LA BELLA FORMA. Saggi Marsilio. Poggioli, i calligrafici e dintorni. a cura di Andrea Martini

Documenti analoghi
Il neorealismo. cinematografico italiano. Saggi Marsilio. Lino Micciché. a cura di

Marco Bellocchio. Il cinema e i film. a cura di Adriano Aprà

Storia del cinema Neorealismo. Storia del cinema. Neorealismo. Prof. Marco Marcucci Liceo Primo Levi San Donato Milanese

Middlebury SCHOOL IN ITALY

~ 1 storia DEL CINEMA E DEI FILM

Letteratura e cinema 2. Fogazzaro e Tomasi di Lampedusa. Lezioni d'autore

GLI ANNI 30 IN ITALIA. Il cinema sotto il fascismo

Nuovocinema. Trevico - Cinecittà. L) avventuroso viaggio di Ettore Scola. a cura di Vito Zagarrio. Saggi Marsilio

mak film la casa degli autori

Etnometodologia. A cura di Pier Paolo Giglioli e Alessandro Dal Lago. il Mulino

MICHELANGELO ANTONIONI. Fare un film. ' e P.er me. vivere. Scritti sul cinema

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1206 BIBLIOTECA CENTRALE

Notiziario CDP. Notiziario del Centro di Documentazione

Antonio Costa. 1ccola Biblioteca Ein udi. rte. Architettura. Teat. Cinema. Musica

Ezio Codoli. Il futurismo. Editori Laterza

GLI ANNI 30 IN EUROPA FRANCIA

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE

8,30-9,30 Olivicoltura e frutticoltura Chimica organica. 9,30-10,30 Olivicoltura e frutticoltura Chimica organica

( ) L'ARCHITETTURA AROMA AL TEMPO DI PIO IX. Glanfl8nco Spegnesi. Edizioni Studlum IUAY VENEZIA AREA SERV BIBUOGAA~ICI E OOCUMENTAU

DALLA DECOSTRUZIONE ALLA CYBER-ARCHITETTURA E OLTRE. L'uso del computer nella progettazione degli spazi non-euclidei. in Lr oduzione di Maria Bottero

Le agenzie ambientali verso l'autonomia finanziaria

Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI

FELLINI. DALL'ITALIA ALLA LUNA PROGRAMMA INCONTRI E PROIEZIONI

Bihliotfftl U11iffmzle. a cura di Paolo Bertetto. di analisi del film. O Editori Laterza

Elsa Morante e il cinema

CALENDARIO PROVE DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO CON PROVA D INGRESSO PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE A.A.

BREVESTORIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE

5. ALBERI GENEALOGICI

Antonin Artaud. Piccola 81blloteca Einaudi Arte. Teatro. Cinema. Musica

TRIBUNALE ORDINARIO DI PESCARA

IL CINEMA NEGLI ARCHIVI

Dietro lo schermo. Sara Pesce. Gli immigranti ebrei che hanno inventato Hollywood ( ) Prefazione di Gavriel Moses. ' carocci.

Mobili di Carlo De Carli, maestro italiano del design

Giancarlo De Carlo. rassegna stampa

Direttore Scientifico: Maria Antonietta Ruggiero. Direttore Organizzativo: Luciana Della Fornace

Viaggio matematico nell'arte e nell'architettura

CAPITOLO 5 CULTURA. Autori: Carmela Redolfi e Dimitri Donati (responsabile)

Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi

Discipline: Docente: Viticoltura. Prof. Andrea Fabbri Prof. Andrea Fabbri Storia e cultura dell alimentazione

Come si fa una tesi di laurea Lezione di Annamaria Corea del

LO SG UARDO DEL LA VITTIMA e t ' Nuove sfide a Ila civiltà delle relazioni

6. INDICE DELLE DATE

ELENCO CONSISTENZA FONDO CARLA DEL POGGIO

Università IUAV di Venezia S.B.D. A In copertina: «Movie Makers» (1903) di Fortunato Depero (particolare) Fortunato Depero BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV- VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

JOHNFOOT. Milano dopo il miracolo. Biografia di una città

Programma SABATO 10 GIUGNO DOMENICA 11 GIUGNO. ore > Centro storico. Instameet. ore > Palazzo Tadea Piazza Castello. Inaugurazione.

Percorsi bibliografici

In partnership con FONDAZIONE GIORGIO CINI

Festival Cinematografici

BG ZOGNO N726 B SEMINATIVPESENTI FELICE

Collana storica della Banca d'italia Saggi e Ricerche

BIBLIOTECA LETTERARIA DELL ITALIA UNITA 28

Rassegna del 24/07/2019

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Polo Didattico di Brindisi

IL NEOREALISMO ITALIANO

Presente infinito Collettiva

ARTI VISIVE COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL'ARTE

Roberto Di Giulio e Theo Zaffagnini (a cura di) Case Sparse

PUBBLICAZIONI SOSTOSS SUGLI INCONTRI DI STUDIO

Urbanistica ~ - e perequazione: dai principi ali' attuazione

architettura e urbanistica dell'età borbonica

IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

GAMBARO e RICCIARDI. Economia dell'informazione e della comunicazione

Due mostre Per la città pubblica Progetti

REGATA DI MESTRE SU CAORLINE A SEI REMI

ISTITUZIONI INTERMEDIE E SVILUPPO LOCALE

Geometrie del design. Nicoletta Sala, Massimo Sala. Forme e materiali per il progetto. Presentazione di Mario Bellini FRANCOANGEU

ATTILIO LAPADULA ARCHITETIURE A ROMA ED I LAZIO. a cura di Luca Greti e Tommaso Dore

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 5 settembre 2017

Bibliografia su Antonio Banfi presente in biblioteca catalogo per soggetto ordinamento per data

OTELLO FAVA. DIVI, MASCHERE E BELLETTI DIARIO DI UN TRUCCATORE

COMUNE di VINOVO ASSESSORATO ALLA CULTURA BIBLIOTECA CIVICA

Collana storica della Banca d'italia Documenti

Programma delle celebrazioni per i 150 anni della Fondazione Querini Stampalia

CHIAMATA GIURIA POPOLARE

LABORATORIO TORINO. Architettura ed arte per il rinnovamento liturgico. Documenti ed interventi, Torino, Ufficio liturgico diocesano, 1967.

TOSL REGISTRO PROTOCOLLO /05/ C03 - Graduatorie - U LICEO ARTISTICO STATALE "RENATO COTTINI" TORINO

TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI VENEZIA Udienza celebrata a VENEZIA il

Conservazione e valorizzazione del Patrimonio Industriale

Stefano Agosti IL TESTO VISIVO. Forme e invenzioni della realtà da Cézanne a Morandi a Klee. Cl I RISTIAl\ .\ 1:\lff\OIT I EDIZIONI.

N. Cognome Nome Corso di studio Dipartimento

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI E INDUSTRIALE "C.A. DALLA CHIESA" DI AFRAGOLA

CAMPIONATO REGIONALE D'INVERNO SKEET PROVA (4) VALLE MARTELLA 02/02-03/02/2013 SKEET

Gianluca De Marchi e Fabio Mazzoni. Presentano. una produzione. in associazione con LA VITA OSCENA. un film di Renato De Maria

Programma delle celebrazioni per i 150 anni della Fondazione Querini Stampalia

PARTE I L ITALIA E LA CREATIVITÀ

Chi siamo. Da 40 anni l Efebo d Oro premia il miglior film tratto da un opera letteraria.

Regolamento Festival del Cinema di Taurasi

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali

ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO Programmazione erogata 2018/2019

IUAV - VENEZIA AREA SERV BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI A 1862 BIBLIOTECA CENTRALE

Moduloquattro Architetti tonio Monestlroll Michele. Moreno Rlchard Vlncent Moor Maria Cecilia Mosconi

Paolo Marconi IL RESTAURO E L'ARCHITETTO. Teoria e pratica in due secoli di dibattito. Saggi Marsilio

Atti Albo Sito. Pubblicazione parziale degli elenchi comparativi relativi al bando pubblicato in data 26/07/2016 Prot. n. 3149/E2 avente per oggetto:

Michel de Certeau !!INVENZIONE DEL QUOTIDIANO. prefazione di Alberto Abruzzese. EDIZIOl\ll LAVORO

Note sul cinema italiano (I)

IN MEMORIA DI ANTONIO BRANCATI. Ente Olivieri - Biblioteca e Musei Oliveriani. il lavoro editoriale


Transcript:

LA BELLA FORMA Poggioli, i calligrafici e dintorni a cura di Andrea Martini Saggi Marsilio

IUAV - VENEZIA G 8596 BIBLIOTECA CENTRALE

LA BELLA FORMA Poggioli, i calligrafici e dintorni a cura di Andrea Mattini ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA - -"~"-'e"-- V E N E Z I A--- AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI BISILIQ,TECA CENTRALE JNY,,_ 4!2213 Marsilio

INDICE vn Introduzione di a. m. 1 L'ideologia e la forma. Il gruppo «Cinema» e il formalismo italiano di Lino Micciché 29 Soldati - Poggioli - Chiarini. Una questione di spazio, di simmetrie e di artificio di Andrea Martini 43 Malombre ovvero della dissimulazione onesta di Vito Zagam o 51 Una merenda sull'erba e altri equivoci di Guido Fink 59 A proposito de La morte civile e di Gelosia: dall'istanza realista ali' «entropia cinematografica» di Guglielmo Moneti 77 Sorelle Materassi, sepolte vive con sussiego di Fernaldo Di Giammatteo 95 «Risotti con i tartufi»: Soldati, Fogazzaro e il calligrafismo di Antonio Costa 105 Una certa maniera. Il cinema di Renato Castellani di Giovanna Grignaffini 115 Lattuada in bella forma di Callisto Cosulich 121 Luigi Chiarini: un teorico si fa regista di Ernesto G. Laura 135 Camerini calligrafo di complemento di Tullio Kezich 153 Cinema e pittura negli anni del formalismo. Il dibattito teorico di Robef'lo Campari 165 Una generazione di attori di Stefano Socci 175 La bellissima immagine di Stefano Masi V

, INDICE 181 1940-1943. I «formalisti» italiani di Mino Argentieri APPENDICE 231 Conversazione con Giuseppe De Santis a cura di Andrea Martini 239 Bio-filmografia di Ferdinando M. Poggioli a cura di Mario Musumeci 251 Bibliografia a cura di Davide Bruni e Lucia Carpini VI

I.. Tra il 1939 e il 1944, in un'epoca segnata dalla tragicità della guerra ma anche dai primi sintomi di riscatto morale e politico del paese, una parte del cinema italiano scelse di percorrere una strada originale ugualmente dminca dalla produzione corrente e dagli isolati bagliori del profondo rinnovamento che si annunciava. Mario Soldati, Renato Castellani, Ferdinando Maria Poggioli, Alberto Lanuada e Luigi Chiarini incrociarono per queua breve stagione i loro destini sotto il segno della «beua forma» e dell'ispirazione letteraria. Prccolo mondo antrco, Ma/ombra, Un colpo di pistola, Gelosia sono film che manifestamence privilegiano la bella scrittura fatta in un sapiente uso del mezzo, di un accorro impiego degli apparati tecnici e delle risorse umane (degli attori, ma anche di direttori della fotografia, scenografi e costumisti), di un gusto spiccato per le atmosfere e le raffinate ricostruzioni d'ambiente. Se alla critica del tempo sf uggl per lo più la loro specillcità, il gruppo deua rivista «Cinema» - dove intellenuali di punta e futuri registi gettavano le basi dell'imminente risveglio neorealista - non esitò a infliggere loro la definizione-diffamazione di «calligrafici». Quella condanna non è mai stata interamente cancellata e i calligrafici sono stati parzialmente rimossi dalla storia dd cinema italiano. Questo volume, edito in occasione deua XI Rassegna Internazionale Retrospettiva di Pesaro, intende riaprire il dibattito gettando attraverso alcuni studi i germi di un futuro approfondimento. Saggi di Mino Argentieri, Roberto Campari, Callisto Cosulich, Antonio Costa, Fcrnaldo Di Giammatteo, Guido Fink, Giovanna Grignaffuù, Tullio Kczich, Ernesto G. Laura, Andrea Martini, Stefano Masi, Lino Micciché, Guglielmo Moneti, Stefano Socci, Vito Zagarrio. ln appendice una testimonianza di Giuseppe De Santis e ricerche bibliografiche e ftlrnografichc di Davide Bruni, Lucia Carpinj e Mario Musurneci. 'f litt'ff L. 40.000 9 78'8831 757744 In copertina: Ma/ombro (1942) di Mario Soldati.