Termodinamica: legge zero e temperatura



Documenti analoghi
Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

Temperatura e Calore

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Sono state usate altre scale ma sono tutte in disuso (Reamur e Rankine ad esempio).

LA TERMOLOGIA. studia le variazioni di dimensione di un corpo a causa di una

Complementi di Termologia. I parte

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI

Si classifica come una grandezza intensiva

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Esercitazione IX - Calorimetria

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

Temperatura e Calore

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

Corso di Fisica Generale 1

Energia potenziale elettrica

La teleferica dilatazione termica lineare

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

La scuola integra culture. Scheda3c

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni

EQUAZIONE DI STATO e LEGGI DEI GAS esercizi risolti Classi quarte L.S.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

CAFFE` Il segreto è nel fisico

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ

1. LE GRANDEZZE FISICHE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

Gas perfetti e sue variabili

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Grandezze scalari e vettoriali

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

I fenomeni termici e le leggi dei gas

I FENOMENI TERMICI. I fenomeni termici Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna ott-07. pag.1

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

LA CORRENTE ELETTRICA

LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI

GRANDEZZE FISICHE. Prof.ssa Paravizzini M.R.

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

ESERCIZI SULLA DILATAZIONE TERMICA

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

Esercitazione di Laboratorio - Leve di genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

FUNZIONI LINEARI. FUNZIONE VALORE ASSOLUTO. Si chiama funzione lineare (o funzione affine) una funzione del tipo = +

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Grandezze scalari e vettoriali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

TEORIA CINETICA DEI GAS

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Modulo di Meccanica e Termodinamica

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Esercizi e Problemi di Termodinamica.

Informazione analogica e digitale

MASSA VOLUMICA o DENSITA

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004


risulta (x) = 1 se x < 0.

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

CHIMICA GENERALE MODULO

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Tempo di risposta di un termometro a mercurio

Amplificatori Audio di Potenza

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

- LAVORO - - ENERGIA MECCANICA - - POTENZA -

Transcript:

Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita e/o trasformata (ad esempio in energia meccanica). Uno dei concetti fondamentali di cui faremo uso è quello di temperatura. Anche se tutti abbiamo un idea qualitativa di temperatura, i nostri sensi possono spesso non essere molto qualificati per la sua valutazione quantitativa. Il tipico esempio è quello che ci porta, in condizioni invernali, a giudicare un corpo metallico a temperatura inferiore a quella di un corpo di legno, anche quando in realtà sono alla stessa temperatura. Per la misura quantitativa della temperatura si utilizzano dei dispositivi (termometri) basati sul fatto che, ad esempio, la lunghezza di un corpo, il volume o la pressione di un gas, dipendono dalla loro temperatura. I valori della grandezza considerata, attraverso un opportuno fattore di conversione, possono essere utilizzati per quantificare la temperatura (analizzeremo più avanti tali effetti). Quando uno di questi dispositivi viene posto in stretto contatto con un corpo (i due oggetti sono isolati ponendoli in un recipiente dalle pareti molto spesse), si può osservare che la grandezza misuratrice (dopo qualche tempo) raggiunge un valore stabile. Il raggiungimento di tale stato viene usualmente indicato come il raggiungimento dell equilibrio termico e identificato come il raggiungimento della stessa temperatura. La (cosiddetta) legge zero della Termodinamica riassume tali fatti sperimentali: Se due corpi A e B si trovano (singolarmente) in equilibrio termico con un terzo corpo C, allora essi risultano in reciproco equilibrio termico. In altre parole: corpi in equilibrio termico sono alla stessa temperatura! Giannozzi e Giugliarelli Termodinamica 187

Scala Kelvin e misura delle temperature: termometro a gas Per la misura della temperatura è necessario definire una scala. La cosiddetta scala assoluta delle temperature è la scala Kelvin. Per la definizione di una scala di temperatura vengono utilizzati dei fenomeni termici riproducibili ai quali assegnare un determinato valore di temperatura; nella scala Kelvin si è assegnato al punto triplo dell acqua (coesistenza tra i tre stati di aggregazione dell acqua) una temperatura pari a T 3 = 273.16 K. Inoltre si è assegnato all unità di temperatura (il kelvin, K) un valore pari a 1/273.16 della differenza tra il punto triplo dell acqua e lo zero assoluto. Il Termometro a gas a volume costante Questo termometro costituisce lo standard con il quale vengono tarati tutti i termometri. Si basa sulla pressione esercitata da un gas isolato a volume costante. La temperatura di un corpo a contatto con il bulbo è definita come T = Cp dove C è una costante e p è la pressione del gas ricavata dalla seguente p = p 0 ρgh, dove p 0 è la pressione atmosferica e ρ la massa volumica del mercurio contenuto nel manometro. Immergendo il bulbo in una cella a punto triplo avremo T 3 = Cp 3 e quindi per una qualsiasi altra temperatura si avrà ( ) ( ) p p T = T 3 = (273.16) p 3 p 3 Giannozzi e Giugliarelli Termodinamica 188

Misura della temperatura: scale Celsius e Fahrenheit In generale la lettura di un termometro a gas dipende dal gas utilizzato. Tuttavia, se vengono utilizzate quantità di gas molto piccole (gas rarefatto), i valori di pressione (e quindi anche di temperatura) indicata da un termometro a gas è indipendente dal gas utilizzato. In tali condizioni, la temperatura può essere definita come ( ) p T = (273.16) lim gas 0 p 3 Altre scale di temperatura Esistono (come ben sappiamo) altre scale di temperatura. Nella scala Celsius (o centigrada) la temperatura è misurata in gradi centigradi C e il valore di temperatura corrisponde alla seguente T C = T 273.15 dove T è la temperatura assoluta. Si noti che 1 grado della scala Celsius corrisponde ad 1 K. Nella scala Fahrenheit la temperatura è data invece dalla seguente T F = 9 5 T C +32 In tale scala lo 0 e i 100 C della scala Celsius corrispondono a 32 e 212 F, rispettivamente. Si noti anche che 1 C corrisponde 1.8 F. Giannozzi e Giugliarelli Termodinamica 189

Dilatazione Termica È noto a tutti che al variare della temperatura le dimensioni lineari dei corpi possono variare. Tali fenomeni possono costituire, talvolta, dei problemi; ad esempio, i binari dei treni e/o le giunture dei ponti devono tener conto della dilatazione termica. Al contrario, come in certi termometri, la dilatazione termica di certe sostanze può essere sfruttata convenientemente. Dilatazione lineare Se la temperatura di una barra metallica di lunghezza l viene variata di una temperatura T, la sua lunghezza varia di una quantità l = lα T, dove α è il cosiddetto coefficiente di dilatazione lineare. Il valore di α dipende dalla sostanza e si misura in K 1 o C 1. È importante notare che in genere α dipende dalla temperatura; tuttavia, spesso, a temperature ordinarie può essere considerato costante. Dilatazione volumica Se tutte le dimensioni di un solido si dilatano, anche il suo volume cambia al variare della temperatura. In tali casi si definisce il coefficiente di dilatazione volumica, β, in base alla seguente V = Vβ T, dove β è il coefficiente di dilatazione volumica. In genere per un solido si ha β = 3α. L acqua ha un comportamento anomalo. Mentre al disopra di 4 C, segue il comportamento comune (si dilata all aumentare di T), per temperature inferiori ai 4 C si contrae!! Questo fenomeno è alla base del fatto che, ad esempio, i laghi ghiacciano a partire dalla superficie, o che, comprimendo del ghiaccio si facilità la sua fusione. Giannozzi e Giugliarelli Termodinamica 190

Temperatura e calore Quando un oggetto viene spostato da un ambiente freddo ad uno caldo (o viceversa) la sua temperatura cambia gradualmente fino ad uniformarsi a quella dell ambiente in cui si trova. Il fenomeno è dovuto al fatto che dell energia viene scambiata tra il sistema (l oggetto) e l ambiente (tutto ciò che lo circonda). Riferendoci a tale energia scambiata (energia scambiata senza spostamenti, deformazioni e/o variazione di composizione) parleremo di calore Q scambiato dal sistema con l ambiente. In particolare, a seconda che tale energia sia trasferita dall ambiente al sistema o viceversa, Q sarà considerato positivo o negativo, rispettivamente. Come schematizzato dalla figura a fianco, la direzione del trasferimento di energia, e quindi il segno di Q, dipende dalle temperature del sistema (T s) e dell ambiente (T a). Riassumendo Q > 0 T s < T a 0 T s = T a < 0 T s > T a In quanto energia, Q si misura in joule (J). Tuttavia, nel passato e spesso anche oggi, il calore è quantificato anche in termini della caloria (cal): 1 cal = 4.186 J. Giannozzi e Giugliarelli Termodinamica 191