ORTO BOTANICO DI GENOVA

Documenti analoghi
MUSEO DI CHIMICA DELL UNIVERSITA DI GENOVA

ADM PER I MUSEI PROPOST E PER I CENT RI EST IVI ESTAT E 2017

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO DI STORIA NATURALE DI ROSIGNANO PROGETTI DIDATTICO- SCIENTIFICI

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSNA MUSEO DI STORIA NATURALE DI ROSIGNANO. PROGETTI DIDATTICO-SCIENTIFICI per l anno scolastico

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro :

Progetti didattici. Ente Parco Naturale Mont Avic Frazione La Fabrique, 164 Champdepraz (AO)

PRESENTAZIONE... 2 LE ATTIVITÀ DIDATTICHE...2 ATTIVITA' PRATICHE...3 Z.1 ANIMALI DA FAVOLA...3 Z.2 - ANIMALI ANIMATI...3 ATTIVITA' PRATICHE...

Orto Botanico "Selva di Gallignano" 2018/19

VIAGGI D ISTRUZIONE USCITE DIDATTICHE. la scuola. dell infanzia. catalogo 2018/2019

Visita naturalistica visita guidata

Comune di Campomorone

ISTITUTO COMPRENSIVO UDITORE-SETTI CARRARO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ED AMBIENTE

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

OASI DI SANT ALESSIO

presenta A lezione con Linneus

Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA

Gioco in Museo. Investigare il passato*

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE

TOCCA GLI ALBERI progetto d idattico

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2018 / 2019

IL LABORATORIO PORTATILE PER LA DIDATTICA DIGITALE

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

INDICE. Mammillaria baumii Boed. Quercus texana Buckley. Tillandsia ionantha Planch rubra. Pinguicula x Sethos. Cornus florida L.

TRU.MU MUSEO DEL TARTUFO

CASA DELLE FARFALLE & Co.

LA CITIZEN SCIENCE COME PUNTO D INCONTRO TRA CITTADINI E SCIENZA il progetto School of Ants: a scuola con le formiche

LABORATORI RINNOVATI GRAZIE AI SUGGERIMENTI DEGLI INSEGNANTI.

SpeciesA.T.P. 2019/2020 PACCHETTI ESCURSIONISTICI, TURISTICI ED EDUCATIVI PER LE SCUOLE. servizi & consulenze

Laboratorio maggio 2019 Orto Botanico di Roma

ATTIVITA DIDATTICHE 2018/2019

PROPOSTE DIDATTICHE. Anno Scolastico 2018/2019. Scuola dell infanzia Scuola Primaria

Obiettivi di apprendimento

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

Scheda verifica progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2017/ 2018

Atelier della Natura di Appennino VISITA VISITA SOGGIORNO 4 differenti ambienti /percorsi didattici: il roveto, la

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado

INDICE. Mammillaria baumii Boed. Quercus texana Buckley. Tillandsia ionantha Planch rubra. Pinguicula x Sethos. Cornus florida L.

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

Proposte didattiche Ludidattica

TOCCA GLI ALBERI progetto d idattico

COOPERATIVA SOCIALE CENTRO DI LAVORO

Villa Parravicino Sossnovsky Via C. Cantù, 15 Erba (CO) Attività didattiche

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

PROPOSTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE per le SCUOLE di Marano sul Panaro - Savignano sul Panaro - Vignola

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI

FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO. Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

Scheda verifica progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2016 / 2017

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe IV a.s FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Pag. 6 Pag. 7 Pag. 7 Pag. 12

Anno scolastico

AIRC nelle scuole IL FUTURO DELLA RICERCA COMINCIA IN CLASSE

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

C.R.E.A. Centro di Riferimento per l Educazione Ambientale

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

Questo catalogo è stato stampato grazie al contributo della Società degli Amici del Museo Doria

Agenzia Territoriale per la Sostenibilità Alimentare, Agro-Ambientale ed Energetica

Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

Gli alberi della piazza

INIZIATIVE DIDATTICHE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER QUADRIMESTRI a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: SCIENZE CLASSI: QUARTE PERIODO: I QUADRIMESTRE OTTOBRE - GENNAIO

FONDAZIONE «L ANCORA ONLUS» GIARDINO OFFICINALE DI MARZANA

Museo Civico D. Dal Lago Comune di Valdagno

MUSEIALTOVICENTINO per la

LA GITA DEL TUO CENTRO ESTIVO

MUSEIALTOVICENTINO per la

PROPOSTE DIDATTICHE Casa Monti anno scolastico

ACQUARIO DI CALA GONONE Proposta Didattica

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2018 / 2019

Info Segreteria Corsi

Pallavicini. Progetti didattici 2016/2017. per la scuola primaria e secondaria di primo grado

RISERVA NATURALE TORBIERE DEL SEBINO Proposte di educazione ambientale anno scolastico A cura di

PROPOSTE DIDATTICHE Anno Scolastico

B COME BIODIVERSITA LABORATORI IN AMBIENTE. Attività Breve spiegazione A chi è rivolto Costo a partecipante insegnanti gratis

CATALOGO PROPOSTE EDUCATIVE DEL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DI RIVOLI CASCINOTTO MISCARLINO

imparare è il gioco più divertente di tutti su misura per i più piccoli in autonomia con il tuo gruppo

Attività Didattiche e Laboratori per le scuole A.S

Le attività pratiche e didattiche di laboratorio

EDUCAZIONE AMBIENTALE

Scheda verifica progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2015 / 2016

H 2. Laboratori Momotarò. A)Fisica e Materia. B) Chimica. a.s /2018 1)ACQUA : ORO BLU 2)ARIA, ACQUA, TERRA E FUOCO 1) CHIMICA PER TUTTI

Fattoria didattica Le campagnette

PROGETTO DI COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE ALIMENTAZIONE E VITA


MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S

LA SCUOLA DELL' INFANZIA. viaggi di istruzione e uscite didattiche CATALOGO 2019/2020

MUSEO IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO MEDIATEUR

Centro Verde CARAVAGGIO Via Treviglio - Caravaggio (BG)

IL MUSEO PER LA SCUOLA

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2017 / 2018

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di

Transcript:

ORTO BOTANICO DI GENOVA

ORTO BOTANICO DI GENOVA Corso Dogali 1/M, Genova Info e prenotazioni Associazione Didattica Museale 334 8053212 genova@assodidatticamuseale.it www.assodidatticamuseale.it (ADM Genova) Questo catalogo è realizzato con il contributo degli Amici dell Orto Botanico di Genova, associazione che collabora alla gestione e alla promozione dell Orto e alla diffusione della conoscenza del mondo delle piante. www.ambog.org FB: orto botanico genova amici Grafica Stefano Poggi Foto Marco Bertolini

L ORTO BOTANICO L Orto Botanico di Genova, istituito nel 1803, inserito nel centro storico della città, si estende per circa un ettaro. Composto da sei serre che riproducono varie situazioni ambientali e diverse aree aperte, ospita collezioni di interesse scientifico e didattico con piante di ogni dimensione e di ogni continente.

ADM: CHI SIAMO L Associazione Didattica Museale è responsabile della didattica del Museo di Chimica. L ADM svolge attività didattiche anche in altre strutture del territorio: Museo Civico di Storia Naturale G. Doria di Genova, Orto Botanico dell Università di Genova, Polo Museale di Campomorone, Museo del Genoa, Museo Archeologico di Sestri Levante, Museo dell Antartide. Le proposte per la scuola sono formulate in modo da costruire un contesto di reale apprendimento, ottenuto con il coinvolgimento attivo degli studenti e con una grande attenzione ai contenuti e al linguaggio, sempre modulati sull età dei destinatari. Lo staff dell ADM è composto da laureati in chimica, biologia, scienze naturali, geologia, archeologia e tutte le guide sono esperte in didattica e divulgazione scientifica. Inoltre, lo staff comprende anche guide ambientali escursionistiche che possono accompagnare le classi in uscite alla scoperta del territorio.

PER I DOCENTI ADM Club Insegnanti ADM Club Insegnanti è una newsletter mensile con dieci approfondimenti e risorse utili per creare, attraverso un approccio multidisciplinare, percorsi didattici da sviluppare insieme agli studenti. Inoltre, gli iscritti al club potranno conoscere in anteprima i corsi di aggiornamento, le iniziative gratuite per le scuole e visitare le mostre con attività guidate realizzate ad hoc per gli insegnanti. Per iscriversi è sufficiente digitare: bit.ly/admclubinsegnanti oppure chiamare ADM al numero 3348053212. La focaccia con gli insegnanti Una serie di appuntamenti gratuiti per approfondire tematiche scientifiche con ricercatori ed esperti, per scambiare e condividere buone pratiche nella didattica delle scienze, il tutto accompagnati da una buona merenda genovese. Il programma completo sarà consultabile da ottobre 2019 sul sito di ADM, verrà inviato tramite newsletter ADM.

SCUOLA ALL ARIA APERTA Usciamo dall aula scolastica per osservare sul territorio, attraverso un esperienza pratica, la biodiversità della nostra regione. Accompagnati da un esperto di ADM, gli studenti useranno attrezzature e schede didattiche per comprendere il lavoro sul campo del naturalista. A SPASSO CON L ORNITOLOGO Motivi di interesse: uccelli, birdwatching, migrazioni, geografia A SPASSO CON L ENTOMOLOGO Motivi di interesse: insetti, ragni, biodiversità, mimetismo, adattamenti all ambiente A SPASSO CON IL BOTANICO Motivi di interesse: riconoscimento piante spontanee, cenni di geobotanica A SPASSO CON IL FOTOGRAFO NATURALISTA in collaborazione con blips lens Motivi di interesse: fotografia, macrofotografia, biodiversità, botanica Gli alunni dovranno essere muniti di smartphone o macchina fotografica Durata: 2h Costo a classe: 140 Le attività vengono svolte nel territorio della provincia di Genova; le zone vengono scelte in accordo con l insegnante in fase di prenotazione.

PROPOSTE PER LE SCUOLE

SCUOLA DELL INFANZIA Caccia ai sensi Una caccia al tesoro alla scoperta del regno vegetale: usiamo i cinque sensi per esplorare l Orto Botanico. Coloriamo nell Orto Botanico Trasformiamo le piante dell Orto Botanico in acquerelli e divertiamoci a dipingere con i colori naturali. Il seme Martino e gli elementi naturali Quali ingredienti servono al seme Martino per diventare una bellissima pianta? Entriamo in contatto con gli elementi naturali attraverso i nostri sensi e tanti divertenti giochi. Durata: 50 Costo: 50 a classe

SCUOLA PRIMARIA VISITA GUIDATA Alla scoperta dell Orto Botanico Quali sono le piante più particolari che si possono osservare? Una visita gioco per scoprire gli adattamenti, le trasformazioni, le astuzie e gli inganni che le piante adottano. Durata: 1h Costo: 60 a classe

LABORATORIO DIDATTICO Foreste tropicali di ieri e di oggi: una cartolina di 30 milioni di anni fa in collaborazione con Parco del Beigua UNESCO Global Geopark Un divertente percorso tra la botanica e la paleontologia per scoprire i segreti delle foglie e degli alberi tropicali attuali e paragonarli agli splendidi fossili ritrovati nel Parco del Beigua. Per fare un albero Scopriamo l anatomia vegetale attraverso l osservazione delle piante dell Orto Botanico, giochi didattici ed esperimenti interattivi. Il Detective delle piante Tra lavoro di campo e identificazione delle diverse specie vegetali impariamo ad utilizzare gli strumenti del botanico. Sai cosa c è sotto? Alla scoperta di un ecosistema poco considerato ma fondamentale per la vita delle piante: il suolo. Durata: 1h 30 Costo: 80 a classe

SCUOLA SECONDARIA di 1 e 2 grado Alla scoperta dell Orto Botanico Quali sono le piante più particolari che si possono osservare? Una visita gioco per scoprire gli adattamenti, le trasformazioni, le astuzie e gli inganni che le piante adottano. La geografia delle piante utili Scopriamo la storia del rapporto tra piante e uomo, finalizzata a capire come vengono utilizzate le piante nei diversi aspetti della vita di tutti i giorni. Piante e funghi contro l inquinamento in collaborazione con M. G. Mariotti, M. Zotti, ricercatori di biologia e scienze naturali (Laboratori di biologia vegetale e di micologia, DISTAV - UniGe) All interno dell Orto Botanico scopriamo come piante e funghi posso aiutare l uomo e l ambiente attraverso osservazioni ed esperimenti. Durata: 1h Costo: 60 a classe

LABORATORIO DIDATTICO Il DNA delle piante Com è fatta la cellula vegetale? Quali sono le caratteristiche che la distinguono dalla cellula animale? Estraiamo il DNA dalle cellule vegetali e osserviamo al microscopio alcuni preparati. Scopriamo il suolo Il suolo: perché è così importante per le piante e per gli esseri umani? Un laboratorio per analizzare il suolo e valutarne la qualità. Durata: 1 h e 30 Costo: 80 per la classe

NOTE PER GLI INSEGNANTI Tutte le attività sono svolte da personale qualificato e possono essere adattate in contenuti e modalità su richiesta dell insegnante. Scopri la proposta ORTO DA ASPORTO : Alcuni laboratori possiamo svolgerli direttamente in classe, chiedici più informazioni! Come raggiungerci: L Orto Botanico è in Corso Dogali 1/M a Genova. Raggiungibile con linee AMT 39 e 40 (fermata Albergo dei Poveri/Università) oppure a piedi dalla stazione ferroviaria di Genova Piazza Principe tramite l accesso da Via Balbi. È possibile raggiungere l Orto Botanico anche con mezzi privati, chiamaci per avere maggiori informazioni. Note sul pagamento: VISITA GIOCO PER L INFANZIA: 50 a classe VISITA GUIDATA: 60 a classe LABORATORIO DIDATTICO: 80 a classe PACCHETTO: 1 VISITA + 1 LABORATORIO DIDATTICO: 120 a classe Il prezzo si riferisce a gruppo (max 25 alunni). Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario o in contanti al momento della visita. Ad avvenuto pagamento ADM rilascia una RICEVUTA FISCALE. Su richiesta della scuola, ADM può emettere fattura elettronica (solo tramite bonifico). Le nostre prestazioni professionali sono esenti IVA ai sensi dell art. 10, comma 22 DPR 633/72.

NOTE

ORTO BOTANICO DI GENOVA Corso Dogali 1/M, Genova Info e prenotazioni Associazione Didattica Museale 334 8053212 genova@assodidatticamuseale.it www.assodidatticamuseale.it Facebook: ADM - Genova Instagram: ADM - Genova