ANNALI DEL DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L ECONOMIA IL TERRITORIO E LA FINANZA

Documenti analoghi
ANNALI DEL DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L ECONOMIA IL TERRITORIO E LA FINANZA

ANNALI DEL DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L ECONOMIA IL TERRITORIO E LA FINANZA

ANNALI DEL DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA. Perspectives on Behavioural Sciences

ANNALI DEL DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L ECONOMIA IL TERRITORIO E LA FINANZA

ANNALI DEL DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA. Perspectives on Behavioural Sciences

DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE ATTIVE E PASSIVE DEL LAVORO DEI SERVIZI PER IL LAVORO FONDO SOCIALE EUROPEO. nella rete Internet

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

Geografia Politica KNAFU

shareable! l economia della condivisione edizioni di comunità

Giuseppe Chinnici Federico Giannone Giuseppe Salvati COMUNICARE LA SANITÀ PER RENDERLA A MISURA D UOMO

Migranti tra mobilità e carcere

di tutela dei lavoratori 164 I LIBRI DEL FONDO SOCIALE EUROPEO DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE ATTIVE E PASSIVE DEL LAVORO

Corso di Laurea Specialistica in Innovazione e sviluppo

L'INIZIATIVA DEI CITTADINI EUROPEI "WE ARE A WELCOMING EUROPE. LET US HELP"

BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA

Sociologia del Lavoro

Una breve presentazione

METAMORFOSI DEL RAZZISMO

22 NOVEMBRE GIOVEDÌ ORE 9,30-18,30

Programmare i territori del welfare

ARCHIVI STORICI LE MOSTRE AREA SISTEMA ARCHIVISTICO E BIBLIOTECARIO

le tappe novembre 2015

21 gennaio 2019 INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI MIGRANTI NELLE SCUOLE D EUROPA: UN CONFRONTO FRA LE POLITICHE NAZIONALI

I N D I C E CAPITOLO PRIMO GLI INCERTI CONFINI DEL PATRIMONIO CULTURALE

The SQEK: Squatting Europe Agenda di Ricerca - v. 1.0

Anno di corso. Obiettivi formativi specifici CFU

NEWSLETTER #05 IN QUESTO NUMERO Settembre 2018

NOTA EDITORIALE. - Introduzione, Ernesto d Albergo (parr. 2, 3 e 4), Daniela De Leo (parr. 2, 3 e 4) e Gianfranco Viesti (parr. 1 e 4).

Franco Angeli/Sociologia urbana e rurale

Carmela Mariano. Progettare e gestire lo spazio pubblico

DICO-DI-NO (per dire di sì) DIsCOrsi d odio e culture giovanili On line.

ANNALI DEL DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA. Perspectives on Behavioural Sciences

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

CURRICULUM VITAE. Adriana Conti Puorger Roma, Italiana/Svizzera

le ragioni del progetto

Timothy Tambassi Diego Magro Da un punto di vista geo ontologico. Una breve introduzione alle geo ontologie informatiche

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

2017 ANUAC. VOL. 6, N 1, GIUGNO 2017:

PARTE PRIMA L ECONOMIA E LA SOCIETÀ

La mediazione interculturale Approfondimenti e confronti su aspetti strategici e metodologici

Echi da Babele. La voce del traduttore nel mondo editoriale

le ragioni del progetto

OBIETTIVI DEL PROGETTO PONTILI

Elezioni. Risultati. Oltre la destra e la sinistra

Michele Battisti Segmentazione del mercato del lavoro. Rassegna teorica ed evidenze empiriche per l Italia dagli anni Settanta al nuovo millennio

MINORANZE LINGUISTICHE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PREMIO NAZIONALE COMUNICAZIONE NUOVI MEDIA E INFORMAZIONE PER LA SALUTE

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

GEOGRAFIA E COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

IL DESIGN DELL ORGANIZZAZIONE

MODULO 1: IL SISTEMA GLOBALE CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA 1. Il mondo globalizzato 2. Rapporto Nord- Sud del mondo 3.

Osservatorio su donne e uomini nell editoria: posizioni, uso e mercato

La Provincia di Rieti: auto-rappresentazione e sviluppo locale

Don Lorenzo Milani e la Scuola della Parola

International Association of Penal Law

i quaderni di Medicina e Diritto 1

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

AP Art UP. (III edizione) evento promosso da SPACE. SPazi creativi ContemporanEi. Quando Dove Cosa Con chi Ore. Casa della Gioventù

Il cristianesimo, Gesù e la modernità

IL DESIGN DELL ORGANIZZAZIONE

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

Piano formativo del Master di I livello in MIGRAZIONE E SVILUPPO - MIGRATION AND DEVELOPMENT

LA COMPETENZA: UN CONCETTO COMPLESSO COMPETENZA. Attitudini Disposizioni personali

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

RASSEGNA STAMPA. Venezia di carta

ANNALI DEL DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA. Perspectives on Behavioural Sciences

Lavoro del gruppo di geografia

Indice Introduzione Il paradigma della globalizzazione Le realtà della globalizzazione

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

Il patrimonio immobiliare delle imprese: una gestione attiva

DOTTORATO IN METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI (XV CICLO)

Vantaggi e criticità dei processi partecipativi

Corso di formazione per operatori CPAC parrocchiali. I cambiamenti nelle politiche sociali a Bergamo alla luce dei nuovi Piani di Zona

Indice VII INDICE CAPITOLO PRIMO RILEGGENDO CARNELUTTI SU LA CLINICA DEL DIRITTO. PROBLEMI E QUESTIONI SUI FONDAMENTI DELLA CLINICA LEGALE

Dispense del Centro Studi Hänsel e Gretel n 23

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado. Terzo incontro, 7 maggio 2014 Anna Maria Ferluga

Sapienza Università di Roma Piazzale Aldo Moro - Roma

A SCUOLA CON EUROPE DIRECT EMILIA-ROMAGNA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

Presentazione. Franca ALACEVICH

LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, Roma

Dall albo illustrato alla valigia dei racconti

Sociologia - Elementi di Sociologia 2 a.a

CORSO DI LAUREA ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. RE:Ré_ Rennes Réfugiés, Un concorso per la città di Rennes

Partecipazione a progetti di ricerca universitari. Dall AA 15/16

Politiche dell Unione Europea

Linee guida Open Data per la Regione Sardegna

PRESENTAZIONE. Percorsi integrati per la produzione ed il riuso di dati aperti. Sergio Agostinelli 19/04/2017

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R.

Il punto sulla responsabilità civile dei Magistrati. Questioni aperte e Casi controversi.

3 dicembre...una giornata speciale

Zetema. Collana di ricerca filosofica 13.

Sergio Zilli. GEOGRAFIA le 066

Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

tipografia La Marina, Calenzano Finito di stampare nel mese di settembre 2008

Transcript:

ANNALI DEL DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L ECONOMIA IL TERRITORIO E LA FINANZA 2017

Direttore Responsabile - Director Alessandra De Rose Direttore Scientifico - Editor in Chief Roberta Gemmiti Curatore del numero - Managing Editor Ersilia Incelli Comitato Scientifico - Editorial Board Maria Giuseppina Bruno, Adriana Conti Puorger, Francesca Gargiulo, Roberta Gemmiti, Cristina Giudici, Ersilia Incelli, Antonella Leoncini Bartoli, Isabella Santini, Marco Teodori.

Copyright 2017 Sapienza Università Editrice Piazzale Aldo Moro 5 00185 Roma www.editricesapienza.it editrice.sapienza@uniroma1.it Iscrizione Registro Operatori Comunicazione n. 11420 ISSN: 2385-0825 Pubblicato a novembre 2017 Quest opera è distribuita con licenza Creative Commons 3.0 diffusa in modalità open access.

Roberta Gemmiti * Pierpaolo Mudu and Sutapa Chattopadhyay (eds.), Migration, squatting and radical autonomy, Routledge, 2017, pp. 294 ** Pubblicato da Routledge all interno della serie Place, Space and Politics curata da Clive Barnett, questo volume raccoglie scritti di ricercatori e attivisti, geografi, antropologi, sociologi, scienziati politici, per la quasi totalità giovani e a diversi livelli attivamente impegnati per la soluzione dei temi affrontati, anche all interno del collettivo SqEK (Squatting Europe Kollective). Quello che il libro propone è un punto di vista non ortodosso e decisamente interdisciplinare su temi di particolare rilevanza sociale e politica. Come sottolinea Bridget Anderson nell introduzione, l obiettivo del volume è infatti quello di stabilire relazioni teoriche e politico-operative tra diversi tipi di resistenza sociale, usando lo stesso approccio nell osservare le lotte dei migranti e degli squatters per lo spazio di vita. Squatting and migration are rarely considered together e questo è un peccato, perché da questa prospettiva si comprende bene il gioco molte volte in uso nel discorso politico e che serve a mettere gruppo contro gruppo rispetto al bisogno e al diritto. Troppo spesso la concorrenza dei migranti viene proposta come unica causa della povertà e del mancato accesso a diritti fondamentali come la casa ed il lavoro, con l effetto, da un lato, di non dover rispondere del fallimento dell attuale modello di sviluppo sociale ed economico e, dall altro, di ridurre la forza della contestazione frammentando il fronte della protesta. Il migrante come minaccia alla sicurezza e al benessere tuttavia, è solo una delle rappresentazioni proposte in modo strumentale nel discorso politico, alla decostruzione delle quali il libro è mirato. Ve ne sono altre, altrettanto fuorvianti, come quelle che rappresentano i migranti come elementi deboli, individui incapaci di progettualità, sostanzialmente disperati e ineluttabilmente destinati ad essere vittime di impieghi degradanti oppure attori in operazioni criminali. Questo libro è rivolto proprio a smascherare pericolosi stereotipi come questi mostrando, attraverso esperienze e casi studio, le lotte civili portate avanti da migranti-occupanti e, trattandosi di un lavoro anche dal respiro geografico, le diverse spazialità prodotte. Più nello specifico, come sottolineato nell introduzione dai curatori Mudu e Chattopadhyay, l utilità del volume sta non solo nel mettere in chiaro come il bisogno e la protesta contro l ingiustizia sociale riguardino tutti i gruppi sociali ma anche nel raccogliere tanti dati, storie e testimonianze di movimenti di protesta di migranti e rifugiati in molti luoghi dell Europa Occidentale e del Nord-America. Attraverso questi racconti emerge la grande capacità progettuale di cui i migranti sono portatori e la nuova spazialità prodotta dall incontro, spesso complesso e difficile, di soggetti portatori di diversità e dalla loro ricerca di forme orizzontali di organizzazione sociale. L obiettivo ultimo sembra dunque quello di mostrare l apporto dei migranti nella trasformazione della società nord-occidentale attraverso esperienze di selfmanagement e costruzione di soggetti politici effettivi, nello sforzo collettivo di * Sapienza Università di Roma. ** Una versione analoga di questa review è in corso di pubblicazione sulla Rivista Geografica Italiana. 135

emanciparsi dai governi tradizionali come dalle false promesse della governance partecipata. Dal punto di vista della narrazione, il volume si articola in cinque sezioni. Una prima dedicata al tema delle frontiere e dei confini, visti nel loro essere troppo spesso trappole spaziali per le persone in cerca di condizioni migliori di vita, come ben discusso a proposito di Frontex o rappresentato attraverso gli esempi di occupazioni e sgomberi illegali raccolti a Calais. Nella seconda parte si affronta il tema dello squatting dei migranti per lo spazio abitativo, con esperienze raccolte in casi studio e narrazioni tra Francia, Italia e Germania e volte ad illustrare specifiche forme di spazialità prodotte dall occupazione e dall autogestione da parte dei migranti. Nella terza parte vengono analizzati i fenomeni di esclusione, criminalizzazione e precarietà del migrant-squatter ed alcune forme di resistenza messe in campo. Anche qui i casi e le esperienze raccontate, -particolarmente la storia recente degli slums francesi e la questione Rom - mettono tristemente in evidenza come legalità e diritti non vengano riconosciuti a certi spazi e gruppi sociali generando, in modo dialettico, ulteriori ingiustizie e deviazioni socio-spaziali. La quarta parte, forse troppo breve, è dedicata a rendere manifeste le difficoltà che questo tipo di progettualità incontra, soprattutto per la diversità tra soggetti e tipologie di esperienza. La quinta ed ultima sezione presenta esperienze di lotta portata avanti da centri sociali e migranti da un punto di vista legale, economico, spaziale. Concludono il volume alcune riflessioni dei curatori ed una sorta di chiamata a riflettere su una società diversa da questa, non più basata su meccanismi di oppressione e sfruttamento, riproduzione del potere ai danni di gruppi e spazi resi fragili. Un libro che, parlando di migranti e squatter, vuole ribadire la possibilità di un modello di governo e di sviluppo diverso. 136