Come gestire il condominio senza amministratore

Documenti analoghi
Condominio: l assenza delle tabelle millesimali non consente di ripartire le spese per quote uguali tra i proprietari degli appartamenti.

Quali sono i beni di proprietà dei condomini?

Il Condominio e le sue regole

Modifica dei millesimi in condominio: come variare le tabelle

IL RENDICONTO CONDOMINIALE

CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE OBBLIGATORIO PER AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO CONVENZIOTATO CONFEDILIZIA CENTRALE

Ripartizione spese riscaldamento centralizzato. Autore : Redazione. Data: 24/03/2019

CONDOMINIO. Siti di pubblica utilità... 1 Riparazioni all immobile effettuate dall inquilino... 2 La nuova legge... 3 Alberi da potare...

Lavori in casa, comunicazione all amministratore, fac simile

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Modulo n. 2. Docente: Rosario Calabrese

Oltre che per scadenza del mandato o dimissioni, l amministratore condominiale decade anche per revoca dell incarico o quando la nomina è nulla.

OGGETTO: Condominio minimo: detrazione per ristrutturazione

Convocazione assemblea condominio: come e quando va inviata? Autore : Redazione. Data: 10/05/2018

Diritti dei cittadini e dei consumatori

CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE OBBLIGATORIO PER AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

Quote e lavori condominiali: chi paga se la casa si vende?

11 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER

9 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER

Ripartizione acqua in condominio e contatore individuale. Autore : Redazione. Data: 16/08/2017

9 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER

11 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER AMMINISTRATORE CONDOMINIALE - ANNO 2019 * * * * *

Ripartizione spese condominiali tra proprietario e inquilino

11 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER

L'opposizione ai lavori di manutenzione da parte del condominio esclude responsabilità del proprietario esclusivo

Quando non pagare la provvigione all'agenzia immobiliare

10 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

8 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER

Nomina amministratore di condominio: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 27/03/2019

CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE OBBLIGATORIO PER AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

Su chi ricadono i costi di gestione dell immobile pignorato?

OGGETTO: Entro il 19 settembre 2014 va presentata la Dichiarazione 770/2014 per i Condomini.

Costruire sul terreno altrui: che succede? Autore : Redazione. Data: 07/02/2018

Modulo n. 6. Docente: Rosario Calabrese

Corso di Amministratore di condominio

Il Consorzio assume il nome di "CONSORZIO DELLE STRADE VICINALI DI CASTAGNETO CARDUCCI".

Accettazione tacita di eredità

Lavori sulle parti comuni dell'edificio: come funziona la detrazione fiscale per i condomini.

REVISIONE CONTABILITA CONDOMINIALE

Non conta la data dell eventuale ritiro da parte del destinatario, ma quella in cui è rilasciato l avviso di giacenza.

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, ROMA

1) ATTRIBUZIONI DELL ASSEMBLEA

EGNO DI LEGGE. approvato dal Senato della Repubblica nella seduta del 20 settembre 1977

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

CONDOMINI (tra parentesi è indicato il numero dei condomini necessario in seconda convocazione)

L usufrutto dei genitori sulla proprietà dei figli. Autore : Redazione. Data: 11/06/2017

Sommario. TJ_893_CorsoFormazionePERIODICAProfessioneNonEsclusiva.indb :45:00

I LIMITI AL REGOLAMENTO ELABORATO DAL COSTRUTTORE

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

Riforma condominio: la nuova figura dell amministratore

La delibera condominiale nulla è rilevabile d'ufficio?

Detrazioni ristrutturazione: divisione tra marito e moglie. Autore : Redazione. Data: 02/06/2019

Come si ripartiscono le spese condominiali

RISOLUZIONE N. 74/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

Compromesso: se venditore o acquirente non rispettano il preliminare

SENATO DELLA REPUBBLICA

Ritenuta d'acconto operata dal condominio sui pagamenti di opere e servizi: le delucidazioni dell'agenzia delle Entrate

Affitto e caldaia: spese manutenzione, rottura e revisione

Infiltrazioni provenienti dal lastrico solare: di chi è la responsabilità?

Sommario. TJ_892_CorsoFormazioneInizialeProfessioneNonEsclusiva.indb :42:54

LA CONTABILITA CONDOMINIALE E LE CHECK

La registrazione del contratto. Autore : Redazione. Data: 12/05/2019

Spese condominiali: calcolo millesimi e uso dell appartamento

CORSO PER REVISORI DELLA CONTABILITA' CONDOMINIALE (art bis Codice Civile) PROGRAMMA DAL 15 OTTOBRE 2015 AL 26 NOVEMBRE 2015 (Durata 16 ore)

Gli oneri condominiali in caso di vendita della casa

Cass. Civ. 9148/2008 e Riforma del Condominio non c è (era) più solidarietà, Verona, Corso ANACI 2012/13

Condominio: spese di ristrutturazione

Regolamento condominiale. Avv. Monica Bombelli

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Condizionatori in condominio: cosa prevede la legge

Modifiche alla Legge 220/2012 Testi a confronto

LA «GIUSTA» RIFORMA DEL CONDOMINIO. Per il miglioramento della vita in condominio

È possibile fare due lavori contemporaneamente?

Coniugi separati: spetta l'eredità?

CORSO ABILITANTE ALTA FORMAZIONE AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

Approvazione o modifica delle tabelle millesimali: Maggioranza o unanimità?

Agenzia delle Entrate, circolare 7 febbraio 2007, n. 7/E

AMMINISTRATORE: Centro Mons.Carraro

La tenuta della contabilità e l intelligibilità del rendiconto condominiale

Messa in mora: contenuto. Autore : Redazione. Data: 21/11/2018

Devono essere presenti almeno un terzo dei condomini che rappresentino almeno un terzo del valore dell'edificio

Il compromesso va registrato? Autore : Redazione. Data: 25/04/2017

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. (note della redattrice) Le spese per la rimozione e il ripristino della pavimentazione del terrazzo

Art bis. -- (Ambito di applicabilità SUPERCONDOMINIO)

Lo schema della donazione diretta e indiretta: si può intestare casa a un figlio minorenne senza bisogno di andare dal notaio due volte.

È possibile che né i soci né l amministratore di Srl siano obbligati ad iscriversi all Inps?

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE. Visto l articolo 121 della Costituzione (come modificato dalla legge costituzionale 22 novembre 1999, n.

Estintori: quando sono obbligatori? Autore : Mariano Acquaviva. Data: 07/06/2019

nomina, conferma, sostituzione o revoca dell amministratore e alla eventuale sua retribuzione;

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto, è stato esposto il seguente QUESITO

Rassegna stampa del 17/7/2018

L amministratore di condominio

BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2012

Corso di Amministratore di condominio. Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio

Dichiarazione di successione non presentata: quali conseguenze?

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza 10 maggio 2016, n. 9449

Amministratore di condominio revoca senza giusta causa: tutela risarcitoria o per equivalente

Transcript:

Come gestire il condominio senza amministratore Autore : Redazione Data: 10/09/2017 Le regole per costituire un condominio: regolamento, codice fiscale, conto corrente e amministratore. L amministratore non è obbligatorio fino a 8 condomini. In tal caso ciascun condomino può convocare l assemblea.

Non sempre un condominio è dotato di un amministratore; vi sono dei casi in cui questa figura non è obbligatoria e altri casi in cui la carica non è ancora ricoperta da nessuno (si pensi al caso di decesso dell amministrazione fino a quando non viene nominato il sostituto). L assenza dell amministratore tuttavia non fa venir meno i quotidiani bisogni di un condominio come la riparazione di eventuali guasti dell ascensore, il pagamento della ditta di pulizie e delle utenze intestate al condominio, la convocazione dell assemblea, la riscossione delle quote condominiali, ecc. Come si fa in questi casi? Come gestire il condominio senza amministratore? Lo cercheremo di scoprire nel presente articolo. Prima però è necessario chiarire alcuni punti essenziali della materia che ci serviranno anche per fugare diversi luoghi comuni che non hanno, invece, un fondamento giuridico. Come si costituisce un condominio? La prima domanda che ci si pone, specie quando il palazzo è nuovo, è come costituire un condominio e, soprattutto, è obbligatorio avere il condominio? La risposta è molto più banale di quanto si creda: il condominio non è «obbligatorio», ma «automatico». In altri termini non sono i condomini a scegliere se e quando costituire un condominio, poiché questo si forma immediatamente come conseguenza del fatto che un edificio presenta almeno due proprietari diversi. Quindi, una villetta su due piani, di proprietà di due fratelli, costituisce già un condominio anche se i due titolari non hanno espresso alcuna manifestazione di volontà in proposito. Come ha chiarito, in proposito, la Cassazione [1], il condominio si costituisce automaticamente e di diritto, senza la necessità di un'apposita deliberazione o di un'altra manifestazione di volontà, nel momento in cui più soggetti costruiscono un edificio su un suolo comune, oppure quando l'unico proprietario di un edificio cede piani o porzioni di piano a due o più soggetti, in proprietà esclusiva. Codice fiscale del condominio Una cosa, però, è la costituzione del condominio che, come abbiamo detto, è automatica un altra sono gli adempimenti formali che bisogna porre in essere quando si costituisce un condominio. Infatti, nel momento in cui ci si accorge di essere più di due persone nello stesso immobile è necessario procedere alla formalizzazione del condominio. Si tratta di passaggi obbligatori, da cui non ci si può esimere con una votazione contraria. E, a riguardo, la prima cosa da fare è aprire un codice fiscale del condominio. Esso servirà a identificare il condominio nei rapporti verso terzi. Si pensi al caso in cui ci sia necessità di rifare il tetto e la spesa debba essere ripartita tra i vari condomini: la fattura della ditta verrà intestata al condominio e poi il prezzo sarà ripartito tra i condomini per millesimi (o, se il tetto è di uso esclusivo di uno dei

condomini, i due terzi della spesa sono a carico di quest ultimo e l'altro terzo viene diviso per millesimi tra gli altri condomini). Come aprire il codice fiscale al condominio? Di solito è l amministratore a provvedere. Ma se questo manca, può procedere anche un condomino qualsiasi. Egli deve recarsi presso l'agenzia delle Entrate, e farne richiesta utilizzando l'apposito modello. Il codice fiscale rimane immutato nel tempo, anche se viene sostituito l'amministratore. Conto corrente del condominio Il secondo adempimento da eseguire appena si costituisce un condominio è l apertura del conto corrente intestato al condominio medesimo; su di esso dovranno obbligatoriamente transitare tutte le somme riscosse nella gestione, come le quote ordinarie e straordinarie. Anche in questo caso, se c è l amministratore è quest ultimo che si rivolge a una banca e cerca le condizioni più vantaggiose; diversamente sarà un condomino qualsiasi. Regolamento di condominio Altro tipico adempimento necessario per costituire un condominio è la predisposizione del regolamento. A questo di solito provvede sempre il costruttore, che lo fa poi firmare e approvare a ogni condomino nel momento di acquisto dell appartamento, insieme al rogito che trasferisce la proprietà. In questo modo l approvazione del regolamento avviene all unanimità poiché, sebbene in momenti e circostanze differenti, tutti i proprietari hanno accettato le condizioni del regolamento stesso. Si parla, a riguardo, di regolamento contrattuale, proprio perché si realizza con il contratto di vendita. Contrariamente a quanto si crede, però, il regolamento non è sempre obbligatorio: lo diventa solo se il numero di condomini è di almeno 11. Quindi fino a 10 condomini il palazzo può non avere un proprio regolamento. Come si gestisce il condominio senza regolamento? Bisognerà fare riferimento alle regole generali del codice civile (a cui peraltro spesso gli stessi regolamenti rinviano, finendo per ripeterle quasi integralmente) come quelle sulle maggioranze per l approvazione delle votazioni. Gestire un condominio senza regolamento non è cosa difficile, ma certo un regolamento serve per togliere molti dubbi in situazioni che potrebbero far sorgere conflitti (ad esempio l uso della terrazza condominiale).

Come ha ricordato la Cassazione [2] al di sotto di 11 proprietari, l'adozione del regolamento è facoltativa e i condomini possono decidere di regolamentare il condominio attraverso altri strumenti: è possibile, ad esempio, prendere decisioni in merito alla gestione condominiale attraverso una delibera dell'assemblea; oppure dotarsi di tabelle millesimali, purché venga rispettato il criterio legale di ripartizione delle spese [2]. Amministratore di condominio L ultimo adempimento necessario per costituire un condominio è la nomina dell amministratore. Ma esso è obbligatorio solo se ci sono almeno 9 condomini. Invece fino a 8 condomini (vale a dire almeno 9 proprietari, senza che rilevi il numero delle unità immobiliari) è legale (e possibile) gestire un condominio senza amministratore. Ciò significa che se vi sono ad esempio 20 unità immobiliari (ad esempio venti appartamenti) e solo tre proprietari, la nomina di un amministratore non è obbligatoria. In ogni caso, i condomini, anche se in numero inferiore a 9, possono decidere ugualmente di nominare un amministratore. Che succede se in condominio manca l amministratore? Per una ragione o per un altra il condominio potrebbe essere sprovvisto (anche solo momentaneamente) dell amministratore. Ad esempio, oltre ai casi in cui i condomini siano inferiori a 9 e che quindi, per scelta, abbiano deciso di non procedere alla nomina, capita quando l assemblea non si mette d accordo sul nominativo oppure non riesce a riunirsi oppure perché l amministratore è deceduto; oppure si pensi al caso in cui l amministratore perda uno dei requisiti indispensabili per poterlo essere (ad esempio in caso di interdizione o inabilitazione). In tal caso ciascun condomino può convocare l'assemblea ordinaria o straordinaria. Invece se l amministratore si dimette non siamo in presenza di un condominio senza amministratore atteso che il dimissionario resta in carica fino a quando non viene materialmente sostituito da quello nuovo. Quando l amministratore di condominio, nei casi in cui è obbligatorio, manca perché l assemblea non trova un accordo il singolo condomino può rivolgersi al giudice affinché sia questo a nominarlo. In particolare, quando i condomini sono più di otto, se l'assemblea non vi provvede, la nomina di un amministratore è fatta dall'autorità giudiziaria su ricorso di uno o più condomini o dell'amministratore dimissionari.

Gestire il condominio senza amministratore può essere agevole se vi è un clima pacifico e collaborativo. In questo caso, ciascun condomino può prendere le iniziative necessarie a gestire le parti comuni, dividendo le spese poi secondo i valori delle rispettive proprietà o secondo gli altri criteri decisi dall assemblea. L assenza di un amministratore non pregiudica infatti i contratti stipulati dal condominio che, come detto, deve avere un codice fiscale e può quindi intrattenere relazioni commerciali con altri soggetti. Nei condomini senza amministratore è necessario individuare una figura di facente funzioni (mandatario dei condomini) che si occupi della gestione del fabbricato, ad esempio saldare i fornitori, incassare le quote, rendicontare le spese. Senza la presenza di una soggetto fisico, che, adempia alle mansioni evidenziate è difficile gestire la quotidianità condominiale. Il condominio è poi ritenuto sostituto d'imposta (ciò vale per tutti i condomini, non solo quelli superiori ad otto condomini). Dalla data indicata vi è l'obbligo di richiedere il codice fiscale del condominio all'amministrazione finanziaria. Il condominio, è tenuto a operare la ritenuta d'acconto sulle somme erogate a taluni soggetti. Dovrà: 1) applicare le ritenute d'acconto sui compensi erogati ai dipendenti condominiali; 2) applicare le ritenute d'acconto sui compensi erogati ai lavoratori autonomi per attività a favore del condominio (professionisti, agenti, mediatori ecc.) 3) tenere una contabilità specifica per i dipendenti condominiali (libro matricola e il libro paga relativamente al portiere); 4) quantificare le ritenute d'acconto sulle somme erogate; 5) versare le ritenute trattenute, a mezzo modello F24 all'amministrazione finanziaria entro il 16 del mese successivo a quello in cui si è effettuato il pagamento o entro il 30 giugno e il 20 dicembre di ogni anno ; 6) rilasciare ed inviare ogni anno, la certificazione unica relativa ai redditi corrisposti nell'anno precedente; 7) presentare ogni anno la dichiarazione prevista per i sostituti d'imposta. Il modello 770 oltre alla certificazione unica; 8) limitare l'uso del contante nel saldo delle prestazioni soggette a ritenuta 4%. Inoltre sussistono altri adempimenti fiscali per i lavori condominiali su cui è possibile applicare degli sgravi fiscali. Infine l'agenzia delle Entrate ha detto che, per il condominio con non più di quattro condomini, in mancanza della nomina di un amministratore, le ritenute dovranno essere effettuate da uno qualunque dei condomini. Chi convoca l assemblea se manca l amministratore?

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Il codice civile [3] stabilisce che, in mancanza dell'amministratore, l'assemblea tanto ordinaria quanto straordinaria può essere convocata a iniziativa di ciascun condomino. Note: [1] Cass. sent. n. 3945/2008, n. 18226/2004. [2] Cass. sent. n. 3245/2009. [3]Art. 66 disp. att. cod. civ.