Dall ipertesto al Web Semantico Passato e Futuro del Web



Documenti analoghi
HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità

Client - Server. Client Web: il BROWSER

InterNet: rete di reti

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Laboratorio Matematico Informatico 2

Comunicazione pubblica e accesso all informazione nell era digitale

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

Architettura client-server

Utilizzo della Intranet, forum privati Soci e Staff

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it)

ISCRIZIONE GARE NUOTO ON LINE ISTRUZIONI OPERATIVE PER LE SOCIETA

Introduzione a Internet e al World Wide Web

Modulo informatica di base 1 Linea 2

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

Introduzione al Semantic Web

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

LA PRIVACY POLICY DI WEDDINGART

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Reti di Calcolatori: una LAN

Novità di Access 2010

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Creare un Ipertesto. 1

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Ipertesti e web antologie

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Reti e Internet: introduzione

Storia di Internet e del World Wide Web

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Agenda telematica delle manifestazioni pubbliche

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Manuale swiss-archives.ch

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. La suite Microsoft Office XP

Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base).

Università degli Studi di Ferrara


Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S

Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

INFORMATICA LE470. Ipertesto. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Realizzazione di un simulatore didattico. in campo medico

Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, Pisa

Cercare documenti Web

COME CREARE UNA COMUNICAZIONE / NEWSLETTER

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020

La piattaforma e-learning Informazioni e strumenti principali

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli

Istruzioni. Il cuore del dispositivo è un Embedded PC Linux che raccoglie e gestisce tutte le funzioni dell' apparecchiatura.

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

La privacy policy di questo sito

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Breve guida all uso del programma L Edicolante.

L ACQUISIZIONE E LA GESTIONE DEI DOCUMENTI ELETTRONICI

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

TITOLARE DEL TRATTAMENTO Il "titolare" del trattamento di eventuali dati personali rilevati a seguito della consultazione del sito è SEVAL S.r.l.

Dispensa di Informatica I.1

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Corso sul pacchetto R

Esame di INFORMATICA

Transcript:

Dall ipertesto al Web Semantico Passato e Futuro del Web Diego Lubrano Lobianco Cosa è un ipertesto L'ipertesto è una struttura informativa costituita di un insieme di testi o pagine, leggibile con l'ausilio di un'interfaccia elettronica. Tale struttura è navigabile in maniera non sequenziale per mezzo di particolari parole chiamate collegamenti ipertestuali (hyperlink). In questo modo, ciascun lettore si crea un proprio percorso di lettura per le informazioni presenti in un documento ipertestuale. All interno di un ipertesto è possibile distinguere : Nodi : i blocchi di testo o i singoli documenti dell ipertesto Link : le interconnessioni tra i nodi che si attivano mediante il click del mouse I vantaggi dell ipertesto rispetto ad un testo tradizionale sono: il suo contenuto aperto e sempre rinnovabile, la sua capacità di crescere mediante la collaborazione di più persone

I primi esempi di ipertesto Nel XVI secolo Agostino Ramelli, un ingegnere della corte dei medici, progettò e realizzò la Ruota dei Libri, un leggio multiplo rotante, ideato per consentire l agevole lettura contemporanea di più testi. Il lettore aveva la possibilità di passare da un libro all altro mediante un pedale, che attivava un complesso sistema di ruote dentate. I primi esempi di ipertesto Negli anni 20,il francese Paul Otlet progettò l RBC (Repertoire Bibliographique Universel),un database bibliografico che arrivò a contenere fino a 15 milioni di schede. Per permetterne la consultazione, ideò una stazione di lavoro, costituita da una scrivania che poteva accedere ad un archivio mobile, montato su ruote. All interno dell archivio, un sistema elettro-meccanico permetteva all utente la ricerca, lettura e scrittura all interno del database(libro Universale) Inoltre immaginò che tramite linea telefonica, sarebbe stato possibile connettersi a database di altre biblioteche e ottenere una fotografia di altre schede da proiettare sulla stazione di lavoro(telefotografia).

I primi esempi ipertesto In un articolo del 1945, lo scienziato statunitense Vannevar Bush scrive : La mente umana opera in modo associativo. Avendo afferrato un concetto, essa salta istantaneamente al prossimo che viene suggerito dall associazione di idee, in accordo con qualche intricata ragnatela di percorsi tracciata dalle cellule del cervello Per simulare questo tipo di funzionamento, Bush progettò il Memex( memory expansion),una macchina elettro-ottica,simile ad una scrivania,dotata di leve e bottone e di un proiettore per microfilm. Secondo il progetto di Bush, Memex avrebbe permesso la creazione di collegamenti stabili tra documenti,attraverso la selezione e la pressione di un tasto. Lo scienziato statunitense affermava : Appariranno forme totalmente nuove di enciclopedia, già confezionate con una rete di percorsi associativi che le attraversano, pronte per essere immesse nel memex ed ivi potenziate. La nascità dell ipertesto moderno Nel 1965, Ted Nelson parlò di macchine letterarie, cioè computer che avrebbero permesso alla gente di scrivere e pubblicare in un formato nuovo, non lineare, che chiamò Ipertesto. Nelson diede vita al progetto Xanadu,che aveva come obbiettivo di rendere tutta l informazione, pubblicabile sotto forma di ipertesto. Qualsiasi frammento di documento sarebbe stato indirizzabile; in più Xanadu avrebbe mantenuto ogni versione di ogni documento (impedendo quindi i problemi di collegamenti interrotti tipici del web - che oggi ben conosciamo). Inoltre avrebbe incluso anche un meccanismo per la tutela dei diritti d autore A causa dell eccessive pretese del progetto e anche del perfezionismo di Nelson, l intero progetto è attualmente considerato il più grande vapoware della storia... Lo stesso Nelson afferma che l attuale World Wide Web soddisfa solo in parte gli aspetti del suo progetto. In particolare il World Wide Web banalizza il modello di ipertesto originale con collegamenti monodirezionali e senza possibilità di gestione delle versioni o dei contenuti.

La nascita dell ipertesto moderno Nel 1968, Douglas Carl Engelbart, allo Stanford Research Institute (SRI) in California,mise a punto NLS (online System ), un sistema di costruzione e navigazione di strutture ipertestuali di documenti. NLS era un portale che permetteva ad un individuo l accesso al laboratorio personale di conoscenza accresciuta.tale laboratorio è il luogo virtuale ove egli conserva tutti i propri dati e strumenti intellettuali e culturali, e ove egli collabora con altri individui dotati di analogo equipaggiamento. Il sistema NLS per la prima volta prevedeva un interfaccia grafica per la navigazione. Inoltre per muovere il cursore sullo schermo e selezionare facilmente i link, Doug inventò un blocco di legno con dei sensori e una pallina nella parte inferiore che chiamò mouse. Nonostante la presenza del mouse, l uso del sistema risultava scomodo, poiché era necessario ricordare molti codici per i comandi. Un grosso limite NLS era di girare su un sistema mainframe con time-sharing, Infatti oramai la tecnologia si stava orientando verso una rete di macchine, costituita inizialmente da minicomputer, che però venivano velocemente sostituiti da microcomputer e workstations. L Inventore del Web Tim Berners-Lee è nato nel 1955 a Londra da una famiglia di matematici. Dopo la laurea in fisica,fu subito attratto dal mondo dell informatica,tanto da costruirsi un computer a partire da un processore M6800 e da un vecchio televisore. Nel 1980 ha l occasione di iniziare a lavorare presso il CERN di Ginevra, dove scrive il primo programma per gestire le informazioni, detto Enquire (il nome di un vecchio libro di consigli pratici). Tale programma formerà la base concettuale per lo sviluppo futuro del Word Wide Web(WWW). Nel 1989 propone un progetto di ipertesto globale finalizzato a permettere alla gente di lavorare insieme attraverso la combinazione dei loro saperi in una rete di documenti ipertestuali. Successivamente vi aggiunge un server e un client (browser/editor) in ambiente NeXT. Tale progetto fu prima reso disponibile all interno del CERN e successivamente nel 1991 in Internet. Negli anni tra 1991 a 1994 continua a lavorare alla progettazione del Web,cercando di fare tesoro dei consigli che provenivano dagli utilizzatori di Internet. Tale lavoro di coordinamento lo ha portato nel 1999 ha essere trai fondatori e direttore del World Wide Web Consortium (W3C),che ha come scopo fondamentale coordinare lo sviluppo mondiale del Web

Enquire Enquire dal nome di una vecchia enciclopedia vittoriana,(enquire Within upon Everything =entrate per avere informazioni su ogni argomento) Nel 1980, durante il suo primo incarico al CERN, Lee creò una prima versione del programma, allo scopo di memorizzare i rapporti intercorrenti tra le varie persone, calcolatori e progetti all interno del CERN. Ogni progetto o persona era descritto da una pagina di informazioni (nodo). I link da e per un nodo apparivano come elenco numerato in fondo alla pagina. Ogni link era etichettato per descrivere il tipo di rapporto tra i nodi( ad esempio se una certa persona aveva creato un programma o lo stava solo usando). I link potevano essere interni (tra due nodi di uno stesso file link bidirezionali) o esterni (tra due file diversi- link unidirezionali) Funzionava in locale Nel manuale della prima versione, ci sono anche degli accenni ad schemi formati da frecce e cerchi e alla loro utilità in un programma per computer Lee lasciò questa prima versione a disposizione dei suoi colleghi ma dopo un po andò distrutta Enquire

Progetto WWW Nel 1984,Lee tornò a lavorate al CERN e iniziò lo sviluppo di una nuova versione di Enquire, sotto le mentite spoglie di un progetto per un sistema di documentazione. Tale sistema avrebbe permesso di unire i vari sistemi di informazione presenti all interno del CERN (elenco telefonico,libreria remota, documentazioni). L obbiettivo era ambizioso : Creare una base comune per comunicare,permettendo a ciascun sistema di conservare la propria individualità A differenza della prima versione, il suo obbiettivo era un sistema decentrato. Tutti i nodi (informazioni) dovevano possedere un indirizzo di riferimento in modo da poter essere identificati nello spazio dell informazione. Come far comunicare sistemi operativi e reti differenti? INTERNET e il suo protocollo TCP/IP Come far comunicare software con regole diverse?ipertesto,cioè un insieme di poche regole comuni accettabili da tutti i sistemi Lee chiamò il suo nuovo progetto World Wide Web,poiché doveva collegare un complesso di nodi(informazioni,computer e persone ) distribuiti nello spazio,fino ad ottenere un sistema potenzialmente globale Progetto WWW Nel 1990 il progetto WWW fu approvato al CERN Nessuno degli editor di ipertesti esistenti prevedeva le risorse remote Lee in breve tempo sviluppa per la piattaforma NeXT: Un client Web(WWW) del tipo punta e clicca Un server Web per la conservazione delle pagina web Un linguaggio per ipertesti :HTML Un protocollo per lo scambio di Ipertesti :HTTP Uno schema per assegnare indirizzi unici ai vari documenti: URI Crea la prima pagina sul server info.cern.ch, che conteneva tutte le informazioni relative al progetto WWW Mancavano però ancora: Estensione ad altre piattaforme Altri informazioni da presentare

Progetto WWW Nicola Pellow,una stagista del CERN, implementa un browser web che richiede poche risorse. Ora il client Web poteva girare su qualsiasi macchina,sia con sistema operativo Dos che Unix. Alla fine del 1990,Lee programma il browser per poter seguire link non solo su server HTTP,ma anche nelle notizie presenti su newsgroup. Ma è ancora poco per l ambiente del CERN. Allorquando il browser fu in grado di visualizzare anche la rubrica del CERN, tutti pretesero il browser sulla propria postazione di lavoro. Nei primi mesi del 1991, fu rilasciata all esterno del CERN la prima versione del browser WWW. Da quel momento in poi all interno delle Università cominciarono a diffondersi i primi server. Nel gennaio 1993 esistevano 50 server HTTP. A ottobre 200. Ed un anno dopo erano diventati 500 Lee ora aveva un solo pensiero :Il Web era oramai di tutti e Lee voleva che rimanesse tale. Non poteva immaginare un Web a pagamento come Gopher(Marzo1993). Il 30 Aprile del 1993,dopo una richiesta di Lee, il CERN rendeva il protocollo e il codice del Web liberamente utilizzabile. Nel ottobre del 1994,Lee fonda presso il MIT(Massachusset Institute of Technology) il World Wide Web Consortium(W3C) con lo scopo di migliorare gli esistenti protocolli e linguaggi per il WWW e di promuoverne lo sviluppo IL Sogno di Berners-Lee Un sogno diviso in 2 parti: Il Web diventa un mezzo più potente per favorire la collaborazione tra popoli. Uno strumento per la comunicazione diretta attraverso il sapere condiviso tra gruppi di qualsiasi dimensione.tali gruppi potranno interagire elettronicamente con la stessa facilità che facendolo di persona La collaborazione si allarga ai computer. Le macchine diventano capaci di analizzare tutti i dati sul Web,il contenuto, i link e le transizioni tra persone e computer. In questo modo i meccanismi quotidiani di commercio, burocrazia e vita saranno gestiti da macchine che parleranno a macchine,lasciando che gli uomini pensino soltanto a fornire l ispirazione e l intuito. Il Web sarà allora il luogo in cui l improvvisazione dell essere umano e il ragionamento della macchina coesisteranno in una miscela ideale e potente Mentre tecnici e imprenditori pensano a come sfruttare il Web,a impossessarsi del Web, Tim Berners-Lee va in direzione opposta, chiedendosi sempre come rendere il web di tutti,come farlo progredire e fiorire e rimanere integro difendendolo dalle pressioni di imprese che mirano a controllarlo

Semantic Web Il Semantic Web è un estensione del Web tradizionale e il suo obiettivo ultimo è rendere la semantica dell informazione Web comprensibile alle macchine, permettendo ai computer e alle macchine di lavorare in cooperazione. In filosofia, un ontologia è una teoria sulla natura dell esistenza e su quali tipi di cose esistono. Nell ambiente del Web Semantico, un ontologia è un documento o un file che definisce i termini usati per descrivere e rappresentare un area della conoscenza. Due definizioni formali di ontologia sono: 1. Un ontologia definisce i termini base e le relazioni includendo il vocabolario di una materia cosi come anche le regole per combinare i termini e le relazioni per estendere il vocabolario 2. Un ontologia è una formale ed esplicita specificazione di una concettualizzazione condivisa Ogni informazione viene mappata su di una specifica ontologia e inserita in un contesto che la relazioni ad altre ontologie. In questo modo ad esempio sarà possibile distinguere il concetto di cartella in un contesto informatico da quello di cartella in un contesto scolastico. Lentamente cosi si darà vita ad una Rete Semantica che si affiancherà a quella tradizionale Esempi Agenti intelligenti: il Semantic web può fornire agenti con la capacità di capire e integrare le diverse risorse d informazione. Un esempio è un agente che a partire dalle preferenze dell utente organizzi un intero viaggio, recuperando le informazioni da siti di agenzie di viaggio e di trasporti o da siti web in generale. Per agenti di questo tipo si richiede un ontologia del dominio, che rappresenti i termini per viaggi, trasporti, alberghi, ristoranti. Ubiquitous Computing: oggi siamo in presenza di innumerevoli dispositivi elettronici, quali cellulari, palmari, dispositivi satellitari. In un futuro prossimo sarà auspicabile che un dispositivo sia in grado di scoprire le funzionalità degli altri ed essere in grado di sfruttarle, anche se i dispositivi non sono stati progettati specificamente per interagire. I dispositivi destinati a comunicare potrebbero essere di svariati tipi e quindi sarebbe impossibile definire uno standard di comunicazione per ogni situazione. Piuttosto i dispositivi potrebbero condividere un ontologia che descriva i concetti base dei servizi.

Linguaggi per il Semantic Web XML(Exstensible Markup Language) fornisce Regole e Sintassi per documenti strutturati RDF(Resource Description Framework) offre una Infrastruttura Dati per il Web OWL(Ontology Web Language) fornisce Ontologie che funzionano sul Web OWL RDF XML La potenza del Semantic Web e dei linguaggi standard derivati dal base comune XML è che l informazione può essere scambiata mediante protocollo HTTP XML->RDF->OWL XML è stato progettato per archiviare e condividere dati e informazioni nel Web Tradizionale La semantica è implicita(limitazione) un infrastruttura potente per supportare lo scambio di conoscenza sul Web Relazioni semantiche tra le entità(evoluzione) Presenta limiti quando l informazione va elaborata per tirare fuori altra informazione(inference)(limitazione) Proprietà transitive,simmetriche,funzionali,inverse Costraints(restrizioni) sul comportamento delle proprietà sul tipo di classe sulla cardinalità minima e massima

Esempio d uso Una persona identificata tramite URI http://www.w3.org/people/em/contact#me ha full nome Eric Miller,indirizzo email em@w3.org ed titolo di Dr <?xml version="1.0"?> <rdf:rdf xmlns:rdf="http://www.w3.org/1999/02/22-rdfsyntax-ns#" xmlns:contact="http://www.w3.org/2000/10/swap/pim/contact #"> <contact:person rdf:about="http://www.w3.org/people/em/contact#me"> <contact:fullname>eric Miller</contact:fullName> <contact:mailbox rdf:resource="mailto:em@w3.org"/> <contact:personaltitle>dr.</contact:personaltitle> </contact:person> </rdf:rdf> <http://www.w3.org/people/em/contact#me> <rdf:type> <contact:person> <http://www.w3.org/people/em/contact#me> <contact:fullname> < Eric Miller > <http://www.w3.org/people/em/contact#me> <contact:personaltitle> < DR > <http://www.w3.org/people/em/contact#me><contact:mailbox> < mailto:em@w3.org > IL Web che ci aspetta Lucy ha appena accompagnato la mamma dal medico, che gli ha prescritto delle sedute di fisioterapia. Lucy istruisce il suo agente Web semantico con il browser portatile.l agente recuperò in tempo reale,dall agente del medico,le informazioni sul trattamento,controlla l elenco dei fisioterapistie e cerco quelli convenzionati con l assicurazione della mamma, a meno di 30 km di distanza da casa sua e con giudizio di eccellenza o molto buono nei servizi offerti. L agente iniziò poi a cercare di far coincidere gli orari degli appuntamenti (forniti attraverso il sito Web di ciascun studio) e la fitta agenda di Lucy. In pochi minuti l agente trovò una soluzione. Dopo che Lucy ha accettato la scelta,l agente effettua anche la prenotazione per la visita

Riferimenti Tim Berners-Lee L architettura del nuovo Web http://www.w3.org/ Berners-Lee,Hendlerm,Lassilla The Semantic Web -Scientific America http://www.ontoweb.org/ Tim Berners-Lee Enquire Manual http://en.wikipedia.org/wiki/wiki

This document was created with Win2PDF available at http://www.win2pdf.com. The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only. This page will not be added after purchasing Win2PDF.