Durante l anno scolastico si è ritirato o trasferito un solo studente e tra gli studenti scrutinati i non ammessi all esame sono stati tre ( 3%).

Documenti analoghi
Scrutini finali A.S. 2004/2005 pag. 76

Scrutini finali A.S. 2009/2010 pag. 1 PRESENTAZIONE

RIPARTIZIONE DEGLI STUDENTI SCRUTINATI IN BASE AL NUMERO DI INSUFFICIENZE

Scrutini primo quadrimestre 2009/2010 pag. 1 PRESENTAZIONE

Scrutini primo quadrimestre 2008/2009 pag. 2 PRESENTAZIONE

ANALISI DEGLI ESITI FINALI (Giugno 2017) (classi Statali e classi IefP) A.S. 2016/2017

ESAME DI STATO 2013 ANALISI DEI DATI

VALUTAZIONI SCRUTINI II QUADRIMESTRE

Notiziario. Esiti degli scrutini e degli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione. (Novembre 2011)

Su 2309 insufficienze registrate (un voto per ogni materia) 964 sono state catalogate come gravi (voto inferiore a 4).

Esame di qualifica professionale di operatore meccanico per l a.s. 2011/2012

ESITI SCRUTINI SECONDO QUADRIMESTRE

USP di Padova ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI 2 GRADO A. S. 2008/09

classe 5^ classe 4^ totale

ESITI SCRUTINI SECONDO QUADRIMESTRE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. Einaudi con sezione associata LICEO SCIENTIFICO MURAVERA MONITORAGGIO SCRUTINI I QUADRIMESTRE

Notiziario. Esiti degli scrutini e degli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione. (Settembre 2012)

Succursale: via Sersale 2 Tel.: Prot. n Sorrento, 14 aprile 2008

Scrutini primo quadrimestre 2006/2006 pag. 1

M.I.U.R. Direzione Generale Studi e Programmazione Servizio statistico I

Quanto presentato in dettaglio nelle pagine seguenti può essere così sintetizzato:

VALUTAZIONI SCRUTINI II QUADRIMESTRE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Rilevazione classi prime 2008/2009 pag. 2 INTRODUZIONE

Oggetto: Scrutini finali anno scolastico 2013/2014 criteri (Normativa vigente e delibere del Collegio dei Docenti A. S. 2013/2014)

Prove Invalsi classi II e V Scuola Primaria a.s Istituto Comprensivo Capaccio Paestum

LA VALUTAZIONE NEL PRIMO QUADRIMESTRE A.S. 2015/2016

Focus. Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione A.S. 2014/2015. (Novembre 2015)

Rilevazione classi prime 2009/2010 pag. 2 INTRODUZIONE

Focus Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione

CLASSI TERZE QUARTE QUINTE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARIGNANO

INTEGRAZIONE AL PTOF CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

In mezzo alla notizia

Comparazione dell I.V.M., per classi parallele, di tutte le discipline ( slide ) attraverso istogrammi

Rilevazione classi prime 2007/2008 pag. 2 INTRODUZIONE

12 BANDO DI CONCORSO BORSE DI STUDIO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PER:

Focus in breve sull istruzione

3. Cittadinanza e risultati scolastici dei cittadini stranieri

A.1 Comparazione percentuale studenti non promossi dall a.s. 2007/08 all a.s. 2014/15 dalle classi prime alle classi quarte

CREDITO FORMATIVO DI AMMISSIONE CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI DI AMMISSIONE CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI DI ESAME

CIRCOLARE N. 224 Milano, 14/12/208

Istruzione secondaria superiore: credito scolastico e recupero dei debiti formativi Decreto Ministero Istruzione (Gesuele Bellini)

Notiziario Esiti degli scrutini e degli esami di Stato del II ciclo A.S. 2009/10. (agosto 2010)

Rilevazione sugli Scrutini ed Esami di Stato conclusivi del I e II ciclo

(TABELLA A) Griglia per attribuzione del voto di comportamento

ISISS Novelli di Marcianise

La normativa che disciplina l Esame di Stato a.s

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa

Esami di Stato a.s. 2018/2019

Circolare n. 607 Gallarate, 31 maggio 2017

Appunti dalla Delega 62. Riferimento bibliografico: Una bussola per le deleghe, a cura di G. Cerini e M. Spinosi, Napoli, Tecnodid, 2017

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

A.1 Comparazione percentuale studenti non promossi dall a.s. 2007/08 all a.s. 2017/18 dalle classi prime alle classi quarte STUDENTI PROMOSSI

ALLEGATO - ESAMI DI QUALIFICA. 1. Gli esami di qualifica si articolano in due momenti.

- Tel P.IVA

L Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017. A cura della Prof.ssa Adriana Mosca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

a) cittadini italiani in possesso del diploma di scuola media inferiore

Focus Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici

e p.c. OGGETTO: Comunicazione esiti finali in Anagrafe Studenti a.s. 2018/2019.

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

Oggetto: 1) Consigli di classe mese di giugno Scrutinio. 2) Pro-memoria debiti scolastici e prove assolvimento debiti

La valutazione degli alunni

Credito scolastico. Media valutazioni tutor aziendale Credito proposto ,1/0,2 2 0,3/0,4 3 0,4/0,5

Istituto Marco Polo - Colico

CRITERI DI ASSEGNAZIONE CREDITO SCOLASTICO

ITS Bandini Siena - Decreto 99/2009 istitutivo della lode e modificativo del credito pag. 1/4

IIS Carrara-Nottolini-Busdraghi Analisi delle azioni di recupero

La normativa che disciplina l Esame di Stato a.s

Novità Esami e non solo. Fatai Antonella Stancanelli Amelia

GLI ESAMI DI QUALIFICA SI ARTICOLANO IN DUE FASI: PRIMA FASE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni

ALLEGATI VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO

Nell a.s.2017/18, su un totale di studenti delle classi terze, quarte e quinte degli Istituti secondari di secondo grado in Umbria, si può

D.P.R. n. 122/09 D.lgs n. 62/2017. D.lgs n. 279/94 SCRUTINI ED ESAMI PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Materia Inserire denominazione completa delle materie

LICEO STATALE G. NOVELLO

scarsamente significativa

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MONITORAGGIO DELL INTERVENTO DIDATTICO DI MIGLIORAMENTO. priorità 1 Finestre di recupero

Anno scolastico 2014/2015

L esame di stato conclusivo del primo ciclo

Esiti della matematica negli scrutini del secondo ciclo di istruzione

RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI INVALSI ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Comparazione dell I.V.M., per classi parallele, di tutte le discipline ( slide ) attraverso istogrammi

Prot C24d Leno 19/03/2018 CUP D41I

ANALISI RISULTATI FINALI

Lettura dei risultati delle prove INVALSI classi seconde analisi numeriche - grafici esplicativi

Le nuove regole della valutazione Che fare?

>=8. Scrutini primo quadrimestre 2006/2007 pag % % % % % % % % >= % Prime

Liceo Statale Archita c.m. tapc10000q c.f Corso Umberto I, 106/b Taranto

Criteri di valutazione e attribuzione crediti. Scrutini finali A.S

M.I.U.R. ANNO NUMERO 1

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

ANALISI INVALSI ITALIANO

Rilevazione classi prime 2005/2006 pag. 2 INTRODUZIONE

Transcript:

Scrutini finali A.S. 2006/2007 pag. 76 &/66,48,17( 5,357,=,21('(*/,678'(17,,6&5,77, Gli studenti iscritti alle classi quinte nell anno 2006/2007 sono stati 89 e non tutti si sono diplomati. Quest anno è stato reintrodotto il giudizio di ammissione all esame di stato e non tutti gli studenti scrutinati sono stati ammessi. La ripartizione degli iscritti alle varie classi è riportata nella tabella seguente: &/66, (5,& (5,&,*( 727/(,6&5,77, 11 17 25 18 18 89 5,7,57, 0 1 0 0 0 1 6&587,17, 11 16 25 18 18 88 00(66, 10 16 25 16 18 85 12100(66, 1 0 0 2 0 3 ',3/207, 10 16 25 16 18 85 121',3/207, 0 0 0 0 0 0 Durante l anno scolastico si è ritirato o trasferito un solo studente e tra gli studenti scrutinati i non ammessi all esame sono stati tre ( 3). 5,357,=,21('(*/,678'(17,6&587,17,,15(/=,21(,927, '(*/,6&587,1, Con la riforma dell'esame, entrata in vigore nell anno scolastico 1998/99, sono stati aboliti i giudizi, reintegrati i voti e introdotti i crediti scolastici. È stato quindi possibile analizzare gli esiti degli scrutini delle quinte attraverso questi nuovi indicatori e confrontarli con quelli degli anni precedenti. 9272 )5(48(1=( 727/( 0(',2 (5,& (5,&,*( &808/7( 9 1 3 2 2 0 8 9,1 9,1 9 0 2 2 0 0 4 4,5 13,6 Yd 1 6 15 9 9 40 45,5 59,1 Yd 6 5 5 5 5 26 29,5 88,6 9! 3 0 1 2 4 10 11,4 100,0 727/( 11 16 25 18 18 88 100

Scrutini finali A.S. 2006/2007 pag. 77 La percentuale di studenti con voto medio superiore od uguale a 6 è risultata essere del 91. Nella classe 5 B Mercurio non vi sono stati studenti scrutinati con voto medio inferiore a 6. Il numero maggiore di studenti con media superiore ad 8 si è avuto nella classe 5 A Erica (la percentuale è del 27). La maggioranza degli studenti (59) ha conseguito una valutazione non superiore a 7. 5,357,=,21('(*/,6&587,17,,15(/=,21(/9272 <6 6 6--7 7--8 >8 Dal confronto con gli anni scolastici precedenti 92720(',2 9 13,1 8,4 13,3 13,7 8,3 16,5 4,7 11,9 9,1 9 10,6 6,1 1,9 2,2 0,8 6,1 6,3 5,9 4,5 Yd 45,2 40,5 36,2 41,0 45,0 42,6 40,6 43,6 45,5 Yd 21,1 33,6 31,4 30,9 29,2 27,0 32,8 28,7 29,5 9! 10,1 11,5 17,1 12,2 16,7 7,8 15,6 9,9 11,4 si nota, rispetto allo scorso anno, un decremento di voti inferiori a 6 e un aumento della fascia corrispondente ai voti superiori a 7.

Scrutini finali A.S. 2006/2007 pag. 78 Il grafico seguente evidenzia le percentuali di studenti ammessi e non ammessi a sostenere l esame di stato. Gli studenti ammessi risultano essere il 97 degli scrutinati. 5,357,=,21('(*/,678'(17,6&587,17, AMMESSI NON AMMESSI 5,357,=,21('(*/,678'(17,00(66,,15(/=,21(/&5(',72 6&2/67,&2 Considerazioni analoghe si possono svolgere a proposito del credito scolastico: la media ottenuta è 14. &/66, (5,& (5,&,*( CREDITO SCOLASTICO MEDIO 17 13 14 15 15 14

Scrutini finali A.S. 2006/2007 pag. 79 &5(',726&2/67,&20(',2 20 15 10 5 0 5 A ERICA 5 B ERICA 5 A IGEA 5 A MER 5 B MER Il confronto con gli anni precedenti non evidenzia variazioni significative. 1126&2/67,&2! 13 14 14 14 14 13 15 14 14

Scrutini finali A.S. 2006/2007 pag. 80 Esaminando la tabella seguente, che propone il quadro analitico dei crediti, si nota che nessun studente ha ottenuto un credito inferiore ad 8 (limite corrispondente ad un voto sufficiente) meno dello scorso anno e il 12 ha ottenuto un credito superiore a 17 punti (lo scorso anno era del 14 e due anni fa del 19) Il credito attribuito con maggior frequenza è stato 12 con il 17,6.! (5,& (5,&,*(!"# 0 0 0 0 0 0 0,0 0 0 0 0 0 0 0 0,0 0 2 2 0 0 4 4,7 0 0 0 0 0 0 0,0 0 3 0 0 0 3 3,5 0 2 5 2 6 15 17,6 0 3 4 3 3 13 15,3 0 0 7 2 1 10 11,8 1 2 2 4 2 11 12,9 1 1 1 1 1 5 5,9 4 3 3 2 2 14 16,5 2 0 0 1 0 3 3,5 1 0 0 0 2 3 3,5 1 0 1 1 1 4 4,7 8 45 35 12 727/( Per un confronto più dettagliato si riporta la seguente tabella con anche i dati degli anni scorsi.! &'( &d 13 3 2 0 0 2 1 2 d&d 13 19 15 24 25 29 9 20 d&d 42 40 32 32 31 33 37 40 d&d 21 27 30 29 26 25 34 25 d&d 11 11 20 14 18 11 19 14

* +, * * +, * Scrutini finali A.S. 2006/2007 pag. 81 5,357,=,21('(*/,678'(17,00(66,,15(/=,21(/182 ',07(5,(,168)),&,(17, Osservando il numero di materie sufficienti e insufficienti di ciascun candidato si ottengono due dati sintetici: il numero medio di insufficienze ripartito tra tutti gli studenti è 1,0 e il numero medio di insufficienze ripartito tra tutti gli ammessi che presentavano delle insufficienze è 2,6. Più in dettaglio si propone l andamento e il confronto tra le singole classi: &/66, (5,& (5,&,*( 727/( 1820(',207(5,(,168)),&,(17,3(5 0,0 1,9 0,7 1,8 0,7 678'(17(00(662 1820(',2',,168)),&,(1=(3(5 678'(17(00(662&21 0,0 3,0 2,1 3,1 1,9,168)),&,(1=( 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 ) ) 5 A ERICA 5 B ERICA 5 A IGEA 5 A MER 5 B MER NUMERO MEDIO MATERIE INSUFFICIENTI PER STUDENTE AMMESSO NUMERO MEDIO DI INSUFFICIENZE PER STUDENTE AMMESSO CON INSUFFICIENZE

Scrutini finali A.S. 2006/2007 pag. 82 Il confronto con gli anni scorsi, come mostra la tabella seguente, evidenzia un incremento sia del numero medio di insufficienze per studente che del numero medio di insufficienze per studenti con insufficienze. #-!-!. / /'0 1. /'/ /. /'/ /21 3 4 4'4 3 4 4'4 1 354'4". 354'4".61 3 4 4'3 3 4 4'3 1 354'4 7 354'4 721 3 4 458 3 4 45851 354'459 354'45951 3 4 4': 3 4 4': 1 354'4 ; -<= >! -(=<=?@?@ -A B <-( 1,3 1,1 1,1 0,9 0,9 1,4 0,8 1,2 -<= >! -(=<=?@?@ -A B <-( &- -(=<=?@?@ -A 2,5 2,3 2,7 2,4 2,0 2,8 1,9 2,3 La tabella seguente mostra in dettaglio come sono ripartite le insufficienze per ciascuna classe. CED@F#G"HI F=JK'GH@L G L C"MDEN2N2L OL G"C"K'L (5,& (5,&,*( 727/( 10 6 17 7 11 0 1 4 2 3 0 4 0 2 2 0 1 3 3 2 0 2 1 0 0 0 2 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0

Scrutini finali A.S. 2006/2007 pag. 83 Il 60 degli studenti sono risultati sufficienti in tutte le materie e l 8 degli ammessi presenta più di tre insufficienze. Confrontando questi dati con quelli degli scorsi anni (la comparazione avviene tra dati non omogenei perché gli anni scorsi tutti i frequentanti il quinto anno erano automaticamente ammessi all esame): -=<= >P -(=<=?@?@ -( 46,2 52 58 63 53 50 59 47 16,1 17 10 13 19 18 16 22 15,6 16 11 8 17 9 16 14 13,1 6 10 9 5 6 5 9 4,5 5 4 5 3 7 4 4 1,0 2 6 1 2 5 0 2 1,5 1 1 1 1 3 0 1 1,5 1 0 1 0 1 0 2 0,5 0 0 0 0 2 0 0 si può osservare che : la percentuale di studenti senza insufficienze (60) è aumentata rispetto allo scorso anno di 13 punti percentuali; è diminuita la percentuale di studenti con più di 3 insufficienze (dal 9 dello scorso anno si è passati all 8);

Q R U X Scrutini finali A.S. 2006/2007 pag. 84 5,357,=,21('(*/,678'(17,',3/207,,15(/=,21(/9272 '(60( Il dato più significativo è comunque il voto di diploma, eventualmente confrontato con i dati precedenti. 9272 (5,& (5,&,*( 727/( 9 0 0 0 0 0 9 0 1 1 2 3 9 1 5 9 8 6 9 3 5 8 3 5 9 3 4 6 2 3 9 2 1 0 0 1 9 1 0 1 1 0 727/( 10 16 25 16 18 92720(',2 30 25 20 15 10 5 0 S2T S U V W V<60 V=60 61<=V<=70 71<=V<=80 81<=V<=90 91<=V<=99 V=100

Scrutini finali A.S. 2006/2007 pag. 85 Dalla lettura della tabella precedente si nota che: tutti i candidati si sono diplomati (lo 0 dei candidati ha ottenuto una valutazione inferiore a 60) a fronte di una percentuale del 9,1 di studenti mediamente non sufficienti al momento dello scrutinio; la percentuale di diplomati con voto 60 è risultata dell 8 mentre lo scorso anno era del 15 e due anni fa del 9; il 62 degli studenti si è diplomato con voto compreso tra 61 e 80 ( superiore alla percentuale dello scorso anno e di due anni fa); il restante 26 ha ottenuto valutazioni superiori a 80 (lo scorso anno era del 19 e del 36 due anni fa); ha ottenuto il punteggio massimo il 4 dei candidati (lo scorso anno la percentuale dei diplomati con il massimo punteggio è stata del 9 e del 5 due anni fa); il voto medio è risultato pari a 75 (lo scorso anno era 75 e due anni fa 77); la classe con il voto medio più alto (85) è stata la V A ERICA. E possibile un confronto più dettagliato con i risultati degli scorsi anni osservando la tabella seguente. 9272 9 2,0 1 0 4 0 6 0 6 9 10,6 12 10 17 14 17 9 15 9 28,3 27 22 25 26 30 32 25 9 24,2 34 30 17 24 20 18 27 9 18,7 16 17 19 12 13 17 17 9 7,6 4 15 11 13 8 19 2 9 8,6 6 5 9 11 7 5 9 92720(',2

Scrutini finali A.S. 2006/2007 pag. 86 1/,6,'(/352),772,15(/=,21(//(',6&,3/,1( Per completare lo studio sull esito finale degli studenti delle classi quinte si allega una tabella, relativa all andamento degli scrutini, che illustra il livello di profitto raggiunto a fine anno, relativamente ad ogni singola materia. Tale tabella risulta ordinata in modo decrescente secondo l ultima colonna. &<-- <( - -(=<??@ -A( =<?? -A Y<?? -A ('),6,& 88 0 88 100,1*/(6( 88 3 85 97 )51&(6( 23 1 22 96 6725, '(//57( 27 1 26 96 *(2*5), 52 2 50 96 (&32/,7,& 61 3 58 95 ',5,772 61 8 53 87,7/,12 88 12 76 86 7('(6&2 27 4 23 85 63*12/2 27 4 23 85 (&=,(1'/( 88 13 75 85 07(07,& 88 17 71 81 6725, 88 18 70 80,1)2507,& 36 13 23 64 Alcune materie come spagnolo, informatica, francese, geografia, storia dell arte e tedesco, sono frequentate da una stretta minoranza di studenti e quindi statisticamente meno significative di altre.

Scrutini finali A.S. 2006/2007 pag. 87 /DFRPPLVVLRQHVWDWLVWLFDGHOO,VWLWXWR³-DUR]]L SHU O QQR6FRODVWLFRqFRPSRVWDGDLGRFHQWL Margherita Beggi Lamberto Luccarini Marilena Montanari Giuseppa Pacifico