Il Laboratorio di Biologia

Documenti analoghi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lombardia. Liceo Classico A. Manzoni

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

6. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO

L impresa formativa simulata nel curricolo scolastico Stresa, 14 marzo 2018

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO MODELLO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ISTITUTOTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 16/17

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

SEZIONE A DATI ANAGRAFICI TIROCINANTE. Cognome.. Nome. Data di nascita.. Luogo di nascita.. Città di residenza Cittadinanza.. Codice Fiscale.

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE P.S. MANCINI Via De Concilii - AVELLINO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2017/2018 SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL

ISTITUTO TECNICO/PROFESSIONALE SETTORE.. CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Liceo Scientifico Statale P.LIOY

SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROCEDURA DI SISTEMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: LICEO SCIENTIFICO ENRICO MEDI. Tel.: fax:

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI. P.zza Cagni, ASTI Tel. 0141/ / Fax

Codice Meccanografico

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Celso Ulpiani. ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Celso Ulpiani

Azioni orientative in aula. Incontro 3. La didattica per competenze. Che fare? Liceo Copernico 15 marzo Mariangela Icarelli 15/03/2011 1

Criteri e linee progettuali per l Unità Formativa di Apprendimento - Roberta Rigo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 18/19

SULLE STRADE DI ALFONSO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, DESIO (MB) Tel /36 - fax

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

PROGETTO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ORIENTARSI E LAVORARE NEL MONDO DI UNITELMA SAPIENZA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Utilizzare e produrre testi multimediali

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

Il progetto alternanza scuola- lavoro si prefigge i seguenti scopi: Avvicinare scuola e mondo del lavoro; Incentivare e motivare gli studenti,

OPERATORE BANCARIO. Codice Meccanografico 4. IMPRESE/ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE

Anno Scolastico 2018/2019 PROGETTO FORMATIVO DI DIPARTIMENTO SCIENZE NATURALI

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

IIS F. Trani G. Moscati. PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO INDIRIZZO SOCIO-SANITARIO indirizzo:ottico TITOLO DEL PROGETTO

1 Istituto Superiore "Archimede"

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO. Matematichiamo? DOCENTE REFERENTE. Paola Proietti TIPOLOGIA DEL PROGETTO

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

SUMMER STUDENTSHIP 2012 REPORT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

MODALITA OPERATIVE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

PROGRAMMAZIONE: MATERIA Metodologie Operative 1 Biennio A.S. 2017/2018

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2016/2017 SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL

PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI FRANCOFONTE

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

Istituto Statale Istruzione Superiore

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: Liceo E.Medi - Senigallia Codice Mecc.: Indirizzo: Viale IV Novembre, 21

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U.

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro

CERTIFICAZIONE SEZIONE A DATI ANAGRAFICI TIROCINANTE. Cognome... Nome. Luogo di nascita..prov.stato... Città di residenza Via.N...

PROGETTO FORMATIVO GENERALE DIPARTIMENTO DI INGLESE

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Alternanza Scuola Lavoro

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro. Attività previste per il percorso da realizzare nella fase di sensibilizzazione per le classi 2^

ANNO SCOLASTICO DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 2B Docente ANGELA DEANNA FALZON

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 20 /20 CLASSE:

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A. S. 2017/18

SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

ANNO SCOLASTICO. DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE REDATTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE (triennio AFM-SPES)

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DALLA VALUTAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ALLA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI

4. Imprese/Associazioni di categoria, partner pubblici, privati e terzo settore

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

FORMAT COMPITO DI REALTA. Comprendente: SCHEMA DI PROGETTO CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIE DI VALUTAZIONE

1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PIANO TRIENNALE dell OFFERTA FORMATIVA SCHEDA PROGETTO GRUPPO DI LAVORO A.S

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Transcript:

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO ASL-PLS Il Laboratorio di Biologia 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto Liceo Scientifico Statale "Giovanni da Procida Via Gaetano de Falco n.2-84126 Salerno.: +39089236665 fax +39089236665saps020006@istruzione.it, info@liceodaprocida.it Dirigente Scolastico :Prof. AnnaLaura Giannantonio 3. ISTITUTI SCOLASTICI ADERENTI ALLA EVENTUALE RETE Istituto Codice Meccanografico SAPS020006 Codice Meccanografico 4. IMPRESE / ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE Denominazione Indirizzo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso Umberto I, 39 Dipartimento di Chimica e Biologia Città: Fisciano Prov. Salerno C.A.P. cap.84084 Via Giovanni Paolo II, n. 132 5. ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA, OBIETTIVI E FINALITA IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO, DESTINATARI, ATTIVITA, RISULTATI E IMPATTO) Il Liceo Scientifico G. da Procida di Salerno si rivolge ad un bacino d utenza piuttosto ampio ed è collocato al centro della città, in un area ben sviluppata dal punto di vista economico-sociale e turistico- ambientale. Da ciò nasce l esigenza di rapportare il sapere e le competenze scolastiche acquisite con la realtà territoriale e di offrire la possibilità di sviluppare percorsi alternativi di orientamento che possano stimolare le capacità di apprendimento degli allievi e ottimizzare il ruolo della scuola, interagendo con il substrato sociale. Il progetto mira a soddisfare i bisogni di orientamento alla scelta professionale ed universitaria e a superare le difficoltà di crescita adolescenziale negli aspetti di relazionalità, autostima, responsabilità e rispetto negli impegni, utilità sociale, oltre a stimolare competenze linguistiche e informatiche nel processo di apprendimento. DESTINATARI Alunni di varie classi anno scolastico 2017-18 Totale n. 9 ALUNNI PREMESSA Il presente progetto prevede la partecipazione degli alunni del Liceo Scientifico ad attività laboratoriali su temi scientifici afferenti ai Piani Nazionali delle Lauree Scientifiche (PLS) che, a partire dal corrente anno scolastico, possono essere riconosciute come attività di Alternanza Scuola-Lavoro (ASL).

In particolare gli alunni saranno coinvolti nel Laboratorio PLS di Biologia, del Dipartimento di Chimica e Biologia dell Università degli Studi di Salerno, con l obiettivo di orientarli allo studio delle discipline afferenti alle Scienze Naturali con particolare attenzione alla Biologia offrendo loro la possibilità di avvicinarsi a temi applicativi e acquisire competenze di base sul mestiere del biologo. L'approccio sarà molto interattivo e laboratoriale e non prevede particolari conoscenze o competenze propedeutiche. FINALITA Il Laboratorio di Biologia ha lo scopo di potenziare le competenze scientifiche, di promuovere lo sviluppo del pensiero razionale e dello spirito critico, di favorire la crescita della cultura scientifica degli studenti incoraggiando e potenziando l interesse per la scienza e l innovazione tecnologica con un approccio laboratoriale sempre più declinato ad ambiente di apprendimento. Obiettivi educativi trasversali: Sviluppare nei giovani nuove modalità di apprendimento flessibili, attraverso il collegamento dei due mondi formativi pedagogico-scolastico ed esperienziale aziendale, stimolando il processo di crescita dell autostima e della capacità di auto progettazione personale. Avvicinare i giovani al mondo del lavoro, attraverso un esperienza protetta, ma tarata su ritmi e problematiche effettive e concrete, promuovendo il senso di responsabilità e di impegno sociale e lavorativo. Sviluppare e favorire la socializzazione e la comunicazione interpersonale. Obiettivi formativi trasversali: Favorire e sollecitare la motivazione allo studio. Migliorare la comunicazione a tutti i livelli e abituare i giovani all ascolto attivo. Sollecitare capacità critiche e di problem solving. avvicinare i giovani al mestiere del biologo ricercatore, fornendo informazioni e stimoli per capire perché fare ricerca è una sfida intellettuale appassionante che permette di trovare lavoro in campi molto vari e spesso impensabili per i non addetti ai lavori; rendere lo studente consapevole del ruolo della biologia nelle applicazioni, stimolando la capacità di utilizzare organismi modello partendo dal problema concreto e di formulando soluzioni Obiettivi professionalizzanti: Si rimanda al paragrafo successivo, in cui vengono descritte in maniera più specifica le competenze legate all area del sapere, oggetto della sperimentazione. 6. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO a) STUDENTI 9 ALUNNI DI ClASSE 5 b) COMPOSIZIONE DEL CTS/ CS DIPARTIMENTO/I COINVOLTO/I prof. ssa Lillà Lionetti, Ph Departmemt of Chemistry and Biology University of Salerno c) COMPITI, INIZIATIVE/ATTIVITÀ CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI CLASSE INTERESSATI Il Consiglio di Classe elabora la stesura del progetto in relazione agli apprendimenti specifici, agli obiettivi da raggiungere e alle necessità del gruppo classe. Collabora alla gestione del progetto. Approfondisce tramite colloquio con lo studente l accertamento delle competenze. Redige il verbale di Validazione. Registra la validazione sul dossier; valuta i risultati del percorso formativo per la classe e per i singoli studenti. d) COMPITI, INIZIATIVE, ATTIVITÀ CHE I TUTOR INTERNI ED ESTERNI SVOLGERANNO IN RELAZIONE AL PROGETTO TUTOR INTERNO Il Tutor interno collabora alla progettazione dello specifico percorso di alternanza che curerà. Gestisce

l attività esterna e il percorso che gli è stato affidato in collaborazione con il responsabile del progetto ed il tutor esterno. Verifica validità, coerenza e completezza delle evidenze prodotte. Stila il dossier dello studente in collaborazione con il tutor esterno e lo trasmette al responsabile del progetto. TUTOR ESTERNO Il Tutor esterno collabora alla progettazione dello specifico percorso di alternanza che ospiterà. Gestisce l attività esterna e il percorso che gli è stato affidato in collaborazione con il responsabile del progetto ed il tutor interno. Stila il report dell esperienza aziendale in collaborazione con il tutor interno. 7. RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA FASE DI PROGETTAZIONE E DI REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE DALLE CONVENZIONI Il partner del Progetto, collabora alla stesura del progetto, cura la gestione delle attività che gli studenti effettueranno presso i laboratori del Liceo, guidati dall esperto e dal tutor, organizza e sovrintende alla realizzazione del prodotto finale. 8. RISULTATI ATTESI DALL ESPERIENZA DI ALTERNANZA IN COERENZA CON I BISOGNI DEL CONTESTO Si prevede che al termine del laboratorio, gli studenti: abbiano appreso in maniera consapevole come viene scelto l organismo modello e quale potrà essere la sua applicazione. abbiano appreso come viene affrontato il percorso: studio del problema, progettazione del modello, soluzione e validazione; abbiano acquisito una visione più ampia e più approfondita del ruolo della biologia nelle applicazioni valorizzando al tempo stesso l importanza del rigore scientifico e della capacità di astrazione. 9. AZIONI, FASI E ARTICOLAZIONI DELL INTERVENTO PROGETTUALE Gli alunni durante le attività laboratoriali parteciperanno alle attività indicate Lunedì 5 Febbraio 2018, ore 9:00-13:00: bioinformatica (sottogruppi A e B) Martedì 6 Febbraio 2018, ore 9:00-13:00: ecologia (sottogruppo A), microbiologia (sottogruppo B) Mercoledì 7 Febbraio 2018, ore 9:00-13:00: citologia (sottogruppo A), biochimica (sottogruppo B) 23 Febbraio 2018, ore 9:00-13:00: attività di autovalutazione test di ingresso biologia (sottogruppi A e B) 10. MODALITÀ CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE (Scuola-Struttura Ospitante) (TUTOR struttura ospitante, TUTOR scolastico, STUDENTE, DOCENTI DISCIPLINE COINVOLTE, CONSIGLIO DI CLASSE) AREA DELLE COMPETENZE COMPETENZE ATTESE: COMPETENZE TRASVERSALI: Comunicare Imparare ad imparare Collaborare e partecipare COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI: Padroneggiare gli strumenti espressivi e comunicativi per gestire l'interazione in vari contesti Saper interrogare, interpretare e valutare la realtà Trasformare le informazioni in concetti COMPETENZE SCIENZE E TECNOLOGIA: Collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale, nella consapevolezza della relatività e storicità dei saperi Riconoscere i criteri scientifici di affidabilità delle conoscenze e delle conclusioni che vi afferiscono Utilizzare criticamente i supporti informatici e gli strumenti di laboratorio nell attività di studio ed approfondimento COMPETENZE DISCIPLINARI:

Osservare e identificare fenomeni. Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale,dove l esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli. Formalizzare un problema scientifico e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione Saper essere( capacità e abilità comportamentali e attitudinali) Mostrare atteggiamento propositivo e cooperativo Capacità di problem solving Capacità relazionali e di comunicazione efficace Capacità di lavoro autonomo e in team Capacità di documentare e presentare il proprio lavoro Capacità di decisione in situazioni complesse. 11. COMPETENZE DA ACQUISIRE, NEL PERCORSO PROGETTUALE CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALL EQF In riferimento alle Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008 (2008/C 111/1) sulla costituzione del Quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente nel quale si definisce il Descrittore del livello IV assegnato agli studenti che conseguono un diploma di scuola media superiore: Livello Conoscenze Abilità Competenze IV EQF Conoscenza pratica e teorica in ampi contesti in un ambito di lavoro o di studio Una gamma di abilità cognitive e pratiche necessarie a risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio Sapersi gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in un contesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili, ma soggetti a cambiamenti. Sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento di attività 12. MODALITÀ DI CERTIFICAZIONE/ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE (FORMALI, INFORMALI E NON FORMALI) Sono previsti strumenti di valutazione da parte degli studenti in relazione all efficacia e alla coerenza dei percorsi con il proprio indirizzo di studio (questionari, sondaggi, ecc ) Valutazione Ex-ante: Effettuata dal C.d.D. con approvazione del questionario sulla fisionomia dettagliata della scuola relativamente a strutture, personale, partecipazione delle famiglie, livello culturale medio degli studenti e la scheda di autodiagnosi relativa alla rilevazione dei bisogni nei vari ambiti di cui sopra. Il G.O.P., successivamente, ha fatto proprio quanto convenuto in C.d.D. individuando lo stage quale strumento più efficace per raggiungere un maggior coinvolgimento degli alunni e delle famiglie. Valutazione in Itinere: Il monitoraggio delle attività tiene conto di: PROCESSI Orientamento Apprendimento / Atteggiamento studenti INDICATORI Raccordo interno/esterno; Livello di condivisione Grado di efficacia del raccordo tra attività extracurricolari con le curricolari; Livello di motivazione allievi; Successo scolastico STRUMENTI GLI ELEMENTI OGGETTI DI VALUTAZIONE Modalità di lavoro del gruppo interno all'istituto Grado di coordinamento fra studenti e docente - tutor ed esperto esterno

Esperienze degli studenti Analisi degli scostamenti rispetto alla progettazione iniziale STRUMENTI Documentazione prodotta. Integrazione nel C.d.C. nell ambito degli obiettivi trasversali. Certificazione dell attività svolta. Documentazione compilata dagli studenti Questionari e relazioni Relazione finale a cura del gruppo di progettazione e del docente valutatore. Osservazioni dell esperto e del docente-tutor. Schede di valutazione e relazione finale del docente - tutor Diffusione sul territorio tramite: Sito Internet dell Istituto Articoli di giornali Volantini di pubblicizzazione delle attività di stage Presentazioni multimediali LA REFERENTE PEDRETTI PAOLA