ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA. Committente: V I A D O N I Z E T T I, 2 2 / F E R M I G N A N O ( P U )

Documenti analoghi
I N T E G R A Z I O N I A L L O S T U D I O D I I M P A T T O A M B I E N T A L E

18 gennaio luglio 2007

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

A L L E G A T O E V A L U T A Z I O N E D E L L A Q U A L I T À D E L L A R I A A N T E O P E R A M ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA.

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

studio di ingegneria domizi giorgio domizi ingegnere

Valutazione Ambientale Strategica della Variante al Piano di lottizzazione Convenzionata (PdLC) in zona omogenea B4

RETE EDISON DI ALTOMONTE

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

4.2 Sintesi delle emissioni

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Capitolo 6 Risultati pag. 263

MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale

Capitolo 6 Risultati pag Confronto termovalorizzatore a Ponte di Maccione sorgenti puntuali principali

Report mensile: MARZO 2013

INDICE PREMESSA INTEGRAZIONI RELATIVE ALLO STUDIO DIFFUSIONALE Dati di input Mappe di ricaduta... 7

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

Capitolo 6 Risultati pag. 349

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

A seguito della seconda campagna di monitoraggio della qualità dell aria, avvenuta nel

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

Valutazione delle emissioni in atmosfera da navi in transito nel Porto di Genova. Dott. Ing. Tomaso Vairo ARPAL UTCR ASP

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE. Comune di Farini Anno 2008

C.Trozzi, S. Villa (Techne Consulting srl)

I livelli di inquinamento in Lombardia

GIUGNO 2003 OPERATORI. Gianluca Coppari Mauro Fabbretti

Le simulazioni di seguito proposti considerano il valore di attenzione per il parametro NH 3, pari a 20 mg/nm 3.

RETE EDISON DI ALTOMONTE

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (D. Lgs. n. 59 del 18/02/2005) Rev. 1 settembre 2009 pag 1. Scheda E - emissioni EMISSIONI. Flusso di massa/ora

Report mensile: NOVEMBRE 2014

La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE. Pisa 22 febbraio Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

1.1 3/ INTEGRAZIONI VOLONTARIE

Report mensile: FEBBRAIO 2013

RELAZIONE TECNICA. Valutazione Area di impatto - Incendio Tubificio ILVA Taranto. Data 21/03/2012

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

LA RESPONSABILITA DEI DIVERSI SETTORI NELLA PRODUZIONE DI POLVERI FINI. Mauro Rotatori

Valutazione della qualità dell aria Via Prato del Comune di Jesi

Capitolo 6 Risultati pag. 412

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Situazione meteorologica

INDICE 1 INTRODUZIONE 1 2 DATI METEO CLIMATICI CLIMATOLOGIA GENERALE DATI UTILIZZATI NELLE SIMULAZIONI MODELLISTICHE 4

18 gennaio luglio 2007

Monitoraggio chimico biologico impianto di termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

UFFICIO STAMPA. Comunicato stampa

Relazione previsionale di impatto atmosferico Committente: Solenergia Srl

EMI.02 RELAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ATMOSFERICO REV. 0 GENNAIO 2013 pag 2 di 17

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA

Comune di San Martino in Rio

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

Valutazione della qualità dell aria Via XXIV Maggio del Comune di Jesi PREMESSA

POZZO ESPLORATIVO LAGO SALETTA 1 DIR SOMMARIO

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1)

RAPPORTO DI PROVA rapport d essai test report

Comune di Castelnovo Monti

Richiesta dati per studi di diffusione:

INDICE. Nuovo Ospedale del Sud-Est Barese. Figura 11. Fase di esercizio Sc.B, percentile annuale 99.7 delle concentrazioni medie

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR.

VALUTAZIONE PREVISIONALE DELL IMPATTO ACUSTICO

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Rubiera. Via Gramsci c/o Monumento Caduti

Report mensile: GENNAIO 2012

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Comune di Castelnovo Monti

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI COSENZA Servizio Tematico Aria

Figura 1: ubicazione del laboratorio mobile all interno dell area di competenza dell istituto; cerchiata l area di posizionamento.

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA

CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA

CIDIU SERVIZI S.p.A.

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE

Prot. PGMO/2014/ Modena, 28/07/2014

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

dopo l ultimazione della fase 3; dopo l ultimazione della fase 5 Temperatura aeriforme <100 < ( C)

Allegato 1A. Descrizione del Sistema di Modelli CALPUFF e Impostazioni di Calcolo Utilizzate

VETRI SPECIALI S.P.A. INSTALLAZIONE DI ORMELLE (TV): PROGETTO DI RIFACIMENTO FORNO FUSORE CON RISTRUTTURAZIONE STABILIMENTO VETRARIO

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DI CUPINORO (BRACCIANO)

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Gattatico. c/o Scuola Media Statale "E. Fermi" Via Gramsci

C AMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Società soggetta all attività di direzione e coordinamento di Produzione Conserve Alimentari Stabilimento di CASTEL SAN GIORGIO

CIDIU SERVIZI S.p.A.

In riferimento a quanto in oggetto, si trasmette in allegato la relazione tecnica elaborata dall Agenzia scrivente. Arpa Piemonte

Prot. PGMO/2014/ Modena, 05/02/2014

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA LE FORNACI (VITERBO)

Prot. n PGMO/2012/ Modena, 04/07/2012

Doc. SICS 194 Studio di Impatto Ambientale Campo Gas ELETTRA INDICE

Transcript:

Committente: V I A D O N I Z E T T I, 2 2 / 1-6 1 0 3 3 F E R M I G N A N O ( P U ) S I T O : L O C. B E L L A R I A - 6 1 0 4 1 A C Q U A L A G N A ( P U ) Documento: STUDIO D IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI VERNICIATURA INDUSTRIALE A POLVERE ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA A L L E G A T O F R E L A Z I O N E R E L A T I V A A L L A S I M U L A Z I O N E D E L L E R I C A D U T E D E G L I I N Q U I N A N T I I N A T M O S F E R A Il presente documento è redatto da: Centro Assistenza Ecologica via Caduti del Lavoro 24/i 60131 Ancona tel. 071 290201 fax 071 2867654 www.ecocae.it

SOMMARIO 1 Premessa...3 2 Inquadramento dell area ed elaborazione dei dati orografici...4 3 Caratterizzazione meteorologica dell area ed elabo-razione dei dati meteo...8 4 Situazione di progetto...11 5 Simulazione delle ricadute al suolo...12 6 CONCLUSIONI FINALI...14 Allegato 1:...17 Allegato 2:...18 Allegato 3:...26 Allegato 4:...27 Pag 2 di 29

1 PREMESSA Al fine di valutare il potenziale impatto prodotto sulla componente atmosfera dalla realizzazione di un nuovo insediamento produttivo nel comune di Acqualagna, in località Bellaria, la METALLI PLASTIFICATI S.r.l. ha commissionato uno studio previsionale delle ricadute di ossidi di azoto, ossidi di zolfo, polveri totali, acido fosforico, acido solforico, acido nitrico, metalli e sostanze organiche volatili sull area circostante il sito produttivo. Lo studio, effettuato mediante l impiego del modello ISCST3 prodotto dalla U.S. ENVIROMENTAL PROTECTION AGENCY, ha visto la simulazione di scenari estremamente cautelativi, in cui ogni nuova sorgente di emissione emette la massima quantità di inquinante possibile (secondo le specifiche fornite dallo studio dell impatto ambientale). Figura 1 Futura ubicazione dell insediamento produttivo. Pag 3 di 29

2 INQUADRAMENTO DELL AREA ED ELABORAZIONE DEI DATI OROGRAFICI Il nuovo impianto che la METALLI PLASTIFICATI S.r.l. intende realizzare sarà ubicato nella Zona Industriale di Bellaria, nel Comune di Acqualagna. L area che ricade nel raggio di 1 km dal sito è caratterizzata dalla presenza di pascoli e coltivi e della zona industriale ove sorgono diversi insediamenti produttivi. Nelle zone circostanti l insediamento più prossimo è quello di Bellaria ove sono presenti insediamenti rurali, abitazioni ed edifici di pubblica utilità; il centro abitato di Acqualagna si trova ad una distanza maggiore. Vista la collocazione geografica dell insediamento in questione (nel fondo valle di un area di transizione tra Appennini e pianura) si è reso necessario, al fine di modellare la ricaduta degli inquinanti, ricostruire l orografia della zona. Per far questo si è fatto ricorso ai punti quotati indicati nella Carta Tecnica Regionale sezioni n. 279150, 279160, 290030 e 290040ottenendo quanto di seguito mostrato in figura n.3 e 4. Pag 4 di 29

Metalli Plastificati S.r.l. Figura 2 Ubicazione geografica dell insediamento produttivo Pag 5 di 29

Metalli Plastificati S.r.l. Figura n.3 Ricostruzione delle isoipse nell area di simulazione. Pag 6 di 29

Metalli Plastificati S.r.l. Figura n.4 Rappresentazione tridimensionale dell area di simulazione. Pag 7 di 29

3 CARATTERIZZAZIONE METEOROLOGICA DELL AREA ED ELABORAZIONE DEI DATI METEO L analisi meteoclimatica dell area oggetto di studio è stata effettuata avvalendosi dei dati raccolti dall A.S.S.A.M. nel corso dell anno 2006 presso la stazione di Cagli ed integrandoli, ove necessario, con quelli registrati dalla stazione presso la stazione di Frontone. Dall analisi degli andamenti dei parametri misurati si ricava quanto segue: Periodo di misura 1 gennaio 31 dicembre 2006 PARAMETRO VALORE MEDIO U.M. Pressione atmosferica 1016 hpa Temperatura esterna 12.8 C Umidità Relativa 68.9 % Radiazione solare globale 3828.5 W/m 2 Velocità del vento 1.1 m/s Direzione del vento 298.7 N Temp. max media Temp. min media 30.00 25.00 temperatura ( C) 20.00 15.00 10.00 5.00 0.00-5.00 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Pag 8 di 29

Per quanto concerne la simulazione delle ricadute al suolo degli inquinanti potenzialmente emessi dal nuovo insediamento produttivo, lo studio è stato effettuato utilizzando i valori dei parametri meteorologici relativi ai mesi di gennaio (rappresentativo della situazione meteo ) e luglio (per la stagione estiva). Si è scelto di eseguire la modellazione in queste due situazioni meteorologiche in quanto consentono di valutare quanto ricade nelle condizioni in cui si ha minore o maggiore rimescolamento convettivo (periodo /) ed in quelle in cui con maggior o minore frequenza si hanno fenomeni di inversione termica (periodo /). gennaio luglio PARAMETRO VALORE MEDIO U.M. Pressione atmosferica 1019 mbar Temperatura esterna 2 C Umidità Relativa 85 % Velocità del vento 1 m/s Radiazione solare globale 41 W/m2 PARAMETRO VALORE MEDIO U.M. Pressione atmosferica 1018.4 mbar Temperatura esterna 23.9 C Umidità Relativa 50.7 % Velocità del vento 1.0 m/s Radiazione solare globale 301.4 W/m2 provenienza del vento PROVENIENZA DEL VENTO (gennaio 2006) PROVENIENZA DEL VENTO (luglio 2006) N 30% O NO 20% 10% 0% NE E O NO 40% N 30% NE 20% 10% 0% E SO SE SO SE S S Pag 9 di 29

classi di stabilità atmosferica Le classi di stabilità sono state calcolate a partire dalla velocità del vento e dalla radiazione solare secondo quanto suggerito dall EPA. 60% 50% 40% gennaio frequenza 30% 20% 10% 0% A B C D E F classe di stabilità 40% 35% 30% luglio frequenza 25% 20% 15% 10% 5% 0% A B C D E F classe di stabilità Pag 10 di 29

4 SITUAZIONE DI PROGETTO Per quanto riguarda la descrizione dei cicli tecnologici che verranno effettuati nel nuovo insediamento produttivo si rimanda all aspetto progettuale della valutazione di impatto ambientale. Per quanto riguarda la situazione emissiva, per avere una visione completa del contributo alle concentrazioni di inquinanti in atmosfera dovuto all attività che si intende svolgere nel futuro insediamento produttivo occorre distinguere tra emissioni convogliate ed emissioni diffuse. Il quadro relativo alle EMISSIONI CONVOGLIATE è facilmente delineabile ed è riassunto in allegato 2. Per quanto concerne la valutazione delle EMISSIONI DIFFUSE, dal momento che non viene e non verrà effettuata alcuna operazione all esterno dei capannoni, se non quelle strettamente limitate all attività di carico-scarico, esse vanno limitate al solo traffico indotto dall attività della Metalli Plastificati. Per quanto concerne il traffico veicolare dovuto all ingresso/uscita dei dipendenti, esso non costituisce elemento di rilievo per la valutazione dell impatto sulla qualità dell aria circostante, in quanto riguarda un numero di autoveicoli limitato in relazione al totale di quelli che transita lungo le strade nell immediato intorno della Metalli Plastificati ed in quanto è presente in intervalli temporali estremamente limitati (cambio turno). Lo stesso dicasi per i mezzi di trasporto materie prime/prodotti finiti; per essi si ritiene che non sia significativo il loro contributo al traffico sia in termini numerici, sia in termini temporali (si prevedono al massimo due camion/giorno). Sulla base delle esperienze pregresse e dei dati bibliografici si è dunque scelto, nel presente studio, di non modellare tali sorgenti in quanto il loro contributo non è significativo. Pag 11 di 29

5 SIMULAZIONE DELLE RICADUTE AL SUOLO Il modello utilizzato per definire le concentrazioni al suolo degli inquinanti lungo le direzioni predominanti del vento è lo ISCST3 MODEL prodotto dall'u.s. ENVIROMENTAL PROTECTION AGENCY per lo studio della dispersione e della deposizione degli inquinanti gassosi e particolati emessi da un ampia gamma di sorgenti, che possono essere presenti in una tipica realtà industriale complessa. Si tratta di un modello gaussiano (considerato di riferimento dall EPA) che relaziona fattori meteorologici e fattori orografici con parametri emissivi, fornendo quale output le concentrazioni al suolo degli inquinanti (ricadute) in µg/mc. Ciò è possibile mediante l impiego della funzione degli errori di Gauss come soluzione analitica dell equazione di trasporto in atmosfera, nell ipotesi esemplificativa di condizioni stazionarie, in cui il vettore vento ed i coefficienti di diffusione turbolenta (che descrivono localmente le caratteristiche diffusive dell atmosfera) sono costanti nello spazio e nel tempo. Vengono di seguito riportati i parametri salienti impostati nel modello per calcolare la diffusione dei vari inquinanti nello simulato e definire dunque le ricadute al suolo. Dispersion Option Output Type Dispersion Coefficient Pollutant Terrain Height Terrain Calculation Algorithms Regulatory default Concentration Rural NOx / SOx / H 3 PO 4 / HNO 3 / PTS / Ni / metalli cl III / SOV Elevated Simple + Complex Terrain Tabella 3 Opzioni di simulazione. I dati orografici inseriti nel software sono quelli impiegati per la ricostruzione orografica dell area, mentre i dati meteorologici sono quelli descritti in precedenza. Pag 12 di 29

Le emissioni canalizzate sono modellate come sorgenti puntiformi e le caratteristiche inserite sono quelle riportate nell allegato 2, ove vengono riportati: lo post operam (tabella n.1); la situazione emissiva post operam stimata sulla base di misure effettuate su impianti simili (tabella n.2). Nei calcoli eseguiti per delineare le ricadute di NOx nella situazione post operam e stimata, sono stati inclusi gli impianti di riscaldamento come se questi emettessero fumi con le caratteristiche riportate nelle tabelle 1 e 2 dell allegato 2. Per la valutazione dei risultati ottenuti sono stati selezionati n.6 bersagli recettori, descritti nella seguente tabella: SIGLA DESCRIZIONE POSIZIONE RISPETTO ALL IMPIANTO COORDINATE GAUSS- BOAGA R1 edificio civile sulla S.P. n.55 284 m in direzione N 2327694E - 4832212N R2 edificio civile sulla S.P. n.55 227 m in direzione E 2327991E - 4831929N R3 edificio civile in via Bellaria (Ca Fabio) 254 m in direzione SE 2327955E - 4831777N R4 edificio civile sulla S.P. n.257 374 m in direzione SSE 2327909E - 4831596N R5 R6 edificio civile in via Bellaria (Ca Andreolini) edificio civile sulla Strada Frontino (Ca Primo) Tabella 4 Bersagli individuati. 461 m in direzione SW 2327454E - 4831602N 519 m in direzione NW 2327279E - 4832099N I risultati ottenuti dalle elaborazioni vengono riportati in forma grafica in allegato 3. In allegato 4 vengono riportati i valori di concentrazione previsti, nei diversi periodi di simulazione, ai bersagli recettori. Pag 13 di 29

6 CONCLUSIONI FINALI La valutazione del potenziale impatto prodotto sulla componente atmosfera dalla realizzazione del nuovo impianto che la METALLI PLASTIFICATI S.r.l. intende realizzare nella Zona Industriale in località Bellaria, Comune di Acqualagna, è stata realizzata simulando le ricadute sull area circostante (raggio di circa 1 km) degli inquinanti emessi dai camini con l uso del modello ISCST3 (U.S. EPA, 1995). Nel modello sono stati inseriti: i dati orografici della zona ricavati dalle carte tecniche regionali; i dati meteorologici come descritti al paragrafo 3; i dati delle emissioni convogliate come descritte al paragrafo 4. Dall elaborazione sono stati ottenuti, per ciascun inquinante, i seguenti scenari a) situazione come da richiesta V.I.A. (vedi allegato 2, tabella 1); b) situazione come da stime delle future emissioni convogliate (vedi allegato 2, tabella 2); ciascuno di essi è stato ulteriormente splittato in due sottoscenari (uno ed uno ). Da essi si evince che: 1. Le aree di ricaduta sono limitate e non interessano la più sensibile, ovvero quella di Bellaria a sud-est. Questo risultato è particolarmente significativo se si tiene conto che: a. il modello è stato utilizzato in modo particolarmente conservativo (non si è tenuto conto, ad esempio, dei fenomeni di rimozione degli inquinanti dall atmosfera legati a precipitazioni ecc.); b. questo risultato è confermato anche quando si usano le condizioni emissive di progetto (è dunque le peggiori ipotizzabili). 2. L apporto che le emissioni previste per il nuovo assetto produttivo dell insediamento daranno alla concentrazione dei vari inquinanti al suolo è estremamente ridotto se non addirittura trascurabile, come nel caso degli acidi (acido fosforico, acido solforico e acido nitrico). 3. Per quanto riguarda gli NO x (all.3 - tavola 1) il modello prevede una ricaduta massima estiva al suolo, nelle immediate vicinanze dell insediamento, di 44.6 µg/mc (come da richiesta V.I.A.). Tale valore si stima che, in realtà, sarà molto più basso: si prevede un massimo di 24 µg/mc. Ai recettori il valore massimo previsto è al punto R2: si va dai Pag 14 di 29

circa 6 µg/mc nella situazione Post Operam ai circa 3.5 µg/mc nella situazione stimata. Per questo inquinante, oltre ai valori medi del periodo di simulazione vengono riportati anche i valori massimi delle medie di 3 ore ottenuti nell intero periodo di simulazione. 4. Per quanto riguarda gli ossidi di zolfo (all.3 - tavola 2) il modello prevede una ricaduta estremamente contenuta, con massimo al suolo, nelle immediate vicinanze dell insediamento, pari a circa 35.4 µg/mc (come da richiesta V.I.A.). Anche in questo caso la stima delle emissioni future indica che, in realtà, sarà molto più basso (~15µg/mc). Ai recettori il valore massimo previsto è al punto R2 sia nella situazione Post Operam (circa 4.1 µg/mc) sia nella situazione stimata (circa 1.7 µg/mc). Per quanto riguarda gli NO x (all.3 - tavola 1) il modello prevede una ricaduta massima estiva al suolo, nelle immediate vicinanze dell insediamento, di 44.6 µg/mc (come da richiesta V.I.A.). Tale valore si stima che, in realtà, sarà molto più basso: si prevede un massimo di 24 µg/mc. Ai recettori il valore massimo previsto è al punto R2: si va dai circa 6 µg/mc nella situazione Post Operam ai circa 3.5 µg/mc nella situazione stimata. Per questo inquinante, oltre ai valori medi del periodo di simulazione vengono riportati anche i valori massimi delle medie di 3 ore e di 24 ore ottenuti nell intero periodo di simulazione. 5. Per le PTS tutti gli scenari simulati indicano ricadute estremamente contenute (con massimo pari a 6 µg/mc nel caso peggiore, ovvero quello Post Operam). Anche per questo inquinante dalla situazione stimata appare un impatto decisamente più contenuto, con massimo pari a 1.8 µg/mc (ai recettori il massimo di concentrazione è, nel periodo, su R2, ed è sempre minore a 1.1 µg/mc). 6. Per quanto riguarda il nichel (emesso dai soli camini E3 ed E4) l intervento darà luogo a ricadute ridotte nella situazione Post Operam; il modello prevede infatti che nella zona agricola a W, si avrà una concentrazione al suolo massima pari a circa 18 ng/mc nel periodo. Le stime ridimensionano di molto il possibile impatto: le concentrazioni massime previste al suolo saranno, nel periodo, saranno inferiori a 6.1 ng/mc; ai recettori i valori massimi, registrati in R2 nel periodo, passano da circa 3 ng/mc a 0.9 ng/mc. 7. Per le sostanze inorganiche di classe III tutti gli scenari simulati indicano ricadute estremamente contenute (con massimo pari a 0.8 µg/mc nel caso peggiore, ovvero quello Post Operam ). Anche per questo inquinante dalla situazione Pag 15 di 29

stimata appare un impatto decisamente più contenuto, con massimo pari a circa un quarto di quello Post Operam, ovvero a 0.27 µg/mc (ai recettori il massimo di concentrazione è, nel periodo, su R6, ed è sempre minore a 0.15 µg/mc). 8. Per quanto riguarda le Sostanze Organiche Volatili l intervento darà luogo a ricadute molto ridotte anche nella situazione Post Operam; il modello prevede infatti che nella zona agricola a WNW, ad una distanza di circa 250m dall insediamento, si avrà una concentrazione al suolo massima pari a circa 5.4 µg/mc nel periodo. Le stime ridimensionano ulterioremente i possibili impatti: le concentrazioni massime previste al suolo saranno, nel periodo, saranno inferiori a 1.6 µg/mc; ai recettori i valori massimi, registrati in R2 nel periodo, passano da circa 1 µg/mc a 0.3 µg/mc. Pag 16 di 29

ALLEGATO 1: Tav. I Planimetria generale stato di progetto (POST OPERAM) vd TAV n. 10 del 16/02/2009 Planimetria emissioni allegata alla Valutazione di Impatto Ambientale Pag 17 di 29

ALLEGATO 2: Situazione relativa alle emissioni convogliate Pag 18 di 29

Quadro relativo alle emissioni convogliate future: E1 E2 E3 E4 E5 E6 Tunnel di pretrattamento a spruzzo Tunnel di pretrattamento a spruzzo Tunnel di pretrattamento a spruzzo Tunnel di pretrattamento a spruzzo Tunnel di pretrattamento a spruzzo Cappa ingresso forno di asciugatura Coordinate Gauss Boaga X Y Portata max effluenti (Nmc/h) Temperatura (K) Altezza camino dal suolo (m) Diametro interno camino (m) Durata emissione (h/anno) Specie inquinante 2327803 4831953 6000 298 10 0.67 1936 sostanze 2327788 4831953 6000 298 10 0.67 1936 2327774 4831953 6000 298 10 0.67 1936 2327762 4831953 6000 298 10 0.67 1936 Concentrazione (mg/nmc) Flusso di massa (kg/anno) PTS 5 58 2 23 H 3 PO 4 5 58 H 2 SO 4 1 12 H 3 PO 4 5 58 HNO 3 1 12 PTS 5 58 nichel 0,1 1 sostanze 2 23 H 3 PO 4 5 58 HNO 3 1 12 PTS 5 58 nichel 0,1 1 sostanze 2 23 2327734 4831952 6000 298 10 0.67 1936 PTS 5 58 2327728 4831952 300 313 10 0.62 1936 PTS 5 3 Pag 19 di 29

E7 E8 E9 E10 E11 E12 E13 E14 E15 E16 Impianto termico forno di asciugatura Cappa uscita forno di asciugatura Cappa ingresso forno di polimerizzazione Forno di polimerizzazione Forno di polimerizzazione Impianto termico forno di polimerizzazione Impianto termico forno di polimerizzazione Forno di polimerizzazione Cabina di verniciatura Cabina di verniciatura Coordinate Gauss Boaga X Y Portata max effluenti (Nmc/h) Temperatura (K) Altezza camino dal suolo (m) Diametro interno camino (m) Durata emissione (h/anno) Specie inquinante Concentrazione (mg/nmc) Flusso di massa (kg/anno) 2327722 4831946 440 323 10 0.20 1936 NO x 90 77 2327727 4831948 300 313 10 0.62 1936 PTS 5 3 SOV 10 6 2327742 4831946 300 313 10 0.62 1936 SOV 10 6 2327749 4831941 2000 453 10 0.62 1936 SOV 10 39 2327757 4831914 2000 453 10 0.62 1936 SOV 10 39 2327745 4831938 526 323 10 0.20 1936 NO x 90 92 2327761 4831946 526 323 10 0.20 1936 NO x 90 92 2327764 4831937 300 313 10 0.62 1936 SOV 10 6 2327792 4831957 16000 298 1 0.87 1936 sostanze 2327780 4831957 16000 298 1 0.87 1936 sostanze PTS 3 93 0,2 6 PTS 3 93 0,2 6 Pag 20 di 29

E17 E18 E19 Cabina di verniciatura Cabina di verniciatura Termosverniciatura ganci Coordinate Gauss Boaga X Y Portata max effluenti (Nmc/h) Temperatura (K) Altezza camino dal suolo (m) Diametro interno camino (m) Durata emissione (h/anno) Specie inquinante 2327788 4831957 12000 298 1 0.87 1936 sostanze Concentrazione (mg/nmc) Flusso di massa (kg/anno) PTS 3 70 0,2 5 PTS 3 70 2327784 4831957 12000 298 1 0.87 1936 sostanze 0,2 5 PTS 20 35 2327719 4831917 1800 473 10 0.62 968 SO x 500 871 NO x 500 871 SOV 10 17 sostanze 2 23 E20 Centrale termica 2327710 4831939 942 323 10 0.20 1936 NO x 90 164 E21 Centrale termica 2327710 4831936 1076 323 10 0.20 1936 NO x 90 187 Cabina di PTS 3 87 E22 verniciatura pezzi 2327764 4831930 15000 298 10 0.62 1936 da recuperare SOV 50 87 Caldaia E23 riscaldamento uffici 2327821 4831919 580 323 10 0.20 1056 NO x 10 290 Tabella 1 Dati relativi alla situazione emissiva post operam. Pag 21 di 29

E1 E2 E3 E4 E5 Quadro relativo alle emissioni future stimate: Tunnel di pretrattamento a spruzzo Tunnel di pretrattamento a spruzzo Tunnel di pretrattamento a spruzzo Tunnel di pretrattamento a spruzzo Tunnel di pretrattamento a spruzzo Coordinate Gauss Boaga X Y Portata max effluenti (Nmc/h) Temperatura (K) Altezza camino dal suolo (m) Diametro interno camino (m) Durata emissione (h/anno) Specie inquinante 2327803 4831953 5100 298 10 0.67 1936 sostanze 2327788 4831953 5100 298 10 0.67 1936 2327774 4831953 5100 298 10 0.67 1936 2327762 4831953 5100 298 10 0.67 1936 Concentrazione (mg/nmc) Flusso di massa (kg/anno) PTS 5 58 2 23 H 3 PO 4 2 16 H 2 SO 4 0.3 3 H 3 PO 4 2 16 HNO 3 0.3 3 PTS 1.7 16 nichel 0.03 0.3 sostanze 0.7 6.6 H 3 PO 4 2 16 HNO 3 0.3 3 PTS 1.7 16 nichel 0.03 0.3 sostanze 0.7 6.6 2327734 4831952 5100 298 10 0.67 1936 PTS 2 16 Pag 22 di 29

E6 E7 E8 E9 E10 E11 E12 E13 E14 E15 Cappa ingresso forno di asciugatura Impianto termico forno di asciugatura Cappa uscita forno di asciugatura Cappa ingresso forno di polimerizzazione Forno di polimerizzazione Forno di polimerizzazione Impianto termico forno di polimerizzazione Impianto termico forno di polimerizzazione Forno di polimerizzazione Cabina di verniciatura Coordinate Gauss Boaga X Y Portata max effluenti (Nmc/h) Temperatura (K) Altezza camino dal suolo (m) Diametro interno camino (m) Durata emissione (h/anno) Specie inquinante Concentrazione (mg/nmc) 2327728 4831952 255 313 10 0.62 1936 PTS 2 1 Flusso di massa (kg/anno) 2327722 4831946 440 323 10 0.20 1936 NO x 90 77 2327727 4831948 255 313 10 0.62 1936 PTS 2 1 SOV 3 2 2327742 4831946 255 313 10 0.62 1936 SOV 3 2 2327749 4831941 1700 453 10 0.62 1936 SOV 3 11 2327757 4831914 1700 453 10 0.62 1936 SOV 3 11 2327745 4831938 526 323 10 0.20 1936 NO x 90 92 2327761 4831946 526 323 10 0.20 1936 NO x 90 92 2327764 4831937 255 313 10 0.62 1936 SOV 3 2 2327792 4831957 13600 298 1 0.87 1936 sostanze PTS 1 26 0.1 1.8 Pag 23 di 29

E16 E17 E18 E19 Cabina di verniciatura Cabina di verniciatura Cabina di verniciatura Termosverniciatura ganci Coordinate Gauss Boaga X Y Portata max effluenti (Nmc/h) Temperatura (K) Altezza camino dal suolo (m) Diametro interno camino (m) Durata emissione (h/anno) Specie inquinante 2327780 4831957 13600 298 1 0.87 1936 sostanze 2327788 4831957 10200 298 1 0.87 1936 sostanze Concentrazione (mg/nmc) Flusso di massa (kg/anno) PTS 1 26 0.1 1.8 PTS 1 20 0.1 1.3 PTS 1 20 2327784 4831957 10200 298 1 0.87 1936 sostanze 0.1 1.3 PTS 7 10 2327719 4831917 1530 473 10 0.62 968 SO x 250 370 NO x 250 370 SOV 3 5 sostanze 0.1 1.2 E20 Centrale termica 2327710 4831939 942 323 10 0.20 1936 NO x 90 164 E21 Centrale termica 2327710 4831936 1076 323 10 0.20 1936 NO x 90 187 E22 Cabina di verniciatura pezzi da recuperare 2327764 4831930 12750 298 10 0.62 1936 PTS 1 25 SOV 3 82 Pag 24 di 29

E23 Coordinate Gauss Boaga X Y Portata max effluenti (Nmc/h) Temperatura (K) Altezza camino dal suolo (m) Diametro interno camino (m) Durata emissione (h/anno) Specie inquinante Concentrazione (mg/nmc) Flusso di massa (kg/anno) Caldaia riscaldamento uffici 2327821 4831919 580 323 10 0.20 1056 NO x 10 290 Tabella 2 Dati relativi alla situazione emissiva futura stimata (sulla base delle misure effettuate su impianti simili 1 ). 1 Le portate inserite sono pari al 85% di quelle indicate nella richiesta di autorizzazione Pag 25 di 29

ALLEGATO 3: Tav. 0 Tav. 1 Tav. 2 mappatura dell area con individuazione dei bersagli recettori mappatura delle ricadute di ossidi d azoto mappatura delle ricadute di ossidi di zolfo Tav. 3 mappatura delle ricadute di H 3 PO 4 Tav. 4 mappatura delle ricadute di H 2 SO 4 Tav. 5 mappatura delle ricadute di HNO 3 Tav. 6 mappatura delle ricadute di polveri totali Tav. 7 mappatura delle ricadute di nichel Tav. 8 mappatura delle ricadute di sostanze inorganiche, classe III Tav. 9 mappatura delle ricadute di SOV Pag 26 di 29

ALLEGATO 4: NOx Concentrazioni calcolate da ISC3 (µg/mc) Recettore Post Operam valori stimati Post Operam (max su 3h) valori stimati (max su 3h) R1 0.650 0.454 0.400 0.274 20.637 41.050 11.645 25.520 R2 5.857 3.492 3.594 2.155 98.778 56.560 59.414 34.557 R3 3.045 1.866 1.829 1.063 69.587 50.802 40.853 32.099 R4 1.909 0.942 1.163 0.588 52.493 29.485 32.147 17.550 R5 2.645 3.315 1.517 1.927 37.823 42.226 21.794 25.325 R6 1.344 1.232 0.814 0.722 43.877 30.675 26.832 18.402 SOx Recettore Post Operam valori stimati Concentrazioni calcolate da ISC3 (µg/mc) Post Operam valori stimati Post Operam valori stimati (max su 3h) (max su 3h) (max su 24h) (max su 24h) R1 0.433 0.32 0.184 0.136 15.650 28.458 6.651 12.094 5.790 3.712 2.461 1.578 R2 4.056 2.34 1.724 0.995 75.307 40.793 32.006 17.337 33.067 7.913 14.053 3.363 R3 2.153 1.424 0.915 0.605 51.799 39.916 22.015 16.964 10.932 7.507 4.646 3.190 R4 1.321 0.621 0.561 0.264 36.580 21.577 15.546 9.170 10.405 3.119 4.422 1.326 R5 1.961 2.429 0.834 1.032 28.558 30.019 12.137 12.758 9.027 8.280 3.837 3.519 R6 0.931 0.894 0.396 0.38 30.548 21.747 12.983 9.243 7.637 3.468 3.246 1.474 H 3 PO 4 Recettore Concentrazioni calcolate da ISC3 (µg/mc) Post Operam valori stimati R1 0.155 0.052 0.044 0.015 R2 0.140 0.234 0.044 0.069 R3 0.064 0.073 0.020 0.021 R4 0.050 0.061 0.015 0.018 R5 0.048 0.159 0.014 0.047 R6 0.205 0.208 0.058 0.059 Pag 27 di 29

H 2 SO 4 Recettore Concentrazioni calcolate da ISC3 (µg/mc) Post Operam valori stimati R1 0.011 0.003 0.003 0.001 R2 0.009 0.017 0.003 0.005 R3 0.004 0.005 0.001 0.001 R4 0.003 0.004 0.001 0.001 R5 0.003 0.011 0.001 0.003 R6 0.014 0.014 0.004 0.004 HNO 3 Recettore Concentrazioni calcolate da ISC3 (µg/mc) Post Operam valori stimati R1 0.020 0.007 0.007 0.002 R2 0.019 0.030 0.006 0.010 R3 0.009 0.010 0.003 0.003 R4 0.007 0.008 0.002 0.003 R5 0.006 0.021 0.002 0.007 R6 0.027 0.027 0.009 0.009 PTS Concentrazioni calcolate da ISC3 (µg/mc) Recettore Post Operam valori stimati Post Operam (max su 24h) valori stimati (max su 24h) R1 0.687 0.209 0.195 0.060 3.399 1.897 0.943 0.536 R2 0.667 1.022 0.218 0.311 2.773 3.150 0.887 0.970 R3 0.292 0.333 0.095 0.099 1.490 1.295 0.483 0.377 R4 0.226 0.266 0.071 0.081 1.832 0.947 0.554 0.308 R5 0.230 0.721 0.071 0.214 1.442 2.303 0.424 0.696 R6 0.906 0.850 0.258 0.241 5.037 3.300 1.425 0.935 Pag 28 di 29

Ni Concentrazioni calcolate da ISC3 (ng/mc) Recettore Post Operam valori stimati R1 1.99 0.72 0.56 0.20 R2 1.88 3.01 0.53 0.85 R3 0.88 0.96 0.25 0.27 R4 0.67 0.79 0.19 0.22 R5 0.62 2.09 0.17 0.59 R6 2.75 2.73 0.77 0.77 Sost. Inorg. cl. III Concentrazioni calcolate da ISC3 (µg/mc) Recettore Post Operam valori stimati R1 0.093 0.029 0.031 0.010 R2 0.088 0.143 0.029 0.048 R3 0.039 0.045 0.013 0.015 R4 0.031 0.037 0.010 0.012 R5 0.030 0.097 0.010 0.032 R6 0.120 0.119 0.040 0.040 SOV Recettore Concentrazioni calcolate da ISC3 (µg/mc) Post Operam valori stimati R1 0.170 0.068 0.050 0.020 R2 0.990 0.650 0.300 0.190 R3 0.496 0.233 0.146 0.068 R4 0.339 0.187 0.100 0.055 R5 0.427 0.565 0.122 0.162 R6 0.221 0.176 0.064 0.051 Pag 29 di 29