Regione Molise -50- Resoconti Consiliari

Documenti analoghi
Regione Molise -36- Resoconti Consiliari

Regione Molise -49- Resoconti Consiliari

MOZIONE URGENTE PER LA STABILIZZAZIONE DEI VETERINARI PRECARI ALL ASREM. APPROVAZIONE.

Regione Molise -12- Resoconti Consiliari

PIANO REGIONALE DI TUTELA DELLE ACQUE E PIANO NITRATI DELLA REGIONE MOLISE. APPROVAZIONE.

Regione Molise -91- Resoconti Consiliari

INVERSIONE DELL ORDINE DI TRATTAZIONE DEGLI ARGOMENTI ISCRITTI ALL ORDINE DEL GIORNO. APPROVAZIONE.

Regione Molise -71- Resoconti Consiliari

Regione Molise -39- Resoconti Consiliari

Regione Molise -9- Resoconti Consiliari

ISCRIZIONE DI NUOVO ARGOMENTO ALL ORDINE DEL GIORNO DEI LAVORI DELL ASSEMBLEA. VOTAZIONE PER APPELLO NOMINALE. MANCANZA DEL NUMERO LEGALE.

RIPRESA DEL CONSIGLIO - ORE 15:33 -

ISCRIZIONE DI NUOVO ARGOMENTO ALL ORDINE DEL GIORNO DEI LAVORI DELL ASSEMBLEA. APPROVAZIONE.

LEGGE REGIONALE CONCERNENTE ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE APPROVAZIONE.

Regione Molise -21- Resoconti Consiliari

CONSIGLIO COMUNALE DEL Interventi dei Sigg. consiglieri

RIPRESA DEL CONSIGLIO - ORE 06:58 - (Alle ore 06:58 la Presidenza viene assunta dal Vicepresidente Monaco)

RINVIO DELLA TRATTAZIONE DEI PUNTI 1) E 2) DELL ORDINE DEL GIORNO.

Regione Molise -8- Resoconti Consiliari

ORDINE DEL GIORNO AD OGGETTO REGOLARITÀ PAGAMENTO STIPENDI LAVORATORI SAN STEF.AR.. APPROVAZIONE.

CONSIGLIO COMUNALE DEL

Regione Molise -11- Resoconti Consiliari

REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVO XI LEGISLATURA SEDUTA DEL 23/12/2013

MOZIONE, A FIRMA DEL CONSIGLIERE LATTANZIO, AD OGGETTO REVOCA INCARICO DI TUTORE PUBBLICO DEI MINORI, EX ART. 3, CO.5, L.R. 32/2006.

DELIBERAZIONE DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO REGIONALE N. 44 DEL 10 LUGLIO 2014

IL CONSIGLIO COMUNALE

Regione Molise -20- Resoconti Consiliari

LEGGE REGIONALE CONCERNENTE: MODIFICHE ALL ARTICOLO 12 DELLA LEGGE REGIONALE 24 MARZO 2011, N. 6 (NORME SULL ORGANIZZAZIONE

Consiglio regionale della Toscana

MOZIONE AD OGGETTO "COFINANZIAMENTO INTERVENTI PER LO SVILUPPO E LA MESSA IN SICUREZZA DI ITINERARI E PERCORSI CICLABILI E PEDONALI". APPROVAZIONE.

ISCRIZIONE DI ARGOMENTO ALL ORDINE DEL GIORNO DEI LAVORI DELL ASSEMBLEA APPROVAZIONE.

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO L assessore ha terminato. La parola al Consigliere Sarracino.

Regione Molise Resoconti Consiliari

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

ORDINE DEL GIORNO AD OGGETTO: AGEVOLAZIONI TARIFFARIE UTENTI TERREMOTATI. APPROVAZIONE.

CONSIGLIO COMUNALE DEL

Ecco l'intercettazione avvenuta nello studio dell'avvocato Mario Nocito con l'ex assessore Francesco Galiano.

ORGANIZZAZIONE DEI LAVORI. Passiamo al secondo punto, così come votato dall'aula per quanto riguarda la riorganizzazione dei centri

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

CONSIGLIO COMUNALE DEL Interventi dei Sigg. consiglieri

RISPOSTA ALL INTERPELLANZA, A FIRMA DEI CONSIGLIERI FEDERICO E MANZO, AD OGGETTO: "POSIZIONE QUADRI REGIONE MOLISE".

Approvazione schema di convenzione per l affidamento del Servizio di Tesoreria Comunale per il periodo dal 1 gennaio 2017 al 31 dicembre 2021

Questo è possibile seguendo due fasi ben distinte:

RIPRESA DEL CONSIGLIO. - Ore 16:30 -

1 OGGETTO N. 26 MOZIONE ART- BONUS.

CONSIGLIO COMUNALE DEL Interventi Sigg. consiglieri Approvazione aggiornamento del Piano di Protezione Civile Comunale

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Legge federale concernente misure fiscali volte a rafforzare la competitività della piazza imprenditoriale svizzera

CONSIGLIO COMUNALE DEL Interventi dei Sigg.ri Consiglieri: Modifiche ed integrazioni allo Statuto del C.I.DI.S. Approvazione.

CONSIGLIO COMUNALE DEL

LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

RESOCONTO INTEGRALE. X LEGISLATURA SEDUTA N /02/2017 (Sala Consiliare Comune di Pescara)

Prot. n. del 13/04/2015 Progressivo determinazioni n aprile 2015

XI LEGISLATURA SEDUTA DEL 11/11/2016 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE COTUGNO - ORE 15:58

Legge di stabilità Legge di stabilità

DELIBERA ALIQUOTE IRPEF ANNO 2014 E REGOLAMENTO IL SINDACO / L ASSESSORE

Sindaco BERGAGNA Stefano Punto n. 6 all O.d.G.: Variazione aliquota. dell addizionale comunale all IRPEF. E l ultima delle delibere

PARTE I LEGGI, REGOLAMENTI ED ATTI DELLA REGIONE ATTI DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE

DELIBERAZIONE N. 34/9. Legge regionale 15 marzo 2012, n. 6, 6

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

~'l,!,gconsiglio Regionale

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

COMUNE DI TREPUZZI CONSIGLIO COMUNALE SEDUTA DEL 29 NOVEMBRE Si procede all appello. I membri del Consiglio ascoltano l Inno Nazionale

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

UFFICIO SPECIALE RICOSTRUZIONE LAZIO

ISCRIZIONE DI NUOVO ARGOMENTO ALL ORDINE DEL GIORNO DEI LAVORI DELL ASSEMBLEA. APPROVAZIONE.

BILANCIO DI PREVISIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE. ARTICOLO 18, COMMA 2, DELLO STATUTO. APPROVAZIONE.

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

UFFICIO SPECIALE RICOSTRUZIONE LAZIO

Regione Molise -73- Resoconti Consiliari

Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE E POLITICHE ABITATIVE Area: AFFARI GENERALI

Regione Molise -5- Resoconti Consiliari

RELAZIONE TECNICO - FINANZIARIA

Comune di FIANO Città Metropolitana di Torino

Riforma Condominio: ultimato l'esame e l'approvazione degli emendamenti agli articoli del disegno di legge.

Comune di Fornovo di Taro

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA IX LEGISLATURA DOCUMENTI PROPOSTE DI LEGGE E DI ATTO AMMINISTRATIVO RELAZIONI. (Seduta del 22 luglio 2010)

COMUNE DI CAPRINO VERONESE CITTA D ARTE PROVINCIA DI VERONA

Regione Molise -79- Resoconti Consiliari

VISTI gli articoli 9, comma 5-quater, e 9-bis del citato decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303;

CITTA DI CERNOBBIO. Provincia di Como DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

RIPRESA DEL CONSIGLIO - ORE 22:57 -

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 767

LEGGE REGIONALE CONCERNENTE: MODIFICHE ALL ARTICOLO 18 DELLA LEGGE REGIONALE 18 GENNAIO 2000, N. 6 APPROVAZIONE.

Consiglio regionale della Toscana

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE D INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMBOLI. Prassi

Regione Molise -38- Resoconti Consiliari

Regione Molise -84- Resoconti Consiliari

Agevolazioni fiscali per il sostegno della cultura e la valorizzazione del paesaggio in Toscana SOMMARIO PREAMBOLO

W41 REGIONE MARCHE ~ GIUNTA REGIONALE 9/

PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI A FAVORE DEI MOLISANI NEL MONDO (ANNI ). APPROVAZIONE.

ORDINE DEL GIORNO CONCERNENTE AZIONI PER ASSICURARE A TUTTI I CITTADINI MOLISANI LA RICEZIONE DEI CANALI RAI - APPROVAZIONE.

MI ISTERO DELLA GIUSTIZIA

Transcript:

Regione Molise -50- Resoconti Consiliari LEGGE REGIONALE CONCERNENTE MODIFICHE ALL ARTICOLO 20 DELLA LEGGE REGIONALE 4 MAGGIO 2015, N. 8 (DISPOSIZIONI COLLEGATE ALLA MANOVRA DI BILANCIO 2015 IN MATERIA DI ENTRATE E SPESE. MODIFICAZIONI E INTEGRAZIONI DI LEGGI REGIONALI). APPROVAZIONE. Quindi, passiamo la parola al Relatore, il collega Ioffredi. CONSIGLIERE IOFFREDI Grazie, Presidente. La proposta di legge 195, avente ad oggetto la modifica dell'articolo 20 della legge regionale n.8 del 4 maggio 2015, concernente Disposizioni collegate alla manovra di Bilancio 2015, in materia di entrate e spese. Modificazioni ed integrazioni delle leggi regionali, intende definir in maniera maggiormente dettagliata le procedure amministrative relative ai progetti delle opere di ricostruzione post-sisma 2002. L'articolo 1 della presente proposta di legge, introducendo il comma 2 bis all'articolo 20 della legge regionale n.8 del 4 maggio 2015, prevede che tutte le procedure dei progetti relativi alle opere di ricostruzione post-sisma 2002, a partire dalla fase istruttoria e sino alla liquidazione, non potranno essere gravate da oneri e/o tributi e/o diritti di segreteria, stabiliti dai Comuni e/o dai soggetti attuatori. La modificazione è necessaria, per evitare ulteriori aggravi economici nei confronti di imprese impegnate nelle delicate operazioni di ricostruzione che, in alternativa, si troverebbero a dover far fronte al pagamento dei diritti di segreteria per ogni singolo stato di avanzamento dei lavori. L'articolo 2 della presente proposta di legge, introducendo il comma 2 ter all'articolo 20 della legge regionale n.8 del 4 maggio 2015, definisce il termine perentorio di 45 giorni, in capo alle Amministrazioni o ai soggetti attuatori, per la presentazione all'agenzia per la ricostruzione post-sisma, delle istruttorie concernenti i procedimenti degli stati di avanzamento dei lavori. Tale aspetto consente di accelerare il complesso delle procedure amministrative correlate alle attività della ricostruzione post-sisma. Grazie.

Regione Molise -51- Resoconti Consiliari Grazie al collega Ioffredi. Mettiamo ai voti l'articolo 1 della Pdl 195. Per dichiarazione di voto, il collega Petraroia. CONSIGLIERE PETRAROIA Rispetto a questa proposta di legge, che probabilmente sarà approvata, dovremmo provare a riflettere sul fatto che i Comuni vivono una situazione di difficoltà, che ha a che fare con i tagli di personale e di trasferimento di fondi dal livello centrale. Non sta a me, in questa sede, entrare in modo analitico sulla questione, la quale, di per sé, mira ad accelerare il disbrigo delle pratiche inerenti la ricostruzione post-sisma ed è evidente che questo è un obiettivo di carattere generale, condiviso da ciascuno di noi. Sicuramente, gravare le imprese di questi oneri rappresenta un problema, ma abbiamo come interlocutori, in questo caso, delle Amministrazioni, con un numero abbastanza modesto, anche di dipendenti, e con dei Bilanci che sono stringati, e tutti ne conosciamo le difficoltà. Non vorrei che questo tipo di impostazione, che ha una sua logica, determinasse una sorta di conflitto di carattere, ovviamente, istituzionale, perché ci sono i diritti delle imprese, ma anche l impossibilità, da parte delle Amministrazioni comunali, di trovare le soluzioni. Se l'amministrazione comunale, inserita all'interno di una situazione di carattere emergenziale, perché si deve procedere alla ricostruzione post-sisma, venisse autorizzata a disporre di risorse aggiuntive, o in termini finanziari o in termini di personale, è chiaro che la norma, in questo caso, mira ad accelerare la risoluzione del problema. Ma se le Amministrazioni comunali non dispongono di questa opportunità, tu obblighi a fare in un determinato modo, agevoli le imprese, ma scarichi sui cittadini del Comune in questione, cittadini che o si trovano con un debito o devono pagare delle tasse aggiuntive. Quindi, alla fine, si va in contro alle necessità delle imprese, ma si scarica lo squilibrio sui contribuenti di quel Comune, perché non è che ce lo può rimettere l'amministrazione, in quanto tale. Cioè, provo a ragionare su questa cosa. Comprendo che c'è bisogno di fare presto e non voglio entrare nemmeno nella casistica del Comune, faccio un

Regione Molise -52- Resoconti Consiliari ragionamento di carattere generale che potrebbe riguardare in astratto, perché una legge, una volta che viene approvata dal Consiglio regionale, si applica a tutti, nel senso che, materialmente, speriamo di no se c'è una situazione di Ordinanza di carattere emergenziale o di ricostruzione in un altro posto, vale in termini generali per tutti, perché posso anche dire ad un Comune di non far pagare alle imprese, però devo dare io i soldi al Comune. Cioè, io Regione devo dire i soldi che non ti fai dare dall'imprenditore per gli oneri di segreteria o per il personale, o per fare le fotocopie, c'è un capitolo di Bilancio che io inserisco e ti do la possibilità di attingere, in via del tutto straordinaria, perché condivido. Se io come Regione, ti do soltanto un'indicazione imperativa, ma non ti metto in condizione di assolvere a quel compito, alla fine l'amministrazione comunale, o deve chiudere il Bilancio in perdita o, altrimenti, deve aumentare le tasse locali sulle persone. Mi permetto di fare questa analisi di carattere generale. Ripeto, a differenza del collega che conosce in modo specifico le materie perché le segue, e probabilmente ci sarà stato anche qualche singolo episodio che lo ha indotto anche ad agire per trovare una soluzione con l'intendimento di dare una scossa e tentare di risolvere un problema cogente che c'è, che si è presentata, non voglio entrare su quell'argomento, dico come principio generale io Regione legifero, dico a te impresa, tu non paghi, il Comune ha un introito in meno. Devo dare la possibilità al Comune di poter accedere ad un fondo, sennò lo scarico come debito del Comune, come tassa aggiuntiva alle persone che abitano, qualunque sia il Comune, al di là delle vicende. Quindi, su questo elemento, preannuncio che non voto il provvedimento, ma mi auguro che ci sia una riflessione. Grazie. Per dichiarazione di voto, il collega Ciocca.

Regione Molise -53- Resoconti Consiliari CONSIGLIERE CIOCCA Grazie, Presidente. Ho insistito affinché oggi si cerchi di approvare questa norma perché, differentemente da quando asserito dal collega Petraroia, di cui parte delle preoccupazioni sono state già evinte, anche dal sottoscritto, in primis con una ricostruzione che è all'83 per cento, la prima domanda che mi verrebbe da porre è questa: perché, finora, l'83 per cento di questa ricostruzione è stata fatta senza questi oneri aggiuntivi e come mai da oggi, la restante parte dovrebbe essere fatta? Ci sarebbe una sperequazione rispetto al passato che farebbe sì che qualcuno sia diverso dall'altro. Ho provato ad intervenire presso l'unico Comune che fino ad oggi l'ha applicato - non sto qui a dire qual è - ma non ho avuto risposta. Cerco di convincermi e convincervi che nell'ordinarietà è possibile attuare e mettere dei diritti di segreteria e quant'altro, ma in questo caso, e si parla di straordinarietà, questo non ha assolutamente senso. Questa è una distinzione importante, come è importante aggiungere che questo non è riferibile soltanto alle imprese ma anche ai professionisti, quindi la platea si amplia di molto ed il discorso diventa complicato, perché non ci sarebbe nessuna distinzione tra uno stato di avanzamento di un milione di euro, rispetto a quello di 500 euro. Hanno stabilito di fare tutto allo stesso modo e anche questo, a mio parere, non è assolutamente applicabile. Voglio aggiungere una cosa. Il Consigliere Ioffredi non sapeva dell'emendamento, ma c'è l'articolo 3, che non è stato citato. Ho voluto che questo articolo fosse a sé anche io avevo delle perplessità affinché, una volta approvato, resti in vigore, accelerando di molto le procedure di pagamento rispetto alle imprese. Praticamente, andiamo a dire che le disposizioni non si applicano nel caso in cui i soggetti attuatori provvedano a certificare, tramite la piattaforma dei crediti commerciali del Ministero - quindi, non è una cosa nostra interna - i crediti vantati dalle stesse imprese. In questo caso, noi possiamo, come Agenzia regionale post-sisma (ARPS), emettere i mandati di pagamento, direttamente in favore del soggetto attuatore ci deve essere l'istruttoria favorevole così da guadagnare almeno due, tre mesi rispetto ai pagamenti che sono purtroppo lenti, perché sapete che noi

Regione Molise -54- Resoconti Consiliari dobbiamo raggiungere una quota dei lavori già eseguiti, quindi solo a consuntivo. Questo ci darà la possibilità di recuperare due, tre mesi e di accelerare in una maniera incredibile. Vi chiedo di votarla, pur apprezzando le perplessità evinte, poichè si tratta di un segnale importante per poter accelerare nel chiudere questa benedetta ricostruzione. Grazie. Per dichiarazione di voto, il collega Niro. CONSIGLIERE NIRO Grazie, Presidente. Preannuncio il mio voto favorevole per una particolarità che riscontro sull articolo 1 ritornerò fra un attimo, perché è su questo che sta la vera perplessità perché, probabilmente, con questa legge andiamo a risolvere dei problemi che riguardano la tempistica sui pagamenti alle imprese, ai professionisti e quant'altro. Se questo può agevolare come giustamente diceva il collega proponente Ciocca questo percorso, sono più che favorevole. Mi soffermo un po', con forte perplessità, sulla costituzionalità del provvedimento, perché credo che con l'articolo 1 stiamo facendo un ingerenza verso i Comuni, imponendo ai Comuni non entro nel merito di quale Comune abbia attuato questa procedura, chi ce l abbia in atto o meno - di esentare dai diritti di segreteria, che è una competenza spettante all Ente locale. La Regione non può stabilire una norma del genere. Su questo, qualche perplessità la conservo e mi auguro che la Presidenza del Consiglio, il Governo non voglia eccepire questo motivo di ingerenza; stiamo entrando nel merito di una esclusiva competenza del Comune, perché stiamo parlando di diritti di segreteria e credo che non potremmo intervenire. Prendo in maniera positiva questa proposta di legge, guardando soprattutto alla sua complessità nel testo generale, laddove accelera i pagamenti e, soprattutto, l'istruttoria delle pratiche, in quanto credo che, sul tema della ricostruzione, prima

Regione Molise -55- Resoconti Consiliari riusciamo a chiudere nella sua completezza la fase di ricostruzione e prima riusciremo a dare risposta ai professionisti, alle imprese, che pure hanno investito denaro, e soprattutto alle comunità che aspettano il completamento della ricostruzione. Grazie. Grazie. Metto ai voti l'articolo 1. Favorevoli all'articolo 1 della Pdl 195? Con l'astensione del collega Petraroia. (Il Consiglio approva) Articolo 2. Favorevoli? (Il Consiglio approva all'unanimità)

Regione Molise -56- Resoconti Consiliari Articolo 3. Favorevoli? (Il Consiglio approva all'unanimità) Metto ai voti l'intero Testo della Pdl 195. Favorevoli? Con l'astensione del collega Petraroia. (Il Consiglio approva)