Rapporto annuale di esecuzione 2014

Documenti analoghi
Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FSE 2007/2013

Rapporto Annuale di Esecuzione 2011

Rapporto Annuale di Esecuzione 2010

Rapporto Annuale di Esecuzione 2009

Rapporto Finale di Esecuzione

AVANZAMENTO PROGRAMMA OPERATIVO AL 31/05/2017

Comitato di Sorveglianza 07 maggio 2018 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2017

La Relazione Annuale di Attuazione (RAA) 2016 (punto 5 odg)

Un esempio di Programmazione integrata per lo sviluppo dei territori e delle comunità

POR FSE ABRUZZO

Bologna, 30 novembre 2007 Servizio Programmazione e valutazione progetti Francesca Bergamini

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D

Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa e contabile ai sensi della D.G.R. n. 553/2016

INFORMATIVA SULLO STATO DI

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

POR Sardegna FSE

del POR Ob. 2 FSE approvati dal Comitato di Sorveglianza (CdS)nella riunione del 29/01/2008;

Con Determinazione n. 764 del Gruppo per le progettualità relative all'asse B. Gruppo per le progettualità relative all'asse E

LA CHIUSURA DEI PO FSE

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE Modena, 23 maggio 2016

COMITATO DI SORVEGLIANZA P.O.R. MOLISE FSE 2007/2013. Venerdì 24 maggio Aula del Consiglio regionale del Molise - CAMPOBASSO

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

FONDO SOCIALE EUROPEO

AZIONI PER LA PARITÀ DI GENERE, LE

Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. 553/2016

Dipar&mento Mercato del Lavoro e Poli&che Giovanili Ust Cisl Catania. contratto di ricollocazione

del Fondo Sociale Europeo

Informativa sulla valutazione Programma Operativo

Progetto. Roma, 3 dicembre 2013

Occupazione e un ottica di maggiore. Azioni di rafforzamento, monitoraggio e valutazione del sistema della ,00 Lavoro efficacia della

INFORMATIVA STATO DI ATTUAZIONE

a.1.1 Formazione continua ,04 Lavoro Occupazione e un ottica di maggiore

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Francesca Giovani. Decreto N 2208 del 17 Maggio 2012

Assi Obiettivi specifici Obiettivi operativi Attività Verifica categoria di spesa

INFORMATIVA SULLO STATO DI

Vista la Deliberazione della Giunta Regionale n. 12/21 del 27 marzo 2015, concernente POR FSE e istituzione del Comitato di Sorveglianza.

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FESR -

Un agenda per la Provincia di La2na Interven( di breve periodo per il rilancio dell economia

PRIMA PROVA SCRITTA PROVA N 1

Le pari opportunità negli interventi di politica attiva del lavoro L esperienza del Circondario Empolese Valdelsa

LE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO E L INFRASTRUTTURA EDUCATIVA ER EDUCAZIONE E RICERCA EMILIA-ROMAGNA

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2007 IT 05 1 PO007

STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGRAMMA OPERATIVO FSE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA PROGRAMMAZIONE FSE

POR FSE Rapporto annuale di esecuzione 2014

POR FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA 25 FEBBRAIO 2016 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

Tabella 1 bis - Informazioni finanziarie del Programma Operativo per asse prioritario relativamente all'anno Contributo pubblico corrispondente

FORMAZIONE PROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI DETERMINAZIONE. Estensore SEGUITI ALESSANDRO. Responsabile del procedimento SEGUITI ALESSANDRO

Relazione di accompagnamento alla riprogrammazione

PRIORITÀ E OBIETTIVI DELLA REGIONE TOSCANA POR FSE Paolo Baldi Autorità di Gestione POR FSE

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

COMITATO DI SORVEGLIANZA FSE. Senigallia, 31 maggio 2012

DETERMINAZIONE N. PROT. 421 N. REP 16 Del 10/01/2017

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

PROVINCIA DI PRATO. Proposta di Determina N del 21/11/2011

Le opportunità di mobilità transnazionale nella programmazione FSE

PRIMA PROVA SCRITTA PROVA A

FSE in Campania POR FSE

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE VISTI:

CRONOPROGRAMMA 2010 / 2011 ATTUAZIONE PROGRAMMA AL

PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI FORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO A FAVORE DI SOGGETTI SVANTAGGIATI (CIG C)

EVENTO ANNUALE 2017 I PRIMI RISULTATI DEL

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 48 DEL 1 DICEMBRE 2008

Comitato di Sorveglianza del POR Marche FSE RELAZIONE ANNUALE DI ATTUAZIONE. 21 giugno 2019

POR CAMPANIA FSE 2014/2020

Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FSE 2007/2013

15AL.2014/D /12/2014

Convegno CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA COLLEGATO AL LAVORO. ENRICA PEJROLO Dirigente Servizio Formazione Professionale Provincia di Torino

POR CAMPANIA FSE 2014/2020. Punto 6 Ordine del Giorno Azioni per la parità di genere, le pari opportunità e la non discriminazione

Approfondimento su bandi e interventi di Politiche Sociali. (Una innovazione per il FSE)

La Strategia Europa 2020

Relazione annuale di attuazione 2017 SINTESI PUBBLICA PO

INFORMATIVA SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEL POR AL

Avviso della Regione Toscana per la concessione di aiu3 a favore di imprese a sostegno dell occupazione per l anno 2012 Avviso pubblico per l

Tabella 1 bis - Informazioni finanziarie del Programma Operativo per asse prioritario relativamente all'anno Contributo pubblico corrispondente

Approfondimento su bandi e interventi di Politiche Sociali (Una innovazione per il FSE)

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

ALLEGATO F - Dettaglio economie di competenza

STATO DI AVANZAMENTO DELL' ATTIVITÀ POR FSE E ALTRI FONDI

Il Vicedirettore centrale

Comitato di Sorveglianza 20 giugno 2017 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016

PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI

PUNTO A CAPO. Open day Fondo Sociale Europeo PROGETTI REALIZZATI E NUOVE RISORSE PER L'ABRUZZO. UNIONE EUROPEA Fondo sociale europeo

Servizio di Valutazione indipendente del POR FSE Steering Group della Valutazione

Udine, 16 dicembre e, 16I. Il Mercato. dellavoro in. FVG dicembre

INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE E SUL SEGUITO DATO ALLE RISULTANZE DELLE VALUTAZIONI (REG. RDC ART (B) Mercoledì 19 giugno 2019

La valutazione ex ante FSE

visto il decreto legislativo n. 241/90

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Quadro Strategico Nazionale di Riferimento

Informativa sulla proposta di modifica del PO FSE Basilicata Sintesi della proposta di modifica

FSE Sispor Scheda intervento 2013/135m100

PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI

ATTO LA GIUNTA REGIONALE VISTI:

DETERMINAZIONE N. PROT N. REP 1448 Del 10/05/2017

Il la Commissione, con Decisione C(2013)4582, ha approvato il Programma rivisto che si allega alla presente deliberazione (Allegato 1).

Morena Diazzi - Direttore generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell impresa, Regione Emilia-Romagna

Transcript:

Comitato di Sorveglianza Programma Opera4vo 2014-2020 Regione Emilia- Romagna Rapporto annuale di esecuzione 2014 Bologna, 5 giugno 2015

Programmazione Conclusione interven. programma. nel periodo 2007-2013 ü Aree colpite dal sisma ü Piano per l accesso dei giovani al lavoro ü Piano delle poli4che aeve per afraversare la crisi ü Programmazione territoriale per adafabilità, occupabilità e inclusione

Programmazione Assegnazione risorse a valere sull Asse II - Occupabilità D.G.R. n.435/2014 Garan.re i servizi per il lavoro Garan.re l infrastru>ura educa.va e forma.va Integrazione tra risorse nazionali e regionali, risorse residue FSE, risorse FEI, e risorse dell Inizia4va Europea per l occupazione dei Giovani

Monitoraggio finanziario Spese-cer0ficate - 682.900.741,80- Pagamen0-788.742.619,38- Impegni - 928.721.168,68- Programmazione+totale +847.204.199,00 80,6% 93,1% 109,6% 100,0%

Asse$III Asse$II Asse$V!!Capacità! di!impegno 122,1% 113,4% 112,8% AFuazione finanziaria per Asse L Asse II - Occupabilità prevale in termini di valori assolu4 con un ammontare pari a 473.309.025,05 Euro (51% del totale impegnato) Efficienza) realizza,va Capacità(di( cer,ficazione Asse$III Asse$II Asse$V 104,3% 99,6% 83,8% Asse$II Asse$V Asse$III 84,2% 80,2% 78,5%

Le operazioni presentate sono state 48.581 Monitoraggio procedurale Operazioni Approvate n.++32.063 100,0% Avviate n.1131.0591 96,9% Terminate1 n.1128.1341 + 87,7%

Distribuzione delle Operazioni per Asse Assi di interven; / n. Operazioni Approvate di cui voucher (%) Avviate di cui voucher (%) Asse I AdaFabilità 21.579 80,2 21.284 80,2 Asse II Occupabilità 5.596 55,1 5.466 54,7 Asse III - Inclusione sociale 2.086 14,4 2.071 14,1 Asse IV - Capitale umano 626 0,0 624 0,0 Asse V - Transnazionalità e interregionalità 2.128 99,6 1.568 99,5 Asse VI - Assistenza tecnica 48 0,0 46 0,0 Totale 32.063 71,1 31.059 70,6 100,0% 96,9%

Monitoraggio fisico Des;natari n.#des'natari Approva' (383.086 100,0% Avvia, (312.255( 81,5% Conclusi (272.075( 71,0%

Des4natari per Asse Assi di interven; / n. Operazioni n. Des;natari al 31.12.2014 Approva; Avvia; di cui F (%) Conclusi Asse I AdaFabilità 220.673 179.252 46,2 164.693 Asse II Occupabilità 99.791 74.399 43,6 60.754 Asse III - Inclusione sociale 35.308 32.994 47,0 29.575 Asse IV - Capitale umano 25.194 24.050 45,3 15.515 Asse V - Transnazionalità e interregionalità Totale 2.120 1.560 76,9 1.538 383.086 312.255 45,8 272.075 100,0% 81,5% 71,0%

CaraFeris4che des4natari Genere Età Maschi Femmine 54,2% 45,8% 15#24 25#54 55#64 5,3% 26,9% 67,8% Condizione( occupazionale Titolo&di& studio Occupa& Disoccupa& Ina-vi 23,2% 17,8% 59,0% Isced&1&e&2 Isced&3 Isced&4 Isced&5 0,1% 15,9% 43,6% 40,4%

Principali ambi4 di intervento Asse I - AdaGabilità ü Piani forma4vi a sostegno dei processi di ristrufurazione e di crescita aziendale a contrasto della crisi economica ü Formazione permanente e con4nua legata a specifiche esigenze del contesto aziendale ü Azioni forma4ve per accrescere le competenze dei lavoratori più deboli

Principali ambi4 di intervento Asse II - Occupabilità ü Piano per l accesso ai giovani al lavoro: approvazione domande di assunzione e stabilizzazione ü Aree colpite dal sisma: approvazione domande incen4vi assunzione ü Interven4 di poli;ca alva rivol4 a giovani, donne, lavoratori e lavoratrici over 45, disoccupa4 a bassa scolarità e stranieri, persone espulse dal mercato del lavoro a causa della crisi (in CIGS, mobilità, ecc.) Risorse Asse II - DGR 435/2014 ü Potenziamento e miglioramento dei Servizi per il lavoro

Principali ambi4 di intervento Asse III - Inclusione sociale Coordinamento con Fondo Regionale Disabili ü Interven4 integra4 di presa in carico, orientamento, formazione, accompagnamento al lavoro delle persone disabili ü Misure rivolte a giovani e adul; svantaggia; a rischio di emarginazione sociale, in collaborazione con la rete dei servizi pubblici e priva4 ü Intervento regionale a favore dell inclusione lavora4va e sociale delle donne in difficoltà

Principali ambi4 di intervento Asse IV - Capitale umano Sovvenzione Globale Spinner ü conclusione delle aevità del triennio 2011-2013 ü inizia.va START CUP - Edizione 2014 ü Rete politecnica regionale Piano per il triennio 2013-2015 - Piano di afuazione 2014 DGR 592 del 5.5.2014 risorse regionali Formazione superiore e IFTS

Principali ambi4 di intervento Asse V - Transnazionalità e interregionalità ü Catalogo Interregionale dell Alta Formazione ü Rete Ac4ve Inclusion per l inclusione socio lavora4va dei soggel a rischio di emarginazione (detenu4) Programma Leonardo da Vinci Emilia- Romagna capofila ü SI.FOR Sistema Forma4vo al Valore- Lavoro del Riuso ü imove per il miglioramento della cooperazione europea nella formazione e nell educazione in un contesto di mobilità innova4va

Analisi delle policy - AEvità Regione/OOII Genere I principali temi affronta4 sono riferibili a: ü la conciliazione tra tempi di lavoro, di vita e di cura (vita- formazione- lavoro) ü la stabilizzazione della situazione occupazionale ü l accesso ad ambi4 professionali e/o mansioni tecnico- scien4fiche tradizionalmente caraferizzate da segregazione di genere orizzontale ü la promozione della cultura delle pari opportunità in azienda Voucher concilia;vi per la frequenza a nidi di infanzia priva4 Anno scolas4co 2014/2015 - D.G.R. n. 324/2014

Analisi delle policy - AEvità Regione/OOII Migran; Poli;che tese a ü garan4re la partecipazione dei migran4 al mercato del lavoro ü promuovere l interculturalità per raggiungere gli obieevi di sviluppo economico e coesione sociale ProgeFo Source Stranieri Occupabilità Risorse Competenze Emilia- Romagna" Fondo Europeo per l integrazione di cifadini di Paesi terzi - Azione 2/2013 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

Analisi delle policy - AEvità Regione/OOII Categorie svantaggiate Rete di servizi pubblici e del privato sociale per facilitare l individuazione e la presa in carico congiunta dei soggee, il coordinamento degli interven4 e la messa a punto di approcci individualizza4 e integra4 Interven; vol4 a ü migliorare l occupabilità e facilitare l inserimento/reinserimento socio lavora4vo delle persone in condizione di svantaggio