la revisione del sistema degli incentivi in Sardegna

OSSERVAZIONI il settore industriale

A Torino, un parco tecnologico al centro del mondo Trasmissioni bidirezionali IP via satellite: una soluzione atutti i vostri problemi

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

Circolare N.140 del 19 Settembre 2013

CERTIFICATO DI CONTROLLO PRODUZIONE

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE

Il contributo Pubblico allo sviluppo dei servizi a Banda Larga

DIREZIONE GENERALE ATTIVITA' PRODUTTIVE, RICERCA E INNOVAZIONE

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

CONVEGNO GLI ATTUALI FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI BREVETTI E AI MARCHI CONNESSI

Il PEAR punta a un tendenziale pareggio del deficit elettrico al 2015 e nello stesso tempo a ridurre le emissioni di CO 2

LA STRADA DEI MESTIERI

Rassegna stampa 14/05/2014 Il Resto del Carlino

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

Aiuti per la ricerca e sviluppo e venture capital per le PMI innovative. FI.LA.S Spa

DELIBERAZIONE N. 47/7 DEL

Opportunità per le imprese: il Catalogo Energiapiù. Paola Carbone 23 novembre 2010

Innovare nel Life Science: opportunità europee e regionali

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

BANDO IN ATTUAZIONE DELL ART. 6 LR 14 /2014

Conferenza stampa APPROVAZIONE PSR BASILICATA

FONDO GARANZIA PO FESR

PIANO NUOVI INVESTIMENTI FILIERA AGROALIMENTARE

Incentivi statali a disposizione degli investitori in Romania

Le iniziative regionali a favore dello sviluppo e della crescita di nuove imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE

BANDI DI PROSSIMA SCADENZA

IL CREDITO AGEVOLATO PER LE IMPRESE ARTIGIANE

Principali Agevolazioni attive a favore delle Imprese Ottobre 2013

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE

Finanziamento di euro ,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a piccole comunità

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 11

La gestione dei rifiuti nell isola d Elba - criticità tecniche ed economiche. Andrea Sbandati Direttore Cispel Toscana Confservizi

PIANO DEGLI INTERVENTI

Per favorire l insediamento dei giovani in agricoltura ISMEA ha messo a punto una serie di strumenti finanziari finalizzati:

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

INVITALIA. L Autoimprenditorialità promuove la creazione di nuove società o l ampliamento di società già esistenti.

Fatturazione elettronica: nuovi obblighi, adempimenti ed opportunità per le imprese. Genova, 25 settembre 2014

Progetto di cooperazione fra Italia e Tunisia nel settore elettrico. Tunisi, 29 giugno 2007

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

DELIBERAZIONE N. 15/32

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

Avvio della programmazione

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni

ISA. svolge attività di supporto al Mipaaf nei procedimenti di erogazione delle agevolazioni relative ai contratti di filiera (L. 289/2002).

La cooperazione che fa cooperazione. Il petrolio verde che fa economia. 2 ottobre 2010 Cuneo, Sala San Giovanni

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 23 novembre 2010, n. 2519

Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine

AMBITI APPLICATIVI LINEE DI INTERVENTO E FINANZIAMENTO

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

dalle ceneri di Alcoa, Sulcis, Euroallumina LAVORO - ENERGIA AGROENERGIA - AMBIENTE - TURISMO

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011

Distretti agricoli in Regione Lombardia

REGIONE PUGLIA PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E LA PROVINCIA DI FOGGIA FINALIZZATO ALLO SVILUPPO TERRITORIALE PROVINCIALE

Biodiesel dal tuo olio cucina Presentazione progetto IL PROGETTO

Convegno ANFIA. Torino, 7 maggio 2013

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Transcript:

Accordo per la qualificazione dei poli chimici Contratti di Programma - Contratti di Localizzazione Cagliari, maggio 2007

Punti salienti L Accordo di programma è stato siglato il 14 luglio 2003 tra Governo, Regione, aziende chimiche, enti locali e organizzazioni sindacali. Concluso a fronte di una forte emergenza delle aree di specializzazione del comparto chimico, è considerato una importante conquista delle parti sociali ed economiche della Sardegna. Oggetto: Riqualificazione dei poli chimici della Sardegna Principali interventi: > Potenziamento delle filiere esistenti > Reindustrializzazione e promozione siti di Ottana, Assemini, Porto Torres Modalità di finanziamento: Co-finanziamento Stato Regione Totale risorse da erogare: 300 milioni di Euro (di cui 100 dalla Regione) 2

Risorse L Accordo prevede il ricorso al co-finanziamento di Stato e Regione per investimenti localizzati nei 3 siti industriali chimici della Sardegna: Assemini-Macchiareddu: 50 milioni di dallo Stato + 50 milioni di dalla Regione Ottana: 100 milioni di esclusivamente dallo Stato Porto Torres: 50 milioni di dallo Stato + 50 milioni di dalla Regione 3

Criteri di priorità per la scelta dei progetti Nuove iniziative di verticalizzazione o consolidamento degli impianti chimici esistenti con logiche di filiera produttive. Iniziative che favoriscano la reindustrializzazione dei siti. Nuove iniziative che favoriscano economie di scala e abbattimento dei costi delle imprese che operano nel sito. 4

Sito di Ottana Per tale sito sono state presentate due proposte di Contratto di Programma: Progetti finanziati: 1. Equipolymers (del. CIPE n. 42/05 del 27/5/05 reg. 21/11/05). Il finanziamento ammonta a milioni di 36,3 per un investimento previsto di milioni di 89,9. L investimento è ormai quasi ultimato e garantirà il mantenimento degli attuali 122 posti di lavoro. Nuove iniziative di re-industrializzazione: 2. C.RE.O. (che comprende le aziende Mini Tow, Antica Fornace, Sedem, Lorica Sud e Corstyrene). Delibere CIPE del 2/12/05 e del 22/3/06 con cui sono stati erogati 9,2 milioni di poi integrati a milioni di 18,3 per un investimento previsto di milioni di 36,6. Quest ultima delibera del CIPE non è stata validata dalla Corte dei Conti in quanto priva del Decreto del MAP e della notifica UE. Successivamente in data 22 dicembre il CIPE ha rideliberato il finanziamento dell intervento con una diminuzione dell agevolazione. 5

Sito di Ottana Consorzio C.RE.O. - Il consorzio costituito da 5 piccole e medie imprese, finanziato in data 22 dicembre prevede diversi interventi: 1. Lorica Sud Srl investimento previsto milioni di 4,8, prevede interventi per la produzione di tessuti in poliammide e poliretano e la realizzazione di una nuova linea di splamatura per un prodotto più concorrenziale; 2. Mini Tow Spa investimento previsto milioni di 1,4, prevede interventi per la produzione di tow con nuove fibre sintetiche; 3. Corstyrene Srl investimento previsto milioni di 2,3, prevede interventi per l aumento della capacità produttiva per la produzione di una nuova gamma di pannelli stampati; 4. Antica Fornace Srl investimento previsto milioni di 25,0, prevede interventi per la produzione di altre guarnizioni in gomma a seguito dell ampliamento della gamma di prodotti; 5. IVI Petrolifera Srl (ex Sedem Srl) investimento previsto milioni di 3,1 prevede interventi per lo stoccaggio e ricezione di prodotti chimici e petroliferi e produzione di materiali bituminosi; 6

Sito di Ottana Riconversione Centrale di Ottana In data 09 gennaio 2007 è stato firmato tra la Presidenza della Regione, gli Enti Locali, le OO.SS e la società Ottana Energia S.r.L. un accordo che garantisce: - la riconversione della centrale che con l arrivo del metano verrà trasformata in una centrale a ciclo combinato da 200 MW; - il mantenimento degli attuali livelli occupativi (117 dipendenti) della centrale; - l erogazione delle utilities e il mantenimento degli attuali prezzi alle imprese localizzate nel sito industriale. La riconversione verrà definita attraverso un contatto di programma che prevede: Fase 1 utilizzo del carbone liquido e/o olio combustibile sino all attuazione della fase 2; Fase 2 repowering e installazione di elettro-generatori alimentati a olio vegetale con creazione di una nuova filiera agro-energetica locale. L azienda ha iniziato l iter autorizzativo. 7

Siti di Porto Torres e Assemini Per tale sito è stata presentata una proposta di Contratto di Programma: 1. INEOS VINYLS ITALIA Spa (appartenente al gruppo multinazionale INEOS). Il Contratto ha per oggetto il consolidamento e lo sviluppo della filiera del cloro e dei derivati. L investimento previsto ammonta a milioni di 54,0. Il Contratto è stato approvato dal CIPE in data 22 marzo 2006; anche questa delibera del CIPE non è stata validata dalla Corte dei Conti. Successivamente il CIPE in data 22 dicembre ha nuovamente deliberato il finanziamento dell intervento con investimenti previsti di milioni 54,0 e un contributo di milioni di 18,4 ed un incremento di 147dipendenti. 8

Siti di Porto Torres e Assemini Iniziative che favoriscono la re-industrializzazione dei siti Proposte di Contratto di Programma formalizzate a fine mese di Novembre 2006 e deliberate dal CIPE in data 22 dicembre 2006: Consorzio Prokemia (costituito nel giugno 2005 tra PMI). Ha presentato la domanda al Ministero dello Sviluppo Economico (con un programma di investimenti di milioni di 124,5 con interventi di ricerca per milioni di 44,2 e incrementi occupativi pari a 419 unità e un contributo deliberato di milioni di 43,4). Consorzio C.RE.A. (costituito tra piccole, medie e grandi imprese). Il Programma prevede investimenti per circa milioni di 40,1 e incrementi occupativi pari a 32 unità e un contributo deliberato di milioni di 17,6. 9

Siti di Porto Torres e Assemini INEOS VINYLS ITALIA S.p.A. La società intende attivare un progetto che prevede: 1. l acquisizione degli impianti cloro, dicloretano, inceneritore, acido muriatico, frazionamento aria e accessori dello stabilimento Syndial di Assemini; l accordo tra l Ineos Vinyls Italia S.p.A. e la Syndial per il trasferimento degli impianti e dello stabilimento di Assemini è stato sottoscritto nei giorni scorsi. 2. il rilancio delle attività produttive della linea cloro di Assemini con interventi di sbottigliamento produttivo da 135 KT/a 200 KT/a ed una serie di attività di razionalizzazione, ammodernamento e ottimizzazione; 3. l avvio di un progetto di ricerca applicata e sviluppo pre-competitivo per la implementazione industriale della tecnologia delle celle a combustibile con l utilizzo dell idrogeno, sottoprodotto dell elettrolisi del sale; 4. l ampliamento dell attuale linea di produzione della divisione Packaging Film, operante nel sito di Assemini aumentando la capacità produttiva del sito dagli attuali 20 KT/a a circa 50 KT/a; 5. lo sbottigliamento dell impianto Cloruro di Vinile (VCM) di Porto Torres con aumento della capacità produttiva da 90 KT/a a 250 KT/a; 6. l aumento della capacità produttiva dell impianto di Poli Cloruro di Vinile(PVC) di Porto Torres da 65 KT/a a 86 KT/a. 10

Protocollo d Intesa tra Regione, Endesa Italia e Endesa Europa In data 10 gennaio 2007 è stato sottoscritto un protocollo d intesa tra la Regione Sardegna e la società Endesa Italia che permette la sostituzione dei gruppi 1 e 2 della centrale di Fiumesanto ormai obsolete con un gruppo da 410 MW a carbone con la nuova tecnologia ultrasupercritica che consentono grossi miglioramenti ambientali; Endesa Italia entro un massimo di 5 anni dalla disponibilità del metano in Sardegna si impegna ad utilizzare quel combustibile; Endesa Italia assicurerà a partire da febbraio 2007 una fornitura di 450 GWh annui ad un prezzo allineato a quelli medi ponderati europei. La fornitura sarà indirizzata al potenziamento della filiera del cloro e cloro derivati ad una attività industriale energivora strategica. 11

Siti di Porto Torres e Assemini Consorzio PROKEMIA fanno parte del consorzio delle piccole e medie imprese che svolgono attività di ricerca, sviluppo e produzione di materie prime, principi attivi farmaceutici e sistemi diagnostici ottenuti attraverso processi chimici e bio-tecnologici: 1. Pharmatech Srl - investimento previsto milioni di 16,6, prevede interventi per la creazione di un polo di fermentazione industriale per la produzione di acido ialuronico, ciclosporina A, pravastatina e daunorubicina e derivati; 2. Virostatics Srl - investimento previsto milioni di 41,0 è interessata a formulare, produrre e commercializzare farmaci ad alta protezione nell ambito di patologie infettive e tumorali tipo l HIV/AIDS; 3. Proteios Srl. investimento previsto milioni di 18,0 è interessata allo sviluppo e alla produzione e commercializzazione di proteine ricombinanti terapeutiche quali l h-ghl, G.CSF, IFN-beta e EPO; 4. Gamatec Srl investimento previsto milioni di 23,0, è interessata a nuove attività basate su biosensori per la rilevazione di esplosivi e altre sostanze nei principali siti sensibili (aeroporti, porti, ferrovie); 5. EDX Diagnostics Spa investimento previsto milioni di 26,0 prevede di produrre presidi diagnostici predittiva per malattie cardiovascolari, infiammazioni e test per malattie infettive. 12

Siti di Porto Torres e Assemini Consorzio C.RE.A. Il consorzio costituito da 5 imprese, PMI e grandi imprese finanziato in data 22 dicembre 2006 prevede diversi interventi: 1. Boots Company Srl investimento previsto milioni di 5,9, prevede interventi per la produzione, lavorazione e stampaggio di stivali di sicurezza in PVC ad alta visibilità; 2. Nuova Sarmaplastik Srl investimento previsto milioni di 2,2, prevede lavori di completamento dei reparti di rigenerazione, stampa ed estrusione; 3. Fluorsid Spa investimento previsto milioni di 8,8, prevede interventi per una nuova linea di produzione di acido fluoridrico e floruro di alluminio ad alta densità; 4. Polimeri Europa S.p.A. investimento previsto milioni di 13,8, prevede interventi per l adeguamento tecnologico e a consolidare la capacità produttiva dello stabilimento, migliorandone le condizioni ambientali e di sicurezza; 5. Sasol Italy Spa investimento previsto milioni di 10,6 prevede interventi per il consolidamento e l aumento della capacità produttiva dello stabilimento di Porto Torres sino a 90.000 ton/anno di olefine e l aumento della competitività dello stabilimento delle n- paraffine di Sarroch. 13

Nuove iniziative finanziate con i contratti di localizzazione Skylogic Mediterraneo Srl Società del gruppo Eutelsat che ha programmato investimenti per oltre 22 milioni di e circa 60 nuove unità lavorative nel settore delle telecomunicazioni. Il contratto di localizzazione è stato approvato con delibera della Giunta 53/21 del 20.12.2006 e Decreto del MISE del 29.12.2006. Gli interventi prevedono l apertura di una sede nell area del Casic con un Centro operativo Teleporto per servizi satellitari con particolare riferimento a: banda S, Servizi di alimentazione via satellite delle mobile TV, Servizi Bidirezionali per l Africa, Servizi 2 way via satellite con focus sull Africa (servizi in banda C, VOIP), Video Vas, Servizi a valore aggiunto per le televisioni europee (es. piattaforme televisive, play-out facilities) incluso un POP TV per le televisioni regionali, Servizi per il mondo marittimo, megayacth e navi da crociera (GSM, VOIP) e opzioni di ulteriore espansione con Servizi larga banda/triple play per il mondo consumer. 14

Nuove iniziative finanziate con i Contratti di localizzazione CICT Spa Ampliamento e ammodernamento del terminal container di Cagliari con investimenti per oltre 60 milioni di euro e circa 61 nuove unità lavorative. Con delibera della Giunta Regionale 53/10 del 20.12.2006 e decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 29.12.2006 si è approvato il Contratto di Localizzazione per l aumento della capacità produttiva del parco attrezzature del terminal transhipment (gru di banchina, gru di piazzale, software di gestione) in previsione dell attracco di navi portacontainer di più grandi dimensioni e per la realizzazione di un programma di sviluppo pre-competitivo. Sarà aumentata l altezza delle gru esistenti e ne saranno installate di nuove con caratteristiche di altezza e sbraccio adeguate alle nuove tipologie di navi (+9000 teus di capacità). Il progetto si inserisce tra i diversi interventi programmati per dare competitività in particolare al Porto Canale industriale di Cagliari. > segue 15

Protocollo d intesa per lo sviluppo attività logistica CICT Spa A tal fine è stato sottoscritto il Protocollo d Intesa per lo sviluppo delle attività logistiche tra Regione, Porto Industriale Cagliari - CICT S.p.A. e Confindustria in cui è previsto, tra l altro: - il supporto di CICT per la definizione di un piano di sviluppo per l utilizzazione delle aree retroportuali in attività di logistica avanzata, con l identificazione di nuove attività insediabili per fasi di lavorazioni ad elevato valore aggiunto, di eventuali settori target e di potenziali investitori; - l impegno di CICT in attività di co-marketing per lo scouting di iniziative legate alla logistica e allo sviluppo di attività di stoccaggio, movimentazione e piattaforme; - l intervento dell investitore presso propri clienti, linee di navigazione nazionali e internazionali, per garantire alla domanda potenziale del territorio collegamenti diretti nell area del Mediterraneo e intercontinentali, al fine di eliminare gli extracosti logistici attualmente sostenuti dalle imprese sarde Gli interventi si integrano con il processo di ottimizzazione del sistema logistico regionale e del corridoio plurimodale Sardegna Continente quale snodo del trasporto marittimo transoceanico, contribuendo alla realizzazione della piastra logistica euromediterranea. 16

Iniziative finanziate con i Contratti di Programma Bridgestone Metalpha Spa Il Contratto di Localizzazione, approvato con delibera della Giunta n. 18/18 del 21 aprile 2005 e Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico dell 8 maggio 2006, prevede la realizzazione nell agglomerato industriale di Macchiareddu di un intervento per l ampliamento e l ammodernamento dello stabilimento per la produzione della steel cord, cordicella metallica utilizzata nella costruzione dell armatura interna dei pneumatici. La proposta contiene inoltre un programma di formazione per l utilizzo di nuove tecnologie finalizzate all aumento della produttività dello stabilimento. L investimento previsto è di 20,2 milioni di euro, di cui 18,3 per l acquisto di nuovi macchinari, con un contributo da erogarsi pari a 9,1 milioni di euro e un incremento dell occupazione previsto di 15 unità. 17

Nuove iniziative finanziate Eurallumina Spa Il Contratto di Programma prevede il potenziamento e l ammodernamento degli impianti industriali di Portovesme. 18