SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO IN VENETO.



Documenti analoghi
INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

R e g i o n e L a z i

L evoluzione operativa dei progetti del Piano, determinata dai cambiamenti produttivi, sociali, epidemiologici ed istituzionali ha comportato:


Analisi strutturata del problema

PSICOLOGIA DEL LAVORO, AZIONI DI MIGLIORAMENTO E SALUTE ORGANIZZATIVA

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

Sistema di gestione della Sicurezza

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

L attività di vigilanza, formazione e informazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

Prospetto 1. Cronoprogramma flussi informativi /MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA INFORMATIVO -MARCHE

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Scheda per la Valutazione della Assicurazione della Qualità dei CdS

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

PRINCIPI FONDAMENTALI...

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

PROCEDURA SCR_PG Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

CAMPO DI ATTIVITÁ: PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

BS OHSAS 18001:2007 OHSAS Revisione marzo Sara Zullo (Firma) Preparato da

Presidiare una consultazione online

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

A cura di Giorgio Mezzasalma

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Il data set minimo ai fini delle attività di prevenzione e vigilanza sul territorio

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

Piano Mirato di Prevenzione

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Approfondimento. Controllo Interno

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PIANO DEGLI INTERVENTI

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

PROTOCOLLO D INTESA TRA

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. n 332 del 14/09/2012

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE ZANOBINI ALBERTO

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 173 DEL 19/04/2012

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

La Digitalizzazione in Regione Lombardia

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Allegato alla DGR n. del

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica:

PROCESSO: INCHIESTA INFORTUNI OBIETTIVO: GESTIONE E COORDINAMENTO SPISAL PER ATTIVAZIONE INCHIESTA INFORTUNI SU SEGNALAZIONE ENTI ESTERNI

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza!

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Comune di San Martino Buon Albergo

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro


Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i.

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Le regole e i modelli organizzativi

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

L INAIL nel TU della salute e sicurezza sul lavoro

Transcript:

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2006 1 Regione Veneto Titolo del progetto: SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO IN VENETO. Referente Dr.ssa Maria Lovison, Responsabile del Servizio Tutela e sicurezza nei luoghi di lavoro della Direzione regionale prevenzione, che si avvarrà del Dr. Luciano Marchiori (Direttore SPISAL AULSS20), nella sua qualità di Direttore tecnico scientifico del Piano, per il controllo e il monitoraggio della realizzazione delle fasi previste dal cronoprogramma. Dr.ssa Lovison (Tel. 0412791309, maria.lovison@regione.veneto.it) Dr. Marchiori (tel. 0458075914, luciano.marchiori@ulss20.verona.it). Relazione 1. Descrizione sintetica delle attività svolte e/o in corso di svolgimento. ATTIVITA 1: Cfr. Note cronoprogramma. ATTIVITA 2: Cfr. Note cronoprogramma. ATTIVITA 3: Cfr. Note cronoprogramma. ATTIVITA 4: Sorveglianza sanitaria ex esposti: Come riportato nella tabella che segue, per quanto concerne la sorveglianza ex esposti amianto nel 2006 il 100% dei SPISAL risulta essersi attivato, mentre per gli ex esposti CVM hanno effettuato la sorveglianza solo i Servizi interessati dal problema, nel dettaglio le province di Venezia, Padova e Treviso. Le visite mediche condotte sono state eseguite ad ex esposti presentatisi spontaneamente o su indicazione dei Patronati sindacali o dalle associazioni degli ex esposti. Nella tabella che segue per alcuni Servizi (8 su 21) il numero di visite ad ex esposti amianto/cvm risulta pari a 0 in quanto non sono pervenute richieste. AULSS regione Veneto visite ex esposti amianto tac (rx) visite ex esposti CVM ecografie tac AULSS 1 Belluno 18 6 (18) 0 0 0 AULSS 2 Feltre 93 20 0 0 0 AULSS 3 Bassano 0 0 0 0 0 AULSS 4 Thiene 0 0 0 0 0 AULSS 5 Arzignano 0 0 0 0 0 AULSS 6 Vicenza 38 14 0 0 0 AULSS 7 Pieve Soligo 0 0 0 0 0 1 La presente relazione, strutturata secondo i paragrafi elencati, deve essere compilata per ciascuna linea progettuale e allegata al relativo cronoprogramma. La lunghezza non deve superare le 5 pagine (Times New Roman 12, interlinea 1,5). 1

AULSS regione Veneto visite ex esposti amianto tac (rx) visite ex esposti CVM ecografie tac AULSS 8 Montebelluna 86 60 0 0 0 AULSS 9 Treviso 0 0 0 0 0 AULSS 10 S. Donà 0 0 0 0 0 AULSS 12 Venezia 152 129 178 175 18 AULSS 13 Mirano 56 1 (3) 157 128 98 AULSS 14 Chioggia 20 6 (3) 0 0 0 AULSS 15 Camposampiero 77 114 (4) 0 0 0 AULSS 16 Padova 44 20 (1) 0 0 0 AULSS 17 Conselve 2 1 (2) 0 0 0 AULSS 18 Rovigo 29 9 0 0 0 AULSS 19 Adria 6 0 0 0 0 AULSS 20 Verona 1 0 0 0 0 AULSS 21 Bussolengo 0 0 0 0 0 AULSS 22 Legnago 0 0 0 0 0 Totale 624 380 (31) 335 303 116 ATTIVITA 5: Cfr. Note cronoprogramma. ATTIVITA 6: Cfr. Note cronoprogramma. ATTIVITA 7: Dalla pianificazione che la Direzione per la Prevenzione ha richiesto a tutti i Servizi SPISAL del Veneto su base provinciale risulta quanto riportato nelle tabelle che seguono (i valori indicati corrispondono al numero minimo di interventi di vigilanza e prevenzione nei cantieri, e quindi al numero di cantieri che si intendono controllare di minima, selezionati con metodo a vista e sulla base dell analisi delle notifiche pervenute in Servizio): Provincia 1^ - 2^ SEM 06 1^ - 2^ SEM 07 Belluno 133 133 Padova 400 400 Rovigo 182 182 Verona 525 540 Venezia 235 235 Vicenza 328 328 Treviso 260 260 ATTIVITA 8: Dalla pianificazione che la Direzione per la Prevenzione ha richiesto a tutti i Servizi SPISAL del Veneto su base provinciale risulta quanto riportato nelle tabelle che seguono (i valori indicati corrispondono al numero di interventi di vigilanza e prevenzione pianificati sulla base di priorità di rischio identificate tramite i flussi INAIL ISPESL Regioni): Provincia Anno Metalmeccanica* Agricoltura* Legno* Mov. Merci / Trasporti Belluno Padova Rovigo Verona 2006 0 0 0 20 2007 0 0 0 40 2006 50 20 60 33 2007 50 20 60 40 2006 11 29 15 12 2007 11 29 15 12 2006 0 62 60 63 2007 0 67 70 63 2

Provincia Anno Metalmeccanica* Agricoltura* Legno* Mov. Merci / Trasporti Venezia 2006 10+3% 10 30 3 2007 10+4% 10 30 3 Vicenza 2006 10+ 4% az. SPISAL6 0 40 2 2007 10+ 4% az. SPISAL6 0 40 4 Treviso 2006 0 7 100 5 2007 0 9 70 7 Legenda: * quando il numero di interventi è pari a 0 in metalmeccanica significa che gli SPISAL hanno già raggiunto l obiettivo regionale (vigilanza nel 15% delle aziende del comparto). Invece, per alcuni SPISAL non risultano interventi programmati in agricoltura in quanto provincia nella quale il comparto non è significativo dal punto di vista degli indici infortunistici. Per quanto concerne il comparto legno si ha valore 0 quando la vigilanza nelle aziende è già stata realizzata nel 2005 (obtv. 20 unità produttive). Viene comunque garantita da tutti gli SPISAL nelle aziende agricole, metalmeccaniche e del legno, l effettuazione dell inchiesta infortuni e quindi dell intervento di prevenzione e vigilanza parziale o completo a seconda delle condizioni di sicurezza rilevate, ogniqualvolta si verifichi infortunio con lesioni gravi, gravissime o mortale. ATTIVITA 9: Cfr. Note cronoprogramma. ATTIVITA 10: Cfr. Note cronoprogramma. ATTIVITA 11: Cfr. Note cronoprogramma. ATTIVITA 12: Accessi Intranet Piano Triennale 2005-2007. AREE INTRANET (al 02/10/06) (al 30/10/06) (al 04/12/06) (al 15/01/07) AREA GESTIONE DEL PIANO 580 637 998 1198 AREA VIGILANZA E PRAV 221 275 406 494 AREA ATTIVITÀ SANITARIA 120 134 191 233 AREA FORMAZIONE E COMUNICAZIONE 218 286 447 534 AREA PROMOZIONE DELLA SALUTE 148 177 291 359 AREA PROGETTI RICERCA E SVILUPPO 120 148 234 277 COREO 70 88 116 159 CRREO 92 114 171 261 ATTIVITÀ INTERREGIONALE 92 157 211 267 ATTI CONVEGNI E WORKSHOP 133 142 230 295 RASSEGNA ATTIVITA SPISAL 95 100 126 159 TOTALE 1889 2258 3421 4236 2. Specificazione delle attività non avviate o non completate entro le date di fine previste dal cronoprogramma e relative motivazioni. Nessuna. 3. Specificazione delle attività e/o traguardi eliminati o modificati rispetto a quelli indicati nel cronoprogramma iniziale e relative motivazioni. Nessuna 4. Punti di forza e criticità nella realizzazione del piano. I risultati conseguiti con i Piani Triennali SPISAL (1999 2001, 2002 2004, 2005 2007), e che ad oggi costituiscono i punti di forza del Sistema SPISAL del Veneto, sono: 3

l affermazione della politica regionale di prevenzione negli ambienti di lavoro definita da obiettivi, metodologie, strumenti di lavoro e sistemi di verifica dei risultati per il miglioramento; una maggiore omogeneità degli interventi SPISAL lo sviluppo del lavoro in rete e su comparti (network regionale degli SPISAL); la partecipazione delle Parti sociali ai processi di prevenzione in atto con la garanzia del controllo sociale sui Servizi, sulle priorità di intervento, sulle metodologie di lavoro e sui risultati, secondo il principio della trasparenza della P.A; lo sviluppo di linee di lavoro innovative orientate alle problematiche emergenti quali: l ergonomia, la promozione della salite e del benessere organizzativo sul luogo di lavoro, la valutazione dell organizzazione aziendale del sistema di gestione della sicurezza; il riorientamento delle linee di lavoro tradizionali attraverso interventi di prevenzione nei principali comparti produttivi a maggior rischio (metalmeccanica, edilizia, agricoltura, trasporti, legno), la promozione dell organizzazione e della gestione della sicurezza; l incremento dei livelli di efficienza del sistema regionale di prevenzione valutati secondo indicatori di attività congruenti con i L.E.A. Il percorso di miglioramento organizzativo indicato si è svolto nell ambito di uno scenario positivo in termini di miglioramento della sicurezza del lavoro con una riduzione del numero di infortuni denunciati all Inail pari al 16.2 % nel periodo 1999 al 2005, a fronte di un aumento dei lavoratori assicurati di circa il 10%. Tuttavia l entità numerica del fenomeno è di rilevanza tale da richiedere un costante presidio delle azioni di contrasto anche perché la riduzione dei valori numerici assoluti registrata negli ultimi anni dipende anche dal progressivo invecchiamento della popolazione lavorativa e dalla femmilizzazione della stessa (categorie a minor rischio infortunistico). 5. Altri elementi utili all analisi e interpretazione dello stato dell arte del piano. Gli obiettivi regionali 2007 di miglioramento dell attività degli Spisal, individuati in attuazione dell art. 5, 1 c., del collegato alla Legge Finanziaria Regionale per lo sviluppo e il miglioramento dell attività degli SPISAL, sono finalizzati a: - definire standard di Servizio, in quanto la produttività che lo stesso assicura in termini di interventi sul campo sono il risultato della combinazione sinergica di risorse di back office e di front line (da ciò deriva che il primo indicatore proposto, nella tabella che segue, si riferisce al totale di UPG SPISAL e non soltanto agli UPG tecnici); 4

- consolidare la metodologia di pianificazione degli interventi basata su priorità di rischio, per un utilizzo piu efficiente della risorse; - superare la disomogeneità territoriale nelle attività di vigilanza e prescrittive degli Spisal e mantenere i livelli di produttività - migliorare la qualità degli interventi assicurando maggiore trasparenza rispetto agli utenti e lasciando traccia di ogni intervento anche quando con esito positivo; - adottare il sistema informatico Prevnet in quanto strumento adeguato allo sviluppo del knowledge management e al raggiungimento degli obiettivi di prevenzione adottati dal sistema regionale; - implementare le linee di lavoro innovative negli Spisal in ambito di promozione della salute, di sviluppo del benessere organizzativo nelle aziende e di controllo dei Sistemi di gestione Aziendale della Sicurezza. Ciò premesso risulta funzionale individuare per gli SPISAL/ULSS i seguenti obiettivi di attività 2007 per la determinazione dell importo del fondo da assegnare agli SPISAL: Obiettivi Indicatore Standard Strumento regionale di verifica Peso (%) 1. n. aziende oggetto di intervento di Dato medio regionale Scheda raccolta dati attività 20 Omogeneizzazio ne della prevenzione per UPG ponderato * su base annua sugli anni 2004-2005- 2006 (con franchigia Vigilanza e pari a 5%) mantenimento 2. [(n. verbali con prescrizioni + sole 100% Scheda raccolta dati attività 20 produttività disposizioni + verbale positivi redatti)/ (con franchigia in n. aziende oggetto di intervento di difetto 5%) prevenzione] x 100 Knowledge Management Riorientamento delle attività verso problematiche e rischi emergenti 3. n. verbali con prescrizioni per UPG tecnico ponderato ** su base annua 4. Adozione del sistema informatico regionale PrevNet 5. n. progetti di promozione della salute o sul benessere organizzativo attivati nel territorio di competenza 6. n. aziende con intervento di prevenzione SGS Dato medio regionale sugli anni 2004-2005- 2006 (con franchigia pari a 5%) Scheda raccolta dati attività 20 Sì Installazione programma certificata da software house incaricata Almeno 1 Relazione progetto consegnata in allegato a scheda raccolta dati attività Almeno 5 aziende Scheda rilevazione dati Linea di Lavoro SGS 15 15 10 5