SCUOLA PRIMARIA. INGLESE classe prima

Documenti analoghi
Programmazione Annuale

Curricolo Inglese a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO MOLASSANA A.S.2014/2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

COMUNICARE NELLA LINGUA STRANIERA

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

I N G L E S E. Ambiti Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenza per la valutazione

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

INGLESE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Forme linguistiche semplici necessarie per sensibilizzare alla lingua: comandi, istruzioni, filastrocche, canzoni, brevi storie

CLASSI : 1 DISCIPLINA: INGLESE. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Scuola Primaria Programmazione didattica annuale a. s.

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CLASSE PRIMA. ASCOLTO (comprensione orale) (LISTENING)

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)

PROGETTAZIONE INGLESE CLASSI PRIME

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA) DISCIPLINA

CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Obiettivi di apprendimento CLASSI PRIME - INGLESE

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) LINGUA INGLESE

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

Curricola verticale di INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL GRAN SASSO COLLEDARA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, QUINTE CURRICOLO VERTICALE INGLESE L2

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ASCOLTO A.1 - Comprendere ed eseguire istruzioni relative a modalità di comprensione orale

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI - CLASSE 4^B. Giulia Delle Coste FILONE N 2 : COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE

COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO RAFFAELLO PROGETTAZIONE ANNUALE: SECONDA LINGUA COMUNITARIA (SPAGNOLO) CLASSE I

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Inglese - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CLASSE V -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I speak English

Obiettivo di apprendimento Ascolta, comprende ed esegue istruzioni e procedure in modo corretto.

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

LIVELLI DI PADRONANZA LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 Il bambino ascolta canzoncine e ritmi prodotti dai compagni o dall insegnante

CURRICOLO D ISTITUTO

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

INGLESE CLASSE PRIMA OBIETTIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO

CURRICOLO VERTICALE INGLESE

Allegato 1 E CURRICOLO VERTICALE DI FRANCESE SC. SECONDARIA Ascolto

INGLESE CLASSE PRIMA CONTENUTI ED ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO (CONOSCENZE E ABILITÀ)

LIVELLO DI APPRENDIMENTO ASCOLTO Livello intermedio

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

Competenza chiave europea Comunicazione nelle lingue straniere

Competenze LISTENING

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

CURRICOLO DISCIPLINARE SPAGNOLO Classi prime

Curriculo Verticale I.C. Artena

CURRICOLO DI INGLESE

Curricolo per Competenze: LINGUE

Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, Venezia-Mestre

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

Ascolto (comprensione orale)

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE

CLASSE II -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime

Lingue comunitarie: INGLESE - Classe 2ª della scuola primaria. Obiettivi di Apprendimento

PROGRAMMAZIONI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO Sezione Primaria

I.C. Marco Polo Scuola Secondaria di I grado Giovanni XXIII Progettazione di Seconda Lingua Comunitaria Francese A.S Classi Prime

CLASSE III -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO English for you

INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Curricolo disciplinare 2016/2017

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUE STRANIERE DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

CURRICOLO SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO. Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda

SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno Revisione CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE. Sezione 5 anni scuola infanzia

Obiettivi di apprendimento

Curricolo di Lingua Inglese. Programmazione di Classe Prima. TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di un ora, una volta settimanali.

Transcript:

SCUOLA PRIMARIA INGLESE classe prima NUCLEI TEMATICI COMPETENZE CONOSCENZE ASCOLTO (COMPREN- SIONE ORALE) BREVI MESSAGGI ORALI VO- CABOLI BREVI DIALOGHI Lessico di base su argomenti di vita quotidiana: - (DECLINARE GLI AR- GOMENTI CHE SI IN- TENDONO TRATTA- RE) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE - Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia. PARLATO (PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) SA INTERAGIRE CON UNA O PIÙ PERSONE PER PRESENTARSI E/O GIOCARE, UTILIZ- ZANDO ESPRESSIONI E FRASI MEMORIZZATE ADATTE ALLA SITUAZIONE Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune: - (DECLINARE GLI ARGOMENTI CHE SI INTENDONO - Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note. - Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.

INGLESE classe seconda NUCLEI TEMATICI COMPETENZE CONOSCENZE ASCOLTO (COMPREN- SIONE ORALE) BREVI MESSAGGI ORALI VO- CABOLI Lessico di base su argomenti di vita quotidiana: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE - Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia. BREVI DIALOGHI PARLATO (PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) LETTURA (COMPREN- SIONE SCRITTA) SA INTERAGIRE CON UNA O PIÙ PERSONE PER PRESENTARSI E/O GIOCARE, UTILIZ- ZANDO ESPRESSIONI E FRASI MEMORIZZATE ADATTE ALLA SITUAZIONE BREVI MESSAGGI SCRITTI COGLIENDO PAROLE E FRASI GIÀ ACQUISITE A LIVELLO ORALE Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune: MENTI CHE SI INTENDO- NO Frasi e lessico di base su argomenti di vita quotidiana: - Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note. - Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione. - Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi..

INGLESE classe terza NUCLEI TEMATICI COMPETENZE CONOSCENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ASCOLTO (COMPREN- SIONE ORALE) BREVI MESSAGGI ORALI VO- CABOLI Strutture di comunicazione semplici e quotidiane - (DECLINARE LE STRUT- TURE CHE SI INTENDO- NO Lessico di base su argomenti di vita quotidiana: - Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia. BREVI DIALOGHI

PARLATO (PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) SA INTERAGIRE IN FORMA DIALOGICA CON UNA O PIÙ PERSONE PER PRESENTARSI E/O GIOCARE, UTILIZ- ZANDO ESPRESSIONI E FRASI Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune: MENTI CHE SI INTENDO- NO Strutture di comunicazione semplici e quotidiane - Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note. - Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione. MEMORIZZATE ADATTE ALLA SITUAZIONE - (DECLINARE LE STRUT- TURE CHE SI INTENDO- NO LETTURA (COMPREN- SIONE SCRITTA) SCRITTURA (PRODU- ZIONE SCRITTA) BREVI MESSAGGI SCRITTI COGLIENDO PAROLE E FRASI GIÀ ACQUISITE A LIVELLO ORALE SA SCRIVERE PAROLE E/O FRASI DI USO QUO- TIDIANO ATTINENTI AL- LE ATTIVITÀ SVOLTE IN CLASSE Frasi e lessico di base su argomenti di vita quotidiana: - Brevi cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua ( usanze, feste, ricorrenze ) Frasi e lessico di base su argomenti di vita quotidiana: - Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi.. - Scrivere parole di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e a interessi personali e del gruppo

INGLESE classe quarta NUCLEI TEMATICI COMPETENZE CONOSCENZE TRAGUARDI PER LO SVI- LUPPO DELLE COMPETENZE ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) PARLATO (PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) BREVI DIALOGHI, ISTRUZIONI, E- SPRESSIONI E FRASI DI USO QUOTIDIANO BREVI TESTI SA DESCRIVERE PERSONE, LUOGHI E OGGETTI FAMI- LIARI UTILIZZANDO PAROLE E FRASI GIÀ INCONTRATE ASCOLTANDO E/O LEGGEN- DO SA INTERAGIRE IN FORMA DIALOGICA CON UNA O PIÙ PERSONE UTILIZZANDO E- SPRESSIONI E FRASI ADAT- Strutture di comunicazione semplici e quotidiane - (DECLINARE LE STRUT- TURE CHE SI INTENDO- NO Lessico di base su argomenti di vita quotidiana: Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune: MENTI CHE SI INTENDO- NO Strutture di comunicazione semplici e quotidiane - (DECLINARE LE STRUT- TURE CHE SI INTENDO- NO Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti. Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale. Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo. Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. - Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando e-

TE ALLA SITUAZIONE spressioni e frasi adatte alla situazione LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA) SA LEGGERE E COMPREN- DERE BREVI E SEMPLICI TESTI Pronuncia e intonazione corrette di testi già presentati Brevi cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua ( usanze, feste, ricorrenze) Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari. SCRITTURA (PRODUZIONE SCRITTA) SA SCRIVERE BREVI MES- SAGGI Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, biglietti. Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc. RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL APPRENDIMENTO SA COGLIERE I SIGNIFICATI DI PAROLE E ESPRESSIONI IN CONTESTI DIVERSI Regole grammaticali fondamentali Osservare parole ed e- spressioni nei contesti d uso e coglierne i rapporti di significato. Osservare la struttura delle frasi Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare.

INGLESE classe quinta NUCLEI TEMATICI COMPETENZE CONOSCENZE ASCOLTO (COMPREN- SIONE ORALE) PARLATO (PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) BREVI DIALOGHI, I- STRUZIONI, ESPRES- SIONI E FRASI DI USO QUOTIDIANO BREVI TESTI SA DESCRIVERE PER- SONE, LUOGHI E OG- GETTI FAMILIARI UTILIZ- ZANDO PAROLE E FRASI GIÀ INCONTRATE A- SCOLTANDO E/O LEG- GENDO SA INTERAGIRE IN FORMA DIALOGICA CON UNA O PIÙ PERSONE UTILIZZANDO ESPRES- Strutture di comunicazione semplici e quotidiane - (DECLINARE LE STRUT- TURE CHE SI INTENDO- NO Lessico di base su argomenti di vita quotidiana: Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune: MENTI CHE SI INTENDO- NO Strutture di comunicazione semplici e quotidiane - (DECLINARE LE STRUT- TURE CHE SI INTENDO- NO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COM- PETENZE Comprendere brevi dialoghi, i- struzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti. Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale. Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo. Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. - Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione

LETTURA (COMPREN- SIONE SCRITTA) SIONI E FRASI ADATTE ALLA SITUAZIONE SA LEGGERE E COM- PRENDERE BREVI E SEMPLICI TESTI Pronuncia e intonazione corrette di testi già presentati Brevi cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua ( usanze, feste, ricorrenze ) Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari. SCRITTURA (PRODU- ZIONE SCRITTA) SA SCRIVERE BREVI MESSAGGI Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, biglietti. Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc. RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL APPRENDIMENTO SA COGLIERE I SIGNIFI- CATI DI PAROLE E E- SPRESSIONI IN CONTE- STI DIVERSI Regole grammaticali fondamentali Osservare parole ed espressioni nei contesti d uso e coglierne i rapporti di significato. Osservare la struttura delle frasi Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare.

METODOLOGIA Il docente adotta una modalità di lavoro che valorizzi il vissuto e conoscenze dell alunno come punto di partenza per costruire un percorso di apprendimento significativo, in cui il bambino abbia un ruolo attivo; fornisce, attraverso argomenti di altre discipline, nuove motivazioni all apprendimento della lingua inglese, arricchendo il lessico. L approccio metodologico prediligerà l aspetto orale-ludico, fondamentale nelle prime classi, ma non trascurabile in quelle successive. Il gioco, infatti, ha una notevole valenza didattica, ed avrà una funzione ben definita di consolidamento delle strutture apprese Il docente promuove lo sviluppo delle conoscenze e delle abilità attraverso un approccio pratico (activity-based approach), con proposte graduali progettate per sviluppare nei bambini la sicurezza nella comunicazione in L2. Si propongono molteplici attività per sviluppare le quattro abilità linguistiche: listening, speaking, reading and writing. Inoltre, l insegnante offre agli alunni un approccio positivo con la cultura dei paesi di lingua inglese, una finestra sulla vita quotidiana dei bambini anglofoni.! Attività di sensibilizzazione alla L2 e di discriminazione acustica dei suoni.! Role-playing: assunzione di ruoli di personaggi reali o fantastici per interagire oralmente! Attività di ascolto e ripetizione! Utilizzo di funzioni comunicative inerenti alla sfera personale.! Presentazione di canzoni, filastrocche, scioglilingua per introdurre e consolidare lessico e/o strutture.! Presentazione del linguaggio che si usa in classe per formulare delle richieste e per rispondere in maniera formale.! Realizzazione di semplici manufatti seguendo le istruzioni per fare in L2! Giochi per identificare oggetti, persone, numeri e animali! Gare di abbinamento immagine parola scritta / immagine vocabolo! Attività di ascolto, comprensione, drammatizzazione e lettura di una storia a fumetti attraverso un supporto audio.! Riconoscimento a livello orale e scritto del materiale linguistico appreso e relativo utilizzo.! Utilizzo del materiale revisionato attraverso il gioco.! Attività motoria per eseguire comandi e consolidare il lessico relativo al corpo! Presentazione di espressioni utili per semplici interazioni dialogiche! Lavori a coppie sulle preferenze e domande su ciò che piace e non piace.! Ascoltare un dialogo e chiedere informazioni.! Elaborazione di un semplice testo.! Riflessione sulle strutture linguistiche presentate.! Attività individuali, di coppia e di gruppo.

Classbook / Workbook Pupazzi Story cards Lavagna LIM Materiale strutturato e diversificato Flashcards / Wordcards Cd audio Filmati Posters STRUMENTI VALUTAZIONE Le verifiche per accertare i risultati di apprendimento degli alunni saranno diversificate, perché strettamente collegate alle attività didattiche proposte. Di volta in volta verrà stabilita la soglia di accettabilità delle prestazioni. La verifica avverrà sia in itinere, valutando le abilità, le competenze, le scelte e le risposte date dai singoli alunni nelle varie situazioni di apprendimento, sia al termine di ogni unità didattica, attraverso: esercitazioni graduate, schede predisposte, prove individuali, lavori di gruppo, conversazioni, questionari vero o falso, tabelle voto INDICATORI DI VALUTAZIONE INGLESE 10 L alunno comprende le informazioni orali e sa interagire con sicurezza con compagni e insegnanti. Legge correttamente brevi testi e comprende in modo preciso e completo. Produce messaggi completi e corretti riferiti ai contenuti analizzati. Possiede ed applica in modo preciso e sicuro tutte le strutture linguistiche studiate. Conosce tutti gli aspetti della cultura anglosassone presentati.

9 L alunno comprende le informazioni orali e sa interagire oralmente con compagni e insegnanti. Legge correttamente brevi testi e comprende in modo completo. Produce messaggi completi e corretti riferiti ai contenuti analizzati. Possiede ed applica con esattezza le strutture linguistiche studiate. Conosce gli aspetti significativi della cultura anglosassone presentati. 8 L alunno comprende le informazioni orali generalmente in modo completo e sa interagire oralmente con discreta esattezza con compagni e insegnanti. Legge correttamente la maggior parte dei testi analizzati e comprende in modo adeguato. Produce messaggi generalmente corretti riferiti ai contenuti analizzati. Possiede ed applica con discreta esattezza le strutture linguistiche studiate. Conosce gli aspetti significativi della cultura anglosassone presentati. 7 L alunno comprende le informazioni orali principali e va guidato ad interagire con compagni e insegnanti. Legge correttamente solo i testi più semplici e comprende buona parte delle informazioni. Produce messaggi semplici e abbastanza corretti riferiti ai contenuti analizzati; Possiede ed applica discretamente le fondamentali strutture linguistiche studiate. Conosce in modo accettabile gli aspetti più significativi della cultura anglosassone presentati. 6 L alunno ha difficoltà a comprendere le informazioni orali e di un testo e fatica ad interagire con compagni e insegnanti.

Produce messaggi parzialmente corretti e/o comprensibili. Possiede e applica in modo impreciso le strutture linguistiche presentate. Conosce in modo parziale gli aspetti più significativi della cultura anglosassone presentati. 5 L alunno comprende le informazioni orali e di un testo in modo incompleto e fatica a produrre messaggi anche semplici. Possiede parzialmente le strutture linguistiche analizzate e le applica in modo incompleto. Conosce in modo parziale solo alcuni aspetti della cultura anglosassone presentati.