Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Metabolico Relazione conclusiva

Documenti analoghi
Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Psichiatria Relazione conclusiva

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Urologia Relazione conclusiva

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Cardiocircolatorio Relazione conclusiva

Dipartimento Psichiatria. Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute

Farmaco vs Percorso: il caso del diabete di tipo II. Americo Cicchetti

Dott. Umberto Salinas

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Respiratorio Relazione conclusiva


Studio delle interazioni tra farmaci nella popolazione pediatrica e negli anziani in politerapia nelle ASL lombarde

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n ) ha individuato tre priorità:

Gruppo Appropriatezza/Terapia personalizzata

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

La Gestione del Paziente

Il ruolo della Medicina Generale nella gestione integrata del paziente diabetico. Gaetano Piccinocchi Società Italiana di Medicina Generale Napoli

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

Gli interventi delle professioni sanitarie

Argomenti. Sesto al Reghena (PN), 4 dicembre 2009 CONTESTO APPLICAZIONE DEL PROJECT MANAGEMENT AD UN PERCORSO INTEGRATO DI CURA CONCLUSIONI

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

Gli strumenti e le procedure del Chronic Care Model per la valutazione del caso e la redazione e il monitoraggio del Piano di Assistenza Individuale

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA

Programma Interventi Innovativi

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

Business Plan On Line (BOPL)

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

Punto insieme Sanità. Tavolo Tecnico Depressione 20 Marzo 2014

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

PROPOSTA PER UNA GESTIONE CONDIVISA

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

L educazione terapeutica, attraverso percorsi strutturati, permette al soggettocon diabete di acquisire e mantenere le capacitàe le competenzeche lo

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Self- Management e Adherence nella persona con Asma

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Progetto della Regione Piemonte

Presentazione del servizio Aprile 2011

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

Governo clinico e sviluppo organizzativo delle cure. primarie. Drssa Silvia Lopiccoli Direttore Dipartimento Cure Primarie

Dr.Piergiorgio Trevisan

EDUCAZIONE SANITARIA...

I Percorsi Assistenziali: Progetto Formativo dell AMD Associazione Medici Diabetologi

A relazione dell'assessore Monferino:

STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

Importanza dei fattori non-tecnologici per la diffusione del FSE. Angelo Rossi Mori Istituto Tecnologie Biomediche, CNR, Roma

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER

Testo. Risultati dell indagine sulla medicina telematica presso i. cittadini. III Giornata Nazionale delle Cure a Casa

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

IL RUOLO DELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Antonio Davide Barretta. DELIBERAZIONE 15 novembre 2010, n. 962

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

L'esperienza dell ASL di Bergamo e la segnalazione spontanea sul territorio

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Il paradosso del Veneto

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

L innovazione digitale in Sanità, una sfida che non possiamo perdere

Firenze 26 Settembre Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

Il ruolo delle Associazioni. Roberto Cocci Presidente Diabete Forum (giovani e adulti uniti per il diabete)

La rete per la promozione della salute in Lombardia

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

L infermiere casemanager

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

Patti di Verona e tutoraggio MMG. Francesco Del Zotti Direttore Centro Studi FIMMG Verona Direttore di Netaudit (

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

Transcript:

Punto Insieme Sanità Tavolo Tecnico Metabolico Relazione conclusiva 25 Marzo 2015

Agenda Punto Insieme Sanità: Fare Aderenza Obiettivi del Tavolo Metabolico L Aderenza del paziente Diabetico 2

Fare Aderenza : il percorso di FederAnziani Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Novembre 2014 Punto Insieme Sanità Marzo 2015 Avviamento Da Aprile 2015 Il S.A.B.A. (Strategic Advisory Board on Adherence) ha prodotto una Agenda Strategica per l Aderenza, identificando e delineando le principali issues da presidiare al fine conseguire un reale miglioramento del grado di aderenza alla terapia In funzione delle peculiarità delle singole patologie, ciascun Tavolo di lavoro di Punto Insieme Sanità condivide ambiti di intervento e azioni volti a permettere il conseguimento di un grado adeguato di aderenza alla terapia nel paziente cronico anziano Sulla base dei risultati di PIS, verranno avviati nel 2015 uno studio sul valore dell aderenza alcuni progetti pilota per la presa in carico del paziente cronico la Carta dei Diritti del Paziente all Aderenza I dati verranno presentati al prossimo Congresso della Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute 3

Le principali cause di Non Aderenza (output SABA) Difficoltà di accesso alle analisi A volte ridotta capacità di counseling del medico Assenza di un percorso terapeutico condiviso Mancanza di un monitoraggio strutturato dell aderenza Non autosufficienza Deterioramento cognitivo Inadempienza Caregiver Mancanza di incentivi Spesa out of pocket eccessiva per il farmaco Spesa out of pocket eccessiva per le analisi Difficoltà logistiche per l accesso al farmaco per Distribuzione Diretta Percezione di scarsa efficacia della terapia Paura di effetti collaterali Valutazione basata sui sintomi Complessità da politerapia Molteplicità delle somministrazioni giornaliere Difficoltà d uso del device Ridotto grado di informazione relativamente alla patologia Indisponibilità allo stile di vita richiesto Livello basso di cultura e di conoscenza sanitaria Fonte: Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute 2014: Strategic Advisory Board on Adherence 4

Gli ambiti di intervento per lo sviluppo dell Aderenza 1 2 3 4 5 6 Ambiti Educazione ed Empowerment del paziente Formazione degli operatori sanitari (medici, farmacisti ) Accesso agli esami di diagnosi e controllo Approccio multidisciplinare integrato (Chronic Team) Piano terapeutico individuale basato su un Assessment del paziente Semplificazione delle terapie (farmaci e device) 7 Continuità terapeutica 8 9 10 Monitoraggio della aderenza da parte del MMG Strumenti di reminding della terapia Evoluzione della Governance sanitaria a livello locale Aree di intervento Informazione e sensibilizzazione del paziente sulla cronicità e sulla patologia Formazione del paziente sulla autogestione della terapia Formazione del paziente sullo stile di vita Sviluppo delle capacità di instaurare un corretto rapporto paziente-medico Sviluppo della capacità di counseling al paziente (comunicare al paziente assicurandosi della comprensione e accettazione dei messaggi) Formazione al MMG e Farmacia sulla gestione cronicità Organizzazione territoriale dell erogazione degli esami Refertazione in telemedicina PDTA condiviso a livello multidisciplinare Supporto informatico condiviso tra tutti gli attori che operano a contatto con il paziente Presa in carico del paziente da parte del MMG Valutazione dello stato complessivo del paziente e calibrazione coerente del regime terapeutico Riduzione della politerapia e della inappropriatezza prescrittiva Mantenimento del farmaco di riferimento in continuità terapeutica al piano (no switch in farmacia rispetto alle indicazioni medico) Mantenimento della terapia a paziente stabile e con familiarità d uso con il device Programmazione visite di controllo (4 visite anno) Conteggio prescrizioni Utilizzo del calcolatore posologico della cartella clinica Impiego di strumenti di reminding della terapia (es. SMS in farmacia) Blister con pro-memoria / alert elettronici Evoluzione del sistema di incentivazione del medico di medicina generale e della farmacia Monitoraggio dell Aderenza secondo Kpi e strumenti dedicati 5

Agenda Punto Insieme Sanità: Fare Aderenza Obiettivi del Tavolo Metabolico L Aderenza del paziente Diabetico 6

Obiettivi del Tavolo Metabolico/Diabete Con riferimento alle principali cause di Non Aderenza e agli ambiti di intervento proposti nel 2014 dal S.A.B.A.: 1. declinare le principali cause di Non Aderenza dei pazienti con Diabete (di tipo II) 2. dettagliare soluzioni e azioni che consentano di aumentare l Aderenza del paziente senior alla terapia per il diabete 7

Schema di lavoro Analisi delle Cause di Non Aderenza Action Plan per l Aderenza 1. Identificazione, tra le cause di Non Aderenza dettagliate dal S.A.B.A., delle 5 principali cause di Non Aderenza nel Diabete 2. Declinazione e descrizione delle cause di Non Aderenza nel trattamento del Diabete Relativamente a ciascuna causa identificata al punto 2 3. definizione dell ambito di intervento 4. declinazione di azioni concrete per lo sviluppo dell Aderenza Esempio 1 Mancanza di un monitoraggio strutturato dell aderenza 2 Il paziente diabetico, specialmente se comorbido ed in assenza sintomi, tende a staccarsi dall aderenza richiesta Ambito 9 Strumenti di reminding della terapia 3 4 Farmacia invia un SMS di ricordo presso device identificato (anche CG) 8

Agenda Punto Insieme Sanità: Fare Aderenza Obiettivi del Tavolo Metabolico L Aderenza del paziente Diabetico 9

I numeri sull Aderenza al Diabete Nel mondo i pazienti Diabetici sono più che raddoppiati negli ultimi vent anni, passando da circa 150 Mio ad oltre 350 Mio: si prevede che nel 2030 saranno 600 Mio (stime della Int. Diab. Federation e World Health Orga.). In Italia il 6,2% della popolazione circa 3,6 Mio pazienti soffre di Diabete. Di questi più del 90% soffre di diabete di tipo 2. Arriveranno a 6,1 Mio nel 2030. in ragione della sua fase asintomatica, ogni 3 persone con il diabete, c è ne 1 che non sa di averlo. (*) La popolazione più «ampia» dei pazienti diabetici è rappresentata dall anziano che dai 65 ai 74 anni nel 15,1% dei casi soffre di diabete; % che arriva al 20,4 dai 75 anni in su (**) Inoltre, negli ultimi vent anni (1993-2013), la percentuale di pazienti anziani che soffrono di diabete è cresciuta del 32%. (**) La % di pazienti in trattamento con farmaci anti diabetici aderenti alla terapia è pari al 61,7% (***). Quindi, circa il 38% dei pazienti con diabete la quota che non si attiene alle prescrizioni mediche, comprendendo in esse non solo le prescrizioni farmacologiche ma anche le raccomandazioni sugli stili di vita da mantenere, come diete o una adeguata attività fisica. I costi del Diabete rappresentano quasi il 10% della spesa sanitaria totale, pari a circa 10Mld. Il di costo medio annuo di un paziente è pari a 3.899, dei quali 2.752 dovuti alle ospedalizzazioni (****) Rapporto Arno 2012 (*) Fonte: Italina Diabetes Monitor - Gennaio 2015 (**) Fonte: Istat http://dati.istat.it/index.aspx?datasetcode=dccv_malcron&lang (***) Osmed 2014 Rapporto Gennaio/Settembre 2014 del Gennaio 2015 pg 69 10

Le Action proposte per lo sviluppo dell Aderenza Cause di Non Aderenza (S.A.B.A.) Ambiti di intervento Azioni proposte 1 1.A Ridotto grado di accettazione sulla cronicità della patologia 1. B Valutazione basata sui sintomi 1. Empowerment del paziente 2.Formazione degli operatori sanitari 5 piano terapeutico individuale 7. continuità terapeutica 8.Monitoraggio aderenza da parte del MMG Presa in carico del MMG (Hub di competenze ed indicazioni per gli altri SH del patient journey) Piano terapeutico individuale condiviso continuativo con Diabetologo da utilizzare come «mile stone» di tutto il percorso terapeutico sul quale impostare l aderenza Continuità terapeutico assistenziale H (team diabetologico) /T (MMG- e SH) per monitoraggio Patient Flow e costi Programmazione visite di controllo con MMG almeno 6 all anno in logica report condiviso con Specialista Incontri per aumentare la consapevolezza vs una malattia cronica che porta a conseguenze gravi se non costantemente monitorata e per educare il paziente alla autogestione della patologia Counseling al personale infermieristico del Centro Diab. e territoriale per modalità di empowerment del paziente Condivisione con il farmacista per delineare il perimetro d azione e rischio switch (specie in logica dpc) 2 Mancanza di un monitoraggio strutturato dell aderenza 10.Evoluzione della Governance sanitaria a livello locale 9. Strumenti di remindig della terapia Incentivazione alla programmazione del piano di follow-up (visite regolari ed esami di controllo) gestione proattiva dell agenda del paziente Utilizzo device per reminder in remoto 3 Indisponibilità allo stile di vita richiesto 4. Approccio Multidisciplinare integrato (Chronic Team) Facilitazione da parte del governo locale (aree, segnalazioni, sconti, premi ) Trasformare l indicazione in prescrizione Incontri presso centri locali (Centri FA) Incontri presso UCCP per verifica ritorni del cambio stile vita e costi del non cambiamento 11

Risparmio potenziale in spesa sanitaria da maggiore Aderenza ai trattamenti per il Diabete Spesa sanitaria annua per Diabete * Spesa Farmaceutica annua per Diabete Spesa Farmaceutica Diabete ter. orale Aderenza alla terapia nel Diabete 10 mld/ 640 mio/ 320 mio/ 62% Fonte Impact of Medication Adherence on Hospitalization Risk and Healthcare Cost (Michael C. Sokol, MD, MS, Kimberly A. McGuigan, PhD, Robert R. Verbrugge, PhD,and Robert S. Epstein, MD, MS) Risparmio in spesa sanitaria da sviluppo aderenza Da 0.65 mld/ A 0,93 mld/ anno Razionale Ipotesi aumento dell aderenza agli anti diabetici orali dal 61,7% all 80% delta spesa per farmaci 92 Mio Analisi del ROI degli investimenti in Aderenza per diabete: da 1:7 a 1:10 Advancing the responsible use of medicines (IMS Institute) 1,14 mld/ % spesa sanitaria correlata a uso non ottimale dei farmaci = 20% - 2,0 MLD.. di cui correlata alla Non Aderenza = 57% il valore di 1,14MLD 12

Tavolo Metabolico/Diabete: Relazione conclusiva Cause di Non Aderenza Ambiti di intervento 1.a 1.b Ridotto grado di accettazione sulla cronicità della patologia Valutazione basata sui sintomi Presa in carico del MMG Piano terapeutico individuale condiviso con Diabetologo Continuità terapeutico assistenziale H (team diabetologico) /T (MMG - e SH) per monitoraggio Patient Flow e costi Programmazione visite di controllo (almeno 6) Incontri per: aumentare la consapevolezza vs una malattia cronica e per educare il paziente alla autogestione della patologia Counseling al personale infermieristico Centro Diabetologico e del territorio Condivisione con il farmacista per delineare il perimetro d azione e rischio switch 2 Mancanza di un monitoraggio strutturato dell aderenza Incentivazione alla programmazione del piano di follow-up e della gestione proattiva dell agenda del paziente Utilizzo device per reminder in remoto 3 Indisponibilità allo stile di vita richiesto Facilitazione da parte delle Istituzioni Locali (aree dedicate, segnalazioni, sconti, premi Trasformare l indicazione in prescrizione Incontri presso centri FederAnziani Incontri presso strutture sanitarie per monitoraggio sullo stile di vita OSSERVAZIONALE RISULTATI 13