Direzione Regionale per la Lombardia



Documenti analoghi
M I N U T A. Roma, 06 settembre Alle Direzioni regionali, interregionali e provinciali. Agli Uffici delle dogane. Loro sedi. e, per conoscenza:

COGENERAZIONE DIFFUSA

Semplificazioni per impianti di micro cogenerazione ad alto rendimento Pubblicazione Decreto ministeriale Comunicazione.

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione Interregionale per l Emilia Romagna e le Marche. Relatore: Ing. G. Velleca

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

Reti di teleriscaldamento alimentate da

Gli adempimenti fiscali in materia contabile

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

INCONTRO INFORMATIVO ACCISA SULL ENERGIA ELETTRICA

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Roma, 29 aprile Quesito

Free Energy S.r.l. Andiamo Oltre! Consulenza in materia di costi di acquisto dell energia

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONSUMO DI GAS METANO, MODELLO AD-2, PER L ANNO D IMPOSTA 2001

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

Environment Park Polight, Polo ENERMHY, Polo POLIBRE, Unione Industriale Torino. I regimi di accisa nei SEU. 7 Maggio 2014

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

Benefici gasolio ad uso autotrazione quarto trimestre 2013: presentazione della dichiarazione entro il

Il significato della cogenerazione efficiente

Domande e risposte sulla legge 10/91

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

Metodologia. 5 rapporto sull energia

DIVISIONE ENERGIA. Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Servizi GPE per impianti biometano

Libretto di impianto: la scheda 12. Libretto di impianto: la scheda 13 Libretto di impianto: la scheda Compilazione a cura del MANUTENTORE

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

I CONTATORI NEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Circolare N.11 del 18 Gennaio 2013

RISOLUZIONE N. 21/E. Roma, 28 GENNAIO 2008

RISOLUZIONE N. 253/E. Roma, 19 giugno Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO: PROSPETTIVE, APPLICAZIONI E VANTAGGI per le IMPRESE

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

Deliberazione 30 settembre EEN 8/11

Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E/O ESTIVA DEFINIZIONI

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Comune di Corato (Prov. di Bari) Regolamento Comunale Per Le Verifiche degli Impianti Termici (L.10/91 DPR 412/93 DPR 551/99)

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

FAST COGENERAZIONE 2012: L Italia e l Europa a confronto. La situazione in Italia

SEZIONE A GENERALITA 2

RISOLUZIONE N. 110/E

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

SERVIZIO ENERGIA MILANTRACTOR TANTI VANTAGGI, UN UNICA SOLUZIONE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Progettazione - Preparazione e gestione procedure di gara

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A Prof. Ing. Giorgio Cau

Lo scambio sul posto (SSP)

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

Nuova tariffa in Italia

L evoluzione della normativa fiscale sul gas naturale

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 17 GENNAIO 2008

CIRCOLARE N. 32/E. Roma, 5 novembre 2013

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO

DECRETI RELATIVI AGLI INCENTIVI EROGATI AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI PUBBLICATI IN DATA 17/10/2014

A voti unanimi e palesi delibera:

RISOLUZIONE N.95/E QUESITO

INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

RISOLUZIONE N.121. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 3 giugno 2003

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Locale gruppo elettrogeno (Scheda)

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente.

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

Il Decreto legislativo 8/02/2007, n 20 sulla promozione della cogenerazione. Il ruolo del GSE.

SCHEMA DI CONTRATTO-TIPO DI VETTORIAMENTO DI CUI ALL ARTICOLO 4, COMMA 4.

RISOLUZIONE N. 12/E QUESITO

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

LE IMPOSTE SULL ENERGIA ELETTRICA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

GUIDA ALLA RISTRUTTURAZIONE. REPORT parte 1

Disposizioni in materia di misura dell energia elettrica prodotta da impianti di generazione

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

RISOLUZIONE N.4/D. Roma, 21 agosto Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane. Agli Uffici Tecnici di Finanza - TUTTI

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

N. I / 2 / /2002 protocollo

CIRCOLARE N.24/E. Roma,30 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 22/E QUESITO

Transcript:

Direzione Regionale per la Lombardia

Direzione Regionale per la Lombardia Cogenerazione ad alto rendimento: novità e prospettive di sviluppo Aspetti fiscali legati alla cogenerazione ANGELINI GIUSEPPE - CAFARELLI MICHELE Milano, 12 dicembre 2011

Il percorso delle accise Regime delle accise Testo Unico Accise Usi sottoposti Usi non sottoposti Pagamento accisa Usi agevolati USO ESENTE ALIQUOTA RIDOTTA

Le agevolazioni specifiche per i prodotti energetici D.Lgs. 504/95 (T.U.A.) Art. 21 Prodotti sottoposti ad accisa Art. 24 Impieghi agevolati - Tabella A Agevolazione Esenzione Art. 26 Gas naturale Allegato I Agevolazione Art. 52 Energia elettrica Esenzione Non sottoposizione Art. 62 Oli lubrificanti Agevolazione Esenzione

Le agevolazioni specifiche per i prodotti energetici Art. 21 Prodotti sottoposti ad accisa 1. ELENCO DEI PRODOTTI ENERGETICI SOTTOPOSTI AL REGIME DELLE ACCISE. 2. PRODOTTI SOGGETTI AD ACCISA QUESTI PRODOTTI HANNO UNA ALIQUOTA DI IMPOSTA COME DALL ALLEGATO I DEL TUA 3. I PRODOTTI NON CITATI NEL SECONDO COMMA SONO SOGGETTI A VIGILANZA FISCALE

Le agevolazioni specifiche per i prodotti energetici Art. 24 Impieghi agevolati 1. Ferme restando le disposizioni previste dall art. 17 e le altre norme comunitarie relative al regime delle agevolazioni, i prodotti energetici destinati agli usi elencati nella tabella A allegata al presente testo unico sono ammessi ad esenzione o all aliquota ridotta nella misura ivi prevista. 2. Le agevolazioni sono accordate anche mediante restituzione dell imposta pagata; la restituzione può essere effettuata con la procedura di accredito prevista dall art. 14.

Gli aspetti fiscali legati alla cogenerazione Art. 26 Disposizioni particolari per il gas naturale 1. Il gas naturale (codici NC 2711 11 00 [GNL] e NC 2711 21 00), destinato alla combustione per usi civili e per usi industriali, nonché all autotrazione, è sottoposto ad accisa, con l applicazione delle aliquote di cui all allegato I, al momento della fornitura ai consumatori finali ovvero al momento del consumo per il gas naturale estratto per uso proprio.

Gli aspetti fiscali legati alla cogenerazione Art. 26 Disposizioni particolari per il gas naturale 2. Sono considerati compresi negli usi civili anche gli impieghi del gas naturale, destinato alla combustione, nei locali delle imprese industriali, artigiane e agricole, posti fuori dagli stabilimenti, dai laboratori e dalle aziende dove viene svolta l attività produttiva, nonché alla produzione di acqua calda, di altri vettori termici o di calore, non utilizzati in impieghi produttivi dell impresa, ma ceduti a terzi per usi civili.

Gli aspetti fiscali legati alla cogenerazione Art. 26 Disposizioni particolari per il gas naturale 3. Sono considerati compresi negli usi industriali gli impieghi del gas naturale, destinato alla combustione, in tutte le attività industriali produttive di beni e servizi e nelle attività artigianali ed agricole, nonché gli impieghi nel settore alberghiero, nel settore della distribuzione commerciale, negli esercizi di ristorazione, negli impianti sportivi adibiti esclusivamente ad attività dilettantistiche e gestiti senza fini di lucro, nel teleriscaldamento alimentato da impianti di cogenerazione che abbiano le caratteristiche tecniche indicate nella lett. b) del comma 2 dell art. 11 della L. 9 gennaio 1991, n. 10, anche se riforniscono utenze civili.

Gli aspetti fiscali legati alla cogenerazione Legge 9 gennaio 1991, n. 10 Norme per l attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia Articolo 11 - Comma 2 Caratteristiche tecniche dell impianto di cogenerazione: a) potenza superiore a dieci megawatt termici o a tre megawatt elettrici; b) potenza elettrica installata per la cogenerazione pari ad almeno il 10 per cento della potenza termica erogata all utenza

Gas naturale Gasolio Olio combustibile Olio vegetale GPL.. L Agenzia delle Dogane nella cogenerazione Aliquota Energia elettrica Combustibile Impianto di Cogenerazione Aliquota Energia termica

Gli aspetti fiscali legati alla cogenerazione Nota prot. n. 75649 del 6 settembre 2011 Direzione Centrale Accertamento e Controlli Prodotto energetico utilizzato contemporaneamente per due distinti impieghi fiscalmente rilevanti: per la liquidazione dell imposta è necessario distinguere la quantità di prodotto effettivamente addotto all uso combustione da quella impiegata per la produzione di energia elettrica, essendo nota, direttamente od indirettamente, la quantità di combustibile complessivamente consumata nel periodo preso a riferimento

Gli aspetti fiscali legati alla cogenerazione Nota prot. n. 75649 del 6 settembre 2011 Direzione Centrale Accertamento e Controlli AL GAS NATURALE UTILIZZATO DAL MOTORE COSTITUENTE IL COGENERATORE VIENE APPLICATA L ALIQUOTA PREVISTA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA (PUNTO 11 DELLA TABELLA A ALLEGATA AL T.U.A.) E CIOE : EURO 0,0004493 PER OGNI Sm3 PER UN CONSUMO SPECIFICO AMMESSO IN 0,250 Sm3 PER OGNI kwh DI ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA. PER IL GASOLIO IL CONSUMO SPECIFICO FORFETTARIO AUTORIZZATO E DI 0,212 GR PER OGNI kwh DI ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA.

Gli aspetti fiscali legati alla cogenerazione Nota prot. n. 75649 del 6 settembre 2011 Direzione Centrale Accertamento e Controlli A seguito dell abolizione del CIP, i parametri di che trattasi non sono più stati aggiornati ed, allo stato, gli stessi non risultano, generalmente, avere più alcuna rappresentatività, sia alla luce dell evoluzione tecnica intercorsa sia a seguito della diffusione di tipologie di impianti cogenerativi aventi assetto anche profondamente diverso da quello, all epoca, preso a riferimento per la determinazione dei parametri medesimi

Gli aspetti fiscali legati alla cogenerazione Nota prot. n. 75649 del 6 settembre 2011 Direzione Centrale Accertamento e Controlli In presenza del contatore di calore La percentuale di prodotto energetico impiegato in uso combustione è calcolata come rapporto tra il calore disponibile misurato con appositi contabilizzatori (MID) e l energia complessivamente resa disponibile per l impiego dal prodotto energetico medesimo, vale a dire la somma (effettuata in unità di misura omogenee) della lettura del contatore del calore e di quello dell energia elettrica prodotta. Invece, la percentuale di prodotto energetico destinata alla produzione di elettricità è data dal rapporto tra l energia elettrica prodotta e la predetta energia disponibile complessiva. Moltiplicando le predette percentuali per la quantità di prodotto energetico complessivamente consumata nel periodo considerato (misurata con le consuete modalità), si ottiene la quantità di prodotto rispettivamente destinata ad uso combustione ed alla generazione di elettricità

Gli aspetti fiscali legati alla cogenerazione Nota prot. n. 75649 del 6 settembre 2011 Direzione Centrale Accertamento e Controlli In assenza del contatore di calore Nell impossibilità tecnica di installare il contatore del calore, le percentuali di ripartizione del prodotto energetico tra gli impegni fiscalmente rilevanti possono essere valutate, in prima approssimazione, per quanto concerne l uso combustione, tramite il rapporto tra la potenza termica nominale del cogeneratore e la potenza nominale (termica + elettrica) complessivamente disponibile e, per quanto concerne la produzione di elettricità, tramite il rapporto tra la potenza elettrica nominale del cogeneratore (o delle utenze allacciate, come da denuncia d officina, nel caso di autoproduttore sconnesso dalla rete elettrica) e la predetta potenza nominale complessiva.

Gli aspetti fiscali legati alla cogenerazione Nota prot. n. 75649 del 6 settembre 2011 Direzione Centrale Accertamento e Controlli Disposizioni applicative della Direzione Regionale per la Lombardia Predisposizione di linee guida per l accertamento e la liquidazione dell imposta afferente il prodotto energetico utilizzato riguardante: 1) L efficacia temporale: dal 01 gennaio 2012; 2) Periodo di adeguamento alle istruzioni previste dalla nota: 90 giorni; 3) Validità degli strumenti di misura già installati e non rimossi; 4) Modalità operative per prodotti energetici diversi dal gas naturale. e finalizzato ad uniformare in ambito regionale l esecuzione dei controlli da parte dei competenti Uffici delle Dogane.

Decreto microcogenerazione Evoluzione Normativa 1 a fase Direttiva CE 8/2004 2 a fase 3 a fase 4 a fase Recepimento Direttiva con D.Lgs n.20/2007 Legge 23 luglio 2009, n.99 Decreto MEF di concerto con MSE

Decreto microcogenerazione Evoluzione Normativa Decreto Legislativo 8 febbraio 2007, n. 20 definisce all art.2, c.1, lettere e) ed o) unità di microcogenerazione cogenerazione ad alto rendimento

Decreto microcogenerazione Evoluzione Normativa Legge 23 luglio 2009, n. 99 prevede, all art. 30, comma 16 per impianti di microcogenerazione ad alto rendimento, con DM MEF di concerto MSE semplificazione adempimenti installazione dispositivi e misure di carattere fiscale procedure semplificate versamento accise

Decreto microcogenerazione Ambito di applicazione Il D.M. sulla microcogenerazione si applica officine elettriche di microcogenerazione ad alto rendimento potenza elettrica 50 kw caratteristiche conformi all. III D. Lgs. 20/2007 (PES > 0) alimentate gas naturale gasolio GPL

Decreto microcogenerazione Semplificazioni accertamento e liquidazione accisa e.e. officine elettriche di microcogenerazione dotate di contatori energia elettrica accisa versata in 2 acconti - 50% - 16 marzo 16 novembre conguaglio marzo 1 anno attività acconti determinati da Ufficio Dogane fatture assorbimenti denunciati registro da aggiornare mesi giugno e dicembre

Decreto microcogenerazione Semplificazioni accertamento e liquidazione accisa combustibili officina elettrica microcogenerazione alimentata con linea dedicata priva di derivazioni e dotata di misuratore combustibile officina elettrica microcogenerazione non alimentata con linea dedicata priva di derivazioni e dotata di misuratore combustibile

Decreto microcogenerazione Semplificazioni accertamento e liquidazione accisa combustibili officina elettrica di microcogenerazione dotata di misuratore del combustibile dedicato determinazione forfettaria delle quantità di combustibile da considerare come utilizzate per produzione e.e. e per uso combustione secondo coefficienti ENEA

Decreto microcogenerazione Semplificazioni accertamento e liquidazione accisa combustibili officina elettrica di microcogenerazione dotata di misuratore del combustibile dedicato Tipo di impianto Impianto dotato di motore alternativo a combustione interna Impianto dotato di microturbina Rendimento elettrico, ηel (%) Coefficiente elettrico, Cel (%) Coefficiente termico, Cter (%) 25 29 71 22 25 75

Decreto microcogenerazione Semplificazioni accertamento e liquidazione accisa combustibili officina elettrica di microcogenerazione dotata di misuratore del combustibile dedicato alimentata a gas naturale alimentata a gasolio GPL l U.D. comunica al soggetto obbligato percentuali di ripartizione lettura del misuratore l U.D. riconosce il rimborso previa istanza annuale (marzo) su lettura misuratore

Decreto microcogenerazione Semplificazioni accertamento e liquidazione accisa combustibili officina elettrica di microcogenerazione non dotata di misuratore del combustibile dedicato quantità di combustibile addotto alla produzione di e.e. determinata in base alla: lettura del contatore energia elettrica prodotta poteri calorifici convenzionali rendimenti elettrici coefficienti elettrici

Decreto microcogenerazione Definizione Il D.M. sulla microcogenerazione definisce officina di autoproduzione: officina elettrica in cui, con riferimento all anno solare, risulta nulla la differenza tra energia prelevata dalla rete elettrica e quella alla rete stessa ceduta. officina di autoproduzione dotata di contatori di e.e officina di autoproduzione non dotata di contatori di e.e (a convenzione)

Decreto microcogenerazione Definizione officina di autoproduzione dotata di contatori di e.e applicazione aliquota ridotta di cui al punto 11 Tab. A del T.U.A. verifica condotta dall U.D. sulla base dei dati riportati nella D.di C.

Decreto microcogenerazione Definizione officina di autoproduzione non dotata di contatori di e.e applicazione aliquota ridotta di cui al punto 11 Tab. A del T.U.A. a condizione che non sia collegata alla rete di trasmissione dell energia elettrica

Direzione Regionale per la Lombardia Si ringrazia per l attenzione