Saltabric. Portare le Alpi a Scuola. Un esperienza di educazione ambientale. Regione Piemonte Parco Naturale Veglia Devero

Documenti analoghi
PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

BIODIVERSITA Incontri e laboratori pratici in aula

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Proposte Invernali Escursioni e soggiorni sulla neve

PROGETTO LIFE NATURA

Giornalino scolastico II a Edizione (febbraio giugno 2018) Prossimi eventi

L esperienza del bando Tutelare e valorizzare la biodiversità

Progetti didattici. Ente Parco Naturale Mont Avic Frazione La Fabrique, 164 Champdepraz (AO)

CENTRO VISITATORI "IL LEGNO: MATERIALE DI VITA IN VAL TARTANO" Val Lunga di Tartano (SO)

Le nostre montagne tra paesaggio culturale e naturale evoluzione, visioni, scelte

[epng+amp] Parco Nazionale del Gargano PARCOGIOCHI. Progetto di Educazione Ambientale per la scuola primaria a. s. 2012/2013.

Anno scolastico 2013/2014

Programma Gens 2.0 e Progetto Life Go Park. Attività di EA con studenti Formazione docenti Materiale didattico

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE AMMINISTRATIVO N 48 del IL RESPONSABILE AMMINISTRATIVO

PROGETTO ORIENTAMENTO

TERRITORIO E AMBIENTE

Convegno CLIMA E BIODIVERSITA IN AMBIENTE ALPINO: Esperienze di monitoraggio

SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici

OASI DI SANT ALESSIO

I CONVEGNI. LA STAMPA 17 ottobre 1996

Unità di apprendimento

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni

PIANO DIDATTICO SUSTAIN

Gli incontri verranno svolti nelle due classi della scuola secondaria di primo grado appartenenti alla scuola Salesiana di Lombriasco

Det. n. 300 del

C.R.E.A. Centro di Riferimento per l Educazione Ambientale

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE

Settembre 2014 Al Parco Nazionale dell Appennino Tosco Emiliano Sassalbo (MS)

CATALOGO PROPOSTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE A N N O S C O L A S T I C O

GLI OGGETTI: PROPRIETA E MATERIALI

Rete NATURA Direttiva Habitat 92/43/CEE Direttiva Uccelli 79/409/CEE

Percorsi Educazione Ambientale ad Acquamondo

SINAGOGA E MUSEO EBRAICO DI FIRENZE OFFERTA DIDATTICA SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

A.S.D. ASGS

Lezione di paesaggio a Villa Bardini. Corso di formazione all educazione ambientale per insegnanti 24 ore in 6 sei sessioni a partire dal 13 novembre

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici

CLASSE I - UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO Hello English

Gypsum LIFE+ 08 NAT/IT/000369

CATALOGO PROPOSTE EDUCATIVE DEL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DI RIVOLI CASCINOTTO MISCARLINO

Scuola Elementare Statale di Bovolone (Vr) Classe III a A a.s. 2003/04 PROGETTO: BIODIVERSITA UNA RISORSA IL GIOCO DELLA VALLE DEL MENAGO

CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

VIAGGI D ISTRUZIONE USCITE DIDATTICHE. la scuola. dell infanzia. catalogo 2018/2019

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe I a.s FILONE n 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

PROGETTI SPECIALI BAMBINI 5 ANNI

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

Il Centro di Educazione Ambientale del PARCO ALPI LIGURI presenta il Laboratorio

Programma Giornata del lupo*

Natura nei cinque sensi al Giardino delle Essenze Castelli Tapparelli d'azeglio Lagnasco

PROGETTO CO-HABITAT. Lettera di un Capo Indiano al Presidente degli Stati Uniti. Classi 2 A B C Scuola Primaria Puccini

PROGETTO DI COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE ALIMENTAZIONE E VITA

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

Ufficio Educazione Fisica

CORSO PER DIRIGENTI DEI CENTRI MINIBASKET. Le conoscenze. Prof. Pierpaolo Varaldo Formatore Prov. Genova

A relazione dell'assessore Valmaggia:

Lavorando insieme si cresce

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

LA FILIERA ECO-ALIMENTARE 2 febbraio luglio 2016

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

BENVENUTI SCUOLA DELL INFANZIA MONTE D ORO - I.C MONTORIO Via dei cedri, 1 Telefono e fax

Dove i bambini possono imparare giocando

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE

Tre giorni di Scuola all aperto al Parco di Montegibbio. Testimonianza di attività svolte nei tre giorni di scuola all aperto al Parco di Montegibbio

Narrazione dell esperienza

B COME BIODIVERSITA LABORATORI IN AMBIENTE. Attività Breve spiegazione A chi è rivolto Costo a partecipante insegnanti gratis

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo

PROGETTI EDUCATIVI - CEA Sergio Romagnoli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTI EDUCATIVI -CEA Serio Romagnoli SCUOLA PRIMARIA

scienza didattica comunicazione educazione gioco

Il titolo di studio per l accesso deve essere conseguito entro il 15 gennaio 2019.

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

2) Durata Da Sabato 14 Gennaio a Sabato 24 Marzo 2012.

UNITA DI APPRENDIMENTO A.S

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. passeggiate didattiche laboratori progetti. giornate nella Natura!

PROGETTO. Insegnamento della cultura e della consapevolezza alimentare nel rispetto coerente dell ambiente e delle tradizioni

II ISTITUTO COMPRENSIVO S. G. BOSCO DI GIARRE 2017/2018 LABORATORIO DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO. Bentornati nella Scuola Giardino

A SCUOLA IN MONTAGNA

A relazione dell'assessore Valmaggia:

Scuola infanzia: i campi d esperienza e la progettazione del curricolo

Attiv.Aree Oltrepò Biodiverso. OLTRELAB WORKSHOP PER LO SVILUPPO DI IDEE INNOVATIVE 17 ottobre Penicina

EDUCAZIONE MUSICALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE. Professionale per i Servizi Socio-Sanitari

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

conoscere e riconoscere i FIORI del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione

Promuovere la cittadinanza attiva per una società sostenibile: equa, solidale, pacifica. La diversità è cultura. Classi Prime

PRIMO MODULO DI FORMAZIONE

Offerta Scuole. Attività

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO

ATTIVITA PARCOSCUOLA

Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019

UNI VERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali.

EDUCAZIONE AMBIENTALE

ALLA SCOPERTA......DELLE STAGIONI!

L attività di accoglienza, rivolta agli studenti delle classi prime, intende promuovere il processo di crescita degli alunni, facilitare la

Alla scoperta della natura fra boschi e paludi

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Transcript:

Saltabric Portare le Alpi a Scuola Un esperienza di educazione ambientale Regione Piemonte Parco Naturale Veglia Devero

Parco Naturale Veglia Devero 1978: il primo Parco della Regione Piemonte L alpe Veglia e l alpe Devero sono grandi pascoli circondato da nuclei rurali e da lariceti. Conche alpine racchiuse da alte montagne e utilizzata per secoli dai montanari per inalpare il bestiame

Un Parco sulle Alpi Il parco tutela un territorio tipicamente alpino sulle Alpi Lepontine, in Val d Ossola (Piemonte). Compiti principali del Parco Naturale sono: la conservazione della biodiversità la tutela e gestione del territorio la promozione di uno sviluppo sostenibile per le comunità locali. La ricerca scientifica e l educazione ambientale. Questa azione avviene, a partire dal 1994, in rete con le altre 280 aree protette delle Alpi. Alpe Devero Alpe Veglia

1996: il progetto Saltabric Un postulato Data la ridotta fruibilità del territorio del parco durante l anno scolastico (innevamento da novembre a maggio), è il Parco che si trasferisce a scuola. Saltabric è il camoscio, animale-guida e simbolo del Parco che dialoga con gli studenti. L aula scolastica diventa il Parco

Giocando s impara L attività di educazione ambientale, rivolta ad alunni delle Scuole Medie, risponde ad alcuni imperativ pedagogicii. Il coinvolgimento attivo degli alunni Il movimento (aspetto ludico) L attività sensoriale Il divertimento ( Si impara divertendosi )

Un ciclo didattico triennale I Media: la fauna selvatica II Media: la biodiversità III Media: l ecosistema del Parco Il progetto Saltabric viene presentato al mondo della scuola in un convegno a Domodossola (giugno 1996) e ad Ancona Parcoproduce (autunno 1996)

Due livelli di comunicazione Il messaggio I contenuti

L unità di apprendimento Saltabric 1 1. Mostra didattica (vista) 2. Mostra reperti (tatto) 3. Immagini e suoni del parco (vista-udito) 4. Riconoscimento suoni (udito) 5. Il Pozzo di S. Patrizio (gioco di tattilità) 6. Intervallo attivo 7. Ricerca tracce 8. Il Parcogioco del Saltabriccone 9. Discussione conclusiva.

Le attività ludiche e sensoriali abbinate hanno lo scopo di permettere agli alunni la simulazione (attraverso il gioco) dell habitat di vita di Saltabric. Il gioco finale (il Parcogioco del Saltabriccone ) ha lo scopo di confermare conoscenze e comportamenti acquisiti. L attività è prevista nell ambito di una mattina in orario scolastico (ore 8-13).

Il Parco a scuola in ospedale Il Parco Naturale Veglia Devero collabora con la SMS Ranzoni di Verbania - sede ospedaliera di Piancavallo presso l Istituto Auxologico Italiano in tre modi: 1. Saltabric 1 prima media 2. Saltabric 2 seconda media 3. Presenza alla Festa di Natale

Mi sono divertita molto! abbiamo fatto un gioco, nel quale dovevamo riconoscere i rumori: loro ci facevano delle domande sugli animali o sulle piante e noi, divisi in squadre, dovevamo rispondere. Ha vinto la squadra delle femmine!!! Questo gioco mi è piaciuto molto perché mi ha fatto capire di più l importanza della natura e degli animali. Voglio anche aggiungere che mi sono divertita molto perché ho avuto l occasione di giocare con i miei amici. Federica seconda media di Piancavallo

Regione Piemonte Parco Naturale Veglia Devero prof. Paolo Crosa Lenz Convegno Scuola in Ospedale Risorse Valori Laboratorio per la Didattica Verbania, 1 2 aprile 2008 Grazie per l attenzione