Analisi e Geometria 1 - primo Appello - 16 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A)

Documenti analoghi
Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

Quesito 1 (1/0/-0.25 punti)

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

Analisi e Geometria 1, Secondo appello 06 luglio 2016 (Compito A)

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 9: soluzioni

T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti.

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 9 Luglio 2014

Esercizi Riepilogativi Svolti Esercizio 1: Si consideri R 3 come spazio cartesiano, con riferimento cartesiano standard (O; x

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014

Esercizi di geometria per Fisica / Fisica e Astrofisica

Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento

Modulo di Matematica

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi:

Mauro Saita Gennaio Equazioni cartesiane di rette e equazioni parametriche di piani Esempi...

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Seconda prova in itinere 31 gennaio 2011

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012

1 Rette e piani in R 3

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Istituto Villa Flaminia - IV Scientifico Prova Orale di Matematica (221) 16 Marzo 2015

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry)

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Osservazioni generali

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9

1 Rette e piani nello spazio

Rette e piani nello spazio

Modulo di Matematica

Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio

Esercizi di Geometria Affine

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 10 punti; Es.3: 7 punti; Es.4: 7 punti.

Esercizi di geometria affine in 3 dimensioni

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

Tema di Analisi I, 2 modulo, 07/02/2011

Geometria BAER Canale I Esercizi 11

Modulo di Matematica

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2.

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile/Architettura

Problema 1.5. Mostra che una retta immaginaria r nello spazio contiene al più un punto reale.

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

Modulo di Matematica

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Quarto Appello 4 Settembre 2018

Modulo di Matematica

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2018 Soluzioni Scritto. f(x) = ( ln 1 + x + 1 ) =

ARGOMENTI MATEMATICA PER L INGEGNERIA

Equazioni differenziali del 2 ordine Prof. Ettore Limoli. Sommario. Equazione differenziale omogenea a coefficienti costanti

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A)

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni

Per ciascuna quaterna di punti complanari, determinare un piano che li contiene.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 6 punti.

Esercizi di Algebra Lineare - Foglio 9

T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima parte: Teoria (punti 4+4).

1 Esercizi Scrivere le equazioni ridotte rispetto a z della retta. x + 4y z + 1 = 0 r : x + 3y + 2z 3 = 0. x + 4y = z 1 x + 3y = 2z + 3

Geometria BAER Canale I Esercizi 9

Prova scritta del 18/12/2008, tema A

Esame scritto di Geometria I

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Geometria analitica: rette e piani

Rette e piani: eq. parametriche di rette

Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 25 Giugno 2018 SOLUZIONI

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo Appello 7 Settembre 2016

x + 2y = 0 Soluzione. La retta vettoriale di equazione cartesiana x + 2y = 0.

Università di Pisa. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Geometria e Algebra Lineare

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

CdL in Ingegneria Industriale (F-O)

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 27/09/2016 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI

Geometria e algebra lineare 20/6/2017 Corso di laurea in Ing. Elett. Tel., Ing. Inf. Org. e Informatica Correzione. x 2y = 0

ESERCIZI SVOLTI SU: GEOMETRIA TRIDIMENSIONALE. 2. Fissato un sistema di riferimento cartesiano dello spazio euclideo O, i, j, k,

Università di Pisa. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Geometria e Algebra Lineare

Esercizi su Rette e Piani

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 10

Modulo di Matematica

Coordinate cartesiane e coordinate omogenee

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

Facoltà di Scienze. Appello A

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

Algebra Lineare. a.a Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni compito pomeridiano del 20/12/2004

Ingegneria Gestionale - Corso di Algebra lineare e Analisi II anno accademico 2009/2010 ESERCITAZIONE 4.4

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Transcript:

Politecnico di Milano, Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 1 - primo Appello - 16 Febbraio 016 Terza parte (Compito A Verificare che l equazione z 3 (1 iz +i + ] ( 3 z + +i con z C, ammette una radice reale di modulo unitario e trovare le altre radici. Detto T l insieme delle soluzioni, disegnarlo sul piano di Gauss (esplicitando per ogni soluzioen la parte reale e la parte immaginaria. Le radici reali con modulo unitario possono essere 1 e 1. Sostituendo z = 1 si ottiene 0 = 0 ed e quindi la soluzione cercata: z 1 = 1. L equazione si puo quindi scomporre come segue: (z 1 z +iz +i ] Le altre soluzioni si ottengono come segue: z +iz +i ] z = i+ 1+i 3 Devo svuluppare per poterle disegnare nel piano di Gauss. La radice vale (considerando che il radicando ha modulo e fase π 3 : 1+i 3 = ± 1 ( 3+i Quindi le altre due soluzioni sono: z = i+ 1 ( 3+i = ( 3 1 +i 1 z 3 = i 1 ( ( 3 3+i = +i 1 1 A questo punto e immediato disegnare i 3 punti sul piano di Gauss.

Sia f la funzione definita nel modo seguente: per ogni x nel dominio di f. f : (, 1 ( 1,+ R, f(x = x x+1 e x a. Trovare i limiti di f(x per x, x 1, x 1 +, x +. b. Calcolare la derivata f. c. Trovare gli eventuali punti di minimo o massimo locale. d. Disegnare il grafico di f. e. Stabilire se è convergente l integrale + 0 f(xdx (a lim f(x = + lim x x 1 f(x = + lim x 1 +f(x = lim f(x = 0 x + (b f (x = x x+1 (x+1 e x (c x 0 = 1 5 x 1 = 1 + 5 : Punto di minimo locale. : Punto di massimo locale. (e Su ogni intervallo [0,b], b > 0, f è integrabile, perché è continua. Per x +, Dunque f è integrabile su (0,+. f(x = x x+1 e x e x

Stabilire la posizione reciproca delle rette x = 1+t r 1 : y = t z = 1 t e r : { x+4y +z 1 = 0 x y +z +4 = 0. a. Siano Φ 1 e Φ i fasci di piani che hanno per sostegno rispettivamente le rette r 1 ed r. Stabilire se esiste un piano che appartiene a entrambi i fasci Φ 1 e Φ. b. Stabilire se il piano π : x+y +z +1 = 0 appartiene al fascio Φ. Soluzione. I parametri direttori di r 1 sono (1 : 1 :. I parametri direttori di r sono ( 4 1 1 : 1 1 : 1 4 1 = (6 : 3 : 9 = ( : 1 : 3. Avendo parametri direttori non proporzionali, le due rette r 1 ed r non sono parallele. Intersecando r 1 ed r si ha il sistema { 1+t+4( t+(1 t 1 = 0 (1+t +t+1 t+4 = 0 ossia { 7t 10 = 0 t+5 = 0. Poiché tale sistema è evidentemente incompatibile, le due rette r 1 ed r non sono incidenti. Di conseguenza, non essendo parallele né incidenti, le due rette r 1 ed r sono sghembe. a. Se i due fasci Φ 1 e Φ possedessero un piano in comune, allora tale piano conterrebbe i sostegni di entrambi i fasci e quindi le rette r 1 ed r dovrebbero essere complanari. Tuttavia, come è stato mostrato nel punto precedente, le due rette r 1 ed r sono sghembe e quindi non possono essere complanari. Di conseguenza, Φ 1 Φ =. b. Consideriamo, ad esempio, il punto P (0,0, 1 che appartiene al piano π, ma non alla retta r. Sia π il piano appartenente al fascio Φ passante per P. Poiché l equazione di Φ è λ(x+4y +z 1+µ(x y +z +4 = 0, imponendo il passaggio per P, si ottiene 3λ + 3µ = 0, ossia λ = µ. Pertanto, π : 3x+3y+3z+, ossia π : x+y+z+1 = 0. Di conseguenza, π = π e quindi π Φ.

Si consideri la seguente equazione differenziale y (t = t [ y(t 1 ]. a. Trovare la soluzione y(t che verifica la condizione y(0 = ; b. specificare il dominio di definizione della soluzione trovata al punto precedente. a. L equazione é a variabili separabili. Le soluzioni costanti sono y(t 1 e y(t 1, mentre le altre soluzioni si trovano con la separazione di variabili. Ricordando che ( 1 1/ τ 1 dτ = τ 1 1/ = 1 ( τ +1 ln τ 1 τ +1 +c si ha y (t y(t 1 dt = tdt 1 ( ln y(t 1 y(t+1 = t +c Poiché y(0 = > 1, possiamo dedurre che y(t > 1 nel suo dominio di definizione, da cui y(t 1 y(t+1 = (C = e c > 0 y(t = 1+Cet Cet. 1 Ce t Per determinare la costante C imponiamo la condizione iniziale y(0 = 1+C 1 C = C = 1 3. La soluzione cercata si puó quindi rappresentare con la formula analitica y(t = 3+et 3 e t. b. Definiamo f(t = 3+et 3 e t. Tale funzione ammette come dominio di definizione l insieme ( { } ( ln3 t R : e t 3 =, ln3, ln3 ( ln3,+. Poiché 0 ( ln3 ln3,, quest ultimo é l intervallo di definizione della soluzione y.

Politecnico di Milano, Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 1 - Primo Appello - 16 Febbraio 016 Terza parte (Compito B Verificare che l equazione z 3 +iz i ( 3z 3 i = 0 con z C, ammette una radice immaginaria pura di modulo unitario e trovare le altre radici. Detto T l insieme delle soluzioni, disegnarlo sul piano di Gauss (esplicitando per ogni soluzioen la parte reale e la parte immaginaria. Le radici immaginarie pure con modulo unitario possono essere i e i. Sostituendo z = i si ottiene 0 = 0 ed e quindi la soluzione cercata: z 1 = i. L equazione si puo quindi scomporre come segue: (z i z +iz +i ] Le altre soluzioni si ottengono come segue: z +iz +i ] z = i+ 1+i 3 Devo svuluppare per poterle disegnare nel piano di Gauss. La radice vale (considerando che il radicando ha modulo e fase π 3 : 1+i 3 = ± 1 ( 3+i Quindi le altre due soluzioni sono: z = i+ 1 ( 3+i = ( 3 1 +i 1 z 3 = i 1 ( ( 3 3+i = +i 1 1 A questo punto e immediato disegnare i 3 punti sul piano di Gauss.

Sia f la funzione definita nel modo seguente: per ogni x nel dominio di f. f : (,0 (0,+ R, f(x = x 1 x e x a. Trovare i limiti di f(x per x, x 0, x 0 +, x +. b. Calcolare la derivata f. c. Trovare gli eventuali punti di minimo o massimo locale. d. Disegnare il grafico di f. e. Stabilire se è convergente l integrale + 0 f(xdx (a lim f(x = + lim x x 0 f(x = + lim x 0 +f(x = lim f(x = 0 x + (b f (x = x x+1 x e x (c x 0 = 1 5 x 1 = 1 + 5 : Punto di minimo locale. : Punto di massimo locale. (e Su ogni intervallo (0,b], b > 0, f è continua e negativa. Possiamo quindi applicare il criterio di asintoticitá. Poiché per x 0 +, f(x = x 1 x e x 1 x, allora f non è integrabile su (0,b], e di conseguenza anche su (0,+.

Stabilire la posizione reciproca delle rette x = t r : y = 1+t z = 1 t e s : { x+y z 6 = 0 x+6y+3z 10 = 0. a. Stabilire se le rette r ed s sono complanari. In caso affermativo, determinare il piano π che le contiene. b. Determinare i punti di r che distano 6 dal piano π : x+y z +1 = 0. Soluzione. I parametri direttori di r sono ( 1 : 1 : = (1 : 1 :. I parametri direttori di s sono ( 1 6 3 : 1 1 1 3 : 1 1 6 = (1 : 4 : 4 = (3 : 1 : 1. Avendo parametri direttori non proporzionali, le due rette r ed s non sono parallele. Intersecando r ed s si ha il sistema { t++t 1+t 6 = 0 t+6+6t+3 6t 10 = 0 ossia { t 1 = 0 t 1 = 0. Poiché tale sistema è compatibile, avendo come unica soluzione t = 1, le due rette r ed s sono incidenti nel punto P (1,, 1. a. Essendo incidenti, le due rette r ed s sono complanari. Il piano π che le contiene passa per il punto P e ha come direzione ortogonale quella data dal vettore i j k (1, 1, (3, 1,1 = 1 1 3 1 1 = (1,5,. Pertanto, si ha ossia π : 1(x 1+5(y +(z +1 = 0 π : x+5y +z 9 = 0. b. Consideriamo il generico punto Q ( t,1+t,1 t della retta r. Allora, si ha d(q,π = t+1+t +4t+1 6 = 4t+ 6 e quindi d(q,π = 6 4t+ 6 = 6 4t+ = 6 4t+ = ±6 4t = ±6 t =,1. Pertanto, si hanno i punti Q 1 (4, 1,5 e Q = P (1,, 1.

Si consideri la seguente equazione differenziale y (t = (t 1 [ y(t 1 ]. a. Trovare la soluzione y(t che verifica la condizione y(0 = 0, specificandone l intervallo di definizione; b. stabilire eventuali punti di massimo oppure minimo di y. a. L equazione é a variabili separabili. Le soluzioni costanti sono y(t 1 e y(t 1, mentre le altre soluzioni si trovano con la separazione di variabili. Ricordando che ( 1 1/ τ 1 dτ = τ 1 1/ = 1 ( τ +1 ln τ 1 τ +1 +c si ha y (t y(t 1 dt = (t 1dt 1 ( ln y(t 1 y(t+1 = t t+c Poiché 1 < y(0 = 0 < 1, possiamo dedurre che 1 < y(t < 1 nel suo dominio di definizione, da cui 1 y(t y(t+1 = Ce(t t (C = e c > 0 y(t = 1 Ce(t t 1+Ce (t t. Per determinare la costante C imponiamo la condizione iniziale y(0 = 1 C 1+C = 0 C = 1. La soluzione cercata si puó quindi rappresentare con la formula analitica Tale soluzione é definita su tutto R. y(t = 1 e(t t 1+e (t t. b. Ricordando la limitazione 1 < y(t < 1, considerando l equazione abbiamo > 0 t < 1, y (t = 0 t = 1, < 0 t > 1, da cui possiamo dedurre che y ammette un unico punto di massimo (assoluto in t = 1/.