Uno sguardo al mercato della smart home. Luca Baldin

Documenti analoghi
Parola d ordine: connettività

Parola d ordine: connettività

Parola d ordine: connettività

Il settore delle Telecomunicazioni in Italia: lo scenario. Andrea Rangone, CEO Digital360 Roma, 12 Giugno Telco per l Italia 2019

Parola d ordine: connettività

Parola d ordine: conne.vità

SMART BUILDING ROADSHOW Francesco Giuffrè Direttore Anitec-Assinform Lecce, 27 settembre 2018

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

L evoluzione normativa

Novità normative in materia di impianti a banda larga: le modifiche al T.U dell edilizia (DPR 380/2001) Samuela Persia

La predisposizione degli edifici alle ricezione a banda ultra larga scenario, norme, prospe6ve. Luca Baldin

Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni

L evoluzione norma/va obblighi e opportunità per i professionis/ della filiera Luca Baldin. Smart Building Italia

Sintesi dello Studio Economico TV Europa (dati 2014)

Novità normative in materia di impianti a banda larga: le modifiche al T.U dell edilizia (DPR 380/2001)

Protagonisti nella digitalizzazione del Paese. Aprile 2017

Lo scenario futuribile, le principali problematiche in campo Gloria Domenighini

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

Marta Valsecchi. Direttore Osservatorio Internet Media della School of Management Politecnico di Milano

Impianto Multiservizio - Opportunità per lo sviluppo

L'innovazione di filiera nel primo ciclo dell'ambiente costruito Arch. Lorenzo Bellicini - Direttore Cresme Ricerche

L online nel Fashion: un canale che fa tendenza

L evoluzione normativa

Il mercato italiano ICT e l Egovernment

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare

Goodbye Digital Agenda?

Smart Home: L Internet of Things entra dalla porta di casa

Dal FTTH al 5G: lo sviluppo di servizi innova6vi e nuovi modelli di business. Alessio Beltrame Dire.ore Organizzazione e Pianificazione Strategica

IL BIM E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE UN PERCORSO NECESSARIO

L evoluzione normativa obblighi e opportunità per i professionisti della filiera Luca Baldin

PROTOCOLLO E FLUSSI DOCUMENTALI DISTRIBUITI

Impianti multiservizio Opportunità e prospettive. Luca Baldin Project Manager SAIE Smart Building

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Mercato mondiale dell ICT (2001-) Mercato ICT 7% 5,9% 6% 3% 2% Differenziale 4% 0.8% 4,9% 5% 6,1% 3,9% 1.8% 5,1% 4,3% PIL 2.5% -0.7% 3,2% 3,2% -2.5% 2

L Osservatorio Fatturazione Elettronica & ecommerce B2b Claudio Rorato

Smart City, è tempo di cambiare passo: dalle nuove reti IoT all analisi del valore

Fai spiccare le tue potenzialità AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Audizione di Confindustria Radio Televisioni. Commissioni riunite 6ª (finanze e tesoro) e 10ª (industria, commercio, turismo) del Senato

Il Digitale in Italia 2017

e-commerce Titolo in Italia intervento Stato dell arte, sfide e opportunità Nome Relatore Job Title - Azienda

L ecommerce B2c in Germania Osservatorio Export digitale

QUADRO INTRODUTTIVO: lo scenario fruibile, le principali problematiche in campo

Banda larga e ultra larga nelle reti di accesso di nuova generazione. M. Decina. Politecnico di Milano 26/09

Assinform. Anteprima del Rapporto 2011 Conferenza Stampa. Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato di NetConsulting

Il ruolo dell IoT nella trasformazione digitale dell Industria

IL MERCATO ITALIANO DELL INSTALLAZIONE IMPIANTI IN EDILIZIA RAPPORTO CONGIUNTURALE E PREVISIONALE NOTA STAMPA 2

L impiantistica d edificio: un occasione di sviluppo per le PMI. Guido Pesaro Responsabile Nazionale CNA Installazione Impianti

SAP Executive Summit 2017

LIVE TALK - IOT e Mobility Angela Tumino, Direttore dell'osservatorio Internet of Things, School of Management del Politecnico di Milano

20 RAPPORTO CONGIUNTURALE E PREVISIONALE CRESME

IoT: scenari applicativi e modelli di business Barbara Pralio, Torino Wireless

L EDIFICIO 4.0: LA BUILDING AUTOMATION DAI COMPONENTI ALL INFRASTRUTTURA. A CHE PUNTO SIAMO? Dario Necchi, Responsabile Formazione Tecnica BNcino

Audizione presso le Commissioni 8 e 10 del Senato della Repubblica

Un Mercato in movimento. Assinform. l Associazione dell Information Technology di Confindustria. #Liguria2021

La via Italiana all Industria 4.0

CONFERENZA STAMPA. Il mercato digitale in Italia Milano/Roma - 4 Aprile 2019

EY Capri Digital Summit 2018 Il digitale a supporto della trasformazione del business

Gianluca Antonucci Sales Account Fibernet MULTIFIBER BUILDING

Stay tuned, we are building the future!

Le ricadute giuridiche della nuova normativa sui tecnici della P.A., sui professionisti e sui committenti. Samuela Persia

Conferenza stampa Assinform

MCE 2016: gli impianti trainano l edilizia fuori dalla crisi

PESCARA 27 MARZO 2019 I NUMERI, LE TENDENZE E LE VISIONI DEL SETTORE

MULTIFIBER BUILDING. Impianto condominiale multiservizio in fibra ottica

La fatturazione elettronica strumento di sviluppo del sistema imprese. Un confronto con l Europa Roma, Centro Studi Americani 25 ottobre 2018

L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore

IL DIGITA LE IN ITALIA

Presentazione dei dati aggiornati al IV trimestre Marzo 2011

L evoluzione dei modelli di lavoro: scenari e opportunità per le aziende

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Politecnico di Torino

L ecommerce B2c IN ITALIA: RIPRENDE LA CRESCITA!

IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA

La Banda Ultra Larga: infrastrutture digitali per lo sviluppo socioeconomico Andrea Rossi Open Fiber

edilizia e immobiliare

Viviamo nella Connected Society 5/12/2017. Convegno Tratos Cablatura Metropolitana e FTTH Pieve Santo Stefano, 25 Maggio 2017

La situazione congiunturale e previsionale dell economia meridionale. Salvio Capasso Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio

Il Digitale in Italia 2018

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura

Giancarlo Trinei Presidente Fibernet MULTIFIBER BUILDING

COSTRUZIONI E INNOVAZIONE TECNOLOGICA SCENARI PER IL SETTIMO CICLO EDILIZIO

NUOVI MERCATI PER LE COSTRUZIONI Assemblea ANCE Varese

Assinform. Il Mercato Digitale in Italia nel 1 semestre Gli andamenti congiunturali e i trend. Giancarlo Capitani

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0

L ecommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2016

Gianluca Antonucci Sales Account Fibernet MULTIFIBER BUILDING

LA DIGITALIZZAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: L IMPATTO DI BIM E 4.0 SULLA FILIERA

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

ecommerce B2c in Italia: servono visione, coraggio e perseveranza!

RIGENERARE IL PATRIMONIO IMMOBILIARE: LA RIVOLUZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Hub domestici per la distribuzione di servizi IP

Le norme attuative CEI per la cablatura dei nuovi edifici ai sensi della legge 164/2014

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA

Flavio Monosilio Direzione Affari Economici e Centro Studi

Il Digitale in Italia 2017

RAPPORTO INDUSTRIA E SERVIZI IMMOBILIARI IN ITALIA 2014 RENOVATIO URBIS

L offerta chiavi in mano per la riqualificazione energetica e sismica dei condomini 23/01/2019

Transcript:

Uno sguardo al mercato della smart home Luca Baldin Vicenza, 26 giugno 2019 1

I da2 sull installazione di impian2 negli edifici 2017 (mln euro) 2018 (mln euro) % Idrotermosanitario 20.549 21.268 +3,5 EleBrotecniche ed elebroniche 24.212 25.035 +3,4 Altri impianf per l edilizia 5.199 5.511 +6,0 ImpianF installaf da imprese non specializzate e do yourself 10.341 10.686 +3,3 Totale impian2 installa2 60.300 62.500 +3,6 Variazione 2016-2017 +5,3 fonte CRESME 2

Incidenza dell impian2s2ca sul totale costruzioni addei Valore 33,5% 66,5% 46,8% 53,2% altri addeo edilizia addeo impianfsfca Altro edilizia ImpianFsFca La componente impian2s2ca nei nuovi edifici è determinante ma pesa molto anche lo spostamento da nuovo alla ristrumurazione fonte CRESME 3

La nicchia del mercato dell IoT in Italia (applicazioni wireless) Nel 2018 vale 5 miliardi (+35% vs 2017) Smart meetering +45% Smart car +37% Smart building +15% Smart home + 52% Smart city +24% Smart factory +40% (fonte Politecnico di Milano) 4

Il mercato della smart home in Italia (applicazioni wireless) Nel 2018 il mercato vale 380 mln di euro (+52%) Smart Home: il mercato italiano In valori assoluf siamo ancora molto in ritardo rispebo agli altri Paesi Europei: USA 13.9 mld Germania 1.8 mld Regno Unito 1.7 mld Francia 800 mln ITALIA 380 mln Spagna 300 mln 400 300 200 100 0 185 250 380 MLN EURO 2016 2017 2018 (fonte Politecnico di Milano) 5

Le applicazioni della smart home in Italia 23% 35% Sicurezza 12% Home speaker 14% 16% EleBrodomesFci Riscaldamento/climaFzzazione Altre Lancio obobre 2018!!! (fonte Politecnico di Milano) 6

L evoluzione dei canali di vendita 21% 6% 3% 1% 19% Vendite 50% filiera tradizionale Retailer eretailer Telco Assicurazioni UFlity Altri Trand di crescita 2017-2018 Filiera tradizionale + 10% Retailer +180% eretailer +140% Altri canali + 60% 7

I driver della smart home oggi Risparmio energe2co Comfort abita2vo Casa on line Home Speaker 8

L importanza dell infrastrumura Applicare sistemafcamente quanto previsto dalla nuova Guida CEI 306-2 in materia di cablaggio per le comunicazioni elemroniche negli edifici residenziali 9

Il peso dei big data: il business della smart home domani DaF sul funzionamento dei disposifvi Manutenzione prediova DaF sul comportamento degli abitanf DaF DaF DaF Profilazione degli utenf 60 Mld di euro (mercato europeo oggi) 10

E per finire: la digitalizzazione del processo edilizio Ø l irruzione di BIM, BMS e BEMS sta cambiando i paradigmi del costruire Ø Coinvolgerà l intero processo edilizio Ø Ideazione-progeBazione Ø Interconnessione ex ante di tube le professionalità Ø GesFone del canfere Ø GesFone del processo produovo Ø GesFone del ciclo di vita dell opera Ø Nello scenario tumo diventa impianto! Nelle cose e nei processi GesFone energefca e digitalizzazione sono i principali fabori di modificazione del mondo delle costruzioni del prossimo futuro e al centro ci sono gli impian2 11

L'Italia a fine 2018 è al 43 posto nel mondo con velocità di download di 15.1 Mpbs. Questo vuol dire che per scaricare un film HD da 5GB ci vogliono in media 45 minu2. 35 30 25 20 15 10 5 Un asset strategico: la velocità di connessione 0 2009 velocità media 2018 2020 12

La situazione in Italia oggi daf luglio 2018, fonte M-Lab e AgCom il 28,3% delle famiglie italiane sono ancora offline Gli operatori stanno incontrando for2 resistenze nella realizzazione della traba terminale della rete (ovvero nel verfcale d edificio) Il dato è stato recentemente confermato dall osservatorio Agcom per il periodo 2014-18 FTTH FTTC 2014 2018 0 2.000.000 4.000.000 6.000.000 13

Smart Home? 14

L impegno del governo DireIva EU 61/2014 DiriMo alla condivisione dell uso delle infrastrumure tlc L. n. 164/2014: art. 6 ter, comma 2 (Modifiche al DPR 380/2001 «testo unico dell edilizia») Dlgs n. 33 del 15 febbraio 2016 Misure volte a ridurre i cosf dell installazione di ref di comunicazione elebronica ad alta velocità Legge Finanziaria 2017: Il piano Industria 4.0 super ammortamento 140% e iper ammortamento 250% sugli invesfmenf per la digitalizzazione delle aziende (dal 2018 impresa 4.0) 15

Cosa non ha funzionato? La mancanza di una adeguata aovità di informazione La scarsa conoscenza della norma da parte dei responsabili degli sportelli unici dell edilizia La disinformazione dei diversi ambif professionali coinvolf La scarsa percezione dell importanza del provvedimento ai fini del perseguimento degli obieovi dell agenda digitale italiana L esito è che da quando è diventato cogente l art. 135 bis mancano all appello almeno 50.000 impianf che dovevano essere realizzaf. 16

Il Tavolo tecnico del MISE I partecipanf: Ministero dello Sviluppo Economico Agcom Confindustria (Anitec-Assinform, Asstel, ANCE) ConfarFgianato e CNA ANACI ANCI IATT CEI Smart Building 17

I punti in discussione Rendere obbligatorio l uflizzo degli impianf realizzaf da parte delle telco introducendo la regola della non duplicabilità Valutare lo spostamento del concebo di terminale di rete dalla borchia d appartamento al CSOE Sciogliere il nodo della garanzia end to end degli operatori (fibre in gesfone agli operatori?) Fissare le regole della gesfone e manutenzione degli impianf di proprietà condominiale (SLA degli operatori) Modificare il modello semplificato per le autorizzazioni edilizie AOvità di comunicazione verso i diversi stakeholder (webinar ANCI) 18

Grazie! E arrivederci a Fiera Milano Rho 13-15 novembre 2019 19