Si elenca, di seguito, la denominazione e la capacità ricettiva di ogni struttura:

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DELLA RESIDENZA PER STUDENTI ERASMUS SAN BENEDETTO

A) PRATICHE D INGRESSO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO

REGOLAMENTO INTERNO CENTRO DIURNO PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI LE PERLE

Regolamento Interno COMUNITÀ ALLOGGIO. Pescille

COMUNE DI PIEVE DI CADORE

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA Provincia di Como

REGOLAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO A. RUBILLI - AVELLINO

3. VITTO La confezione dei pasti è effettuata in base a tabelle dietetiche concordate con il Servizio Sanitario.

Regolamento Interno RESIDENZA PSICHIATRICA. A.M. Ponticelli

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Modalità di ammissione

CAPITOLO 1 GENERALITA E FINALITA

COME SI ACCEDE AI SERVIZI

SODALIZIO DI SAN MARTINO

REGOLAMENTO GENERALE INTERNO

COMUNITA' ALLOGGIO PER ANZIANE "MADRE MARIA AGNESE" SUORE PIE OPERAIE DI SAN GIUSEPPE REGOLAMENTO CASTEL DEL RIO (BO) - VIA 2 GIUGNO, n 2 23

Regolamento Interno CENTRO DIURNO. Naldini Torrigiani

FONDAZIONE CASA DI RIPOSO E RESIDENZA PROTETTA DON G. MARZETTI

- art. 4 - L ammissione resta riservata al giudizio insindacabile del Consiglio di Amministrazione.

Regolamento e norme di accesso

Regolamento della Residenza Protetta Villa Canali

REGOLAMENTO INTERNO DELLA R.S.A. OPERA PIA MAGISTRIS DI VALMADRERA

REGOLAMENTO INTERNO. Villa Alessia "LIFE" SOC. COOP. SOCIALE Via Carcarone 11, 81043, Sant'Angelo in Formis, Capua ( CE) 1. DOMANDA DI ACCOGLIENZA

REGOLAMENTO DEL CENTRO POLIFUNZIONALE La Querce

REGOLAMENTO INTERNO. Centro Servizi R. e E. Mione di Lentiai

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Regolamento Interno RSA. Naldini Torrigiani

CARTA DEI SERVIZI SOCIO- RESIDENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO A. RUBILLI, AVELLINO

Fondazione ONLUS Casa di Riposo Leandra Residenza Sanitario Assistenziale

C O N V E N Z I O N E

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE REGOLAMENTO. Residenza Sanitaria Assistenziale

REGOLAMENTO PER LA RESIDENZA SANITARIA ASSISTITA DI VILLA CHIGI

Allegato B REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA E LA VITA COMUNITARIA DEGLI OSPITI DELLA CASA

Q & B Qualità e Benessere

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CASA DEGLI ANZIANI

Fondazione Casa di Riposo S. Orsola onlus TEGLIO

Regolamento per l'utilizzo nuovi spazi culturali in edifici di proprietà dell'amministrazione Comunale. Art. 1. Art. 2

RESIDENZA ANZIANI ADELE ZARA

Regolamento Interno RSA. Rosa Libri

REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA E LA VITA COMUNITARIA DELLA RESIDENZA SOCIO SANITARIA ASSISTENZIALE PER ANZIANI. Revisione n. 13

Revisione n.1 del 17/11/2016

REGOLE E INFORMAZIONI PER UNA SERENA CONVIVENZA

Comunità alloggio per Anziani

CONTRATTO DI INGRESSO IN R.S.A.

PER L ACCOGLIENZA E LA VITA COMUNITARIA DEGLI OSPITI DELLA RESIDENZA SOCIO SANITARIA ASSISTENZIALE PER DIVERSAMENTE ABILI Residenza Orchidea

RESIDENZA DISABILI SUOR ARMANDA

REGOLAMENTO DI GESTIONE CASA DI ROPOSO VILLA SANTIAGO

REGOLAMENTO DELLA CASA DELL ANZIANO SUOR ORIENTINA GERMANO

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI AMMISSIONE DEGLI OSPITI

CASA DEL SORRISO MARIA SS.DELLE GRAZIE GENZANO DI LUCANIA (PZ)

Casa di riposo per anziani. Madre d i Dio. s.r.l. Benefit. Contratto. Madre di Dio s.r.l. Benefit 1

ISTITUZIONE CENTRO SERVIZI PER ANZIANI DEL COMUNE DELL AQUILA Cardinale Corradino Bafile

Il nostro impegno con voi

CARTA DEI SERVIZI RESIDENCE SANTACROCE

COMUNITA ALLOGGIO PER MINORI REGOLAMENTO INTERNO

COMUNE DI NURAGUS Provincia di Cagliari REGOLAMENTO INTERNO DI FUNZIONAMENTO DELLA COMUNITA INTEGRATA PER ANZIANI

SOGGIORNI MARINI PER ANZIANI REGOLAMENTO. Art.1 Oggetto e ambito di applicazione

COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi

REGOLAMENTO INTERNO CASA DI RIPOSO FERRUCCI GROSSETO. 1 Progetto della struttura

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

COMUNE DI MASSA FISCAGLIA PROVINCIA DI FERRARA

Due monolocali sono composti da una camera con due posti letto, un bagno, un locale soggiorno con parete attrezzata a cucina.

VILLA GAIA. Comunita alloggio per anziani REGOLAMENTO INTERNO PRESENTAZIONE

CASA DI RIPOSO ANDREA ROSSI

CASA FAMIGLIA BATELI di Enrico Gaudenzi & C. sas via Val Corsia 3, Conventello (RA) P.I

REGOLAMENTO SERVIZIO ACCOGLIMENTO OSPITI

C O M UNE DI GRADO CASA SERENA QUESTIONARIO DI GRADIMENTO 2014 PER GLI OSPITI DI CASA SERENA

REGOLAMENTO PER AMMISSIONE E PAGAMENTO RETTA DELLA R.S.A.

ORDINANZA MUNICIPALE INTESA A DISCIPLINARE IL SOGGIORNO DEGLI OSPITI PRESSO LA CASA PER ANZIANI MEDICALIZZATA DI MASSAGNO

agli interventi di medicina preventiva, a salvaguardia della salute individuale e colletitva;

S O M M A R I O ART. 1 - OGGETTO...3 ART. 2 - FINALITÀ...3 ART. 3 - AMBITO DI INTERVENTO DEL VOLONTARIO...3 ART. 4 - MODALITÀ DI COLLABORAZIONE...

REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DELLA MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E SAN GIUSTO DI COMPITO

TARIFFE SERVIZI SOCIALI

DOMANDA DI ACCOGLIMENTO

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

C O M U N E D I M A R I A N A M A N T O V A N A. Provincia di Mantova. Regolamento per il funzionamento del Nido comunale

REGOLAMENTO GENERALE. Articolo 1

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE REGOLAMENTO. Residenza Sanitaria Assistenziale

COMUNE DI ORROLI Provincia di Cagliari SERVIZIO AMMINISTRATIVO E SOCIO-CULTURALE

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO INTERNO DELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI I PINI

CONTRATTO DI ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA PRESSO RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE PER ANZIANI A FAVORE DEL/DELLA SIG./SIG.RA. Tra

Città di Salsomaggiore Terme

MALALBERGO 7.2 LA CARTA DEI SERVIZI

S.C. GERIATRIA S.S. RESIDENZA SANITARIA

CENTRO DIURNO E CENTRO SERVIZI. REGOLAMENTO Del CENTRO DIURNO e CENTRO SERVIZI Il Melograno Thiene

RESIDENZA ASSISTENZIALE DI BASE PONT C.SE

Area medicina specialistica. Medicina Generale 2 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

dr. Piergiorgio Sbardella di Mel Madonna della Salute di Trichiana

S.C. GERIATRIA S.S. RESIDENZA SANITARIA

Regolamento Interno del Centro Diurno Integrato

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE ROMANO TREU

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA. per con PERSONE DISABILITÀ CASA SACRI CUORI

S.S.D. R.S.A. E ATTIVITÀ GERIATRICHE TERRITORIALI

COMUNE DI VALSTAGNA PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI SANT ELPIDIO A MARE CASA DI RIPOSO REGOLAMENTO INTERNO

REGOLAMENTO CASA DI RIPOSO FERDINADO POSCIO BANNIO ANZINO. Approvato dal Consiglio d Amministrazione il 02/05/2012

Transcript:

Viale Marco Polo, 3 09045 Quartu Sant Elena (CA) Tel/Fax 070830063 REGOLAMENTO INTERNO (redatto ai sensi del D.P.G.R. 22 luglio 2008, n. 4, titolo III, capo I, art. 27, punto 2, lett. h) 1. La casa di Riposo Residenza Santa Maria è una struttura residenziale tutelare destinata ad ospitare soggetti anziani, di sesso femminile. La Casa è strutturata: ai sensi del D.P.G.R. 22 luglio 2008, n. 4, titolo I, capo II, art. 11: in nr. 3 Comunità Alloggio destinate ad ospitare persone ultasessantacinquenni autosufficienti. ai sensi del D.P.G.R. 22 luglio 2008, n. 4, titolo I, capo III, art. 13: in nr. 1 Comunità Integrata per anziane destinata ad ospitare persone non autosufficienti con esiti di patologie fisiche, psichiche, sensoriali o miste, stabilizzate, non curabili a domicilio. Si elenca, di seguito, la denominazione e la capacità ricettiva di ogni struttura: Comunità alloggio: -Madonna del Buon Consiglio: nr. 12 posti letto; -San Giuseppe: nr. 12 posti letto; -Padre Pio: nr. 16 posti letto. Comunità integrata per anziane Madre Odile : nr. 8 posti letto. Tutta la struttura è gestita dalla Congregazione religiosa Suore di Carità di Santa Maria dette anche del Buon Consiglio, con sede centrale in Torino, via Curtatone, 17. 2. Il funzionamento della Casa è devoluto al personale indicato in allegato A. 3. Le ospiti giudicate idonee e che ne facciano richiesta possono prestare volontariamente collaborazione per vari servizi quali giardinaggio, rammendi di biancheria, etc., etc.. 4. La Casa si avvale anche della collaborazione del servizio di volontariato. All uopo: chiunque voglia effettuare servizio di volontariato presso la Casa deve presentare specifica istanza scritta indirizzata all Amministrazione della Casa la quale, valutati i requisiti del richiedente, può accettarne la collaborazione nei limiti delle norme del presente regolamento e dei compiti di volta in volta concordati; la Casa tiene apposito registro dove vengono iscritti i volontari ed i programmi e i compiti a loro affidati; il servizio di volontariato dovrà essere fornito gratuitamente e senza scopo di lucro, esonerando la Casa da qualsiasi impegno economico, salvo eventuali rimborso spese, comunque adeguatamente documentate. 5. La Casa: osserva gli orari, così come indicati in allegato B ; fermo restando gli orari sopra indicati, le Ospiti godono di piena libertà di entrata e di uscita dalla Casa. E comunque necessario ed indispensabile che le ospiti che intendano uscire dalla casa e dalle sue adiacenze (giardino) avvertano preventivamente i responsabili della Casa; si impegna a: chiamare, in caso di necessità, il medico di fiducia dell Ospite o altro sanitario; prestare, dietro prescrizione medica, all Ospite malata le cure necessarie ed a somministrarle i medicinali; organizzare, nei limiti delle proprie competenze, su ordine del medico o in caso di urgenza, il trasporto dell Ospite malata in struttura sanitaria; adoperarsi affinchè la malata segua le indicazioni e le diete prescritte dai sanitari; avvertire immediatamente i familiari e/o le persone di fiducia dell ospite in caso di gravi infermità o di pericolo di vita, ovvero in casi che richiedono provvedimenti urgenti; è coperta dai rischi da infortuni o danni subìti o provocati dalle Ospiti, dagli Operatori o dai Volontari a mezzo di polizza r.c. stipulata con la Società S.A.I.; declina ogni responsabilità in caso di ammanchi subìti dalle Ospiti; 6. La retta mensile: viene stabilita dall Amministrazione della Casa e può essere modificata in relazione a nuovi fattori e/o esigenze; deve essere versata anticipatamente in un unica soluzione entro i primi cinque giorni di ogni mese. Al pagamento provvede direttamente l Ospite o altra persona o ente giuridico a ciò delegato; dà diritto a vitto, alloggio, assistenza generica e ad usufruire di tutte le iniziative di carattere socio-sanitarie, di vita collettiva, di animazione e dei servizi generali disposti dall amministrazione della Casa; in caso di assenza dalla Casa per ricovero continuativo in luoghi di cura la retta mensile può essere ridotta al 50. a decorrere dall ottavo giorno continuativo di assenza dalla casa e fino al suo rientro in questa Struttura, su domanda prodotta dall interessata o da un familiare a ciò delegato. La domanda di riduzione dovrà essere fatta pervenire alla direzione di questa Casa entro e non oltre il quindicesimo giorno di assenza per ricovero

dell Ospite. La domanda di riduzione della retta dovrà essere corredata dalla certificazione di ricovero rilasciata dal luogo di cura presso il quale l Ospite risulta ricoverata e/o dimessa. 7. I pasti sono: giornalmente preparati e confezionati da personale di questa Casa, nel rispetto delle indicazioni della Tabella Dietetica predisposta da questa Casa ed approvata dalla competente ASL 8 di Cagliari; serviti negli orari stabiliti, nella sala da pranzo. Le Ospiti non autosufficienti consumano i pasti negli orari e nei locali indicati dai Sanitari. 8. Modalità di ammissione, di dimissione e norme di comportamento: nelle Comunità Alloggio vengono accolte persone di sesso femminile, ultrasessantacinquenni, autosufficienti; nella Comunità Integrata per anziane vengono accolte persone di sesso femminile non autosufficienti con esiti di patologie fisiche, psichiche, sensoriali o miste, stabilizzate, non curabili a domicilio; la domanda di ammissione deve essere presentata su apposito modulo (Allegato C) dall interessata o da un familiare a ciò delegato, unitamente ad un certificato medico attestante le condizioni fisiche e mentali dell aspirante ospite; al momento dell ammissione l ospite deve portare seco gli effetti personali ed il corredo di cui all allegato D l Ospite viene dimessa d ufficio dalle Comunità Alloggio per: modifica o perdita dei requisiti fisici o mentali attestati dal certificato medico allegato alla domanda di ammissione; condotta incompatibile con la buona creanza e con la vita comunitaria, o che provochi gravi disagi o danni morali o materiali alla Casa, agli operatori e/o alle altre Ospiti; infrazioni al presente regolamento; altri motivi che inducano la Direzione a ritenere che l Ospite abbia perso i requisiti per continuare la sua permanenza nella Casa; mancato pagamento della retta, trascorsi 30 giorni dall avvenuta sospensione dei pagamenti; l Ospite dimessa dalle Comunità Alloggio per modifica o perdita dei requisiti fisici o mentali attestati dal certificato medico allegato alla domanda di ammissione può chiedere il trasferimento nella Comunità Integrata per anziane presente in questa struttura previa produzione di un aggiornato certificato medico attestante i modificati requisiti fisici o mentali dell Ospite. La Struttura si pronuncia circa l opportunità di accoglimento della domanda di trasferimento nella Comunità Integrata per anziane dopo aver esaminato il nuovo certificato medico e verificata la disponibilità di posti letto; l Ospite dimessa e/o gli eredi o legatari dell Ospite defunta: avrà diritto alla restituzione dei beni e dei valori depositati presso la Casa. La domanda di restituzione dovrà essere inoltrata a questa Casa a mezzo lettera raccomandata, a pena decadenza, entro un anno dalla dimissione e/o dal decesso dell Ospite. In caso di decadenza i beni ed i valori dell Ospite dimessa e/o spettanti agli eredi o legatari dell Ospite defunta verranno devoluti alla Casa; risponde alla Casa per due anni dal giorno delle dimissioni o dal decesso, circa il pagamento delle rette non versate e delle altre spese sostenute dalla Casa per Suo conto; l Ospite deve: pagare la retta per tutto il mese durante il quale è avvenuta la dimissione; risarcire la Casa dei danni eventualmente arrecati agli impianti ed alle strutture per propria incuria o manomissione; rispettare quanto sancito nel presente regolamento; tenere un comportamento sobrio, rispettoso e cordiale nei confronti delle altre Ospiti e degli Operatori della Casa; tenere ordinati e puliti gli ambienti da Lui frequentati; custodire e mantenere in buono stato i mobili, gli arredi, gli impianti e le apparecchiature, rispettando le disposizioni impartite circa il loro uso; segnalare alla Direzione eventuali guasti o malfunzionamento di impianti e di apparecchiature; l Ospite non può: fumare nelle camere ed in tutti i luoghi chiusi comuni e non comuni; usare arbitrariamente, manomettere, riparare, destinare ad altro uso, asportare, trasferire in altro luogo, qualsiasi oggetto o cosa, impianto, apparecchio, elettrodomestico o quant altro possa essere considerato di dominio della comunità delle Ospiti; ricevere persone nella propria stanza, se non preventivamente autorizzato dalla Direzione; lavare biancheria in camera e/o stenderla alle finestre; tenere sui davanzali vasi di fiori o altri ingombri che, in caso di caduta, possano rappresentare pericolo per coloro che transitano al di sotto; utilizzare in camera apparecchiature elettriche o a gas (fornelli, stufe, ferri da stiro, etc.), candele, liquidi infiammabili (alcool, benzina, bombolette di gas, etc.); gettare per terra o dalle finestre rifiuti di ogni genere o liquidi; versare liquidi grassi o corrosivi, o gettare carta, cartone, stracci o quant altro possa nuocere al buon funzionamento delle condutture e degli scarichi nei water, bidè, lavabi, vasche, etc.;

l Ospite ha diritto di usufruire delle prestazioni sanitarie di carattere preventivo, curativo e riabilitativo, con relativi oneri a carico della ASL competente per territorio; i trasferimenti dell Ospite in altre località, i ricoveri in ospedali o case di cura dovranno essere gestiti dall Ospite o dai propri familiari; tutti i medicinali e le spese per esami clinici di qualsiasi natura, le visite mediche specialistiche e straordinarie, l acquisto di ausili sanitari, i trasferimenti ed i ricoveri in case di cura che non siano rimborsabili o non a carico della ASL competente per territorio, sono a carico dell Ospite; 9. Altri oneri: per l uso della TV in camera è dovuta una quota-parte dell abbonamento RAI; nel periodo invernale è dovuta una quota per il riscaldamento. La quota viene stabilita dalla Direzione all inizio della stagione invernale; per il servizio di lavanderia è dovuta una quota che viene periodicamente adeguata dalla Direzione. eventuali caparre o somme versate in anticipo per la prenotazione della stanza non vengono restituite qualora il mancato ricovero non sia dovuto da cause dipendenti da questa Casa di Riposo. 10. I rapporti con gli Enti Pubblici e Privati, con la comunità locale e con i servizi territoriali sono tenuti dal Responsabile della Casa, o da altra persona di volta in volta da Lui delegata. 11. Le ospiti sono rappresentate da un organo collegiale che funziona nell ambito della struttura che raggruppa, all uopo, tutte le comunità Alloggio e la Comunità integrata. La responsabile

Viale Marco Polo, 3 09045 Quartu S.E. (CA) Allegato A Al Regolamento Interno della Casa di Riposo Viale Marco Polo, 3 09045 Quartu S.E. (CA). Il funzionamento della Casa è devoluto al seguente personale, organizzato come di seguito: Responsabile: Suor Milena (al secolo Annarella MEREU); Animatore: - personale religioso e personale dipendente; Assistenti: - personale religioso qualificato infermiere e O.S.S., personale dipendente qualificato O.S.S. e personale qualificato O.S.S. dipendente da Cooperativa Sociale Generici: Confezione vitto: convenzionata con questa Casa; - personale religioso, personale dipendente e personale dipendente da Cooperativa convenzionata con questa Casa; - personale religioso e personale dipendente.

Viale Marco Polo, 3 09045 Quartu S.E. (CA) Allegato B Al Regolamento Interno della Casa di Riposo residenza Santa Maria Via Marco Polo, 3 09045 Quartu S.E. (CA). La Casa osserva i seguenti orari: -ore 07,00/08,15 -ore 08,15 -ore 08,20 alzata pulizia personale; Santa Messa (facoltativa); colazione; -ore 09,15/12,15 tempo libero, attività ludico ricreative, animazione visite parenti Santo Rosario (facoltativo); -ore 12,15 pranzo; -ore 14,00/15,30 riposo; -ore 15,30/19,15 -ore 19,15 -ore 20,30/21,00 -ore 21,00/07,00 tempo libero, attività ludico ricreative, animazione visite parenti; cena; tempo libero; ritirata in camera e riposo notturno.