INQUINAMENTO, PROTEZIONE E CONSERVAZIONE DELLE ACQUE SUPERFICIALI IN EMILIA-ROMAGNA: ASPETTI ECOLOGICI E QUADRO NORMATIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INQUINAMENTO, PROTEZIONE E CONSERVAZIONE DELLE ACQUE SUPERFICIALI IN EMILIA-ROMAGNA: ASPETTI ECOLOGICI E QUADRO NORMATIVO"

Transcript

1 P. Viaroli, R. Azzoni, M. Bartoli, R. Bolpagni, G. Giordani, D. Longhi, M. Naldi, D. Nizzoli Dipartimento di Scienze Ambientali, Università di Parma INQUINAMENTO, PROTEZIONE E CONSERVAZIONE DELLE ACQUE SUPERFICIALI IN EMILIA-ROMAGNA: ASPETTI ECOLOGICI E QUADRO NORMATIVO Foto D. Longhi La direttiva nitrati: ricerca e applicazioni nella provincia di Ferrara Convegno, Ferrara 5 marzo 29

2 41 m3/sec 25 1/1/91 5/6/93 8/11/95 12/4/98 14/9/ 17/2/3 22/7/5 25/12/7 data Change Point Analisys dei dati di portata del Po dal 1991 al 27. Sono evidenziati gli intervalli temporali che presentano valori medi statisticamente diversi tra di loro e con il periodo di riferimento (linee rosse, ). I limiti superiore e inferiore delle aree rappresentano i valori massimo e minimo di un dato periodo (P. Viaroli et al., 28. Studio per l approfondimento delle variazioni dei carichi di azoto e fosforo transitati nella stazione di Pontelagoscuro e per l analisi dei processi rilevanti ai fini della composizione e delle trasformazioni dei carichi. Studio finanziato dall Autorità di bacino del Fiume Po)

3 6 5 Nitrato Portata 6 5 [N-NO 3 ] (mg N l -1 ) Q (m 3 s -1 ) 1 1 1/3 4/3 7/3 1/3 1/4 4/4 7/4 1/4 1/5 4/5 7/5 1/5 1/6 4/6 7/6 1/6 1/7 4/7 7/7 1/7 giorni dal 1 gennaio 23 Variazioni delle concentrazioni dell azoto nitrico nelle acque del Po a Pontelagoscuro dal 23 al 27 (P. Viaroli et al., 28. Studio per l approfondimento delle variazioni dei carichi di azoto e fosforo transitati nella stazione di Pontelagoscuro e per l analisi dei processi rilevanti ai fini della composizione e delle trasformazioni dei carichi. Studio finanziato dall Autorità di bacino del Fiume Po)

4 2 16 P totale Portata 6 5 [TP] (μg l -1 ) Q (m 3 s -1 ) 1/3 4/3 7/3 1/3 1/4 4/4 7/4 1/4 1/5 4/5 7/5 1/5 1/6 4/6 7/6 1/6 1/7 4/7 7/7 1/7 4 1 giorni dal 1 gennaio 23 Variazioni delle concentrazioni del fosforo totale nelle acque del Po a Pontelagoscuro dal 23 al 27 (P. Viaroli et al., 28. Studio per l approfondimento delle variazioni dei carichi di azoto e fosforo transitati nella stazione di Pontelagoscuro e per l analisi dei processi rilevanti ai fini della composizione e delle trasformazioni dei carichi. Studio finanziato dall Autorità di bacino del Fiume Po)

5 3 25 Silice Portata 6 5 [SRD] (mg Si l -1 ) Q (m 3 s -1 ) 1/3 4/3 7/3 1/3 1/4 4/4 7/4 1/4 1/5 4/5 7/5 1/5 1/6 4/6 7/6 1/6 1/7 4/7 7/7 1/7 5 1 giorni dal 1 gennaio 23 Variazioni delle concentrazioni della silice reattiva disciolta nelle acque del Po a Pontelagoscuro dal 23 al 27 (P. Viaroli et al., 28. Studio per l approfondimento delle variazioni dei carichi di azoto e fosforo transitati nella stazione di Pontelagoscuro e per l analisi dei processi rilevanti ai fini della composizione e delle trasformazioni dei carichi. Studio finanziato dall Autorità di bacino del Fiume Po)

6 Anno Anno Carico totale annuo (1 6 kg y -1 ) Carico totale annuo (1 6 kg y -1 ) Confronto dei carichi di SRP (fucsia) e TP (rosso) misurati dal 1968 al 1993 (Provini et al., 1992; Provini & Binelli, 26) e dal 1999 al 27 (Viaroli et al, 28) Confronto dei carichi di azoto nitrico misurati dal 1968 al 1993 (Provini et al., 1992; Provini & Binelli, 26) e dal 1999 al 27 (Viaroli et al, 28)

7 23 18 giorni di piena 25% Portata ordinaria piena giorni 29% giorni 38% giorni 36% giorni 4% Fino al 4% del carico annuale del P rilasciato dal Po nell Adriatico è veicolato dalle piene in tempi molto brevi (< 4 giorni) Piena Q > 15 m 3 s -1

8 Numero di giorni con portata < 5 m 3 s -1 (linea) e < 25 m 3 s -1 (istogrammi) 8 8 Numero di giorni Q < 5 m 3 s -1 Q < 25 m 3 s anno P. Viaroli et al., 28. Studio per l approfondimento delle variazioni dei carichi di azoto e fosforo transitati nella stazione di Pontelagoscuro e per l analisi dei processi rilevanti ai fini della composizione e delle trasformazioni dei carichi. Studio finanziato dall Autorità di bacino del Fiume Po

9 Risalita del cuneo salino nei rami del delta del Po con portate < 25 m 3 s -1 Salinità 2 psu (acqua di fondo) 3 giugno 23 Provincia di Ferrara - Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Unità Operativa Acque Costiere e Economia Ittica

10 Relazione tra risalita del cuneo salino (km) e portata misurata a Pontelagoscuro (media dei cinque giorni precedenti) nel Po di Goro da luglio 23 a aprile saline wedge (km ) river discharge (m 3 s -1 ) Dati da Provincia di Ferrara - Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale, Unità Operativa Acque Costiere e Economia Ittica e ARPA - Regione Emilia Romagna

11 Acque sotterranee Nitrati MEDIA ANNUA 1998 (mg/l) dati ARPA Emilia Romagna Rete Regionale di Monitoraggio delle Acque Sotterranee

12 9 8 7 Ca Morta µg N-NO 3 - L Ca Stanga gen/4 gen/5 gen/6 gen/7 gen/8 gen/9 Variazioni delle concentrazioni medie (pesate sui volumi) in due laghi di cava nel comune di Piacenza

13 Componenti strutturali, modificazioni e inquinamento Fonti di inquinamento Prelievi idrici e deflussi Reticolo idrografico minore Sistema laterale, sviluppo longitudinale e sistema iporreico nei corsi d acqua principali

14 Carichi effettivi di azoto e fosforo rilasciati nel bacino del fiume Po (dati Autorità di Bacino del Fiume Po) COMPARTO AZOTO FOSFORO t/anno % t/anno % CIVILE INDUSTRIALE ZOOTECNICO AGRICOLO DILAVAMENTO

15 Origine del carico azotato nelle acque sotterranee del bacino del fiume Po (dati Autorità di Bacino del Fiume Po) COMPARTO t/anno % CIVILE INDUSTRIALE 1. 1 ZOOTECNICO AGRICOLO DILAVAMENTO

16 Canali e ambienti acquatici marginali sono inseriti nel sistema agricolo e costituiscono la prima interfaccia tra sistema acquatico principale e fonti di inquinamento Le interfacce sono reattori metabolici dai quali dipendono trasformazioni e variazioni dei carichi inquinanti Likens, G. E., Beyond the shoreline: a watershed ecosystem approach. Verh. Internat. Verein. Limnol. 22: Wetzel, R.G., 199. Land-water interfaces: metabolic and limnological regulators.verh. Internat. Verein. Limnol. 24: Ewel K.C. et al., 21. Managing Critical Transition Zones. Ecosytems 4: Allan, J.D., 24. Landscapes and riverscapes: the influence of land use on stream ecosystems. Ann. Rev. Ecol. Syst. 35: Seitzinger S. et al., 26. Denitrification across landscape and waterscape a synthesis. Ecological Applications 16:

17 Alterazione dei sistemi fluviali e del reticolo idrografico (connettività longitudinale) Impianto idroelettrico sul Po a Isola Serafini (Piacenza)

18 Alterazione delle zone critiche di transizione nel reticolo idrografico (connettività laterale) numero ecosistemi acquatici periodo del rilevamento Ambienti acquatici permanenti nella golena del Po in provincia di Piacenza dal 197 al 1998

19 A Connettività laterale Isolamento e pensilizzazione di un sistema di lanche nella golena di Stagno (Roccabianca, PR) A A A

20 Il cavo di adduzione Reticolo idrografico minore 19 km di canali di bonifica con funzioni di adduzione, laminazione e scolo - Canale di adduzione (Bonifica Bentivoglio Moglia Secchia a Novellara, RE)

21 Canale di scolo (Bonifica Bentivoglio Moglia Secchia Il cavo a Novellara, di scolo RE)

22 8 6 4 Luce Buio PPL -1 Consumo bentico di ossigeno mg O 2 m -2 h mg O 2 m -2 h Testa B Testa E -6 Elodea Potamogeton -5 19/8/24 15/2/25 µg N-NH 4 + m -2 h Luce Buio µg N 2 m -2 h Denitrificazione totale Testa B Testa E -6 Elodea Potamogeton 19/8/24 15/2/25 Flussi di ossigeno, ammonio e denitrificazione in teste e aste nei fontanili di corte Valle Re (RE) Denitrificazione totale: 2-3 mg N m -2 d -1

23 2 DW DIN net consumption mmol N m -2 d /2 1/4 1/6 1/8 1/1 1/12 Potamogeton pectinatus 1/2 1/4 1/6 1/8 1/1 1/12 microalghe bentoniche Andamento della denitrificazione totale (DW) e dell abbattimento dell azoto inorganico disciolto nel litorale di un lago di cava con e senza vegetazione a macrofite sommerse

24 Misure di metabolismo e denitrificazione nelle fasce laterali del Po A = velocità corrente.5 m s -1 e sedimento sabbioso B = velocità corrente.2 m s -1 e sedimento limoso C = lanca di retro-pennello Progetto finanziato dall Autorità di bacino del Po

25 Misure di metabolismo lungo un gradiente di umidità

26

27 Un confronto con la letteratura Tipologie differenti di zone umide (naturali e artificiali): µmol N m -2 h -1 [Kallner Bastviken et al., 25; Hernandez & Mitsch, 27] Denitrification rate (mol N m -2 y -1 ) ambienti collegati ambienti isolati eutrophic shallow lakes TASSO ANNUALE TASSO RELATIVO AL MESE DI MAGGIORE TEMPERATURA DELLE ACQUE modificato da Piña-Ochoa & Álvarez-Cobelas, 26

28 Corpi idrici del fiume Po (ai sensi della WFD) sorgente Laita rio Torto Pellice ig 1 ig 2 ig 3 ig 4 S B A sorgente Laita Laita rio Torto rio Torto Pellice Pellice La Loggia La Loggia Chisola La Loggia TR55 TR59 prog. km 142 prog. km 142 prog. km 157 prog. km 157 TR277 Tanaro Scrivia Parm a Oglio Laita rio Torto Pellice Chisola TR55 TR59 TR277 Sesia Sesia Tanaro Scrivia Ticino Ticino Lambro Lambro Diga I. Serafini Diga I. Serafini prog. km 387 prog. km 387 Parma Mincio Incile Po Goro Chisola Sesia Sesia Scrivia Scrivia Ticino Ticino Adda Adda Oglio Oglio Incile TIPOLOGIE prog. km qualità chimico-fisica Oglio Mincio caratteri idrogeomorfologici uso suolo CORPI IDRICI Matrice decisionale sinottica utilizzata per la definizione dei WB del Po tra la sorgente e l Incile del Po di Goro (prog. km - 64)(per i descrittori di qualità chimico-fisica, ig 2 e di uso del suolo i colori utilizzati rispecchiamo il livello delle pressioni rilevate) Bolpagni et al., Studio commissionato dall autorità di bacino del Fiume Po

29 IER ds pp oc IMC Configurazione storica alveo inciso rettilineo canali intrecciati - rettilineo monocursale - sinuoso monocursale - meandriforme anastomizzato - sinuoso canali intrecciati - sinuoso wandering monocursale - meandriforme braided - sinuoso monocursale - sinuoso descrittori Quadro di unione delle tipologie di dettaglio e descrittori tipologici: IER: Idro-ecoregioni; ds: distanza dalla sorgente; pp: perennità e persistenza; oc: origine del corso d acqua; IMC: influenza del bacino a monte; quanto alla configurazione storica dell alveo, essa è stata desunta dall analisi della cartografia primo impianto IGM Bolpagni et al., Studio commissionato dall autorità di bacino del Fiume Po

30 Il buono stato ecologico si raggiunge -Riducendo i carichi -settore agro-zootecnico -depurazione delle acque -Recuperando -le strutture idro-geomorfologiche -le componenti e i processi ecosistemici -la capacità tampone delle aree di transizione Azioni e obiettivi di una data direttiva non possono non considerare obiettivi e vincoli di altre direttive

31 91/676/CEE 91/271/CEE 2/6/CE 26/118/CE 27/6/CE Protezione delle acque dall inquinamento da nitrati di origine agricola Trattamento delle acque reflue urbane Direttiva quadro sulle acque Protezione delle acque sotterranee dall inquinamento e dal deterioramento Valutazione e gestione dei rischi dalle alluvioni 28/6/CE 79/49/CEE 92/43/CE Marine strategy directive Conservazione degli uccelli selvatici Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche

32 Integrazione delle politiche ambientali Integrated River Basin Management (IRBM) Integrated Coastal Zone Management (ICZM) Integrated Coastal Area and River Basin Management (ICARM) ( IRBM ICZM ICARM

33 Il Po e il reticolo idrografico ad esso collegato sono strettamente connessi con il mare Adriatico attraverso una fascia di transizione marino costiera fortemente modificata, di grande importanza ecologica ed economica. Humborg C, Ittekkot V, Cociasu A, von Bodungen B, Effect of Danube River dam on Black Sea biogeochemistry and ecosystem structure. Nature 386, Dal 197 in poi la concentrazione della silice reattiva rilasciata dal Danubio al Mar Nero si è ridotta di circa due terzi. Nel mar Nero si è osservata una diminuzione di circa il 6% della silice a cui è seguita la scomparsa delle diatomee sostituite da coccolitofori e alghe flagellate. A cascata si è avuto uno shift nella rete alimentare planctonica Justic, Rabalais, Turner, Stoichiometric Nutrient Balance and Origin of Coastal Eutrophication. Marine Pollution Bulletin, 3: 41-46

34 Ringraziamenti Francesco Tornatore, Fernanda Moroni e Francesco Puma - Autorità di bacino del Fiume Po Silvano Bencivelli Provincia di Ferrara - Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale, Unità Operativa Acque Costiere e Economia Ittica e ARPA - Regione Emilia Romagna ARPA Regione Emilia Romagna Enrica Pierobon, Monica Pinardi, Erica Racchetti, Valentina Nigro, Elisa Soana, Alex Laini, Giuseppina Roma, Valentina Beltrami Dipartimento di Scienze Ambientali dell Università di Parma

Processi, funzioni ecologiche e riduzione del carico inquinante nel reticolo idrografico minore

Processi, funzioni ecologiche e riduzione del carico inquinante nel reticolo idrografico minore Processi, funzioni ecologiche e riduzione del carico inquinante nel reticolo idrografico minore P. Viaroli,, M. Bartoli,, D. Longhi,, D. Nizzoli Dipartimento di Scienze Ambientali, Università di Parma

Dettagli

L impatto del cambiamento climatico sull ecosistema fluviale

L impatto del cambiamento climatico sull ecosistema fluviale L impatto del cambiamento climatico sull ecosistema fluviale Viaroli P, Bartoli M, Naldi M, Nizzoli D, Pierobon E, Rossetti G, Azzoni R, Bolpagni R, Giordani G, Longhi D, Nigro V, Pinardi M, Racchetti

Dettagli

Degrado e salvaguardia degli ecosistemi fluviali: tra sostenibilità e crisi

Degrado e salvaguardia degli ecosistemi fluviali: tra sostenibilità e crisi Degrado e salvaguardia degli ecosistemi fluviali: tra sostenibilità e crisi Pierluigi Viaroli Dipartimento di Scienze Ambientali, Università di Parma Roberto Marchetti (ed) Problematiche del sistema idrografico

Dettagli

Struttura, processi e funzioni degli ecosistemi

Struttura, processi e funzioni degli ecosistemi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI Struttura, processi e funzioni degli ecosistemi Ricerca fluviali: idee ecologica per una e riqualificazione gestione sostenibile fluviale

Dettagli

Qualità delle acque nel bacino del fiume Oglio sublacuale: il rischio nitrati

Qualità delle acque nel bacino del fiume Oglio sublacuale: il rischio nitrati Qualità delle acque nel bacino del fiume Oglio sublacuale: il rischio nitrati Marco Bartoli, Alex Laini, Elisa Soana, Erica Racchetti, Daniele Longhi, Rossano Bolpagni e Pierluigi Viaroli Dipartimento

Dettagli

Le componenti ecosistemiche dei corsi d acqua e delle loro fasce laterali: ostacoli o opportunità per la gestione fluviale e delle piene?

Le componenti ecosistemiche dei corsi d acqua e delle loro fasce laterali: ostacoli o opportunità per la gestione fluviale e delle piene? PREVENZIONE RIDUZIONE DEL RISCHIO ALLUVIONI E DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO: RIORDINO ISTITUZIONALE DELLE COMPETENZE E SOLUZIONI PER LA GESTIONE E IL GOVERNO DELLE ACQUE Le componenti ecosistemiche dei corsi

Dettagli

IL SISTEMA AMBIENTALE E TERRITORIALE DEL PO

IL SISTEMA AMBIENTALE E TERRITORIALE DEL PO IL SISTEMA AMBIENTALE E TERRITORIALE DEL PO Daniele Nizzoli Pierluigi Viaroli Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale Università di Parma Accademia Nazionale Dei Lincei

Dettagli

Acqua e sostenibilità

Acqua e sostenibilità Acqua e sostenibilità Pierluigi Viaroli & Marco Bartoli Dipartimento di Scienze Ambientali Università di Parma Rudiano, 3 febbraio 2012 La pianura del Po in cifre Popolazione umana = 17.000.000 Popolazione

Dettagli

Qualità ecologica e quantità delle acque del fiume Po. Arena Po 3 ottobre 2008

Qualità ecologica e quantità delle acque del fiume Po. Arena Po 3 ottobre 2008 Qualità ecologica e quantità delle acque del fiume Po Arena Po 3 ottobre 2008 Le caratteristiche territoriali del bacino del fiume Po Lunghezza dell asta principale: 650 km Portata minima giornaliera a

Dettagli

Caratterizzazione ecologica e utilizzo dei laghi di cava nelle aree golenali

Caratterizzazione ecologica e utilizzo dei laghi di cava nelle aree golenali Caratterizzazione ecologica e utilizzo dei laghi di cava nelle aree golenali Daniele Nizzoli, Rossano Bolpagni, Marco Bartoli, Pierluigi Viaroli Dipartimento di Scienze Ambientali, Università degli Studi

Dettagli

Canali recettori dello scarico Pierluigi Viaroli Università di Parma - eu.watercenter

Canali recettori dello scarico Pierluigi Viaroli Università di Parma - eu.watercenter Presentazione Rapporto Conclusivo Contratto di Ricerca Università di Parma eu.watercenter - Lesaffre Italia Canali recettori dello scarico Pierluigi Viaroli Università di Parma - eu.watercenter Sala presidenza

Dettagli

Acque di transizione

Acque di transizione Giornata di lavoro La Direttiva 2000/60/CE Regione Emilia-Romagna Bologna, 30 ottobre 2008 Tipizzazione, individuazione e caratterizzazione dei corpi idrici Acque di transizione Dott.ssa Carla Rita Ferrari

Dettagli

IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2000/60/CE

IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2000/60/CE SEMINARIO NAZIONALE La tutela della risorsa idrica in montagna Applicazione della direttiva acque negli ambienti alpini italiani IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA

Dettagli

Fasce riparie, habitat e ritenzione dei nutrienti - Potenzialità per la gestione delle acque nei sistemi agrourbani.

Fasce riparie, habitat e ritenzione dei nutrienti - Potenzialità per la gestione delle acque nei sistemi agrourbani. Acqua e resilienza territoriale: costruire il futuro delle aree metropolitane - Milano, 4 luglio 2016 Fasce riparie, habitat e ritenzione dei nutrienti - Potenzialità per la gestione delle acque nei sistemi

Dettagli

Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica

Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica Corso sulla riqualificazione dei corsi d acqua e tecniche di ingegneria naturalistica - Provincia di Milano Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica L OBIETTIVO DELLA DIRETTIVA ACQUE 2000/60

Dettagli

IL PROBLEMA DEI NITRATI aspetti normativi e prospettive

IL PROBLEMA DEI NITRATI aspetti normativi e prospettive APAT Agenzia per la Protezione dell Ambiente e Servizi Tecnici Convegno LIFE Fiera di Bastia Sistemi integrati di gestione del territorio nell area di Petrignano: nuovi modelli contro l inquinamento da

Dettagli

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settore: Ecosistemi di acque interne e di transizione: biodiversità, e funzioni e servizi dell

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Corrado Soccorso Dipartimento Difesa del Suolo Sezione Geologia e Georisorse Settore Tutela Acque Iniziativa

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque aprile Primo Forum di partecipazione pubblica

Piano di Tutela delle Acque aprile Primo Forum di partecipazione pubblica Piano di Tutela delle Acque 2016 8 aprile 2016 - Primo Forum di partecipazione pubblica Daniela Gerbaz, Sara Isabel, Silvia Piovano, Valeria Roatta, Luciana Vicquéry Ruolo centrale delle comunità biologiche

Dettagli

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali Workshop Stato di avanzamento dei lavori per la revisione delle zone vulnerabili Milano, 13 febbraio 2014 Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali ARPA LOMBARDIA

Dettagli

DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE

DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE La riqualificazione e la gestione del reticolo idrico superficiale Parco Oglio Sud DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Breve introduzione

Dettagli

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE Maurizio Pernice Scanu Gabriela Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Ecomondo Rimini, 9 novembre

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI Introduzione... 2 Area Tematica: Acqua superficiale Corsi d acqua... 3 Diatomee... 3 LIMeco... 4 Macrobenthos... 5 Macrofite... 6 tato Ecologico... 7 Area Tematica:

Dettagli

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE. Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE. In questi ultimi 30 anni la normativa italiana sulla risorsa idrica ha subito una progressiva evoluzione passando

Dettagli

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b Tratta AV / AC Milano Verona Lotto Funzionale Brescia - Verona R ID_ VIP: 2854 Procedura di VIA Speciale (ex artt. 166,167 comma 5 e 183 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.) Progetto Definitivo opere in variante

Dettagli

Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino. Delta Po

Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino. Delta Po Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino Delta Po Versione PdGPo febbraio 2010 Data Creazione: :21 settembre 2009 Modifica: 16 febbraio 2010 Tipo Documento di Piano dati aggiornati

Dettagli

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino dello slizza Capitolo 3 I INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE DI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO

Dettagli

Azioni locali contro l inquinamento di aria e acqua: il ruolo dei cittadini

Azioni locali contro l inquinamento di aria e acqua: il ruolo dei cittadini Azioni locali contro l inquinamento di aria e acqua: il ruolo dei cittadini ELEMENTI DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE Rosanna Bissoli Ravenna, 26 settembre 2013 Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua

Dettagli

DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO

DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO 2010 2012 Francesca Ragusa Settore Acque - Direzione Tecnica - ARPAV UDINE, 26 aprile 2010 RETICOLO IDROGRAFICO DI RIFERIMENTO Vengono considerati

Dettagli

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino (Legge 18 maggio 1989 n. 183 D.P.R. 9 ottobre 1997 art. 3 comma 3) ELENCO ALLEGATI SETTEMBRE 1999 AUTORITA' DI BACINO

Dettagli

con quelli per le acque costiere ai

con quelli per le acque costiere ai D.Lgs. 190/2010 Valutazione ambientale Definizione del Buono Stato Ambientale Traguardi ambientali SUMMARY REPORT Descrittore 5 Eutrofizzazione Ottobre 2018 1 Descrittore 5 È ridotta al minimo l'eutrofizzazione

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo 1. CENNI DI ECOLOGIA I principali cicli biogeochimici Le catene trofiche 2. FATTORI ED ELEMENTI CLIMATICI Caratteristiche chimico-fisiche

Dettagli

Carta dei servizi. Acqua

Carta dei servizi. Acqua Carta dei servizi Acqua L acqua rappresenta una delle risorse più importanti della Lombardia ed il suo impiego riguarda gli usi potabili, industriali, agricoli, idroelettrici e ricreativi. La Lombardia

Dettagli

La Pianificazione delle acque Paolo Mancin

La Pianificazione delle acque Paolo Mancin La Pianificazione delle acque Paolo Mancin Modello DPSIR su Acqua : le risposte Lo schema della Direttiva Quadro Acque Piano di Gestione del distretto idrografico del Fiume Po STATO monitoraggi PRESSIONI

Dettagli

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi MACROFITE FITOBENTOS (Diatomee) PESCI Tab. 3.2. Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi DELL EFFETTO EFFETTI DELLA ARRICCHIMENTO DEI NUTRIENTI CARICO DI SOSTANZE ORGANICHE

Dettagli

Misura di portata in corpi idrici. Daniele Demartini

Misura di portata in corpi idrici. Daniele Demartini Misura di portata in corpi idrici Daniele Demartini Introduzione La portata di un fiume La portata è la quantità d acqua che passa attraverso una sezione di un corso d acqua per unità di tempo. Si misura

Dettagli

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA servizio idraulica DERIVAZIONI IDROELETTRICHE: IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA Ing. Federica Lippi Malnisio,, 16 giugno 2011 Le filiere dell energia Energia idroelettrica PREMESSA L acqua rappresenta

Dettagli

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE IL RUOLO DEL MONITORAGGIO NELLA POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE Bari, novembre 2010 Regione Puglia Servizio Tutela delle Acque Dott.ssa M.A. Iannarelli LA TUTELA DELLE ACQUE ANALISI

Dettagli

Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento

Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento TRENTO Museo tridentino di scienze naturali 17 gennaio 2007 dott.

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque

Piano di Tutela delle Acque Piano di Tutela delle Acque E lo strumento di Pianificazione territoriale attraverso il quale raggiungere gli obiettivi di qualità fissati dalla Direttive Europee. In quanto Piano di valenza territoriale

Dettagli

Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività Programmazione Ambiente

Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività Programmazione Ambiente Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività 2015 - Programmazione 2016 Ambiente Da tempo è noto che l ambiente in cui viviamo rappresenta un importante determinante

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE. Un esempio di applicazione delle nuove metodologie di biomonitoraggio

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE. Un esempio di applicazione delle nuove metodologie di biomonitoraggio IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE Un esempio di applicazione delle nuove metodologie di biomonitoraggio A. CINGOLANI, F. CHARAVGIS, G.RAPI, A. SANTUCCI U.O.T.

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Biodiversità e Cambiamenti Climatici proposte operative Roberto Danovaro Università Politecnica

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ASPETTI ECOLOGICI E NORMATIVA PER IL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE CORRENTI: CONFRONTO TRA

Dettagli

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento Presidenza Direzione generale agenzia regionale del distretto idrografico della Sardegna Servizio tutela e gestione delle risorse idriche, vigilanza sui servizi idrici e gestione delle siccità Progetto

Dettagli

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto Direttore Generale per lo sviluppo rurale Roma, 25 Ottobre 2018 IL COSTO DELL ACQUA

Dettagli

CNR - Istituto di Ricerca sulle Acque. Università di Bologna - DISTART. Laboratorio di Ricerca e Intervento Sociale. Autorità di bacino del fiume Po

CNR - Istituto di Ricerca sulle Acque. Università di Bologna - DISTART. Laboratorio di Ricerca e Intervento Sociale. Autorità di bacino del fiume Po CNR - Istituto di Ricerca sulle Acque Università di Bologna - DISTART Laboratorio di Ricerca e Intervento Sociale Autorità di bacino del fiume Po Progetto RIMEDIA: Attività e risultati R. Balestrini, F.

Dettagli

Qualità ecologica e quantità delle acque del delta del fiume Po. Taglio di Po 17 ottobre 2008

Qualità ecologica e quantità delle acque del delta del fiume Po. Taglio di Po 17 ottobre 2008 Qualità ecologica e quantità delle acque del delta del fiume Po Taglio di Po 17 ottobre 2008 Perché il Delta è importante a livello di bacino? È un ambiente naturale di particolare pregio e valore, molto

Dettagli

L approccio della Riqualificazione Fluviale alla pianificazione e gestione del rischio idraulico e della conservazione ecologica

L approccio della Riqualificazione Fluviale alla pianificazione e gestione del rischio idraulico e della conservazione ecologica L approccio della Riqualificazione Fluviale alla pianificazione e gestione del rischio idraulico e della conservazione ecologica A cura di Laura Marianna Leone Referente toscano del CIRF www.cirf.org -

Dettagli

Possibile target a breve termine (2005) 40,5 Mmc/a. Target a medio termine (2008) 0% salvo deroghe. Target a lungo termine (2016) 0% salvo deroghe

Possibile target a breve termine (2005) 40,5 Mmc/a. Target a medio termine (2008) 0% salvo deroghe. Target a lungo termine (2016) 0% salvo deroghe Tabella 4.1.1-1: programma di controllo territoriale-ambientale delle prestazioni complessive (strategiche) del PTA. Indicatori prestazionali. Legenda: le celle in grigio contengono obiettivi del PTA.

Dettagli

Autorità di bacino del fiume Po

Autorità di bacino del fiume Po Quattro Castella (RE), 9 ottobre 2014 LIFE RII Il ruolo del territorio rurale nella pianificazione di bacino Francesco Puma e Christian Farioli, Autorità di bacino del fiume Po Le sfide per gli scenari

Dettagli

INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE

INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE ARPAM Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche CONVEGNO ACQUE SUPERFICIALI: ATTIVITA DI PREVENZIONE PER L AMBIENTE, LA SALUTE E IL TEMPO LIBERO INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE Relatore

Dettagli

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO SETTORE ACQUE Copertura: regionale Frequenza: trimestrale OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Coastal lagoon habitat (1150*) and species recovery by restoring the salt gradient increasing fresh water input

Coastal lagoon habitat (1150*) and species recovery by restoring the salt gradient increasing fresh water input Martedì 20 marzo 2018 - Auditorium Santa Margherita Venezia Conferenza Iniziale di progetto Misure per il miglioramento dell habitat Lagune costiere (1150*) e la ricreazione di habitat di specie a canneto

Dettagli

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009 Progetto di Piano Elaborato ai sensi dell art. 13 della Direttiva 2000/60 CE e dell art. 117 del D.Lgs. 152/06 e dell art. 1, comma 3 bis della L.13/09 CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI II Forum di informazione

Dettagli

Fiume Marecchia e torrente Ausa

Fiume Marecchia e torrente Ausa Fiume Marecchia e torrente Ausa Fiume Marecchia Lo Stato Ecologico del Corso d Acqua (SECA) è risultato nel 2003 di classe 3 per le prime due stazioni a monte (Marecchia 1 e 2) e di classe 4 nelle stazioni

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

1. Descrizione generale delle caratteristiche del Distretto Idrografico

1. Descrizione generale delle caratteristiche del Distretto Idrografico Contenuti del Piano di Gestione 1. Descrizione generale delle caratteristiche del Distretto Idrografico Autorità Competente: Autorità di Bacino del Fiume Serchio Superficie Distretto: 1565 Kmq CATEGORIE

Dettagli

Il Progetto LIFE+ CON.FLU.PO. Autorità di bacino del Fiume Po LIFE11/NAT/IT/188 CONFLUPO - CUP E82D

Il Progetto LIFE+ CON.FLU.PO. Autorità di bacino del Fiume Po LIFE11/NAT/IT/188 CONFLUPO - CUP E82D Il Progetto LIFE+ CON.FLU.PO. Autorità di bacino del Fiume Po LIFE11/NAT/IT/188 CONFLUPO - CUP E82D12000190009 Progetto Life+ Ripristino della connettività nel bacino del Fiume Po per la riapertura delle

Dettagli

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna)

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna) Il Sistema marino costiero Networking territoriale della conoscenza: una opportunità per la Regione Emilia-Romagna Bologna 8 giugno 215 CNR INAF Area di Ricerca Sala 216 Strategia Marina (D.Lgs 19/1):

Dettagli

Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico

Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino del fiume Slizza Capitolo 1 Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico Bacino del fiume Slizza INDICE 1 - DESCRIZIONE

Dettagli

Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità

Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità Giuseppe Morabito, Marzia Ciampittiello, Martina Austoni, Angela Boggero, Aldo Marchetto, Paolo

Dettagli

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci (art. 85 D. Lgs. 152/2006 s.m.i.) Anno 2015 FIUME CIANE 1 Autori: Anna Maria Abita ARPA Sicilia Direttore ST 2 Monitoraggi Ambientali

Dettagli

Diverse tipologie idrogeomorfologiche: fiordi, estuari, lagune, stagni

Diverse tipologie idrogeomorfologiche: fiordi, estuari, lagune, stagni Parma 6 febbraio 2008 Quadro sinottico delle problematiche delle aree di transizione dell'alto adriatico e obiettivi di qualità definiti dalla WFD 2000/60/CE Giorgio Mattassi Diverse tipologie idrogeomorfologiche:

Dettagli

IL FIUME: solo acqua che scorre?????

IL FIUME: solo acqua che scorre????? RIFLESSIONI SULLA QUALITA AMBIENTALE DEI FIUMI MISA E NEVOLA CONTRATTO DIFIUME Senigallia 20 marzo 2017 IL FIUME: solo acqua che scorre????? Il FIUME è ACQUA in movimento.....ma la CORRENTE che alimenta

Dettagli

Pressioni e impatti riferibili al determinante sviluppo urbano in Regione del Veneto

Pressioni e impatti riferibili al determinante sviluppo urbano in Regione del Veneto Pressioni e impatti riferibili al determinante sviluppo in Regione del Veneto dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Il modello DPSIR dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Individuazione

Dettagli

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce,

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce, Corsi d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce, che può essere il mare o un titolo corso d acqua copertina più grande. Dalla sorgente alla foce sono riconoscibili tratti

Dettagli

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I fiumi La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I corsi d acqua rappresentano la fase terrestre del ciclo dell acqua I corsi d acqua sono masse d acqua che fluiscono

Dettagli

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

WATERFORLIFE LIFEFORWATER PROVINCIA DI VICENZA IMPLEMENTAZIONE DI UNA STRATEGIA PARTECIPATA DI RISPARMIO IDRICO E RICARICA ARTIFICIALE PER IL RIEQUILIBRIO QUANTITATIVO DELLA FALDA DELL'ALTA PIANURA VICENTINA. Water pollution reduction

Dettagli

Le derivazioni: effetti sull ambiente

Le derivazioni: effetti sull ambiente Implementazione della direttiva quadro sulle acque. II Approfondimento tecnico: l uso idroelettrico delle acque nel distretto del fiume Serchio Lucca 30 aprile 2009 Le derivazioni: effetti sull ambiente

Dettagli

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2016

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2016 ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2016 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Nome indicatore DPSIR

Dettagli

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po La Strategia generale del Progetto Il Po come sistema territorializzato e integrato TERRITORIALIZZAZIONE DEL FIUME PO IL PO COME SISTEMA INTEGRAZIONE DI

Dettagli

Progetto Strategico Speciale VALLE DEL FIUME PO

Progetto Strategico Speciale VALLE DEL FIUME PO Progetto Strategico Speciale VALLE DEL FIUME PO Valutazione Ambientale Strategica Ai sensi dell art. 13 del D.lgs. 152/2006 e smi Proposte di modifiche al Documento di Progetto avanzate nella fase preliminare

Dettagli

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Architettura del piano Il modello DPSIR EEA Environmental

Dettagli

La qualità delle acque superficiali nell area di sperimentazione

La qualità delle acque superficiali nell area di sperimentazione La qualità delle acque superficiali nell area di sperimentazione Dott. Stefano Lovo () Comacchio, 28-10-2015 La, all interno del progetto ZeoLife, doveva monitorare la qualità delle acque superficiali

Dettagli

PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA Prima rete di monitoraggio: punto di partenza per la progettazione futura Giornate di Studio PIANI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE Strategie,

Dettagli

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Reggio Emilia, 8 maggio 2009 Reggio Emilia, 8 maggio 2009 via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle acque Direttiva quadro sulle acque 2000/60/CE (DQA) D.

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA SALINIZZAZIONE DELL'ACQUIFERO COSTIERO EMILIANO-ROMAGNOLO

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA SALINIZZAZIONE DELL'ACQUIFERO COSTIERO EMILIANO-ROMAGNOLO EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA SALINIZZAZIONE DELL'ACQUIFERO COSTIERO EMILIANO-ROMAGNOLO Marco Antonellini & Pauline Nella Mollema Bigea Università di Bologna From Antonellini et al. 2015 Indicatore

Dettagli

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo Ciclo idrico e governo delle acque Il Titolo ruolo di ARPA Lombardia in materia di contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo Dr.ssa Paola Bossi Sede

Dettagli

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) INDICE GENERALE PROGETTO DI PIANO (settembre 2004) INDICE GENERALE

Dettagli

Le fasce riparie di fontanili e canali come filtri naturali per contenere l inquinamento da nitrati in Pianura Padana

Le fasce riparie di fontanili e canali come filtri naturali per contenere l inquinamento da nitrati in Pianura Padana Direttiva nitrati: dalla ricerca alla gestione del territorio Inquinamento diffuso e aree tampone Le fasce riparie di fontanili e canali come filtri naturali per contenere l inquinamento da nitrati in

Dettagli

Milano, 23 aprile 2009

Milano, 23 aprile 2009 Milano, 23 aprile 2009 Il Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle

Dettagli

Convegno sulla qualità delle acque del fiume Seveso

Convegno sulla qualità delle acque del fiume Seveso Aula Consiliare, Cesano Maderno (MB) 2 aprile 2019 Convegno sulla qualità delle acque del fiume Seveso ARPA Lombardia: il monitoraggio delle acque del Torrente Seveso Seveso a Cesano Maderno Il monitoraggio

Dettagli

Aggiornamento Piani di gestione dei distretti idrografici

Aggiornamento Piani di gestione dei distretti idrografici CONVEGNO NAZIONALE ACQUA DI QUALITA E SICUREZZA IDRAULICA Aggiornamento Piani di gestione dei distretti idrografici Rosanna Bissoli Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua Bologna, 20 marzo 2015 Sala

Dettagli

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE Scheda 6 (trasmissione ogni 6 anni - primo invio entro il 30/06/2004 - salvo le parti c), d) ed e) relative al monitoraggio SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE A) IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO Copertura: regionale Periodicità: annuale Frequenza: trimestrale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri

Dettagli

Autorità di bacino del fiume Po

Autorità di bacino del fiume Po Fasce tampone vegetate e reticolo idrografico di pianura: uso e gestione integrata del territorio Reggio Emilia, 20 gennaio 2008 Gli ambiti rurali nella pianificazione e nella gestione conservativa integrata

Dettagli

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como Pietro Genoni Fabio Buzzi ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali U.O. Centro Regionale Laghi e Monitoraggio Biologico Acque Superficiali Como città

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Annuario dei dat ambientali della Toscana. Firenze, 13 settembre 2018

Annuario dei dat ambientali della Toscana. Firenze, 13 settembre 2018 Annuario 2018 dei dat ambientali della Toscana Firenze, 13 settembre 2018 1 Lo stato dell ambiente toscano attraverso l analisi di 70 indicatori, classificati secondo i 5 elementi del modello DPSIR e suddivisi

Dettagli

INDICE. Bacino del Livenza I

INDICE. Bacino del Livenza I Bacino del Livenza I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE ACQUE SOTTERRANEE E DELLE AREE

Dettagli

IL RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA NELLA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO DIFFUSO.

IL RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA NELLA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO DIFFUSO. Segreteria Regionale all Ambiente e Territorio Direzione Progetto Venezia CONVEGNO DIRETTIVA NITRATI: Dalla ricerca alla gestione del territorio Inquinamento diffuso ed aree tampone 31 maggio 1 giugno

Dettagli

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2017

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2017 ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2017 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Nome indicatore DPSIR

Dettagli

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Dott.. Ferdinando De Rosa, Presidente Ordine Regionale dei Chimici delle Marche Direttore Tecnico Scientifico ARPAM

Dettagli

STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO

STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO 2 TAVOLO NAZIONALE Dalla Valorizzazione degli ambiti fluviali all impegno dei Contratti di fiume Rimini 6 giugno 2008 STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO Dott.ssa

Dettagli

PROGRAMMA PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DEL MARE SECONDO LA DIRETTIVA QUADRO SULLE ACQUE (2000/60/CE)

PROGRAMMA PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DEL MARE SECONDO LA DIRETTIVA QUADRO SULLE ACQUE (2000/60/CE) PROGRAMMA PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DEL MARE SECONDO LA DIRETTIVA QUADRO SULLE ACQUE (2000/60/CE) STAZIONE DI BIOLOGIA MARINA DI PIRANO ISTITUTO NAZIONALE DI BIOLOGIA PROGRAMMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia LA VALLE STURA E IL SUO FIUME note sparse di ecologia NEL NOVEMBRE 1992 LA COMMISSIONE INTERNAZIONALE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (C.I.PR.A.), NEL RAPPORTO INTITOLATO "GLI ULTIMI FIUMI NATURALI DELLE

Dettagli

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI ACQUA BUONA O CATTIVA? L OGGI E LE SFIDE FUTURE INIZIATIVA ORGANIZZATA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2016 22 MARZO 2016 WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI La qualità delle

Dettagli

Verso il Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015

Verso il Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Regione Emilia-Romagna Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna Bologna, 4 giugno 2014 Verso il Piano di Gestione del distretto

Dettagli