Punto di vista di COPEAU contro il teatro contemporaneo

Documenti analoghi
Riforme e movimenti in Francia. agli anni Trenta

INDICE Parte Prima Il teatro medioevale (dalle origini al XVI secolo)

Diretto da Stefano de Luca, tarantino, allievo e assistente di Giorgio Strehler

Léon Gaumont >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

16 Attore e mimo dionisiaco

con il sostegno di MIBAC - Direzione Generale dello Spettacolo dal vivo (Italia)

LA NASCITA DEL CINEMA: INVENZIONI E PIONIERI

Decreto Ministeriale 27 aprile 2006 prot. n. 146/2006

LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI

Fondazione Claudia Lombardi per il teatro

Io so e non so perchè faccio il teatro ma so che devo farlo, che devo e voglio farlo. Giorgio Strehler

ECOLE DES MAÎTRES Corso internazionale itinerante di perfezionamento teatrale

Organizzato dalle Società italiana di studi sul secolo XVIII e dalla Société française d'étude du

ÉCOLE DES MAÎTRES Corso internazionale itinerante di perfezionamento teatrale

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Capolavori del cinema mondiale

Primo Novecento. Appia, Craig, Stanislavskij, Mejerchol d

Regia e messa in scena dal. naturalismo alle avangardie

G. R. ALDO & SPADO Foto di Aldo Rossano Graziati G. R. Aldò

DIDEROT E LESSING. Louis-Michel van Loo ( ), Ritratto di Denis Diderot, 1767, olio su tela (Parigi, Musée du Louvre).

Milano anni crocevia della Cultura

p. 1 / 39

DIPLÔME NATIONAL DU BREVET

PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A

IL CINEMA MODERNO. LE NUOVE ONDATE STORIA E CRITICA DEL CINEMA 5-6 APRILE 2017

Storia d'italia dal 1945 a oggi

CORSI CURRICULARI - MODALITA DI AMMISSIONE

ILLUMINISMO TRIONFO DELLA RAGIONE IN UNA SOCIETA BORGHESE

ELENCO VOLUMI IN ORDINE ALFABETICO IN INGRESSO SALA LETTURA E SALA CATALOGHI

MEDEA dalla drammaturgia alla scena

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

IL RITIRO. seminario di Costruzione del Personaggio - Analisi del Testo - Scrittura Drammatica

Università degli Studi Roma Tre. TEATRO E INTERCULTURALISMO. Viaggio nel teatro di Peter Sellars

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Crossdressing in Context. Da David Bowie al Teatro Takarazuka

Trasformazione dello spettacolo in un opera d arte unitaria. Alterazione del sistema di relazioni che governa lo spazio scenico.

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

Saranno le opere di questi autori oggetto di studio del progetto Re Sole

F l u ĕ r e figure su carta e installazioni di Antonella De Sarno

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine

F O R M A T O E U R O P E O

Un Volo a Teatro rassegna teatrale di prove aperte

Insegnante in una scuola secondaria di primo grado/di secondo grado (scuola media/scuola superiore)

ECOLE DES MAITRES Corso internazionale itinerante di perfezionamento teatrale

Percorso Lettere classiche

20 MINUTES. Mardi 6 novembre 2012

Totale crediti formativi accademici 120

L AVANGUARDIA SOVIETICA

DESCRIZIONE SINTETICA

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe IV BSE

Una storia fatta di tradizione e di passione per un mestiere antico.

Nome Cognome. Un insegnamento a scelta tra: 12-12

Ente di formazione con accreditamento al MIUR, decreto del 5/7/2013 Direttiva Ministeriale n. 90/2003

L incanto della Costa Azzurra e della sua capitale. Una Riviera. per tutte le stagioni. Effetto notte di François Truffaut (1973) di Bruga

Il Secolo d Oro. Attori italiani La Commedia dell Arte

Percorsi di lettura in libreria. Dante, maestro antico. e contemporaneo. ciclo. Padri e Madri dell Europa. anno I

Prof.ssa Anna Lucia Natale a.a 2018/2019

Percorso Lettere classiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

PALINSESTO ATTIVITÁ OSTELLI TEATRO

Ottocento e primo Novecento

Breve storia del teatro. Prof.ssa Bottino Cristina

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

Idea nazionale ed idea supernazionale. Per capire il vero significato del processo di integrazione europea bisogna capire che cos è lo

Progetto Culturale presso Edificio 13 Legnago VR

Anno Scolastico 2018/2019. Unità di Lavoro 1: Recupero argomenti del programma di terza (il 500) Periodo: Settembre Ottobre Novembre 2018

Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico. Lezioni d'autore


Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi

2. L IDEA. 1-Riciclare un idea che abbiamo già avuto ma che non sappiamo come sfruttare 2-Avere una idea ad hoc

La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte


SCHEDA PROGETTO L Settore Spettacolo

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

PIER LELIO LECIS VIA DETTORI ELMAS. LCSPLL52H17A621L

1. Nell ultimo anno le è capitato di assistere a spettacoli di teatro contemporaneo?

PREMIO SKANTINATO Per il teatro di impegno civile e sociale

Invito. TRADIMENTI d Armi e d Amori. Forum ASG. Incontro con Christian Poggioni. Presentato da Gian Luigi Trucco

Maria Ricciolini SAMUEL BECKETT E LA MIGRAZIONE DELLA PAROLA

1 Dossier «Education physique et sportive et situation de handicap», Revue Reliance n 24, Edizioni Erès, Giugno

Il buffone dolce e quello amaro autore Shakespeare adattamento Brunello Filippo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

REGIONE CAMPANIA L.R. 6/ PROGRAMMA ANNUALE PER L ANNO 20 SCHEDA ATTIVITA SETTORE PER IL QUALE SI RICHIEDE IL CONTRIBUTO

Si tu t imagines al Teatro Pergolesi di Jesi

A SCUOLA DI PAESAGGIO

AP Art UP. (III edizione) evento promosso da SPACE. SPazi creativi ContemporanEi. Quando Dove Cosa Con chi Ore. Casa della Gioventù

Facoltà di Lettere e Filosofia

HOROWITZ IN VIENNA. PROGRAMMA di MAGGIO (Casa della Musica Via Lampugnani, 80, Desio) Sabato 3 giugno ore 21

Per tutto il 2018 verrà celebrato in tutta Europa il ricco patrimonio culturale, a livello nazionale, regionale e locale

IL CINEMA EUROPEO DEGLI ANNI STORIA E CRITICA DEL CINEMA 21MARZO 2017

ARTI MIMICHE & GESTUALI

ISOLE per 'CURIOSI' - parte V de IL MIGLIORE DEI MONDI POSSIBILI

LA RETE MOLISANA DELLO SPETTACOLO DAL VIVO PATTO DELLO SPETTACOLO

LICEO ARTISTICO I.T.I. LICEO SCIENTIFICO. ELETTRONICA e ELETTROTECNICA. opzione. biennio comune Indirizzo GRAFICA Indirizzo SCENOGRAFIA

Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21

Prenota la tua lezione di prova gratuita corsi di teatro

A.S.D. Scuola di Danza Ginnastica Educazione al Movimento Alessandra De Grandi Luino (Varese)

Transcript:

JACQUES COPEAU

Punto di vista di COPEAU contro il teatro contemporaneo arreso ai gusti del pubblico dominato da basso mestiere e stereotipi nessuna disciplina no opera comune

Nouvelle Revue française André Gide, Jean Schlumberger, Henri Ghéon, André Ruyters et Marcel Drouin

Invece il teatro dovrebbe Basarsi esclusivamente sul testo

Jacques Rouché Dostoevskij, I fratelli Karamazov Théâtre des Arts nel ruolo di Smerdiakov, Charles Dullin nel ruolo di padre Zossima Louis Jouvet Copeau è adattatore

Nel settembre del 1913 su la NRF pubblica Un saggio sul rinnovamento del teatro Poi costituisce una compagnia con CHARLES DULLIN LOUIS JOUVET JEAN VILLARD GILLES SUZANNE BING

Jacques Copeau dans "Les Frères Karamazov". Théâtre des Arts, 1911. Département des arts du spectacle, Bibliothèque nationale de France.

22 octobre 1913 apre Théâtre du Vieux-Colombier sulla rive gauche (quella della cultura e degli intellettuali, di fronte alla rive droite dei boulevards)

Louis Jouvet

Repertorio di classici Molière, Alfred de Musset,Shakespeare No drammaturgia contemporanea TESTO COME TRADIZIONE FINE DI UN PERCORSO DI CUI APPROPRIARSI

1914 Grande successo di La Nuit des rois (Dodicesima notte) di Shakespeare.

1914. Jean-Louis Gampert, Maquette du costume de Olivia pour «La Nuit des rois» de Shakespeare, MES : Copeau, La rupture avec l esthétique réaliste est claire

Conferenze Mostre

3 agosto 1914 GUERRA Chiusura teatro Copeau riformato (per un principio di tubercolosi) Dullin e Jouvet partono

Copeau entreprend avec Suzanne Bing la traduction du Conte d hiver de Shakespeare et réfléchit à la constitution d une École de comédiens

1915 incontra a Firenze GORDON CRAIG (proposta per allestire una Passione di San Matteo di Bach Al ritorno a Ginevra conosce APPIA e Jacques-DALCROZE

New York Clémenceau chiede a Copeau di andare negli Stati Uniti per diffondere il teatro francese La Compagnie du Vieux Colombier, si installa al Garrick's Théâtre da novembre 1917 a giugno 1919 345 rappresentazioni

Le Vieux-Colombier riapre nel febbraio 1920

Nuovo dispositivo scenico creato da Jouvet Flessibile Essenziale Astratto Orizzontale/verticale

Globe Theatre

Aprile 1920 Successo straordinario Fourberie di Scapin Copeau recita la parte di Scapin. In repertorio anche: Le paquebot Ténacity de Charles Vildrac, Cromedeyre le vieil de Jules Romain.

COPEAU PEDAGOGO

Nel maggio 1924 chiude Vieux-Colombier. Parte per la BORGOGNA con una trentina di attori

Sposta la Scuola di Vieux-Colombier In Borgogna Il teatro d arte è di moda Il mondo contadino opposto alla metropoli

È possibile un rinnovamento drammatico? 1926 1. Parlo di rinnovamento e non di rinascita 2. I punti di vista: poeta, regista, attore, scenografo, architetto. 3. Due nomi: APPIA e CRAIG: Sono i nostri maestri 4. Bisogna avere il coraggio di ricominciare da capo ed essere soli 4. Il teatro d arte è di moda. Ne nascono ogni giorno. Ne conosco ben pochi che siano esenti dal cabotinage 5. elevare l attore a una certa dignità,

1. Credo che la concezione di un nuovo teatro, quale vediamo realizzata sotto il nome di teatro d avanguardia, teatro d arte o teatro di repertorio, non rappresenti molto di più che un compromesso con le formule del vecchio teatro. Trovo una prova di questo malessere nel fatto che le ricerche del nuovo teatro oscillano tra tutti i generi. Dopo essersi liberato dalla routine del dramma ben fatto che fu in auge per una parte del XIX secolo, per accostarsi alla composizione più snervata e cosiddetta più libera del romanzo, lo vediamo oggi gettarsi di nuovo all altro estremo verso i modi del music-hall e quelli del circo. Non abbiamo ancora elaborato per l espressione del nostro tempo una estetica drammatica in sé

2. Credo che nel teatro attuale, con le sue inquietudini, i suoi cambiamenti completi, le sue raffinatezze, non ci sia più forza creativa propriamente detta. Le sue risorse sono esaurite. Non ne creiamo di nuove dirigendo il nostro sforzo unicamente sui mezzi d espressione. Gli artisti del teatro sono artisti senza oggetto, senza scopo. È l oggetto del teatro che bisogna ritrovare, il suo scopo, la sua funzione, la sua via naturale. Più ci chiuderemo nel teatro per lavorarci, meno saremo capaci di ritrovare questa via naturale

3. Credo che per salvare il teatro, bisogna uscire dal teatro. Coloro che vorranno restarci si condanneranno a non essere altro che degli intrattenitori o degli esteti. Per quanto ci riguarda, non abbiamo paura di confessare che siamo stanchi di nutrire un culto la cui divinità è assente, e noi andremo al di fuori, sulle strade, per cercare di incontrarvi ancora il dio.

4. Credo che il teatro non ritroverà la sua grandezza che se cessa di essere un industria per ridiventare una solennità. Si comprende che il cinema, la cui realizzazione ripetuta è di natura meccanica, possa bastare all industria da cui le folle tirano fuori il loro divertimento quotidiano, e che così il teatro abbia il permesso di trovar posto solo nelle circostanze eccezionali.

5. So che, per purificare e rinnovare negli animi la nozione di arte drammatica, per vincere la routine e distruggere il cabotinage, non è stato sufficiente relegare la mia piccola scena in disparte, sulla riva sinistra della Senna. Bisogna uscire dalla grande città dove la nostra severità non è presa che per affettazione, dove tutte le cattive influenze lavorano a prenderci di nuovo, dove gli speculatori si sono già impadroniti delle nostre idee per volgarizzarle e per ricavarne denaro.

6. So che se, con il lavoro e l autorità, si può disciplinare l attore, non si può realmente educarlo che imprimendo in lui, fin dall infanzia, le nozioni di rispetto e di disinteresse che sono alla base di questa trasformazione totale che vogliamo. Non ci sarà teatro nuovo se non sarà generato da una scuola in cui tutto debba essere ripreso dall inizio.

7. Credo infine che nel seno di questa scuola, e solo là, si potrà realizzare questa unità di tutti gli elementi del dramma, di cui abbiamo parlato, attraverso una riconciliazione dell inventore con il realizzatore, forse con una identificazione dell autore con l attore

Villaggio di Pernand-Vergelesses

Inizia l esperienza dei Copiaus: piccoli spettacoli in giro per i paesi della Borgogna Integrazione con usi e costumi Motivi improvvisati pubblico nuovo

«Compagnia dei Quinze» 1931.

Jacques Copeau