Canale Basile - Programma completo

Documenti analoghi
Canale Basile - Programma minimo

Programma di Istituzioni di Fisica-Matematica 2017

Indice. Testi e fonti 2

Argomento della lezione N. 11. Argomento della lezione N. 12. Argomento della lezione N. 13. Argomento della lezione N. 14

Argomento della lezione N. 2. Argomento della lezione N. 1. Argomento della lezione N. 11. Argomento della lezione N. 12

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A

Argomento della lezione N. 1. Argomento della lezione N. 2. Argomento della lezione N. 12. Argomento della lezione N. 11


MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A

Argomento della Lezione N. 1 Argomento della Lezione N. 2 Argomento della Lezione N. 11 Argomento della Lezione N. 12 Introduzione al corso.

Metodi Matematici per l Ingegneria Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Esempi di domande teoriche da esame

Indice. Testi e fonti. Testi e fonti 1. Programma minimo 2. Programma ampio 7. Programma completo 12

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Metodi Matematici della Fisica 2

Convergenza per funzioni tra spazi metrici. Funzioni uniformemente continue e Lipschitz continue. Esempi. somma e prodotto, il campo C dei numeri

Programma del corso di Analisi Funzionale, 2011/12

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (seconda parte)

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso

Registro delle lezioni

ANNO ACCADEMICO 2016/17. Data Argomenti trattati Esercizi o riferimenti INTRODUZIONE

Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sull intero programma

Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso

1. Martedì 1/10/2013, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Premessa. Milano, Settembre '93.

Registro dell'insegnamento

Registro di Matematica Applicata /18 - Dott.ssa L. Fermo 2

Registro di Matematica Applicata /18 - Dott.ssa L. Fermo 2

1. Lunedì 26/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Mercoledì 27/09/2017, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Università degli Studi di Udine Anno Accademico 2016/2017

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Martedì 29/09/2015, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

1. Mercoledì 1/10/2014, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Spazi di Hilbert. Spazi pre-hilbertiani ([H]-Cap. 1.1) - Esercizi ([E]-Cap. 1.1) NASTASI Antonella

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Quesiti di Metodi Matematici per l Ingegneria

Indice analitico. distanza, 2 discreta, 2 disuguaglianza triangolare, 2. simmetria, 2 disuguaglianza di Bessel, 101

con l operatore di derivazione densamente definito in L 2 ([0, 1]). Classificazione delle estensioni autoaggiunte (sd). Bibliografia: Pedersen.

Università degli Studi di Palermo

Diario delle lezioni di Fisica Matematica Superiore 2013/14

Registro dell insegnamento

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2018/2019 Domande-tipo di teoria

Università degli Studi di Firenze Anno Accademico 2006/2007 Ingegneria per la Tutela dell Ambiente e del Territorio (Laurea Specialistica)

ANALISI UNO (A.A. 2008/2009, Docente: S. Finzi Vita) Programma svolto settimanalmente

Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2018/2019 Domande-tipo di teoria su tutto il programma

A. Funzionali e operatori lineari continui, operatori integrali

3 ore Integrali di Fresnel Serie bilatere. Sviluppo in serie di Laurent. Teorema di Laurent, sviluppabilità in serie bilatera.

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

Collana di Fisica e Astronomia

Programma di Analisi Matematica 2

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ANALISI MATEMATICA 6, A.A PRIMA PARTE DEL CORSO

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2016/17

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Seconda prova in itinere. Gennaio 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Tema A

Corso di laurea in STM Analisi di Fourier

Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sull intero programma

Programma del Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria

Capitolo 10. I sistemi di equazioni differenziali Introduzione

Analisi Matematica 3 - Programma (A.A. 2016/2017)

Serie e Trasformata di Fourier

AM5: Tracce delle lezioni- V Settimana

Indice breve. Funzioni di una variabile. Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali. Equazioni differenziali. Funzioni olomorfe e trasformate

Programma di Analisi Matematica 2

Indice. Parte I Elementi di teoria degli operatori lineari

4. Sottospazi vettoriali Piani e rette in E 3 O

EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI

Programma del corso di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Matematica Prof. A. Garroni - Canale Dl-Pa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI. Registro dell insegnamento

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Metodi Matematici della Fisica 2

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare

PROVE PARZIALI DEL CORSO DI ANALISI FUNZIONALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA APPLICATA A.A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2013/14

AM5 2008: Tracce delle lezioni- 4

REGISTRO DELLE LEZIONI

Appendice B ANALISI FUNZIONALE. 1 Spazi di Banach

AM310- IV Settimana 2012

Diario del Corso di Analisi Matematica II

EUREKA BASIC ASPETTI MATEMATICI DELLA FISICA TEORICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2014/15

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Secondo appello. 28 Luglio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti

0. Introduzione al linguaggio matematico

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Amb.Terr./Elettronica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Primo appello. Luglio 2019 A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2013/14

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2016/17. Corso di laurea specialistica/magistrale...

Richiami di topologia di R n e di calcolo differenziale in più variabili

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI. Registro dell insegnamento

MECCANICA QUANTISTICA. Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME. Anno accademico 2011/2012

Analisi Funzionale Cap. 2: Spazi di Hilbert

2.2.5 Approssimazione di un segnale in una base biortogonale (segnali rettangolari) Esercizi proposti... 46

Programma di Analisi Matematica 2

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2017/18

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2009/10

2. Si esponga il problema della migliore approssimazione in norma, e si dica in quali spazi esso ha certamente soluzione, e quale è questa soluzione.

Programma del corso di Analisi Funzionale

Transcript:

24 maggio 2019 Attenzione: il blu e l'asterisco segnalano le dierenze tra il programma completo e quello minimo. Tutti gli argomenti elencati fanno parte del programma completo. Indice Equazioni della sica-matematica........................... 2 Spazi di Hilbert..................................... 3 Problemi di Sturm-Liouville.............................. 4 Operatori lineari.................................... 5 Operatori compatti................................... 6 Teoria del potenziale.................................. 7

Equazioni della sica-fatematica 1 Derivazione dell'equazione del calore. 2 Condizioni al contorno per l'equazione del calore. 3 Unicità con il metodo dell'energia. 4 Principio del massimo parabolico locale * 5 Unicità e stabilità * 6 La soluzione fondamentale. 7 Convergenza al dato iniziale * 8 Metodo di Fourier. 9 La funzione di Green per il problema di Poisson. 10 Identità di Green 11 Funzioni armoniche. 12 Primo e secondo teorema della media 14 Principio del massimo 15 Unicità e stabilità per il problema di Laplace-Dirichlet. 16 Regolarità delle funzioni armoniche. 17 Funzioni di Green nei domini, metodo della carica immagine.

Spazi di Hilbert [ifm18, cap. 2] 1 Spazi di Hilbert reali e complessi. Esempi L 2 (Ω, R), L 2 (Ω, C), con Ω dominio di R n, l 2 (N, R), l 2 (Z, C). Spazi L 2 con pesi - [ifm18] 2.1 2 Sottospazi lineari chiusi e non. Ortogonale di un sottospazio. 3 Identità del parallelogramma e Teorema della proiezione in spazi di Hilber complessi. 4 Sistemi ortonormali, disuguaglianza di Bessel; spazi separabili e sistemi ortonormali completi (basi), Identità di Parseval. Basi in spazi prodotto (enunciato). 5 Ortogonalizzazione di Gramm-Schmidt, esistenza di basi in spazi separabili. 6 Base di Fourier. 7 Completezza della base di Fourier. 8 Convergenza uniforme della serie di Fourier per funzioni C 1.

Problemi di Sturm-Liouville [ifm18 cap. 1, 3, 4, 5] 1 Polinomi di Legendre 2 Funzioni generalizzate di Legendre 3 Polinomi di Tchebyshev 4 Polinomi di Hermite 5 Il laplaciano in coordinate sferiche 6 L'operatore di Laplace-Beltrami per la supercie della sfera 7 Armoniche sferiche e polinomi armonici.

Operatori lineari [ifm18 cap 6, 7, 8] 1 Operatori limitati e norma di un operatore, continuità e limitatezza. Estensione di operatori limitati deniti su sottospazi densi. Decomposizione di H attraverso immagine e nucleo. Esempi: isometrie e proiettori e loro norme. Isometria con l 2 degli spazi di Hilbert separabili. 2 La trasformata di Fourier in L 1 3 La trasformata di Fourier in L 2 4 Iniettività della trasformata di Fourier in L 1 e completezza dei polinomi di Hermite. 5 Il duale di uno spazio di Hilbert e il teorema di rappresentazione di Riesz. 6 Operatore aggiunto e sue proprietà. 7 Operatori di moltiplicazione - condizioni di limitatezza 8 Operatori di integrali - condizioni di limitatezza 9 Operatori di convoluzione - condizioni di limitatezza 10 L'operatore di shift in l 2 (N, R), il suo aggiunto, immagine e nucleo.

Operatori compatti [ifm 18, cap. 9, 10, 14] 1 Operatori di rango nito. Teorema dell'alternativa per operatori di rango nito. 2 Serie di Neumann e teoremi dell'alternativa per pertubazioni piccole di operatori di rango nito. 3 Esempi di precompatti in spazi di Hilbert. Convergenza debole di successioni, esempi e proprietà. Precompattezza debole dei limitati in H separabile (enunciati). 4 Convergenza debole e forte di operatori. 5 Operatori compatti. 6 Teorema dell'alternativa per operatori compatti 7 Risolvente e spettro per operatori. 8 Proprietà del risolvente. 9 Teorema spettrale per operatori compatti autoaggiunti.

Potenziali di volume, singolo e doppio strato [ifm18 cap. 12] 1 Funzione di Green per il problema di Poisson, potenziale di volume. Regolarità C 1 2 Regolarità C 2+α * 3 Andamento asintotico. Campo di dipolo. 4 Denizione dei potenziali di singolo e doppio strato. La terza identità di Green per funzioni regolari e il Lemma di Gauss 5 Discontinuità del potenziale di doppio strato e continuità della sua derivata normale, discontinuità della derivata normale del potenziale di singolo strato, nel caso di densità regolari. 6 Proprietà del potenziale di doppio strato come operatore: limitatezza in L e in L 2, compattezza. 7 Regolarità delle soluzioni dell'equazione di Fredholm Kµ + λµ = f con λ non nullo e f continua. Regolarità delle autofunzioni (solo enunciato) 8 Discontinuità del potenziale di doppio strato nel caso di densità continue 9 Risoluzione del problema di Laplace-Dirichlet nel caso di domini strettamente convessi. 10 Risoluzione del problema di Laplace-Dirichlet nel caso generale. 11 Risoluzione del problema di Laplace-Neumann interno. 12 Distribuzione delle cariche su un conduttore. 13 Introduzione ai problemi di Poisson-Dirichlet e Poisson-Neumann.