L Infrastruttura per l Informazione Territoriale della Lombardia: una risorsa strategica al servizio degli Enti Locali

Documenti analoghi
Innovare, per fornire servizi migliori ai cittadini e alle imprese...

POLITICHE ED AZIONI DI REGIONE LOMBARDIA PER LA REALIZZAZIONE DELL IIT Bergamo 25 gennaio 2011

La Lombardia Vola Alto

L INFRASTRUTTURA PER L INFORMAZIONE TERRITORIALE DELLA LOMBARDIA

I vantaggi del DBT per migliorare i rapporti tra cittadini, imprese, professionisti ed enti locali: il progetto pilota di Castelvisconti

Quadro di riferimento per l aggiornamento del Db topografico e l interscambio con le banche dati catastali Gli aspetti tecnici

Attività di Sviluppo di modelli di funzionamento istituzionale, gestionale e organizzativo

CITTA DI VIGEVANO Settore Servizi alla città e valorizzazione culturale Servizio Informatico Comunale

IL CATASTO UN SERVIZIO ED UNA RISORSA

OBIETTIVO TRASPARENZA La Nuova Infrastruttura Cartografica e lo Sportello Unico per l Edilizia Telematico

L occasione della Riforma del Catasto UN INTEGRAZIONE DI DATI AL SERVIZIO DELL URBANISTICA: IL DATA BASE TOPOGRAFICO DI REGIONE LOMBARDIA

Il datawarehouse geografico della Provincia di Brescia e il sistema di cooperazione applicativa catastale

L informazione geografica come elemento unificante nelle gestioni comunali associate

ALLEGATO A DGR nr. 591 del 28 aprile 2017

LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO

1. PREMESSA 2. SCT 2.1 LA RETE SCT

Sistemi Territoriali per la P.A. ForumPA 2007

Franco MAGGIO. Direzione Centrale Catasto, Cartografia e Pubblicità Immobiliare

Sistema informativo territoriale regionale Sistema informativo territoriale alle comunità

LA LOMBARDIA VOLA ALTO L INFORMAZIONE GEOGRAFICA DIGITALE A SUPPORTO DEL GOVERNO DEL TERRITORIO

Il Sistema Informativo Territoriale Regionale SITR-IDT

Cartografia di base a supporto della pianificazione territoriale

L attività del Geometra in ambito catastale. di Bruno Razza. Introduzione: L Agenzia del Territorio, gestisce il Catasto in Italia e fornisce

ALLEGATO 1 IL PROGETTO COMUNI DIGITALI E LE ATTIVITA SVOLTE NEL 2015

ASSOCIAZIONE TRA ENTI LOCALI PATTO TERRITORIALE SANGRO AVENTINO

PROFESSIONALE. Titolo Corso SEMPLIFICAZIONE DEL LINGUAGGIO AMMINISTRATIVO - CORSO AVANZATO Data Inizio 24/11/2016 Data Fine 25/11/2016 INTERNA

Geoportale in Comune Censimento, catalogazione e condivisione dei dati territoriali della Città metropolitana di Venezia

Indagine conoscitiva presso le Forme Associate (Comunità Montane, Comunità Collinari, Unioni di Comuni) aderenti a SigmaTer Piemonte

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 41/ 35 DEL

Strumenti della Regione Lombardia per diffondere la conoscenza del territorio. Donata Dal Puppo 30 gennaio 2012

U.O.D Sistema Informativo Territoriale. Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania -

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

Comune di Mattie PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE NEL COMUNE DI MATTIE

Semplificazione e digitalizzazione della p.a. trentina

La Banca Dati Energia: uno strumento diagnostico, informativo, decisionale

ALLEGATO n. 1 Riferimenti normativi

IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE UN SERVIZIO ED UNA RISORSA

IL TERRITORIO FACENDO ASSOCIAZIONE TRA ENTI LOCALI PATTO TERRITORIALE SANGRO AVENTINO

Supportare il federalismo: catasto e fiscalità

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009

ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DEL COMPRENSORIO TRIGNO SINELLO METTIAMO IN RETE IL TERRITORIO

La numerazione civica nell infrastruttura geografica regionale dalla gestione cooperativa alla fruizione open data

Allineamento del dato toponomastico associato alle unità immobiliari catastali tramite il SIT comunale.

IL QUADRO CONOSCITIVO E IL SISTEMA DI MONITORAGGIO

CONTENUTO DELLA SCHEDA DI PROGETTO COMUNALE

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTRUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL PROGETTO PATRIMONIO WEB 888 GEOBASE

Il Sistema delle Conoscenze Territoriali (SCT)

INDICE. Presentazione 1 Premessa 3 Abbreviazioni 7 PARTE PRIMA - STORIA ED ATTUALITA' 1. CENNI STORICI

Comitato permanente del Catasto: l esperienza del sistema italiano

Linea di intervento LQS1 Valutazioni ambientali Azioni per il

Il Centro Innovazione e Tecnologie e il Sistema Informativo Territoriale Integrato della Provincia di Brescia

AREA GESTIONE E INTEGRAZIONE DATI

DBT e Sistemi Informativi Territoriali Primi passi verso la carta unica

Modelli operativi di sviluppo dei servizi catastali per i comuni

Protocollo di intesa tra Agenzia del Territorio e Mipaaf Opportunità per i Consorzi di Bonifica

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Il Catasto come fonte di risorse informative per la gestione del territorio e della fiscalità comunale

Provincia di Cosenza

Guida ai Servizi del Geoportale per la fruizione del DBTR

Presentazione del portale Decimetro, dei servizi DBT e dei Sistemi di Concertazione

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza

Catasto e Comuni. Milano, 18 novembre 2009 Palazzo delle Stelline

INNOVAZIONE DIGITALE AUFIDUS ( I. D. A. ).

I Sistemi Informativi Territoriali, il rapporto con il PGT e il loro utilizzo in urbanistica

SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA PER LA CONDIVISIONE, L INTEGRAZIONE E LA PRODUZIONE DI DATI GEOTOPOCARTOGRAFICI TRA

PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE E PER LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI INTERGEO E SIGMATER

SCUOLA DI GOVERNO DEL TERRITORIO Emilio Sereni

Il SIT della Provincia di Brescia è costituito dai seguenti elementi:

Il servizio web di pubblicazione del DbT Regionale. Stefano Gelmi Capoprogetto Area Sistemi Territoriali Lombardia Informatica Spa

Le iniziative della Regione Puglia per la dematerializzazione e l informatizzazione dei procedimenti

"Il catasto italiano: istituzione di supporto alla fiscalità immobiliare e di sostegno alla gestione del territorio e dell'ambiente.

Comune di MELLE Comune di VALMALA PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE

L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21

SEMINARIO PRESENTAZIONE DELLA MODULISTICA EDILIZIA UNIFICATA REGIONALE

LA LOMBARDIA VOLA ALTO Moderne cartografie digitali. Milano, 22 gennaio 2018

La struttura e il contenuto del database topografico

Curriculum/Scheda del Personale

AGENDA PER LA SEMPLIFICAZIONE


Piano di progetto MUDE

Il nuovo Portale di servizi della DG Reti di Regione Lombardia

Seminario: Il riclassamento delle unità immobiliari di Roma --- Il Catasto del futuro ed il ruolo dei professionisti

AREA DEMOGRAFICA ATTIVITA PRODUTTIVE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI - E GOVERNMENT

Integrazione operativa delle strutture provinciali dell Agenzia. Il nuovo modello e il piano delle attività

NUOVI STRUMENTI TERRITORIALI PER I CENSIMENTI DEL

CENTRO SERVIZI TERRITORIALE

PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI PROTOCOLLO DI INTESA SULLA COLLABORAZIONE ALLA REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE E ATTIVITA CONNESSE

Newsletter Sigmater n. 2 Ottobre 2017

Allegato Tecnico ACI

PROGETTO CITTA' EQUA & SICURA

L INTESA GIS Obiettivi

L utilizzo dei metadati nel Sistema Informativo Territoriale della Provincia di Parma

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna

Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni

RIUSO DEL SISO NELL AMBITO DEL SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE DELLE POLITICHE SOCIALI (SIRPS) DELLA REGIONE MARCHE

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

COMUNE DI TORELLA DEI LOMBARDI. Provincia di Avellino PIANO DI INFORMATIZZAZIONE

Le iniziative della Regione del Veneto per la cooperazione applicativa in ambito SigmaTer

stato della cartografia 2010 REGIONE TOSCANA

Transcript:

L Infrastruttura per l Informazione Territoriale della Lombardia: una risorsa strategica al servizio degli Enti Locali Risorse Comuni 23 novembre 2011 "Il nuovo ruolo dei CST e delle Gestioni associate per la condivisione dell'informazione ambientale e territoriale" Stefano Manini manini.5056@oamilano.it Docente di Cartografia Ambientale Informatizzata Università dell'insubria, Como Consulente Ancitel Lombardia 1 Per i cittadini e le imprese... "...favorire azioni di semplificazione dei procedimenti amministrativi, attraverso la reingegnerizzazione, la digitalizzazione e la standardizzazione dei processi e delle procedure." Semplificazione Digitalizzazione Ingegnerizzazione 2 1

"...semplice non è facile! Semplificare richiede un grande impegno." - innovazione tecnologica - evoluzione organizzativa - motivazione e formazione Semplificazione Digitalizzazione Ingegnerizzazione 3 "...non si tratta di scannerizzare fogli di carta ma di gestire banche dati interoperabili" - innovazione tecnologica - evoluzione organizzativa - motivazione e formazione Semplificazione Digitalizzazione Ingegnerizzazione 4 2

"...chi fa cosa, con quali strumenti, in tempi certi" - innovazione tecnologica - evoluzione organizzativa - motivazione e formazione Semplificazione Digitalizzazione Ingegnerizzazione 5 Procedure per l'aggiornamento del DBTopografico in Regione Lombardia 6 3

Competenza comuale : adeguamento dei procedimenti per garantire aggiornamento continuo Corpo Edificato Unità immobiliari Area attrezzata al suolo / Pertinenza Area di circolazione Accesso ( Numerazione civica ) Competenza comuale : adeguamento dei procedimenti per garantire aggiornamento continuo...domani... 4

Costruire il SIT, intorno al DataBase Topografico 1 Integrazione di tutti i sistemi operazionali con il territorio 2 Interscambio delle informazioni con altri soggetti pubblici 3 Coinvolgimento dei privati / professionisti che operano sul territorio Tutti i dati sono georeferenziati e costituiscono il Sistema Informativo Territoriale (SIT) 9 informazioni fruibili e accessibili, per tutti!!! 4 Condividere e far circolare i dati Chi ha accesso a che cosa ( metadati ) 5 Data WareHouse Geo Business Intelligence 6 Geo Open data, Un'evoluzione sorprendente ( licenze d'uso ) Geoportale DWH Progetto GIT Socrata 10 5

Prima parte "...ma quali sono le priorità dell' Ente locale?" Semplificazione? Digitalizzazione? Ingegnerizzazione? Attuazione del Federalismo fiscale Un tema di grande interesse per gli Enti Locali, inserito in un più ampio processo di trasformazione della PA. Il federalismo fiscale, per permettere politiche più aderenti ai contesti locali, richiede una conoscenza puntuale del territorio e una forte capacità di condivisione delle informazioni tra i diversi livelli della PA. Ogni Sindaco deve poter valutare con la massima precisione possibile l'impatto delle scelte legate alla fiscalità su cittadini e imprese. Non bastano i dati direttamente gestiti dal Comune, occorre avere accesso al sistema delle anagrafi nazionali e regionali in modo semplice ed efficace. Ogni attore deve svolgere bene la sua parte per realizzare un sistema virtuoso dove tutti possano trarre vantaggio dalla condivisione delle informazioni trattate dai diversi Enti. 6

Innovazione e DbTopografico L'introduzione del DbTopografico rappresenta una occasione per ridisegnare i processi in un ottica federata. Seguendo i principi della direttiva INSPIRE siamo chiamati a disegnare un nuovo modello di gestione dei dati territoriali e ambientali assumendo ciascuno un ruolo preciso. Evidente in questo contesto il ruolo centrale di governance delle Regioni, nel definire le regole e nel garantire il rapporto con la PA centrale. Regione Lombardia fornisce supporto agli Enti Locali e ai CST (assistenza, formazione, servizi informatici e informativi) valorizzando le esperienze già avviate (es. Poli Catastali, CST, ecc.). Innovazione e DbTopografico Il Comune svolge un ruolo fondamentale nella gestione del territorio. Definisce le politiche ma è anche impegnato nella gestione puntule delle attività legate alla trasformazione del territorio. Grande opportunità per il ridisegno dei processi... Occorre monitorare (e rendere nota ai cittadinio e alla PA) l'attività edilizia sin dal rilascio della concessione edilizia Sportello Unico per l'edilizia, anche in forma intercomunale 7

Innovazione e DbTopografico Con quali obiettivi: Monitorare le trasformazioni in corso (cantieri, occupazione suolo pubblico, ecc.) Assegnare tempestivamente la nuova toponomastica Associare accessi e numerazione civica con accuratezza e puntualità Verificare la correttezza dei nuovi dati inseriti in catasto (flusso DOCFA dal Portale dei Comuni dell'agenzia del Territorio). In generale: garantire un qualitàelevata del dato locale, con particolare attenzione alle chiavi di relazione con le divese anagrafi nazionali Il ruolo dei Comuni / Agenzia del Territorio e Agenzia delle Entrate Sforzo condiviso da tutta la PA italiana (PAL e PAC con nuovo ruolo delle Regioni). Nuova visione federata delle informazioni sul territorio e sulla fiscalità. Flussi informativi dall'adt Flussi informativi dall'ade Catasto censuario - cartografico O.M.I. per c.336 e 335 L.311/04 L.311/c.340 Compravendite MUI Docfa per art.34q L.80/06 Locazioni SIATEL Successioni SIATEL Anagrafe utenze SIATEL Redditi SIATEL 8

Il ruolo dei Comuni / ANSC Archivio Nazionale degli Stradari e dei numeri Civici (ANSC) Collaborazione per la creazione di un archivio nazionale degli stradari e dei numeri civici (ANSC), soggetto a costante aggiornamento da parte dei Comuni, al quale possano accedere, nelle forme da stabilire, pubbliche amministrazioni, cittadini e imprese. Le attività di certificazione da parte dei Comuni avverranno inizialmente mediante l utilizzo dell infrastruttura informativa, denominata Portale per i Comuni, predisposta e gestita dall AdT, una volta che il processo sarà consolidato, i Comuni con più elevato livello di informatizzazione potranno utilizzare anche il Sistema di Interscambio dell AdT conforme alle regole di SPC. Seconda parte "...ma come fanno i comuni a gestire in DBT?" Semplificazione Digitalizzazione Ingegnerizzazione 9

Procedure per l'aggiornamento del DBTopografico in Regione Lombardia Un Database topografico (DbT) èuna base dati informatizzata e georeferenziata contenente i dati geografici di base per la conoscenza del territorio. E una base conoscitiva territoriale innovativa, realizzata secondo criteri omogenei, facilmente aggiornabile. Permette di gestire informazioni correlate agli oggetti localizzati geograficamente quali le anagrafi e di supportare processi di elaborazione di dati. Il contenuto informativo del DbT corrisponde, in linea di principio, a quello delle Carte Tecniche Topografiche in quanto esse rappresentano il nucleo di riferimento sul territorio per molti dei dati e delle informazioni territoriali dei Sistemi Informativi di livello locale. 19 Procedure per l'aggiornamento del DBTopografico in Regione Lombardia La specifica del Data Base Topografico èstata definita nell'ottica piùestesa di strutturare il patrimonio informativo della cartografia topografica in modo che l'informazione fosse reperibile ed elaborabile in un contesto piùarticolato e fruibile con strumenti moderni di Sistema Informativo Territoriale. I contenuti comprendono gli Oggetti rilevati, appartenenti alle seguenti aree tematiche: Aree destinate alla circolazione ed al trasporto, Immobili e antropizzazioni, Idrografia, Vegetazione, Altimetria e Morfologia del terreno. 20 10

legge regionale 7 del 5 febbraio 2010 Interventi normativi per l attuazione della programmazione regionale e di modifica ed integrazione di disposizioni legislative Collegato ordinamentale 2010 l'art. 21, comma 1, lett. c) ha aggiunto il comma 4.bis all art. 35 Caratteristiche del permesso di costruire della legge regionale 11 marzo 2005, N. 12 "Legge per il governo del territorio": 4 bis. A seguito dell ultimazione dei lavori, il titolare del permesso di costruire ètenuto a presentare allo sportello unico per l edilizia, contestualmente alla richiesta di accatastamento dell edificio, gli elaborati di aggiornamento del data base topografico e di certificazione energetica in forma digitale, nei termini e secondo le modalità definite dalla Giunta regionale. 21 11

Attori : Il Professionista è il professionista che, dopo aver preparato la pratica di inizio lavori di costruzione/ristrutturazione dell edificio, predispione, all atto della preparazione della pratica di fine lavori, la documentazione e dati relativi alla trasformazione avvenuta sul territorio (leggi creazione di un nuovo edificio per esempio) Gli aggiornamenti derivano dalle trasformazioni che avvengono sul territorio e precisamente quelle che il professionista documenta nell ambito di pratiche edilizie. In particolar modo le pratiche edilizie prese in considerazione sono quelle relative alla fine lavori. Segnalazione di nuovo intervento edilizio per l aggiornamento del DBT PEC 23 Attori : Il Professionista Specifiche tecniche Strumenti standard (dxf, shp) Portali con Servizi affidabili Rilievo celerimetrico e georeferenziazione indiretta 12

Attori : Il Professionista Formazione tecnica Albo aggiornatori cartografici Rilievo celerimetrico e georeferenziazione su PF rideterminati / Punti omologhi Attori : Il Gestore del registro SUED Regione Lombardia si incarica di predisporre un portale per fornire al professionista le informazioni e le manualistica necessaria per la predisposizione e l'invio della documentazione e dei dati necessari. Gestisce anche un Registro dei SUED per poter indirizzare il professionista al portale web di competenza. Presso il portale regionale il professionista trova i servizi diupload e di verifica automatica della completezza dei dati e della correttezza topologica dell'elborato geometrico. 26 13

Attori : Il Gestore SUED Il Gestore SUED, inteso come gestore dello sportello telemetico,fornisce al professionista una ricevuta formale di avvenuta consegna della documentazione. La ricevuta viene inviata anche al Comune e al Gestore del DBTL,se diverso dal Gestore SUED. Il Comune o il CST che intende svolgere questo ruolo deve sottoscrivere un accordo di collaborazione con Regione Lombardia. Regione può svolgere anche il ruolo di Gestore SUED se il Comune non svolge, autonomamente o attraverso un CST, tale compito. 27 Attori : Il Comune (in forma singola o associata) Sopralluogo Il Comune riceve i documenti e i dati e può verificare la qualitàdei contenuti rispetto a quanto èavvenuto sul territorio. Protocollo Moduli Allegati 28 14

Attori: Gestore del DBT Locale Il Gestore del DBT Locale Il Gestore del DBTL che provvede all'aggiornamento del DBTL sulla base del materiale ricevuto. Questo ruolo può essere svolto dal Comune stesso o da un Centro Servizi Territoriale, nel caso di più comuni associati. NOTA : Regione Lombardia può gestire l'archiviazione dei dati provenienti dai professionisti in attesa che si costituisca un CST per svolgere questo ruolo. 29 Attori : Assunzione di nuovi ruoli ENTE Registro SUED Gestore SUED SUED / UT Gestore DBTL Regione O CST / Provincia O Gestione Associata O Comune O O Ruolo CST / Gestione associata 15

Es. Diagramma generale 1/2 Es. Diagramma generale 2/2 16

"...Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno." Albert Einstein Formazione Semplificazione Sviluppo delle Risorse e umane Digitalizzazione Valorizzare le com re le competenze Ingegnerizzazione Formazione 33 "Il nuovo ruolo dei CST e delle Gestioni associate per la condivisione dell'informazione ambientale e territoriale" Grazie per l'attenzione Stefano Manini manini.5056@oamilano.it Docente di Cartografia Ambientale Informatizzata Università dell'insubria, Como Consulente Ancitel Lombardia 34 17