Circolare n 503 del 20/05/2017. AI DOCENTI Con firma p.p.v. Sede di Prato Sede di Montemurlo

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

PIANO ANNUALE delle ATTIVITA Anno Scolastico

Oggetto: Scrutini finali anno scolastico 2013/2014 criteri (Normativa vigente e delibere del Collegio dei Docenti A. S. 2013/2014)

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI, E DELLA RISTORAZIONE GIACOMO MATTEOTTI

Albenga, 19 dicembre 2018 Circolare n. 232

CIRCOLARE N.319/

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS - RANDAZZO -

Il credito scolastico e il credito formativo. Il D.M. n. 99/2009: le tabelle del credito

COMUNICATO N Ai Docenti Coordinatori Consigli di classe del triennio. OGGETTO: Attribuzione crediti scolastici e formativi

Tabella ministeriale per l attribuzione del credito, D.Lgs 13 aprile 2017, n. 62.

Documento di sintesi dei criteri di valutazione dei Crediti

Piano dell Offerta Formativa

LICEO STATALE G. NOVELLO

CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17

Oggetto: ADEMPIMENTI DI FINE ANNO SCOLASTICO - Anno Scolastico 2018/2019.

Comunicato Docenti n. 348 Comunicato Alunni n. 197 Porretta Terme 12/04/2016

Scritto da Francesca Donati Giovedì 24 Settembre :27 - Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Settembre :27

CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO

CRITERI DI ASSEGNAZIONE CREDITO SCOLASTICO

CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Istruzioni operative e fondamentali riferimenti normativi

Circolare n. 253 del 18/05/2017. AI DOCENTI p.c. AL D.S.G.A. AL PERSONALE ATA ALL UFF. ALUNNI ALL UFF. PERSONALE SEDI

Staff DS Docenti Personale ATA Albo

CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17

Circolare n. 207 Milano, Oggetto: SCRUTINI FINALI e ADEMPIMENTI DI FINE ANNO

DELIBERA DEL COLLEGIO DOCENTI Allegato alla Circolare per Crediti Formativi e Scolastici

Istituto di Istruzione Superiore F. Corni Liceo e Tecnico

AVVISO n. 376 quater

Credito scolastico e formativo Indicazioni generali

Circ. n. 152 Treviglio, 27 Maggio 2019

I.I.S. Statale ETTORE MAJORANA Licei CLASSICO LINGUISTICO - SCIENTIFICO MIRANO - VENEZIA CIRCOLARE N MAGGIO 2016

STITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO LIVI Via Marini, Prato Tel. (0574) Fax Circolare n.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DON MILANI MONTICHIARI (BS)

Credito scolastico. Media valutazioni tutor aziendale Credito proposto ,1/0,2 2 0,3/0,4 3 0,4/0,5

LICEO STATALE G. NOVELLO

COMMISSIONE CREDITI SCOLASTICI

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO Deliberati dal Collegio dei Docenti nella seduta del 23/1/2017

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Credito scolastico. Gianna Miola - Dirigente USR Veneto

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Criteri per l assegnazione dei crediti

(TABELLA A) Griglia per attribuzione del voto di comportamento

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FRANCESCO DEGNI

REGOLAMENTO CREDITO SCOLASTICO

OGGETTO: SCRUTINI FINALI - ADEMPIMENTI DI FINE ANNO CALENDARIO DEGLI ESAMI DI STATO 2016/2017 SCADENZARIO DEGLI ADEMPIMENTI TERMINE DELLE LEZIONI

Credito scolastico. Gianna Miola - Dirigente USR Veneto

Liceo Scientifico Statale Leonardo liceo artistico - liceo linguistico liceo scientifico delle scienze applicate

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NELLO SCRUTINIO FINALE DELIBERA 3 28/11/2017 DELIBERA

PRIMA DEGLI SCRUTINI SCRUTINIO

CRITERI DI RICONOSCIMENTIO E VALUTAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI

LICEO CLASSICO STATALE F. CAPECE

CRITERI PER ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO ALLE CLASSI DEL TRIENNIO a.s. 2015/16

Liceo Statale Archita c.m. tapc10000q c.f Corso Umberto I, 106/b Taranto

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE SANDRO PERTINI

ALLEGATO N. 1 al Verbale del Collegio docenti del

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE EVANGELISTA TORRICELLI

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 6. Attribuzione del credito

Liceo Antonio Rosmini -Rovereto

Sistema di gestione per la qualità certificato - norma UNI EN ISO 9001:2008. COMUNICATO n. 341 Oderzo, 9 marzo 2016

Stralcio del POF 2014/15

INTEGRAZIONE AL PTOF CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

Circolare n. 239 del 17 maggio Oggetto: Scrutini e adempimenti di fine anno scolastico 2017/18 Scuola secondaria di I grado

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI. Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione

Circolare n. 273 del 29 Maggio 2019

CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

Calendario scolastico Regionale (D.Lgs. 31/12/98 n. 112 art. 138 comma 1d) Decreto del Presidente della Giunta Regionale n.

COMUNICAZIONE N. 164

CIRCOLARE N Ai Sigg. DOCENTI Ai sigg. DOCENTI COORDINATORI All ALBO UFFICIALE del Liceo S E D E Ai Rappresentanti degli Studenti S E D E

Circolare n. scuola secondaria di primo grado

Albenga, 13/09/2017 Circolare n. 11. Settembre. Ore 9.00: Riunione Commissione Sicurezza (DS, RSPP, RLS, ASPP, Medico Competente)

Liceo Scientifico Statale G. Fracastoro - Verona PIANO ANNUALE DEGLI IMPEGNI COLLEGIALI E RICEVIMENTO GENITORI

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO «G. MARCONI» Certificazione Qualità (UNI EN ISO 9001:2008) - Istituto accreditato presso la Regione del Veneto

COMUNICAZIONE N. 171

Circ. n. 262 Gela,

CIRCOLARE N. 224 Milano, 14/12/208

Comunicazione n. 138 Fondi, 23 maggio Gli scrutini finali si terranno tutti nella sede centrale, nei giorni e negli orari di seguito indicati:

IL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

COMUNICAZIONE N. 185

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni

Ministero dell Istruzione, Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Statale CESARE PESENTI CIRCOLARE N 599 DEL 19/05/2016

Liceo Scientifico Statale G. Fracastoro - Verona PIANO ANNUALE DEGLI IMPEGNI COLLEGIALI E RICEVIMENTO GENITORI

PIANO ATTIVITA A.S

Liceo Scientifico Romano Bruni Via Fiorazzo 5/ Padova - segreteria didattica tel

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FRANCESCO DEGNI

OGGETTO: Adempimenti fine anno scolastico Scuola Secondaria di 1 Grado.

Criteri di valutazione e attribuzione crediti. Scrutini finali A.S

Prot. n /A7a Napoli, CIRCOLARE n. 119

Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione A.S. 2017/18

I I S Ettore Majorana

Verbale n.. VERBALE DELLO SCRUTINIO DEL PRIMO TRIMESTRE - A. S. CLASSE... INDIRIZZO... Il giorno. del mese di. alle ore su regolare convocazione

Circ. n. 032 Saronno, 02 ottobre 2017

Criteri di attribuzione del credito scolastico e formativo. Premesso

Istituto Superiore Statale PITAGORA Liceo Classico/Scientifico/Scienze Umane ITI Informatica e Telecomunicazioni/ITI Elettrico - Elettronico/IPIA

Transcript:

Circolare n 503 del 20/05/2017 AI DOCENTI Con firma p.p.v. Sede di Prato Sede di Montemurlo Oggetto: Adempimenti finali a. s. 2016/17 PREMESSA Si ricorda che in sede di scrutinio il Consiglio di classe opera come organo perfetto e quindi non possono essere previste assenze dei componenti, che devono essere in tal caso sostituiti. Sono ammessi all Esame di Stato gli alunni delle scuole statali e paritarie che abbiano frequentato l ultima classe e che, nello scrutinio finale conseguano una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l attribuzione di un unico voto secondo l ordinamento vigente e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi (art. 6, comma1, DPR 22/06/2009, n. 122) In caso di non ammissioni, le delibere vanno puntualmente motivate. Il c.d.c. ha facoltà di menzionare i casi di eccellenza. Formalizzazione delle deliberazioni di ammissione all esame di stato. Il c. 4 dell art.2 della 0.M. 11/2015 recita: il c.d.c.,.adotta liberamente criteri e modalità da seguire per la formalizzazione delle ammissioni. Pertanto qualora il c.d.c. ritenga di formulare l ammissione attraverso un giudizio complessivo sull allievo, sarà cura del docente coordinatore, sentiti i docenti del c.d.c., predisporre adeguata traccia di tale giudizio di ammissione che verrà formalizzato in sede di scrutinio. Calendario scrutini Scrutinio classi quinte Sede di Montemurlo 2 0 / 0 5 / 2 0 1 7 1 2. 3 1 P a g. 1 6

Sabato 10 giugno ore 9,00 classe V A 10,15 classe V B 11,30 classe V C 12,45 classe V A/C Sede di Prato Sabato 10 giugno ore 14,45 classe 5AS 16, 00 classe 5BL 17,15 classe 5BS 18,30 classe 5DL Lunedì 12 giugno ore 08,00 classe 5FL 09,15 classe 5AL 10,30 classe 5CL Pubblicazioni Risultati Finali: classi quinte lunedì 12 giugno ore 12 Scrutinio classi prime-quarte Sede di Prato Ora Lun.12 Mar.13 Mer.14 Gio.15 8.00 4BL 3EL 4CS 9.00 1CL 4EL 1FL 10.00 2CL 1AS 2FL 11.00 3CL 2AS 3FL 12.00 1AL 4CL 3AS 4FL 14.00 2AL 1DL 4AS 15.00 3AL 2DL 1BS 16.00 4AL 3DL 2BS 17.00 1BL 4DL 3BS 18.00 2BL 1EL 4BS 19.00 3BL 2EL Sede di Montemurlo Ora Gio.15 Ven.16 Sab.17 8.00 I A I D 9.00 II A II D 10.00 I.B III C 11.00 II B IV C 12.00 I E III D 14.00 II E IV D 15.00 III A I F III E 16.00 IV A II F IVE 17.00 III B I C 18.00 IV B II C 2 0 / 0 5 / 2 0 1 7 1 2. 3 1 P a g. 2 6

Pubblicazioni Risultati Finali: classi prime quarte lunedì 19 giugno ore 10 OPERAZIONI PRELIMINARI I coordinatori delle classi provvedono: alla ricognizione del credito scolastico e formativo: classi terze, quarte e quinte; alla predisposizione della certificazione delle competenze, secondo il modello da ritirare presso la segreteria, per le classi seconde.. Tutti i docenti provvedono ad inserire la propria proposta di voto e assenze totali nel programma alla voce scrutinio finale, entro e non oltre il giorno precedente alla data dello scrutinio; Si raccomanda la puntualità nelle operazioni di cui sopra. Il docente segretario provvede a: compilare il verbale in formato cartaceo/informatico secondo il modello predisposto che verrà inviato a segretari e coordinatori. Il docente coordinatore provvede a: informare telefonicamente la famiglia della non ammissione alla classe successiva subito dopo la conclusione dello scrutinio e comunque prima della pubblicazione dei risultati; Proposte di voto Le proposte di voto devono essere espresse e riportate in numeri interi compresi fra 1 e 10 (solo in casi limitati il mezzo voto). I singoli docenti propongono al Consiglio di classe per ciascun allievo un voto, unito ad un giudizio brevemente motivato in caso di valutazione insufficiente, desunto da un congruo numero di valutazioni (almeno 3 voti per le verifiche scritte/pratiche e 2 voti per le verifiche orali). I docenti devono avere a disposizione durante lo scrutinio il riepilogo dei voti di ciascun alunno, scaricabile dal registro elettronico. Il voto di condotta è proposto dal coordinatore sulla base della griglia predisposta e attribuito collegialmente in sede di scrutinio. Crediti formativi I coordinatori di classe richiedono in segreteria la documentazione delle attività rilevanti per il conseguimento di eventuali crediti formativi (vedi circ. n. 471 del 03/05/2017). La documentazione per tutte le attività che concorrono al credito dovrà certificare: la continuità della presenza e il numero delle ore impegnate; la descrizione sintetica della presenza (ovvero l attività svolta); Attribuzione del Credito scolastico formativo 2 0 / 0 5 / 2 0 1 7 1 2. 3 1 P a g. 3 6

Il CREDITO SCOLASTICO e FORMATIVO viene attribuito a seguito della realizzazione delle seguenti attività complementari e integrative: Credito scolastico: DPR 323 23 luglio 1998 e delibera C.D. del 10/5/17 Attività complementari ed integrative gestite dalla scuola: 1. Stage in Italia o all estero realizzati negli ultimi due anni di scuola; 2. Attività concorsuale, partecipazione a manifestazioni artistiche certificate; 3. Corso informatica ( almeno 30 h extra curriculari a vari livelli svolti in più anni); 4. Certificazioni corsi di lingue livello A2 e successivi; 5. Scambi con l estero e soggiorni linguistici; 6. Attività artistico-espressive organizzate dall Istituto per almeno 20 h nell a.s.; 7. Attività sportiva organizzata dall Istituto per non meno di 20 h nell a.s.; 8. Attività progettuali, etc.( per almeno 20 h); 9. Conseguimento ECDL (almeno 4 step) 10. Tutoraggio I docenti di Religione Cattolica partecipano a pieno titolo alle deliberazioni del consiglio di classe concernenti l attribuzione del credito scolastico agli alunni che si avvalgono di tale insegnamento, esprimendosi in relazione all interesse con il quale l alunno ha seguito l insegnamento ed al profitto che ne ha tratto. Credito Formativo: DPR 24 Febbraio 2000 N 49 e delibera C.D. del 10/5/17 Le esperienze che consentono di accedere al credito formativo sono acquisite fuori dalla scuola di appartenenza. 1. Esperienze di stage lavorativi qualora l attestato rilasciato da chi di competenza risulti che l attività svolta dallo studente sia coerente con il curricolo a abbia avuto la durata complessiva di almeno 2 settimane con orario completo (solo per le classi quinte); 2. Attività concorsuali, partecipazioni a manifestazioni artistiche certificate; 3. Corsi di integrazione curricolare gestiti da Enti esterni in collaborazione con l istituzione scolastica; 4. Attività sportiva a livello agonistico (partecipazione a campionati federali); 5. Attività qualificanti per lo sviluppo della persona, solo in caso di attività non episodiche ma svolte in modo consistente e continuativo quali: a) attività di volontariato all interno di organismi riconosciuti e regolarmente iscritti al Registro del Volontariato (ADVAR; CRI; Protezione Civile; Scoutismo, etc.) 6. Attività artistico-espressive quali: a) studio di uno strumento musicale all interno di una scuola di musica o corso documentato da superamento di esame, attività in gruppi corali, formazione musicali o bandistiche; b) scuola di recitazione o appartenenza ad una compagnia teatrale; 2 0 / 0 5 / 2 0 1 7 1 2. 3 1 P a g. 4 6

c) appartenenza a compagnie di ballo o gruppi folkloristici; d) frequenza di un corso di formazione nelle arti figurative (pittura, scultura, fotografia) per almeno 30 h. e) conseguimento finale ECDL f) conseguimento certificazioni linguistiche 7. Donazione del sangue La tabella da utilizzare per l attribuzione del credito è la seguente: La Tabella A del D.M. 99 si applica ai candidati delle classi terze, quarte e quinte dall anno scolastico 2011/12. Media Voti Credito Scolastico Punti I Anno II Anno III Anno M=6 3-4 3-4 4-5 6 < M 7 4 5 4 5 5-6 7 > M 8 5 6 5 6 6-7 8 > M 9 6 7 6 7 7-8 9 > M 10 7 8 7 8 8-9 CONSEGNA ELABORATI E PROGRAMMI I docenti devono consegnare: A) entro sabato 10 Giugno 2017 in segreteria didattica: 1. I programmi effettivamente svolti in unica copia, regolarmente datati e firmati dal docente. I programmi dovranno essere preventivamente comunicati alle classi e controfirmati da almeno due studenti per classe; tale adempimento deve essere registrato nel giornale di classe a cura di ciascun docente. 2. Copia informatica del programma e di eventuali compiti estivi dovrà essere consegnata in segreteria per la pubblicazione sul sito della scuola. I docenti possono inoltre comunicarli agli alunni pubblicandolo sulla Bacheca classe presente sul registro elettronico. 3. Compiti ed esercitazioni svolte durante l anno. B) entro venerdì 30/06/2017 presso il Direttore SGA 1. Time card relative a progetti e attività, 2 0 / 0 5 / 2 0 1 7 1 2. 3 1 P a g. 5 6

C) Entro venerdì 30 giugno 2017 in segreteria didattica 1. Domanda congedo ordinario. 2. Relazione finale Per quanto riguarda i registri elettronici personali e di classe, essi verranno salvati in pdf, dal personale tecnico di segreteria, e archiviati. Il personale utilizzabile per le sostituzioni, con esclusione del personale con rapporto di lavoro di supplenza breve e saltuaria, deve rimanere a disposizione della scuola di servizio fino al 30 giugno 2017, assicurando, comunque, la presenza in servizio nei giorni delle prove scritte dell Esame di Stato. f.to Il Dirigente Scolastico Prof. Tiziano Pierucci Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell art. 3, comma 2, del D.Lgs. 39/93 2 0 / 0 5 / 2 0 1 7 1 2. 3 1 P a g. 6 6