Piano di Governo del Territorio

Documenti analoghi
Piano di Governo del Territorio

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

Piano di Governo del Territorio

Piano di Governo del Territorio

PARTE III valutazione previsioni di piano *

Piano di Governo del Territorio

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

Piano di Governo del Territorio Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 55 del 30 dicembre 2009 sintesi non tecnica

Comune di Pradalunga

Piano di Governo del Territorio

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

PIANO DI MONITORAGGIO

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

PIANO URBANISTICO COMUNALE CITTÀ DI RAPALLO ELENCO ELABORATI PUC

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica.

VARIANTE NORMATIVA 2/2010 AL PIANO OPERATIVO PER GLI INSEDIAMENTI COMMERCIALI SINTESI NON TECNICA

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VARIANTE AL PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO B SAN DAMIANO

Unità Operativa Ufficio di Piano responsabile del procedimento dott. Andrea Caldiroli

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

COMUNE DI PIETRASANTA

Piano di Governo del Territorio

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Comune di. Albizzate. Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI. Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT

Piano di Governo del Territorio

Comune di San Paolo PROVINCIA DI BRESCIA

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Variante al Piano Strutturale e primo Regolamento Urbanistico del Comune di Guardistallo VAS RELAZIONE DI SINTESI SCHEDE DI VALUTAZIONE

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Comune di Seriate. Piano di Governo del Territorio

PARCO REGIONALE SPINA VERDE. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO

Piano di Governo del Territorio Approvato con D.C.C. n 9 del 22/04/2010

Piano Strutturale (ai sensi dell Art. 92 della L.R. 65/2014)

ALLEGATO D MATRICI DI SCOPING: ANALISI DI INTERFERENZA

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA: Ing. Antonio Peritore Geom. Ivano Venturini Arch. Matteo Asioli Arch.

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

C+R Architetti CORINO+RUSTICO ASSOCIATI studio di architettura e urbanistica

Contesto edificato: Nucleo di antica formazione: Aree produttive:

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare.

Comune di Capriate San Gervasio (Bg) P.G.T. Variante n.3 Relazione

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del

Individuazione interventi su PSC Ambito R2

SCHEDA CONTRATTI DI INVESTIMENTO CON FINANZIAMENTO SU RISORSE POR INCLUSI NEI PROGETTI INTEGRATI. Numero scheda Titolo scheda Progetto Integrato

Comune di Poncarale PROVINCIA DI BRESCIA

CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI ED APPROVAZIONE DEFINITIVA DEGLI ATTI COSTITUENTI IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

P.I.I AREA EX BELLINI SINTESI NON TECNICA. PROCEDURA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (ai sensi del D.Lgs 152/2006 e smi) Comune di Bollate

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

VARIANTE AL PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Barbariga ELENCO ELABORATI

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

Piano di Governo del Territorio

INIZIO PERCORSO PARTECIPATO

Osservazioni nn. 66 e 67 in comune di Galliera Veneta

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

6 Conclusioni. 6.1 Proposta di ambiti territoriali

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario

ANALISI DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA E ACUSTICA

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL AMBITO DI POSSIBILE TRASFORMAZIONE:

Il processo di V.A.S. della SEAR

Indice Premessa Le modalità di integrazione delle considerazioni ambientali nel PTCP 2007 Il monitoraggio del RUE

Comune di Robecchetto con Induno Provincia di Milano. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

COMUNE DI LALLIO PROVINCIA DI BERGAMO

Sindaco Fabio CALLORI. Progettista Arch. Ivano ROMANINI. Collaboratori Arch. Marta DE VECCHI Arch. Maria Paola BORGHI

RAPPORTO AMBIENTALE / INTEGRAZIONI

Valutazione Ambientale Strategica della Variante al Piano di Governo del Territorio

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

VARIANTE OGGETTO: MODIFICHE

RAPPORTO PRELIMINARE della proposta di variante all ambito ATR2 e determinazione dei possibili effetti significativi

PGT. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune

Ente Parco Regionale della Maremma

ALLEGATO N 3. Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione

PTCP variante 2013 di adeguamento al Piano Territoriale Regionale (PTR) Provincia di Cremona Settore Pianificazione Territoriale

R a p p o r t o A m b i e n t a l e P r e l i m i n a r e ALLEGATO A SCHEDE VALUTATIVE DELLE AZIONI DEL DOCUMENTO DI PIANO

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

ACCORDO TERRITORIALE PER GLI AMBITI PRODUTTIVI SOVRACOMUNALI

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VERANO BRIANZA

SCHEDA DEI PROGETTI DI INFRASTRUTTURE INCLUSI NEI PIANI SOCIALI DI ZONA

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali

COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA 05/03-AT4a - DIEGARO VIA SAN CRISTOFORO PROGETTO PRELIMINARE

UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA RELAZIONE DI VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE TERRITORIO DEL COMUNE DI BAGNACAVALLO

Comune di Cavernago. Via Papa Giovanni, XXIII n Cavernago (BG) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DI SUPPORTO AL P.G.T.

DOCUMENTO PRELIMINARE PER NON ASSOGGETTABILITA A V.A.S.

Variante urbanistica relativa al piano attuativo di iniziativa privata denominato AC7 comparto a) posto in localita' San Martino in Strada

PGT CORANA. ELENCO ELABORATI RETTIFICA DI ERRORE MATERIALE ai sensi dell art.13, comma 14-bis della L.R. 11 marzo 2005, n.12 Aprile 2013.

1-2 COMUNE DI MATERA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO PIANIFICAZIONE

DOCUMENTO DI PIANO Relazione Indirizzi

COMUNE DI BREBBIA RAPPORTO AMBIENTALE AI SENSI DEL D.C.R. 8/351 DEL 13 MARZO 2007

PINAROLO PO PGT. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

Transcript:

comune di niardo provincia di brescia protocollo Piano di Governo del Territorio valutazione ambientale strategica sintesi non tecnica IN ACCOGLIMENTO DELLE OSSERVAZIONI E DEL PARERE DELLA PROVINCIA DI COMPATIBILITA' AL P.T.C.P. E DELLE DETERMINAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE vas dicembre 2012 ADOTTATO dal Consiglio Comunale con Delibera n 9 del 15 giugno 2012 APPROVATO dal Consiglio Comunale con Delibera n 40 del 15 dicembre 2012 aggiornamenti recepimento osservazioni VAS giugno 2012... pianificazione e coordinamento arch. claudio nodari arch. maura bellicini arch. carlo fasser claudio nodari architetto via a.manzoni, 57 25040 esine -bs- ORDINE DEGLI ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA 544 maura bellicini architetto via g.mazzini, 3 25040 esine -bs- ORDINE DEGLI ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA 1265 carlo fasser architetto via bezzecca, 6 25128 brescia ORDINE DEGLI ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA 1519 il responsabile del procedimento geom. fabio bondioni arch. ariela rivetta ing. giuseppe garatti ariela rivetta architetto via montiglio, 37b 25043 breno -bs- ORDINE DEGLI ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA 1509 giuseppe garatti ingegnere via s.giulia, 16 25050 pian camuno -bs- ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA 1373 il sindaco ing. carlo sacristani valutazione ambientale strategica ing. marcella salvetti marcella salvetti ingegnere via nazionale, 6 25050 sellero -bs- ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA 4503 claudio nodari architetto studio di architettura e urbanistica 25040 esine - bs - via a. manzoni 57 - tel. e fax 0364.46394 collaborazione dott.for. marco sangalli ing. marcella salvetti arch. elena palestri ing. lidia cotti piccinelli

sintesi non tecnica Comune di NIARDO P.G.T. studio di architettura e urbanistica arch. claudio nodari esine bs- 1

Comune di NIARDO P.G.T. studio di architettura e urbanistica arch. claudio nodari esine bs- 2

INDICE Premessa... pag.5 Obiettivi del Piano di Governo del Territorio... pag 6 Stato attuale dell Ambiente... pag 8 Criticità e pressioni ambientali in essere... pag. 9 Valutazione Ambientale... pag 11 Sistema di Monitoraggio... pag 14 Comune di NIARDO P.G.T. studio di architettura e urbanistica arch. claudio nodari esine bs- 3

Comune di NIARDO P.G.T. studio di architettura e urbanistica arch. claudio nodari esine bs- 4

Premessa Il presente documento costituisce la Sintesi non Tecnica del processo di Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del Piano di Governo del Territorio del comune di Niardo. La Sintesi non Tecnica sintetizza in maniera semplificata (finalizzata ad una divulgazione il più ampia possibile), le questioni affrontate nel processo di Valutazione Ambientale Strategica, cercando, in particolare, di focalizzare gli aspetti significativi dell'analisi e della valutazione ambientale condotta sul Documento di Piano del Piano di Governo del Territorio mettendo in luce sia gli obiettivi che si intendono perseguire attraverso il piano e gli esiti attesi dall attuazione dello stesso nonché il processo di monitoraggio. Con il presente documento si intende ripercorrere in termini sintetici e semplificati i contenuti di cui all allegato I della Direttiva 42/2001/CEE, informazioni da inserire nel rapporto ambientale, riportate e riproposte anche nel D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.. Comune di NIARDO P.G.T. studio di architettura e urbanistica arch. claudio nodari esine bs- 5

Obiettivi del Piano di Governo del Territorio Allegato I - a) illustrazione dei contenuti, degli obiettivi principali del piano o programma e del rapporto con altri pertinenti piani o programmi. Gli obiettivi espressi dal Documento di Piano scaturiscono da politiche di intervento non solo di origine comunale ma anche da programmazioni sovraordinate che il documento strategico del Piano di Governo del Territorio deve recepire. L articolazione degli obiettivi generali di pianificazione avviene attraverso l individuazione di quattro diversi sistemi funzionali al fine di rendere più organizzato e leggibile il complesso delle strategie. I sistemi individuati ed ai quali si fa riferimento sono: - Il sistema delle infrastrutture - Il sistema dei servizi - Il sistema insediativo - Il sistema paesistico-ambientale e delle aree agricole Di seguito si riportano gli obiettivi generali di pianificazione come descritti dalla relazione illustrativa del Documento di Piano e dal Rapporto Ambientale. SISTEMA DELLE INFRASTRUTTURE Obiettivi MIGLIORAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA RETE VIABILISTICA ESISTENTE - Prevedere interventi di miglioramento a carico della rete viaria principale: S.P.91 ed ex S.S. 42: impianti semaforici o altri dispositivi di dissuasione - Prevedere lavori di miglioramento della viabilità extra urbana - Migliorare la dotazione di parcheggi RISOLVERE LE PROBLEMATICHE DELLA VIABILITA ESISTENTE - Realizzare tratti di marciapiede per la messa in sicurezza di porzioni viabilistiche - Realizzare lavori finalizzati alla risoluzione di problematiche viabilistiche in particolare in corrispondenza di incroci stradali strategici. SISTEMA DEI SERVIZI Obiettivi RAZIONALIZZAZIONE POTENZIAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DEI SERVIZI PRESENTI SUL TERRITORIO PER AUMENTARE LA FUNZIONALITÀ E QUALITÀ DELLA CITTÀ PUBBLICA - Programmare interventi di ristrutturazione/recupero di edifici di proprietà pubblica (Falger) - Potenziare i servizi esistenti - Valutare interventi a carico del Cimitero Comunale - Favorire l insediamento commerciale nel nucleo di antica formazione di attività di piccole dimensioni anche attraverso progetti di riqualificazione del Centro Storico - Prevedere nuove aree a parcheggio in particolare nel centro abitato MIGLIORAMENTO E POTENZIAMENTO DELLE RETI TECNOLOGICHE - Prevedere interventi a carico dell acquedotto esistente - Realizzare nuovi tratti di acquedotto - Valutare le potenzialità di sfruttamento delle acque dei torrenti presenti sul territorio comunale per la produzione di energia elettrica - Prevedere lavori di miglioramento della rete fognaria comunale - Prevedere la separazione tra acque bianche e nere nelle nuove lottizzazioni - Prevedere la dismissione depuratore comunale - Completare il collegamento fognatura comunale a collettore consortile per convogliamento reflui a collettore consortile di Esine (PRRA) - Reperire nuova sorgente di captazione - Realizzare/adeguare la rete dell acquedotto - Prevedere manutenzioni varie per interventi finalizzati al risparmio energetico.prevedere la dismissione depuratore comunale - Completare il collegamento fognatura comunale a collettore consortile per convogliamento Comune di NIARDO P.G.T. studio di architettura e urbanistica arch. claudio nodari esine bs- 6

SISTEMA DEI SERVIZI Obiettivi reflui a collettore consortile di Esine (PRRA) - Reperire nuova sorgente di captazione - Realizzare/adeguare la rete dell acquedotto - Prevedere manutenzioni varie per interventi finalizzati al risparmio energetico. SISTEMA INSEDIATIVO Obiettivi AMBITI RESIDENZIALI - Prevedere nuove aree a parcheggio in particolare nel centro abitato - Soddisfare richieste edificatorie sfruttando spazi di risulta e favorendo le ricuciture del tessuto urbano - Individuare aree di trasformazione compatibili con il sistema dei vincoli (amministrativi, ambientali, geologici), con la tutela e la conservazione delle aree di rilevanza non urbanizzate (presenza di allevamenti, di colture specializzate, di terreni a vocazione agricola) - Valutare il riordino degli insediamenti del fondovalle sviluppando al massimo le opportunità lungo lo stesso, attraverso la riqualificazione urbanistica e la formazione di percorsi di collegamento tra le aree edificate e la pista lungo il fiume - Individuare un area circoscritta a vocazione agricola che includa le realtà legate agli allevamenti in essere - Prevedere normativa di tutela per realtà residenziali/agricole - Promuovere l inserimento ambientale paesistico delle trasformazioni secondo le indicazioni della carta della sensibilità paesistica del documento di piano - Incentivare l utilizzo di energia rinnovabile (attraverso bonus volumetrico) - Favorire il recupero del patrimonio edilizio esistente (indagine dettagliata edificio per edificio del centro storico) ed individuazione degli edifici da tutelare. AMBITI PRODUTTIVI/ARTIGIANALI - Ampliamento area località Gera e miglioramento viabilità di accesso e aree di sosta - Completamento area località Crist - Individuazione nuova area in Loc. Falger SISTEMA PAESISTICO AMBIENTALE Obiettivi QUALITÀ PAESISTICA - Valutare progetti per la produzione di energia da Fonti alternative: sfruttamento acque dei torrenti - Valutare interventi a carico degli edifici pubblici finalizzati al risparmio energetico - Prevedere lavori di completamento del collettore fognario - Recepire indicazioni normative e di coordinamento indicate dalla normativa di attuazione del parco (analisi di coerenza esterna) - Conservare l integrità degli Habitat presenti - Recepire Valutazione Incidenza - Prevedere progetti di adeguamento malghe Ferone, Campedelli e Stabbio: potenziare le attività legate alla pastorizia e agli alpeggi - Riqualificare come percorso sportivo/pedonale la pista lungo il fiume Oglio da collegare alla pista ciclabile sovra comunale ed al campo sportivo di località Crist. Comune di NIARDO P.G.T. studio di architettura e urbanistica arch. claudio nodari esine bs- 7

Stato attuale dell ambiente Allegato I - b) aspetti pertinenti dello stato attuale dell ambiente e a sua evoluzione probabile senza l attuazione del piano o del programma. La definizione del quadro delle informazioni avviene attraverso la descrizione e l analisi degli aspetti afferenti il contesto ambientale e territoriale del comune di Niardo organizzati in componenti ambientali ovvero entità disgregate costituenti l ambiente. L ambiente, concetto dalla dibattuta interpretazione che ha visto negli anni progressivi tentativi di definizione e di interpretazione che hanno portato ad attribuire al concetto stesso significati più o meno estesi, è stato in questa sede inteso quale aggregazione di diverse componenti. Tale analisi rappresenta un passaggio preliminare fondamentale finalizzato alla ricognizione delle eventuali criticità presenti sul territorio comunale, nonché alla rilevazione delle potenzialità. Le informazioni raccolte sono state sintetizzate e focalizzate attraverso schede tematiche relative a ciascuna componente. Questa operazione consente una precisazione delle problematiche analizzate ed una immediata lettura delle stesse. Relativamente alle componenti ambientali, è stata effettuata una descrizione degli aspetti rilevanti al fine di fornire un panorama il più possibile esaustivo, compatibilmente con i dati a disposizione. Componenti ambientali esaminate: componente atmosfera e qualità dell aria; componente acque superficiali e sotterranee; componente rischio idrogeologico e sismico; componente inquinamento elettromagnetico ed acustico; componente suolo, aree agricole, boschi, flora, fauna ed ecosistemi; componente paesaggio e beni storici; componente energia e rifiuti. Comune di NIARDO P.G.T. studio di architettura e urbanistica arch. claudio nodari esine bs- 8

Criticità e pressioni ambientali in essere Allegati I - d) qualsiasi problema ambientale esistente, pertinente al piano o programma, ivi compresi in particolare quelli relativi ad aree di particolare rilevanza ambientale, quali le zone designate come zone di protezione speciale per la conservazione degli uccelli selvatici e quelli classificati come siti di importanza comunitaria per la protezione degli habitat naturali e dalla flora e della fauna selvatica Dalla ricognizione dello stato dell ambiente di cui sopra emerge, da una chiave di lettura interpretativa delle diverse componenti ambientali, la definizione di criticità e pressioni antropiche presenti e ricadenti in territorio comunale di Niardo. Per ciascuna delle criticità e delle pressioni ambientali in essere è segnalata l entità del livello di attenzione attraverso la seguente simbologia: livello di attenzione basso livello di attenzione medio livello di attenzione alto. ATTIVITÀ INDUSTRIALI E ARTIGIANALI LIVELLO DI ATTENZIONE Le pressioni ambientali connesse al sistema delle attività artigianali e produttive sono legate alle attività presenti in località Gera, collocata a monte del tracciato della SP 91 che collega l arteria che attraversa il fondovalle con l abitato più storico. Non sono presenti in territorio comunale attività sottoposta ad AIA. Non sono presenti in territorio comunale e all interno dei comuni confinanti attività a Rischio di Incidente Rilevante. Tra le attività presenti si segnalano: lavorazione della gomma e materiali plastici, tornerie, carpenteria, officina per autoriparazioni, falegnameria, forgiature, attività di tipografia e produzione di stampe pubblicitarie. INFRASTRUTTURE LIVELLO DI ATTENZIONE Il fondovalle del territorio comunale ed il basso versante sono interessati da infrastrutture che supportano traffico veicolare sostenuto. La ex strada statale ex SS 42 del Tonale e della Mendola, che attraversa le zone di Crist e di Brendisbusio dove sono collocate numerose attività commerciali e terziarie, è percorsa da traffico intenso, ciò anche in forza della prossimità con il comune di Breno, individuato quale centro ordinatore all interno del PTCP della Provincia di Brescia. La strada statale 42 del Tonale e della Mendola attraversa, a monte della linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo ed a valle dell edificato più compatto, il territorio comunale di Niardo. Detta strada, di recente realizzazione, ha indotto effetti negativi sulle abitazioni esistenti: alcuni tratti sono infatti dotati di barriere fonoassorbenti al fine di mitigare l inquinamento acustico generato dal traffico veicolare soprattutto di mezzi pesanti; il tracciato ha compromesso l unitarietà delle aree ad uso agricole di basso versante. A fronte di impatti non positivi sul suolo e sull ambiente indubbi sono gli effetti positivi sul sistema viabilistico della Valle Camonica in termini di miglioramento della viabilità esistente e qualità dell offerta infrastrutturale della rete viaria. Comune di NIARDO P.G.T. studio di architettura e urbanistica arch. claudio nodari esine bs- 9

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO LIVELLO DI ATTENZIONE Il territorio comunale è interessato dal tracciato di alcuni elettrodotti come riportato nella parte prima della presente relazione e dalle specifiche tavole grafiche. L ente gestore ha provveduto a fornire le fasce di rispetto di ciascuna linea elettrica calcolate in conformità alla normativa vigente (normativa di riferimento in merito all inquinamento elettromagnetico è stata integrata dal Decreto 29 maggio 2008 Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare Approvazione della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti ). RISCHIO IDROGEOLOGICO LIVELLO DI ATTENZIONE I recenti interventi di regimazione dei principali torrenti che attraverso l abitato di Niardo hanno consentito la messa in sicurezza delle aree abitate e delle libere. Una fascia di in edificabilità (classe di fattibilità geologica 4)è comunque garantita lungo il corso del torrenti Re, Fa e Cobello. ALLEVAMENTI LIVELLO DI ATTENZIONE Numerosi sono gli allevamenti che trovano collocazione all interno del territorio comunale, nello specifico nella porzione di basso versante, alle pendici della zona boscata e del limite inferiore del perimetro del parco Regionale dell Adamello. REFLUI URBANI LIVELLO DI ATTENZIONE La rete fognaria raggiunge e copre l intero territorio comunale e risulta collegata ad un presidio depurativo attualmente in funzione ma destinato alla dismissione dal momento della realizzazione del condotto fognario che convoglierà i reflui al depuratore consortile di Esine. RIFIUTI LIVELLO DI ATTENZIONE Tra il 2008 ed il 2009 la percentuale di raccolta differenziata del comune di Niardo è diminuita. Il trend deve necessariamente invertirsi, ed allinearsi agli obiettivi di aumento della percentuale di rifiuti raccolti in modo differenziato. Comune di NIARDO P.G.T. studio di architettura e urbanistica arch. claudio nodari esine bs- 10

Valutazione Ambientale Allegato I - c) caratteristiche ambientali delle aree che potrebbero essere significativamente interessate Allegato I - f) possibili effetti significativi sull ambiente, compresi aspetti quali la biodiversità, la popolazione, la salute umana, la flora e la fauna, il suolo, l acqua, l aria, i fattori climatici, i beni materiali, il patrimonio culturale, anche architettonico e archeologico, il paesaggio e l interrelazione tra i suddetti fattori. Devono essere considerati tutti gli effetti significativi, compresi quelli secondari, cumulativi, sinergici, a breve, medio e lungo termine, permanenti e temporanei, positivi e negativi. Il piano individua ambiti destinati all edificazione definiti Ambiti di Trasformazione (AdT); per ogni AdT individuato dal Piano di Governo del Territorio sono state predisposte delle schede di valutazione. Individuazione ambiti di trasformazione e ambiti da sottoporre a SUAP/variante La scheda di analisi/valutazione è strutturata in più parti, come di seguito schematizzato. I singoli ambiti di trasformazione previsti dal Documento di Piano vengono analizzati con estratti cartografici dello stato di fatto e delle nuove previsioni (si veda parte III Schede di valutazione degli ambiti di trasformazione), nonché secondo i parametri raccolti nelle seguenti tabelle: Comune di NIARDO P.G.T. studio di architettura e urbanistica arch. claudio nodari esine bs- 11

PARAMETRI DESCRITTIVI Collocazione dell ambito ortofoto studio ambito DdP Descrizione dell ambito Destinazione d uso PRG vigente Stato dei sottoservizi Parametri quantitativi m 2 m 2 /m 2 m 2 /m 2 m 2 n m 2 m 2 m 2 m 2 m Schema progettuale Documento di Piano CRITICITÀ E SENSIBILITÀ Criticità ambientali Sensibilità ambientali VALORE DI SINTESI COERENZA INTERNA Sensibilità paesistica Piano di Zonizzazione acustica 2009 Studio Geologico VALORE DI SINTESI COERENZA ESTERNA Interferenza coi vincoli ambientali e territoriali Interferenza con componenti del P.T.R. Interferenza con componenti del P.T.C.P. VALORE DI SINTESI INDICAZIONI/MITIGAZIONI/COMPE NSAZIONI INDICAZIONI/MITIGAZIONI/COMPE NSAZIONI INDICAZIONI/MITIGAZIONI/COMPE NSAZIONI Comune di NIARDO P.G.T. studio di architettura e urbanistica arch. claudio nodari esine bs- 12

VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEGLI EFFETTI consumo di suolo consumo di suolo / superficie territoriale comunale % consumo di suolo / superficie territoriale comunale esclusa dalle aree del Parco Regionale Adamello % consumo di suolo / suolo urbanizzato % abitanti aggiuntivi / abitanti residenti al 31/12/2010 % suolo sottratto ad aree agricole suolo aggiuntivo di interesse pubblico mq mq mq Comune di NIARDO P.G.T. studio di architettura e urbanistica arch. claudio nodari esine bs- 13

Sistema di monitoraggio Allegati I - g) misure previste per impedire, ridurre e compensare nel modo più completo possibile gli eventuali effetti negativi significativi sull ambiente dell attuazione del piano o del programma Il processo di Valutazione Ambientale prosegue, dopo l'approvazione del Piano di Governo del Territorio, nella fase di attuazione e gestione dello stesso con il monitoraggio e la relativa stima periodica dei parametri indicatori individuati. Tale monitoraggio ha un duplice compito: fornire le informazioni necessarie per valutare gli effetti ambientali delle azioni messe in campo dal PGT, consentendo di verificare se esse sono effettivamente in grado di conseguire traguardi di qualità ambientale; permettere di individuare tempestivamente le misure correttive che eventualmente dovessero rendersi necessarie. Al fine di facilitare e rendere più leggibili le logiche di predisposizione del sistema di monitoraggio, sono state organizzate delle schede di approfondimento così strutturate: sistema monitorato descrizione indicatore unità di misura livello di aggregazione fonte periodicità legame con obiettivi di sostenibilità INDICATORE Per quanto riguarda gli aspetti monitorati, l attuazione del Piano di Governo del Territorio del comune di Niardo prevede il controllo di alcune tematiche: aree edificabili sviluppo urbano attività industriali presenti sul territorio comunale servizi servizi del sottosuolo servizi del sottosuolo tempistica colletta mento e depurazione trasporti sviluppo aree agricole/ verdi fondo aree verdi allevamenti rifiuti energia alternativa energia termica inquinamento elettromagnetico inquinamento acustico e luminoso consumo risorsa idrica / matrice acque qualità acque destinate al consumo umano / matrice acque Il tecnico estensore ing. marcella salvetti esine, gennaio 2013 Comune di NIARDO P.G.T. studio di architettura e urbanistica arch. claudio nodari esine bs- 14