Controlli Agenzia delle Entrate: quanti anni indietro? Autore : Redazione. Data: 03/12/2018

Documenti analoghi
Evasione fiscale: quando si rischia il carcere. Autore : Redazione. Data: 14/11/2017

Ravvedimento operoso e dichiarazione integrativa

Reati fiscali depenalizzati: le nuove soglie

A cura di Giuseppe Avanzato La dichiarazione tardiva e integrativa

Affitto in nero: rischi e sanzioni. Autore : Redazione. Data: 20/07/2017

Cosa comporta la mancata registrazione del contratto di locazione? Rischi e sanzioni per inquilino e padrone di casa.

Integrazioni e correzioni delle dichiarazioni entro il 31 ottobre 2018

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

OGGETTO: Modello Unico/2016 tardivo

Evasione fiscale: quando è da codice penale

Iva, Iri, Irpef, Irap, contributi previdenziali: le imposte e le agevolazioni previste per chi ha una piccola impresa.

RAVVEDIMENTO DEI MODELLI DICHIARATIVI

Fiscal Adempimento. N. 44 Del 06/11/2017

L'omessa presentazione del MOD. F24 con saldo zero: un problema vicino alla soluzione?

730, Unico 2014 e Studi di settore

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

IL RAVVEDIMENTO OPEROSO E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

GLI ASPETTI FINANZIARI E I RAVVEDIMENTI IN FARMACIA

NUOVE ISTRUZIONI DALL AGENZIA ENTRATE SUL RAVVEDIMENTO OPEROSO

Mini-penalità per gli omessi versamenti e per le dichiarazioni tardive: il ravvedimento operoso riduce le sanzioni

Omesso o tardivo F24 a saldo zero: quale sanzione per il ravvedimento

Fiscal News N. 249 Unico 2012: integrativa entro il Categoria: Sottocategoria: ravvedimento di Unico 2012 Premessa 30 settembre Dichiarazione

IL NUOVO RAVVEDIMENTO OPEROSO - LEGGE DI STABILITÀ 2015

Voucher comunicazione dati

Sanatoria per le comunicazioni e gli adempimenti omessi

Nuove lettere di compliance: come ravvedersi

Forlì, 25 febbraio Dott. Enrico Zambianchi & PARTNERS STUDIO ANTONELLI

CIRCOLARE DI STUDIO 33/2016. Parma, 31 Ottobre 2016

OGGETTO: Dichiarazione fiscale omessa

La versione quater: aumento IVA, manette agli evasori...

LE NOVITÀ DELLA MANOVRA DI FINE ANNO DL 201 /2011

Fisco: Il regime dei minimi

Ravvedimento operoso per le dichiarazioni fiscali in scadenza

COMUNICAZIONE N. 10 DEL

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

Lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata: limiti prescrizione contributi e cartelle esattoriali.

F24 a zero: istanza di autotutela

Dichiarazioni integrative e ravvedimento operoso

OGGETTO: F24 a zero: istanza di autotutela

Ravvedimento operoso - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate

Anno 2014 N. RF300. La Nuova Redazione Fiscale

Quindicinale N gennaio 2011

NOVITA STUDI DI SETTORE 2016

Anno 2012 N.RF217. La Nuova Redazione Fiscale

Affitto e imposta di registro: quando e come versare

Ravvedimento operoso per ritardati od omessi versamenti: casi operativi

IL NUOVO DECRETO FISCALE DEL 24 FEBBRAIO 2012

Mini-penalità per gli omessi versamenti e per le dichiarazioni tardive: il ravvedimento operoso riduce le sanzioni

Circolare Informativa n. 4/2012

Chi paga le spese di registrazione dell'affitto?

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Conto corrente: nuovo limite di prelievi, anche per importi frazionati, nell arco di un mese. La segnalazione alla Uif da parte della banca.

730, posso presentarlo in ritardo?

STUDIO ASSOCIATO LEGALE TRIBUTARIO PERNI & DORENTI. Circolare n. 18/2016: Ravvedimento operoso - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate

IL RAVVEDIMENTO OPEROSO DEL MODELLO UNICO 2008

«Ravvedimento operoso e dichiarazione integrativa

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Aspetti procedurali degli adempimenti dichiarativi

rinvio dell esecutività degli avvisi di accertamento; nuovo regime sanzionatorio in caso di omessa o infedele compilazione degli studi di settore.

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Anno 2016 RF293 DOMANDE E RISPOSTE DELLA REDAZIONE IL RAVVEDIMETO DEL MODELLO UNICO 2016

L agenda di Unico 2009

L avviso di accertamento. Università Carlo Cattaneo Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

DICHIARAZIONI INTEGRATIVE E CORRETTIVE

conseguiti, (o i tributi locali dovuti), evadendo così l imposta in modo totale.

E ancora dubbio il costo del ravvedimento di una dichiarazione integrativa presentata nei 90 giorni dalla scadenza

14 Novembre Dichiarazioni tardive e integrative: i rimedi dopo la scadenza

Doposcuola e ripetizioni private: come mettersi in regola

Circolare n. 33 del 07 Marzo 2018

UNICO 2015, ultimo giorno per la presentazione

L agenda Iva del 2009

Il nuovo sistema sanzionatorio amministrativo

LE SANZIONI TRIBUTARIE

Donazione e regalo di soldi: quali tasse si pagano?

Fiscal News N. 25. Nuovo ravvedimento: chiarimenti del Videoforum. La circolare di aggiornamento professionale Legge di Stabilità 2015

Visto conformità alla precompilata: i particolari per chi deve apporlo

Trasmissione telematica fatture: termini di accertamento ridotti di due anni con il DL n. 193/2016

Come spostare soldi senza allertare il fisco. Autore : Redazione. Data: 19/02/2017

Trasmissione telematica fatture: con l attuazione del regime agevolato, al via l incrocio dei dati per l emersione della base imponibile

C O M U N E D I T A R V I S I O P R O V I N C I A DI U D I N E

Sartoris Team di Diego Genta sas Via Roma 79 Pessinetto (TO) Tel 0123/

LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI OMESSI / INSUFFICIENTI VERSAMENTI D IMPOSTA

Invio modello 770 e scadenza 15 settembre 2016: effetti in materia di ravvedimento

Come si applica l imposta di donazione. Autore : Redazione. Data: 30/09/2019

Modalità e tempi dei ravvedimenti spontanei

Allegato A. Deliberazione di Consiglio n. 15/13 del

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Come funziona il bonus prima casa e quali sono le novità a partire dal 2016 per chi ha già acquistato una casa con l agevolazione fiscale.

Sanzioni amministrative

Come risparmiare in tasse sulle locazioni. La novità: anche i locali commerciali potranno beneficiare del regime agevolato.

L avviso di accertamento. Università Carlo Cattaneo LIUC anno accademico 2016/2017 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

Art. 7 (Definizione automatica di redditi di impresa e di lavoro autonomo per gli anni pregressi mediante autoliquidazione)

IL RAVVEDIMENTO OPEROSO E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI PROCEDIMENTI DI APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE RELATIVAMENTE AL DIRITTO ANNUALE

C O M U N E D I T A R V I S I O P R O V I N C I A DI U D I N E

Transcript:

Controlli Agenzia delle Entrate: quanti anni indietro? Autore : Redazione Data: 03/12/2018 Accertamento fiscale: il termine di decadenza prima per l accertamento fiscale del contribuente in caso di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi. Può sembrare strano ma a non presentare la dichiarazione dei redditi è spesso proprio

chi non dovrebbe temere nulla perché non soggetto a imposizione fiscale. Succede con le fasce di reddito più basse, quelle che, per via del meccanismo delle detrazioni d imposta, non devono versare l Irpef. Ciò nonostante molti contribuenti con bassi volumi d affare preferiscono rimanere sommersi. E ciò senza considerare che, almeno per quanto riguarda autonomi e imprenditori, proprio dall emersione si possono trarre vantaggi economici; si pensi alla possibilità di scaricare dalle tasse le spese sostenute nell esercizio dell attività (chi non deve versare nulla può mettere da parte un credito di imposta da sfruttare negli anni a venire). Chi decide di regolarizzarsi lo fa peraltro non senza la preoccupazione che il fisco possa effettuare una verifica sulle annualità passate, quelle cioè non dichiarate. E così si chiede: a quanti anni indietro possono spingersi i controlli dell Agenzia delle Entrate? Come vedremo a breve questo termine può variare da 5 a 7 anni. I controlli però non si riferiscono solo all omessa presentazione della dichiarazione dei redditi ma anche alle irregolarità in essa contenta. Si pensi al caso di un contribuente che ha percepito un compenso o un reddito di lavoro che non ha dichiarato o che ha dichiarato in misura inferiore rispetto a quella effettiva. Anche in questa ipotesi c è possibilità di un controllo fiscale ma, come vedremo a breve, i termini sono più brevi rispetto al più grave illecito dell omesso invio della dichiarazione. Omessa dichiarazione: è reato? Come già abbiamo spiegato in un precedente articolo dal titolo Omessa dichiarazione dei redditi per più anni, chi non presenta la dichiarazione dei redditi è soggetto a una sanzione amministrativa (il pagamento di una somma di denaro). Si passa invece al penale (e quindi si commette reato) se l evasione supera i 50mila euro di imposta evasa in un anno. Mancata denuncia di un reddito: è reato? Diversa dall omessa dichiarazione è la dichiarazione infedele, quella cioè commessa da chi non indica nella dichiarazione un reddito ricevuto, lo indica in misura inferiore a quella reale oppure esagera i costi per usufruire di detrazioni o deduzioni d imposta. In tal caso, però, il reato scatta solo se: l imposta evasa è superiore a 150mila euro (prima era di 50mila euro), e i redditi non dichiarati superano il 10% del totale o comunque i 3 milioni di euro (prima era 2 milioni).

Se presento la dichiarazione dei redditi rischio un accertamento sul passato? La possibilità di un controllo incrociato mette più a rischio i contribuenti che ricevono compensi da aziende, professionisti, lavoratori autonomi e altri soggetti tenuti ad avere una contabilità. Chi invece ha a che fare con privati vive spesso sotto l ombrello dei contanti che, tuttavia, non possono mai superare i tremila euro. Al contrario di quanto comunemente si crede, l emersione dal nero non implica in automatico un controllo sul passato del contribuente. L Agenzia delle Entrate, in altre parole, difficilmente si mette a caccia delle annualità pregresse e delle ragioni che hanno spinto il soggetto a non presentare dichiarazioni. Le verifiche scattano più spesso quando, a seguito di un accertamento bancario o dall analisi della dichiarazione presentata da un altro contribuente con cui si è intrattenuto un rapporto commerciale, dovessero risultare pagamenti non denunciati. Sicuramente, la regolarità fiscale ha il pregio di far dormire sonni tranquilli ed evita tante grane con le famigerate cartelle esattoriali. Nell eventualità in cui l Agenzia delle Entrate dovesse mettersi alla ricerca dell evasione pregressa però non può farlo operando senza limiti di tempo. Non può cioè andare a ritroso a proprio piacere. La legge infatti fissa un termine di decadenza al di là del quale qualsiasi accertamento fiscale, anche in presenza di chiare prove di evasione, è illegittimo. Quali sono questi termini di decadenza? A quanti anni indietro possono arrivare i controlli dell Agenzia? I termini di decadenza dell accertamento fiscale I controlli dell Agenzia delle Entrate devono rispettare termini di decadenza diversi a seconda del tipo di illecito commesso dal contribuente. Possiamo distinguere le due ipotesi più tipiche: quella di chi non ha presentato la dichiarazione dei redditi e quella di chi, pur avendola presentata, ha commesso delle irregolarità (ad esempio non ha indicato dei redditi ricevuti o li ha indicati in misura inferiore rispetto a quella effettiva; ha incrementato dei costi per poter usufruire di detrazioni fiscali, ecc.). Vediamo singolarmente le due ipotesi. Omessa dichiarazione dei redditi

Se il contribuente non ha presentato la dichiarazione dei redditi, i termini di decadenza per i controlli fiscali sono i seguenti: per i periodi di imposta anteriori al 2016, l accertamento fiscale deve essere notificato entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione dei redditi; per i periodi di imposta a partire dal 2016, l accertamento fiscale deve essere notificato entro il 31 dicembre del settimo anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione. Questo significa che, se nel 2017 non hai presentato la dichiarazione dei redditi, rischi un accertamento per i successivi 7 anni. Se non l hai presentata invece nel 2013 devi temere fino a massimo 5 anni. Irregolare dichiarazione dei redditi Se il contribuente presenta la dichiarazione dei redditi ma questa non riporta in modo corretto i redditi percepiti o indica dei costi non sostenuti, i termini di decadenza per i controlli fiscali sono i seguenti: per i periodi di imposta precedenti al 2016, l accertamento fiscale deve essere notificato entro il 31 dicembre del quarto anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione dei redditi; per i periodi di imposta a partire dal 2016, l accertamento fiscale deve essere notificato entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione. Come sanare l omessa dichiarazione dei redditi? L'omessa presentazione della dichiarazione può essere sanata solo entro il termine di 90 giorni dalla scadenza originaria, presentando la dichiarazione e versando contestualmente la relativa sanzione di 25 euro. Deve essere autonomamente ravveduto l'eventuale omesso versamento. Se il ravvedimento è effettuato dall'intermediario per omessa trasmissione telematica, questo deve corrispondere la sanzione ridotta di 51 euro per ciascuna trasmissione telematica tardiva. In questo caso, rimane autonoma la sanzione per tardiva presentazione della dichiarazione del contribuente.

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Se l omissione riguarda il modello Unico, contenente dichiarazione dei redditi e Iva, va versata la sanzione ridotta per ogni tipologia di dichiarazione; pertanto, la sanzione complessivamente da versare è pari a 50 euro. In caso di ravvedimento oltre 90 giorni, la sanzione irrogabile è pari al 90% della maggiore imposta dovuta da ravvedere con riduzione a 1/8, 1/7, 1/6 o 1/5 a seconda del momento di ravvedimento. Tuttavia, se la violazione da sanare costituisce mera irregolarità dichiarativa che non incide sull'imposta e l'imponibile la sanzione da ravvedere è quella di 250 euro.