GIORNATA DELLA TRASPARENZA ON LINE 2017 ELABORAZIONI

Documenti analoghi
ANAC Autorità Nazionale Anticorruzione

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

ALLEGATO VI - PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO (c.d. Freedom of information act F.o.i.a.)

OGGETTO: NOVITA IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E ACCESSO AI DOCUMENTI INDICAZIONI OPERATIVE

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale

N. 17 REGISTRO DELIBERAZIONI COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza ... ADUNANZA STRAORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE SEDUTA PUBBLICA

Programma triennale della trasparenza e dell integrità

Trasparenza come desiderio di operare in modo più democratico con la Comunità. Trasparenza

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Programma triennale della trasparenza e dell integrità

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNE DI VILLAMIROGLIO

Sede Staccata in Via Sbano, s.c., Foggia, tel Sede Associata in Via Roma, s.c., Accadia (Fg), tel.

PREMESSA. compiuta del predetto diritto si rinvia all art. 5 del D. Lgs. 33/2013.

COMUNE DI PARMA GIORNATA DELLA TRASPARENZA 23 APRILE Silvia Asteria Segretario Generale Responsabile Anticorruzione e Trasparenza

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

Accesso civico generalizzato : La Circolare n. 2 del 2017 del Dipartimento della Funzione Pubblica. 27 giugno 2017 Avv.

Nadia Catarinangeli Università per Stranieri di Perugia Evoluzione del Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

TRASPARENZA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Breve guida all Amministrazione trasparente e all Accesso civico

Parte IV trasparenza

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ (P.T.T.I.) ANNI S C H E M A

Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle P.A.

Sezione II. PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ (P.T.T.I.) D.Lgs. n. 33/

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

PROVINCIA REGIONALE di MESSINA

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Le iniziative in materia di trasparenza, integrità e anticorruzione

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 77

COME SI GESTISCE UNA RICHIESTA DI ACCEsSO GENERALIZZATO?

L accesso civico generalizzato: presupposti e limiti (anche il rapporto con la legge n. 241 del 1990) Avv. Daniela Bolognino 10 luglio 2018

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza- (P.T.P.C.T.) Sezione (P.T.T.I.)

Esclusione dal diritto di accesso

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

Report sull utilizzo del sito intranet aziendale

Comune di Castelnovo del Friuli

COMUNE DI CALANNA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

Misure anticorruttive (allegato n.2)

Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013

Ai Dirigenti le Istituzioni scolastiche statali dell Emilia-Romagna

Sistema di Valutazione della Performance della Sanità Toscana Indagine di clima Interno. AOU Meyer. Questionario Dipendenti Anno 2012

La promozione della trasparenza e della legalità nelle pubbliche amministrazioni: il contesto normativo

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Sistema di Valutazione della Performance della Sanità Toscana Indagine di clima Interno ISPO. Questionario Dipendenti Anno 2012

Rev. Oggetto Approvazione Data

COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO

Gesam S.p.A. Via Nottolini, Lucca PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

FAQ su Accesso civico

PROVINCIA DI VB DELLA GIUNTA COMUNALE N.12 OGGETTO: ISTITUZIONE REGISTRO DELL'ACCESSO CIVICO SEMPLICE E GENERALIZZATO. ESEC. IMM.

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

Sistema di Valutazione della Performance della Sanità Toscana Indagine di clima Interno. AOU Careggi. Questionario Dipendenti Anno 2012

Regolamento per l esercizio del diritto all accesso civico semplice e generalizzato ex art. 5 D.Lgs 33/2013 e modulistica allegata.

Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera Polo Universitario.

Ciclo di webinar «Anticorruzione e cultura dell integrità: una strategia partecipata»

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

COMUNE DI EMARESE Regione Autonoma Valle d Aosta

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO C.D. SEMPLICE E GENERALIZZATO

PIANO DELLA TRASPARENZA E DELL INTEGRITA

Copia verbale deliberazione di Giunta Comunale

PIANO DELLA TRASPARENZA E DELL INTEGRITA

CAMINERAS anno 2016 Allegato n 5 al Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2017/2019

Il nuovo accesso civico previsto dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. Le amministrazioni hanno l obbligo di adeguarsi

Collegio Tecnici Sanitari di Radiologia Medica (TSRM) Provincia di Salerno Via Luigi Guercio, Salerno

STRETTO di MESSINA S.p.A. in liquidazione

L ACCESSO CIVICO. La procedura di accesso civico. Differenze tra accesso civico e accesso generalizzato

INTRODUZIONE ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI ATTRIBUITE ALL ISTITUZIONE SCOLASTICA

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI ANNO 2019 I RISULTATI. a cura di Ufficio Relazioni Esterne

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 15

CITTÀ DI ARIANO IRPINO Provincia di Avellino Piazza Plebiscito,

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI ANNO 2018 I RISULTATI. a cura di Ufficio Relazioni Esterne

PIANO per la TRASPARENZA e L INTEGRITA

L opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Autore: Nello Iacono, Giuliana Ruiu

Indagine conoscitiva sul livello di Benessere Organizzativo della Camera di Commercio di Verona

TRASPARENZA DELLE INFORMAZIONI, TRATTAMENTO DEI DATI E RELATIVE RESPONSABILITA. Avv. Michele Calleri Avv. Serena Patrisso

IL D.LGS. 33/2013 GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016 Amministrazione Trasparente nella pagina web dell A.S.S.T. dei Sette Laghi

COMUNE DI SANT ANNA ARRESI

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI SAN TAMMARO

Approvato in seduta di Consiglio dell'ordine, Belluno il

PIANO DELLA TRASPARENZA ED INTEGRITA A] CENNI GENERALI. Introduzione

tipografia La Marina, Calenzano Finito di stampare nel mese di settembre 2008

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Avellino PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

VISITA LA NOSTRA AREA TRASPARENZA: trasparenza

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

Città di Tortona Provincia di Alessandria

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2017 OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE

DELLA TRASPARENZA luglio 2015

INDAGINE SULL'OPINIONE DEGLI STUDENTI ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Introduzione

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

Gesam S.p.A. Via Nottolini, Lucca PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

TRASPARENZA STAKEHOLDER ANALYSIS

AZIENDA SPECIALE SERVIZI di AGRATE BRIANZA

Ospiti Casa di Ferentino

Comune di OLLASTRA Allegato A alla delibera della G.C. n. 19 del

Transcript:

GIORNATA DELLA TRASPARENZA ON LINE 2017 ELABORAZIONI 1

PREMESSA La Giornata della Trasparenza è un adempimento previsto dall art. 10 del d.lgs. 33/2013 (c.d. decreto trasparenza ) attraverso il quale ogni pubblica amministrazione presenta il Piano e la Relazione sulla performance alle associazioni di consumatori o utenti, ai centri di ricerca e a ogni altro osservatore qualificato. La Giornata della Trasparenza 2017 della Camera di Commercio di Prato è stata realizzata per la prima volta in modalità on line, forma di comunicazione e informazione più efficace, economica e in grado di raggiungere un maggior numero di utenti. In questo modo è stato possibile creare un canale privilegiato di interlocuzione con l ente, consentendo alle imprese e agli utenti di fornire il loro prezioso e costruttivo contributo alla pianificazione degli interventi in materia di trasparenza e performance. In particolare, nell intento di rafforzare il dialogo e il confronto con tutti gli stakeholder, la Camera di Commercio di Prato ha selezionato i documenti atti a fornire una lettura sintetica e comprensibile degli obiettivi di programmazione, degli interventi effettuati e dei risultati conseguiti nella gestione finanziaria e amministrativa dell Ente. Nell ambito della Giornata della Trasparenza on line, inoltre, al fine di favorire il confronto diretto con gli stakeholder e con gli utenti, chiunque ha avuto la possibilità di compilare un breve questionario on line finalizzato alla rilevazione delle opinioni sui temi trattati e al miglioramento dei servizi resi. I dati raccolti dalle risposte al questionario sono l oggetto della presente (e sintetica) elaborazione. Si tratta di trenta questionari, compilati tra il 20 ottobre e il 13 novembre (2017). 2

IL QUESTIONARIO Il questionario somministrato agli stakeholder prevedeva solamente cinque domande chiuse e una domanda a campo aperto al fine di raccogliere eventuali considerazioni e suggerimenti finali da parte degli intervistati. Si trattava, in buona sostanza, di domande tese a sondare la conoscenza e l utilizzo della sezione Amministrazione Trasparente del sito camerale da parte dei nostri utenti. Come noto, infatti, dal 2013 ogni Pubblica Amministrazione è tenuta a creare sul proprio sito internet una sezione, denominata appunto Amministrazione Trasparente (che sostituisce la precedente sezione Trasparenza, valutazione e merito ), articolata in sotto-sezioni di primo e di secondo livello, dalla quale sia possibile accedere a dati, informazioni e documenti che riguardano l ente stesso. Il principio che sta alla base della Sezione è quello della accessibilità totale alle informazioni sull'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, con l'evidente obiettivo di favorire un controllo diffuso da parte del cittadino sull'operato delle istituzioni e sull'utilizzo delle risorse pubbliche. L intento del legislatore è ancor più valorizzato dalla previsione (contenuta nel decreto trasparenza) secondo cui la trasparenza è condizione di garanzia delle libertà individuali e collettive, nonché dei diritti civili, politici e sociali, e integra il diritto a una buona amministrazione e concorre alla realizzazione di una PA aperta e al servizio del cittadino. La trasparenza diviene così principio cardine e fondamentale dell organizzazione delle pubbliche amministrazioni e dei loro rapporti con i propri utenti. Infine, una domanda del questionario riguardava l istituto del cd. Freedom of Information Act, introdotto recentemente nel nostro ordinamento dal d. lgs. 97/2016. Con questo strumento il legislatore italiano ha attuato un vero e proprio rovesciamento della precedente prospettiva che prevedeva l attivazione del diritto di accesso civico solo strumentalmente all (in)adempimento degli obblighi di pubblicazione. 3

Al contrario, oggi, è proprio la libertà di accedere ai dati e ai documenti a divenire centrale nel nuovo sistema. Il Freedom of Information Act si configura quindi come diritto a titolarità diffusa, potendo essere attivato da chiunque e non essendo sottoposto ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente. A ciò si aggiunge un ulteriore elemento, ossia che l istanza non richiede motivazione. In altri termini, tale nuova tipologia di accesso risponde all interesse dell ordinamento di assicurare ai cittadini (a chiunque ), indipendentemente dalla titolarità di situazioni giuridiche soggettive, un accesso a dati, documenti e informazioni detenute dalle pubbliche amministrazioni. Vediamo le 5+1 domande somministrate: 1. Con quale frequenza consulta la sezione Amministrazione trasparente del sito camerale? (Tutti i giorni; Una o più volte a settimana; Una o più volte al mese; Sporadicamente; Mai). 2. Per quale motivo ha consultato la sezione Amministrazione trasparente? (Cercavo informazioni e/o documenti; Per caso; Per curiosità; Altro). 3. La consultazione della sezione Amministrazione trasparente ha favorito l accesso alle informazioni che cercava? (Indicare quanto: da 1 poco a 5 molto). 4. La Camera di Commercio di Prato si è dotata di un Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza, pubblicato all interno della sezione Amministrazione trasparente. E a conoscenza dei contenuti del Piano? (Indicare quanto: da 1 poco a 5 molto). 5. Si ritiene informato relativamente alle importanti novità introdotte nel 2016 dal c.d. Freedom of Information Act italiano? (Indicare il livello di informazione: da 1 basso a 5 alto). 6. Suggerimenti. (Campo aperto). 4

ELABORAZIONI DI PRIMO LIVELLO La prima domanda del questionario era tesa a sondare la frequenza di consultazione della sezione Amministrazione Trasparente del sito camerale. Dall analisi delle risposte risulta evidente come solo il 3% degli intervistati dichiara di consultare la sezione con regolarità (tutti i giorni), mentre la maggior parte si attesta su una consultazione sporadica. Infine, un intervistato su cinque afferma di non averla mai consultata. Con quale frequenza consulta la sezione "Amministrazione trasparente" del sito camerale? Mai 20% Tutti i giorni 3% Una o più volte a settimana 17% Sporadicamente 43% Una o più volte al mese 17% Venendo alle seconda domanda, l intendo era quello di esplorare quali fossero le ragioni che stavano alla base della consultazione della sezione. In questo caso, quasi la metà di coloro che hanno risposto all indagine ha dichiarato di averlo fatto al fine di cercare informazioni o documenti, mentre solo uno su dieci sostiene di aver consultato la sezione per caso. Uno su cinque, invece, la consulta per mera curiosità. 5

Per quale motivo ha consultato la sezione "Amministrazione trasparente"? Altro 20% n.r. 3% Cercavo informazioni e/o documenti 47% Per curiosità 20% Per caso 10% Il terzo, il quarto e il quinto quesito sono stati oggetto di un unica elaborazione. In particolare, essi chiedevano agli stakeholder se la consultazione della sezione Amministrazione trasparente avesse favorito l accesso alle informazioni cercate (domanda n. 3); se fossero a conoscenza del contenuto del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza camerale (domanda n. 4); e infine se si ritenessero informati relativamente al Freedom of Information Act italiano, cd accesso generalizzato (domanda n. 5). La scala di punteggio da attribuire a ciascuna item andava da 1 a 5, dove 1 corrispondeva al livello minimo di soddisfazione/informazione e 5 al livello massimo. E stato dunque scelto un numero dispari di opzioni al fine di consentire l introduzione di un livello intermedio cui attribuire un significato di neutralità(nel nostro caso il livello era 3). Dall analisi delle risposte si evince come i valori medi si attestino tutti sul livello di neutralità, ovvero immediatamente sopra o subito sotto lo stesso. Nello specifico, gli intervistati dichiarano di essere, ai fini della ricerca delle informazioni, abbastanza soddisfatti dei contenuti della sezione Amministrazione Trasparente ; di non conoscere (o conoscere limitatamente) il contenuto del PTPCT; e infine di essere sufficientemente informati sulle opportunità che offre il nuovo strumento dell accesso generalizzato. 6

D.3 - La consultazione della sezione "Amministrazione trasparente" ha favorito l'accesso alle informazioni che cercava? 3,4 D.4 - La Camera di Commercio di Prato si è dotata di un "Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza", pubblicato all'interno della sezione "Amministrazione trasparente". E' a conoscenza dei contenuti del Piano? 2,5 D.5 - Si ritiene informato relativamente alle importanti novità introdotte nel 2016 dal c.d. Freedom of Information Act italiano? 3,0 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 7

ELABORAZIONI DI SECONDO LIVELLO Passando a un livello più articolato di elaborazione, la tabella seguente mette in relazione le risposte fornite alla prima domanda (frequenza dei contatti alla sezione Amministrazione Trasparente), con quelle rilasciate agli item successivi: sui contenuti della sezione AT (d.3), sul PTPCT (d. 4) e sull accesso generalizzato (d. 5). Dall analisi dell elaborazione è evidente come tanto maggiore sia la frequenza di consultazione della Sezione da parte dei nostri stakeholder, tanto migliore siano i giudizi rilasciati sui vari item oggetto di indagine. La consultazione della sezione "Amministrazione trasparente" ha favorito l'accesso alle informazioni che cercava? DOMANDE La Camera di Commercio di Prato si è dotata di un "Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza", pubblicato all'interno della sezione "Amministrazione trasparente". E' a conoscenza dei contenuti del Piano? Si ritiene informato relativamente alle importanti novità introdotte nel 2016 dal c.d. Freedom of Information Act italiano? Frequenza contatti Tutti i giorni 3% 5,0 5,0 5,0 Una o più volte a settimana 17% 3,8 3,2 3,6 Una o più volte al mese 17% 3,8 3,2 3,8 Sporadicamente 43% 3,5 2,4 2,7 Mai 20% 2,2 1,3 2,2 TOTALE 100% 3,4 2,5 3,0 Infine, l ultima elaborazione confronta i motivi che hanno portato gli stakeholder a consultare la sezione Amministrazione Trasparente del sito camerale con le medesime domande del questionario analizzate nella precedente tabella (3, 4 e 5). In questo caso, si dichiarano maggiormente soddisfatti/informati coloro che hanno avuto accesso alla Sezione al fine di 8

ricercare informazioni, dati o documenti, mentre i valori si abbassano considerevolmente per chi vi ha avuto accesso per soddisfare mere esigenze di curiosità, per caso, ovvero per altra ragione. La consultazione della sezione "Amministrazione trasparente" ha favorito l'accesso alle informazioni che cercava? DOMANDE La Camera di Commercio di Prato si è dotata di un "Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza", pubblicato all'interno della sezione "Amministrazione trasparente". E' a conoscenza dei contenuti del Piano? Si ritiene informato relativamente alle importanti novità introdotte nel 2016 dal c.d. Freedom of Information Act italiano? Cercavo informazioni e/o documenti 47% 4,1 3,2 3,5 Motivo contatti Per caso 10% 3,0 2,7 2,7 Per curiosità 20% 3,0 1,8 2,3 Altro 20% 2,3 1,5 2,5 n.r. 3% 3,0 3,0 4,0 TOTALE 100% 3,4 2,5 3,0 9