PROGETTO JESSICA. Lo scopo del progetto è quello di offrire metodi innovativi per attuare analisi strategiche e stabilire progetti integrati.



Documenti analoghi
Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

A cura di Giorgio Mezzasalma

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Allegato alla DGR n. del

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001

Piano delle Performance

Gestione diretta: I programmi comunitari

POLITICA DI COESIONE

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

POLITICA DI COESIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Portale Acqua e Salute

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

AUDIT. 2. Processo di valutazione

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Lezione 5 Valutazione (verifica e monitoraggio)

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Avvio della programmazione

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

L armonizzazione dei sistemi contabili

Programmazione Pubblica/Mercato

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

II.11 LA BANCA D ITALIA

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

Modulo. Valutazione e fattibilità dei piani e dei progetti

Comune di San Martino Buon Albergo

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Policy. Le nostre persone

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Sistema di gestione della Sicurezza

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI: mappa della Legge 328/2000

PROGETTI INNOVATIVI INTEGRATI PER L INCLUSIONE SOCIALE DI PERSONE SVANTAGGIATE

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Vigilanza bancaria e finanziaria

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Società Gestione Farmacie s.r.l.

Come scrivere una proposta progettuale

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche Roma Corso d Italia, 25

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

POLITICA DI COESIONE

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE

Progetti di azione positiva

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

GLI STUDI DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

Transcript:

PROGETTO JESSICA FINALITA Il Progetto Jessica intende unire esperienze di alta qualità, competenze istituzionali e risorse finanziarie pubbliche e private per aiutare a creare e organizzare dei nuovi strumenti di ingegneria finanziaria nella forma delle UDFs (Urban Development Fund) e degli Holding Funds. Esso parte dalla ricognizione delle varie dimensioni della collocazione urbana (ambientale, sociale, economica, istituzionale, governativa) e dei processi evolutivi coinvolti. Lo scopo del progetto è quello di offrire metodi innovativi per attuare analisi strategiche e stabilire progetti integrati. In breve, il Progetto Jessica aiuta a definire il contesto nel quale sono utilizzati gli strumenti di ingegneria finanziaria per lo sviluppo urbano sostenibile ed i metodi operativi utilizzati. 1

STUDI DI FATTIBILITA (Feasibility studies FSs) Lo studio di fattibilità sviluppa un idea/progetto adatta a definire uno specifico piano d azione. Esso fornisce informazioni strutturate come fondamento di una decisione ragionata delle autorità politiche ed amministrative. Gli studi di fattibilità sono governati da numerosi articoli legislativi e sono quindi parte integrante del processo di investimento pubblico. Possono essere pagati in esclusiva dai fondi pubblici o essere co-finanziati da investitori privati. I metodi utilizzati per gli studi di fattibilità sono formulati e distribuiti dall UVAL (Unità di Valutazione degli Investimenti Pubblici) e dal sistema NUVV. Gli studi di fattibilità per i progetti di lavori pubblici includono tre capitoli e allegati: analisi preparatoria e comparativa dei vari progetti e metodi di gestione; investigazioni specifiche di fattibilità tecnica, compatibilità ambientale, sostenibilità finanziaria, benefici economici e sociali; allegati (diagramma di Gantt, tavole per analisi finanziaria, tavole per analisi economica e sociale). 2

Gli studi di fattibilità dei progetti effettuati dai PPPs (Partenariati Pubblico-Privati) di norma implicano le seguenti aree di indagine: posizionamento del progetto in un chiaro contesto territoriale e settoriale, con una domanda/richiesta identificabile e senza vincoli sulla partecipazione del settore privato; verifica della disponibilità di adeguate capacità professionali e manageriali nel settore privato; identificazione dei rischi e del criterio della loro ripartizione ottimale; valutazione finanziaria in base all analisi del cash flow; criteri per la gestione del rischio e conclusione degli accordi contrattuali (pacchetto sicurezza). 3

STRUTTURA DEGLI STUDI DI FATTIBILITA PER JESSICA Gli argomenti trattati in uno studio di fattibilità per Programmi Integrati Territoriali riguardano i seguenti argomenti: descrizione degli obiettivi socio-economici dello sviluppo locale, la loro rilevanza ed i contenuti strategici; analisi dei punti di forza e debolezza del sistema locale in questione; specificazione dell impatto previsto nello sviluppo economico e il miglioramento sociale e ambientale; livello d integrazione del programma, evitando la frammentazione. Uno studio di fattibilità così strutturato, possibilmente in una forma semplificata, è richiesto per ogni progetto di lavori pubblici compreso nel programma integrato territoriale (PIT). La struttura di uno studio di fattibilità per il Progetto Jessica può essere simile a quello utilizzato per i PITs, purché gli studi ad hoc siano compiuti su: sostenibilità sociale, tenendo conto dei trend demografici e dei flussi migratori, entrambi con e senza l influsso del progetto; 4

sostenibilità finanziaria, tenendo conto del tipo di finanza; analisi dei rischi; conferma delle alte priorità nella politica territoriale e governativa; rafforzamento del coinvolgimento delle parti e delle attività in grado di generare coesione strutturale, innovazione e sviluppo. 5

MODULO SWOT L analisi SWOT è uno strumento strategico che riguarda i punti di forza e di debolezza di un progetto e le opportunità e le minacce esterne. L analisi SWOT dovrebbe essere applicata ai vari aspetti della sostenibilità del programma (sociale e demografico, ambientale, di pianificazione urbana, economico, finanziario, delle infrastrutture etc.) in modo tale da formulare scenari e trend per ciascun aspetto. Potrebbe essere utile integrare l analisi SWOT con la valutazione della mancanza di attrattiva che il programma integrato potrebbe avere, una volta completato, per esistenti o potenziali attori locali (residenti, investitori, università etc). Infine una descrizione dei vari tipi di rischi e delle azioni che devono essere intraprese per diminuire i loro effetti è un ottima cornice di riferimento per le decisioni degli investitori. 6

MODULO ANALISI ECONOMICA L analisi economica consiste nello studio dei costi di investimento e gestione dei lavori e nell analisi dei redditi. Esistono dei progetti che possono essere utilizzati come parametri di riferimento per ciascun tipo di lavoro. Costruite in base al progetto più pertinente, le stime dei costi e delle entrate dovrebbero contenere elementi appropriati ad attuare un controllo coerente sulla base di comparazioni con altri schemi simili. Infatti i parametri sono validi per stimare il costo del completamento di ogni tipo di progetto. La valutazione economica deve indicare lo scopo da raggiungere nel procedimento, i problemi critici che devono essere superati ed il tempo considerato necessario per il completamento. 7

MODULO DI COINVOLGIMENTO DEI RAPPRESENTANTI ECONOMICI E DEI POSSESSORI DI INTERESSE (SOGGETTI INTERESSATI) Per la comunicazione con e tra le parti coinvolte nel completamento del progetto integrato si utilizza il Master Plan. Il Master Plan descrive gli obiettivi e li illustra con tabelle riassuntive e piantine. Esso definisce i poteri, i ruoli, le responsabilità e le azioni dei vari attori nel prendere decisioni e nel completamento. Il Master Plan è uno strumento volontario, e quindi non è soggetto a particolari procedure di approvazione. In ogni caso, però, esso deve essere parte di un progetto che mira ad ottenere il consenso ed il coinvolgimento attivo della comunità interessata. Per quanto riguarda i contenuti il Master Plan si basa su stabilite identità locali (storiche, culturali) per costituire un nuovo progetto di assetto urbano. Le linee guida del progetto favoriscono nuovi ed equilibrati spazi e funzioni con usi diversi ma coordinati (residenziali, servizi avanzati, centri d eccellenza, pubblici servizi, trattamento ambientale, culturale e turistico, etc). Gli effetti economici e sociali del nuovo assetto possono essere previsti facendo dei paragoni con l esperienza internazionale. Con contenuti di questo genere il Master Plan forma consenso tra gli operatori e i soggetti interessati sugli obiettivi e le procedure e, allo stesso tempo, facilita la creazione di una piattaforma che attragga gli imprenditori nel settore dei servizi avanzati. 8

MODULO DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE L autorità ambientale è chiamata ad esprimere un opinione obbligatoria (ma non vincolante) sulla sostenibilità ambientale dei provvedimenti, nella quale certifica che essi rispettino le esigenze di protezione ambientale e si conformino alla legislazione nazionale e regionale della Comunità in questione. La valutazione di solito consiste in una opinione preliminare, accompagnata da una richiesta di informazioni, e in una opinione finale, che metta in evidenza gli aspetti ambientali critici nell area in questione, l azione che deve essere intrapresa per prevenire che l attuazione dei provvedimenti abbia potenziali impatti dannosi, e le soluzioni del progetto, tese a contrastare il degrado ambientale. Le principali linee guida consistono nella ricognizione della presenza di (o nella raccomandazione di adottare) soluzioni ai progetti in grado di assicurare e promuovere: la conservazione dell acqua; salvaguardia dell energia ed utilizzo di risorse rinnovabili; adozione di standardizzati sistemi di gestione ambientale; introduzione di moduli di addestramento/preparazione che si uniscano alla sostenibilità ambientale. L OECD (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) ha svolto un prezioso contributo sulla selezione e convalida degli indicatori della sostenibilità ambientale. Essi devono soddisfare i basilari requisiti dei rilevanza, consistenza analitica e misurabilità. 9

MODULO DELL IMPRENDITORIALITA URBANA È essenziale per i nuovi progetti imprenditoriali, incluse le iniziative no profit, essere impiantati nel tessuto urbano. Ciò per: progettare la sostenibilità economica degli investimenti rigenerativi nel medio e lungo termine; identificare opportunità concrete per il finanziamento durante l attuazione e la seguente gestione degli investimenti fino al raggiungimento del pareggio. I progetti imprenditoriali che si incontrano più frequentemente nell ambiente urbano ricadono nelle seguenti categorie: attività indotte dalla presenza di centri d eccellenza; servizi per il commercio e le autorità locali; servizio di solidarietà sociale, settore no profit; progetti per rilanciare l eredità storica, artistica e culturale e per fornire maggiori ed integrati servizi per il turismo. 10

MODULO DEL PLANNING FINANZIARIO L analisi finanziaria degli investimenti nei vari progetti all interno di un piano integrato e la sua gestione inizia dalla considerazione che alcuni provvedimenti richiedono un finanziamento pubblico, altri hanno bisogno di un finanziamento sia pubblico che privato, ed altri ancora sono progetti del settore privato deliberatamente incorporati nel piano integrato. Il Fondo per lo Sviluppo Urbano funziona da catalizzatore per i finanziamenti privati e per l utilizzo di risorse finanziarie pubbliche rimborsabili, coinvolgendo gli investitori istituzionali e ampliando il raggio per le iniziative PPP (Partenariati Pubblico-Privati), in base alla natura di ogni progetto. A prescindere dal metodo di finanziamento, l investimento deve essere registrato in un programma triennale e deve essere stilato un piano preciso per sostenere/saldare le spese quando il progetto sarà approvato. 11