ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. STROFFOLINI con Sezione ad Indirizzo Musicale

Documenti analoghi
I.C.42 E.CARAFA G. SALVEMINI

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/ / /22

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO 2016/17, e

03030 BROCCOSTELLA (Fr) - C.F.:

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO , e

Centro Provinciale Istruzione Adulti (C.P.I.A.) Siracusa

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE AGGIORNATA DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , e

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE AGGIORNATA DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/20, e

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO 2016/17, e

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, E

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DANTE ALIGHIERI - L AQUILA

EMANA IL SEGUENTE ATTO DI INDIRIZZO

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

EMANA IL SEGUENTE ATTO DI INDIRIZZO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO E. MAJORANA

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

Al Collegio Docenti. E, p. c.: al Consiglio d Istituto. ai Genitori. agli Alunni. al Personale ATA

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, E

Il dirigente scolastico. la Legge n. 59 del 1997 (autonomia delle istituzioni scolastiche e dirigenza);

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTONA A

Prot. N Pisa, 25/09/2015

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE V. DELLE SCIENZE - C.F C.M. RMIS02400L - AOO_RMIS02400L - IIS VIA DELLE SCIENZE

PROT. N 4632 A/15 EMANA IL SEGUENTE ATTO DI INDIRIZZO

ISTITUTO COMPRENSIVO MANOPPELLO

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano

ISTITUTO COMPRENSIVO COLLEDARA COLLEDARA (TE) - VIA S. PAOLO - C.F C.M. TEIC Tel. 0861/ Fax.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORBOLO. Prot. n. Sorbolo, 2 dicembre 2015

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

Al Collegio dei Docenti E P.C. Al Consiglio d Istituto Ai Genitori Al Personale ATA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO. Via del Mattatoio n CAPENA (RM)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RENATO FUCINI

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO triennale DELL OFFERTA FORMATIVA aa.ss.

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2018/19, E

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DANTE ALIGHIERI - L AQUILA

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

Prot. n. 3775/A19 Parma, 20 novembre 2015

AL COLLEGIO DEI DOCENTI AL CONSIGLIO D ISTITUTO e p.c. AL DSGA AI GENITORI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Atto di Indirizzo. Anno scolastico 2019/2022

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

Prot. 679 del 14/10/2015 Al Collegio dei docenti Al Consiglio d Istituto Al DSGA All albo Al sito web dell Istituto Agli atti

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

Istituto Comprensivo Dante Alighieri

ATTO DI INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO

Via Piccinini s.n RAGUSA Codice Meccanografico RGEE Codice Fiscale Codice univoco d Ufficio UF9VXW

Portella della Ginestra. Prot. n. 3990/C23 Vittoria li 13/10/2015

Prot.n B/3 Altamura, 1 ottobre Al Collegio dei Docenti e p.c.

PIANO DI MIGLIORAMENTO

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

3 CIRCOLO DIDATTICO Giovanni Paolo II TERMOLI (CB) Via Stati Uniti D America 0875/ Fax 0875/ C.F.

Liceo Scientifico Statale G. Seguenza

CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE

I Fondi Strutturali sono strumenti finanziari gestiti dalla Commissione Europea per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale

Presentazione della legge 107/2015 La buona scuola. Incontro con i genitori dell Istituto Comprensivo Giusti-D Assisi 06 ottobre 2015

ALLEGATO 1. Atto di Indirizzo

Prot. N. 2693/c14 Milano 06 /10/2015 Al COLLEGIO DOCENTI

Istituto d Istruzione Superiore E. Fermi

RISORSE PROFESSIONALI:

ATTO D INDIRIZZO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA. Piano di Miglioramento. (PdM)

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7

BUONA SCUOLA E INTRECCI RAV PTOF - PDM

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. VERGA

PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornato al 30/06/2016)

Piano di Miglioramento - a.s

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Prot. n. 5791/2018 Castelli Calepio, 05/10/2018

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Visto:

Prot. n Fossano, li 29 settembre 2015 Pos. 94-C/4 AL COLLEGIO DEI DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Prot. n. 5031/C21 Pioltello, 27 novembre 2018

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

ATTO DI INDIRIZZO. Prot. n. 133 A/19 Petacciato 15 gennaio 2016 Al Collegio dei Docenti e p.c. Al Consiglio d Istituto Al DSGA SITO WEB Albo online

I.C. Montorio- Crognaleto A.S. 2016/17. PDM Piano di Miglioramento

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17

VITTORIO VENETO C.M. PVIC83200L C.F.

Prot. n. 2874/A19 del 6 ottobre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI. E p.c AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO

CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA VALUTAZIONE»

VISTO l art. 3 del DPR n. 275/1999 così come novellato dall art. 14 Lg. N. 107/2015; VISTO il D.lgs. n. 165/2001 ed integrazioni;

AVVIO DEL S.N.V. IN Emilia-Romagna A.S. 2015/2016

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n.4481/a19 Rossano, lì

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO. Antonio DE VITI DE MARCO Viale Francesco Ferrari,73 -Tel. 0833/ Fax 0833/ c.f

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CHINI-MICHELANGELO LICEO LINGUISTICO

1 CIRCOLO DIDATTICO-AVOLA. E. DE AMICIS VIALE LIDO, 3 TEL/FAX Cod. Istituto SREE01300N-cod.fisc SCHEDA

Partecipazione con attestazione di validità ad un qualunque numero di attività formative

Transcript:

I.C. "G.STROFFOLINI" CASAPULLA C.F. 94007130613 C.M. CEIC82800V SEGR - SEGRETERIA Prot. 0006412/U del 07/10/2019 14:26:29 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. STROFFOLINI con Sezione ad Indirizzo Musicale Ministero della pubblica istruzione Dipartimento per l Istruzione - Direzione Generale per gli affari Internazionali Ufficio V Via Rimembranza, 33 81020 CASAPULLA (CE) Cod.. Mecc. CEIC82800V Cod. Fisc.94007130613 e-mail: ceic82800v@istruzione.it; ceic82800v@pec.istruzione.it Sito Internet: www.istitutostroffolini.edu.it Tel 0823/467754 Distretto Scolastico n 16- Ambito 10 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Al Sito Web - Sez. PTOF Agli Atti Oggetto: Atto di indirizzo al Collegio dei Docenti riguardante la definizione e la predisposizione del POF A.S. 2019/2020 e linee generali del Piano Triennale dell Offerta Formativa triennio 2019-2020; 2020-2021; 2021-2022. VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto l autonomia delle istituzioni scolastiche e ladirigenza; VISTO il DPR 275/1999, che disciplina l autonomia scolastica; VISTA la Legge n. 107 del 2015, che ha ricodificato l art. 3 del DPR 275/1999- Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione; VISTO il D.L.vo 165 del 2001 e ss.mm. ed integrazioni; EMANA LE SEGUENTE LINEE DI INDIRIZZO CONSIDERATO le richieste del territorio e dell utenza, in termini di priorità ; le risultanze del RAV, in termini di cose che devono migliorare; la previsione delle azioni coerenti con il Piano nazionale per la scuola digitale (comma 57) le risorse dell organico dell autonomia (parte delle quali, soprattutto a regime, potranno essere individuate dalle scuole stesse entro limiti generali dati). che il PTOF Piano Triennale dell Offerta Formativa per il triennio 2019-2020; 2020-2021; 2021-2022 mira alla valorizzazione dell autonomia scolastica e tiene conto prioritariamente delle esigenze formative individuate a seguito della lettura comparata del RAV Rapporto di Autovalutazione.Atteso che gli indirizzi del Piano vengono definiti dal dirigente scolastico che, in proposito, attiva rapporti con i soggetti istituzionali del territorio e valuta eventuali proposte delle rappresentanze sociali; il Piano può essere rivisto entro ottobre. Per la realizzazione degli obiettivi inclusi nel piano le istituzioni scolastiche si possono avvalere di un organico potenziato di docenti da richiedere a supporto delle attività programmate. VALUTATE prioritarie le esigenze formative individuate a seguito della lettura comparataa del RAV Rapporto di Auto-valutazione e del Rapportoo di valutazione del nucleo esterno di valutazione nonché dell indice ragionato predisposto dal dirigente scolastico sugli esiti formativi registrati dagli studenti nel triennio 2015/2016; 2016/2017; 2017/2018 e anno scolastico 2018/2019; 1

TENUTO CONTO delle proposte e dei pareri formulati dagli Organismi e dalle associazioni dei genitori di quanto emerso dai rapporti attivati dal Dirigente Scolastico con tutto il personale interno alla scuola e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti sul territorio. 2 LA PROGETTAZIONE CURRICOLARE sarà utilizzata avendo a riguardo e nel rispetto della normativa prescritta dalla L. 59/1997, DPR 275/99,), L. 53/2003 e dal D.Lgs 59/2004, D.M. settembre 2007 ( le Indicazioni per il Nazionali del 2010 ) e L. 169/2008, e i relativi Regolamenti attuativi DPR 122/2009, DPR 81/2009, D.P.R. 89/2009 e Legge n. 107/2015 DETERMINA DI FORMULARE AL COLLEGIO DOCENTI, per la elaborazione del Piano Offerta Formativa A.S. 2019/2020 e Piano Triennale dell Offerta Formativa, per il triennio 2019-2020; 2020-2021; 2021-2022i seguenti indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione previsto dai nuovi Ordinamenti: Il Piano dell offerta formativa triennale deve comprendere le opzioni metodologiche, le linee di sviluppo didattico-educativo, le opzioni di formazione e aggiornamento del personale docente e ATA, il fabbisogno di organico funzionale dell autonomia ed essere compatibile con le risorse finanziarie che il MIUR assegna. La PRESA D ATTO e acquisizione del nuovo Regolamento sul sistema nazionale in materia di istruzione e formazione ai fini della implementazione del Piano di miglioramento della qualità dell'offerta formativa e degli apprendimenti, nonché della valutazione dell'efficienza e l'efficacia del sistema educativo di istruzione e formazione così come previsto dall'articolo 1 della Legge n.107 del 13/07/2015; dai decreti legislativi n. 62 e n. 66 del 13/04/2017. PARTECIPAZIONE ALLE INIZIATIVE DEL PON, per la Programmazione 2014-2020 e successivamediante la predisposizione di un PDM ( Piano di Miglioramento ) definito collegialmente, sulla base dell autovalutazione dei propri bisogni, parte integrante del piano dell offerta formativa. Esso sarà fondato su un autodiagnosi dei fattori di maggiore criticità (cont esto scolastico, familiare e culturale) e costituito dall insieme delle proposte di azioni (sia FSE che FESR) con cui la scuola intenderà affrontare le proprie esigenze e quelle della comunità di riferimento. ASSE I- ISTRUZIONE: volto a migliorare la qualità del sistema di istruzione e a favorire l innalzamento e l adeguamento delle competenze, promuovendo una maggiore partecipazione ai percorsi formativi e ai processi di apprendimento permanente. ASSE II INFRASTRUTTURE PER L ISTRUZIONE: finalizzato a promuovere e sostenere l istruzione, la qualificazione professionale e la formazione permanente con azioni finalizzate ad aumentare l attrattività della scuola attraverso la riqualificazione delle infrastrutture e il potenziamento delle dotazioni tecnologiche e degli ambienti di apprendimento, garantendo spazi architettonici adeguati agli approcci innovativi della didattica. ASSE III CAPACITÀ ISTITUZIONALE E AMMINISTRATIVA: volto a incrementare la capacità istituzionale e l efficienza della pubblica amministrazione in una prospettiva di miglioramento della governance complessiva nel settore dell istruzione. CURA NELLA PROGETTAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA con aggiornamento annuale (monitoraggio giugno 2020) della nuova fase triennale 2019/2022 delle seguenti priorità individuatemediante il RAV e conseguenti obiettivi di processo con applicazione graduale

dellaflessibilità organizzativa del monte ore annuale e rispetto della quota nazionale obbligatoria e opzionale. 1. Migliorare le competenze degli studenti in italiano, matematica e inglese; 2. Innalzare i livelli nelle prove standardizzate nazionali; 3. Motivare e rimotivare gli alunni all apprendimento consapevole con la valorizzazione dei diversi stili cognitivi; 3. Innalzare il livelli delle competenze sociali e di cittadinanza attiva degli studenti; 4. Promuovere l autonomia nel metodo di studio; 5. Promuovere le eccellenze; 6. Condividere con le famiglie e con gli Enti preposti le azioni da implementare per la gestione dei comportamenti problematici. Ridurre la variabilità dei risultati fra le classi dell'istituto nelle prove standardizzate Ridurre le differenze nel punteggio rispetto a scuole con il contesto socio-economico e culturale simile (ESCS). Migliorare i risultati in ITALIANO - MATEMATICA - INGLESE nelle classi quinte della Primaria e classi terze della Secondaria. 3

I TRAGUARDI e OBIETTIVI DI PROCESSO L AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA si realizzerà in una proposta progettuale rispettosa dei paradigmi dell autonomia scolastica, dell inclusione sociale(progetto di vita), della premialità e merito, della valutazione basata sugli standard di competenza, dei nuovi approcci curricolo-disciplinari (web -conoscenza, reti sociali, mondo digitale, approccio alla condivisione, cittadinanza attiva, esercizio della solidarietà etc.. ), nonché DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA nell ambito della didattica. L Ampliamento dell Offerta Formativa comprenderà visite didattiche collegate alle diverse programmazioni di differente durata e viaggio di istruzione per le classi in uscita terze Secondaria. Le visite guidate avranno un arco temporale massimo di intera giornata per tutti gli ordini di scuola, tre giornate il tempo dedicato al viaggio di istruzione. Per le classi terze della Scuola secondaria la visita didattica di mezza giornata potrà essere sostituta da ulteriore esperienza formativa come il teatro in Lingua inglese e spettacolo in Lingua francese visite didattiche (secondo il parere unanime dei genitori), comprensive di esperienze di partecipazione aduno spettacolo teatrale in Lingua inglese e di una visita didattica di mezza giornata. Sono previsti i seguenti Percorsi PERCORSI FORMATIVI personalizzati (alunni con BES); PERCORSI FORMATIVI (destinatari eccellenze) finalizzati alla valorizzazione dei nostri studenti eccellenti (partecipazione a Concorsi, tornei/gare in itinere e di fine anno ) quali: - percorsi progettuali e strumenti didattici innovativi, da mettere a disposizione dei nostri alunni; - partecipazione a gare nazionali di matematica (Università Bocconi ); - partecipazione a concorsi nazionali di promozione delle eccellenze nella lingua inglese; - progetti curriculari in rete con altre Istituzioni; - progetti extrascolastici (anche in rete con altre Istituzioni) di valorizzazionedel Patrimonio artistico, musicale, architettonico e di potenziamento della disciplina Storia dell Arte; - progetti di potenziamento delle discipline linguistiche e matematico-scientifiche; - progetti di educazione alla cittadinanza attiva. FORMAZIONE/VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE E ATA. Si prevedono percorsi di Formazione finalizzati al miglioramento della professionalità teorico metodologico e didattica, amministrativa, alla innovazione tecnologica, agli stili di insegnamento, alla valutazione formativa - di sistema, alla valutazione autentica, alla sperimentazione della flessibilità organizzativa monte ore annuale, alla didattica laboratoriale., anche in modalità di autoformazione con input brevi da parte di esperti in ambito psicologico-pedagogico- didattico. Accanto ai percorsi personali di formazione offerti dall ambito Territoriale di appartenenza, sarà opportuno organizzare all interno dell Istituto momenti di incontro e confronto sulle esperienze formative espletate con il duplice scopo di socializzare l esperienza formativa nell inter-gruppo a chi non ne è stato partecipe e di sperimentare la ricaduta e l efficacia del percorso effettuato. Per quanto concerne più specificamente la Formazione e l aggiornamento per il Personale ATA si auspicano forme di finanziamento ministeriali dedicate, che siano funzionali ed efficaci sulle novità immesse recentemente, quali il nuovo Regolamento sulla gestione amministrativo-contabile delle Istituzioni scolastiche, procedure telematiche Passweb-INPS. 4

NEL PIANO TRIENNALE saranno prioritari i SEGUENTI OBIETTIVI (L. 107/2015 c.7) - Valorizzazione delle competenze linguistiche Italiano Inglese - Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche - Potenziamento delle competenze nella musica e nell'arte - Valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, del rispetto delle differenze, promozione della cultura della inclusione - Esercizio della Legalità, della sostenibilità ambientale e sensibilizzazione alla giustizia ambientale - Valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento significativo degli alunni - Individuazione di percorsi funzionali alla premialità e alla Valorizzazione del merito degli alunni - Definizione di un sistema di Orientamento funzionale ai bisogni degli utenti con valorizzazione della RETE Istituti scolastici di II grado PROGETTAZIONE SULLA INTENSIFICAZIONE TECNOLOGICA secondo le linee del Piano Digitale Nazionale: nella scuola Primaria introduzione della LIM ( Lavagna interattiva multimediale ), in tutte le classi attraverso forme di finanziamento esterne alla scuola, quali fondi regionali ed europei che si auspica verranno proposti, unica fonte di finanziamento per la Scuola per la tipologia di acquisto. All interno del Piano Digitale Nazionale sarà curato contestualmente l aspetto educativo e formativo delle potenzialità tecnologiche. LAPROGETTAZIONECURRICULAREEDEXTRACURRICOLAREdovràprivilegiare Dunque: - il potenziamento e il recupero dell educazione linguistica Italiano e Lingua inglese; - il potenziamento e il recupero dell educazione logico- matematica Matematica; - il potenziamento delle educazioni espressivo-artistico- musicali; - il potenziamento delle competenze civico-sociali trasversali a ogni apprendimento. NELL AMBITO DI INTERVENTO DELLE RELAZIONI INTERNE ED ESTERNE La Scuola promuoverà le seguenti AZIONI: COMUNICAZIONE PUBBLICA: costituisce l insieme di attività rivolte a rendere visibili le azioni e le iniziative sviluppate dall Istituto ed anche ad acquisire le percezioni sulla qualità del servizio erogato alla collettività. Per la ottimizzazione di tale comunicazione, saranno utilizzati differenti strumenti: a) miglioramento delle opzioni del sito web per rendere sempre più visibile l offerta formativa dell Istituto; b) ottimizzazione delle funzioni del registro elettronico; c) pubblicazioni di newsletter informative curate sia dai docenti che dagli studenti; d) comunicazione/pubblicazione di tutte le deliberazioni, l anagrafe delle prestazioni, albo pretorio, già in vigore nella gestione amministrativa; e) produzione di video-lezioni articolate, classi virtuali con sezioni dedicate, per contestualizzare le Unità didattiche e di apprendimento visibili da casa dallo studente e dallefamiglie, finalizzati al miglioramento della mediazione didattica curricolare. 5 F.to La Dirigente Scolastica dott.ssa Maria Carmina Giuliano Documento firmato digitalmente ai sensi del c.d. dell Amministrazione Digitale e norme ad esso connesse