CAPITOLATO TECNICO FORNITURA SUTURATRICI MECCANICHE

Documenti analoghi
S. c Provveditorato Atti n \

R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale. Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

CAPITOLATO TECNICO DI GARA PER LA FORNITURA TRIENNALE DI RADIOFARMACI E SORGENTI RADIOATTIVE NUMERO GARA:

Allegato C.5 al Decreto n. 83 del pag. 1/14

************************** DOCUMENTO PER CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO **************************

Gara regionale Suturatrici meccaniche Capitolato Tecnico

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO

B-CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI ANTISETTICI E DISINFETTANTI

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

B-CAPITOLATO SPECIALE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 734 del O G G E T T O

SUTURATRCI MECCANICHE PER CHIRURGIA APERTA E SERVIZI CONNESSI PER LE AZIENDE DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE DI CUI ALL ART.

SUTURATRCI MECCANICHE PER CHIRURGIA APERTA E SERVIZI CONNESSI PER LE AZIENDE DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE DI CUI ALL ART.

PROCEDURA APERTA AGGREGATA, PER LA FORNITURA DI SUTURATRICI MECCANICHE E PRODOTTI MONOUSO PER VIDEOLAPAROSCOPIA

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

SISTEMA SANITARIO REGIONALE DEL PIEMONTE *************************************************

CAPITOLATO TECNICO RELATIVO AL BANDO SEMPLIFICATO PER LA FORNITURA DI SISTEMI E SACCHE DI RACCOLTA URINE OCCORRENTI ALL AZIENDA SOCIO SANITARIA DI

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SISTEMI PER LAPAROSCOPIA E SUTURATRICI MECCANICHE

ELENCO- CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI SUTURE CHIRURGICHE

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI N BORSE PER LA CARTA, MULTIMATERIALE LEGGERO E PER IL VETRO SUDDIVISO IN N.

Sede legale: Via Magellano, TORINO Tel P.I./Cod. Fisc

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 650 del O G G E T T O

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER ANESTESIA E RIANIMAZIONE Art. 1 Oggetto della fornitura

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

CAPITOLATO TECNICO. Sommario

ALLEGATO n 1 CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI LENTI INTRAOCULARI

SISTEMA TIPO SLING PER LA CORREZIONE DELL'INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE (approccio trans-otturatorio IN-OUT)

ART. 1 OGGETTO ART. 2 DURATA DELLA FORNITURA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI CUSTOM PACK PER OCULISTICA OCCORRENTI ALLE STRUTTURE DELLA ASL NAPOLI 1 CENTRO

ALLEGATO: CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI

PROCEDURA APERTA PER LA STIPULA DI ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI MEZZI DI CONTRASTO E DISPOSITIVI PER SOMMINISTRAZIONE B - CAPITOLATO SPECIALE

ALLEGATO 3 CAPITOLATO TECNICO

Unità Operativa Complessa Farmacia CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA MATERIALE PROTESICO PER SENOLOGIA

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER UROLOGIA E GINECOLOGIA Art. 1 Oggetto della fornitura

Fornitura di Reagenti, Prodotti Chimici da Laboratorio e Prodotti per microbiologia

Procedura in accordo quadro per la stipula di

GARA A PROCEDURA NEGOZIATA SUL MEPA PER LA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER L U.O. DIALISI ALLEGATO N. 3.

RETTIFICA CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

GRIGLIA CRITERI DI VALUTAZIONE

11. Trattamento dati personali...7

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER INFUSIONE POMPE ELASTOMERICHE

La gara verrà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai

ALLEGATO N. 8 - bis VALUTAZIONE

REGIONE BASILICATA. Contratto ad esecuzione periodica e continuativa Contratto di prestazione di Servizi

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA E ULSS 16 FORNITURA DI CONTENITORI PRERIEMPITI CON FORMALINA E CONTENITORI CON ACIDO CLORIDRICO

CAPITOLATO TECNICO GUANTI PER LE VARIE UU.OO. DELLA FONDAZIONE

CAPITOLATO TECNICO GARA AIC

Capitolato Tecnico GARA NAZIONALE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DI FORNITURA TRIENNALE DI MATERIALE DI CONSUMO PER UFFICIO CIG.

PROCEDURA APERTA, SUDDIVISA IN 5 (CINQUE) LOTTI, PER L'AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI MATERIALI VARI PER LA MANUTENZIONE DELLE SEDI AMA S.P.A.

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SISTEMI PER LAPAROSCOPIA E SUTURATRICI MECCANICHE ALLEGATO 7 CAMPIONI IN NUMERO DI PEZZI

Allegato A Criteri di valutazione

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER NEUROCHIRURGIA Art. 1 Oggetto della fornitura

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA ANNUALE AGHI OCCORRENTI ALLE STRUTTURE DELLA A. S. L. NAPOLI 1 CENTRO ART. 1 OGGETTO ART. 2 DURATA DELLA FORNITURA

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI SIERI E PLASMI DA UTILIZZARE PER UN PROGRAMMA DI VEQ PER DOSAGGI ORMINALI E MARCATORI TUMORALI

Allegato 9 Criteri di valutazione e relative ponderazioni

Spett.le Ditta. N. GARA SIMOG LOTTO LOTTO 2 C.I.G n

Il termine per la presentazione dell offerta è stato prorogato alle ore 12:00 del giorno 22 settembre 2014

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata

C O M U N E D I C A T A N I A DIREZIONE ECOLOGIA E AMBIENTE 3 Servizio Servizi N.U. e Rapporti con l ATO **********************

PROCEDURA NEGOZIATA MEDIANTE PIATTAFORMA ELETTRONICA MEPA PER LA FORNITURA DI CALZE ANTITROMBO * * * * * * CONDIZIONI PARTICOLARI DI GARA CIG:

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA TRIENNALE DI PRODOTTI CHIMICI E MATERIE PRIME OCCORRENTE ALLE ESIGENZE DELLA ASL ROMA 1

CAPITOLATO SPECIALE. GARA AIC 1 18/2015 GARA ASLTO3 N 43/2016 N. gara SIMOG: CIG Lotti: vd. art. 17 PARTE II - DISCIPLINARE TECNICO

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

La gara verrà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai

A. Criterio di aggiudicazione Offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 83 del Codice degli Appalti.

L importo complessivo, per il servizio a base di gara è di ,00 oltre I.V.A. così composto:

SERVIZIO DI PULIZIA NEGLI STABILI DI PROPRIETÀ' O AMMINISTRATI DALL'A.T.C. SITI IN TORINO E CINTURA SUDDIVISO IN 10 LOTTI APPALTO N.1722.

GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO Bianchi Melacrino Morelli Reggio Calabria

Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA. Servizio Provveditorato Tel.: 0783/ / Fax: 0783/

CRITERI E METODOLOGIA DI AGGIUDICAZIONE

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

CAPITOLATO TECNICO QUANTITATIVI ANNUALI N. GARA

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI SUTURE CHIRURGICHE OCCORRENTI ALLE STRUTTURE DELLA ASL NAPOLI 1 CENTRO Art.1 Oggetto della fornitura

Contratto ad esecuzione periodica e continuativa. Contratto di fornitura di beni

CAPITOLATO TECNICO DELL'APPALTO QUINQUENNALE DELLA FORNITURA DI FILI DA SUTURA DA ASSEGNARE A SS.CC. DIVERSE DELL'AZIENDA USL DELLA VALLE D AOSTA

FABBISOGNO ANNUO SUTURATRICI MECCANICHE CHIRURGICHE

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA TRIENNALE DI DISPOSITIVI VARI OCCORRENTI ALLE UU.OO

CAPITOLATO SPECIALE PER L'AFFIDAMENTO TRIENNALE DELLA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER TUTTE LE UNITA' OPERATIVE. Art. 1. Àmbito di applicazione

SERVIZIO DI GESTIONE DEL CANILE COMUNALE DI OSTAGLIO E DEL CANILE MONTE DI EBOLI E DEI SERVIZI COMPLEMENTARI. MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO.

AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO E ASSISTENZA EVOLUTIVA DELLA RETE IN PONTE RADIO DIGITALE INTERPOLIZIE NEL CENTRO E NEL NORD DELL ITALIA

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI SUTURE CHIRURGICHE OCCORRENTI ALLE STRUTTURE DELLA ASL NAPOLI 1 CENTRO

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

La gara verrà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai

Allegato 1 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. La valutazione dell offerta tecnica e dell offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi:

La gara verrà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI MATERIALE PER STERILIZZAZIONE OCCORRENTI ALLE STRUTTURE DELLA ASL NAPOLI 1 CENTRO

Cuneo li, 27/04/2012. Spett.li Ditte. Chiarimenti.

I T F

Transcript:

sc Provveditorato Atti 1.6.03\627-2014 CAPITOLATO TECNICO FORNITURA SUTURATRICI MECCANICHE LOTTO NR. 1 CODICE CIG. NR. 6142820F69 LOTTO NR. 2 CODICE CIG. NR. 6142835BCB LOTTO NR. 3 CODICE CIG. NR. 61428410C2 LOTTO NR. 4 CODICE CIG. NR. 6142848687 LOTTO NR. 5 CODICE CIG. NR. 6142862216 1

TITOLO I CAPITOLATO TECNICO Art. 1 Oggetto dell appalto Il presente capitolato tecnico di gara ha per oggetto la fornitura di suturatrici meccaniche per chirurgia, occorrente alle strutture della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori (di seguito denominata Fondazione). La fornitura è suddivisa in n. 5 lotti per tipologie di suturatrici meccaniche. Art. 2 - Caratteristiche generali della fornitura I Dispositivi Medici devono essere conformi ai requisiti stabiliti dalla Direttiva Comunitaria 93/42/CEE dispositivi medici D.L. 46/97 e successive modifiche ed integrazioni, alle norme della Farmacopea Ufficiale Italiana, alle varie norme di buona fabbricazione e qualità nonché alla vigente normativa in materia. I punti delle suturatrici e dei caricatori devono essere in titanio e compatibili con RNM. Il confezionamento deve essere conforme a quanto previsto dalla Direttiva 93/42/CEE. L etichettatura, essa deve essere anche in lingua italiana conforme alle disposizioni della Direttiva citata e al D.L. del 16/07/1998 n. 285. LOTTO 1 - Suturatrici circolari curve per chirurgia aperta dell apparato esofago-gastro-enterico. Con punti in titanio, testina staccabile, bisturi incorporato, trocar incorporato e trocar ausiliario. Doppia fila circolare di punti sfalsati. Lunghezza dello stelo 20 cm circa. Segnale uditivo e tattile di azionamento. Disponibili nei diametri: mm 21; 25; Presenza di codice colore. Il dispositivo deve essere ergonomico, maneggevole e di facile utilizzo. Sterili, monouso. Confezione singola. Confezionamento secondario con al massimo 5 unità. Destinazione d uso: anastomosi e transezione in chirurgia aperta dell apparato esofago-gastro-enterico. 1.1Sicurezza e idoneità alla destinazione d uso max 15 punti (min. 9) 1.2 Corretta formazione della linea di sutura, garanzia di tenuta e 1.3 affidabilità dell'anastomosi max 11 punti (min. 6.6) 1.4 Efficacia dell emostasi max 10 punti (min. 6) 1.5 Praticità d utilizzo max 9 punti, min. (5.4) 2

1.6 Ergonomia, maneggevolezza e affidabilità dello strumento max 10 punti, (min. 6) 1.7 Immediatezza nel riconoscimento del prodotto confezionato ed etichettatura di facile lettura 1.7 Confezionamento: robustezza e struttura degli involucri, facilità di apertura 1.7 Documentazione esplicativa in italiano sulla procedura d'impiego di facile e immediata lettura max 1 punti minimo 3 relativo alla sommatoria dei criteri riportati al punto 1.7 LOTTO 2 - Suturatrici circolari curve per chirurgia aperta del distretto ileo-colico-rettale. Con punti in titanio, testina staccabile, bisturi incorporato, trocar incorporato e trocar ausiliario. Doppia fila circolare di punti sfalsati. Lunghezza dello stelo 20 cm circa. Segnale uditivo e tattile di azionamento. Disponibili nei diametri: mm 28/29; 31-33 Presenza di codice colore. Il dispositivo deve essere ergonomico, maneggevole e di facile utilizzo. Sterili, monouso. Confezione singola. Confezionamento secondario con al massimo 5 unità. Destinazione d uso: anastomosi e transezione in chirurgia aperta del distretto ileo-colico-rettale. 2.1 Sicurezza e idoneità alla destinazione d uso max 15 punti (min. 9) 2.2 Corretta formazione della linea di sutura, garanzia di tenuta e 2.3 affidabilità dell'anastomosi max 11 punti (min. 6.6) 2.4 Efficacia dell emostasi max 10 punti (min. 6) 2.5 Praticità d utilizzo max 9 punti, min. (5.4) 2.6 Ergonomia, maneggevolezza e affidabilità dello strumento max 10 punti, (min. 6) 2.7 Immediatezza nel riconoscimento del prodotto confezionato ed etichettatura di facile lettura 2.7 Confezionamento: robustezza e struttura degli involucri, facilità di apertura 2.7 Documentazione esplicativa in italiano sulla procedura d'impiego di facile e immediata lettura max 1 punti minimo 3 relativo alla sommatoria dei criteri riportati al punto 2.7 3

LOTTO 3 - Suturatrici lineari rette con bisturi. Con punti in titanio, bisturi incorporato (nella suturatrice o nella ricarica), chiusura dello strumento tramite approssimazione parallela, precaricate e ricaricabili. Disponibili nelle lunghezze 55/60 mm. e 100 mm. Caricatori per tessuti di differente spessore ( standard e spesso) con punti in doppia o tripla fila sfalsata per ogni linea di sutura. Agevole sostituzione delle ricariche. Presenza di codice colore. Il dispositivo deve essere ergonomico, maneggevole e di facile utilizzo. Sterili, monouso. Confezione singola. Confezionamento secondario con al massimo 5 unità per le suturatrici e massimo 15 unità per i caricatori. Destinazione d uso: anastomosi e transezione in chirurgia aperta. Potranno essere offerte suturatrici non precaricate aumentando di pari quantità il numero dei caricatori. 3.1 Sicurezza e idoneità alla destinazione d uso max 15 punti (min. 9) 3.2 Corretta formazione della linea di sutura, garanzia di tenuta e 3.3 affidabilità dell'anastomosi max 11 punti (min. 6.6) 3.4 Efficacia dell emostasi max 10 punti (min. 6) 3.5 Praticità d utilizzo max 9 punti, min. (5.4) 3.6 Ergonomia, maneggevolezza e affidabilità dello strumento max 10 punti, (min. 6) 3.7 Immediatezza nel riconoscimento del prodotto confezionato ed etichettatura di facile lettura 3.7 Confezionamento: robustezza e struttura degli involucri, facilità di apertura 3.7 Documentazione esplicativa in italiano sulla procedura d'impiego di facile e immediata lettura max 1 punti minimo 3 relativo alla sommatoria dei criteri riportati al punto 3.7 LOTTO 4 Suturatrice lineare retta senza bisturi Con punti in titanio, precaricate e ricaricabili. Non articolate. Azionamento manuale o automatico del perno di ritegno. Disponibili nelle lunghezze 30 mm e 60 mm. Il dispositivo deve essere ergonomico, maneggevole e di facile utilizzo. Caricatori per tessuti di spessore standard con punti in doppia o tripla fila sfalsata. Agevole sostituzione delle ricariche. Presenza di codice colore. 4

Sterili, monouso. Confezione singola. Confezionamento secondario con al massimo 5 unità per le suturatrici e massimo 15 unità per i caricatori. 4.1 Sicurezza e idoneità alla destinazione d uso max 15 punti (min. 9) 4.2 Corretta formazione della linea di sutura, garanzia di tenuta e 4.3 affidabilità dell'anastomosi max 11 punti (min. 6.6) 4.4 Efficacia dell emostasi max 10 punti (min. 6) 4.5 Praticità d utilizzo max 9 punti, min. (5.4) 4.6 Ergonomia, maneggevolezza e affidabilità dello strumento max 10 punti, (min. 6) 4.7 Immediatezza nel riconoscimento del prodotto confezionato ed etichettatura di facile lettura 4.7 Confezionamento: robustezza e struttura degli involucri, facilità di apertura 4.7 Documentazione esplicativa in italiano sulla procedura d'impiego di facile e immediata lettura max 1 punti minimo 3 relativo alla sommatoria dei criteri riportati al punto 3.7 LOTTO 5 - Suturatrice lineare curva con bisturi Con punti in titanio, precaricate e ricaricabili. Non articolate. Azionamento manuale o automatico del perno di ritegno. Quattro file o sei file di punti. Disponibile per tessuti standard e spessi. Il dispositivo deve essere ergonomico, maneggevole e di facile utilizzo. Caricatori per tessuti di spessore standard e spesso con quattro o sei file di punti. Agevole sostituzione delle ricariche. Presenza di codice colore. Sterile, monouso. Confezione singola. Confezionamento secondario con al massimo 5 unità per le suturatrici e massimo 10 unità per i caricatori. Destinazione d uso: anastomosi e transezione in chirurgia aperta. Potranno essere offerte suturatrici non precaricate aumentando di pari quantità il numero dei caricatori. 5.1 Sicurezza e idoneità alla destinazione d uso max 15 punti (min. 9) 5

5.2 Corretta formazione della linea di sutura, garanzia di tenuta e affidabilità dell'anastomosi max 11 punti (min. 6.6) 5.3 Efficacia dell emostasi max 10 punti (min. 6) 5.4 Praticità d utilizzo max 9 punti, min. (5.4) 5.5 Ergonomia, maneggevolezza e affidabilità dello strumento max 10 punti, (min. 6) 5.6 Immediatezza nel riconoscimento del prodotto confezionato ed etichettatura di facile lettura 5.7 Confezionamento: robustezza e struttura degli involucri, facilità di apertura 5.7 Documentazione esplicativa in italiano sulla procedura d'impiego di facile e immediata lettura max 1 punti 5.7 documentazione esplicativa in italiano sulla procedura d impiego di facile e immediata lettura max 1 punti minimo 3 relativo alla sommatoria dei criteri riportati al punto 5.7 L attribuzione dei singoli punteggi avverrà applicando i seguenti coefficienti di valutazione: Giudizio ottimo: coefficiente 1 Giudizio buono: coefficiente 0,80 Giudizio sufficiente: coefficiente 0,50 Giudizio non pienamente sufficiente: coefficiente 0,25 Giudizio insufficiente: coefficiente 0,00 Il punteggio sarà attribuito ad ogni singolo parametro secondo la seguente formula: Punteggio = coefficiente prescelto x punteggio massimo assegnabile all elemento di valutazione Dove: coefficiente = coefficiente di valutazione attribuito al parametro in esame dell offerta in esame x = segno di moltiplicazione I calcoli relativi all attribuzione dei punteggi verranno eseguiti computando fino alla seconda cifra decimale, arrotondata all unità superiore qualora la terza cifra decimale sia pari o superiore a cinque. I coefficienti, variabili tra zero ed uno, da assegnare a ciascun criterio e sub-criterio avente natura qualitativa sono determinati: a) mediante l attribuzione discrezionale del coefficiente sulla base dei criteri motivazionali specificati nel presente disciplinare da parte di ogni commissario; b) determinando la media dei coefficienti che ogni commissario ha attribuito alle proposte dei concorrenti su ciascun criterio o sub-criterio; c) attribuendo il coefficiente uno al valore medio massimo e proporzionando linearmente a tale media massima gli altri valori medi. 6

Al fine di non alterare i pesi stabiliti per i vari criteri di valutazione, se nessun concorrente ottiene sui criteri di valutazione tecnica aventi natura qualitativa il punteggio pari al peso complessivo assegnato agli stessi, è effettuata la c.d. riparametrazione, assegnando al concorrente che ha ottenuto il punteggio totale più alto il massimo punteggio previsto e alle altre offerte un punteggio proporzionale decrescente. Le imprese che non avranno ottenuto un punteggio relativo agli elementi qualitativi del servizio di almeno 36/60, conseguiti prima della riparametrazione, non saranno ammesse alla fase di valutazione economica. I calcoli relativi all attribuzione di tutti i punteggi verranno eseguiti computando fino alla seconda cifra decimale, arrotondata all unità superiore qualora la terza cifra decimale sia pari o superiore a cinque. L allegato A) al presente disciplinare di gara e capitolato speciale d oneri riporta i quantitativi dei prodotti richiesti. L aggiudicazione avverrà per singoli lotti. L impresa concorrente potrà presentare offerta per uno o più lotti. Non sono ammesse offerte parziali all interno di uno stesso lotto, pena l esclusione dalla gara relativamente a tale lotto. In caso di sole offerte parziali per uno o più lotti, la gara sarà dichiarata deserta con riferimento a tali lotti. Art. 3 Periodo di prova Il contratto è subordinato al superamento di un periodo di prova della durata di 6 mesi a decorrere dalla data di avvio della fornitura relazione alla qualità del materiale previsto e constatare la rispondenza della fornitura alle esigenze della Fondazione in considerazione dell attribuzione del punteggio di cui al Disciplinare di gara. Il periodo di prova sarà soggetto ad attenta e concreta valutazione da parte dei medici utilizzatori. Allo scadere dei sei mesi, in caso di esito negativo della prova, su segnalazione degli utilizzatori, il RUP acquisisce i pareri delle strutture competenti e invia formale comunicazione nei successivi 15 giorni, indicando le problematiche riscontrate e le ragioni del mancato superamento della prova. L aggiudicatario potrà opporre le proprie controdeduzioni entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento della comunicazione. Qualora la Fondazione ritenga non giustificate le motivazioni procederà alla risoluzione contrattuale senza che l appaltatore possa eccepire altre deduzioni e procederà ad aggiudicare lo stesso lotto utilizzando la graduatoria. Il periodo di prova è condizione contrattuale e non può essere oggetto di rinuncia da parte della Fondazione. Art. 4 - Prestazione richiesta L aggiudicatario del contratto dovrà garantire: 7

- la disponibilità ottimale di tutti i dispositivi occorrenti alla Fondazione; - il regolare rifornimento dei prodotti in gara; - l informazione sul corretto ed economico uso del materiale da parte degli utilizzatori. In proposito l Impresa aggiudicataria dovrà garantire la presenza di personale di comprovata esperienza in sala operatoria e di adeguata qualificazione per l assistenza tecnica, nonché l'aggiornamento periodico del personale medico e infermieristico riguardo alle corrette metodologie di utilizzo dei beni forniti; - la fornitura dei nuovi prodotti richiesti dai Responsabili delle strutture competenti, con documentazione di provata necessità di ammodernamento. - un adeguato servizio di gestione e di assistenza post-vendita, di ascolto e di raccolta di suggerimenti e reclami, di supporto per la consultazione dei cataloghi e per la soluzione dei problemi di volta in volta riscontrati. Art.5 - Aggiornamento tecnologico Qualora durante l esecuzione del contratto l aggiudicatario introduca in commercio nuovi dispositivi analoghi a quelli oggetto della fornitura che presentino migliori o uguali caratteristiche di rendimento e funzionalità, dovrà proporli alle medesime condizioni negoziali, in sostituzione parziale o totale di quelli aggiudicati, previa valutazione qualitativa da parte della Fondazione. Nel caso di sostituzione totale o parziale, l appaltatore dovrà fornire adeguato corso di aggiornamento e tutto il necessario per il corretto utilizzo. L esecuzione e la prosecuzione del contratto fino alla scadenza sono subordinate alla condizione che il materiale e la tecnica conservino un efficacia ottimale e non siano superati da prodotti tecnicamente innovativi, sulla base dell esperienza degli operatori, commercializzati da altre imprese produttrici. Art.6 - Consegne L Aggiudicatario riceverà gli ordini delle quantità di merce che dovrà somministrare, senza importo minimo per l evasione dell ordine. Le consegne in via ordinaria dovranno essere effettuate entro massimo 5 giorni lavorativi consecutivi dal ricevimento via fax dell ordine. In caso di urgenza, l Aggiudicatario dovrà consegnare la merce immediatamente e comunque entro 24 ore dal ricevimento dell ordine. 8

In caso di ritardata consegna, ove ricorrano gli estremi, la Fondazione procederà direttamente all acquisto sul libero mercato di uguali quantità e qualità delle merci richieste e non consegnate, addebitando all aggiudicatario l eventuale differenza di prezzo. Il materiale dovrà essere consegnato a terra franco magazzino con i relativi documenti di trasporto secondo quanto espressamente indicato nell ordine. Nessun onere aggiuntivo sarà riconosciuto per imballaggio e trasporto, quand anche effettuato per consegne urgenti. L aggiudicatario dovrà segnalare tempestivamente alla Fondazione eventuali disposizioni ministeriali intervenute sui prodotti oggetto della fornitura (variazioni, sequestri, revoche,.), comunicando contestualmente l avvenuta consegna di eventuali singoli lotti sottoposti a specifici provvedimenti. Con uguale tempestività dovrà essere segnalata ogni altra forma di ritiro cautelativo. L Aggiudicataria dovrà segnalare con sufficiente anticipo i periodi di chiusura per ferie o per altri motivi. Dovrà inoltre tempestivamente notificare via fax eventuali ritardi di consegna o rotture di stock provvedendo alla proposta di sostituzione del prodotto mancante senza oneri aggiuntivi per la Fondazione. L aggiudicatario dovrà in particolare comunicare tempestivamente, a mezzo fax, la mancata disponibilità del prodotto, indicandone: numero d ordine emesso dalla Fondazione e descrizione dispositivo periodo previsto di indisponibilità causa dell indisponibilità Ogni consegna, relativamente a una stessa tipologia di prodotto, dovrà appartenere a un unico lotto di produzione. I prodotti forniti dovranno, alla data della consegna, possedere un periodo di validità residua, non inferiore a 2/3 del periodo di validità totale. In situazioni particolari si potrà derogare a tale termine, previo accordo con la s.s. Economato e Logistica; in questo caso l aggiudicatario assicurerà la sostituzione del prodotto al momento della scadenza, qualora non fosse stato utilizzato, senza alcun onere a carico della Fondazione. Di regola, salvo diversa indicazione, la consegna dovrà essere effettuata presso: Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Magazzino Generale via Ponzio, 6 20133 Milano MAGAZZINO COOPSERVICE 9

Via Brianza, 9 20090 Sesto Ulteriano, San Giuliano Milanese Milano dal lunedì al venerdì (escluso festivi), dalle ore 8.30 alle ore 16.00 Art. 7 - Imballo, confezione e trasporto Gli imballi dovranno consentire un perfetto stato di conservazione dei dispositivi oggetto della presente fornitura così che, confezionati nei dovuti modi, possano essere protetti da: esalazioni, calore, luce, umidità, urti ed altre eventuali azioni meccaniche. Il confezionamento deve essere tale da garantire il mantenimento della sterilità. Le singole confezioni di prodotti forniti devono essere quelle regolarmente autorizzate dal Ministero della Salute. Gli imballi e i confezionamenti, all esterno, dovranno riportare, in lingua italiana, ben chiare le diciture e le avvertenze necessarie ad una corretta movimentazione e conservazione dei dispositivi contenuti, nonché le descrizioni riguardanti le caratteristiche e le modalità d uso degli stessi, l identificazione del lotto di produzione e la data di scadenza. Gli imballi devono essere facili da movimentare e da immagazzinare, resistenti alla sovrapposizione e consentire un perfetto stato di conservazione dei beni. I trasporti dovranno essere effettuati con mezzi aventi caratteristiche coerenti con lo specifico tipo di merce movimentato e, per i casi previsti dalle vigenti disposizioni legislative, regolarmente dotati delle prescritte autorizzazioni. In ogni caso la Fondazione non si considera responsabile di eventuali danni subiti dai dispositivi nel corso del trasporto verso i propri magazzini, sino al momento dell effettiva accettazione e presa in carico. Art. 8 - Ricevimento della merce e verifiche di qualità La merce dovrà pervenire in perfetto stato di conservazione come indicato nell ordine presso il magazzino generale della Fondazione adibito a stoccaggio della merce; il referente dovrà ricevere il/la ddt/bolla di consegna e sottoscrivere per accettazione l avvenuta ricezione della merce. Qualora l ordine indichi la consegna c/o il centro di utilizzo (Reparto) i referenti che ricevono la merce dovranno sottoscrivere il/la ddt/bolla di consegna di cui ai precedenti articoli. Per le operazioni di scarico del materiale l aggiudicatario non potrà avvalersi del personale e dei mezzi della Fondazione. La firma per ricevuta sul ddt non rappresenta un impegno per la Fondazione che si riserva in ogni momento la possibilità di contestare la fornitura per mancata rispondenza ai requisiti richiesti dal capitolato e per vizi o difetti di qualsiasi natura. La contestazione interrompe i termini di pagamento fino alla sostituzione del 10

materiale con altro analogo e rispondente alle caratteristiche richieste. Detta sostituzione dovrà avvenire entro tre giorni, salvo particolari casi d urgenza nei quali dovrà essere effettuata, anche solo per parte della quantità prevista, entro 24 ore. Nell attesa del predetto ritiro, i beni rimarranno a disposizione della Fondazione senza alcuna responsabilità da parte della stessa per eventuali o ulteriori degradamenti o deprezzamenti che dovessero subire. In caso di mancata sostituzione nei termini di tre giorni dalla data di segnalazione, la merce sarà inviata all aggiudicatario e si procederà all applicazione delle sanzioni previste per tale inadempienza. Qualora la merce somministrata venga accettata per esigenze urgenti, ma risulti non rispondente ai requisiti prescritti e, di conseguenza, di minor valore, la Fondazione ne darà comunicazione all aggiudicatario ed effettuerà, sugli importi fatturati, una detrazione sul prezzo. Art. 9 - Campionatura Le ditte concorrenti sono tenute a presentare, pena l esclusione, contestualmente alla presentazione dell offerta, presso il Magazzino Generale via Ponzio n. 6 Milano, con l indicazione sul documento di trasporto: CAMPIONI GRATUITI GARA PER FORNITURA DI SUTURATRICI MECCANICHE lotto/i n... - per ciascun lotto offerto la campionatura dei prodotti di cui alla tabella seguente, che saranno oggetto di valutazione da parte della Commissione Tecnica. Ogni campione fornito dovrà riportare un apposita dicitura che lo renda riconoscibile e immediatamente associabile alle schede tecniche richieste. La campionatura dovrà essere fornita nella confezione originale di vendita e con etichetta originale. La predetta campionatura dovrà essere consegnata a titolo gratuito. I campioni dei prodotti offerti dovranno tassativamente pervenire, a pena di esclusione, corredati dalle schede tecniche congruenti a quelle presentate nella documentazione tecnica. L incompleta presentazione dei campioni per ciascun lotto è causa di esclusione. Durante la validità del contratto, tutti gli articoli oggetto del servizio devono corrispondere esattamente a quelli campionati in sede di gara, salvo variazioni concordate. Lotto Campioni 1 5 unità 21 mm 5 unità 25 mm 2 7 unità 28/ 29 mm 5 unità 31/33 mm 11

3 3 unità suturatrice 55/60 mm tessuti standard 1 unità suturatrice 55/60 mm tessuti spessi 1 unità suturatrice 100 mm tessuti standard 1 unità suturatrice 100 mm tessuti spessi 6 unità ricarica 55/60 mm tessuti standard 3 unità ricarica 55/60 mm tessuti spessi 3 unità ricarica 100 mm tessuti standard 3 unità ricarica 100 mm tessuti spessi 4 3 unità suturatrice 30 mm tessuti standard 1 unità suturatrice 60 mm tessuti standard 1 ricarica 30 mm tessuti standard 1 ricarica 60 mm tessuti standard 5 2 unità suturatrice tessuti standard 2 unità suturatrice tessuti spessi 2 ricarica tessuti standard 2 ricarica tessuti spessi Art 10- Confezionamento/ etichettatura Il confezionamento primario, deve essere di facile apertura ed il secondario deve essere di facile stoccaggio Il confezionamento e l etichettatura devono essere tali da consentire la lettura di tutte le diciture richieste dalla normativa vigente sia sull imballaggio esterno, sia sulla singola unità, in modo da consentire l individuazione della composizione quali-quantitativa, del produttore e della data di scadenza. Sul confezionamento primario e secondario devono essere riportati, in lingua italiana, descrizione qualitativa del contenuto, numero del lotto, data di scadenza, data di produzione, nome del produttore. Sul confezionamento secondario devono inoltre essere riportati il numero di unità contenute e la dicitura particolari precauzioni (qualora necessaria) mentre, solo sul confezionamento primario, dovranno essere riportati il simbolo monouso, il metodo di sterilizzazione usato, il marchio CE e la dicitura sterile. Il Responsabile Unico del Procedimento dott.ssa Margherita Galassi Responsabile Unico del Procedimento D.ssa Margherita Galassi Dirigente sc Farmacia Pratica trattata da: dott.ssa Marta Sottoriva (02.2390.3736; 02.23902898) 12