Le tecniche di riproduzione artificiale (ART): un altro modo di iniziare la vita?



Documenti analoghi
Tecniche avanzate di PMA

Glossario essenziale a cura di Salvino Leone

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA

LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

La fecondazione artificiale nasce in risposta al problema della sterilità ma solleva NUOVI problemi

Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA)

Risultati dei trattamenti

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Legge 19 Febbraio 2004 n 40

Procreazione umana Aiuto all infertilità Fecondazione assistita. Ramón Lucas Lucas, L.C.

Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)

La fecondazione artificiale sul piano biologico e medico

I principali valori dell'offerta dell'istituto sono riassumibili nei seguenti aspetti:

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC.

ITALIA NUOVE NORME SULLA PROCREAZIONE ASSISTITA: VIETATA LA FECONDAZIONE ETEROLOGA DI 2003

ASPETTI GIURIDICI DELLA PROCREAZIONE ASSISTITA

TECNICHE DI II - III LIVELLO. Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET)

TRATTAMENTI DI PRIMO LIVELLO

INDICE. Prefazione... v Introduzione Parte prima BIOETICA GENERALE

L INSEMINAZIONE E LA FECONDAZIONE ARTIFICIALI: SONO ACCETTABILI MORALMENTE?

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza

Requisiti soggettivi

CONSENSO INFORMATO. il a ( ) residente a in via tel CF. nato il a ( ) residente a in via tel CF

Legge 40/2004 sulla Fecondazione Assistita

FORUM ETICO ANNO 2004

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PALAGIANO, DONADI, MURA, DI PIETRO, DI GIUSEPPE, EVANGELISTI

Corso di sterilità: approccio aggiornato alla gestione della. Gli aspetti legislativi

La procreazione artificiale

L Inseminazione Intrauterina

Dott.. Giovanni Bracchitta

Saviour sibling : definizione

Area Preconcezionale

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento

Legge 19 febbraio 2004, n. 40. "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita"

Legge 19 febbraio 2004, n. 40. "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita"

Fecondazione In Vitro (FIV / ICSI)

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione

CONSENSO INFORMATO. Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni. il a ( ) residente a in via tel CF

CHE COSA SI INTENDE PER PROCREAZIONE ASSISTITA?

Centro di procreazione assistita Trattamenti per l infertilità di coppia - 18

Inseminazione artificiale

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE OMOLOGA (CON IL SEME DEL PARTNER) CONSENSO INFORMATO SOCIETÀ SPAGNOLA DI FERTILITÀ

Consenso Informato alla Fecondazione in Vitro con Ovociti Scongelati Id /

Fecondazione assistita e amore coniugale

CONSENSO FIVET CON SEME DI DONATORE

X CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI RIPRODUZIONE ASSISTITA

Tecniche di PMA TECNICHE DI I LIVELLO

XI CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI RIPRODUZIONE ASSISTITA


Medicina della Riproduzione

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello

SENATO DELLA REPUBBLICA

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

Fitelab TS 1 dicembre 2011

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine

LA PROCREAZIONE ASSISTITA

Il Cammino. È fondamentale per noi riuscire a seguire al meglio in tutto il suo cammino ogni coppia desiderosa di concepire un bambino.

UOSD PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Azienda Complesso Ospedaliero S an Filippo Neri OSPEDALE DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE

Maria Gabriella Bafaro. Carta dei Servizi


Attività e risultati - Tecniche di II e III livello

RISULTATI DEI TRATTAMENTI PMA S.I.S.Me.R - Bologna e Centri Satellite

Fisiologia procreativa

e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme.

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

L. 19 febbraio 2004, n. 40 (1). Norme in materia di procreazione medicalmente assistita (2). (1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 24 febbraio 2004, n. 45.

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore

La sterilità di coppia

La fecondazione eterologa Aspetti etici Presa di posizione del Comitato etico provinciale

Consenso Informato alla Fecondazione in Vitro Id /

LA FECONDAZIONE ARTIFICIALE

LEGGE 19 febbraio 2004, n. 40. Norme in materia di procreazione medicalmente assistita. Vigente al:

NUOVE LINEE DI INDIRIZZO OPERATIVE E DEFINIZIONE DEL REGIME EROGATIVO PER L ATTIVITÀ DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA.

Ricevimento degli ovociti

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche:

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

LINEE GUIDA CONTENENTI LE INDICAZIONI DELLE PROCEDURE E DELLE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Art. 7 - Legge n.

OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE

X CICLO DI CONFERENZE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

Sulla Dignitas personae

periodo più fertile per una donna uomo

Management Software for medically assisted procreation

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA

FERTILITÀ A 360 Spunti e nuove riflessioni nella PMA

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI

ENDOMETRIOSI ED INFERTILITA

La Nuova Prima Pagina (ed. Modena)

INFORMATIVA PER PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA OMOLOGA

Crioconservazione degli ovociti

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

Fecondazione in vitro

BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause

Transcript:

Le tecniche di riproduzione artificiale (ART): un altro modo di iniziare la vita? L-19 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Macerata a.a. 2011-12 Prof. M. Calipari

Un po di storia 1677: A. Leeuwenhoek, olandese inventore del microscopio,esamina il seme umano e scopre gli spermatozoi 1784: L. Spallanzani, italiano, realizza la prima inseminazione artificiale nel cane; dopo 62 giorni nascono 3 cuccioli 1790: J.Hunter, scozzese, opera la prima inseminazione artificiale umana, sulla moglie che diventa gravida e da alla luce un figlio 1880: primo tentativo di FIV sui maialini 1890: W. Heape e S. Buckley, inglesi portano a termine con successo una FIV in un coniglio; in più, trasferiscono l embrione in un altro coniglio (primo esperimento di maternità surrogata) 1944: J. Rock e M. Minkin, USA, primo tentativo di FIV umana. In vitro, l ovulo fecondato si sviluppò in un embrione di 2 cellule 1954: prima gravidanza umana ottenuta mediante inseminazione con sperma congelato M. Calipari 2011-12 2

Un po di storia 1967: R. Edwards e P. Steptoe, primo successo nella FIV umana 1976: prima gravidanza (extrauterina) ottenuta con la FIV 1977: dopo oltre 600 tentativi falliti, Edwards e Steptoe riescono a far crescere in vitro un embrione fino a 8 cellule; lo trasferiscono in utero e si instaura una gravidanza 25 luglio1978: in Inghilterra, a Oldham, nasce Louise Brown, la prima bimba concepita in provetta! il 20 Dicembre 2006, a Bristol, Louise è diventata madre, partorendo un bimbo (concepito naturalmente!) in poco più di 30 anni, nel mondo, sono nati più di 3 milioni di bambini, concepiti con la FIVET 2010, in Italia: 359 centri PMA autorizzati dal Ministero per la Salute dati 2008: 59.000 coppie; ca 80.000 cicli iniziati; 12.767 gravidanze; 1942 interruzioni; 10825 nati tasso di efficacia ( bimbo in braccio ) = 13,53 %! M. Calipari 2011-12 3

Introduzione La fecondazione artificiale nasce in risposta al problema della sterilità ma solleva problemi nuovi: la validità e il valore delle tecniche la natura e lo scopo della medicina la qualità morale e la liceità del loro impiego le ricadute sui singoli, famiglia e società M. Calipari 2011-12 4

La Sterilità Sterilità = incapacità di concepire: sterilità desiderata, accettata o subita; sterilità indesiderata o non accettata; sterilità fisiologica. Sterilità primaria = assenza di gravidanza. Sterilità secondaria = incapacità a concepire dopo una precedente gravidanza. Subfertilità = ridotta fertilità da cause transitorie e/o modificabili Infertilità = incapacità a portare a termine una gravidanza con nascita di feto vivo e vitale. M. Calipari 2011-12 5

La Sterilità Una coppia si definisce sterile: dopo 1 o 2 anni di rapporti sessuali (senza uso di contraccettivi) cui non fa seguito un concepimento se richiede una consulenza specialistica, dopo almeno due anni di tentativi se è stata diagnosticata una causa di sterilità, dopo almeno due anni di tentativi M. Calipari 2011-12 6

La Sterilità Incidenza: 10-15% delle coppie sterili in rapporto al totale dei matrimoni. Aumento reale o fittizio negli ultimi decenni? Il 70% della sterilità è superabile. Il 30% della sterilità è definitiva. 40% sterilità da fattore femminile. 30% sterilità da fattore maschile. 30% sterilità di coppia. M. Calipari 2011-12 7

La Sterilità Donna tuba Uomo utero collo Ovaio ovocita follicolo vagina Fig 1. I sei fattori della fertilità 1. Fattore ovarico 2. Fattore tubarico 3. Fattore uterino 4. Fattore cervicale 5. Fattore vaginale 6. Fattore spermatico M. Calipari 2011-12 8

DISTRIBUZIONE DELLE CAUSE DI STERILITA Cause di sterilità Coppie che ne sono affette (%) Turbe dell ovulazione 20-29 Anomalie tubariche 15 Endometriosi 6 Patologia cervicale 3 Patologia seminale 21-24 Altre cause maschili 2 Turbe della sessualità 6 Sine causa 18-28 M. Calipari 2011-12 9

La sterilità: incidenza ed eziopatogenesi Fattori di rischio per la sterilità posticipazione della prima gravidanza (età= 25anni > 5% sterilità) (età= 40 anni > 30% sterilità) aumentata incidenza delle MST uso di tecniche contraccettive e abortive inquinamento dell ambiente di vita e di lavoro farmaci, droghe, radiazioni fumo, caffè, dieta, esercizio fisico, stress introduzione di estrogeni di origine animale (carne) e di provenienza umana (acqua) M. Calipari 2011-12 10

Il problema delle ART cambiamento radicale di orizzonte culturale dal segno dell unione sponsale (atto coniugale), che accoglie la vita come effetto di un gesto d amore totale, umano, fedele e fecondo alla ricerca diretta del risultato finale, un figlio oggetto di desiderio, ottenuto attraverso un procedimento tecnico attuato da terze persone, totalmente estranee alla coppia M. Calipari 2011-12 11

Le ART finalità ART rimedio alla sterilità/infertilità per evitare malattie ereditarie (selezione/aborto) rivendicazioni ideologiche (coppie omosessuali, eugenismo, ecc.) breve classificazione: fecondazione artificiale (diverse tecniche) omologa, eterologa inseminazione artificiale (diverse tecniche) omologa, eterologa tecniche di riproduzione più "spregiudicate" clonazione, partenogenesi, ecc. M. Calipari 2011-12 12

INDICAZIONI PROPOSTE PER LA FIVET ASSOLUTE Occlusione tubarica bilaterale già inutilmente sottoposta a intervento di microchirurgia o di tale entità da sconsigliare l intervento RELATIVE Endometriosi grave Patologia seminale di lieve o media entità Sterilità immunologica non risolvibile con terapia medica Sterilità sine causa M. Calipari 2011-12 13

Tecniche di fecondazione artificiale intracorporea IVI (Intra-Vaginal Insemination) ICI (Intra-Cervical Insemination) IUI (Intra-Uterine Insemination) GIFT (Gamete IntraFalloppian Transfer) DIPI (Direct Intra-Peritoneal Insemination) POST (Peritoneal Sperm and Oocyte Transfer) IFI (Intra-Fallopian Insemination) FREDI(Fallopian Replacement of Eggs with Delayed Insemination) GIUT (Gamete Intra-Uterine Transfer) M. Calipari 2011-12 14

Tecniche di fecondazione artificiale extracorporea IVF-UET (In Vitro Fertilization-Uterine Embryo Transfer) IVF-ZIFT (In Vitro Fertilization-Zigote Intra- Falloppian Transfer) IVF-PROST (In Vitro Fertilization-Pronuclear StageTransfer) IVF-TET (In Vitro Fertilization-Tubal Embryo Transfer) M. Calipari 2011-12 15

Fecondazione in vitro con embryo-transfer Ovociti Spermatozoi Schema di sintesi Fecondazione in vitro (FIV) Trasferimento dell embrione (ET) M. Calipari 2011-12 16

Schema sintetico delle procedure FIVET 1. ottenimento dei gameti femminili: ovociti (stimolazione ovarica ormonale, monitoraggio, raccolta per via laparoscopica o transvaginale, identificazione e classificazione) maschili: spermatozoi (masturbazione, puntura dell epididimo, biopsia testicolare, condom integro o perforato, dalla vescica maschile o dall uretra maschile ) M. Calipari 2011-12 17 17

Schema sintetico delle procedure FIVET 2. fecondazione in vitro, ottenimento degli embrioni M. Calipari 2011-12 18

3. crioconservazione degli embrioni Schema sintetico delle procedure FIVET M. Calipari 2011-12 19

CRIOCONSERVAZIONE EMBRIONALE ED OVOCITARIA MOTIVI DELLA CRIOCONSERVAZIONE autilizzazione SUCCESSIVA (ALTRE GRAVIDANZE) aprofilassi DI SINDROME DA IPERSTIMOLAZIONE asincronizzazione CON LA FINESTRA DI IMPIANTO SCELTA DEGLI EMBRIONI DA CRIOCONGELARE CRIOCONGELAMENTO DELLO ZIGOTE 2N CRIOCONGELAMENTO OVOCITARIO M. Calipari 2011-12 20

Micromanipolazioni di gameti ed embrioni * PZD (Partial Zona Dissection) [1988] * SUZI (Sub-Zonal Sperm Injection) [1988] * ICSI (IntraCytosplasmic Sperm Injection) [1992] * AH (Assisted Hatching) [1990] * PGD (Preimplantation Genetic Diagnosis) [1990] Successo ICSI: 25-40% M. Calipari 2011-12 21

Micromanipolazioni di gameti ed embrioni 1. zona pellucida ooplasma membrana vitellina spazio vitellino 2. 3. Micromanipolazioni di gameti: 1. ICSI intracytoplasmic sperm injection 2. SUZI sub-zonal injection 3. PZD partial zona dissection M. Calipari 2011-12 22

INDICAZIONI PROPOSTE PER LA ICSI -Sterilità in cui la FIVET ripetutamente non ha ottenuto embrioni trasferibili -Sterilità da spiccata oligo-astenospermia INDICAZIONI RARE (con prelievo del seme dall epididimo o dal testicolo) -Assenza congenita dei vasi deferenti o occlusione degli stessi -Arresto maturativo della linea spermatica: -Lesioni della spina dorsale -Anejaculazione psicogena -Ejaculazione retrograda -Oligospermia severa dopo chemioterapia -Tumore (seminoma) del testicolo M. Calipari 2011-12 23

Schema sintetico delle procedure FIVET 4. preparazione dell utero (trattamento ormonale) M. Calipari 2011-12 24

Schema sintetico delle procedure FIVET 5. trasferimento in utero degli embrioni (5-7 gg.) M. Calipari 2011-12 25

EMBRYO TRANSFER EMBRYO TRANSFER STANDARD TRANSCERVICALE EMBRYO TRANSFER TRANSMIOMETRIALE RIPOSIZIONE TUBARICA DELL EMBRIONE PER VIA TRANSVAGINALE METODI DI FACILITAZIONE DELL IMPIANTO: IMPIANTO ASSISTITO (ASSISTED HATCHING) M. Calipari 2011-12 26

6. impianto e gravidanza Schema sintetico delle procedure FIVET M. Calipari 2011-12 27

Schema sintetico delle procedure FIVET 7. nascita però M. Calipari 2011-12 28

Schema sintetico delle procedure FIVET attuale tasso di successo ( bimbo in braccio ): max 25-30 %, come media mondiale un sostanziale fallimento tecnico! M. Calipari 2011-12 29

Aspetti etici criteri per un giudizio morale sulla scienza applicata all'uomo rispetto, difesa e promozione dell'uomo diritto primario e fondamentale alla vita rispetto della dignità di persona scienza e tecnica preziose risorse della persona umana se poste al suo servizio e orientate a promuoverne lo sviluppo integrale l'uomo e i suoi valori = misura della scienza M. Calipari 2011-12 30

Aspetti etici domanda basilare: le ART rispettano e promuovono l'uomo in quanto uomo, oppure contraddicono il suo valore? sono conformi o difformi alla dignità della persona umana? più precisamente: le ART rispettano e promuovono, oppure contraddicono, l'uomo in quanto uomo nel far sorgere una nuova persona umana? Sono conformi o difformi alla dignità personale dell'uomo e della donna quali procreatori d'una nuova vita? fondamento nella lettura antropologicovaloriale personalista M. Calipari 2011-12 31

Aspetti etici pregiudizi da superare: ciò che è tecnicamente possibile non è per ciò stesso automaticamente lecito dal punto di vista etico non vi è un pregiudizio negativo riguardo alla "artificialità" in quanto tale, come fattore che trasforma il "naturale"; l'attenzione va posta sul significato che essa riveste in rapporto alla persona umana tendenza ad interpretare il problema in una prospettiva esclusivamente teleologica (circostanze e conseguenze dell'agire) M. Calipari 2011-12 32

Aspetti etici 2 tappe di valutazione: A) le ART e le circostanze della loro realizzazione B) le ART nel loro significato oggettivo M. Calipari 2011-12 33

Aspetti etici A) le ART e le circostanze della loro realizzazione l'intenzione o motivazione di chi ricorre alle ART dal desiderio del figlio al "figlio ad ogni costo" esiste un "diritto al figlio"? circostanze personali ART omologhe o eterologhe casi particolari: singles, gays, vedove/i conseguenze congelamento degli embrioni embrioni soprannumerari selezione embrionaria e DGP il rischio (aumentato) di aborto problemi sanitari o psicologici per i nati da ART? M. Calipari 2011-12 34

Aspetti etici il desiderio di un figlio legittima e naturale aspirazione degli sposi come compimento (non esclusivo) del loro itinerario d amore il diritto al figlio nessuno può accampare il diritto all esistenza di un altra persona il figlio non può essere ridotto a prodotto del desiderio di qualcuno egli deve sempre essere compreso come un fine in se stesso, mai come un mezzo per raggiungere altri fini (l esaudimento del desiderio di genitorialità) M. Calipari 2011-12 35

Aspetti etici B) le ART nel loro significato oggettivo la logica della donazione: il generare è umano se e nella misura in cui esprime e realizza un atto d'amore la logica della produzione (di un oggetto) numerosi e distinti atti presenza e azione decisiva di estranei differenza tra "āgere" e "fācere" āgere: l'effetto rimane nel soggetto che agisce, lo modifica e lo perfeziona fācere: l'effetto è altro dal soggetto che agisce e si pone ad un livello assiologico inferiore rispetto a chi lo ha prodotto mentalità di controllo e di dominio (la "qualità" del prodotto) M. Calipari 2011-12 36

La posizione cattolica " a immagine e somiglianza di Dio" dignità peculiare ed inalienabile di ogni essere umano per la sua origine e per il suo fine ultimo "sacralità" della vita umana sostanziale differenza con le altre creature viventi conseguenza etica: inviolabilità della vita amare, servire, difendere e promuovere la vita (cfr. EV 29) M. Calipari 2011-12 37

La posizione cattolica la generazione umana = pro-creare partecipazione alla signoria di Dio sulla vita nella creazione da parte dell'uomo e della donna uniti nell amore matrimoniale "Nel compito di trasmettere la vita umana e di educarla, che deve essere considerato come loro propria missione, i coniugi sanno di essere cooperatori dell'amore di Dio Creatore e come suoi interpreti" (GS 50) nell atto coniugale, ri-presentazione incarnata della dinamica d amore trinitario la vita sorge come frutto del dono totale e reciproco di sé Nella biologia della generazione è inscritta la genealogia della persona [ ] La generazione è la continuazione della creazione" (GP II, Lett. alle Fam., 9) M. Calipari 2011-12 38

La posizione cattolica La procreazione umana richiede una collaborazione responsabile degli sposi con l'amore fecondo di Dio; il dono della vita umana deve realizzarsi nel matrimonio mediante gli atti specifici ed esclusivi degli sposi, secondo le leggi inscritte nelle loro persone e nella loro unione (DV, Intr. 5) Solo il il reciproco dono d'amore sponsale di di un un uomo e di di una una donna, espresso e realizzato nell'atto coniugale, nel nel rispetto dell'unità inscindibile dei dei suoi suoi significati unitivo e procreativo, rappresenta il il contesto degno per per il il sorgere di di una una nuova vita vita umana (PAV, (PAV, Com. Com. Fin. Fin. X Ass. Ass. Gen., Gen., n.6) n.6) M. Calipari 2011-12 39

La posizione cattolica FA omologa "Nella FIVET omologa, perciò, pur considerata nel contesto dei rapporti coniugali di fatto esistenti, la generazione della persona umana è oggettivamente privata della sua perfezione propria: quella di essere, cioè, il termine e il frutto di un atto coniugale in cui gli sposi possono farsi "cooperatori con Dio per il dono della vita a una nuova persona" (DV. B,5) FA eterologa "La fecondazione artificiale eterologa è contraria all'unità del matrimonio, alla dignità degli sposi, alla vocazione propria dei genitori e al diritto del figlio ad essere concepito e messo al mondo nel matrimonio e dal matrimonio" (DV. A,2) FA - altri casi " è moralmente illecita la fecondazione di una donna con lo sperma di un donatore diverso da suo marito e la fecondazione con lo sperma del marito di un ovulo che non proviene dalla sua sposa. Inoltre la fecondazione artificiale di una donna non sposata, nubile o vedova, chiunque sia il donatore, non può essere moralmente giustificata." (DV. A,2) M. Calipari 2011-12 40

La posizione cattolica IA eterologa vale lo stesso ragionamento della FA eterologa IA omologa "L'inseminazione artificiale omologa all'interno del matrimonio non può essere ammessa, salvo il caso in cui il mezzo tecnico risulti non sostitutivo dell'atto coniugale, ma si configuri come una facilitazione e un aiuto affinché esso raggiunga il suo scopo naturale " (DV. B,6) M. Calipari 2011-12 41

La posizione cattolica "L'intervento medico è rispettoso della dignità delle persone quando mira ad aiutare l'atto coniugale sia per facilitarne il compimento sia per consentirgli di raggiungere il suo fine, una volta che sia stato normalmente compiuto(56). Al contrario, talvolta accade che l'intervento medico tecnicamente si sostituisca all'atto coniugale per ottenere una procreazione che non è né il suo risultato né il suo frutto: in questo caso l'atto medico non risulta, come dovrebbe, al servizio dell'unione coniugale, ma si appropria della funzione procreatrice e così contraddice alla dignità e ai diritti inalienabili degli sposi e del nascituro. " (DV B,7) M. Calipari 2011-12 42

La posizione cattolica le ART sono moralmente illecite: perché non rispettano la dignità della procreazione umana ("omologa" ed "eterologa") perché ledono i diritti del neoconcepito: ad essere il frutto di un atto d'amore coniugale alla sua integrità fisica selezione eugenetica, congelamento, dispersione, sperimentazione perché non rispettano il bene dell'unità matrimoniale (nel caso della "eterologa") M. Calipari 2011-12 43

Legge n. 40 19 febbraio 2004 "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita" ambiguità terminologica "procreazione" o "fecondazione"? "medicalmente assistita" o "artificiale"? terapia o mera sostituzione? M. Calipari 2011-12 44

Sintesi della Legge n. 40 sulla PMA diritti del concepito (art. 1,1) solo in casi di sterilità o infertilità (1,2) in assenza di altri rimedi (4,1) principi di gradualità e consenso informato (4,2) divieto della PMA "eterologa" (4,3) compresa esclusione forme di maternità surrogata accesso soltanto a coppie maggiorenni (5,1) di sesso diverso, coniugate o conviventi, in età potenzialmente fertile, entrambi viventi M. Calipari 2011-12 45

Sintesi della Legge n. 40 sulla PMA necessità del consenso informato della coppia (6,1-2) metodi, problemi bioetici, possibili effetti collaterali sanitari e psicologici, probabilità di successo, rischi derivanti, conseguenze giuridiche, costi economici (se strutture private autorizzate) deve essere prospettata la possibilità di adozione o di affidamento possibilità di revoca della volontà fino al momento della fecondazione dell'ovulo M. Calipari 2011-12 46

Sintesi della Legge n. 40 sulla PMA divieto di clonazione umana : reclusione da 10 a 20 anni + multa da 600.000 a 1 milione di euro (12,7) per il medico: interdizione perpetua dall'esercizio della professione tutela dell'embrione: (13-14) divieto di sperimentazione sull'embrione um. ricerca clinica e sperimentale consentita solo per finalità terapeutica sull'embrione stesso e in assenza di metodiche alternative M. Calipari 2011-12 47

Sintesi della Legge n. 40 sulla PMA divieto di: produzione di embrioni u. a fini di ricerca o sperimentazione ogni forma di selezione a scopo eugenetico degli embrioni o dei gameti, che non abbiano finalità diagnostiche o terapeutiche clonazione, altre forme di ectogenesi, produzione di ibridi o chimere sia a scopi riproduttivi che di ricerca crioconservazione e soppressione di embrioni (fermo quanto stabilito dalla Legge n. 194) M. Calipari 2011-12 48

Sintesi della Legge n. 40 sulla PMA produzione di embrioni u. per la PMA numero strettamente necessario (max 3) obbligo di un unico e contemporaneo trasferimento ("impianto") divieto di riduzione embrionaria (in caso di gravidanze plurime, salvo L. 194) consentita la crioconservazione dei gameti, previo consenso informato della coppia M. Calipari 2011-12 49

Sintesi della Legge n. 40 sulla PMA possibilità della obiezione di cosc. per gli operatori sanitari e per gli ausiliari (16) solo per le procedure direttamente collegate all'intervento di PMA, non per l'assistenza antecedente e conseguente l'intervento per l'applicazione concreta della L. 40 elaborazione di Linee guida (7,1) Decreto Ministeriale 21 luglio 2004, Linee guida in materia di procreazione medicalmente assistita (Testo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 16/08/2004 n.191) M. Calipari 2011-12 50

In definitiva schema riassuntivo dei punti salienti: affermazione diritti del concepito PMA solo in caso di sterilità/infertilità ed in assenza di altri rimedi divieto della PMA "eterologa" PMA solo per coppie (U+D) coniugate o conviventi divieto di clonazione umana divieto di sperimentazione e selezione eugenetica divieto di crioconservazione e di produzione sovrannumeraria di embrioni divieto di "riduzione" embrionaria possibilità dell'obiezione di cosc. M. Calipari 2011-12 51