Pierluigi Viaroli Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale Università degli Studi di Parma

Documenti analoghi
Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Qualità delle acque nel bacino del fiume Oglio sublacuale: il rischio nitrati

Le componenti ecosistemiche dei corsi d acqua e delle loro fasce laterali: ostacoli o opportunità per la gestione fluviale e delle piene?

PROGETTO AGRIWater. Gestione integrata e cooperativa delle risorse idriche in aree agricole periurbane. Città di Este

Università di Ferrara e Università di Parma

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Caratterizzazione ecologica e utilizzo dei laghi di cava nelle aree golenali

Biodiversità e servizi ecosistemici: criticità e opportunità per una gestione sostenibile del territorio regionale

Fasce riparie, habitat e ritenzione dei nutrienti - Potenzialità per la gestione delle acque nei sistemi agrourbani.

L impatto del cambiamento climatico sull ecosistema fluviale

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Degrado e salvaguardia degli ecosistemi fluviali: tra sostenibilità e crisi

IL SISTEMA AMBIENTALE E TERRITORIALE DEL PO

DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE

Approcci innovativi e partecipativi al controllo dell'acqua

CAMBIAMENTI CLIMATICI E ACQUE SOTTERRANEE

La Pianificazione delle acque Paolo Mancin

Autorità di bacino del fiume Po

IL VALORE DALLA BIODIVERSITÀ E DEI SERVIZI DELL ECOSISTEMA: UN INVESTIMENTO PER IL FUTURO

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

Modulo 1: Valenza ambientale prioritaria. Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020

Paola Mercogliano*,** with the support of Valentina Mereu ( CMCC - IAFES division)

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Acqua e sostenibilità

Verso il Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica

impatti dei cambiamenti climatici in FVG

Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività Programmazione Ambiente

Marco Bindi - Università di Firenze

IL CONSUMO DI SUOLO E IL TERRITORIO INSOSTENIBILE

Launching AQUALIFE 2013

Uso efficiente risorse naturali priorità e sfida dei PSR

Integrazioni tra la Direttiva 2007/60/CE (FD) e la Direttiva 2000/60/CE (WFD)

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

20 SETTEMBRE Michele Munafò ISPRA IL CONSUMO DI SUOLO IN ITALIA MICHELE MUNAFÒ ETICA E CONSUMO DI SUOLO 20 SETTEMBRE 2017

Autorità di bacino del fiume Po

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

Autorità di bacino del fiume Po

Il Piano di Adattamento della città di Bologna

HyMoCARES. Interreg Alpine Space Project. INFODAY Programma Interreg Spazio Alpino.

La gestione sostenibile delle acque meteoriche e del deflusso urbano

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Ambiente, Genoma e Salute Ruolo della Medicina e del Medico

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA SALINIZZAZIONE DELL'ACQUIFERO COSTIERO EMILIANO-ROMAGNOLO

STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO

SERVIZI ECOSISTEMICI:

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

La riqualificazione fluviale in Emilia-Romagna

LIFE/11/ENV/IT/168 Making Good Natura

La pianificazione della risorsa idrica in Emilia-Romagna Rosanna Bissoli

Lo Schema di regolamento: la pianificazione, la progettazione e la gestione sostenibile del verde urbano e rurale

Distretto del Fiume Serchio ALLEGATO 10G CODICI MISURE

L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Misura di portata in corpi idrici. Daniele Demartini

Progetto HyMoCARES Gestione dei sedimenti e servizi ecosistemici. Stefano Tettamanti Provincia Autonoma di Trento Servizio Bacini montani

Il Sistema Idrico della Sardegna

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009

Il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici: rischi ed opportunità

Depurazione naturale e fitodepurazione

Perugia, 12 luglio 2019 Contesto ambientale e territoriale dell Umbria

Local hydro-morphology, habitat and RBMPs: new measures to improve ecological quality in South European rivers and lakes INHABIT

Stima dei Servizi Ecosistemici forniti dalle foreste italiane: primi risultati del progetto LIFE+ Making Good Natura

L approccio della Riqualificazione Fluviale alla pianificazione e gestione del rischio idraulico e della conservazione ecologica

UTTS Laboratorio di Ecologia. Le tematiche di ricerca I progetti

INQUINAMENTO, PROTEZIONE E CONSERVAZIONE DELLE ACQUE SUPERFICIALI IN EMILIA-ROMAGNA: ASPETTI ECOLOGICI E QUADRO NORMATIVO

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL

LIFE+ Rewetland. Arch. Stefano Magaudda U-Space srl

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Vallevecchia, 30 giugno 2015

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po e VAS in corso. Università Commerciale Luigi Bocconi - IEFE Milano, 24 ottobre 2008

Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino. Delta Po

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

L'implementazione della Water Framework Directive e il contributo delle ricerche a lungo termine nei siti lacustri della rete LTER-Italia.

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna

LIFE/11/ENV/IT/168 Making Good Natura ZPS IT Val Grigna

Elementi di conoscenza su impatti, vulnerabilità ed adattamento

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Aggiornamento delle mappe di pericolosità e rischio da alluvioni (Dir. 2007/60 CE)

Servizi ecosistemici offerti dagli impianti di arboricoltura da legno in area golenale

IUAV Corso di perfezionamento post-lauream Tutela e gestione del suolo e delle acque nella pianificazione di bacino

Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera

3,5 Mt Meur ,9 Mha. Sostenibilità dell agricoltura italiana in cifre. Precursori ozono troposferico 0,2 Mt TOPP

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA

Dipartimento Riqualificazione Urbana. Struttura Piano di Adattamento

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( )

Transcript:

Nature Based Solution per la gestione degli ecosistemi acquatici e delle risorse idriche, con particolare riferimento al reticolo idrografico secondario Pierluigi Viaroli Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale Università degli Studi di Parma CAMBIAMENTI CLIMATICI e ACQUE SOTTERRANEE Bologna 30 settembre 2019

WWAP (UN World Water Assessment Programme)/UN-Water. 2018. The United Nations World Water Development Report 2018: Nature-Based Solutions for Water. Paris, UNESCO The role of ecosystems in the water cycle Ecological processes in a landscape influence the quality of water and the way it moves through a system, as well as soil formation, erosion, and sediment transport and deposition all of which can exert major influences on hydrology. Although forests often receive the most attention when it comes to land cover and hydrology, grasslands and croplands also play important roles. Soils are critical in controlling the movement, storage and transformation of water. Biodiversity has a functional role in NBS whereby it underpins ecosystem processes and functions and, therefore, the delivery of ecosystem services.

NBS for managing water-related risks Ecosystem degradation is the major cause of increasing waterrelated risks and extremes, and it reduces the ability to fully realize the potential of NBS. Combining green and grey infrastructure approaches can lead to cost savings and greatly improved overall risk reduction. NBS for flood management can involve water retention by managing infiltration and overland flow, and thereby the hydrological connectivity between system components and the conveyance of water through it, making space for water storage through, for example, floodplains. NBS for managing water availability NBS mainly address water supply through managing precipitation, humidity, and water storage, infiltration and transmission, so that improvements are made in the location, timing and quantity of water available for human needs.

NBS for managing water quality Source water protection reduces water treatment costs for urban suppliers, and contributes to improved access to safe drinking water in rural communities. Forests, wetlands and grasslands, as well as soils and crops, when managed properly, play important roles in regulating water quality by reducing sediment loadings, capturing and retaining pollutants, and recycling nutrients. Where water becomes polluted, both constructed and natural ecosystems can help improve water quality. NBS for enhancing water security: Multiplying the benefits NBS are able to enhance overall water security by improving water availability and water quality while simultaneously reducing water-related risks and generating additional social, economic and environmental cobenefits.

Ferrara 10-12 settembre 2019 Capitale Naturale: la Gestione per la Conservazione Non solo il nostro benessere ma anche la nostra sopravvivenza dipendono dal mantenimento del Capitale Naturale e dei Servizi Ecosistemici a questo connessi. XXIX Congresso Nazionale

Cambiamento climatico Adattamento Resilienza New Green Deal

La SNA dell Italia (coordinatore S. Castellari CNR-INGV e CMCC) Quadro delle conoscenze e priorità di intervento Risorse idriche (quantità e qualità) Desertificazione, degrado del territorio e siccità Dissesto idrogeologico Biodiversità ed ecosistemi - Ecosistemi terrestri - Ecosistemi marini - Ecosistemi di acque interne e di transizione: biodiversità, e funzioni e servizi dell ecosistema Clima e salute: rischi e impatti, determinanti ambientali e meteo climatici Foreste Agricoltura, pesca e acquacoltura - Agricoltura e produzione alimentare - Pesca marittima - Acquacoltura Energia Zone costiere Turismo Insediamenti urbani Infrastrutture critiche - Patrimonio culturale - Trasporti Casi speciali: - Area alpina e appenninica (aree montane) - Distretto idrografico padano

Gli ecosistemi di acque interne e di transizione sono inter-connessi risposte locali ai cambiamenti globali causano seuqenze di reazioni a cascata da monte verso valle (longitudinale) dal sistema terrestre a quello acquatico (laterale) ghiacciai - laghi - fiumi - aree marine costiere - mare aperto con implicazioni per le piccole acque lentiche e i GDE. Dipendenza di laghi e sistemi fluviali dai ghiacciai alpini -Scioglimento dei ghiacciai alpini: ~12% negli ultimi 10 anni -Lungo termine: maggiore dipendenza dalle deposizioni umide (maggiorevariabilità) -Breve termine: maggiore inquinamento (effetto memoria dei ghiacciai) -Variazioni del regime idrologico dei torrenti alpini Accentuazione della meromissi dei laghi profondi ed effetti delle variazioni di livello sulla zona litoranea maggiore impatto dell eutrofizzazione peggioramento qualitativo dell acqua possibile degenerazione dell ecosistema Variabilità del regime idrologico e accentuazione degli eventi estremi negli ecosistemi di acque correnti (es. Intermittenza dei torrenti appenninici) Problemi di qualità e quantità nei laghi artificiali Interazioni fiume-mare nella fascia di transizione stechiometria ecologica: più azoto e meno silice -Ingressione cuneo salino Degenerazione/scomparsa delle piccole acque lentiche e dei GDE

Il sistema idrografico è complesso e si compone di molteplici ecosistemi interconessi a formare il filtro fluviale Meybeck & Vörösmarty, 2005. C. R. Geoscience 337: 107 123.

Servi ecosistemici fiumi laghi Zona riparia Zone umide Piana golenale Canali Laghi di cava Risaie La sfida identificare gli ecosistemi e i sotto-sistemi chiave quantificare i processi e le funzioni associate identificare i servizi ecosistemici (SE) che forniscono elaborare indicatori affidabili dei SE Tratto e modificato da Grizzetti et al., 2019, Science of the Total Environment 671:452-465 approvvigionamento Regolazione e mantenimento Beni alimentari, legname Acqua per usi vari X X X X X X X X X Depurazione X X X X X X X X Contrasto erosione X X X X Contrasto piene X X X X X culturali Turismo, attività ricreative X X X X

CAPITALE NATURALE NASCOSTO - Oltre la linea di costa Likens G. E., 1984. Beyond the shoreline: a watershed ecosystem approach. Verh. Internat. Verein. Limnol. 22: 1-22) Gli ecosistemi dimenticati, minacciati e alterati nelle aree laterali di corsi d acqua e laghi: quali beni e servizi ecosistemici offrono? Qualità del paesaggio fluviale Valore estetico Attività ricreative Sequestro carbonio Produzione legname Qualità territorio agricolo circostante Valorizzazione prodotti agricoli Habitat specie selvatiche Conservazione biodiversità Rifugio impollinatori Cicli vitali specie acquatiche Foto: M. Bartoli Depurazione acqua Ritenzione acqua Mantenimento deflusso Mitigazione piene Regolazione del microclima

Dalla teoria alla prassi: come e dove è possibile intervenire? Uno schema di lavoro Modificato da Maes et al., 2011. A spatial assessment of ecosystem services in Europe: methods, case studies and policy analysis phase 1. PEER Report No. 3, Ispra: Partnership for European Environmental Research. 12

Servizi di regolazione del ciclo dell azoto: rimozione dell azoto in canali di bonifica PS: sorgenti puntiformi NPS: sorgenti diffuse C Phragmites australis Typha latifolia Pierobon, E., Castaldelli, G., Mantovani, S., Vincenzi, F., Fano, E.A., 2013. Nitrogen removal in vegetated and unvegetated drainage ditches impacted by diffuse and point sources of pollution. Clean Soil, Air, Water, 41: 24-31.

Esercizio di up-scaling dei servizi di regolazione del ciclo dell azoto nel bacino di pianura del fiume Po Altitudine < 50 m a.s.l. Superficie = 9 100 km 2 (~90% SAU) Popolazione = 1,8 milioni abitanti Sviluppo canali = 18 500 km vegetazione sfalcio Azoto rimosso (t) Scenario BAU 5% 2: luglio-ottobre <5000 Scenario GREEN1 25% 1: ottobre 18 000 Scenario GREEN2 50% 1: ottobre 33 000 Scenario GREEN2 90% 1: ottobre 55 000 Soana E, Bartoli M, Milardi M, Fano EA, Castaldelli G, 2019- An ounce of prevention is worth of pound of cure: managing macrophytes for nitrate mitigation in irrigated agricultural watersheds. Science of the Total Environment 647: 301-312

Dove intervenire: esempio bacino del fiume Po canali naturali e artificiali: lunghezza 50 000 km

VALE LA PENA INVESTIRE SU CAPITALE NATURALE E SERVIZI ECOSISTEMICI DELLE ACQUE INTERNE? Acuna et al., 2013. Journal of Applied Ecology 50: 988-997 canali, zone umide residuali e laghi di cava offrono possibilità di interventi di tipo adattativo, per stralci e con costi ragionevoli. Attualmente sono in corso progetti pilota di riqualificazione idraulicaambientale (es. http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/life-rinasce; https://www.acquerisorgive.it/ambiente/riqualificazione-ambientale/) In prospettiva occorre sviluppare capacità di progettare interventi di restoration ecology per garantire miglioramento e conservazione del capitale naturale dei corpi idrici marginali fornitura di servizi ecosistemici di approvvigionamento (acqua, legname) regolazione (rimozione di azoto e altri inquinanti, prevenzione rischio idrogeologico) qualità del paesaggio (condizioni di salubrità/qualità dell agro-alimentare)

Progetto LIFE RINASCE Consorzio di Bonifica dell Emilia Centrale Riqualificazione idraulica e ambientale del Collettore Alfiere (Gualtieri, RE) situazione pre-intervento http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/life-rinasce; Foto M. Monaci, A. Ruffini

Progetto LIFE RINASCE Consorzio di Bonifica dell Emilia Centrale Riqualificazione idraulica e ambientale del Collettore Alfiere (Gualtieri, RE) avanzamento lavori Foto M. Monaci, A. Ruffini

Collettore Alfiere stato attuale (estate 2018)

Cava di sabbia prima fasi di lavorazione Lago in cava di sabbia (Isola Giarola, Villanova sull Arda, PC) Cava di sabbia in coltivazione Lago di Isola Giarola dettaglio

Una sfida (utopia?): riqualificare la piana golenale Riserva d acqua (ca. 10 milioni m 3 ) qualità dell acqua Biodiversità Attività ricreative Allevamento ittico 1950 oggi 2050?? Fiume Po da Castelvetro (PC) a Polesine-Zibello (PR)

Restoration ecology laghi di cava Fornitura di acqua di buona qualità Acquacoltura Attività ricreative: pesca sportiva Nizzoli D, Welsh DT, Viaroli, 2019. Denitrification and benthic metabolism in lowland pit lakes: The role of trophic conditions. Science of the Total Environment (accettato)

1 km Laghi di cava nell area centrale del bacino del Po Numero laghi (area > 5,000 m 2 ) 336 Area superficiale - media (m 2 ) 91,7x10 3 Area superficiale - mediana (m 2 ) 36,4x10 3 Area superficiale minima (m 2 ) 5,0x10 3 Area superficiale - massima (m 2 ) 1 km 1,8x10 6 Superficie totale (m 2 ) 30,8x10 6 Collegati al fiume Po Polesine Villanova 4 lakes ~ 0.8 km 2 Isolati e alimentati da falda Piacenza 4 lakes 1 km 1 km

Valutazione della rimozione dell azoto per denitrificazione in zone umide residuali nella piana golenale dei fiumi Po, Oglio e Mincio Valutazione sperimentale della denitrificazione in 22 zone umide-rami fluviali con differenti comunità a macrofite. Di questi ambienti, 10 sono connessi e 12 sono non connessi all alveo fluviale principale. misure stagionali in estate e inverno tre metodologie differenti Racchetti E., Bartoli M., Soana E., Longhi D., Christian R. R., Pinardi M., Viaroli P., 2011. Influence of hydrological connectivity of riverine wetlands on nitrogen removal via denitrification. Biogeochemistry, 103: 335-354.

Zone umide connesse al fiume e in buone condizioni elevata rimozione di azoto (media annuale: 330 kg ha -1 anno -1 ) Zone umide isolate e in cattivo stato : bassa rimozione di azoto (media annuale : 35 kg ha -1 anno -1 ) Dtot (µmol N m -2 h -1 ) b) Dove è presente vegetazione acquatica in buona salute si ha una elevata rimozione di azoto, dello stesso ordine di grandezza delle quote da fertilizzazione ammesse dalla direttiva nitrati lakes rivers coastal ecosystems estuaries oceans connected sites isolated sites Fertilizzazione azotata ammessa zone vulnerabili a nitrati:170 kg ha -1 anno -1 zone non vulnerabili: 340 kg ha -1 anno -1