IX - Analisi del contenuto: 3 tipo

Documenti analoghi
17 - Analisi del contenuto: 3 tipo

TITOLAZIONE E IMPAGINAZIONE

Indagine sul giornalismo sociale in Italia


FIDUCIA ECONOMICA, CLIMA SOCIALE E I GIUDIZI SUL GOVERNO E LA CGIL OTTOBRE 2015

20 anni. Giovani Reporter Progetto di alternanza scuola-lavoro per la realizzazione di un mensile in formato cartaceo e multimediale

L intervista qualitativa

Sempre del Novecento sono numerosi giornali veri e propri organi di partito. Il Giornale (fondato nel 1974 dal giornalista liberale Indro Montanelli,

L indagine sui bilanci delle famiglie italiane. Andrea Neri

V DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI

IV - Metodo dell associazione NOZIONI DI BASE

Progetto Curriculare Corriere delle Serre

I metodi della psicologia scientifica

Logiche e strategie di organizzazione, elaborazione e analisi di dati quantitativi e qualitativi. Prof. Stefano Nobile

FIDUCIA ECONOMICA, CLIMA SOCIALE E I GIUDIZI SUL GOVERNO E LA CGIL GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA

La struttura di un quotidiano

La funzione principale dei mass media è informare e analizzare gli eventi che accadono.

Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali

i diversi tipi di articolo mila del corno

LA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI

DEMOGRAFIA. N.B. Naturale in demografia significa IN NATURA

Corso di Sociologia Generale. Pierpaola Pierucci a.a

Psicologia di Comunità. Disuguaglianze e discriminazioni: istruzione, reddito, classe sociale. aa Psicologia di Comunità 1

Definizione di AdC di 2 tipo:

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine

COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO

Area TREND MERCATI. TITOLO Trend dei principali gruppi editoriali italiani

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

Questionario A. Il tempo assegnato per la prova è di 30 minuti. Ciascun quesito ammette una sola risposta corretta.

La rappresentazione del fatto religioso sui quotidiani locali

Sondaggi Conoscere le opinioni di molti attraverso le risposte di pochi


Allegato al Piano famiglia anno 2001

PROGRAMMA EDIZIONE 2019/2020

Il progetto di ricerca TITOLO (max 300 caratteri spazi inclusi [caspin]) - ABSTRACT (max 2000 caspin) - DURATA PREVISTA (in mesi) - PAROLE

Documento completo relativo al sondaggio

V UNA TIPOLOGIA DELLA RICERCA EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI

IL MESSAGGERO ORATINESE. Novembre - Dicembre n Anno 2012

Valutazione del ruolo dei media italiani nella riflessione della diversità e promozione dell integrazione dei migranti

Sintesi del Rapporto a cura di Cristiano Gori

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA STORIA LIBRO DI TESTO NUOVO DIALOGO CON LA STORIA DOCENTE MARIA ANTONIA BIANCO

METODOLOGIA L INDAGINE E STATA REALIZZATA DA TECNE NEL PERIODO COMPRESO TRA IL 10 AL 30 DICEMBRE 2013

IV UNA TIPOLOGIA DI APPROCCI NELLA RICERCA EMPIRICA

VI LA MATRICE DEI DATI

Differenza fra concetti e asserti

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

Capitolo 1 La rilevazione dei fenomeni statistici

LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA

Provincia di Grosseto

LA RICCHEZZA DELL'EQUITÀ

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

Approvazione del regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa

DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE

Lower Advanced Italian. Roberta Pennasilico Naples American Middle High School

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

Definizioni preliminari:

Anno scolastico 2014/2015. CLASSI 5 ^ A e B PLESSO MATTEOTTI

COMUNE DI REGGIO CALABRIA

DOMANDA PER L ACCESSO A TRASMISSIONI RADIOFONICHE DOMANDA PER L ACCESSO A TRASMISSIONI TELEVISIVE ( barrare solo la voce che interessa)

Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti).

8 - L ANALISI DEI PUBBLICI

RAI COME SERVIZIO PUBBLICO NEL COMPLESSO

LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI. Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante.

Risultati dallo studio Ultracinquantenni in Europa

I numeri del 25 Mercatino di Natale di Trento

SCHEDA PROGETTUALE Per le Sezioni A B C Codice progetto

DOMANDA PER L ACCESSO A TRASMISSIONI RADIOFONICHE. DOMANDA PER L ACCESSO A TRASMISSIONI TELEVISIVE ( barrare solo la voce che interessa)

DOMANDA PER L'ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO PUBBLICO (RAI) REGIONALE.

documento informativo completo

WHODAS 2.0. Versione a 12-item somministrata da un intervistatore. Intervista. Sezione 1: Facciata

DOMANDA PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI)

Questa lezione si riferisce al Cap.4 Basi e dimensione, Par.4.3 L algoritmo di Gauss come un metodo pratico..., pp

Soluzioni innovative per la trasferibilità dei risultati della ricerca prevenzionale

VII Definizione operativa: DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI

ADVERTISING banner e pubblicità contestuale

Sommario Rassegna Stampa

Esempio di Unità di Apprendimento

COMUNICATO STAMPA (ai sensi della delibera CONSOB n del 14 maggio 1999 e successive modificazione e integrazioni)

PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE QUOTIDIANE

SONDAGGIO KEY-STONE H1N1

XI - I REQUISITI DI LEGITTIMITA NELLA COSTRUZIONE DEL DATO

Variabile. Variabile = rappresenta una proprietà raccolta sistematica di informazioni sulla proprietà corrispondente;

Il costo di mantenimento degli studenti universitari negli atenei toscani Maria Francesca Romano

CONGIUNTURA COMMERCIO

Internet Customer Research. Relatore: Andrea De Marco

PROGETTO R.AT.TECNO RICERCA SULL ATTEGGIAMENTO VERSO LA TECNOLOGIA. Davide Bennato Università di Catania

IL QUOTIDIANO: COME SI LEGGE, COME SI SCRIVE

RAPPORTO DI RICERCA ROMA, 25 FEBBRAIO 2016 ( AW P01)

Dimensione politica. Potere/stato. Dimensione socio-economica. Disuguaglianza/povertà. Dimensione culturale. Controllo sociale/devianza

Gli italiani amano il solare I rapporti dell Osservatorio sul Solare dal 2009 ad oggi. con il sostegno di:

P21 Monitorare la soddisfazione dell'utente

Il questionario Il questionario una matrice in cui sulle righe vi sono i casi e sulle colonne vi sono le variabili, detta matrice dei dati

IL TEMPO DELLE RIVOLTE. Notizie da Babele Dall Osservatorio Carta di Roma - anno I luglio 2010

COMUNE DI B A S I A N O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Le tecniche della ricerca sociale

Transcript:

IX - Analisi del contenuto: 3 tipo UNITA DI ANALISI = ELEMENTI DEL SIGNIFICANTE sì no SCOMPOSIZIONE DELL UNITA DI CONTESTO IN UNITA DI ANALISI Sì 1 tipo 2 tipo No 3 tipo AIP/IX - AdC del 3 tipo 1 Definizione: l unità di analisi coincide con l unità di contesto = ciascun testo viene considerato nel suo insieme, non estraendone preliminarmente un unità di analisi in matrice i casi sono testi (vettori-riga) e le proprietà sono variabili (vettori-colonna) AIP/IX - AdC del 3 tipo 2 1

Analogie con il sondaggio -Matrice: I casi sono in riga e le variabili in colonna; - raccolta delle informazioni, loro elaborazione, tutto il disegno della ricerca sono assai simili ad una ricerca basata su sondaggio Nelle procedure di questo tipo è come se, invece di rivolgere un questionario ad un soggetto, lo rivolgessimo a un film, o a una risposta discorsiva di un intervistato, o a un racconto, o a un immagine pubblicitaria, o a un articolo di una rivista, ecc. (Rositi 1988, 73) Per questo l AdC del 3 tipo è anche detta AdC come inchiesta. AIP/IX - AdC del 3 tipo 3 Esempio: LA SCHEDA DI RILEVAZIONE Stralcio di una scheda di rilevazione su povertà e quotidiani (AdC 3 tipo) La raccolta avviene attraverso una scheda molto simile ad un questionario con domande strutturate e semi-strutturate 7- DESCRIZIONE DELLA POVERTA : (possibilità di più risposte) <vedi questionario> mancanza o insufficienza di relazioni sociali, solitudine difficoltà di farsi sentire dal potere politico mancanza o insufficienza di istruzione di reddito, di abitazione, di cibo di informazioni di sostegno da parte di persone influenti Disagio sociale (sofferenze mentali, droga, malattie, etc.) mancanza di lavoro; lavoro precario, saltuario, stagionale, etc. mancanza di speranza e di prospettive Immigrazione ALTRO (specificare): 8. CAUSE DELLA POVERTA (possibilità di più risposte) <vedi questionario> Non vengono indicate / non sono classificabili Cause internazionali (guerre, ambiente, sottosviluppo, etc.) Sistema economico occidentale/italiano (crisi, modo di produrre ricchezza, disuguaglianza sociale) Disservizi del pubblico e/o del privato-sociale Demografia (famiglie troppo numerose, incremento demografica nei paesi poveri, etc.) Casualità, destino, fato Caratteristiche negative dei poveri (fannulloni, vogliono rimanere marginali, vita sregolata, etc.) Altro (specificare):. AIP/IX - AdC del 3 tipo 4 2

Esempio: Le variabili anagrafiche di un articolo TESTATA: Corriere dell Umbria Giornale dell Umbria Messaggero Nazione Voce Tuttoggi UmbriaJournal Umbria24 DATA ARTICOLO:.. /.. / Giorno mese anno ESTENSIONE ARTICOLO: LARGHEZZA (in colonne): fino a 1/3 da 1/3 a 2/3 oltre 2/3 LUNGHEZZA Fino a ¼ della Da ¼ a mezza Oltre mezza AIP/IX - AdC del 3 tipo 5 PRESENZA DI (possibilità di più risposte): Sottotitolo, sommario Catenaccio (= sintesi di un articolo posta in riquadro, dopo il titolo) immagini (foto, disegni, grafici, tabelle, etc.) firma per esteso del giornalista COLLOCAZIONE DELL ARTICOLO: Cronaca politica Cronaca nera o giudiziaria Cronaca bianca (vita civile, costume, cultura) Cronaca culturale (recensioni, convegni, etc.) Inchiesta o informazioni su inchiesta altrui Articolo di opinione (= incentrato su opinione del giornale/giornalista: Editoriale, articolo di fondo, corsivo, etc.) Altro (specificare):.. AIP/IX - AdC del 3 tipo 6 3

Esempio: PUNTEGGI SU UN INDICE DI RILEVANZA LUNGHEZZA LARGHEZZA fino a 1/3 della Fino a ¼ della Da ¼ a mezza Oltre mezza 1 2 2 da 1/3 a 2/3 2 3 3 oltre 2/3 2 3 4 AIP/IX - AdC del 3 tipo 7 Ai punteggi della tabella precedente si aggiunge 1 se presenza di: Sottotitolo, sommario Catenaccio immagini (foto, disegni, grafici, tabelle, etc.) firma per esteso del giornalista AIP/IX - AdC del 3 tipo 8 4

differenze rispetto al sondaggio SONDAGGIO: il ricercatore pone le domande ad un ALTRO; L intervista PRODUCE un testo; AdC 3 TIPO: il ricercatore pone le domande a SE STESSO. L AdC HA GIA un testo; Qs testo è fin dalle origini diretto al ricercatore Qs testo non è fin dalle origini diretto al ricercatore. AIP/IX - AdC del 3 tipo 9 5