Immigrazione clandestina: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 18/10/2019

Documenti analoghi
INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

1) Misure di sicurezza. 2) Competenza in ordine ad art.11, art.18 ter e art.30 O.P. in relazione a soggetti detenuti in posizione giuridica plurima.

PRONTUARIO MISURE CONTRO L IMMIGRAZIONE CLANDESTINA. Violazione Condotta Sanzione D.Lvo 286/98 art.13.c.13 Rientro in Italia senza autorizzazione

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni...xi Premessa... XIII Introduzione...XV PARTE I GLOBALIZZAZIONE E LIBERTÀ DI MOVIMENTO

Espulsione straniero: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 17/09/2019

DIRITTO PENALE DELL'IMMIGRAZIONE

Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di false fatture accessibile col ravvedimento

La legge sul processo lungo

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE AMMINISTRAZIONE E COMANDO Ufficio Studi e Formazione

Immigrazione: permesso di soggiorno e legge 189/2002

ALLONTANAMENTO DEI COMUNITARI

529 L. 9 gennaio 2019, n. 3 Art. 1. Anticorruzione

Confisca obbligatoria della casa acquistata con i soldi sottratti al fallimento

Licenziamento per superamento del periodo di comporto e assenza per malattia dovuta ad infortunio sul lavoro (Cass. n /2013)

RIFORMA DEGLI ARTT. 4 BIS E 58 TER O.P. Proposta di articolato

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE

GIANLUCA VARRASO IL REATO CONTINUATO TRA PROCESSO ED ESECUZIONE PENALE CEDAM

LA CONDIZIONE GIURIDICA DELLO STRANIERO IN ITALIA nella giurisprudenza

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA

Le responsabilità del professionista nell esercizio della propria attività

Art. 4-bis (Divieto di concessione dei benefici e accertamento della pericolosità sociale dei condannati per taluni delitti).

Patteggiamento escluso per i reati tributari salvo che ricorra circostanza attenuante di riparazione dell'offesa

Permesso di soggiorno e diniego di rinnovo

Reato di evasione fiscale: ultime sentenze

Indice 1. Visto di ingresso 2. La disciplina del permesso di soggiorno

Modelli Cross Border: soluzioni a confronto. Milano, 9 luglio 2019

SOMMARIO n. 3, Interventi. Giurisprudenza

INDICE SISTEMATICO. Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286

LYBRA ASSOCIAZIONE GIURIDICO CULTURALE

Cass. Pen., Sez. I, sent. 24 febbraio 2012 (dep. 22 maggio 2012), n Pres. Giordano, Rel. Caiazzo. Ritenuto in fatto

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97

Giudice competente giudice dell esecuzione, non giudice dell appello (come da art. 175 comma 4 c.p.p. per la restituzione nel termine).

Sentenze interessanti N.28/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana. (Sezione Seconda) SENTENZA.

Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS (Elisabetta Calcagno)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Prima) ha pronunciato la presente

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

QUADRO STORICO DEL TESTO DELL ART. 73 DEL D.P.R. 9 OTTOBRE 1990, n. 309

Parte speciale M. Delitto d impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare. (art. 25 duodecies del D.Lgs. 231/2001) GIUGNO 2018

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE. Presidente Consigliere Consigliere Consigliere Rel. Consigliere ORDINANZA

Guida in stato di ebbrezza: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 15/04/2019

inserito dal Decreto Legislativo 28 giugno 2012, n. 108 (GU n. 171 del )

CARLO MORSELLI DIRITTO E PROCEDURA PENALE DELL IMMIGRAZIONE

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

INDICE. Capitolo I LO STRANIERO


INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P.

Annullata la condanna se l unico teste non ricorda quanto accaduto

Articolo 1 (Autorizzazione alla ratifica)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Concessione di amnistia e indulto N d iniziativa del deputato GOZI

LEGGE 13 APRILE 2017 N.46

La custodia cautelare, definizione e caratteri

La difesa nelle indagini preliminari.

DISEGNO DI LEGGE n Art. 1.

La querela non può costituire elemento probatorio tranne che per accertare l esistenza delle condizioni di procedibilità

Il volume è stato chiuso in redazione il 4 settembre 2009

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA NATURA E LA FUNZIONE DELL UDIENZA PRELIMINARE. di E. Aprile

La legge : Dlgs 231/01. Ing P. Aterno

Successione c.d. Mediata di norme penali incriminatrici e cittadini neocomunitari

Rifiuto alcoltest: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 30/05/2019

Brevetto europeo: ultime sentenze. Brevetto europeo: quando prevale su quello italiano? Autore : Redazione. Data: 26/10/2019

RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE PENALE RECIDIVA RILIEVO AI FINI DEL TEMPO NECESSARIO ALLA PRESCRIZIONE DEL REATO

SOMMARIO FORMULARIO DIRITTO CIVILE

SENATO DELLA REPUBBLICA

Art (Disposizioni contro le immigrazioni clandestine) (Legge 6 marzo 1998, n. 40, art. 10)

Cass. Civ., Sez. I, ord., 15 marzo 2018 (ud. 10 gennaio 2018), n

Cass. Civ., Sez. Un., 19 dicembre 2018, n Rilascio del permesso di soggiorno giurisdizione parere del PM

Il fatto. Autore: Di Tullio D'Elisiis Antonio In: Giurisprudenza commentata. (Annullamento senza rinvio)

QUADRO STORICO DEL TESTO DELL ART. 73 DEL D.P.R. 9 OTTOBRE 1990, n. 309

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana. (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente

Prescrizione in caso di frodi IVA: con atti interruttivi si riparte da zero

Per la Cassazione il ristoro per l'addebito della separazione copre la lesione alla dignità della moglie e non la perdita di un marito facoltoso

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Dal 1996 un cambiamento di prospettiva

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/2001

Acquisto di prodotti contraffatti: nessuna responsabilità' penale

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Diritti e doveri dei cittadini 5

Ministero della Giustizia

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE

PRONTUARIO OPERATIVO D.P.R. 309/1990

INDICE SOMMARIO. Capitolo I ASPETTI DI CARATTERE GENERALE. 1. Definizione del diritto d autore, principi costituzionali e tutela internazionale;

Codice Penale Militare di Pace Titolo V DEL GIUDIZIO. Capo I DEGLI ATTI PRELIMINARI AL GIUDIZIO.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 13 OTTOBRE 2017, N.

GENERALITÀ - BENI GIURIDICI PROTETTI NELL AMBITO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

Assegno emesso senza autorizzazione: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 08/10/2019

I valori della Magistratura e il valore della Giustizia: prospettive di riforme efficaci e condivise.

CONVERSIONE IN LEGGE, CON MODIFICAZIONI, DEL DECRETO-LEGGE 14 SETTEMBRE 2004, N. 241, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE.

INDICE. tra funzione d accusa e funzione di giudizio ed a tutela del principio di imparzialità...

Violenza privata sulla fidanzata? Se occasionale va esclusa la punibilità per particolare tenuità del fatto

DECRETO SICUREZZA: SINTESI NOVITA di Antonio Basile

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. sezione staccata di Brescia (Sezione Prima)

Qui i dettagli della norma transitoria ( cioè della regolarizzazione): NON CHIAMATELA SANATORIA Ultimo aggiornamento Giovedì 02 Agosto :39

TESTO UNIFICATO ADOTTATO DALLA COMMISSIONE PER I DISEGNI DI LEGGE N. 19, 657, 711, 846, 847, 851, 868

Cognome e nome nato a in data carica ricoperta. 2) 3) 4) 5) dello studio/società: qualificato/a come: - concorrente; - ausiliaria - consorziata -

1) Materia Civile. 1.1 Tribunale Ordinario. Apolidia. Asilo / Rifugiati. Cittadinanza. Diritto all unità familiare

Art. 186 (*) (1) (Decreto legislativo , n Codice della strada) Guida sotto l influenza dell alcool (2)

Transcript:

Immigrazione clandestina: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 18/10/2019 Leggi le ultime sentenze su: reato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina; servizio di accoglienza; protezione giuridica; procedimento per falso in autocertificazione; competenza territoriale per il reato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina; revoca del permesso di soggiorno; collaborazione alle

indagini. Favoreggiamento dell'immigrazione clandestina Integra il reato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, di cui all'art. 12, comma 3, d.lg. 25 luglio 1998, n. 286, la condotta di chi compie atti finalizzati a procurare l'ingresso senza titolo in Italia di un minore straniero, quand'anche non accompagnato, in quanto l'impossibilità di ordinarne l'espulsione (salvo che ricorrano ragioni di ordine e sicurezza pubblici) non esclude la natura illegale del suo ingresso. (In motivazione, la Corte ha escluso la configurabilità di una "abolitio criminis" a seguito dell'entrata in vigore della l. 7 aprile 2017, n. 47, in tema di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati, che, pur essendo volta ad implementare il servizio di accoglienza e la protezione giuridica di tale categoria particolarmente vulnerabile, non ha intaccato il disvalore penale della condotta in questione). Cassazione penale sez. I, 27/05/2019, n.28282 Reato di immigrazione clandestina ed espulsione dello straniero In tema di disciplina penale dell'immigrazione clandestina, la previsione di cui all'art. 14, comma 5-septies, d.lg. 25 luglio 1998, n. 286, secondo cui, in caso di avvenuta espulsione dello straniero, deve essere pronunciata sentenza di non luogo a procedere relativamente ai reati di cui ai commi 5-ter e 5-quater del medesimo articolo, lungi dal potere essere applicata in via esclusiva alla sola udienza preliminare, va riferita anche alla successiva fase del giudizio. (In motivazione la Corte ha aggiunto che detta sentenza è dotata di una stabilità di effetti soltanto relativa, atteso che l'esercizio dell'azione penale è sempre rinnovabile ai sensi dell'art. 345 c.p.p. qualora lo straniero violi il divieto di reingresso nel territorio dello Stato). Cassazione penale sez. I, 29/04/2019, n.25358 Immigrazione clandestina via mare L'art. 512, comma 1, cod. proc. pen. trova applicazione anche quando risulti impossibile, per fatto non riconducibile alla parte processuale interessata, l'esame di

persona chiamata a rendere dichiarazioni in sede di incidente probatorio. (In applicazione del principio, la Corte ha ritenuto utilizzabili, ai fini della prova dell'addebito mosso agli imputati di aver compiuto attività dirette a procurare l'immigrazione clandestina via mare di cittadini extracomunitari, le dichiarazioni predibattimentali di alcuni di questi, resisi irreperibili all'incidente probatorio fissato per la loro escussione, di cui il pubblico ministero aveva fatto richiesta venti giorni dopo lo sbarco, rilevando come la loro mancata comparizione costituisse, in prognosi postuma, un evento inatteso alla luce dei tempi celeri di convocazione e della sistemazione offerta in idonei centri di accoglienza). Cassazione penale sez. I, 05/04/2019, n.25356 Sanzione penale pecuniaria In tema di disciplina penale dell'immigrazione clandestina, la previsione di una sanzione penale pecuniaria per la contravvenzione di ingresso e permanenza illegale nel territorio dello Stato di cui all'art. 10-bis d.lg. 25 luglio 1998, n. 286 non contrasta con la direttiva del Parlamento e del Consiglio dell'unione europea in materia di rimpatri del 16 dicembre 2008, n. 115, non costituendo ostacolo alla procedura di rimpatrio prevista dalla stessa, e, pertanto, non può essere disapplicata dal giudice. Cassazione penale sez. I, 20/02/2019, n.12130 Falso in autocertificazione di convivenza Non vi è alcuna violazione di divieto del secondo giudizio ex art. 649 c.p.p., nel caso di sentenza di patteggiamento emessa in relazione al reato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina compiuto al fine di trarne profitto, e di procedimento per falso in autocertificazione con cui sia stata dichiarata falsamente la convivenza al fine di ottenere il permesso di soggiorno, perché, pur essendo stati detti reati compiuti nell ambito di un disegno unitario, espressione di una unica comune intenzione e volizione, quale quella di lucrare del denaro simulando un matrimonio e una coabitazione inesistenti, ma funzionali al rilascio del permesso di soggiorno, hanno ad oggetto beni ed interessi tutelati differenti, come tali non sovrapponibili. Tribunale Napoli sez. I, 02/11/2018, n.11438 Allontanamento dello straniero

In tema di immigrazione clandestina, nella motivazione del provvedimento con il quale il questore dispone l'allontanamento di uno straniero non si può pretendere che si esplicitino le ragioni concrete, spesso di difficile individuazione, per cui non sono stati trovati posti nella struttura di accoglienza più vicina, essendo al contrario sufficiente, per motivare il provvedimento, la attestazione del Questore in ordine alla impossibilità di inviare lo straniero presso il centro di accoglienza. Cassazione penale sez. I, 07/05/2018, n.28259 Mezzo usato per trasportare i migranti In tema di immigrazione clandestina, la mancata instaurazione del contraddittorio nei confronti del terzo proprietario del mezzo utilizzato per il trasporto dei migranti non determina la nullità del relativo provvedimento di sequestro preventivo nel caso in cui sia stato disposto il solo affidamento di detto mezzo al custode, atteso che l'art. 100, commi 2 e 3, d.p.r. 9 ottobre 1990, n. 309, richiamato dall'art. 12, comma 8, d.lg. 25 luglio 1998, n. 286 prevede la convocazione del terzo proprietario solo nell'ipotesi di affidamento del bene agli organi di polizia che ne abbiano fatto richiesta per l'impiego in attività di istituto. Cassazione penale sez. I, 23/04/2018, n.56138 Reato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina: competenza territoriale Ai fini della determinazione della competenza territoriale per il reato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, di cui all'art. 12, comma 1, del d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286, realizzato mediante invio telematico di falsa documentazione alla Prefettura al fine di ottenere il nulla osta all'ingresso dello straniero in Italia, deve aversi riguardo al luogo in cui detto invio è disposto e non a quello in cui la Prefettura stessa ha sede. Cassazione penale sez. I, 07/02/2018, n.33708 Truffa e favoreggiamento della immigrazione clandestina E' legittima la revoca del permesso di soggiorno nel capo in cui lo straniero sia stato condannato per i reati di truffa e di favoreggiamento della immigrazione clandestina.

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) T.A.R. Potenza, (Basilicata) sez. I, 29/12/2017, n.811 Aggravante della transnazionalità In tema di disciplina dell'immigrazione, è legittima la contestazione dell'aggravante della transnazionalità di cui all'art. 4 della legge 16 marzo 2006, n. 146, in relazione al delitto di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, giacché quest'ultimo non ha necessariamente natura transazionale alla stregua dei requisiti di cui all'art. 3 della citata legge e, anche qualora in concreto manifesti siffatta natura, la stessa non assorbe il disvalore della predetta aggravante, per la configurabilità della quale è specificamente necessario che la commissione del reato sia stata determinata, o anche solo agevolata, in tutto o in parte, da un gruppo criminale organizzato impegnato in attività illecite in più di uno Stato. Cassazione penale sez. I, 23/11/2017, n.57440 L'attenuante della collaborazione alle indagini In tema di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, al fine del riconoscimento della circostanza attenuante ad effetto speciale della collaborazione, prevista in favore di chi si adoperi per evitare che l'attività delittuosa sia portata a conseguenze ulteriori, non è sufficiente ravvisare un qualsiasi atteggiamento di resipiscenza dell'imputato, la sua confessione di responsabilità o la descrizione di circostanze di secondaria importanza, ma neanche è necessario che egli fornisca da solo il contributo decisivo all'accertamento dei fatti, essendo necessario che offra una collaborazione reale e utile alle indagini per la ricostruzione dei fatti e per la punizione degli autori dei delitti, da valutare in funzione delle cognizioni che appartengono al singolo imputato. Cassazione penale sez. I, 14/11/2017, n.2203