Il comodato: registrazione, disdetta e fac simile

Documenti analoghi
IL QUADERNO DEL COMODATO D USO GRATUITO

REPUBBLICA ITALIANA ======================================== CONTRATTO DI COMODATO. L'anno addì del mese di, in Dimaro

REPUBBLICA ITALIANA REP. ==================================== CONTRATTO DI COMODATO. L'anno duemilaquattordici addì del mese di, in

CONTRATTO DI COMODATO DI IMMOBILE AD USO ABITATIVO

Contratto di sublocazione totale ad uso abitativo. [...], nato a [...] il [...] (C.F.: [...]), residente a [...] ([...]), via [...

Contratto di comodato a uso abitativo. Con la presente scrittura tra. <...> (per le persone fisiche, riportare: nome e


(ASSOCIAZIONE SPORTIVA) COMODATO DI IMMOBILE 1. (Soggetto alla preventiva autorizzazione dell Ordinario diocesano) Scrittura privata tra

CONTRATTO D'USO DI IMMOBILE A TEMPO PARZIALE E A TITOLO GRATUITO

COMUNE DI DONNAS. Regione Autonoma Valle d Aosta SCRITTURA PRIVATA LOCAZIONE DI IMMOBILE AD USO AMBULATORIO MEDICO

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. (stipulato ai sensi dell art.2, comma 1, L.9 dicembre 1998, n.431) TRA:

CONTRATTO DI COMODATO tra

Il/la sottoscritto nato/a a il in qualità di proprietario dell immobile sito in Via tel. documento n

COMUNE DI SAMMICHELE DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI OGGETTO: CONCESSIONE DI N. 2 IMMOBILI DI PROPRIETA ALL ASSOCIAZIONE TRA

Allegato A) alla determinazione n. 7 dd

COMUNE DI CASTEL MAGGIORE (Provincia di Bologna). COMODATO GRATUITO SCRITTURA PRIVATA

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. (stipulato ai sensi dell'art.2, comma 1, L.9 dicembre 1998, n.431) TRA:

C O M U N E DI PIAZZOLA SUL BRENTA. - Provincia di Padova - SCHEMA DI CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO TRA IL COMUNE E REPUBBLICA ITALIANA

Allegato deliberazione Giunta Comunale n. 188 dd C.A.P * Cod. Fisc

COMODATO GRATUITO SCRITTURA PRIVATA. L'anno il giorno del mese di nella Residenza Comunale, con la presente. tra i signori:

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE. AD USO DI ABITAZIONE (ai sensi dell art. 2, comma 1, legge 9 dicembre 1998, n. 431)

COMUNE DI CHIES D'ALPAGO - PROVINCIA DI BELLUNO *** CONTRATTO DI COMODATO PER L UTILIZZO DI ALCUNI LOCALI DEL MAGAZZINO COMUNALE TRA

CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO DI BENI MOBILI REGISTRATI

COMUNE DI CHIES D'ALPAGO - PROVINCIA DI BELLUNO *** CONTRATTO DI COMODATO PER L UTILIZZO DI ALCUNI LOCALI DEL MAGAZZINO COMUNALE TRA

CONTRATTO DI AFFITTO DI IMMOBILE AD USO TURISTICO. Con la presente scrittura privata, redatta in tre copie originali, il/la sottoscritta

COMUNE DI DONNAS. Regione Autonoma Valle d Aosta SCRITTURA PRIVATA LOCAZIONE AD USO ABITATIVO QUADRIENNALE

Il Comune di Novate Milanese, rappresentato per questo atto dal

Scrittura Privata COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE. (Provincia di Chieti) SCHEMA DI CONTRATTO COMODATO USO GRATUITO AD

COMUNE DI DONNAS. Regione Autonoma Valle d Aosta SCRITTURA PRIVATA LOCAZIONE AD USO ABITATIVO QUADRIENNALE

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197

CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO e residente per la carica presso l Ente che rappresenta, il

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO DI NATURA. TRANSITORIA. (ai sensi dell'art. 5, c. 1, della legge , n. 431)

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE. Con la presente scrittura, la Società.. srl con sede in Bologna via C.F. e

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. -la Società con sede a in Via n., iscritta al. registro delle imprese di al numero ed al R.E.A.

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che:

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO (4+4) (aggiornata a luglio 2015) Avv. Giorgio Trono -

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

Schema di CONTRATTO DI COMODATO. d uso oneroso

COMUNE DI CAMPOFORMIDO ************ PROVINCIA DI UDINE. L anno duemilasedici, addì del mese di tra il

CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILI ADIBITI AD USO

COMUNE DI RAGALNA CONTRATTO DI COMODATO... il giorno.., rappresentante del Comune di Ragalna il

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE URBANO AD USO DI ABITAZIONE SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:

COMUNE DI CAMPOFORMIDO ************ PROVINCIA DI UDINE. L anno duemilasedici, addì del mese di tra il

Allegato alla delibera della Giunta Municipale di data n. 252

CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO DI BENI IMMOBILI

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Provincia di Bergamo Piazza Libertà n. 1 tel. n Rep. atti 2460

COMUNE DI SAINT-VINCENT

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE PER STUDENTI UNIVERSITARI (aggiornata a luglio 2015) Avv. Giorgio Trono -

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197

OGGETTO: Assegnazione in comodato alla Associazione Onlus Volontari di Soccorso VO.S. Nuoro di locali di proprietà Aziendale.

Allegato B SCHEMA DI: CONTRATTO DI COMODATO MODALE DI AREE A VERDE PUBBLICO DA UTILIZZARE PER LA ESPOSIZIONE DI CARTELLI PUBBLICITARI

CONTRATTO DI COMODATO D USO TRA FRATERNITA DI MISERICORDIA DI SAN MINIATO BASSO E L AZIENDA USL TOSCANA CENTRO PER L UTILIZZO DI UN LOCALE PER

CONTRATTO DI COMODATO PER L AFFIDAMENTO DEI LOCALI DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN AREZZO IN VIA. DA ADIBIRE A SEDE DELL'ASSOCIAZIONE

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CONTRATTO DI NOLEGGIO. Con la seguente scrittura privata da valere ad ogni effetto e conseguenza di legge, la ditta

CONTRATTO DI LOCAZIONE COMMERCIALE. ( ) Via n., codice fiscale, partita IVA, di seguito denominata locatore, rappresentata dal Legale Rappresentante

Fac simile lettera risoluzione contratto di locazione per morosità

L anno il giorno del mese di, in Borgomanero e nella TRA. 1. Il Comune di Borgomanero, con sede in Borgomanero, corso Cavour

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE (PROVINCIA DI PISTOIA)

COMUNE DI SAN GIOVANNI SUERGIU

CONTRATTO DI LOCAZIONE PALESTRA IN VIA CAMPO SPORTIVO e residente per la carica presso l Ente che rappresenta, il

CONTRATTO DI LOCAZIONE PARZIALE DI NATURA TRANSITORIA AD USO ABITATIVO. Il sig., nato a, il. (Codice Fiscale ), residente in, CONCEDE IN LOCAZIONE

CONTRATTO DI COMODATO D USO MODALE DI PARTE DEL COMPLESSO IMMOBILIARE COMUNALE DENOMINATO C.T.H. ED UBICATO IN VIALE LIBERTA N.30.

CONTRATTO DI COMODATO DI USO GRATUITO PER L'UTILIZZO DI CINQUE AULE E SPAZI ANNESSI E CONNESSI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MINERBE

COMUNE DI VIGNOLA CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO. L anno 2018 il giorno 25 (venticinque) del mese di Gennaio in Vignola, presso la sede

COMUNE DI BOSA E AZIENDA U.S.L. N 5 DI ORISTANO Rep. n del SCHEMA DI CONTRATTO DI LOCAZIONE

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE AD USO COMMERCIALE. Stipulato a in data. - la con sede in Via

PINNA ROSSELLA SINDACO

COMUNE DI MARANO TICINO REPERTORIO NUMERO

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO ai sensi dell'art. 2, comma 3, della legge 9 dicembre 1998, n.431

Versione C O N T R A T T O D I C O M O D A T O G R A T U I T O Deliberazione n del - (eventuale) Fornitura di, comprensiva di attrezzature e

fac-simile di contratto di locazione

Il Segretario Generale

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI AYMAVILLES CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE DESTINATO AD USO DIVERO DALL ABITAZIONE TRA

CITTA DI BIELLA CENTRO DI RESPONSABILITA': SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO, AMBIENTE, TRASPORTI E PATRIMONIO

Esente da imposta di bollo ai sensi dell art. 16 tabella B del D.P.R. n. 642/1972 CONTRATTO DI LOCAZIONE STRUMENTALE CON IL CONSORZIO DI POLIZIA

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE. Con la presente scrittura, la Società Giulia srl con sede in Bologna Via Dell Uccellino n

Noleggio di attrezzature: ecco il contratto

CONTRATTO DI COMODATO DI IMMOBILE AD USO COMMERCIALE

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI CAGLIARI CONTRATTO DI LOCAZIONE DELL'IMMOBILE AD USO NON ABITATIVO

CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO DI UNA PORZIONE DI IMMOBILE SITUATO IN COMUNE DI LECCO VIA MARCO

CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO e residente per la carica presso l Ente che rappresenta, il

COMUNE DI SORISOLE. (Provincia di Bergamo) L anno duemilasedici, il giorno ** del mese di ** in Sorisole presso la sede comunale

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO (aggiornata a luglio 2015) Avv. Giorgio Trono -

COMUNE DI TRADATE. Provincia di Varese CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE. L anno duemila a questo giorno ( ) del mese di, tra

In esenzione dall imposta di bollo ai sensi dell art. 16 tab. All. B D.P.R

Schema di Contratto di comodato d uso degli spazi nella Start Up House di Siena EX MERCATO RIONALE DI CAMOLLIA

CONTRATTO DI COMODATO PER L USO DI PARTE DELL IMMOBILE EX MACELLO DI PROPRIETA COMUNALE

COMUNE DI SEQUALS CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO. SIG. DIOLOSA dr. Alfredo, il quale interviene nel presente atto nella sua

COMUNE DI CAMPOFORMIDO ************ PROVINCIA DI UDINE. L anno duemiladiciassette, addì del mese di

Allegato B CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO DEL LOCALE SITO IN PERETO IN VIA DELLA CATENA REPUBBLICA ITALIANA TRA Comune di Pereto, (AQ), rappresentato

REPUBBLICA ITALIANA. II giorno del mese di dell anno duemilaquindici con. Segretario Comunale Sartori Luigi, nato a Rovereto il

Locazione_ad_uso_abitativo_quadriennale.txt

fac-simile di contratto di locazione

COMUNE DI FIORANO MODENESE

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Provincia di Bergamo Piazza Libertà n. 1 tel. n Rep. Atti 2471

ALLEGATOA alla Dgr n del 23 marzo 2010 pag. 1/5

Con Delibera n. 74 dell 11 giugno 2013, la Giunta della Camera di. Commercio di Napoli stabilì di stipulare idoneo contratto di locazione previo

Transcript:

Il comodato: registrazione, disdetta e fac simile Autore : Redazione Data: 05/04/2016 Il contratto di comodato di immobile a civile abitazione deve essere registrato? In caso di interruzione e recesso è necessario pagare l imposta di registro? Il comodato di immobili, se stipulato in forma scritta, è soggetto a registrazione in termine fisso (20 giorni dalla data dell'atto) con applicazione dell'imposta in misura fissa (200 euro). Diversamente se il comodato è concluso verbalmente l'imposta non è mai dovuta, salvo nell'ipotesi di enunciazione in altri atti. Come chiarito dall Agenzia delle Entrate nel 2001 [1], il contratto di comodato verbale avente ad oggetto la concessione di beni mobili o immobili non è soggetto a registrazione e, quindi, non sconta l imposta di registro, sempre che non sia contenuto in altri atti scritti. Al contrario, in caso di risoluzione anticipata del comodato di un immobile, per qualsiasi causa essa intervenga, è necessario pagare l imposta di registro tramite delega F23 (codice 113T) e presentazione del modello 69 (l F24 Elide e il mod RLI

riguardano le locazioni). L imposta si versa nella misura fissa di 200 euro. Imposte sulla casa Dal 1 gennaio 2014, per gli immobili dati in comodato: - l'imu è dovuta dal proprietario; - la TASI grava in parte sul proprietario e in parte sul comodatario, secondo quanto previsto dal Comune ove è posto l'immobile; - la tassa sui rifiuti grava sul comodatario. Cos è il comodato IL comodato è il contratto con il quale una parte consegna all altra una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta. Se non diversamente previsto dalle parti, il comodato si considera a titolo gratuito anche in caso di un modesto contributo pecuniario spontaneamente corrisposto dal comodatario. Quando scade il comodato Il comodato cessa alla scadenza del termine concordato tra le parti. In tal caso il comodatario deve restituire l'immobile anche se il comodante non ne ha fatto richiesta.

Se non è fissato un termine e questo non è desumibile dall'uso cui l'immobile è destinato (cosiddetto comodato precario), il comodante può richiedere in ogni momento la restituzione del bene, salvo che sia possibile determinare indirettamente la durata del contratto (ad esempio attraverso la delimitazione dell'uso consentito del bene, desumibile dalla sua natura, dalla professione del comodatario, dall'esame degli interessi e dalle utilità perseguite dalle parti). Se non è stabilito un termine, ma questo è comunque desumibile dall'uso cui è destinato il bene, il contratto cessa quando è esaurito l'uso del bene. Recesso del comodante dal contratto di comodato Il comodante può recedere dal contratto quando: il comodatario non adempie agli obblighi di custodia e di conservazione o si serve del bene per un uso diverso da quello pattuito o reso necessario dalla natura del bene oppure cede il godimento dell'immobile a terzi senza il debito consenso; urgente e imprevisto bisogno, da parte del comodante, di servirsi del bene concesso in comodato. Non è necessario che il bisogno sia grave: è sufficiente un bisogno di lieve intensità, in relazione alla natura dell'immobile comodato; nel caso di comodato senza fissazione di un termine, il comodatario deve restituirlo non appena il comodante lo richiede. Recesso del comodatario dal contratto di comodato Il comodatario può in ogni momento decidere di recedere dal contratto e restituire il bene, anche senza una giusta causa, poiché il comodato è stipulato nel suo interesse.

Riportiamo di seguito un esempio di contratto di comodato di bene immobile. COMODATO DI IMMOBILE Con la presente scrittura privata, redatta in duplice originale oltre all'esemplare per il registro, i sottoscritti: Sig... nato a..., il..., C.F..., di seguito indicato come "comodante"; Sig... nato a..., il..., C.F..., di seguito indicato come "comodatario" Premesso che - il Signor... è proprietario dell'immobile sito nel Comune di..., via... n..., individuato al Catasto Urbano di... come segue:... (segue indicazione degli estremi catastali dell'immobile); - detto immobile è allo stesso pervenuto con atto n... di repertorio a rogito del notaio... di... in data..., registrato all'agenzia delle Entrate di... in data... e trascritto all'agenzia del Territorio-Servizi di pubblicità immobiliare di... in data... al n...; - è intenzione del Signor... di concedere gratuitamente in comodato l'immobile di seguito descritto. Tutto ciò premesso convengono e stipulano quanto segue: Art. 1 - Consenso e consegna

1.1 Il signor... concede in comodato al Signor... che accetta, allo scopo di utilizzo ad uso abitazione ed in conformità all'attuale destinazione, l'immobile in premessa indicato, qui di seguito descritto:... (indicazione del tipo di immobile: ad esempio, appartamento, villa) in Comune di... via... n.. piano... scala... int... composta di n... vani, oltre cucina e servizi, con annessa e pertinente... (ad esempio: solaio, cantina, autorimessa singola, posto macchina, ecc.). 1.2 Il comodante consegna contestualmente al presente atto al comodatario le chiavi dell'immobile suddetto, intendendosi così adempiuta la consegna ai sensi e per gli effetti dell'art. 1803 c.c. e perfezionato il presente contratto. 1.3 L'immobile si trova in... (indicare se si trova in buono, ottimo, ecc.) stato di manutenzione esente da vizi ed idoneo alla sua funzione. Art. 2 - Durata 2.1 Il comodato è stipulato per la durata di anni... dalla data odierna. Al verificarsi di tale scadenza, l'immobile dovrà quindi essere restituito al comodante. 2.2 Le parti convengono, anche in deroga al disposto dell'art. 1809 c. 2 c.c., che il comodante non potrà richiedere la restituzione dell'immobile prima di tale scadenza, fatta unicamente eccezione per il caso che si trovi privo di un'abitazione idonea: in tal caso il comodante potrà richiederne la restituzione anticipata. [oppure, in caso di comodato precario] Art. 2 Durata 2.1 Il comodatario che riceve immediatamente in consegna il bene oggetto del presente contatto, si impegna e restituirlo al comodante non appena gliene pervenga richiesta. 2.2 Il bene comodato verrà restituito nello stato in cui viene attualmente consegnato, salvo il normale deterioramento per effetto dell'uso. 2.3 Nel caso il comodatario ritardi la restituzione del bene comodato, pagherà al comodante una penale che le parti convengono pari ad euro... per ogni giorno di ritardo.

Art. 3 - Stima 3.1 Ai sensi e per gli effetti dell'art. 1806 c.c. il comodante ed il comodatario convengono quale valore di stima del bene comodato, la somma complessiva di euro... 3.2 Detta stima è effettuata unicamente al fine della responsabilità per perimento del bene comodato, restando inteso che la proprietà del medesimo permane al comodante. Art. 4 - Uso dell'immobile 4.1 Il comodatario non potrà utilizzare l'immobile in oggetto per usi diversi da quello di civile abitazione, in conformità alla sua attuale destinazione. 4.2 Egli dovrà custodire e conservare con la diligenza del buon padre di famiglia e mantenerlo in stato da servire all'uso convenuto. 4.3 Sono a carico del comodatario le spese di utilizzo dell'immobile ed a tal fine il comodatario si obbliga a stipulare al più presto i contratti di somministrazione relativi ad acqua, elettricità, gas e telefono e ad altri servizi essenziali ovvero a chiedere la voltura a suo nome di quelli esistenti, rimborsando comunque al comodante l'importo delle bollette che si riferiscono al periodo successivo ad oggi. 4.4 Il comodante non garantisce invece l'idoneità dell'immobile all'uso a cui è destinato; egli dovrà peraltro avvertire il comodatario di eventuali vizi dell'immobile che siano a sua conoscenza, rispondendo, in caso contrario, dei danni che ne derivano ai sensi dell'art. 1812 c.c. 4.5 Il comodatario dichiara comunque di aver già preso visione dell'immobile, di averlo riscontrato idoneo all'uso pattuito e di rinunciare, ove occorrer possa, ad ogni garanzia per i vizi occulti dell'immobile, salvo quanto disposto dagli artt. 1812 e 1229 c.c. Con gli stessi limiti il comodatario rinuncia altresì a qualsiasi garanzia da parte del comodante per molestie di fatto o di diritto da parte di terzi.

Art. 5 - Godimento dell'immobile Il comodante deve permettere al comodatario il godimento dell'immobile in oggetto ed è tenuto ad astenersi dal compimento di atti di disposizione materiale o giuridica sul bene ed in genere da turbative di fatto o di diritto che possano pregiudicare il concreto godimento da parte del comodatario. Art. 6 - Spese relative all'immobile 6.1 Sono a carico del comodatario le spese di manutenzione ordinaria dell'immobile, anche eccedenti le piccole riparazioni. 6.2 Rimangono a carico del comodante le spese di manutenzione straordinaria, salvo il disposto dell'art. 1808 c. 2 c.c. e salvo l'obbligo del comodatario di avvisare il comodante stesso circa la necessità di effettuare tali ultime spese. 6.3 [Eventuale, se l'immobile si trova in un condominio] Sono a carico del comodatario le spese condominiali di natura ordinaria in proporzione alla quota millesimale spettante all'unità locata. Nelle spese ordinarie sono comprese, a titolo esemplificativo, le spese relative al servizio di pulizia, al funzionamento ed all'ordinaria manutenzione dell'ascensore, per la fornitura del riscaldamento e dell'energia elettrica e degli altri esercizi comuni, alle spese di assicurazione, al compenso dell'amministratore. 6.4 Le rimanenti spese condominiali sono a carico del comodante. Art. 7 - Addizioni e miglioramenti sull'immobile 7.1 Al comodatario è fatto divieto di effettuare addizioni e modifiche sull'immobile; in caso contrario, il comodante potrà a sua scelta o ritenere le addizioni senza pagamento di alcun compenso ovvero chiedere la rimessione in pristino. 7.2 In caso vengano apportati miglioramenti si applica il disposto dell'art. 1592 c.c. al quale le parti fanno espresso rinvio. Art. 8 - Restituzione dell'immobile

8.1 L'immobile dovrà essere restituito, alla scadenza del termine indicato all'art. 2 del presente contratto, nello stesso stato in cui attualmente si trova. 8.2 A tal fine le parti convengono che il comodatario dovrà eliminare ogni traccia dell'uso fattone e, così, a titolo esemplificativo, dovrà riverniciare i locali, le porte e gli infissi, interni ed esterni, riparare eventuali imperfezioni nella chiusura degli infissi esterni e delle maniglie interne, sostituire i rubinetti difettosi, sostituire eventuali piastrelle danneggiate, ecc.; il tutto in espressa deroga a quanto disposto dall'art. 1807 c.c. Art. 9 - Regolamento di condominio [eventuale, se l'immobile si trova in un condominio] Il comodatario è obbligato ad osservare il regolamento di condominio vigente, con particolare riferimento ai divieti ed alle limitazioni che dichiara di ben conoscere ed accettare, e tutte le eventuali modifiche convenute o deliberate dall'assemblea dei condomini. Art. 10 - Perimento dell'immobile 10.1 Il rischio del perimento totale o parziale dell'immobile è a carico del comodatario, anche se dovuto a causa allo stesso non imputabile; ai fini dell'art. 1806 c.c., le parti dichiarano di stimare l'immobile stesso in euro... 10.2 Rimane a carico del comodante proprietario la responsabilità per la rovina dell'edificio ai sensi dell'art. 2053 c.c. Art. 11 - Assicurazione dell'immobile Il comodatario potrà a sua discrezione assicurare l'immobile contro i danni di incendio e scoppio ed altre calamità: in tal caso la polizza dovrà essere vincolata a favore del comodante anche agli effetti degli artt. 1259 e 1920 c.c.

Art. 12 - Subcomodato e locazione Non potrà concedere l'immobile in subcomodato o in locazione, senza il consenso del comodante; potrà invece utilizzare l'immobile unitamente ai familiari con lui abitualmente conviventi, i quali non hanno peraltro alcun diritto autonomo nei confronti del comodante. Art. 13 - Scioglimento del rapporto 13.1 Il comodante potrà recedere anticipatamente dal presente contratto: 1. a) in caso di inadempimento degli obblighi sopra descritti da parte del comodatario: in tal caso il comodante potrà richiedere la restituzione immediata; 2. b) in caso si trovi privo di un'abitazione idonea come sopra stabilito: in tal caso il comodante potrà richiedere la restituzione con un preavviso di almeno 3 mesi; 3. c) in caso di morte del comodatario ai sensi dell'art. 1811 c.c.: in tal caso il comodante potrà richiedere la restituzione con un preavviso di almeno 3 mesi. 13.2 Il comodatario potrà recedere liberamente dal presente contratto, essendo il termine per la restituzione stabilito a suo esclusivo favore ai sensi dell'art. 1184 c.c. In tal caso il comodante sarà obbligato a ricevere immediatamente la restituzione dell'immobile. 13.3 Il recesso sia da parte del comodante sia da parte del comodatario dovrà essere comunicato alla controparte unitamente all'eventuale preavviso con richiesta di restituzione, con lettera raccomandata a/r. 13.4 Il comodato non si estingue per morte o sopravvenuta incapacità del comodante; in tal caso gli eredi del comodante stesso subentrano negli obblighi nascenti dal presente contratto. 13.5 Il comodatario prende atto dell'inopponibilità del presente contratto agli eventuali aventi causa a titolo particolare del comodante, a qualsiasi titolo, ed all'eventuale conduttore in base a contratto di locazione.

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Art. 14 - Spese Le spese del presente atto sono a carico del comodatario. Art. 15 - Privacy Le parti, ai fini della normativa in materia di riservatezza dei dati personali, prestano reciprocamente il consenso al trattamento dei propri dati personali, unicamente finalizzato all'esecuzione del presente atto. (Luogo/Data)... Il comodante... Il comodatario... Note: [1] Ag. Entrate, risoluzione 14/E del 6 febbraio 2001.