Presentazione della QUARTA edizione

Documenti analoghi
LUNARGENTO. CASA EDITRICE E AGENZIA DI COMUNICAZIONE

PROGETTO ABRUZZO. Una iniziativa del sistema camerale abruzzese per la valorizzazione dei territori, tipicità, eccellenze e borghi

Comitato Coordinamento 25 luglio 2017

Rassegna del 14/11/2016

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

Chi siamo. Il marchio Biteg è stato acquisito nel 2008 dalla Regione Piemonte.

Puglia 365 Piano strategico del turismo Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl MEETINGCONSULTANTS

Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete.

FIERA SPORT INVERNALI 30 SETTEMBRE - 2 OTTOBRE 2017 LONGARONE FIERE - BELLUNO

MUSEUM EXHIBITION. con il patrocinio di

EXPERIENCE ITALY SOUTH AND BEYOND. Roma 21 Luglio 2016

Servizio Turismo Programmazione operativa Abstract

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEL TURISMO

IV conferenza provinciale sul turismo

ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

68 A EDIZIONE Ottobre Italian Exhibition Group Quartiere Fieristico di Rimini

CRITERI DI VALUTAZIONE

Relazioni Istituzionali e Comunicazione

68 A EDIZIONE Ottobre Italian Exhibition Group Quartiere Fieristico di Rimini

55 A EDIZIONE, OTTOBRE 2018 RIMINI FIERA, ITALIA. Organizzato da

55 A EDIZIONE, OTTOBRE 2018 RIMINI FIERA, ITALIA. Organizzato da

Tema Progettuale Fondi Riferimenti al POR Sicilia

56 A EDIZIONE Ottobre Italian Exhibition Group Quartiere Fieristico di Rimini

EXPO E TERRITORI Viaggio alla scoperta dei tesori nascosti e delle eccellenze agroalimentari d Italia (iniziativa n. 24 di Agenda Italia 2015)

ASSESSORATO AL TURISMO. Allegato B. Sintesi divulgativa. Assessorato al Turismo, Provincia di Salerno

FORMAZIONE, PROFESS. TURISTICHE E TUT. DEL TURISTA DETERMINAZIONE. Estensore CIOLLI PIERA. Responsabile del procedimento CIOLLI PIERA

A Unità Operativa 2 - Ufficio relazioni con il pubblico Ufficio relazioni con il pubblico

LA RISORSA SOCIALE: COME ORGANIZZARCI PER ESSERE ATTRATTIVI? 24 gennaio 2019, Tuenno, Ville d Anaunia

PROGETTO. Costa Toscana ALBERTO PERUZZINI DIRETTORE TOSCANA PROMOZIONE TURISTICA CONSIGLIO REGIONALE - COMMISSIONE COSTA

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO

I comuni e l Expo l opportunità,, progetti e azioni

67 A EDIZIONE, OTTOBRE 2018 RIMINI FIERA, ITALIA. Organizzato da

67 A EDIZIONE, OTTOBRE 2018 FIERA DI RIMINI, ITALIA. Organizzato da

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO

Experience Italy South and Beyond

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

Direzione Commercio, Lavoro, Turismo, Attività Produttive e Sviluppo Economico GC CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE.

Gli eventi, i luoghi e le persone che muovono Milano Presentazione

ITALIAN WEDDING AWARDS

Mirabilia: ai giapponesi piace Taranto e la sua provincia

VERBALE. La Commissione dopo attenta valutazione delle offerte tecniche formula i seguenti giudizi ed assegna i voti che seguono: 1 0,6

entra in umbria: cos è, cosa è stato fatto, prospettive future

Il progetto Regione Lombardia bando per la costituzione di Reti di Impresa

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE PROMOZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Turismo - Politiche Europee

PROTOCOLLO DI INTESA

COMUNI Val Camastra Basento UNIONE DEI. GAC Riviera Etnea dei Ciclopi e delle lave. ANTONIO AMATO di Salerno. Supermercati F.

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

A partire dal 2014, Fondazione Edoardo Garrone ha realizzato 3 Campus residenziali gratuiti e formato 45 giovani aspiranti imprenditori.

Agroalimentare. Innovazione tecnologica Formazione Eventi Azioni di Sistema Camerale

Pacchetto Qualità Liguria : misure e interventi della Regione per il rilancio del turismo

Filiera del valore nel turismo e attrattività del marchio UNESCO Mantova-Sabbioneta

Come essere competitivi sui mercati: L esempio del Garda Trentino

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

PROGETTO EXPO SARDEGNA 2015

DESCRIZIONE DELL'EVENTO: TERRAMOSSA, ESPERIENZE DA GUSTARE A CA' DELLA NAVE

Destinazione Trentino. Elisabetta Zanella

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

CORSO GRATUITO IFTS. Economia 4.0 nel TURISMO: stategie integrate per lo sviluppo del territorio e delle imprese

54 A EDIZIONE OTTOBRE 2017 FIERA DI RIMINI TRAVEL & TOURISM NETWORK

36 A EDIZIONE, OTTOBRE 2018 RIMINI FIERA, ITALIA. Organizzato da

WaterfrontLab 2018 L IMMOBILIARE E LA NAUTICA SI INCONTRANO A GENOVA. dal 20 al 25 Settembre 2018

36 A EDIZIONE, OTTOBRE 2018 RIMINI FIERA, ITALIA. Organizzato da

Presenta. Sintesi di un Progetto

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

Presentazione dello studio: Turismo Accessibile e Piemonte for All. Indagine sulla percezione di Tour Operator Nazionali e Internazionali

Roma, 7 marzo Lavoro e fabbisogni formativi nel Turismo: I focus group...

BORSA DEL TURISMO RURALE VENETO PRIMA EDIZIONE MONSELICE PADOVA MARZO 2011 Turismo rurale & agriturismo prodotti tipici & tradizionali

TRAME DI LUNIGIANA Mercoledì, 9 Marzo 2016 Lucca

AVVISO PER LA RACCOLTA DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE. Costituzione Community Firenze Creativa

La creazione dei sistemi turistici locali sostenibili (Azione locale 2.4) San Cassiano, 03 novembre 2014

Un ponte tra Varese e gli Emirati

SCENARIO MARKETING TERRITORIALE

Merende e menù biologici wellness e relax: ecco Happy Bio 2013

ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE

#2 di 8. Novese, Gaviese, Tortonese e Valli del Giarolo

Bellaria Igea Marina Wellness. Bellaria Igea Marina, dicembre 2014

GAL Montagna Vicentina: sintesi della strategia

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

Lo chef stellato Carlo Cracco inaugura la partnership d eccellenza gastronomica tra Casinò di Sanremo ed Elior.

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Codice Caronte SI_1_11284 REPUBBLICA ITALIANA

Assemblea dei soci 18 dicembre 2014 Fondazione Banca d Alba - Gallo d Alba (CN)

NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI

Sum up Italian Food XP

DELIBERAZIONE N. 6/29 DEL

VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLA LOMBARDIA. Cremona, 13 luglio 2017

Indirizzo professionale: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

QUANDO SIAMO PARTITI

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Itinerari di Sardegna Itinerari del cavallo e della transumanza

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

TURISMO SOSTENIBILE e VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

Codice Caronte SI_1_ 6410 REPUBBLICA ITALIANA

- Analisi e creazione nuovo Brand - Prodotto e Club di Prodotto - Promozione - Promozione non convenzionale/ Guerrilla Marketing

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile

Transcript:

Presentazione della QUARTA edizione 2019

Borsa del Turismo Extralberghiero Coerentemente con gli obiettivi e le strategie previste dal Piano Operativo Annuale (POA) in attuazione del piano di Sviluppo Turistico Triennale 2019/2021 per la concreta valorizzazione dell offerta turistica siciliana, la IV edizione della Borsa del Turismo Extralberghiero (B.T.E.). si pone quale azione di marketing territoriale a supporto della promozione del territorio e delle imprese in esso operanti. La B.T.E., presente nel calendario 2019 delle borse e fiere nazionali e internazionali di cui all allegato A) del POA, già co-organizzata nella precedente edizione insieme all Assessorato regionale del Turismo dello Sport e dello Spettacolo, ha registrato nel 2018 la partecipazione di oltre 150 aziende siciliane, che hanno presentato la propria offerta ricettiva in occasione degli incontri B2B ai 23 buyers internazionali giunti da, Russia, Francia, Germania, Inghilterra, Polonia, Danimarca, Lituania, Belgio, Italia, Repubblica Ceca e Olanda. In attuazione degli indirizzi tracciati dall azione programmatica dell Assessorato, la B.T.E. facendo leva sugli assets strategici per lo sviluppo turistico, indicati dalla programmazione regionale, rappresentati dal patrimonio culturale e naturale, dalla valorizzazione del turismo sostenibile, creativo ed esperenziale e puntando sulle forme ricettive complementari a quelle dell hotellerie, intende approntare modelli innovativi di proposizione del nostro prodotto turistico tesi a garantire una più forte penetrazione del brand Sicilia nei mercati internazionali. L obiettivo è di fare conoscere ai buyer stranieri e italiani, le potenzialità del territorio siciliano che si pone in una logica di coerenza con la crescente richiesta nei mercati internazionali di destinazioni in grado di offrire prodotti unici, espressione di identità culturale senza filtri, per assaporarne il valore autentico. La B.T.E., il cui format è assente nel resto di Italia, ambisce a diventare un occasione attraverso la quale arricchire il portafoglio di appuntamenti B2B di cui vanta la Sicilia, e imprimere nuova forza al nostro territorio cosi da renderlo sempre più all altezza di essere catalizzatore di nuove e virtuose sfide a vantaggio dello sviluppo e della promozione della destinazione Sicilia e della sua riconoscibilità in tutto il mondo. La B.T.E. intende agire nel rispetto dell accoglienza legata alle peculiarità del territorio, al turismo lento, responsabile, sostenibile, creativo e di comunità, per sviluppare dei percorsi in grado di connettere il sistema degli attrattori ricompresi nei siti dei quattro parchi naturali della Sicilia con il complesso del patrimonio culturale appartenente alla World Heritage List dell Unesco, promuovendo al contempo una rete di strutture ricettive del sistema extralberghiero, oltre a ristoranti, bar, strutture balneari, percorsi per biker (attraverso l accordo sottoscritto con Ciclabili Siciliane) e trekker, itinerari, cammini ed eventi di interesse turistico.

Buyer Coinvolti Quest anno la B.T.E. prevede il coinvolgimento di 20 Buyers internazionali provenienti dai mercati obiettivo di maggiore valenza strategica. Operatori coinvolti La Borsa del Turismo Extralberghiero è aperta a tutti gli operatori del settore che desiderano promuovere strutture ricettive extralberghiere ai Buyers appositamente selezionati, per presentare la propria offerta, aumentare la propria visibilità, acquisire nuovi clienti e avviare nuovi rapporti di collaborazione. Nel 2018 sono stati 150 i gestori delle strutture extralberghiere, provenienti da tutto il territorio Siciliano, che hanno presentato la propria offerta ricettiva ai Buyer intervenuti. La B.T.E. prevede la partecipazione di oltre 250 titolari di attività ricettive diverse e complementari a quelle alberghiere. Partner Coinvolti I partner coinvolti nella B.T.E. sono l Assessorato Regionale del Turismo dello Sport e dello Spettacolo che ne è co-organizzatore, L Assessorato regionale del Territorio e dell Ambiente, Comune di Bagheria, Plein Air, La Rotta dei Fenici, L Osservatorio sul Turismo per l Economia delle Isole - OTIE- Gli Enti parco Naturali della Regione Siciliana, la Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia, Ciclabili Siciliane, Trasversale Sicula e Assoturismo Confesercenti. Azioni di risonanza mediatica Al fine di garantire una mirata diffusione mediatiche dell evento nonché il più ampio ritorno di immagine per il Brand Sicilia è previsto il coinvolgimento di giornalisti del settore all educational tour organizzato nel corso della B.T.E. Periodo La Borsa Internazionale del turismo Extralberghiero si svolgerà nel mese di NOVEMBRE e rispetterà il seguente calendario. 7 Novembre 2019 Svolgimento lavori del Convegno dal titolo Il turismo in Sicilia tra identità e innovazione: il sistema dell ospitalità alternativa; Cena di Gala di apertura della IV edizione della BTE a Bagheria a cura dello Chef stellato Lo Coco. 8 Novembre 2019 Apertura dei Lavori del be2be presso Villa Cattolica; 9, 10 e 11 Novembre 2019 Fam trip dedicato ai Buyers

B2B Una giornata interamente dedicata agli incontri B2B tra i Buyer Selezionati e i gestori delle strutture extralberghiere della Sicilia. I lavori si svolgeranno presso Villa Cattolica di Bagheria che ospita la mostra di Renato Guttuso. Una città che rappresenta il fisiologico contesto in cui ospitare la Borsa del Turismo Extralberghiero, in quanto nota per il prestigioso patrimonio immobiliare delle sue ville conosciute dal grande pubblico grazie anche al Film Baaria del regista Bagherese Giuseppe Tornatore. Un territorio che si distingue anche nel campo della pittura e della letteratura che ancora oggi conserva le opere di Renato Guttuso e i testi del poeta Ignazio Buttitta entrambi Baghersi, e che negli ultimi anni diviene sempre più apprezzato dagli estimatori della buona cucina e delle produzioni enogastronomiche locali grazie all importante lavoro che chef stellati come Tony Lo Coco stanno quotidianamente mettendo in campo a vantaggio dell immagine positiva della città e dell intero territorio Siciliano. Gli incontri B2B saranno preceduti da un Convegno a cui parteciperanno le istituzioni, e gli operatori del settore nel corso del quale verranno approfonditi argomenti e temi inerenti il turismo extralberghiero il suo sviluppo e le ricadute per il nostro sistema economico. Nell ambito del B2B si prevede il coinvolgimento di realtà fornitrici di servizi al sistema delle strutture extralberghiere a cui saranno riservati degli spazi espositivi al fine di creare nuove e produttivi momenti di incontro tra gli operatori delle filiera ricettiva extralberghiera. Inoltre i lavori si concluderanno con l organizzazione di una cena di gala, quale occasione per promuovere le eccellenze enogastronomiche locali ai Buyer e ai media presenti alla BTE. Educational tour L educational tour destinato ai Buyer e ai giornalisti selezionati, durerà 5 giorni e prevede un itinerario affidato a guide autorizzate, che ricomprende alcuni Siti Unesco della Sicilia. L educational Tour è ideato per valorizzare il patrimonio naturalistico e paesaggistico della nostra Regione e dei siti dall importante potenziale ma non ancora presenti nei circuiti turistici maturi. Inoltre il tour sarà occasione per mettere in contatto i nostri ospiti con le eccellenze delle filiere produttive ed enogastronomiche dei nostri territori

Ricadute per il territorio L esperienza nella quale saranno condotti Buyer e giornalisti rappresenterà un bagaglio emozionale unico e singolare in forza del quale verrà promossa l immagine positiva della nostra regione all estero, che rappresenterà un importante valore aggiunto sul quale rafforzare il posizionamento del brand Sicilia nei mercati internazionali. Gli effetti attesi da tale iniziativa si misurano in un incremento della domanda turistica internazionale soprattutto rispetto ai mercati in cui il prodotto Sicilia ancora è poco conosciuto. Confesercenti Sicilia Piazza Castelnuovo, 26-90141 tel. 091.6115048 info@confesercentisicilia.it ORGANIZZAZIONE Confeservizi Palermo srl