PUBBLICAZIONI VOLUMI CURATELE



Documenti analoghi
PUBBLICAZIONI VOLUMI VOLUMI COLLETTANEI CURATELE

PUBBLICAZIONI VOLUMI VOLUMI COLLETTANEI CURATELE

Presso la LUMSA (Roma) Anno accademico 2010\2011 professore a contratto di Storia del cristianesimo e delle chiese

CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.


28/02/1978 a Grünstadt. Facoltà di Teologia di Lugano Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Istituto Comprensivo Perugia 9

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

Bibliografia di Mons. Luigi Mistò 1

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 4 a C scientifico MODULO 1 AGIRE DA PERSONE

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Programmazione Didattica Scuola Primaria

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

Gi o va n n i Gi av i n i, sacerdote della Diocesi di Milano dal 1955, è laureato in Scienze Bibliche. Specialista di san Paolo, è stato per molti

Curricolo di Religione Cattolica

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

(1996) (1998) (2000) (2000)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

I fondamenti. morale cristiana. Bruno Fabio Pighin. Manuale di etica teologica. 1. Adriano Bompiani, 2. Trattato di Etica Teologica,

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

- È coordinatore dell Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza episcopale italiana;

COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

LA FAMIGLIA: VIA PER LA CONVERSIONE PASTORALE DELLE NOSTRE COMUNITÀ

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

CONTENUTI DISCIPLINARI

L IRC nella scuola italiana: coordinate di riferimento

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11

Temi comuni 1. Evoluzione dei cambiamenti paradigmatici della missione nella storia e nella teologia.

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

TEMI DI BIOETICA All inizio e alla fine della vita

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Curricolo verticale di Religione Cattolica

da Ufficio di Mediazione Penale

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di RELIGIONE

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

Pontificia Facoltà Teologica dell Italia Meridionale: Sezione San Luigi Baccalaureato in Sacra Teologia e Licenza in Sacra Teologia

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Il prezzo della diversità

Estratto distribuito da Biblet

ftva Gennaro WÉàà. Fusco E.mail:

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA

presso la Pontificia Università Lateranense, il , con votazione

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SAPIENZA DI ISRAELE E VICINO ORIENTE ANTICO

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio. Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni )

(Decreto del Presidente della Repubblica n. 339 del 21 luglio 1987)

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO

Santa Maria degli Angeli Assisi, giugno martedì 24 giugno UGO BIGGERI PRESIDENTE FONDAZIONE CULTURALE RESPONSABILITÀ ETICA

ISTITUTO COMPRENSIVO

Immacolata Di Napoli.

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, aprile 2009

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

delle diocesi di Ravenna-Cervia, Cesena-Sarsina, Faenza-Modigliana, Forlì-Bertinoro e Imola collegato con la Facoltà Teologica dell Emilia-Romagna

Il progetto. Il Fondo Pasquale D Elia

Paolo Guidicini IL RURALE RIEMERGENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Prof. Avv. Andrea Longo

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

VADEMECUM UFFICIO PACE

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus.

SCUOLA di FORMAZIONE TEOLOGICA per LAICI Anno. L uomo in Cristo

STATUTO della Fondazione di partecipazione CUMSE onlus

CURRICOLO DI RELIGIONE

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O -

PUBBLICAZIONI PUBBLICAZIONI DELLA COMMISSIONE PARITÀ

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di RELIGIONE

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Percorso di riflessione e speranza per credenti e non Vivere in pace con Dio e con gli uomini. ovvero della reciproca tolleranza religiosa e civile.

Nome e cognome Gabriele Pollini Liceo Scientifico A. Serpieri Laurea in Sociologia Professore ordinario Università di Trento

Transcript:

PRESENTAZIONE Attualmente sono professore ordinario di Storia della Chiesa presso la Facoltà Teologica dell Italia Meridionale dove insegno dall anno accademico 1991\1992 e dove dirigo l Istituto di Storia del cristianesimo Cataldo Naro vescovo e storico della Chiesa, professore invitato presso l Università Gregoriana di Roma. Per le edizioni Il Pozzo di Giacobbe di Trapani dirigo la collana Oi christianoi nuovi studi sul cristianesimo nella storia (23 volumi pubblicati) e per le edizioni L Epos di Palermo ho diretto la Collana oggi chiusa Il Pellicano Studi e testi di storia del cristianesimo (9 volumi pubblicati). Presso l Università Federico II sono stato borsista post dottorato negli anni 1991-1993, e negli anni 2003-2004 assegnista di ricerca, nell anno accademico 2010-2011 ho insegnato Storia del cristianesimo e delle Chiese presso la Lumsa di Roma. Negli anni 2002-2004 ho fatto parte del comitato scientifico della rivista Rassegna di Teologia. Studi Dottorato di ricerca (Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica) Licenza in Storia Ecclesiastica (Università Gregoriana) Laurea in Filosofia (Università Federico II ) Riconoscimenti 1 premio dell Accademia dei Lincei per la ricerca storica 1 premio della XII edizione del Premio Internazionale Feudo di Maida (sezione saggistica religiosa) per il volume Gli anni difficili. Lorenzo Milani, Tommaso Fiore e le Esperienze Pastorali (2008) 1 premio della V edizione del Premio Città di Siderno Armando La Torre (sezione saggistica) per il volume Gli anni difficili. Lorenzo Milani, Tommaso Fiore e le Esperienze Pastorali (2008). Premio Capri per il volume Dizionario storico della diocesi della Campania (2011) PUBBLICAZIONI VOLUMI 1. Nuovi orizzonti per la formazione dei laici, (coautore P. Vanzan), Ave, Roma 1989, (pagine 188). 2. Chiesa e società nel secolo XX. Le prime 18 Settimane Sociali (1907-1934), (coautori L. Mele, P. Vanzan), vol. I, Edizioni Dehoniane, Roma 1993, (pagine 202) [88-396-0538-X] 3. La purificazione della memoria: il compito della storia tra oblio e revisionismi, Edizioni Dehoniane, Bologna 2001 (pagine 128) [88-10-10448-X]. 4. Gli anni difficili. Lorenzo Milani, Tommaso Fiore e le Esperienze Pastorali, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2007 (pagine 286) (1 a ediz. giugno 2007, 1 a rist. settembre 2007, 2 a ediz. ottobre 2008) [978-88-6124-003-2]. CURATELE 1. Paolo VI Giovanni Paolo II, La nuova Azione Cattolica Italiana (1969-1990), Ave, Roma 1991, (pagine 286). 2. Costruire la pace sulla terra. A trent anni dalla Pacem in terris, La Meridiana, Molfetta

1993, (pagine 164) [88-85221-29-7]. 3. XVI Centenario del Concilio di Capua 392-1992. Atti del Convegno Internazionale di Studi Mariologici: Capua 19-23.V.1992, I.S.S.R. di Capua - Pont. Facoltà Teologica Marianum di Roma, Capua 1993, (pagine 677). [in collab. con G. Liccardo e F. Ruotolo]. 4. La personalità dello Spirito Santo. In dialogo con B. Sesboüé, San Paolo, Cinisello Balsamo 1998, (pagine 409) [88-215-3897-4]. 5. Tra Cristo e Gandhi. L insegnamento di Lanza del Vasto: alle radici della nonviolenza, San Paolo, Cinisello Balsamo 2003 (pagine 304). [in collab. con D. Abignente] [88-215-5019-2]. 6. Giovanni Paolo II, So che voi ci siete. Venticinque anni di magistero all Azione Cattolica 1978-2003, Ave, Roma 2003 (pagine 384) [88-8065-238-9]. 7. A. Harnack, Militia Christi. Le religione cristiana e il ceto militare nei primi tre secoli, edizione italiana a cura di S. Tanzarella, L Epos, Palermo 2004 (pagine 196) [978-88-83-022-623]. 8. Giudei o Cristiani? Quando nasce il cristianesimo?, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2005 (pagine 196). [in collab. con D. Garribba] [978-88-87324-67-0]. 9. Lorenzo Milani. Memoria e risorsa per una nuova cittadinanza, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2009 (pagine 203) [in collab. con L. Di Santo] [978-88-6124-097-1]. 10. J. Pezet, Tu non ucciderai. Diario di un obiettore di coscienza alla guerra di Algeria, edizione italiana a cura di S. Tanzarella, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2010 (pagine 159) [978-88-6124-100-8]. 11. Teologhe in Italia. Indagine su una tenace minoranza, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2010 (pagine 187) [in collab. con A. Canfora] [978-88-6124-101-5]. 12. Dizionario storico delle diocesi: Campania, L Epos, Palermo 2010 (pagine 704) [978-88-6124-244-9]. 13. C. Scaglioni, Synkatabasis. La condiscendenza divina in Giovanni Crisostomo, ediz. postuma a cura di S. Mancini e S. Tanzarella, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2011 (pagine 210) [978-88-6124-257-9]. 14. B. Labanca, Ricordi autobiografici - Il mio testamento, ediz. critica a cura di S. Proniewicz e S. Tanzarella, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2012 (pagine 203) [978-88-6124-291-3]. ARTICOLI 1. «I cristiani e il servizio militare nella Chiesa antica», in Asprenas 31 (1984) 75-88. 2. «I cristiani e il servizio militare nel III secolo», in Asprenas 31 (1984) 279-302. 3. «Problemi e prospettive degli ISR e degli ISSR», in Rassegna di Teologia 31 (1990) 68-73. 4. «Le Esperienze Pastorali di Lorenzo Milani, un libro ancora ignorato», in P. Vanzan (ed.), Teologia Pastorale. Natura e statuto scientifico, Ave, Roma 1993, 297-307. 5. «I disarmi della Pacem in terris», in S. Tanzarella (ed.), Costruire la pace sulla terra. A trent anni dalla Pacem in terris, La meridiana, Molfetta 1993, 145-164 [978-88-85221-29-7]. 6. «L impegno dei Laici: contributo per una riflessione comunitaria», in Servire insieme. Atti del I Convegno pastorale diocesi di Cerreto Sannita-Sant Agata dei Goti, n.s. I (1993) 79-94. 7. «Pace», in E. Berti - G. Campanini (edd.), Dizionario delle idee politiche, Ave, Roma 1993, 574-590.

8. «Il latte del Paradiso: l immagine della natura e della Madonna nell iconografia tardo medievale», in XVI Centenario del Concilio di Capua 392-1992. Atti del Convegno Internazionale di Studi Mariologici: Capua 19-23.V.1992, I.S.S.R. di Capua - Pont. Facoltà Teologica Marianum di Roma, Capua 1993, 623-628. 9. «Alcuni aspetti antropologici del millenarismo di Ireneo di Lione», in C. Greco (ed.), Antropologia e Cristologia, Ave, Roma 1994, 131-146. 10. «Storia della Chiesa», in G. Lorizio - N. Galantino (edd.), Metodologia teologica, San Paolo, Cinisello Balsamo 1994, 279-302 [978-88-215-2796-4]. 11. «Rifiuto del servizio militare e della violenza nel cristianesimo africano tra la fine del III e l inizio del IV secolo», in Augustinianum, 34 (1994) 455-465. 12. «L escatologia della Nuova profezia», in G. Lorizio (ed.), Morte e sopravvivenza, Ave, Roma 1995, 231-242 [978-88-8065-041-6]. 13. «Giustino e il millenarismo», in Bibbia e Oriente 38 (1996) 117-128. 14. «Ogni acino spremuto darà venticinque metrete di vino (Adversus haereses V,33,3): il problema delle fonti del millenarismo di Ireneo», in Vetera Christianorum 34 (1997) 67-85. 15. «La Chiesa nei primi secoli. Nonviolenza e pace nella Chiesa antica», in Dizionario di Teologia della Pace, Edizioni Dehoniane, Bologna 1997, 869-873 [978-88-10-20558-8]. 16. «Pace e nonviolenza nel cristianesimo antico (I-III secolo)», in Mai più la guerra. Per una teologia della pace, La meridiana, Molfetta 1998, 111-132; 157-162 [978-88-85221-88-2]. 17. «Introduzione», in S. Tanzarella (ed.), La personalità dello Spirito Santo. In dialogo con B. Sesboüé, San Paolo, Cinisello Balsamo 1998, 5-17 [978-88-215-3897-4]. 18. «René Girard e il dibattito sulla teoria mimetica», in Rassegna di Teologia 41 (2000) 87-99. 19. «Storia e purificazione della memoria», in Rassegna di Teologia 41 (2000) 825-843. 20. «La purificazione della memoria: il compito della storia tra la tentazione dell oblio e l illusionismo dei revisionismi», in Charitas Vincit Omnia. Studi in onore di S.E. Pasquale Venezia, Istituto di Scienze Religiose G. Moscati, Avellino 2001, 277-320. 21. «Problemi storiografici dell evangelizzazione», in Rassegna di Teologia 42 (2001) 567-583. 22. «Problemi dell interpretazione del sacrificio cristiano in René Girard. La posizione della critica italiana», in G. Manca (ed.), La redenzione nella morte di Gesù, San Paolo, Cinisello Balsamo 2001, 267-288 [978-88-215-4566-0]. 23. «Millenarismo e settimo millennio», in A. Casalegno (ed.), Tempo ed eternità, San Paolo, Cinisello Balsamo 2002, 205-216 [978-88-215-4632-2]. 24. «Memoria condivisa e purificazione della memoria», in Quaderni di Satyagraha 1 (2002) 83-101. 25. «Beni culturali e storia della Chiesa», in Rassegna di Teologia 43 (2002) 739-753. 26. «Giovanni XXIII e l immagine dell Ecclesia Mater», in A. Barruffo (ed.), Sui problemi del metodo in ecclesiologia, San Paolo, Cinisello Balsamo 2003, 197-204 [978-88-215-4905-4]. 27. «Il diritto a emigrare», in Rivista di Teologia Morale 33 (2003) 37-45. 28. «La cristianità tra pace e guerra», in B. Terracciano (ed.), La guerra, la pace, il ruolo delle religioni, Ediesse, Roma 2003, 37-57 [978-88-230-0522-1]. 29. «Dalle guerre senza nome alla profezia del perdono», in D. Rosati - D. Carta Pacem in terris. La fatica della Pace, EDB, Bologna 2003, 85-119 [978-88-10-14008-7].

30. «Accogliere lo straniero. Dalla regolamentazione alla tutela dei diritti: dilatare i confini del possibile», in Verso una Costituzione europea? Atti del Convegno Europeo di Studio (Roma 20-22 giugno 2002), v. II, Marco Editore, Lungro 2003, 643-660 [978-88-88897-00-3] [anche in Proteo (2002 n. 3) 2-8]. 31. «Lanza del Vasto: dalla guerra d Algeria alla Pacem in terris», in D. Abignente - S. Tanzarella (edd.), Tra Cristo e Gandhi. L insegnamento di Lanza del Vasto: alle radici della nonviolenza, San Paolo, Cinisello Balsamo 2003, 171-215 [978-88-215-5019-2]. 32. «La guerra nel XX secolo: l annientamento del nemico tra oblio e mistificazioni», in U. Curi - R. Escobar - M. Garzonio - F. Scaparro - S. Tanzarella, I conflitti. Oltre l inevitabilità della guerra verso la necessità della pace, Paoline, Milano 2003, 40-72 [978-88-315-2505-0] D. 33. «Immigrazione e integrazione», in Rivista di Teologia Morale 34 (2004) 45-55. 34. «Pace preventiva», in Quaderni della scuola di pace 11 (2004) 62-75. D. 35. «Introduzione» a A. Harnack, Militia Christi. La religione cristiana e il ceto militare nei primi tre secoli, L Epos, Palermo 2004, 11-61 [978-88-83-022-623]. 36. «L oblio del millenarismo del cristianesimo antico», in Rassegna di Teologia 45 (2004) 667-694. 37. «Chiesa cattolica, pace e guerra», in Fondazione Venezia per la ricerca sulla pace, Guerra e mondo. Annuario geopolitico della pace (giugno 2003-maggio 2004), Altra Economia, Milano 2004, 218-229 [978-88-89-365-166]. D. 38. «Ireneo millenarista nei moderni manuali di escatologia», in E. Cattaneo - L. Longobardo (edd.) Consonantia salutis. Studi su Ireneo di Lione nel XVIII centenario della morte (circa 203-2003), Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2005, 239-248 [978-88-87324-66-2]. 39. «O il silenzio o l errore: la nascita del cristianesimo nella manualistica italiana», in D. Garribba - S. Tanzarella (edd.), Giudei o cristiani? Quando nasce il cristianesimo?, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2005, 167-182 [978-88-87324-67-0]. 40. «Questioni aperte sulle identità meridionali», in C. Sarnataro (ed.), L identità meridionale, v. V, San Paolo, Cinisello Balsamo 2005, 49-74 [978-88-215-5610-7]. 41. «Chiesa cattolica, pace e guerra: bilancio di una anno», in Fondazione Venezia per la ricerca sulla pace, Oltre la guerra. Annuario geopolitico della pace 2005, Altra Economia, Milano 2005, 233-239 [978-88-89-385-464]. D. 42. «Guerre infinite e speranza di pace», in F. Piazza (ed.), I sentieri della speranza, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2006, 207-229 [978-88-87324-69-7]. 43. «Chiesa cattolica, pace e guerra: bilancio di una anno», in Fondazione Venezia per la ricerca sulla pace, Tra verità e menzogna. Annuario geopolitica della pace 2006, Altra Economia, Milano 2006, 209-216 (con A. Carfora) [978-88-89-385-166]. D. 44. «Campania», in Le diocesi d Italia, Le regioni ecclesiastiche, I, San Paolo, Cinisello Balsamo 2007, 177-192 (coautori A. Carfora - C. Galiano - A. Ianniello - G.Liccardo) [978-88-21-559310]. 45. «Franz Jägestätter: la responsabilità della storia», in G. Girardi (ed.), Il contadino contro Hitler. Una testimonianza per l oggi, Berti, Piacenza 2007, 51-58 [978-88-7364-157-5]. 46. «Esperienze nell insegnamento di Storia della Chiesa», in C. Barretta - V.C.M. Denora, Pedagogia ignaziana e teologia, San Paolo, Cinisello Balsamo 2007, 137-139 [88-215-6007-1]. 47. «La parola dura ma necessaria di don Milani», in Esodo n.s. 30 (2008\4) 48-52. D. 48. «Caserta moderna-contemporanea», Le diocesi d Italia, II, San Paolo, Cinisello Balsamo 2008, 299-302 [978-88-21-561627].

49. «Alife-Caiazzo moderna-contemporanea», in Le diocesi d Italia, II, San Paolo, Cinisello Balsamo 2008, 57-58 [978-88-21-561627]. 50. «Caiazzo moderna-contemporanea», in Le diocesi d Italia, II, San Paolo, Cinisello Balsamo 2008, 254-255 [978-88-21-561627]. 51. «Un Italia dimenticata», in Esodo n.s. 31 (2008\3) 19-25. D. 52. «Una difficile classificazione: Lorenzo Milani e la sua ditta», in http://www.treccani.it/site/scuola/zoom/donmilani/8.htm. 53. «Lanza del Vasto e la Chiesa cattolica», in A. Drago - P. Trianni (edd.), La filosofia di Lanza del Vasto. Un ponte tra Occidente e Oriente, Jaca Book, Milano 2009, 251-260 [978-88-16-40866-1]. 54. «Introduzione» e «La parrhesia di don Lorenzo Milani, maestro di vita ed educatore di coscienze critiche», in L. Di Santo - S. Tanzarella (edd.), Lorenzo Milani. Memoria e risorsa per una nuova cittadinanza, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2009, 7-15; 25-40 [978-88-6124-097-1]. 55. «Algeria: la nonviolenza alla prova di una guerra senza nome», in J. Pezet, Tu non ucciderai. Diario di un obiettore di coscienza alla guerra di Algeria, ed. italiana a cura di S. Tanzarella, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2010, 113-153 [978-88-6124-100-8]. 56. «Introduzione» a A. Carfora - S. Tanzarella (edd.), Teologhe in Italia. Indagine su una tenace minoranza, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2010, 5-18 [978-88-6124-101-5]. 57. «Introduzione» a Dizionario storico delle diocesi: Campania, diretto da S. Tanzarella L Epos, Palermo 2010, 11-34 (coautori A. Carfora - C. Galiano - A. Ianniello - G. Liccardo) [978-88-6124-244-9]. 58. «Caserta contemporanea», in Dizionario storico delle diocesi: Campania, diretto da S. Tanzarella, L Epos, Palermo 2010, 269-280 [978-88-6124-244-9]. 59. «Un invito a rompere gli ormeggi: Per un Paese solidale. Chiesa italiana e Mezzogiorno», in G. Martirani - R. Nogaro - S. Tanzarella, Rompere gli ormeggi, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2010, 21-45 [978-88-6124-244-9] D. 60. «Il Mediterraneo: attese e speranze», in Il Mediterraneo: etica del dialogo e cultura della solidarietà, a cura di P. Lacorte - A. Aresta, Pensa Multimedia Editore, Lecce- Isonzo 2010, 37-58 [978-88-8232-808-5]. 61. «La Parrocchia: vita, morte e miracoli», in Cristiani d Italia. Chiese, Società, Stato 1861-2011, v. I, Istituto dell Enciclopedia Italiana, Roma 2011, 359-376 [978-88-12-00044-9]. 62. «Danilo Dolci», in G. Turrus - L. Capalbo (edd.), Per l Italia. 150 anni di cittadinanze attive, Esedra, Padova 2011, 355-381 [978-88-6058-078-1]. 63. «Hai davvero buttato via la armi?. Cristiani del III secolo contro la violenza», in Esodo n.s. 34 (2011\2) 46-50. D. 64. «Carità e testimonianza», in Arcidiocesi Sorrento - Castellammare di Stabia, Parola Annunciata, Parola celebrata, Parola testimoniata. Primo Sinodo Diocesano Atti 2001-2011, N. Longobardi Editore, Castellammare di Stabia 2011, 300-314. 65. «Introduzione» in B. Labanca, Ricordi autobiografici - Il mio testamento, ediz. critica a cura di S. Proniewicz e S. Tanzarella, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2012, 5-29 [978-88-6124-291-3]. 66. «Unità d Italia e contributo della comunità cattolica», in La Geopolitica della solidarietà: dal locale al globale, Cangemi, Roma 2012, 123-155 [978-88-492-2327-9]. 67. «Introduzione», in R. Giarretta - S. Tanzarella, Osare la speranza. La liberazione viene dal Sud, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2012, 5-29 [978-88-6124-305-7] D. 68. «Le molte altre: le organizzazioni laicali e i movimenti», in M. Perroni - A. Melloni - S. Noceti (edd.), Tantum aurora est. Donne e Concilio Vaticano II, Lit Verlag, Münster 2012, 87-99 [978-3-643-90245-0] (in collaborazione con A. Carfora e A. de

Luzenberger). 69. «Il Concilio Vaticano II e i poveri», in V. Schirripa (ed.), L Italia del Vaticano II, Aracne, Roma 2012, 117-130 [978-88-548-5476-5]. 70. «Prefazione», in L. Di Santo, Per una Teologia dell Ultimo. Riflessioni sui diritti umani al tempo della crisi globale, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli - Roma 2012, V-XXI, [978-88-495-2543-4]. D. = divulgativo LAVORI CONSEGNATI O IN STAMPA 1. «Guerra e pace», in Lessico sturziano, Rubbettino, Soveria Mannelli 2013, -. 2. «The interpretation of the martyrdom according to Church history», in Symposium international: Séoul 15-18 octobre 2012,, 2013, -. 3. «Costantino e la teologia romana del XIX-XX secolo», in Flavius Valerius Costantinus Maximus Augustus, III, Istituto dell Enciclopedia Italiana, Roma 2013, - RICERCHE IN FASE DI ULTIMA STESURA O IN CORSO: 1. «I guerra mondiale», in Dizionario Storico Tematico. La Chiesa in Italia, II, Città Nuova, Roma 2012, -. 2. «Fascismo (1932-1945)», in Dizionario Storico Tematico. La Chiesa in Italia, II, Città Nuova, Roma 2012,...-. 3. «Inchiostro menzognero. Agostino Gemelli, la I guerra mondiale e la catechesi del cannone», in S. Tanzarella (ed.), Il pericoloso mestiere dello storico. L uso pubblico della storia del cristianesimo del XX secolo, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2012,.. -. 4. «Sogni e segni per vincere una guerra. L imperatore Costantino e la sua cosiddetta conversione», in S. Adamiak - S. Tanzarella (edd.), L uso pubblico del cristianesimo antico nella manualistica e nei media, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2012,.. -... 5. «Don Peppino Diana: il prete che per amore del popolo non tacque», in Martiri per la giustizia, martiri per il Sud. Livatino, Puglisi, Diana, uccisi non per errore, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2012, -. 6. Dizionario storico delle diocesi della Calabria, F. Milito - S. Tanzarella (edd.), Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2014. 7. «Introduzione» a D. Dolci, Fate presto e bene perché si muore, Di Girolamo, Trapani 2013 n.e. 8. «Il Concilio tra Montini e Paolo VI», in Da una sorgente un fiume: la Chiesa imbevuta di divino mistero. Paolo VI ermeneuta del Concilio,..,., -. 9. La festa dei mille anni. Millenarismo cristiano del II secolo, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2013.