Spese urgenti sostenute senza delibera dell assemblea o senza amministratore: si può fare richiesta di rimborso?

Documenti analoghi
Lavori in casa, comunicazione all amministratore, fac simile

Modifica dei millesimi in condominio: come variare le tabelle

L'opposizione ai lavori di manutenzione da parte del condominio esclude responsabilità del proprietario esclusivo

Condizionatori in condominio: cosa prevede la legge

Costruire sul terreno altrui: che succede? Autore : Redazione. Data: 07/02/2018

La delibera condominiale nulla è rilevabile d'ufficio?

Come informare il condominio dell inizio lavori: avviso e facsimile. L assemblea può vietare le modifiche in casa?

Convocazione assemblea condominio: come e quando va inviata? Autore : Redazione. Data: 10/05/2018

Quote e lavori condominiali: chi paga se la casa si vende?

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

Ripartizione spese condominiali tra proprietario e inquilino

Lavori sulle parti comuni dell'edificio: come funziona la detrazione fiscale per i condomini.

Come gestire il condominio senza amministratore

Nomina amministratore di condominio: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 27/03/2019

Errori nei lavori di ristrutturazione e risarcimento danni

Diritti dei cittadini e dei consumatori

Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale.

Ripartizione acqua in condominio e contatore individuale. Autore : Redazione. Data: 16/08/2017

Modifiche alla Legge 220/2012 Testi a confronto

La vicenda prendeva l avvio quando i condomini di un caseggiato decidevano di sciogliere il condominio e far nascere due caseggiati.

Oltre che per scadenza del mandato o dimissioni, l amministratore condominiale decade anche per revoca dell incarico o quando la nomina è nulla.

Le spese per la conservazione delle parti comuni degli edifici sono considerate obbligazioni propter rem. Le obbligazioni propter rem derivano da

Diritto Civile Comunione e Condominio

Abuso edilizio vicino al confine, come e quando agire?

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza 10 maggio 2016, n. 9449

Affitto: chi paga la lavatrice rotta. Autore : Redazione. Data: 10/09/2017

INTERVENTI EDILIZI SU PARTI COMUNI DI EDIFICI CONDOMINIALI

La ripartizione delle spese di rifacimento della copertura dei boxes non appartenenti al corpo dell edificio principale

Il condominio è l unico legittimato nel procedimento di risarcimento per irragionevole durata del processo

Il comune di Carbonia fa chiarezza sulla situazione creata da un edificio fatiscente in via Cesare Battisti, a Serbariu.

UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI NOLA. Il condomino ha diritto al rimborso delle spese sostenute per la conservazione della cosa comune solo se

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. (note della redattrice) Le spese per la rimozione e il ripristino della pavimentazione del terrazzo

Come sollevare una contestazione alla ditta dei lavori. Autore : Redazione. Data: 25/04/2017

Cassazione Civile, Sezione VI, Ordinanza , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

Motivi validi per mandare via di casa l inquilino

Incidente stradale: come avere copia degli atti e del rapporto. Autore : Redazione. Data: 12/03/2019

Quando ha valore la notifica effettuata al vecchio indirizzo e quando invece questa deve avvenire presso la nuova casa di residenza.

Il giardino del condominio e la divisione delle spese

Affitto e caldaia: spese manutenzione, rottura e revisione

Come formulare i gravi motivi di recesso dal contratto di locazione. Autore : Redazione. Data: 30/07/2017

Nell assemblea condominiale, quando deve essere convocato il nudo proprietario? E quando invece deve essere convocato l usufruttuario?

Ripartizione spese riscaldamento centralizzato. Autore : Redazione. Data: 24/03/2019

Condominio: l assenza delle tabelle millesimali non consente di ripartire le spese per quote uguali tra i proprietari degli appartamenti.

Se lo spazio del cortile è insufficiente a tutte le auto, il parcheggio deve essere regolamentato in base a turni definiti dall assemblea.

Ordinanze contingibili ed urgenti per immobili pericolanti

E meglio chiedere e ottenere l'autorizzazione dell'assemblea condominiale prima di iniziare i lavori

Importo Descrizione Min/Unica Med Max

Richiesta documentazione condominiale: facsimile

di Francesco Accorsi 1. Massima

Ripartizione spese proprietario inquilino: cosa dice la legge?

INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO

Emergenza e Urgenza negli interventi di manutenzione sulle parti e servizi comuni. Il corretto approccio giuridico

Page 1/5

Amministratore di condominio: l'accesso agli atti amministrativi è sempre dovuto?

Autore: Arseni Antonio In: Diritti e doveri

SCRITTURA PRIVATA. L anno... il giorno... del mese di..., in. Scandicci, nella sede comunale posta in piazzale della

Codice Civile Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 LIBRO TERZO DELLA PROPRIETA' TITOLO SETTIMO Della comunione. CAPO II Del condominio negli edifici

CONDOMINI (tra parentesi è indicato il numero dei condomini necessario in seconda convocazione)

Evasione fiscale: quando si rischia il carcere. Autore : Redazione. Data: 14/11/2017

Art. 1. Art. 3. Art. 4. RIFORMA DEL CONDOMINIO, TESTO APPROVATO AL SENATO (NOVEMBRE 2012)

Terrazzi e balconi in condominio: ripartizione spese

Il dipendente deve risarcire i danni al datore di lavoro?

Responsabilità amministratore condominio e risarcimento danni. Autore : Redazione. Data: 01/07/2019

1) ATTRIBUZIONI DELL ASSEMBLEA

CONDOMINIO. Siti di pubblica utilità... 1 Riparazioni all immobile effettuate dall inquilino... 2 La nuova legge... 3 Alberi da potare...

ALL ART C.C., C 6

Infiltrazioni provenienti dal lastrico solare: di chi è la responsabilità?

Manutenzione ordinaria e straordinaria: differenze

Balconi e sottobalconi: a chi spettano le spese di manutenzione per il rifacimento e cosa si può fare.

L amministratore di condominio

Sei caduto nell androne condominiale oppure hai notato una brutta infiltrazione sul soffitto. Ecco se e come puoi presentare richiesta di indennizzo

Disdetta locazione per vendita immobile. Autore : Redazione. Data: 12/02/2018

> SEMINARI. Centro Congressi Torino Incontra 21 novembre Roberto Mangiardi

Deliberazioni del condominio: nullita e annullabilita

LIBRO TERZO DELLA PROPRIETA'

Acquisto e mancata consegna, quando c è truffa

Messa in mora: contenuto. Autore : Redazione. Data: 21/11/2018

Risarcimento danni contro poste italiane. Autore : Michele Femminella. Data: 17/03/2018

UMBRAFLOR Azienda Vivaistica Regionale (Ex legge regionale 23/12/2011 n. 18)

Le differenti tipologie di balconi. I balconi aggettanti e la loro manutenzione. Responsabilità per i danni provocati a terzi.

Non conta la data dell eventuale ritiro da parte del destinatario, ma quella in cui è rilasciato l avviso di giacenza.

Gli oneri condominiali in caso di vendita della casa

SIMULAZIONE DI MEDIAZIONE 1

Ciascun condomino può usare liberamente una parte comune, ma non può privare gli altri condomini dall'utilizzo di una parte condominiale.

Amministrazioni Immobili S.r.L. impianti elettrici e verifiche impianti di terra ELETTROCUZIONE. 1 Ing. Andrea Scodellari

in ordine alla rappresentanza e alla legittimazione processuale dell Amministratore del Condominio, mediante il richiamo delle norme di legge e delle

L usufrutto dei genitori sulla proprietà dei figli. Autore : Redazione. Data: 11/06/2017

Risarcimento del danno: diritto autonomo rispetto a quello di proprietà

EGNO DI LEGGE. approvato dal Senato della Repubblica nella seduta del 20 settembre 1977

Con quali modalità l amministratore cura l osservanza del regolamento e se può irrogare sanzioni

È possibile la disdetta anticipata della locazione a uso commerciale fatta prima della scadenza?

I diritti e i doveri del creditore e del debitore: come nascono le obbligazioni da contratto, fatto illecito e ogni altro atto o fatto idoneo.

Per la revoca della delega all'amministratore delegato senza giusta causa c è risarcimento?

Lesione decoro architettonico: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 20/10/2019

I rapporti fra i condomini: - nell uso e godimento delle parti e servizi comuni; - nell uso e godimento della proprietà esclusiva

Transcript:

Lavori urgenti in condominio Autore : Redazione Data: 14/08/2019 Spese urgenti sostenute senza delibera dell assemblea o senza amministratore: si può fare richiesta di rimborso? Dal tetto del palazzo piovono calcinacci fin sotto il tuo balcone. Per poco non ti cadevano in testa. Hai fatto notare all amministratore la necessità di un intervento immediato. Questi si è mostrato sensibile alle tue richieste e, convinto dell urgenza, ha subito convocato l assemblea per affidare l incarico a una ditta e deliberare l avvio dei

lavori. Tuttavia, alla riunione di condominio, non si è formato il numero minimo per votare. Così, preoccupato per la tua incolumità e per quella dei tuoi figli, hai chiesto all amministratore di avviare ugualmente i lavori urgenti in condominio senza delibera dell assemblea, trattandosi di interventi di assoluta necessità. E se lui non volesse procedere, la tua intenzione è quella di farlo da solo, anticipando le spese per poi chiedere il rimborso alla prossima riunione. Ti chiedi però quale possibilità hanno i singoli proprietari degli appartamenti e/o l amministratore di eseguire lavori urgenti in condominio senza autorizzazione preventiva. Di tanto parleremo qui di seguito. Lavori urgenti: l amministratore può procedere senza delibera assemblea? Se risulta urgente e necessario effettuare lavori di manutenzione straordinaria dello stabile condominiale e non c è il tempo per convocare l assemblea e ottenere l autorizzazione dei condomini all avio delle opere, l'amministratore è obbligato a intervenire immediatamente e incaricare una ditta esterna per le riparazioni. Egli deve, cioè, adoperarsi per evitare che si verifichino danni a persone o cose eliminando la situazione di pericolo. Ad esempio, se c è un cornicione che sta per cadere sul parcheggio del condominio e potrebbe danneggiare il tettuccio di un auto o ferire un pedone, egli deve incaricare una ditta edile per l avvio immediato della manutenzione. Se un cancello automatico non funziona e impedisce ai condomini di entrare con le auto nel cortile, ma la riparazione richiede il rifacimento di tutto l'impianto, l amministratore può disattivare i comandi remoti e renderlo apribile solo manualmente, in attesa dei lavori. Se ci sono pericoli di folgorazione a causa di lampioni da giardino non isolati che richiedono lavori straordinari ai pozzetti, l amministratore può nel frattempo escludere l'illuminazione esterna. È il Codice civile [1] ad attribuire all amministratore il potere-dovere di intervenire per le manutenzioni straordinarie ed urgenti. La norma recita nel seguente modo: «L amministratore non può ordinare lavori di manutenzione straordinaria, salvo che rivestano carattere urgente, ma in questo caso deve riferirne nella prima assemblea». Dunque, pur essendo le decisioni relative alle manutenzioni straordinarie di competenza assembleare, la legge prevede che se queste manutenzioni rivestono carattere di urgenza, spetta all'amministratore intervenire.

Una volta che ha autorizzato l avvio dei lavori, l amministratore deve convocare senza indugio l assemblea e riferire ai condomini di tale situazione affinché la spesa sia ratificata, cioè accettata. Anche se non rispetta tale obbligo e autorizza lavori non urgenti, l'amministratore può sempre richiedere il rimborso delle spese nei limiti in cui l'assemblea le ritenga giustificate o oggettivamente utili [2]. In pratica, nulla impedisce all assemblea, pur in mancanza di una preventiva deliberazione di opere ordinarie o straordinarie, di approvare successivamente le relative spese sostenute dall amministratore anche se effettuate senza il requisito dell urgenza. Lavori urgenti in condominio: ci vuole l'autorizzazione dell'assemblea? Una volta appurato che, per eseguire dei lavori urgenti, l'amministratore non deve prima convocare l'assemblea e farsi autorizzare, vediamo se quest'obbligo sussiste dopo. La norma dice solo che, una volta eseguiti i lavori che rivestono carattere di urgenza, l'amministratore ha l'obbligo di riferire nella prima assemblea. «Riferirne» non significa quindi chiedere l'autorizzazione, ma solo relazionarne. Ne deriva che i lavori straordinari urgenti non necessitano di autorizzazione assembleare nemmeno dopo che sono stati effettuati. Il Codice civile non richiede che l'assemblea ratifichi le spese straordinarie disposte, qualora queste rivestano i connotati dell'indifferibilità e dell'urgenza: del resto, anche per la Cassazione [8], tale ratifica si rende necessaria solo per il diverso caso di spese disposte in assenza di delibera, ma in relazione a lavori non urgenti né indifferibili; quanto, poi, al successivo obbligo di riferire della spesa in occasione della prima assemblea convocata, si evidenzia che la mancata condizione non rende illegittimo il rimborso. Lavori urgenti in condominio senza delibera L amministratore può e deve agire, anche senza consultare l assemblea, secondo il suo «prudente apprezzamento» quando la situazione è grave e urgente. È quanto affermato dalla Cassazione [9]. Il caso riguardava l intasamento di un sifone che aveva creato una fuoriuscita di liquami in alcuni appartamenti. L amministratore, al riguardo, lamentava che i proprietari della cantina, benché contattati, non si erano resi disponibili ad aprire la porta della cantina né a fornire la relativa chiave e nemmeno avevano autorizzato la

forzatura del lucchetto. Quindi, dopo aver proceduto in via d urgenza, ha instaurato un giudizio ordinario nei confronti dei proprietari. La legge riconosce ampi poteri dell amministratore nell affrontare e risolvere tali casi limite. Il condominio, in persona dell amministratore in carica, ha il diritto e l obbligo di deliberare e di eseguire lavori di riparazione e manutenzione senza delibera a protezione delle proprietà comuni al fine di evitare danni alle proprietà esclusive dei condomini e dei terzi. Per cui, nell ipotesi di mancanza della collaborazione dei condòmini al riguardo, l amministratore può agire in giudizio senza bisogno di autorizzazione assembleare, per far valere tale diritto. Quali sono i lavori urgenti in condominio? Ma quando un intervento può essere considerato urgente? La risposta è stata data dalle sentenze dei giudici che hanno ammesso o negato i rimborsi. Sono urgenti quelle manutenzioni volte a evitare un danno imminente ed irreparabile per il condominio e i singoli condomini. Si pensi ad un temporale estivo che scoperchi una porzione del tetto condominiale. Si ha, quindi, urgenza in caso di una stretta, immediata ed impellente necessità di operare al fine di evitare che una situazione di pericolo, anche solo potenziale, si trasformi in breve tempo, in un grave pregiudizio per la collettività condominiale o comunque che si aggravi sensibilmente, arrecando maggior danno al condominio. Un danno già noto ai condomini non può essere considerato urgente a meno che lo stesso non degeneri. Se l'assemblea non approva l'operato dell'amministratore e non ratifica l'esborso da questi effettuato, l'amministratore non può ottenere alcun rimborso a meno che se lo faccia riconoscere dal giudice che sarà chiamato a verificare il requisito dell urgenza. Se l'intervento è frazionabile (ad esempio, nel caso del tetto che rischia di crollare solo in alcuni punti), l amministratore deve limitarsi ad effettuare lo stretto indispensabile (messa in sicurezza dello stabile), rinviando ulteriori decisioni all'assemblea che provvederà a convocare in tempi brevissimi. Lavori urgenti: il condomino può procedere senza assemblea?

Sempre in presenza di interventi di manutenzione urgente, se l amministratore non si attiva e l assemblea non può essere convocata in tempi brevi, ogni singolo condomino può disporli, anticipando le relative spese, per evitare il deterioramento della cosa [2]. A prevederlo è, anche in questo caso, il Codice civile che dispone quanto segue [3]: «Il condomino che ha assunto la gestione delle parti comuni senza autorizzazione dell amministratore o dell assemblea non ha diritto al rimborso, salvo che si tratti di spesa urgente». Si pensi alla riparazione del tetto scoperchiato, a un tubo condominiale che sta generando infiltrazioni all interno dell appartamento, a un cornicione pericolante che minaccia di cadere sulla strada o sui passanti. Il concetto di lavori urgenti è lo stesso che abbiamo visto con riferimento all obbligo di intervento dell amministratore: si tratta di quelle opere indifferibili per evitare un pregiudizio possibile (anche se non certo) al bene comune [4]. Il concetto di urgenza vale anche per il singolo condomino che, in via generale, non può intervenire nella gestione del condominio né è tenuto ad anticipare le spese per le riparazioni. Una volta che ha sostenuto la spesa per l interesse comune, il singolo condomino ha diritto al rimborso dei costi; spetta però a lui dimostrare l'urgenza dei lavori, la loro non differibilità e il fatto di non aver potuto in tempi ragionevoli avvertire l'amministratore o gli altri condomini [5]. Differenze tra i poteri dell'amministratore e quelli dei condomini Con una recente sentenza [6] la Corte di Cassazione afferma che, a differenza di quanto previsto dal Codice civile con riferimento al rimborso al condomino delle spese sostenute senza autorizzazione soltanto in caso di urgenza, la legge non contiene analogo divieto di rimborso delle spese non urgenti sostenute dall'amministratore nell'interesse comune. Ne consegue che l'assemblea di condominio può ratificare le spese ordinarie e straordinarie sostenute dall'amministratore senza preventiva autorizzazione, anche se prive dei connotati di indifferibilità ed urgenza, purché non voluttuarie o gravose e, di conseguenza approvarle, surrogando in tal modo la mancanza di una preventiva delibera di esecuzione. La Corte di Cassazione conclude che l'assemblea condominiale era pienamente legittimata a ratificare l'operato dell'amministratore, anche in difetto del requisito dell'urgenza dell'intervento, posto che esso aveva avuto ad oggetto le parti comuni dell'edificio. Tale principio è assai importante perché tutela l'operato dell'amministratore scrupoloso il quale ha a cuore la sicurezza del condominio e che ha

diritto di essere ristorato delle spese sostenute. Lavori urgenti in ville bifamiliari Le regole che abbiamo appena visto e che danno diritto al singolo proprietario di agire senza chiedere prima l autorizzazione valgono anche per il cosiddetto condominio minimo ossia un edificio con due soli condomini. Si pensi a una villetta bifamiliare dove uno dei condomini interviene per riparare il tetto danneggiato da un temporale estivo, mentre l'altro condomino è in vacanza ed irreperibile. Sul punto è già intervenuta la Cassazione [7] secondo cui, anche nel condominio minimo la spesa sostenuta da uno dei due condomini è rimborsabile solo se ha i requisiti dell urgenza, ossia se gli interventi non possono essere ritardi senza che questo possa provocare danni alla cosa comune. Non basta, quindi, la mera necessità. E nella nozione di urgenza non rientrano le opere di rifacimento della copertura dell edificio, di scrostatura e verniciatura del portone e di pitturazione del vano scale, giustificate dall esigenza di ripristino architettonico. Note: [1] Art. 1135 cod. civ. [2] Cass. 19 novembre 1996 n. 10144. [3] Art. 1134 cod. civ. [4] Cass. SU 31 gennaio 2006 n. 2046, Cass. 6 dicembre 1984 n. 6400. [5] Cass. 23 settembre 2016 n. 18759, Cass. 26 marzo 2001 n. 4364, Trib. Bari 20 ottobre 2008, Trib. Genova 22 maggio 2007. [6] Cass. sent. n. 22720/2018. [7] Cass. sent. n. 9280/2018. [8] Cass. n. 4668/2018 [9] Cass. sent. n. 21242/2019 Autore immagine: 123rf com Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)