LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti Perugia

Documenti analoghi
Programma svolto anno scolastico

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

22 PAGINA 23 PAGINA. Laboratorio PAGINA

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V F A.S. 2015/16 PROF. LIVIA MARRONE

PARTE PRIMA - FONETICA

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

Disciplina: GRECO. 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

Disciplina Greco Campanini C.-Scaglietti P., Il Greco di Campanini, Grammatica,

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

NUOVI ITINERARI. Sommario. Premessa

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. PEANO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. LATINO primo biennio

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Sommario. Premessa XIII

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DI GRECO

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

I.I.S. SEVERI-CORRENTI

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

Classi: I - II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

INDIRIZZO Liceo Classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

ISTITUTO SCOLASTICO STATALE. Liceo Scientifico Ugo Foscolo Teano (Ce) ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: II A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

Classi: I - II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso)

Programma del Primo anno di greco

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

Presentazione. Introduzione

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ)

INDIRIZZO Liceo Classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo G.B. Vico Corsico

Fonologia e ortografia

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

Programma svolto anno scolastico Classe: V I

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

STATUTO DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA BIENNIO. Premessa. Finalità. Obiettivi minimi per il passaggio alla classe II

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19

Programma Italiano I BIO

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V SEZ. B A.S

Liceo Classico Pitagora - Crotone Anno Scolastico 2016/2017 Programmazione Didattica Lingua Latina e Lingua Greca Classe 2 ª

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA a.s

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO

Studiare il latino in Unimi (2018/2019). Per chi abbia già studiato il latino

I.I.S. Federico II di Svevia

Programma Didattico Annuale

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

Presentazione della classe

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15

Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso)

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

I.I.S. Via Silvestri 301 Liceo Scientifico «M. Malpighi» Anno scolastico 2018/2019. Classe I sez. D. Programma di Lingua e cultura latina

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

Transcript:

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti Perugia PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA Classe V G a.s. 2018/19 Docente: Prof.ssa Elena Donnini Libro di testo: M. Messi, Gymnasmata. Lingua, lessico, cultura. Grammatica, Le Monnier M. Messi, Gymnasmata. Lingua, lessico, cultura. Lezioni 1, 2, Le Monnier Morfologia MORFOLOGIA NOMINALE IL NOME LA TERZA DECLINAZIONE TEMI IN DITTONGO GLI AGGETTIVI DELLA SECONDA CLASSE AGGETTIVI IRREGOLARI I NUMERALI Le serie numerali e la notazione numerica I numerali cardinali I numerali ordinali Gli avverbi numerali LA COMPARAZIONE I gradi dell aggettivo La prima e seconda forma di comparazione Le particolarità della prima forma di comparazione I comparativi e superlativi irregolari La forma perifrastica del comparativo e del superlativo Comparazione dell avverbio I PRONOMI I pronomi personali I pronomi riflessivi I pronomi-aggettivi possessivi Il pronome-aggettivo determinativo I pronomi-aggettivi dimostrativi I pronomi-aggettivi interrogativi Il pronomi-aggettivi indefiniti positivi e negativi Il pronome reciproco Il pronome relativo I pronomi relativi-indefiniti

MORFOLOGIA VERBALE TEMA VERBALE E TEMA TEMPORALE FORMAZIONE DEL TEMA DEL PRESENTE DEI VERBI IN - Verbi che formano il presente senza l aggiunta di -jo Temi senza ampliamento o Temi con raddoppiamento Verbi che formano il presente con l aggiunta di -j- Verbi politematici FORMAZIONE DEL TEMA DEL PRESENTE DEI VERBI IN - Verbi con raddoppiamento Verbi senza raddoppiamento e senza ampliamento o radicali L ASPETTO VERBALE Valore aspettuale e valore temporale. Aspetto durativo. Aspetto momentaneo o puntuale. Aspetto perfettivo o risultativo. Tempo assoluto e tempo relativo. IL SISTEMA DEL FUTURO ATTIVO E MEDIO Formazione e flessione di tutti i modi del futuro attivo e medio. Il futuro sigmatico Il futuro asigmatico o contratto Il futuro attico Il futuro dorico Il futuro dei verbi politematici Il futuro senza caratteristica IL SISTEMA DELL AORISTO ATTIVO E MEDIO Formazione e flessione di tutti i modi dell aoristo attivo e medio. L aoristo I debole o sigmatico o asigmatico L aoristo II forte o tematico L aoristo III fortissimo o atematico L aoristo cappatico IL SISTEMA DEL FUTURO PASSIVO Formazione e flessione di tutti i modi del futuro passivo. futuro passivo debole Il futuro passivo forte Il futuro passivo dei verbi politematici IL SISTEMA DELL AORISTO PASSIVO Formazione e flessione di tutti i modi dell aoristo passivo. L aoristo passivo debole L aoristo passivo forte L aoristo passivo dei verbi politematici Note di grammatica storica: la legge di Osthoff. IL SISTEMA DEL PERFETTO IL RADDOPPIAMENTO Verbi con il tema verbale che inizia per consonante Verbi con il tema verbale che inizia per vocale o dittongo Raddoppiamento in - Raddoppiamento attico Il raddoppiamento nei verbi composti IL SISTEMA DEL PERFETTO ATTIVO Formazione e flessione di tutti i modi del perfetto e del piuccheperfetto attivo. Il perfetto e il piuccheperfetto debole o I Il perfetto e il piuccheperfetto forte o II Il perfetto e il piuccheperfetto fortissimo o III o I perfetti o I perfetti misti

IL SISTEMA DEL PERFETTO MEDIO-PASSIVO Formazione e flessione di tutti i modi del perfetto e del piuccheperfetto medio-passivo. Temi in vocale, dittongo e digamma Temi in consonante IL FUTURO PERFETTO Formazione e flessione di tutti i modi del futuro perfetto attivo e medio-passivo. GLI AGGETTIVI VERBALI Sintassi SINTASSI DELLA COMPARAZIONE Il secondo termine di paragone L uso del comparativo in luogo del superlativo La comparazione fra due aggettivi o avverbi Il comparativo assoluto Il rafforzamento del comparativo e del superlativo La comparatio compendiaria PARTICOLARITÀ SINTATTICHE DEI PRONOMI E DEGLI AGGETTIVI Gli usi di L'aggettivo sostantivato Uso dei pronomi riflessivi SINTASSI DEL RELATIVO Prolessi della frase relativa Caduta dell antecedente Attrazione del relativo Nesso relativo SINTASSI DEL VERBO L infinito sostantivato Costruzione personale nominativo e infinito L infinito finale-consecutivo Usi del participio o Sostantivato o Attributivo o Congiunto o Predicativo del soggetto e dell oggetto o Assoluto (genitivo assoluto) Usi dei verbi e Usi e modi del futuro La costruzione di Traduzione dell aoristo o Valore ingressivo o Valore egressivo o Valore gnomico Traduzione del perfetto e del piuccheperfetto SINTASSI DEL PERIODO La proposizione consecutiva Le proposizioni interrogative dirette e indirette Le proposizioni completive rette dai verba timendi Le proposizioni completive rette dai verba curandi Le proposizioni completive rette dai verba impediendi e recusandi Le proposizioni relative La proposizione finale esplicita e implicita Il periodo ipotetico indipendente Usi di Usi di

LA SINTASSI DEI CASI Complemento di qualità, abbondanza e privazione. Complemento di misura (età, estensione e distanza). L accusativo di relazione. Tradurre con il vocabolario I verbi con aoristo I e III. L aoristo passivo debole dei verbi deponenti. I verbi con aoristo passivo debole e forte. I verbi con due perfetti. L officina del lessico Elementi di lessico studiati per radici. Il repertorio dei verbi. AUTORI Letture antologiche guidate di testi d autore secondo percorsi tematici. CATASTERISMI Costellazioni di Andromeda, Cefeo, Cassiopea, Balena, Perseo, Pegaso Danae in balia delle onde (Luciano) Perseo libera Andromeda (Apollodoro) Perseo decapita Medusa (Apollodoro) Costellazione di Eracle, Cancro, Leone, Idra, Drago, Leone Il leone di Nemea (Apollodoro) L idra di Lerna (Apollodoro) La cerva Cerinea (Apollodoro) Le Amazzoni (Apollodoro) Nesso e Deianira (Apollodoro) Iole, Deianira e il filtro di Nesso (Apollodoro) Costellazioni dell Orsa Maggiore Callisto (Apollodoro) LA STORIA DI PANTEA E ABRADATA Senofonte La vita. La formazione: l influenza di Socrate. La spedizione dei Decimila. L amicizia con il re Agesilao di Sparta. L Anabasi. La Ciropedia Struttura dell'opera. Il primo romanzo storico e di formazione (Bildungsroman). La figura di Ciro il Grande, monarca perfetto. Il tema letterario della «morte d'amore» (Liebestod). Lettura, analisi e commento dei seguenti brani: 1. Un innata nobiltà (V, 1, 3-4) o Il topos della raffigurazione della signora circondata dalle ancelle: cfr. Odissea, Nausicaa e Penelope o LESSICO: / o LETTURA: GUIDORIZZI, L ospitalità, Glauco e Diomede, La letteratura greca, vol. I 2. La meravigliosa bellezza di Pantea (V, 1, 5-7) o Echi tragici di Senofonte: la sorte delle donne prigioniere di guerra (Euripide, Andromaca, Ecuba, Troiane) o LESSICO: o LETTURA: GUIDORIZZI, L aretè, La letteratura greca, vol. I o Figure retoriche: variatio 3. Ciro teme il fascino di Pantea (V, 1, 8) o Ciro monarca perfetto: le virtù dell autocontrollo e del senso del dovere Ciro affida ad Arasapa un importante missione militare (VI, 1, 31-44) in traduzione italiana 4. Pantea si rivolge a Ciro (VI, 1, 45) 5. Ciro incontra Abradata (VI, 1, 46-47) 6. Alleanza fra Ciro e Abradata (VI, 1, 48-9) o Figure retoriche: climax

7. Ciro sacrifica agli dei (VI, 4, 1) o LETTURA: I carri da guerra 8. Abradata si arma (VI, 4, 2-4) o LETTURA: Reminiscenze epiche: le armi di Abradata 9. Pantea ricorda al marito il debito di gratitudine verso Ciro (VI, 4, 5-8) o Figure retoriche: poliptoto 10. Abradata attacca gli Egizi (da VII, 1, 29-30) 11. Eroica morte di Abradata (da VII, 1, 31-32) 12. Suicidio di Pantea (VII, 3, 2-16) in traduzione italiana. Perugia, 8 giugno 2019 L insegnante Prof.ssa Elena Donnini Gli alunni