Scrutini finali A.S. 2004/2005 pag. 76

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scrutini finali A.S. 2004/2005 pag. 76"

Transcript

1 Scrutini finali A.S. 2004/2005 pag. 76 &/66,48,17( 5,357,=,21('(*/,678'(17,,6&5,77, Gli studenti iscritti alle classi quinte nell anno 2004/2005 sono stati 132 e quasi tutti si sono diplomati. La ripartizione degli iscritti alle varie classi è riportata nella tabella seguente: &/66, (5,& (5,& & (5,&,*( 727/(,6&5,77, ,7,57, &587,17, ',3/207, ',3/207, ,357,=,21('(*/,678'(17,6&587,17,,15(/=,21(,927, '(*/,6&587,1, Con la riforma dell'esame, entrata in vigore nell anno scolastico 1998/99, sono stati aboliti i giudizi, reintegrati i voti e introdotti i crediti scolastici. È stato quindi possibile analizzare gli esiti degli scrutini delle quinte attraverso questi nuovi indicatori e confrontarli con quelli degli anni precedenti & )5(48(1=( 727/( 0(',2 (5,& (5,& (5,&,*( &808/7( V < ,7 4,7 V = ,3 10,9 6< v ,6 51,6 7< v ,8 84,4 V > ,6 100,0 727/(

2 Scrutini finali A.S. 2004/2005 pag. 77 La percentuale di studenti con voto medio superiore od uguale a 6 è risultata essere del 95,3. Nella classe 9(5,& non vi sono stati studenti scrutinati con voto medio inferiore a 6. Il numero maggiore di studenti con media superiore ad 8 si è avuto nella classe V A erica (la percentuale è del 32). La maggioranza degli studenti (51,6) ha conseguito una valutazione non superiore a 7. 5,357,=,21('(*/,6&587,17,,15(/=,21(/9272 < >8 Dal confronto con gli anni scolastici precedenti 92720(',2 9 13,1 8,4 13,3 13,7 8,3 16,5 4,7 9 10,6 6,1 1,9 2,2 0,8 6,1 6,3 Yd 45,2 40,5 36,2 41,0 45,0 42,6 40,6 Yd 21,1 33,6 31,4 30,9 29,2 27,0 32,8 9! 10,1 11,5 17,1 12,2 16,7 7,8 15,6 si nota, rispetto allo scorso anno, una diminuzione di voti inferiori a 6 e un deciso incremento della fascia corrispondente ai voti superiori a 7.

3 Scrutini finali A.S. 2004/2005 pag. 78 5,357,=,21( '(*/, 678'(17, 6&587,17,,1 5(/=,21( / &5(',726&2/67,&2 Considerazioni analoghe si possono svolgere a proposito del credito scolastico: la media ottenuta è 15. &/66, (5,& (5,& & (5,&,*( CREDITO SCOLASTICO MEDIO &5(',726&2/67,&20(', A ERICA 5 B ERICA 5 C ERICA 5 A IGEA 5 A MER 5 B MER Il confronto con gli anni precedenti evidenzia un leggero aumento di questo dato sul valor medio. 1126&2/67,&2 CREDITO SCOLASTICO MEDIO

4 Scrutini finali A.S. 2004/2005 pag. 79 Esaminando la tabella seguente, che propone il quadro analitico dei crediti, si nota che l 1 degli studenti ha ottenuto un credito inferiore ad 8 (limite corrispondente ad un voto sufficiente) meno dello scorso anno e il 19 ha ottenuto un credito superiore a 17 punti (lo scorso anno era dell 11 e due anni fa del 18) I crediti attribuiti con maggior frequenza sono stati 12 e 17 con il 20,3. & (5,& (5,& (5,&,*( , , , , , , , , , , , , , ,7 727/( Per un confronto più dettagliato si riporta la seguente tabella con anche i dati degli anni scorsi. &d d&d d&d d&d d&d

5 ! Scrutini finali A.S. 2004/2005 pag. 80 5,357,=,21('(*/,678'(17,6&587,17,,15(/=,21(/ 182',07(5,(,168)),&,(17, Osservando il numero di materie sufficienti e insufficienti di ciascun candidato si ottengono due dati sintetici: il numero medio di insufficienze ripartito tra tutti gli studenti è 0,8 e il numero medio di insufficienze ripartito tra tutti gli scrutinati che presentavano delle insufficienze è 1,9. Più in dettaglio si propone l andamento e il confronto tra le singole classi: )* + )* +! "!! # " '& (, + - ) *.. ) / 0 * ) 0,6 1,1 0,7 0,6 0,9 0,8, + ) *.. ) / 0 * ) 1) ) *.. )/ 2,0 1,9 2,3 2,0 1,5 2,2 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 5 A ERICA 5 B ERICA 5 C ERICA 5 A IGEA 5 A MER 5 B MER NUMERO MEDIO MATERIE INSUFFICIENTI PER STUDENTE SCRUTINATO NUMERO MEDIO DI INSUFFICIENZE PER STUDENTE SCRUTINATO CON INSUFFICIENZE

6 & C Scrutini finali A.S. 2004/2005 pag. 81 Il confronto con gli anni scorsi, come mostra la tabella seguente, evidenzia un decremento sia del numero medio di insufficienze per studente che del numero medio di insufficienze per studenti con insufficienze, portando tali valori ai minimi storici. )) :: ;':::87 :3 ;::3<7 :; ;'::;87 := ;::=97 :8> ;::'>'7 :? )*@ )*@ A + B ) *.. )/ 0 * ) 1,3 1,1 1,1 0,9 0,9 1,4 0,8 A + B ) *.. )/ 0 * ) 1) ) *.. ) / 2,5 2,3 2,7 2,4 2,0 2,8 1,9 La tabella seguente mostra in dettaglio come sono ripartite le insufficienze per ciascuna classe. CD CEDF'F! (5,& (5,& & (5,&,*( 727/( Il 59 degli studenti sono risultati sufficienti in tutte le materie e il 4 degli scrutinati presenta più di tre insufficienze.

7 Scrutini finali A.S. 2004/2005 pag. 82 Confrontando questi dati con quelli degli scorsi anni: ) * +,2 ) *.. ) 46, , , , , , , , , si può osservare che : la percentuale di studenti senza insufficienze (59) è aumentata rispetto allo scorso anno di 9 punti percentuali; appare decisamente in diminuzione la percentuale di studenti con più di 3 insufficienze (dal 18 dello scorso anno si è passati al 4); è diminuito il numero massimo di materie insufficienti per studente che è passato da 8 a 4.

8 Scrutini finali A.S. 2004/2005 pag. 83 5,357,=,21('(*/,678'(17,',3/207,,15(/=,21(/9272 '(60( Il dato più significativo è comunque il voto di diploma, eventualmente confrontato con i dati precedenti (5,& (5,& & (5,&,*( 727/( /( (', V<60 V=60 61<=V<=70 71<=V<=80 81<=V<=90 91<=V<=99 V=100

9 Scrutini finali A.S. 2004/2005 pag. 84 Dalla lettura della tabella precedente si nota che: nessuno dei candidati ha ottenuto una valutazione inferiore a 60 a fronte di una percentuale del 4,7 di studenti mediamente non sufficienti al momento dello scrutinio; la percentuale di diplomati con voto 60 è risultata del 9 mentre lo scorso anno era del 17 e due anni fa del 14; il 50 degli studenti si è diplomato con voto compreso tra 61 e 80 ( stessa percentuale dello scorso anno e di due anni fa); il restante 38 ha ottenuto valutazioni superiori a 80 (lo scorso anno era del 21 e del 25 due anni fa); ha ottenuto il punteggio massimo il 5 dei candidati (lo scorso anno la percentuale dei diplomati con il massimo punteggio è stata del 7 e dell 11 due anni fa); il voto medio è risultato pari a 77 (lo scorso anno era 72 e due anni fa 77); la classe con il voto medio più alto (81) è stata la V B MERC. E possibile un confronto più dettagliato con i risultati degli scorsi anni osservando la tabella seguente , , , , , , , (',2

10 Scrutini finali A.S. 2004/2005 pag. 85 1/,6,'(/352),772,15(/=,21(//(',6&,3/,1( Per completare lo studio sull esito finale degli studenti delle classi quinte si allega una tabella, relativa all andamento degli scrutini, che illustra il livello di profitto raggiunto a fine anno, relativamente ad ogni singola materia. Tale tabella risulta ordinata in modo decrescente secondo l ultima colonna. 2 *)) * ) ) *.. )/ *.. ) / *.. ) / (GILVLFD *HRJUDILD (FSROLWLFD WRULDGHOODUWH WRULD )UDQFHVH ,QJOHVH ,QIRUPDWLFD 'LULWWR ,WDOLDQR DWHPDWLFD SDJQROR (FD]LHQGDOH HGHVFR Alcune materie come spagnolo, informatica, francese, geografia, storia dell arte e tedesco, sono frequentate da una stretta minoranza di studenti e quindi statisticamente meno significative di altre.

11 Scrutini finali A.S. 2004/2005 pag. 86 /D FRPPLVVLRQH VWDWLVWLFD GHOO,VWLWXWR ³-DUR]]L SHU O QQR6FRODVWLFRqFRPSRVWDGDLGRFHQWL Margherita Beggi Lamberto Luccarini Marilena Montanari Giuseppa Pacifico

Durante l anno scolastico si è ritirato o trasferito un solo studente e tra gli studenti scrutinati i non ammessi all esame sono stati tre ( 3%).

Durante l anno scolastico si è ritirato o trasferito un solo studente e tra gli studenti scrutinati i non ammessi all esame sono stati tre ( 3%). Scrutini finali A.S. 2006/2007 pag. 76 &/66,48,17( 5,357,=,21('(*/,678'(17,,6&5,77, Gli studenti iscritti alle classi quinte nell anno 2006/2007 sono stati 89 e non tutti si sono diplomati. Quest anno

Dettagli

Su 2309 insufficienze registrate (un voto per ogni materia) 964 sono state catalogate come gravi (voto inferiore a 4).

Su 2309 insufficienze registrate (un voto per ogni materia) 964 sono state catalogate come gravi (voto inferiore a 4). 35(6(17$=,21( Dall anno scolastico in corso, sono state avviate attività di recupero per gli studenti che nel primo quadrimestre hanno evidenziato difficoltà e un profitto scarso (due settimane denominate

Dettagli

RIPARTIZIONE DEGLI STUDENTI SCRUTINATI IN BASE AL NUMERO DI INSUFFICIENZE

RIPARTIZIONE DEGLI STUDENTI SCRUTINATI IN BASE AL NUMERO DI INSUFFICIENZE Scrutini primo quadrimestre 2005/2006 pag. 30 QUINTE RIPARTIZIONE DEGLI STUDENTI SCRUTINATI IN BASE AL NUMERO DI INSUFFICIENZE Analogamente a quanto proposto nelle sezioni precedenti, si sono sintetizzati

Dettagli

Scrutini finali A.S. 2009/2010 pag. 1 PRESENTAZIONE

Scrutini finali A.S. 2009/2010 pag. 1 PRESENTAZIONE Scrutini finali A.S. 2009/2010 pag. 1 PRESENTAZIONE Lo studio che segue ha utilizzato i dati degli scrutini finali di tutte le classi, comprese le quinte e, per uno studio comparativo ed evolutivo del

Dettagli

Scrutini primo quadrimestre 2009/2010 pag. 1 PRESENTAZIONE

Scrutini primo quadrimestre 2009/2010 pag. 1 PRESENTAZIONE Scrutini primo quadrimestre 2009/2010 pag. 1 PRESENTAZIONE La fonte da cui sono stati attinti i dati studiati è costituita dai tabelloni informatizzati degli scrutini del primo quadrimestre di tutte le

Dettagli

Scrutini primo quadrimestre 2008/2009 pag. 2 PRESENTAZIONE

Scrutini primo quadrimestre 2008/2009 pag. 2 PRESENTAZIONE Scrutini primo quadrimestre 2008/2009 pag. 2 PRESENTAZIONE La fonte da cui sono stati attinti i dati studiati è costituita dai tabelloni informatizzati degli scrutini del primo quadrimestre di tutte le

Dettagli

>=8. Scrutini primo quadrimestre 2006/2007 pag % % % % % % % % >= % Prime

>=8. Scrutini primo quadrimestre 2006/2007 pag % % % % % % % % >= % Prime crutini primo quadrimestre 2006/2007 pag. 0 35,0( 5,3$57,=,2('(*/,678'(7,6&587,$7,,%$6($/80(52', ono stati sintetizzati i dati relativi al numero di studenti in base al numero di materie insufficienti,

Dettagli

Scrutini primo quadrimestre 2006/2006 pag. 1

Scrutini primo quadrimestre 2006/2006 pag. 1 Scrutini primo quadrimestre 2006/2006 pag. 1 35(6(17$=,21( La fonte da cui sono stati attinti i dati studiati è costituita dai tabelloni informatizzati degli scrutini del primo quadrimestre di tutte le

Dettagli

ANALISI DEGLI ESITI FINALI (Giugno 2017) (classi Statali e classi IefP) A.S. 2016/2017

ANALISI DEGLI ESITI FINALI (Giugno 2017) (classi Statali e classi IefP) A.S. 2016/2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IST. D ISTRUZIONE SUPERIORE CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo - Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4329780 http://www.istitutocaniana.it

Dettagli

ESAME DI STATO 2013 ANALISI DEI DATI

ESAME DI STATO 2013 ANALISI DEI DATI ESAME DI STATO 2013 ANALISI DEI DATI Ammissione all Esame. Hanno sostenuto l esame di stato 68 allievi (più un candidato esterno). Ricordiamo che tutti gli allievi del 5 anno tranne uno erano stati ammessi

Dettagli

VALUTAZIONI SCRUTINI II QUADRIMESTRE

VALUTAZIONI SCRUTINI II QUADRIMESTRE VALUTAZIONI SCRUTINI Introduzione Come ogni anno, sono stati raccolti e analizzati i dati emersi dagli scrutini del II quadrimestre, allo scopo di osservare l'andamento delle valutazioni degli studenti

Dettagli

Esame di qualifica professionale di operatore meccanico per l a.s. 2011/2012

Esame di qualifica professionale di operatore meccanico per l a.s. 2011/2012 Si dà comunicazione del calendario delle prove degli esami di qualifica professionale di operatore meccanico a. s. 2011/12 unitamente ai criteri di ammissione: Calendario delle attività Lunedì 04.06.2012

Dettagli

VALUTAZIONI SCRUTINI II QUADRIMESTRE

VALUTAZIONI SCRUTINI II QUADRIMESTRE VALUTAZIONI SCRUTINI INTRODUZIONE Come ogni anno, sono stati raccolti e analizzati i dati emersi dagli scrutini del II quadrimestre, allo scopo di osservare l'andamento delle valutazioni degli studenti

Dettagli

USP di Padova ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI 2 GRADO A. S. 2008/09

USP di Padova ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI 2 GRADO A. S. 2008/09 USP di Padova ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI 2 GRADO A. S. 2008/09 Non si può migliorare ciò che non si misura Prima di analizzare i dati dell Esame di Stato della scuola secondaria di 2 grado relativi

Dettagli

Notiziario. Esiti degli scrutini e degli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione. (Novembre 2011)

Notiziario. Esiti degli scrutini e degli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione. (Novembre 2011) Notiziario Esiti degli scrutini e degli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione (Novembre 2011) Premessa I dati rappresentati nelle tabelle e grafici successivi, sugli esiti degli esami di Stato

Dettagli

Succursale: via Sersale 2 Tel.: Prot. n Sorrento, 14 aprile 2008

Succursale: via Sersale 2 Tel.: Prot. n Sorrento, 14 aprile 2008 Prot. n Sorrento, 14 aprile 2008 Ai Genitori degli Alunni All ALBO SEDI Cari genitori, la scuola italiana vive un periodo di profonda trasformazione regolato da una serie di provvedimenti derivanti dall

Dettagli

M.I.U.R. Direzione Generale Studi e Programmazione Servizio statistico I

M.I.U.R. Direzione Generale Studi e Programmazione Servizio statistico I Anche quest'anno il MIUR diffonde i dati risultanti dall'indagine campionaria sugli scrutini e sugli esami. Da quest anno il campione è stato esteso anche alle scuole non statali. Gli esiti degli scrutini

Dettagli

ESITI SCRUTINI SECONDO QUADRIMESTRE

ESITI SCRUTINI SECONDO QUADRIMESTRE ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTIDE MONTONE PIETRALUNGA ESITI SCRUTINI SECONDO QUADRIMESTRE A.S. 2016-2017 ALUNNI SCRUTINATI DELL ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA MASCHI FEMMINE STRANIERI H DSA BES TOTALE PRIMA 10

Dettagli

Notiziario. Esiti degli scrutini e degli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione. (Settembre 2012)

Notiziario. Esiti degli scrutini e degli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione. (Settembre 2012) Notiziario Esiti degli scrutini e degli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione (Settembre 2012) I dati presenti in questa pubblicazione fanno riferimento agli esiti degli scrutini e degli esami

Dettagli

ESITI SCRUTINI SECONDO QUADRIMESTRE

ESITI SCRUTINI SECONDO QUADRIMESTRE ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTIDE MONTONE PIETRALUNGA ESITI SCRUTINI SECONDO QUADRIMESTRE A.S. 2017-2018 ALUNNI SCRUTINATI DELL ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA MASCHI FEMMINE STRANIERI H DSA BES TOTALE PRIMA 11

Dettagli

Quanto presentato in dettaglio nelle pagine seguenti può essere così sintetizzato:

Quanto presentato in dettaglio nelle pagine seguenti può essere così sintetizzato: Debito formativo anno scolastico 2006/2007 pag. 1 3UHVHQWD]LRQH Per gli studenti promossi a giugno 2006 con debito formativo, all inizio del nuovo anno scolastico sono state svolte in classe delle attività

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. Einaudi con sezione associata LICEO SCIENTIFICO MURAVERA MONITORAGGIO SCRUTINI I QUADRIMESTRE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. Einaudi con sezione associata LICEO SCIENTIFICO MURAVERA MONITORAGGIO SCRUTINI I QUADRIMESTRE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. Einaudi con sezione associata LICEO SCIENTIFICO MURAVERA MONITORAGGIO SCRUTINI I QUADRIMESTRE Anno scolastico 2012 2013 L anno scolastico 2012-2013 è

Dettagli

La normativa che disciplina l Esame di Stato a.s

La normativa che disciplina l Esame di Stato a.s Istituto Tecnico Statale Marco Polo Relazioni internazionali per il marketing Turismo La normativa che disciplina l Esame di Stato a.s. 2017-18 Per essere ammessi all Esame di Stato bisogna: aver frequentato

Dettagli

Rilevazione classi prime 2008/2009 pag. 2 INTRODUZIONE

Rilevazione classi prime 2008/2009 pag. 2 INTRODUZIONE Rilevazione classi prime 2008/2009 pag. 2 INTRODUZIONE All inizio dell anno scolastico viene somministrato, già da diversi anni, un o socio familiare, in forma anonima, rivolto agli alunni delle classi

Dettagli

Rilevazione classi prime 2007/2008 pag. 2 INTRODUZIONE

Rilevazione classi prime 2007/2008 pag. 2 INTRODUZIONE Rilevazione classi prime 2007/2008 pag. 2 INTRODUZIONE All inizio dell anno scolastico viene somministrato, già da diversi anni, un o socio familiare, in forma anonima, rivolto agli alunni delle classi

Dettagli

Notiziario Esiti degli scrutini e degli esami di Stato del II ciclo A.S. 2009/10. (agosto 2010)

Notiziario Esiti degli scrutini e degli esami di Stato del II ciclo A.S. 2009/10. (agosto 2010) Notiziario Esiti degli scrutini e degli esami di Stato del II ciclo A.S. 2009/10 (agosto 2010) Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica del settore istruzione il Ministero

Dettagli

Rilevazione classi prime 2009/2010 pag. 2 INTRODUZIONE

Rilevazione classi prime 2009/2010 pag. 2 INTRODUZIONE Rilevazione classi prime 2009/2010 pag. 2 INTRODUZIONE All inizio dell anno scolastico viene somministrato, già da diversi anni, un o socio familiare, in forma anonima, rivolto agli alunni delle classi

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEL PRIMO QUADRIMESTRE A.S. 2015/2016

LA VALUTAZIONE NEL PRIMO QUADRIMESTRE A.S. 2015/2016 LA VALUTAZIONE NEL PRIMO QUADRIMESTRE A.S. 215/216 Istituto Comprensivo «Leonardo Da Vinci» Via degli Abeti 13 1156 Torino Dirigente Scolastico Dott. Filippo Furioso Figura Strumentale Prof. ssa Danila

Dettagli

CIRCOLARE N. 224 Milano, 14/12/208

CIRCOLARE N. 224 Milano, 14/12/208 CIRCOLARE N. 224 Milano, 14/12/208 AGLI STUDENTI/AI GENITORI AI DOCENTI/AL COORDINATORE CLASSI 3 e - 4 e - 5 e SITO OGGETTO: attribuzione credito scolastico A.S. 2018/2019 1. Quadro normativo In considerazione

Dettagli

classe 5^ classe 4^ totale

classe 5^ classe 4^ totale Iscritti Classi anno scolastico 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ totale 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ totale a.s. 1998/1999 16 1 46 34 14 3 5 5 3 2 1 16 a.s. 1999/ 147 98 89 43 36 413 7 5 5 3 2 22 a.s. /1 162 142 92 92 42 53 7 7 5 5 3

Dettagli

Prove Invalsi classi II e V Scuola Primaria a.s Istituto Comprensivo Capaccio Paestum

Prove Invalsi classi II e V Scuola Primaria a.s Istituto Comprensivo Capaccio Paestum Prove Invalsi classi II e V Scuola Primaria a.s. 2017-2018 Istituto Comprensivo Capaccio Paestum Docente F. S. Carmela Maiese I risultati della scuola Punteggio di Italiano classi seconde Esito complessivo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARIGNANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARIGNANO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARIGNANO Risultati prove invalsi anno 2015 Scuola Primaria Questi grafici permettono di effettuare un confronto immediato tra i punteggi conseguiti dalle singole classi seconde

Dettagli

Circolare n. 607 Gallarate, 31 maggio 2017

Circolare n. 607 Gallarate, 31 maggio 2017 Circolare n. 607 Gallarate, 31 maggio 2017 Oggetto: Scrutini II quadrimestre A tutti i Docenti Sono convocati i Cdc per le operazioni di scrutinio del II quadrimestre, come da calendario allegato e con

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Servizio per l Automazione Informatica e l Innovazione Tecnologica UFFICIO DI STATISTICA - UFFICIO SISTAN INDAGINE CAMPIONARIA SUI RISULTATI DEGLI

Dettagli

In mezzo alla notizia

In mezzo alla notizia Con l a.s.2017/2018 si chiude il primo triennio della Buona Scuola e le quinte classi finiscono il primo triennio di Alternanza Scuola Lavoro, ma il nuovo esame di Stato partirà dal 2018/2019. Infatti

Dettagli

3. Cittadinanza e risultati scolastici dei cittadini stranieri

3. Cittadinanza e risultati scolastici dei cittadini stranieri 3. Cittadinanza e risultati scolastici dei cittadini stranieri Il capitolo affronta il tema degli alunni con cittadinanza non italiana, componente della popolazione scolastica in costante crescita. Al

Dettagli

Focus. Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione A.S. 2014/2015. (Novembre 2015)

Focus. Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione A.S. 2014/2015. (Novembre 2015) Focus Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione A.S. 2014/2015 (Novembre 2015) I dati presenti in questa pubblicazione fanno riferimento agli esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione

Dettagli

Focus Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione

Focus Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione Focus Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione Anno Scolastico 2017/2018 Maggio 2019 I dati elaborati e qui pubblicati sono patrimonio della collettività: è consentito il loro utilizzo e la

Dettagli

IIS Carrara-Nottolini-Busdraghi Analisi delle azioni di recupero

IIS Carrara-Nottolini-Busdraghi Analisi delle azioni di recupero IIS Carrara-Nottolini-Busdraghi Analisi delle azioni di recupero relative all anno scolastico 2015-16 La presente analisi è stata condotta sui dati estratti dal registro elettronico nel luglio 2016. Si

Dettagli

Esami di Stato a.s. 2018/2019

Esami di Stato a.s. 2018/2019 Task force di vigilanza e monitoraggio Esami di Stato a.s. 2018/2019 n. 3 Indicazioni operative MIUR Ammissione e Credito Ammissione all esame CANDIDATI INTERNI (art. 13 D.Lgs.62/2017) «E' ammesso all'esame

Dettagli

Le nuove regole della valutazione Che fare?

Le nuove regole della valutazione Che fare? Le nuove regole della valutazione Che fare? Campobasso, 21 gennaio 2009 cura di Renzo Stio renzo.stio@istruzione.it Legge 30 ottobre 2008, n. 169 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge

Dettagli

CREDITO FORMATIVO DI AMMISSIONE CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI DI AMMISSIONE CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI DI ESAME

CREDITO FORMATIVO DI AMMISSIONE CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI DI AMMISSIONE CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI DI ESAME PERCORSI SCOLASTICI CREDITO FORMATIVO DI AMMISSIONE CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI DI AMMISSIONE CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI DI ESAME BONUS PERCORSO TRIENNALE PERCORSO SCOLASTICO MANUTENZIONE - PRODUZIONE

Dettagli

INTEGRAZIONE AL PTOF CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

INTEGRAZIONE AL PTOF CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO INTEGRAZIONE AL PTOF CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO PREMESSA Il credito scolastico è un punteggio che si ottiene durante il triennio della scuola secondaria di II grado e

Dettagli

Appunti dalla Delega 62. Riferimento bibliografico: Una bussola per le deleghe, a cura di G. Cerini e M. Spinosi, Napoli, Tecnodid, 2017

Appunti dalla Delega 62. Riferimento bibliografico: Una bussola per le deleghe, a cura di G. Cerini e M. Spinosi, Napoli, Tecnodid, 2017 Appunti dalla Delega 62 Riferimento bibliografico: Una bussola per le deleghe, a cura di G. Cerini e M. Spinosi, Napoli, Tecnodid, 2017 DLgs 62/2017 - Valutazione Norme in materia di valutazione e certificazione

Dettagli

Oggetto: Scrutini finali anno scolastico 2013/2014 criteri (Normativa vigente e delibere del Collegio dei Docenti A. S. 2013/2014)

Oggetto: Scrutini finali anno scolastico 2013/2014 criteri (Normativa vigente e delibere del Collegio dei Docenti A. S. 2013/2014) CIRCOLARE N. 287 03 giugno 2013 Anno Scolastico 2013/2014 AI DOCENTI Oggetto: Scrutini finali anno scolastico 2013/2014 criteri (Normativa vigente e delibere del Collegio dei Docenti A. S. 2013/2014) 1.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEI TRAGUARDI

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEI TRAGUARDI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEI TRAGUARDI ESITI PRIORITA TRAGUARDI RISULTATI RISULTATI SCOLASTICI Inclusione e recupero delle difficoltà Valorizzazione delle eccellenze Avvicinarsi

Dettagli

ALLEGATO - ESAMI DI QUALIFICA. 1. Gli esami di qualifica si articolano in due momenti.

ALLEGATO - ESAMI DI QUALIFICA. 1. Gli esami di qualifica si articolano in due momenti. ALLEGATO - ESAMI DI QUALIFICA 1. Gli esami di qualifica si articolano in due momenti. A. PROVE STRUTTURATE E SCRUTINIO. 2. Nel periodo precedente il termine delle lezioni, i docenti, sulla base delle scelte

Dettagli

CLASSI TERZE QUARTE QUINTE

CLASSI TERZE QUARTE QUINTE ANNO SCOLASTISCO 2015-2016 CLASSI TERZE QUARTE QUINTE TABELLA A (sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, così come modificata dal D.M. n. 42/2007) CREDITO

Dettagli

MONITORAGGIO DELL INTERVENTO DIDATTICO DI MIGLIORAMENTO. priorità 1 Finestre di recupero

MONITORAGGIO DELL INTERVENTO DIDATTICO DI MIGLIORAMENTO. priorità 1 Finestre di recupero MONITORAGGIO DELL INTERVENTO DIDATTICO DI MIGLIORAMENTO priorità 1 Finestre di recupero Destinatari dell intervento Tutte le classi dell istituto. Docenti coinvolti Tutti i docenti dell istituto. Descrizione

Dettagli

Comparazione dell I.V.M., per classi parallele, di tutte le discipline ( slide ) attraverso istogrammi

Comparazione dell I.V.M., per classi parallele, di tutte le discipline ( slide ) attraverso istogrammi I grafici sono stati elaborati secondo 3 modalità: Per sezione e per disciplina ( slide 14-29 ); Comparazione dell I.V.M., per classi parallele, di tutte le discipline ( slide 33-35 ) attraverso istogrammi

Dettagli

Focus in breve sull istruzione

Focus in breve sull istruzione Focus in breve sull istruzione Aggiornamento sugli esiti degli Esami di Stato della scuola secondaria di II grado Andamento nel quinquennio 2004/2005 2008/2009 (giugno 2010) L Ufficio di Statistica del

Dettagli

(TABELLA A) Griglia per attribuzione del voto di comportamento

(TABELLA A) Griglia per attribuzione del voto di comportamento Responsabile e propositivo (TABELLA A) Griglia per attribuzione del voto di comportamento VOTO OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI L alunno è corretto nei rapporti con tutti gli operatori scolastici. Rispetta

Dettagli

Oggetto: 1) Consigli di classe mese di giugno Scrutinio. 2) Pro-memoria debiti scolastici e prove assolvimento debiti

Oggetto: 1) Consigli di classe mese di giugno Scrutinio. 2) Pro-memoria debiti scolastici e prove assolvimento debiti Ministero Istruzione Università Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PARITARIO "ALESSANDRO MANZONI" - D.M. P. I. 28/02/2001 Via Adua n. 5-22036 ERBA - 031-642262 031-3335259 info@istitutomanzoni.org

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO COMUNE DI ARCENE ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO Anno Scolastico 2016 / 2017 Approvato con determinazione

Dettagli

A.1 Comparazione percentuale studenti non promossi dall a.s. 2007/08 all a.s. 2014/15 dalle classi prime alle classi quarte

A.1 Comparazione percentuale studenti non promossi dall a.s. 2007/08 all a.s. 2014/15 dalle classi prime alle classi quarte A. GLI ESITI DEGLI SCRUTINI FINALI A.1 Comparazione percentuale studenti non promossi dall a.s. 2007/08 all a.s. dalle classi prime alle classi quarte A.2 I risultati degli scrutini finali Per classi parallele

Dettagli

Esiti della matematica negli scrutini del secondo ciclo di istruzione

Esiti della matematica negli scrutini del secondo ciclo di istruzione Esiti della matematica negli scrutini del secondo ciclo di istruzione Daniela Di Ascenzo, Anna Rispoli MIUR Milano 15 novembre 2018 Anagrafe Nazionale degli studenti D.Lgs. 76/2005 Istituisce l'anagrafe

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Risultati scrutini I quadrimestre: pioggia di 5 in condotta (63.525). Aumentano le insufficienze nelle materie.

Dettagli

M.I.U.R. ANNO NUMERO 1

M.I.U.R. ANNO NUMERO 1 N O T I Z I A R I O S T A T I S T I C O ANNO 2004 - NUMERO 1 Pagina 1 di 14 Anche quest'anno il MIUR diffonde i dati risultanti dall'indagine campionaria sugli scrutini e sugli esami. L'indagine ha riguardato:

Dettagli

ANALISI RISULTATI FINALI

ANALISI RISULTATI FINALI ANALISI RISULTATI FINALI ANNO SCOLASTICO 2015 2016 RIEPILOGO RISULTATI Promossi 20162015 Sospesi 20162015 Respinti 20162015 Quarte 76,2% 1,3 % 16,8% 3,2% 7,0% 4,5% Quinte 76,3% +6,8 % 18,3% 9,8% 5,4% 3,1%

Dettagli

Rilevazione classi prime 2005/2006 pag. 2 INTRODUZIONE

Rilevazione classi prime 2005/2006 pag. 2 INTRODUZIONE Rilevazione classi prime 2005/2006 pag. 2 INTRODUZIONE All inizio dell anno scolastico viene somministrato già da diversi anni un questionario socio familiare, in forma anonima, rivolto agli alunni delle

Dettagli

a) cittadini italiani in possesso del diploma di scuola media inferiore

a) cittadini italiani in possesso del diploma di scuola media inferiore A.S.2014/2015 ENTRA IN VIGORE IL NUOVO ORDINAMENTO Il DPR 263 in vigore dal 25/02/2013 ha dato l avvio alla riforma dei CPIA e dei corsi serali attivi nelle scuola secondarie superiori. Le circolari n.36

Dettagli

CRITERI DI ASSEGNAZIONE CREDITO SCOLASTICO

CRITERI DI ASSEGNAZIONE CREDITO SCOLASTICO CRITERI DI ASSEGNAZIONE CREDITO SCOLASTICO Ai fini dell attribuzione del credito scolastico per gli allievi del triennio, oltre alla media aritmetica M dei voti riportata in seno agli scrutini finali,

Dettagli

GRAFICO CLASSI III Test d ingresso Scuola secondaria di I grado

GRAFICO CLASSI III Test d ingresso Scuola secondaria di I grado GRAFICO CLASSI III Test d ingresso Scuola secondaria di I grado Alle classi terze sono state somministrate prove d ingresso per l ambito linguistico, valutando e confrontando le competenze di ITALIANO,

Dettagli

ISISS Novelli di Marcianise

ISISS Novelli di Marcianise ISISS Novelli di Marcianise Crediti Scolastici A.s. 2010/2011 Si ricorda che il D.M. 99 del 16/12/2009 oltre a disciplinare i criteri di attribuzione della lode nella valutazione finale degli Esami di

Dettagli

La normativa che disciplina l Esame di Stato a.s

La normativa che disciplina l Esame di Stato a.s Istituto Tecnico Statale Marco Polo Relazioni Internazionali per il Marketing Turismo La normativa che disciplina l Esame di Stato a.s. 2018-19 Per essere ammessi all Esame di Stato bisogna: frequenza

Dettagli

GRAFICO CLASSI III Test d uscita Scuola secondaria di I grado

GRAFICO CLASSI III Test d uscita Scuola secondaria di I grado frequenze percentuali GRAFICO CLASSI III Test d uscita Scuola secondaria di I grado Alle classi terze sono state somministrate prove d uscita per l ambito linguistico, valutando e confrontando le competenze

Dettagli

Credito scolastico. Media valutazioni tutor aziendale Credito proposto ,1/0,2 2 0,3/0,4 3 0,4/0,5

Credito scolastico. Media valutazioni tutor aziendale Credito proposto ,1/0,2 2 0,3/0,4 3 0,4/0,5 Credito scolastico Durante lo scrutinio finale, nell attribuzione del credito scolastico, i Consigli di classe utilizzeranno le tabelle allegate. Con i criteri di attribuzione del credito esplicitati nelle

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione N. 47 Prot. 4801 Roma, 7 maggio 2009 ORDINANZA MINISTERIALE Norme per lo svolgimento degli scrutini e degli esami relativi al corrente anno scolastico 2008/2009 nei comuni della Regione Abruzzo colpiti

Dettagli

LICEO STATALE G. NOVELLO

LICEO STATALE G. NOVELLO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO STATALE G. NOVELLO Scientifico Classico Linguistico Codice Fiscale 90501630157 - C.M. LOPS02000T Viale Giovanni XXIII, 7-26845 CODOGNO (LO)

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Mod E /04 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Morgagni Via Fonteiana,125-00152 Roma 06/121123785/86 fax 06/5810204 RMPS24000N@istruzione.it

Dettagli

DATI RELATIVI AL P.D.M. a.s

DATI RELATIVI AL P.D.M. a.s DATI RELATIVI AL P.D.M. a.s. 2017-2018 Priorità strategica n.1 cercare di ridurre il numero di studenti non ammessi alla classe successiva nel biennio per la difficoltà ad integrarsi nell'istituzione scolastica.

Dettagli

Novità Esami e non solo. Fatai Antonella Stancanelli Amelia

Novità Esami e non solo. Fatai Antonella Stancanelli Amelia Novità Esami e non solo Fatai Antonella Stancanelli Amelia In vigore dal 1 settembre 2017 Il 16 maggio 2017 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 recante

Dettagli

Rilevazione sugli Scrutini ed Esami di Stato conclusivi del I e II ciclo

Rilevazione sugli Scrutini ed Esami di Stato conclusivi del I e II ciclo Rilevazione sugli Scrutini ed Esami di Stato conclusivi del I e II ciclo (Luglio 2007) Il Ministero diffonde i dati sugli esiti degli scrutini e degli esami di Stato delle scuole secondarie di primo e

Dettagli

PROVE INVALSI A.S

PROVE INVALSI A.S I CD SANTE GIUFFRIDA ADRANO PROVE INVALSI A.S. 2017-2018 COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 16-05-2019 Relaziona la F.S. Area 2, ins. Lupo Maria Margherita CLASSI SECONDE TAVOLA 1 A ITALIANO - SECONDE La tavola

Dettagli

L Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017. A cura della Prof.ssa Adriana Mosca

L Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017. A cura della Prof.ssa Adriana Mosca Esame di Stato 2019 L Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017 A cura della Prof.ssa Adriana Mosca I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ I requisiti per l ammissione all esame

Dettagli

il Dirigente Scolastico Valeriano Varani Documento firmato digitalmente ai sensi del c.d. Codice dell Amministrazione Digitale e normativa connessa

il Dirigente Scolastico Valeriano Varani Documento firmato digitalmente ai sensi del c.d. Codice dell Amministrazione Digitale e normativa connessa Md C01 Comunicazioni Ed. 01/14 Rev. 18/10/16 Circolare n. 426 Sarnico, 25/03/2017 Prot. n. 2383/2017 Ai docenti Agli studenti Ai genitori e p/c Al Personale ATA Oggetto: Convocazione Consigli di Classe

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Maturità 2017, on line i primi dati sui risultati: aumentano i 100 e i 100 e lode, promosso il 99,5% delle e

Dettagli

Istruzione secondaria superiore: credito scolastico e recupero dei debiti formativi Decreto Ministero Istruzione (Gesuele Bellini)

Istruzione secondaria superiore: credito scolastico e recupero dei debiti formativi Decreto Ministero Istruzione (Gesuele Bellini) Istruzione secondaria superiore: credito scolastico e recupero dei debiti formativi Decreto Ministero Istruzione 22.05.2007 (Gesuele Bellini) Il Ministro della Pubblica Istruzione, Giuseppe Fioroni, ha

Dettagli

5) DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE PER IL RICONOSCIMENTO CFU

5) DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE PER IL RICONOSCIMENTO CFU GUIDA TFA SAPIENZA a.a. 2014/15 Indice: 1) RIPARTIZIONE MONTE ORE TIROCINIO 2) FREQUENZA DELLE LEZIONI 3) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE 4) PROVA FINALE E VALUTAZIONE 5) DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE PER IL

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015

Anno scolastico 2014/2015 Anno scolastico 2014/2015 LE PROVE D ESAME Prove scritte Italiano Matematica e Tecnologia Inglese Francese Prova Invalsi Colloquio pluridisciplinare PROVE SCRITTE Tipo di prova Durata Strumenti Italiano:

Dettagli

Breve presentazione delle modifiche ai Cataloghi del sapere per la Maturità di stato nell'anno scolastico 2016/2017

Breve presentazione delle modifiche ai Cataloghi del sapere per la Maturità di stato nell'anno scolastico 2016/2017 Breve presentazione delle modifiche ai Cataloghi del sapere per la Maturità di stato nell'anno scolastico 2016/2017 Il Centro nazionale per la valutazione esterna delle competenze si dedica costantemente

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI. Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI. Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Testo in vigore dal 20.08.2009 Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

Liceo Statale Archita c.m. tapc10000q c.f Corso Umberto I, 106/b Taranto

Liceo Statale Archita c.m. tapc10000q c.f Corso Umberto I, 106/b Taranto CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO Deliberati dal Collegio dei Docenti nella seduta del 23/5/2019 PREMESSA Il credito scolastico è un punteggio che il siglio di classe, nel corso del triennio,

Dettagli

Focus Esiti degli esami di stato nella scuola secondaria di II grado

Focus Esiti degli esami di stato nella scuola secondaria di II grado Focus Esiti degli esami di stato nella scuola secondaria di II grado Anno Scolastico 2016/2017 Giugno 2018 I dati elaborati e qui pubblicati sono patrimonio della collettività: è consentito il loro utilizzo

Dettagli

Prot C24d Leno 19/03/2018 CUP D41I

Prot C24d Leno 19/03/2018 CUP D41I Prot. 1880 C24d Leno 19/03/2018 CUP D41I17000060007 Avviso interno per la candidatura di studenti al progetto di potenziamento dei percorsi di Alternanza Scuola- Lavoro Fondi Strutturali Europei Programma

Dettagli

La valutazione degli alunni

La valutazione degli alunni La valutazione degli alunni La valutazione degli studenti, è comprensiva del voto di comportamento, in base all articolo 2 della legge 169/2008. La valutazione degli apprendimenti per le varie discipline

Dettagli

scarsamente significativa

scarsamente significativa Commento Risultati prove Invalsi 2017/18 Per consentire un utile comparazione diacronica, nel commento vengono riportati i dati delle prove Invalsi degli anni precedenti seconde Italiano 2017 ( di partecipazione

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione

Rapporto di Autovalutazione UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea in Statistica Rapporto di Autovalutazione del Corso di Laurea in Statistica Anno Accademico 2002/2003 A cura della Dr.ssa Mariangela Marzilli

Dettagli

A.1 Comparazione percentuale studenti non promossi dall a.s. 2007/08 all a.s. 2017/18 dalle classi prime alle classi quarte STUDENTI PROMOSSI

A.1 Comparazione percentuale studenti non promossi dall a.s. 2007/08 all a.s. 2017/18 dalle classi prime alle classi quarte STUDENTI PROMOSSI Liceo Classico «L. ARIOSTO» IN CIFRE A. GLI ESITI DEGLI SCRUTINI FINALI A.1 Comparazione percentuale studenti non promossi dall a.s. 2007/08 all a.s. dalle classi prime alle classi quarte A.2 I risultati

Dettagli

Circolare n. 253 del 18/05/2017. AI DOCENTI p.c. AL D.S.G.A. AL PERSONALE ATA ALL UFF. ALUNNI ALL UFF. PERSONALE SEDI

Circolare n. 253 del 18/05/2017. AI DOCENTI p.c. AL D.S.G.A. AL PERSONALE ATA ALL UFF. ALUNNI ALL UFF. PERSONALE SEDI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Superiore Confalonieri De Chirico Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali - Via B.M. de Mattias, 5-00183

Dettagli

Nell a.s.2017/18, su un totale di studenti delle classi terze, quarte e quinte degli Istituti secondari di secondo grado in Umbria, si può

Nell a.s.2017/18, su un totale di studenti delle classi terze, quarte e quinte degli Istituti secondari di secondo grado in Umbria, si può 1 2 3 Nell a.s.2017/18, su un totale di 22.317 studenti delle classi terze, quarte e quinte degli Istituti secondari di secondo grado in Umbria, si può osservare la seguente ripartizione tra i tre diversi

Dettagli

- Tel P.IVA

- Tel P.IVA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO COMUNALI PER STUDENTI RESIDENTI A GARBAGNATE MILANESE E FREQUENTANTI LA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "M.Vitruvio Pollione"

LICEO SCIENTIFICO STATALE M.Vitruvio Pollione Circ. n. 339 Avezzano, 22.05.19 Alle docenti e ai docenti CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE SEDE OGGETTO: attribuzione credito - D. Lgs 62/17 e O.M. 205/19 Nuovi criteri per l attribuzione del credito Tabella

Dettagli

D.P.R. n. 122/09 D.lgs n. 62/2017. D.lgs n. 279/94 SCRUTINI ED ESAMI PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

D.P.R. n. 122/09 D.lgs n. 62/2017. D.lgs n. 279/94 SCRUTINI ED ESAMI PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA D.lgs n. 279/94 D.P.R. n. 122/09 D.lgs n. 62/2017 SCRUTINI ED ESAMI La valutazione, periodica e finale, degli apprendimenti è effettuata dal consiglio di classe, formato ai sensi dell'articolo 5 del testo

Dettagli

I dati del sistema scuola della Città Metropolitana di Torino nell anno scolastico 2018/2019. Torino, 10 settembre 2018

I dati del sistema scuola della Città Metropolitana di Torino nell anno scolastico 2018/2019. Torino, 10 settembre 2018 I dati del sistema scuola della Città Metropolitana di Torino nell anno scolastico 2018/2019 Torino, 10 settembre 2018 1 Stefano Suraniti Dirigente Ambito Territoriale di Torino Autonomie scolastiche statali

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni CIRCOLARE N. 930 [CIRC_930 - tutti - scrutini 2^ Periodo_aspetti generali] OGGETTO:

Dettagli

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 6. Attribuzione del credito

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 6. Attribuzione del credito Allegato n. 6 Attribuzione del credito 90 Le norme di riferimento per il Credito scolastico e per il Credito formativo sono (fino all anno scolastico 2017-2018): L.425 del 10 novembre 1997; D.P.R. 23 luglio

Dettagli

Documento di sintesi dei criteri di valutazione dei Crediti

Documento di sintesi dei criteri di valutazione dei Crediti ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE " G. P. CHIRONI " Ammnistrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali Relazioni internazionali Logistica e Trasporti Corso Serale tel. 0784/30067 251117

Dettagli

Materia Inserire denominazione completa delle materie

Materia Inserire denominazione completa delle materie VERBALE DELLO SCRUTINIO FINALE CLASSE Anno scolastico 0/0 Il giorno del mese di giugno dell anno 0, alle ore come da convocazione Prot. N. /H/00 del 0/0/0, si riunisce il Consiglio di Classe della classe

Dettagli