Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate



Documenti analoghi
Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

La Leadership efficace

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

03. Il Modello Gestionale per Processi

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Modulo Direzione... 3 Modulo Commerciali... 4 Modulo Segreteria... 5 Modulo Coordinatori... 6 Corso di formazione Elettrica Quadri Di Manovra...

REQUISITI DEI PROCESSI ASSISTENZIALI LIVELLO DI ASSISTENZA: REQUISITI ULTERIORI DI QUALITA SPECIFICI

Profilo professionale: GESTORE DI PICCOLI ALBERGHI Livello: 3

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi

ASSESSORATO PER LA SANITA'

Il Corso di Laurea in Infermieristica

1- Corso di IT Strategy

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

LE COMPETENZE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE

LE COMPETENZE DI FUNDRAISING (CF) INSEGNATE AL MASTER

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre A cura di: Luca Ghisletti

AREA CLINICO - ASSISTENZIALE

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Ergoterapia

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

A cura di Giorgio Mezzasalma

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

La gestione manageriale dei progetti

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

IL PROJECT MANAGEMENT

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Concetto di formazione Management e cooperative

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

1 La politica aziendale

Governare il processo della sicurezza

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Esperto Controlli Non Distruttivi

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

Modulo formativo. Finanziamenti per lo sviluppo della produzione nel settore pesca. Titolo corso: Esercitazioni pratiche: 20% Project work : 20%

La scelta di AMD e della sua Scuola di Formazione: un sistema certificato

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

AUDIT. 2. Processo di valutazione

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

Master in BancAssicurazione

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

Documenti per i corsi

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE anno Personale tecnico-amministrativo cat. Ep

1. Leadership emozionale 2. Gestire i conflitti e creare

Palazzo delle Stelline Milano 25 novembre ore ATTI DEL SEMINARIO

LABORATORIO DI INFORMATICA

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

MASTER per il Coordinamento

Coordinamento e comunicazione

INDIRIZZO:TURISTICO DISCIPLINA:DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE: V

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Gli 8 principi della Qualità

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

La progettazione integrata e il benessere professionale degli operatori

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Transcript:

Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte a tutti i soggetti coinvolti nel processo di valutazione, nel quadro di corsi di formazione per Coordinatore nelle case di riposo, dai valutatori, ai formatori, agli insegnanti. La valutazione, nel nostro approccio teorico e pratico, è un processo sistematico per determinare le competenze, le capacità, l'efficienza e l'efficacia dei professionisti, non solo le loro conoscenze teoriche. Questo è il motivo per cui abbiamo deciso di non produrre dei semplici test a risposta multipla, ma dei suggerimenti in merito agli item da proporre all'interno di processi di valutazione, da utilizzare ex-ante, in itinere o ex-post, da utilizzarsi per definire domande, aperte o chiuse, o prove pratiche. Aree di competenza Gestione dei casi La pianificazione e la documentazione infermieristica/di cura Modelli di comunicazione Risultati dell apprendimento Sa come supportare i singoli residenti in base alle loro esigenze Sa come pianificare attività appropriate e garantire la loro documentazione Conosce le differenze tra articolazione, ascolto, comprensione e valutazione Compiti Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Comunicare efficacemente con i residenti e i collaboratori Domande/item Descrivere come valuterebbe le preferenze/i bisogni individuali dei residenti e specificare quali dimensioni prenderebbe in considerazione Quali sono le esigenze oggettive e soggettive di residenti; quali misure adotterebbe per soddisfare queste esigenze in modo adeguato; come queste misure possono essere garantite e documentate? Spiegare come potrebbe comprendere i bisogni di pazienti incapaci di comunicare correttamente. Spiegare come coinvolgere i famigliari nelle attività della residenza e nelle scelte relative alla vita dei

residenti. Gestione del conflitto Gestione di studenti e stagisti Supporto nello svolgimento delle attività È in grado di utilizzare gli strumenti di gestione dei conflitti di identificare e risolvere i conflitti È in grado di impostare risultati di apprendimento per gli studenti, sviluppare strumenti didattici per insegnare loro e per supportare gli studenti nel processo di apprendimento Essere in grado di applicare diversi modelli di leadership e di supporto Risolvere i conflitti all'interno del team, così come con i residenti o parenti Insegnare agli studenti e supervisionare i membri del team nella cooperazione con gli studenti Supportare e comunicare con il Team e i soggetti interessati in merito ai piani di assistenza e le prestazioni erogate Cosa significa comunicare in maniera efficace con i Illustrare come possono essere valutati e presi in carico i diversi atteggiamenti, valori e l'esperienza di professionisti, residenti, parenti e altri soggetti interessati (vi è un sistema di risoluzione dei contrasti? Ci sono visioni e obiettivi comuni? Come viene supportata l'accettazione delle differenze?) Come valuta i risultati dell'apprendimento dei tirocinanti? Come si dovrebbe pianificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento? Come vengono individuati i singoli errori e quali sono le reazioni? Come può il team supportare lo sviluppo?

Normativa nazionale e regionale nell ambito dell assistenza alla persona E in grado di applicare le normative vigenti nel corso dell attività di assistenza Assicura la pianificazione e l'attuazione delle attività di cura in base alle vigenti normative nazionali e regionali Quali sono le principali normative / leggi che dovete sapere per il vostro lavoro? Come si applicano nella vostra attività lavorativa? Fondamenti di leadership Leadership, ruoli e compiti Conosce i differenti modelli di leadership È in grado di distinguere tra le attività operative e di leadership Stili di Leadership Conosce vantaggi e svantaggi dei diversi stili di leadership E in grado di applicare il modello di leadership adeguato al contesto e alla situazione specifica È in grado di agire efficacemente il proprio ruolo di leader Applicare diversi stili di leadership e spiegare in maniera chiara compiti e aspettative ai collaboratori Quali sono i requisiti fondamentali della leadership? Come possono i collaboratori essere guidati e motivati? Come si assegnano i compiti ai diversi Come si valutano i risultati ed si interviene per correggere eventuali scorrettezze? Come decidere quale stile di leadership applicare? Come coinvolgere/spronare i collaboratori nelle scelte? Leadership e obiettivi Motivazione Conoscenza del concetto di gestione per obiettivi Conosce le diverse tipologie di incentivi e i loro vantaggi e svantaggi Definizione e gestione di obiettivi realistici Propone e valuta incentivi per i collaboratori Come si assegnano i compiti e gli obiettivi specifici ai diversi Quali sono i requisiti di una corretta comunicazione di obiettivi? Quali sono le condizioni per l'accettazione degli obiettivi da parte dei Quali sono i diversi tipi di incentivi, come e perché riescono a motivare?; è il loro impatto duraturo? come si coniugano con lo

stile di leadership? Delega Sistemi di cura/infermieristici Differenziare tra responsabilità e delega Conoscenza dei diversi sistemi di cura/infermieristici Definire la suddivisione dei compiti e il grado di autonomia dei collaboratori Supervisione, valutazione, pianificazione e documentazione dell attività infermieristica/assistenziale Quali compiti possono essere delegati? Chi si fa carico della responsabilità delle azioni del gruppo? Quali sono i requisiti per la cooperazione? Programmazione e gestione degli orari di lavoro Gestione dei reclami Project management Conoscenza di base dei sistemi di gestione del personale La comprensione dell'orientamento al cliente Essere in grado di pianificare e gestire progetti Progettazione e realizzazione di registro di servizio/piano di lavoro Attuazione di una gestione dei reclami Definire competenze, obiettivi, metodologie, strumenti relativi ai progetti Come si valutano le competenze e le capacità dei Come possono i dipendenti essere supportati dal team di lavoro? Quali sono le differenze principali nella gestione dei reclami a livello industriale e nel servizio alla persona? Come raccoglierebbe e gestirebbe i reclami/aspettative dei clienti? Come sensibilizzare i collaboratori alla gestione dei reclami? Come valutare i reclami? Quali sono i fattori di successo nella gestione dei progetti? Quali i fattori critici?; Che grado di programmazione/creatività è necessario? Come bilanciare obiettivi e strumenti/metodologie?

Fondamenti di Comprensione dei fondamenti di Spiegare criteri economici ai lavoratori Quali sono le differenze tra i costi e gli investimenti? Introduzione alla Principi di Spiegare la necessità di documentazione Il bilancio La comprensione della redditività economica Spiegare il successo economico o il fallimento Principi di Diritto del lavoro Comprendere le relazioni lavorative Accordi con i rappresentanti dei lavoratori Quali sono i contratti dei propri Valutazione dei collaboratori Gestione delle riunioni Gestione dello Stress Conoscere i principali strumenti di valutazione Competenza per l organizzazione e la gestione efficace Riconoscere e gestire i sintomi dello stress Implementazione di Strumenti per la valutazione Invito, argomenti e programmazione, il protocollo, la gestione Prevenzione dello stress non necessario Come i criteri di valutazione supportano gli obiettivi aziendali? Come possono i dipendenti influenzare il raggiungimento dei risultati? Quali sono i requisiti intersoggettivi? Come sono i garantire il raggiungimento degli obiettivi degli incontri? Come assicurare l'efficienza delle riunioni? Come si raggiunge il consenso? Come possono essere riconosciuti i sintomi dello stress? Quali sono le principali cause di stress? Quali metodologie possono ridurre lo stress?

Burn-out Riconoscere e gestire i sintomi del burn-out Prevenzione del burn-out Come si differenzia il burnout dallo stress; Quali sono le principali cause e sintomi del burn-out; Quando è necessario il supporto professionale? Diversi tipi di strutture di assistenza / servizi (infermieristici) conoscenza delle strutture, i vantaggi e le preferenze Consulenza a ospiti e parenti Quali sono i diversi interessi di ospiti e parenti? Lo sviluppo di un piano di lavoro per una squadra di operatori, in base ai diversi modelli organizzativi Competenze informatiche di base (Word fogli di calcolo) Ricerca di informazioni in internet Abilità di organizzare efficacemente il lavoro Uso efficace degli strumenti Conoscenza dei motori di ricerca Organizzazione del nucleo/unità Protocolli, fogli di lavoro Analizzare i problemi fuori standard e ricercare delle soluzioni Spiegare come sviluppare un piano di lavoro per il nucleo Utilizzare Word o Excel per costruire un piano di lavoro/protocollo Utilizzo di un motore di ricerca per la risoluzione di un problema pratico I principali moduli utilizzati nel campo dell'assistenza alla persona I protocolli principali rispetto alle diverse patologie Conoscenza delle procedure standard Conoscenza dell influenza delle patologie sui comportamenti sociali e i bisogni Applicazione delle procedure standard Supportare il benessere dei residenti Illustrazione dei principali moduli utilizzati/conosciuti Descrivere i principiali protocolli relativi alle diverse patologie

L'integrazione tra i protocolli di assistenza sociale e sanitaria a seconda delle diverse patologie: ruoli dei diversi professionisti Conoscenza dei sistemi di supporto fisico e mentale Coordinamento delle misure Quali sono le priorità dei le esigenze dei pazienti? Come possono essere soddisfatte le esigenze? Quali strumenti si possono utilizzare? Come sono coordinate all'interno del team interdisciplinare?